Gli effetti permanenti legati all’abuso di cocaina

Page 1

Gli effetti permanenti legati all’abuso di cocaina La cocaina è una droga che un tempo era usata solo dai ricchi, ma negli ultimi decenni è diventata così economica che si è diffusa in tutti gli strati della popolazione. Quando si usa ripetutamente cocaina, il cervello inizia ad adattarsi e l’effetto di “sballo” desiderato diventa via via meno pronunciato. Questo fenomeno è noto come “assuefazione”. Allo stesso tempo, i meccanismi cerebrali portano ad un aumento del dispiacere e degli stati d'animo negativi quando non si assume la droga, e questo fenomeno viene definito “astinenza”. Questi due effetti combinati rendono il tossicodipendente totalmente concentrato sulla ricerca della droga anziché sul curare le relazioni personali, il cibo o qualsiasi altra attività della vita. Con un uso regolare la tolleranza alla droga può svilupparsi in modo che diventano necessarie dosi sempre più elevate, parallelamente l’uso diventa più frequente. Questo serve per produrre lo stesso livello di piacere e sollievo dall'astinenza che si era sperimentato inizialmente. Allo stesso tempo, i tossicodipendenti possono anche sviluppare “sensibilità”, cioè basta meno cocaina per produrre ansia, convulsioni o altri effetti tossici. La necessità di dosi maggiori e la maggiore sensibilità agli effetti tossici possono aumentare il rischio di overdose. Quindi gli effetti di un uso prolungato di cocaina portare a una maggiore irritabilità, irrequietezza, attacchi di panico, paranoia e persino una psicosi in piena regola, in cui l'individuo perde contatto con la realtà e sperimenta allucinazioni. Con l'aumento delle dosi, o una maggiore frequenza d'uso, il rischio di disturbi psicologici avversi aumenta, e così anche gli effetti fisiologici. Sniffare regolarmente la cocaina può portare alla perdita del senso dell'olfatto, sangue dal naso, problemi di deglutizione, raucedine e un'irritazione generale del setto nasale che porta a un naso che cola cronicamente infiammato. Fumare cocaina (crack) danneggia i polmoni e può peggiorare l'asma. Le persone che si iniettano cocaina hanno un maggiore rischio di contrarre malattie infettive come l'HIV e l'epatite C. Potrebbero anche verificarsi reazioni allergiche, sia al farmaco stesso che alle sostanze con cui viene tagliata la cocaina, che in casi gravi possono provocare la morte. La cocaina danneggia molti altri organi del corpo. Riduce il flusso sanguigno nel tratto gastrointestinale, che può portare a lacrime e ulcerazioni. Molti consumatori cronici di cocaina perdono l'appetito e sperimentano una significativa perdita di peso e malnutrizione. La cocaina ha effetti tossici significativi e ben noti sul cuore e sul sistema cardiovascolare. Il dolore toracico che sembra un infarto è comune e molti consumatori di cocaina finiscono al pronto soccorso. L'uso di cocaina è collegato a un aumento del rischio di ictus, così come all’infiammazione del muscolo cardiaco, al deterioramento della capacità del cuore di contrarsi e a rotture aortiche. Oltre all'aumento del rischio di ictus e convulsioni, possono verificarsi altri problemi neurologici con l'uso di cocaina a lungo termine. Sono stati segnalati casi di emorragia intracerebrale o sanguinamento all'interno del cervello e rigonfiamenti a palloncino nelle pareti cerebrali vasi sanguigni. Disturbi del movimento, incluso il morbo di Parkinson, possono verificarsi anche dopo molti anni di uso di cocaina. In generale, gli studi suggeriscono che una vasta gamma di funzioni cognitive è compromessa dall'uso a lungo termine di cocaina, come mantenere l'attenzione, memoria, prendere decisioni che implicano ricompense o punizioni ed eseguire compiti motori. Gli ex consumatori di cocaina sono ad alto rischio di ricaduta, anche dopo lunghi periodi di astinenza. La ricerca indica che durante i periodi di astinenza, il ricordo dell'esperienza della cocaina può scatenare forti desideri, che possono portare a ricadute. “Un Mondo Libero dalla Droga” è un’associazione internazionale che si batte per ottenere una società nel quale la droga non costituisce più una piaga sociale. I volontari dell’associazione credono che un giovane


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.