l’AGRICOLTORE PERIODICO DEGLI AGRICOLTORI UMBRI DICEMBRE 2008 - N° 8 - Spedizione in abbonamento postale 45%
Filiale di Perugia - Direzione, Redazione e Amministrazione Confagricoltura Perugia - Via San Bartolomeo, 79 Ponte S. Giovanni (PG) - Tel.075/597071 - Fax 075/5970740
A dodici mesi dalla elezioni, la nuova dirigenza tira le prime somme e illustra le prospettive future del sindacato Di Marco Caprai Carissimi Associati, colleghi agricoltori, questo primo anno di servizio verso la nostra Organizzazione sta terminando, l’assemblea del 3 dicembre è stata occasione utile a tirare le somme e verificare il percorso intrapreso. Certo le condizioni dell’agricoltura di un anno fa erano diverse da quella odierna, il grande risveglio delle quotazioni dei principali prodotti ha prodotto un crescente ottimismo che purtroppo ha subito una grossa frenata con la crescita smisurata dei costi dell’energia, fertilizzanti, sementi e purtroppo discesa inesorabile ai minimi storici della maggior parte dei prezzi. E’ pur vero che alcune produzioni dopo anni difficili hanno segnato buoni risultati (pomodoro, avicoli) mentre altre stanno vivendo da tempo un momento di diffi-
c o l t à e s m ar r i me n to (vitivinicolo). A questi fattori di mercato si sono aggiunte una lunga lista di difficoltà a partire dai fortissimi ritardi nell’erogazione dei premi agroambientali, forestali e le indennità per zone svantaggiate e montane e questo momento di fine anno vede tante minacce all’agricoltura e a chi vi intraprende, minacce i quali esiti si vedranno in parte solo a finanziaria approvata. In questo anno si è lavorato su diversi fronti, in primo luogo si è rafforzata la collaborazione con Confagricoltura Umbria per rendere più efficace l’azione di tutela e promozione dell’agricoltura, in secondo luogo si è avviato un percorso di normalizzazione dell’attività della nostra struttura che viene da molti anni di cambiamenti straordinari mentre necessita di un processo di riorganizzazione del lavoro, di ottimizzazione dei proces-
si informativi ed ovviamente di razionalizzazione anche per mantenersi solida verso prospettive di tempi difficili. Dove possibile si è proceduto ad una riduzione dei costi e valorizzando meglio le professionalità esistenti si è evitato di ricorrere a professionalità e consulenze esterne. Si è proceduto ad una normalizzazione dei rapporti con fornitori e associati/ utenti indispensabile per instaurare rapporti corretti e su questo fronte il percorso è tracciato nel rispetto di tutti, soprattutto di chi è stato sempre attento ad onorare gli impegni. Molto c’è da fare per essere in grado di dare risposte non solo sul piano dei servizi ma anche su quello dell’azione sindacale. Sul primo seppure è sempre possibile l’errore, esiste una qualità ed una professionalità che ci vengono riconosciute, sul secondo l’effica-
cia è sempre difficilmente misurabile e non sempre l’obiettivo, seppure il migliore raggiungibile è di piena soddisfazione. Dobbiamo avere la consapevolezza che l’agricoltura è settore centrale, motore importante per tanta economia a monte ed a valle. Ha un essenziale valore per la produzione ma contemporaneamente esprime delle esternalità positive non sempre monetizzate o adeguatamente remunerate. Non sempre l’economia e la politica riconoscono il nostro valore strategico a livello
locale, nazionale ed europeo ma Confagricoltura opera nella convinzione che le giuste ragioni recupereranno terreno. (Continua a pagina 7)
Aggiornamento banca dati e quote associative Tra le diverse azioni intraprese dalla dirigenza e dalla struttura di Confagricoltura Perugia, vi è stato anche l’aggiornamento della banca dati associativa. E’ partito in estate un percorso di revisione ed aggiornamento dei dati relativi a tutte le imprese associate. Si tratta di informazioni importanti sia per il funzionamento degli Organi di cui è composta Confagricoltura, sia per disporre di informazioni sem-
pre attuali su chi si rappresenta: forme di conduzione, presenza e quantità di forza lavoro dipendente, tipologie produttive ed attività connesse. Tra i dati anche quelli indispensabili per il calcolo delle quote associative. Fare sindacato richiede risorse, il nostro sistema come noto si regge su due pilastri fondamentali, la quota annuale dei soci ed il ricavo dei servizi resi. (Continua a pagina 7)
Novità del settore Vitivinicolo: Proroga
Venti gennaio, election day Precisamente un anno fa l’Assemblea generale di Confagricotlrua Perugia ha rinnovato, in una Assemblea fortemente partecipata, il nucleo centrale della propria struttura dirigenziale. Sono sati eletti, infatti, i nove consiglieri tra i quali è poi stato incaricato presidente dell’organizzazione Marco Caprai. Nel lasso di tempo che è trascorso, dalle elezioni di allora ad oggi, sono giunti in scadenza gli organi dei Sindacati Provinciali di Categoria e quelli delle Sezioni Economiche Provinciali di Prodotto. Per i sindacati provinciali si tratti di: Proprietà Fondiaria, Impresa Familiare Coltivatrice, Proprietari Conduttori in Economia, Forme Associative e Affittuari Conduttori in Economia; per le sezioni economiche: cerealicola e proteoleaginose, tabacco, orticoltura e della frutticoltura, coltivazioni legnose e dei prodotti del bosco, florovivaistica, allevamenti zootecnici da carne, bieticoltura, agricoltura biologica, allevamenti zootecnici da latte, vitivinicoltura e olivicoltura. E stata poi istituita la Sezione Agroenergie ed energie rinnovabili . Per agevolare l’organizzazione ma soprattutto per facilitare la partecipazione di tutti i soci, è stata condivisa la scelta di convocare congiuntamente tutte le assemblee elettive in una unica giornata elettorale fissata per il 20 gennaio 2009. Ogni socio, dall’ora di convocazione delle Assemblee alla chiusura dei seggi elettorali, potrà recarsi nella sede legale ed espletate le formalità di accreditamento procedere al voto. E un grande momento di partecipazione e coesione, l’invito ad una ampia partecipazione è espresso da tutta la dirigenza. Esprimere un gruppo dirigente rappresentativo, qualificato, interessato a portare un contributo attivo ed espressione di tutti i soci, è la prima garanzia di un lavoro dell’Organizzazione al servizio degli agricoltori. Entro i termini verranno inviate le convocazioni con le informazioni di dettaglio.
E’ stata prorogata al 15 Gennaio 2009 la scadenza per la presentazione delle Dichiarazioni di raccolta uve e produzione vino per la campagna 2008/2009 . Stessa scadenza per le denuncie di rivendicazione da presentare alla Camera di Commercio. Si ricorda che ha l’obbigo di presentare la dichiarazione anche chi non ha raccolto uva o comunque non abbia Confagricoltura a Storie di Filiere a Gennaio a Montefalco A pagina 7 conferito il prodotto alle cantine sociali