
7 minute read
SICUREZZA ALIMENTARE
La funzione dei MOCA
MATERIALI E OGGETTI DESTINATI AL CONTATTO CON ALIMENTI
Advertisement
I MOCA – Materiali a Contatto Con gli Alimenti rappresentano una tematica importante anche per il mondo artigiano. Per approfondire l’argomento ospitiamo un intervento di Biagio Fabrizio Carillo, già Comandante dei NAS del Sud Piemonte, consulente dell’Area Sicurezza Alimentare di Confartigianato Cuneo. Cosa sono i Moca Sono definiti dal Regolamento europeo 1935/2004/CE. Le imprese che svolgono attività connesse con qualunque fase della lavorazione, della trasformazione e della distribuzione dei materiali e degli oggetti, sono interessate a rispettare specifici obblighi e devono avere le qualifiche necessarie per operare sul mercato. Con il termine MOCA si definiscono tutti quei materiali e oggetti che vengono a contatto con gli alimenti. Questo é già sufficiente per comprenderne la loro importanza ai fini igienici e di tutela della qualità dei prodotti stessi. Sono destinati a allungare il mantenimento migliore circa le condizioni dei prodotti alimentari imballati. Le normative di settore grazie alle specifiche tecnologiche e alla scoperta di nuovi materiali adottati per l’imballaggio, rendono la materia di assoluta importanza tanto che Confartigianato Cuneo sta svolgendo approfondimenti specifici sull’argomento e per offrire un servizio di qualità agli associati. Bisogna prevenire il rischio non corretto di utilizzo dei MOCA, con un elenco delle componenti impiegabili per la loro fabbricazione e così limitare gli utilizzi non certificati.
I Moca sono classificati in base a: • destinazione d’uso e possibilità di riutilizzo ;




L’ALTERNATIVA ECONOMICA ALLE CLASSICHE STRUTTURE FISSE VENDITA E NOLEGGIO CONTAINER
Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 per magazzino pallet o ricovero materiali disponibili nella versione con portone scorrevole in acciaio o fornito con telo in PVC scorrevole tipo semirimorchio Container doppio adibito a ricovero auto con chiusura frontale scorrevole
Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 per magazzino pallet o ricovero materiali disponibili nella versione con portone scorrevole in acciaio o fornito con telo in PVC scorrevole tipo semirimorchio Container doppio adibito a ricovero auto con chiusura frontale scorrevole
Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 per magazzino pallet o ricovero materiali disponibili nella versione con portone scorrevole in acciaio o fornito con telo in PVC scorrevole tipo semirimorchio Container doppio adibito a ricovero auto con chiusura frontale scorrevole
Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 per magazzino pallet o ricovero materiali disponibili nella versione con portone scorrevole in acciaio o fornito con telo in PVC scorrevole tipo semirimorchio Container doppio adibito a ricovero auto con chiusura frontale scorrevole
Container mt 12 e 6 x 2.45 h 2,60 e 2,90 per magazzino pallet o ricovero materiali disponibili nella versione con portone scorrevole in acciaio o fornito con telo in PVC scorrevole tipo semirimorchio Container doppio adibito a ricovero auto con chiusura frontale scorrevole
Container con vasca di contenimento per Container con vasca di contenimento per Container con vasca di contenimento per Container con vasca di contenimento per Container con vasca di contenimento per stoccaggio liquidi e pericolosi anche all'estenostoccaggio liquidi e pericolosi anche all'estenostoccaggio liquidi e pericolosi anche all'estenostoccaggio liquidi e pericolosi anche all'estenostoccaggio liquidi e pericolosi anche all'esteno




Container mt 3x2.45 h 2,60 per magazzino o ricovero attrezzi
Container mt 12 x 5,30 x h 2,70 per ricovero mezzi agricoli ed attrezzature
Container mt 6 e 12 a cielo aperto con copertura in PVC copri scopri con porte frontali utile per stoccaggio carta, Container mt 3x2.45 h 2,60 per magazzino o ricovero attrezzi plastica, legno, imballaggi misti e pneumatici per il successivo ritiro e smaltimento; può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili
Container mt 12 x 5,30 x h 2,70 per ricovero mezzi agricoli ed attrezzature
Container mt 6 e 12 a cielo aperto con copertura in PVC copri scopri con porte frontali utile per stoccaggio carta, plastica, legno, imballaggi misti e pneumatici per il successivo ritiro e smaltimento; Container mt 3x2.45 h 2,60 per può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili magazzino o ricovero attrezzi
Container mt 12 x 5,30 x h 2,70 per ricovero mezzi agricoli ed attrezzature
Container mt 6 e 12 a cielo aperto con copertura in PVC copri scopri con porte frontali utile per stoccaggio carta, plastica, legno, imballaggi misti e pneumatici Container mt 3x2.45 h 2,60 per per il successivo ritiro e smaltimento; magazzino o ricovero attrezzi può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili
Container mt 12 x 5,30 x h 2,70 per ricovero mezzi agricoli ed attrezzature
Container mt 6 e 12 a cielo aperto con copertura in PVC copri scopri con porte frontali utile per stoccaggio carta, Container mt 3x2.45 h 2,60 per magazzino o ricovero attrezzi plastica, legno, imballaggi misti e pneumatici per il successivo ritiro e smaltimento; può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili
Container mt 12 x 5,30 x h 2,70 per ricovero mezzi agricoli ed attrezzature Container mt 6 e 12 a cielo aperto con copertura in PVC copri scopri con porte frontali utile per stoccaggio carta, plastica, legno, imballaggi misti e pneumatici per il successivo ritiro e smaltimento; può sostituire i tradizionali cassoni scarrabili
SOSTE A PIAZZALE • MAGAZZINO • TRASPORTO • SPEDIZIONI • LOGISTICA
Container per uso magazzino - ricovero attrezzature - stoccaggio e personalizzazioni per ogni esigenza
Unità disponibili e visibili a magazzino anche con chiusure in telo in PVC o porte scorrevoli / battente in acciaio.
TERCOM Srl • Loc. Buretto, 17/A • Bene Vagienna (CN) • prossimità casello autostradale Fossano A6 TO-SV
CONTAINER TERCOM OGNI STRUTTURA È MOBILE E FACILMENTE ADATTABILE



• materiali con cui sono prodotti (es. plastica, vetro, )
Materiale impiegato per garantire la sicurezza alimentare. • non deve mutare le caratteristiche organolettiche dell’alimento; • può costituire una preziosa barriera nei confronti di agenti chimici, biologici e microrganismi o di altri fattori che possono influenzare la corretta conservazione dei prodotti alimentari. Gli operatori del settore devono inoltre sviluppare una precisa professionalità in materia e assicurare che i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti siano conformi alla legge nel rispetto dei canoni qualitativi adeguati all’uso cui sono destinati. Non devono quindi costituire rischi per la salute umana o modificare in modo inaccettabile la composizione del prodotto alimentare provocare un deterioramento delle sue caratteristiche organolettiche. Notifica al Sian e suo ruolo circa il corretto utilizzo dei MOCA.

Il SIAN (Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione) e servizi veterinari é competente circa i controlli e gli accertamenti sul giusto impiego dei MOCA nelle varie aziende che operano nel settore alimentare come ad esempio aziende alimentari, supermercati, ristorazione. In questo caso le autorità sanitarie verificano l’esistenza di adeguata documentazione comprovante la conformità del materiale al tipo di utilizzo effettuato nonché lo stato di manutenzione e usura dei MOCA costituenti i macchinari e le superfici di produzione e verificano l’esistenza e l’implementazione del processo di tracciabilità dei materiali stessi. Affidati a Confartiginato Cuneo. Le Sanzioni previste vanno da 1500 a 80.000 Euro. Confartigianato Cuneo offre la sua assistenza alle imprese dell’intera filiera Moca per la realizzazione di un sistema di qualità Moca, attraverso la redazione della Dichiarazione di Conformità e un percorso mirato in modo da adempiere a tutti gli obblighi e non incorrere nelle sanzioni. Sono attivi pertanto : • Consulenza per la redazione dei documenti che attestano il rispetto delle normative e assistenza per la redazione della Dichiarazione di Conformità • Possibilità di effettuare Test di laboratorio per accertare la conformità dei prodotti • Supporto e affiancamento per avviare o aggiornare procedure e metodi interni inerenti ai Moca
AREA SICUREZZA ALIMENTARE Confartigianato Imprese Cuneo
E-mail:
sicurezza.alimentare@confartcn.com
Telefono: +39.0171.451111


