ATTIVITà CON LE SCUOLE 2025-2026

Page 1


2025-2026

Info

PROIEZIONI, CINE-LEZIONI, FORMAZIONE, PROGETTI SPECIALI

a cura dei Servizi Educativi - Area Mole, Museo Nazionale del Cinema 011 011 813.8516 / 42 / 46 didattica@museocinema.it

VISITE GUIDATE E LABORATORI AL MUSEO - MOLE ANTONELLIANA

a cura di REAR Società Cooperativa

Prenotazione obbligatoria - 011 8138 564/565 prenotazioni@museocinema.it

Scopri tutte le attività su www.museocinema.it/scuole

TARIFFE PER LE SCUOLE

Museo Nazionale del Cinema

Biglietto ridotto scuole € 4 a partecipante

Il biglietto di ingresso comprende l’accesso alle mostre temporanee

Museo Nazionale del Cinema + Ascensore Panoramico GTT

Biglietto ridotto scuole € 10 a partecipante

Il biglietto di ingresso comprende l’accesso alle mostre temporanee

Cinema Massimo

Biglietto ridotto scuole € 4/€ 5 a partecipante

Salvo diversamente indicato per proiezioni gratuite

Attività a cura di REAR al Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana

Visite guidate e laboratori: da € 4 a € 7 a partecipante + biglietto ridotto scuole

Visite e laboratori mostre: da € 60 a € 90 per classe + biglietto ridotto scuole

Visite virtuali e lezioni a distanza: da € 75 a € 180 per classe

SEDI

Museo Nazionale del Cinema - Mole Antonelliana

Via Montebello 20, Torino

Cinema Massimo

Via Verdi 18, Torino

Indice

01 IL MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA pag. 06

02 VISITARE IL MUSEO pag. 10

Visite guidate | Visite virtuali | Laboratori

03 MOSTRE TEMPORANEE pag. 14

04 PROIEZIONI AL CINEMA pag. 16

Vado al Massimo! | Cinema Specchio della Realtà | Cinema e Storia | Dalle fonti al film | Viaggio nella storia del cinema | Cinema e musica | Comiche d'autore | Altre proiezioni

05 CINE-LEZIONI pag. 32

Cine-racconto: Il mondo dell'animazione | Cinema e Letteratura | La Costituzione al cinema | Lezioni online e in classe

06 PROGETTI SPECIALI pag. 36 Il cinema delle meraviglie | Anim-azione! | Manifestiamoci! | La scuola in prima fila | Eurpean Film Club | Romanae Disputationes

07 FILM FESTIVAL pag. 42

Festival del Museo | Altri festival

08 INSEGNANTI pag. 48

09 INTOCINEMA pag. 52

Video-lezioni | Risorse online | WeShort

10 CALENDARIO pag. 54

Tutti gli appuntamenti

Quando | Durata | Costo | Dove

Scopri di più: Link e schede di approfondimento

Il Museo Nazionale del Cinema 01

LA MOLE ANTONELLIANA

La Mole Antonelliana è il simbolo architettonico della città di Torino, progettata da Alessandro Antonelli nel 1863 su incarico della Comunità ebraica per la realizzazione di una sinagoga. Dopo anni di vicissitudini fu finalmente conclusa nel 1889. Con i suoi 167 metri e mezzo d’altezza, è stato all’epoca l’edificio in muratura più alto d’Europa.

MARIA ADRIANA PROLO E LA STORIA DEL MUSEO

Il Museo Nazionale del Cinema di Torino nasce idealmente nel 1941, quando la storica e collezionista

Maria Adriana Prolo progetta la creazione di un luogo dedicato alla raccolta dei documenti dell'industria cinematografica torinese.

Oggi il Museo conserva un patrimonio di oltre 2.200.000 opere, tra film, documenti d’archivio, fotografie, apparecchi e oggetti d’arte, manifesti, memorabilia del cinema, volumi e registrazioni sonore, in una collezione considerata tra le più preziose al mondo, ospitata alla Mole Antonelliana. Un patrimonio che testimonia la storia del precinema, della fotografia e del cinema.

Scopri il cofanetto dedicato a Maria Adriana Prolo

IL PIANO ACCOGLIENZA

Ospita uno spazio conferenze, le mostre temporanee, il bookshop e un modello visivo-tattile della Mole Antonelliana per scoprirne la storia e gli elementi architettonici. La videoinstallazione sul grande ledwall è dedicata ai destini incrociati dei due grandi protagonisti Alessandro Antonelli e Maria Adriana Prolo, e racconta le storie straordinarie del museo e dell’edificio che lo ospita.

Al centro, l’ascensore panoramico sale in un minuto a 85 metri d’altezza fino al tempietto, da cui si può ammirare la straordinaria vista sulla città e sull’arco alpino che la circonda.

L’ARCHEOLOGIA DEL CINEMA

Nel piano dedicato all’Archeologia del Cinema si sperimentano gli spettacoli ottici che intrattenevano il pubblico prima della nascita del cinema: un universo variopinto e stupefacente, dal teatro d’ombre alle scatole ottiche, dalle lanterne magiche alla proiezione delle prime immagini in movimento, fino alla nascita del cinematografo. Il percorso include anche una sezione dedicata alla fotografia storica.

L’AULA DEL TEMPIO

Cuore spettacolare del Museo è l’Aula del Tempio, circondata da aree espositive dedicate ai grandi

temi e generi della storia del cinema: tra gli altri, il capolavoro del cinema muto italiano Cabiria, il Cinema sperimentale, l’Animazione, l’Horror, la Fantascienza e il Western. Le sale CineVR, inaugurate nel 2021, sono il primo spazio permanente riservato al cinema VR all’interno di un museo. Nell’Aula ci sono anche la Video Game Zone, dedicata al rapporto tra cinema e videogame, e la Video Room, che introduce per la prima volta nella collezione del Museo il video essay.

Dall’Aula si accede alla Rampa che, come una pellicola cinematografica, si srotola a salire verso la cupola: il percorso è sede delle mostre temporanee e permette di ammirare dall’alto l’Aula del Tempio.

LA MACCHINA DEL CINEMA

La Macchina del Cinema è l’area espositiva dedicata alle diverse maestranze e fasi dell’industria del film: gli studi di produzione, la regia, la sceneggiatura, gli attori e lo star system, i costumi di scena, la scenografia, gli effetti speciali, la sala cinematografica.

LA GALLERIA DEI MANIFESTI

Disposti come una successione di schermi colorati, i manifesti del Museo ripercorrono la storia del cinema e illustrano l’evoluzione del gusto figurativo, della grafica e della cartellonistica pubblicitaria.

02.1

VISITE GUIDATE

INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA I E II

Su prenotazione

1h/1h30'

Ingresso € 4 + visita guidata € 4 a partecipante

Mole Antonelliana

Conoscere il Museo e le sue meraviglie, scegliendo tra i molti percorsi tematici: dal teatro d’ombre ai fratelli Lumière, fino ai grandi protagonisti della settima arte; la storia del cinema, i generi, le tecniche, attraverso le collezioni museali e gli spettacolari allestimenti.

Scopri tutte le visite | Cinema di carta | Dall’idea al film | Dal teatro d’ombre ai Lumière | Dal teatro d’ombre ai disegni animati | Missione Cinema | Storia dei disegni animati | Alla ricerca del set perduto - visita interattiva

In collaborazione con Scuola Holden: La fabbrica dei sogni | La scoperta della meraviglia

02.2

VISITE VIRTUALI

PRIMARIA, SECONDARIA I E II

Su prenotazione

1h da € 75

In streaming

Un’occasione per vivere la magia della Mole Antonelliana anche a distanza e scoprire le opere più preziose e suggestive della collezione direttamente dai banchi di scuola. La visita virtuale è l’ideale punto di partenza per una successiva visita o laboratorio al Museo, o lezione di approfondimento a scuola.

Scopri le visite | L’Archeologia del Cinema | I protagonisti della Macchina del Cinema

LABORATORI

PRIMARIA, SECONDARIA I E II

Su prenotazione

1h30’/3h

Ingresso: €4 + laboratorio (1h/1h30: €5, 2h: €6, 3h: €7 a partecipante)

Attività per scoprire e sperimentare le tecniche e i segreti del cinema: effetti speciali, animazione stop-motion e riprese sul set.

Scopri tutti i laboratori | Fiabe di luce - La lanterna magica | A.A.A. Attori cercasi | Alla ricerca del set perduto | Come parla il film? | Magie sullo schermo: effetti speciali del cinema muto | Magie sullo schermo: effetti speciali digitali | Moving Puppets | Dentro l’inquadratura - I movimenti di macchina | Crea il tuo supereroe | Cinema e fumetto: lo storyboard | Manifesti d’artista - Crea il tuo manifesto

Mostre temporanee 03

Il Museo organizza attività rivolte alle scuole, visite guidate, laboratori e cine-lezioni abbinate alle mostre allestite alla Mole Antonelliana

VISITE, LABORATORI E ATTIVITÀ DIDATTICHE

PRIMARIA, SECONDARIA I E II

ll Museo Nazionale del Cinema propone un ricco programma di attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado: visite guidate, laboratori, cinelezioni e proiezioni al Cinema Massimo, abbinate alle mostre temporanee allestite alla Mole Antonelliana.

In occasione di ogni mostra, sono previsti incontri di presentazione con i curatori e visite guidate gratuite rivolte agli insegnanti, pensate come momenti propedeutici alla partecipazione delle classi.

Le attività si arricchiscono di materiali di approfondimento e schede didattiche a supporto del lavoro in aula, per accompagnare studenti e docenti in un’esperienza coinvolgente e formativa.

Programmazione a breve online a questo link

Proiezioni al cinema 04

Dalle retrospettive ai titoli contemporanei, percorsi tematici e lezioni coinvolgenti su storia, musica e educazione civica attraverso film selezionati. Eventi speciali legati a temi come diritti dell’infanzia, bullismo, legalità e memoria, proiezioni in occasione di festival, progetti scolastici e incontri all’insegna della scoperta dei capolavori della storia del cinema. In sala, educatori e ospiti facilitano un dialogo attivo con gli studenti prima e dopo le proiezioni.

È possibile richiedere una proiezione riservata al Cinema Massimo per un minimo di 3 classi.

Tutte le proiezioni si svolgono al Cinema Massimo Programmazione

VADO AL MASSIMO!

Proiezioni in cartellone

PRIMARIA, SECONDARIA I E II

Titoli selezionati dalle rassegne ufficiali del Cinema Massimo. Un’occasione per scoprire film diversi per genere, epoca e stile, nel loro contesto originale. Un’esperienza di visione che avvicina le scuole alla programmazione e alla fruizione culturale del cinema. Gli appuntamenti si svolgono in concomitanza con i cicli di proiezione che omaggiano l’opera di grandi registi.

I titoli vengono comunicati di volta in volta e sono selezionati in base alla rassegna in corso.

Programmazione

04.2

CINEMA SPECCHIO DELLA REALTÀ

Educazione civica al Cinema

Una rassegna di proiezioni e incontri per approfondire tematiche legate a diritti, legalità, inclusione e importanti ricorrenze, attraverso la visione di film di qualità, accompagnate da esperti dei temi affrontati. Agli incontri partecipano educatori, ospiti e testimoni.

La partecipazione è gratuita grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni

Programmazione

Giornata Nazionale della Memoria e dell’Accoglienza I diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

SECONDARIA II

Incontro - Proiezione

Venerdì 3 ottobre

ca. 2h30'

In collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema

PRIMARIA, SECONDARIA I E II

Incontro - Proiezione

Martedì 18 novembre

ca. 2h30'

In collaborazione con Unicef Italia

Giorno della Memoria Al cinema contro il bullismo

PRIMARIA (III, IV E V),

SECONDARIA I E II

Incontro - Proiezione

Martedì 28 gennaio

ca. 2h30'

In collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza

PRIMARIA ( IV E V),

SECONDARIA I E II

Incontro - Proiezione

Venerdì 6 febbraio

ca. 2h30'

In collaborazione con Social for Inclusion

Giornata

della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

SECONDARIA I E II

Incontro - Proiezione

Giovedì 19 marzo

ca. 2h30’

Incontro con Andrea Zummo (Libera Piemonte)

In collaborazione con Libera Piemonte

Festa

della Liberazione

SECONDARIA II

Incontro - Proiezione

Venerdì 24 aprile ca. 2h30’

In collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema

CINEMA E STORIA

Schermi del Novecento

SECONDARIA II

Tre film per rileggere il Novecento attraverso snodi cruciali della storia contemporanea. Un percorso a cura di Giampiero Frasca, autore di Schermi del Novecento (ed. Lindau), che guiderà docenti e studenti tra immagini, memoria e narrazione. È previsto un incontro di formazione per docenti il 9 ottobre alla Mole Antonelliana (info a pag. 50).

Prenotazioni

Scenari di guerra: la Palestina

NO OTHER LAND di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal (Palestina 2024, 95')

Proiezione - Lezione

Mercoledì 3 dicembre ca. 3h

€ 4 a partecipante

Un attivista palestinese e un giornalista israeliano, legati da un’inaspettata amicizia, documentano in prima persona la distruzione di un villaggio in Cisgiordania e la violenza dei coloni. Girato con semplici mezzi, il film è una potente testimonianza dal cuore del conflitto, capace di rivelare l'importanza del cinema nel mondo contemporaneo. Il film ha vinto l’Oscar come Miglior Documentario nel 2025.

Segregazione e diritti

civili

FA' LA COSA GIUSTA di Spike Lee (USA, 1989, 120')

Proiezione - Lezione

Mercoledì 14 gennaio

ca. 3h

€ 4 a partecipante

A Brooklyn, in un caldo giorno d'estate, le tensioni razziali e sociali esplodono tra i residenti di un quartiere multiculturale. Un'opera chiave del cinema americano indipendente, il cui valore è sempre più riconosciuto, soprattutto oggi, per la sua attualità e forza espressiva.

Gli anni di piombo

BUONGIORNO, NOTTE di Marco Bellocchio (Italia 2003, 105’)

Proiezione - Lezione

Mercoledì 25 marzo

ca. 3h

€ 4 a partecipante

La complessa storia del rapimento, della prigionia e dell’assassinio di Aldo Moro, raccontata dal punto di vista di una giovane militante delle Brigate Rosse. Un film che mescola eventi storici e introspezione, rievocando il dramma umano di un evento chiave della storia italiana.

DALLE FONTI AL FILM

L’Archivio Storico del Museo, in virtù della ricchezza e della vastità dei suoi fondi, è una fonte preziosa a cui attingere per accostarsi al cinema da una prospettiva insolita e unica. Sceneggiature, lettere, contratti, storyboard, sono documenti parlanti in grado di ricostruire la storia produttiva, spesso sconosciuta, di un film. Il cinema e la Storia dialogano e si intrecciano attraverso i documenti dei fondi archivistici dei grandi registi, per approfondire pagine importanti della Storia del Novecento attraverso lo sguardo privilegiato delle fonti di archivio, indispensabili strumenti per la ricerca e la conoscenza.

RISO AMARO

di Giuseppe De Santis (Italia 1949, 100')

SECONDARIA II (III, IV, V)

Proiezione - Lezione

Mercoledì 10 dicembre

ca. 3h

€ 4 a partecipante

Su un treno diretto per le risaie vercellesi, il destino di una mondina si incrocia con quello di un ladro di gioielli e della sua complice in fuga dalla polizia.

Un’opera che conferma e al contempo tradisce i canoni del neorealismo italiano. Al termine del film verrà analizzato il materiale d’archivio e approfondito lo studio delle fonti originali: sceneggiatura, fotografie e documenti di produzione.

Docente: Paola Bortolaso (Archivio Storico MNC)

Approfondimento

Prenotazioni

RISORSE ONLINE

Archivio Storico MNC

Inventari d’archivio online

Contatti Archivio Storico: archivio@museocinema.it

Registrati e scopri le video-lezioni su La Tregua e Uomini Contro, disponibili online su www.intocinemamuseum.com

VIAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA

SECONDARIA I

Tre capolavori per conoscere la trasformazione del cinema: dal periodo del muto alla modernità, passando per il cinema hollywoodiano classico. Un’occasione per confrontarsi con opere fondamentali della storia del cinema, tra forme, stili e modalità espressive differenti. È previsto un incontro di formazione per docenti il 13 novembre alla Mole Antonelliana (info a pag 50).

Il percorso è gratuito. Verrà data priorità di prenotazione alle classi che si iscriveranno a tutti e tre gli appuntamenti.

11 febbraio, 11 marzo e 15 aprile 2026

Prenotazioni

Lo splendore del muto PREFERISCO L'ASCENSORE!

di Fred C. Newmeyer, Sam Taylor (USA 1923, 70’)

Proiezione - Lezione

Mercoledì 11 febbraio

ca. 3h

Un giovane provinciale trova impiego in città e per una trovata pubblicitaria accetta la sfida di scalare la facciata di un grattacielo. Tra comicità slapstick, brillanti espedienti di regia e tensione crescente, è uno dei film muti più divertenti e influenti della storia del cinema.

Il classico senza tempo

LA FINESTRA SUL CORTILE

di Alfred Hitchcock (USA 1954, 112')

Proiezione - Lezione

Mercoledì 11 marzo

ca. 3h

Un fotoreporter osserva i vicini dal suo appartamento e sospetta che uno di loro abbia ucciso la moglie. Capolavoro del maestro del brivido Alfred Hitchcock e opera fondamentale del cinema hollywoodiano classico, che fonde suspense e riflessione sullo sguardo.

Il contemporaneo

MOONRISE KINGDOM

di Wes Anderson (USA 2012, 95')

Proiezione - Lezione

Mercoledì 15 aprile

ca. 3h

La fuga d’amore di due dodicenni ribelli su un’isola immaginaria. Un film tenero e incantevole, emblema del rigore e dell'inconfondibile regia di Wes Anderson, tra gli autori più importanti del cinema contemporaneo.

04.6

CINEMA E MUSICA

All You Need is Beatles

Proiezioni

Giovedì 16 aprile

ca. 2h

€ 4 a partecipante

Un viaggio tra musica, colori e rivoluzione pop in una mattinata dedicata ai Beatles. Sul grande schermo immagini e suoni raccontano la band che ha trasformato per sempre la musica e l’immaginario collettivo.

Prenotazioni

YELLOW SUBMARINE

di George Dunning (UK, USA, 1968, 90')

PRIMARIA (CLASSI III, IV, V)

I Beatles viaggiano a bordo di un sottomarino giallo per salvare il mondo. Un classico dell'animazione, che unisce musica, fantasia e sperimentazione visiva in uno stile originale e coinvolgente per i piccoli spettatori di ogni epoca.

A HARD DAY’S NIGHT

di Richard Lester (UK, 1964, 85’)

SECONDARIA I

Una giornata surreale e frenetica nella vita dei Beatles, tra prove, concerti e rocambolesche fughe dai fan. Con ritmo incalzante, ironia e spontaneità, il film restituisce lo spirito di un’epoca e l’energia di una band al suo apice.

EIGHT DAYS A WEEK

(di Ron Howard (USA, 2016, 99')

SECONDARIA II

Gli anni dei grandi tour dei Beatles, dal 1962 al 1966, attraverso immagini d’archivio, interviste e materiali inediti. Il film racconta l’impatto straordinario della band sulla musica, sul pubblico e sulla cultura del tempo.

COMICHE D’AUTORE

Piccole grandi imprese della vita quotidiana

PRIMARIA

Proiezione

Mercoledì 25 marzo

ca. 2h

€ 4 a partecipante

Una mattinata dedicata alle commedie del grande cinema del passato, con una selezione di brevi film comici pensati per divertire e coinvolgere il pubblico delle scuole primarie. Un’occasione per scoprire la magia del cinema di Charlie Chaplin, Buster Keaton e Stanlio e Ollio, avvicinando i più piccoli a un linguaggio visivo, per loro nuovo e sorprendente, fatto di ritmo, creatività e irresistibili gag. 04.7

CHARLOT USURAIO

di Charlie Chaplin (USA, 1916, 26’)

Charlot lavora come commesso in un banco dei pegni, combinando guai tra clienti eccentrici, oggetti bizzarri e situazioni assurde.

UNA SETTIMANA

di Buster Keaton, Edward F. Cline (USA, 1920, 25’)

Una giovane coppia riceve in dono una casa prefabbricata, ma i pezzi vengono mescolati, causando una serie di divertenti disastri durante l’assemblaggio.

LA SCALA MUSICALE

di James Parrott (USA, 1932, 29’)

Stanlio e Ollio devono consegnare un pianoforte in una casa in cima a una lunga scalinata. La missione si trasforma in un’esilarante impresa comica.

Prenotazioni

04.8 ALTRE PROIEZIONI

Programmazione

HALLOWEEN

SECONDARIA I E II

Proiezione

Venerdì 31 ottobre

ca. 2h

€ 4 a partecipante

Proiezioni da brivido in occasione di Halloween, per scoprire in sala alcuni dei titoli più importanti e rappresentativi del genere.

FESTA DI NATALE

PRIMARIA, SECONDARIA I E II

Proiezione

Venerdì 19 dicembre

ca. 2h

€ 4 a partecipante

Una mattina in sala prima delle vacanze di Natale, per scoprire alcuni dei classici della storia del cinema e ritrovare lo sprito delle feste natalizie.

Cine-lezioni

Le cine-lezioni sono incontri formativi che si svolgono nella sala cinematografica. Docenti ed esperti affrontano argomenti legati al linguaggio e alla storia del cinema, attraverso la visione di scene tratte da film. Un’esperienza che unisce apprendimento e visione sul grande schermo.

Tutte le cine-lezioni si svolgono al Cinema Massimo

05.1 IL MONDO DELL'ANIMAZIONE

Cine-racconto

PRIMARIA (III, IV, V)

Cine-racconto

Mercoledì 21 gennaio

ca. 2h

Partecipazione gratuita

Attraverso la proiezione di cortometraggi e un racconto guidato, bambine e bambini potranno scoprire la storia del cinema di animazione, le tecniche e la loro evoluzione. Un viaggio tra immagini, suoni e storie capaci di affascinare e coinvolgere, offrendo spunti per scoprire uno dei linguaggi più amati della storia del cinema.

A cura di Alessandra Atzori - co-fondatrice del collettivo MIRA

Prenotazioni

PERCORSO CINEMA DI ANIM-AZIONE!: il cine-racconto è abbinabile al percorso sul cinema di animazione per le scuole primarie (proiezione introduttiva, due laboratori in classe e un laboratorio di stop-motion alla Mole Antonelliana con visita alle sezioni su archeologia del cinema e animazione. Info a pag. 38)

CINEMA E LETTERATURA

Dalle pagine allo schermo

Due appuntamenti a ingresso gratuito per scoprire come il cinema ha raccontato opere e temi letterari, attraverso la visione di sequenze tratte da film e serie. Un percorso coinvolgente e formativo, tra diversi linguaggi audiovisivi, storie e immaginari.

Docente: Ornella Mura (Servizi Educativi MNC)

Partecipazione gratuita

Prenotazioni

CINEMA E FIABA

PRIMARIA (III, IV, V)

Cine-racconto

Un viaggio tra i grandi classici della letteratura per l'infanzia e le loro trasposizioni cinematografiche. Attraverso la visione guidata di sequenze tratte da celebri adattamenti, i partecipanti scopriranno come il cinema ha raccontato le fiabe più amate, tra magie, incantesimi e mondi immaginari.

In collaborazione con: MUSLI - Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia. Attività abbinabile al Percorso libro e al laboratorio Le mille e una Cenerentola.

Mercoledì 22 ottobre

ca. 2h

SHERLOCK HOLMES

SECONDARIA I

Cine-lezione

Un incontro alla scoperta di Sherlock Holmes, il celebre detective nato dalla penna di Conan Doyle: dalle pagine al grande schermo, tra serie, adattamenti e curiosità, per esplorare il legame tra cinema e letteratura, il metodo investigativo, l’epoca vittoriana e il successo senza tempo del personaggio.

Mercoledì 5 novembre

ca. 2h

LA COSTITUZIONE

AL CINEMA

SECONDARIA II

Cine-lezione

Mercoledì 25 febbraio

ca. 2h

€ 4 a partecipante

Una selezione di sequenze tratte da film italiani accompagnerà l’esplorazione dei principali articoli della Costituzione, offrendo spunti di riflessione sui valori fondanti della Repubblica: lavoro, scuola, cultura, giustizia sociale, uguaglianza, libertà, salute, tutela dell’ambiente e del patrimonio. Il cinema si fa strumento per comprendere i principi costituzionali e per interrogarsi sul loro significato nella storia e nella società contemporanea, anche attraverso le contraddizioni che ne hanno segnato l’applicazione.

Docente: Edoardo Peretti- Associazione Museo Nazionale del Cinema

Prenotazioni

05.4

LEZIONI ONLINE E IN CLASSE

SECONDARIA I E II

Su prenotazione online e in classe

Da 1h a 4h

Costi lezioni: (1h: €60, 2h: €100, 4h: €180 a classe)

In presenza o in streaming

Le lezioni possono essere organizzate online o in presenza. Il linguaggio cinematografico | Cinema neorealista | Hollywood e i generi cinematografici

Info

06 Progetti speciali

IL CINEMA DELLE MERAVIGLIE

INFANZIA

Proiezione e visita guidata

Una mattinata per avvicinare i più piccoli al cinema d’animazione e alle meraviglie delle immagini in movimento. Dopo la visione di cortometraggi al Cinema Massimo, e una brevissima passeggiata, il percorso prosegue al Museo tra luci, ombre, giochi ottici e invenzioni che danno vita al sogno del cinema. Un’esperienza coinvolgente, pensata per stimolare curiosità e partecipazione attiva.

Mercoledì 12 novembre

ca. 3h

8 € (4 € proiezione + 4 € visita guidata)

Cinema Massimo + Mole Antonelliana

Prenotazioni

ANIM-AZIONE!

PRIMARIA (IV, V)

Percorso (comprensivo di visita guidata, cine-lezione, laboratori)

Da Gennaio 2026

Attività': 1 cine-lezione al Cinema Massimo, 2 laboratori in classe, 1 laboratorio e 1 visita guidata al Museo del Cinema

€ 23 a partecipante (Inclusi ingressi e attività al Museo e al Cinema Massimo)

Un percorso strutturato in più tappe per avvicinarsi al linguaggio del cinema di animazione. L’esperienza si apre con una cine-lezione interattiva al cinema Massimo, dove le classi verranno accompagnate a conoscere la storia e le tecniche del cinema animato. Una visita alla Mole Antonelliana servirà ad approfondire l’archeologia del cinema e le origini dell’animazione. Segue un laboratorio pratico e creativo strutturato in tre incontri - in classe e al Museo - per reinterpretare graficamente personaggi e realizzare brevi animazioni in stop-motion.

Docente: Alessandra Atzori co-fondatrice del collettivo MIRA e Veronica Martiradonna autrice di cinema d’animazione.

Il percorso è a esaurimento posti e riservato alle prime quattro classi iscritte.

Prenotazioni

MANIFESTIAMOCI!

SECONDARIA II (IV E V LICEI ARTISTICI E ISTITUTI DI GRAFICA)

Percorso

€ 8 a partecipante (€4 ingresso Museo + €4 visita guidata)

Attività rivolta alle classi IV e V dei licei artistici e degli istituti di grafica per scoprire la professione del poster maker e realizzare il manifesto di un film immaginario. Dopo un incontro online con i docenti, il percorso prosegue a Torino con una plenaria introduttiva e laboratori in classe: le squadre scelgono il concept, il genere e la tecnica (shooting, illustrazione, grafica digitale, AI) e sviluppano il layout. Segue una fase di lavoro a distanza con tutoraggio, fino alla consegna del manifesto finale. Il percorso comprende anche una visita al Museo.

Docente: Marco Innocenti - Autore di manifesti cinematografici dal 1997. Ha collaborato con molti registi tra cui Verdone, Virzì, Vanzina, Pieraccioni, Salvatores, Amelio, Rubini, Albanese. La sua agenzia Brivido e Sganascia è specializzata in campagne cinematografiche.

Prenotazioni

LA SCUOLA IN PRIMA FILA

INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA I E II

Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM, porta nelle scuole di diverse regioni italiane un programma di valorizzazione del patrimonio del Museo e di alfabetizzazione cinematografica, con focus su tematiche come l’ambiente e l’identità di genere. Il percorso coinvolgerà docenti e studenti in attività di formazione con professionisti del settore, visite al Museo, proiezioni nelle sale del territorio e laboratori di cinema, le cui produzioni saranno oggetto di una mostra alla Mole Antonelliana e di un evento finale al Cinema Massimo.

EUROPEAN FILM CLUB

PARTECIPAZIONE

INDIVIDUALE (DAI 15 AI 19 ANNI)

Rete di cineforum internazionale

Tutto l’anno

Gratuito

Online

European Film Club è una piattaforma online e una rete di cineforum promossa da European Film Academy per offrire ai giovani di tutta Europa la possibilità di guardare film e discutere insieme sul cinema europeo.

European Film Club

ROMANAE DISPUTATIONES

SECONDARIE II

Concorso di Filosofia

Tutto l’anno

Gratuito

Concorso nazionale di Filosofia rivolto a studenti delle scuole superiori, organizzato dall’Associazione Amore per il Sapere con il sostegno di istituzioni accademiche e culturali. Il concorso promuove il dibattito e il confronto su temi filosofici attraverso la produzione di elaborati scritti, orali e audiovisivi. Il tema della dodicesima edizione è Ed io che sono? Individuo, persona, soggetto.

Romanae Disputationes

Film Festival 07

FESTIVAL DEL MUSEO

Partecipare a grandi festival cinematografici internazionali del Museo, vedere i film in lingua originale, incontrare autori e professionisti del cinema e i curatori dei festival è un’esperienza unica e un’occasione di orientamento professionale.

Le proiezioni sono accompagnate da introduzioni e incontri a cura di esperti e programmatori dei festival. Partecipazione gratuita. Info didattica@museocinema.it 07.1

TORINO FILM FESTIVAL

Incontri - Proiezioni

21-29 Novembre 2025

Al cinema

Uno dei maggiori festival cinematografici in Italia e di rilievo internazionale, il Torino Film Festival è un luogo di confronto per il cinema internazionale, con attenzione alle tendenze emergenti, alle produzioni indipendenti, alle opere prime e alla sperimentazione.

LOVERS FILM FESTIVAL

Incontro - Proiezione

Aprile 2026

Cinema Massimo

Il Lovers Film Festival propone alle scuole un programma di film appositamente selezionati per promuovere il cambiamento verso una società inclusiva e prevenire i pregiudizi nei confronti della comunità LGBTQI+. Le proiezioni sono introdotte da educatori ed esperti per favorire il dialogo e il confronto con gli studenti.

CINEMAMBIENTE JUNIOR

Festival CinemAmbiente

PRIMARIA,

SECONDARIA I E II

Incontri - Proiezioni - Concorso CinemAmbiente Junior

Gennaio / maggio 2026

Cinema Massimo / In streaming

Il Festival CinemAmbiente propone film e incontri che permettono di approfondire i temi fondamentali dell’educazione ambientale di giovani e giovanissimi. A cadenza settimanale, verrà proposto un titolo seguito da un incontro con esperte e esperti delle tematiche trattate dai film.

Il Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, articolato in tre sezioni (scuole primarie, secondarie di I e II) è rivolta a tutti gli studenti per la candidatura di cortometraggi a tema ambientale.

Info junior@cinemambiente.it

07.2

ALTRI FESTIVAL

La programmazione delle proiezioni rivolte alle scuole dei film dei festival sarà pubblicata a questo link

SEEYOUSOUND INTERNATIONAL

MUSIC FILM FESTIVAL

Incontri - Proiezioni

Marzo 2026

Cinema Massimo

SEEYOUSOUND è il primo festival in Italia incentrato sul rapporto tra cinema e musica. Un'opportunità per gli studenti di esplorare la sinergia tra musica e cinema, scoprire nuove prospettive sulla cultura musicale e arricchire la comprensione e l’uso del linguaggio audiovisivo attraverso la musica.

Le proiezioni Seeyousound sono abbinabili alla cine-lezione

CINEMA D’ASCOLTARE - Suoni, voci, musica e rumori. Storia della colonna sonora cinematografica, dal cinema muto ai primi film parlati, dalla nascita del musical al suono digitale contemporaneo digitale. Scheda a questo link

CINEMAUTISMO

SECONDARIA I E

II

Incontro - Proiezione

Giovedì 9 aprile 2026

Cinema Massimo

CinemAutismo è una rassegna cinematografica curata dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, volta a sensibilizzare e dare visibilità all’argomento avvalendosi del cinema e stimolando un dibattito, al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno invisibili

CASTELLINARIA - FESTIVAL

DEL CINEMA GIOVANE

PRIMARIA, SECONDARIA I E II

Venerdì 24 aprile 2026

Cinema Massimo

Castellinaria è un festival che si svolge a Bellinzona, dedicato al cinema giovane, aperto al mondo e alle sue sfide, tra qualità e impegno culturale. In collaborazione con il Museo del Cinema, verrà organizzata una proiezione per le scuole al Cinema Massimo.

CACTUS INTERNATIONAL CHILDREN’S AND YOUTH FILM FESTIVAL

PRIMARIA, SECONDARIA I

In programmazione

Cinema Massimo

Il Museo collabora con il Cactus Film Festival, che si svolge nel mese di giugno in Valle d’Aosta e dedicata al cinema di qualità per l’infanzia e l’adolescenza.

GIFFONI FILM FESTIVAL

PRIMARIA, SECONDARIA

In programmazione

Cinema Massimo

I E II

Il Giffoni Film Festival è uno dei più importanti festival di cinema per ragazzi al mondo. Ogni anno coinvolge migliaia di giovani giurati provenienti da diversi paesi, promuovendo un dialogo interculturale sul cinema. Il Museo organizza proiezioni e appuntamenti in collaborazione con il Festival durante l’anno scolastico.

SOTTO18 FILM FESTIVAL & CAMPUS

PRIMARIA, SECONDARIA

Dicembre

Cinema Massimo

I E II

Sottodiciotto Film Festival & Campus ha lo scopo di dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati dalle nuove generazioni e al cinema legato ai temi dell’infanzia e della gioventù. Una vetrina di proiezioni di alta qualità che organizza una serie di eventi per tutti i pubblici, con prime nazionali, retrospettive e conferenze.

08

Insegnanti

L’offerta di incontri di formazione, proiezioni e attività, è abbinata alle proposte culturali del Museo e intende fornire strumenti e risorse utili per il successivo lavoro in classe con gli studenti.

Per ogni incontro è disponibile l’attestato di partecipazione.

Info e prenotazioni

email didattica@museocinema.it

YOU ARE NOT ALONE

Giornata internazionale per la prevenzione del suicidio

INSEGNANTI, EDUCATORI, FORMATORI E INTERESSATI

Proiezione + Incontro

mercoledì 10 settembre, ore 18.00

1h30’

Ingresso gratuito

Cinema Massimo

In occasione della Giornata Internazionale per la Prevenzione del Suicidio, una proiezione cinematografica seguita da un incontro di approfondimento sul tema. L'evento è rivolto insegnanti, educatori, formatori e interessati, con l'obiettivo di fornire strumenti e conoscenze utili per affrontare questa delicata tematica.

In collaborazione con l'associazione La Tazza Blu.

Proiezione film. Segue incontro con Paola Abrate (psicoterapeuta, supervisore EMDR) e Rocchina Stoppelli (La Tazza Blu).

Prenotazioni

CINEMA E STORIA - SCHERMI DEL NOVECENTO

INSEGNANTI SECONDARIA II

Formazione

Giovedì 9 ottobre, ore 15.30

1h30'

Ingresso Museo ridotto €4

Mole Antonelliana

Un incontro rivolto agli insegnanti per osservare come il cinema ha raccontato i grandi snodi del Novecento: dal Boom economico alle guerre, dalle trasformazioni sociali alle rivoluzioni culturali. Attraverso la visione guidata di scene di film, sarà presentata una rassegna pensata per le scuole secondarie di II grado.

Docente: Giampiero Frasca, autore di Schermi del Novecento (Ed. Lindau), curatore della rassegna.

Prenotazioni

VIAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA

INSEGNANTI SECONDARIA I

Formazione

Giovedì 13 novembre, ore 15.30

1h30'

Ingresso Museo ridotto €4

Mole Antonelliana

L’evoluzione del linguaggio cinematografico: dal cinema muto ai grandi classici, fino al contemporaneo. Un’occasione per confrontarsi con opere fondamentali e riflettere su forme, stili e narrazione visiva.

Durante l'incontro sarà presentata la rassegna Viaggio nella storia del cinema, pensata per le scuole secondarie di I grado.

Docente: Claudia Gianetto (Museo del Cinema)

Prenotazioni

PROGETTARE INSIEME

INSEGNANTI OGNI ORDINE E GRADO

Il Museo è disponibile a progettare e sperimentare insieme agli insegnanti ed educatori, percorsi di didattica museale e di alfabetizzazione cinematografica personalizzati, legati ai programmi curricolari e ai bandi ministeriali.

Contatti: didattica@museocinema.it

InTO Cinema

InTO Cinema è la piattaforma interattiva del Museo Nazionale del Cinema. Offre contenuti culturali e risorse didattiche, potenzia l’interazione con il pubblico, stimola la partecipazione e facilita l’accesso all’offerta formativa e cinematografica online

Registrati e accedi www.intocinemamuseum.com

VIDEO-LEZIONI

Le video-lezioni sono disponibili online gratuitamente. Registrati e accedi alle video-lezioni su www.intocinemamuseum.com

LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO

GENERI CINEMATOGRAFICI

SERIE TV

LA TREGUA. Dal testo al film

UOMINI CONTRO. Cinema contro la guerra

RISORSE ONLINE

L’area Formazione consente di accedere ai contenuti digitali: e-book sfogliabili e scaricabili, schede filmografiche, documentazione video degli incontri dopo i film, quiz interattivi, video-lezioni, schede di valutazione. La Sala virtuale è lo spazio per l’accesso riservato ai film e alle dirette streaming organizzate nell’ambito dei progetti del Museo.

WESHORT

Una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, grazie alla collaborazione con WeShort, la piattaforma del grande cinema breve. Un’occasione per avvicinare studenti a storie intense, coinvolgenti e di alta qualità, capaci di raccontare il presente in pochi minuti.

10 Calendario

Tutti gli appuntamenti

Il calendario delle proiezioni e degli incontri è soggetto a modifiche e aggiornamenti. Tutte le informazioni sono disponibili a questo link.

Ven 5 set Open Day

Mer 10 set

Ven 3 ott

Gio 9 ott

Mer 22 ott

You are not alone -Prevenzione suicidio

Giornata Memoria e AccoglienzaL’ULTIMA ISOLA

Presentazione Insegnanti

Proiezione Insegnanti

Proiezione Sec II

Cinema e StoriaSchermi del Novecento Formazione Insegnanti

Cinema e LetteraturaCINEMA E FIABA

Ven 31 ott Halloween

Mer 5 nov

Cinema e LetteraturaSHERLOCK HOLMES

Cine-lezione Primarie III, IV e V

Proiezioni Sec I e II

Cine-lezione Sec I

Mer 12 nov Cinema delle Meraviglie percorso Infanzia

Giov 13 nov Viaggio nella storia del cinema

Mar 18 nov Diritti infanzia e adolescenza

Formazione Insegnanti

Proiezioni e incontri Primarie III, IV e V

Mole Antonelliana Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Mole Antonelliana Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Mole+

Cinema Link

Mole Antonelliana Link

Cinema Massimo Link

Museo Nazionale del Cinema

Fine nov Torino Film Festival

Mer 3 dic

Mer 10 dic

Cinema e StoriaIsraele e PalestinaNO OTHER LAND

Dalle fonti al filmRISO AMARO

Ven 19 dic Festa di Natale

Mer 14 gen

Cinema e StoriaSegregazione e diritti civili - FA’ LA COSA GIUSTA

Proiezioni

Proiezione e lezione

Proiezione e lezione

Proiezioni

Proiezione e lezione

Mer 21 gen Il mondo dell’animazione Cine-racconto

Merc 28 gen Giorno della Memoria

Ven 6 feb Al cinema contro il bullismo

Mer 11 feb

Viaggio nella storia del cinema - Muto - PREFERISCO L’ASCENSORE!

Proiezioni

Proiezioni

Sec I e II

Sec II

Sec II

Primarie + Sec I

Sec II

Primarie (III, IV, V)

Primaria, Sec I e II

Sec I e II

Proiezione e incontro Sec I

Mer 25 feb LA COSTITUZIONE Cine-lezione Sec II

Inizio mar SEEYOUSOUND Proiezione Sec II

Mer 11 mar

Gio 19 mar

Mer 25 mar

Mer 25 mar

Viaggio nella storia del cinema - Classico - LA FINESTRA SUL CORTILE

Memoria e impegno vittime innocenti mafie

Comiche d’autoreCHARLOT USURAIO, UNA SETTIMANA, LA SCALA MUSICALE

Cinema e StoriaGli anni di piombo - BUONGIORNO, NOTTE

Gio 9 apr Festival CinemAutismo

Proiezione e incontro

Proiezione e incontro

Proiezione

Sec I

Sec I e II

Primarie

Proiezione e lezione Sec II

Proiezione Sec I e II

In programmazione

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo In programmazione

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Mer 15 apr

Gio 16 apr

Viaggio nella storia del cinema - Contemporaneo -MOONRISE KINGDOM

Cinema e MusicaRASSEGNA ALL YOU NEED IS BEATLES!

Fine apr Lovers Film Festival

Ven 24 apr

Festa della LiberazioneROMA CITTA’ APERTA

Fine apr Castellinaria

Proiezione e incontro Sec I

Proiezioni

Primaria, Sec I, Sec II

Proiezione Sec I e II

Proiezione Sec II

Proiezione

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo In programmazione

Cinema Massimo Link

Cinema Massimo In programmazione

Enzo Ghigo

Presidente

Gabriele Molinari Vicepresidente

Alessandro Bollo, Paolo Del Brocco, Elisa Giordano

Comitato di gestione

Carlo Chatrian

Direttore

Claudia Gianetto

Responsabile Area Mole

Ornella Mura

Coordinatrice Servizi Educativi

Erica Girotto

Servizi Educativi

Fabio Bertolotto

Servizi Educativi

VISITE E LABORATORI AL MUSEO

Ufficio Prenotazioni

T. +39 011 8138564/65 prenotazioni@museocinema.it

www.museocinema.it/scuole

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ATTIVITà CON LE SCUOLE 2025-2026 by comunicazionemuseocinema - Issuu