Le virtù del mercato - Giugno 2012

Page 1

265x210_cover_virtø del mercato:Layout 1

La crisi sarà veramente un’opportunità? Potrà portare i rapporti umani ad un cambiamento radicale? Si prospettano nuovi equilibri umani per migliorare la vita e l’impresa. Per il mercato e il lavoro. Ma quanto e come si dovrà cambiare dipende anche, e soprattutto, dall’uomo. Finanza e rendite sono i due grandi problemi che il professore Luigino Bruni affronta in queste pagine. Insieme alla centralità del lavoro, all’importanza di una fraternità tutta da riscoprire, di una ragionevolezza che dev’essere anche passione. E di quelle virtù che debbono essere poste, mantenute, rinvigorite alla base della nostra economia. Gratuità, dono, intelligenza, creatività: il tutto raccolto nell’alveo dell’etica. Della responsabilità. Di quell’imprenditoria sociale che respinge il narcisismo per premiare l’economia civile. Fatta non solo di rispetto ma anche di amicizia, di stima, di coscienza critica. E di quell’Umanesimo dei mestieri nel quale Bruni prospetta la possibilità di fondere, in un unico e forte abbraccio, la preparazione intellettuale al lavoro manuale. Dove si incontrano famiglia, scuola e impresa.

07/06/2012

10.51

Pagina 1

Le virtù del mercato Dialogo con Luigino Bruni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.