Cartoguida Reti d'impresa Leonessa (RI)

Page 1

Cartoguida Leonessa ISSUU.pdf 1 18/03/2022 11:08:53

I soci della Rete UN PAESE DA VIVERE

Leonessa

Leonessa UN PAESE DA VIVERE

C

M

Visita Leonessa e scopri la Rete di Imprese “Leonessa un Paese da Vivere”, un progetto nato con il finanziamento della Regione Lazio per creare nuove occasioni di sviluppo per il territorio e promuovere le imprese locali.

Scansiona il QR Code e scopri Leonessa! WWW.LEONESSATURISMO.IT

Abbigliamento

Falegnameria

Hakuna Matata

Laureti Tonino e Mirko

Abbigliamento

Farmacia

Mode Lucy 98

Giampaoli

Abbigliamento Calzature

Ferramenta

Chiaretti Sport

Barberini

Abbigliamento Calzature

Frutteria

Sportswear Antonio

Il Contadino

Affittacamere

Hotel

Affittacamere Rauco

Leo Hotel

Alimentari

Immobiliare

Alimentari Agabiti Rosella

Immobiliare Leonessa

Alimentari

Macelleria

Carrefour G.S.A.

Le Carni Del Contadino

Arredamenti

Oreficeria

Arredamenti Falconi

Colandrea Pina

Autofficina

Oreficeria

Laureti Fabrizio

Santucci Gioacchino

Bar

Piante e Fiori

Scopri Leonessa! Leonessa è una meravigliosa città d’arte in provincia di Rieti, che sorge a 974 metri d’altezza su un vasto altopiano appenninico a confine tra Lazio e Umbria. Con i suoi 204 Kmq, di cui 150 di montagne, è il comune più vasto della Provincia. Ha 37 frazioni. Fu fondata intorno all’antico castello di Ripa di Corno da Carlo I D’Angiò nel 1278, accogliendo anche le istanze di libertà degli abitanti di alcuni castelli del territorio circostante, che si erano ribellati ai loro Signori. Il Borgo si presenta come un agglomerato urbano di origine tardo-medioevale-rinascimentale, sormontato dalla Torre Angioina, con un caratteristico centro storico ricco di testimonianze artistiche ed architettoniche di notevole importanza, quali palazzi gentilizi rinascimentali e barocchi, portici e splendide chiese. Tra queste di grande rilevanza sono: le Chiese di San Francesco, di San Pietro (XIII-XIV sec.), il Santuario di San Giuseppe da Leonessa (XVII-XVIII sec.), la Chiesa di San Carlo (XVII sec.) e di Santa Maria del Popolo. Tra i vari monumenti sono da citare: le due Porte Medievali Porta Spoletina e Porta Aquilana, l’elegante Fontana di Piazza 7 Aprile, donata nel 1548 da Margherita D’Austria, Signora di Leonessa alla città.

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Comune di

Leonessa Piazza VII Aprile, 28 - 02016 - (RI) +39 0746 923212 info@leonessaturismo.it

Seguici su Leonessa un Paese da Vivere

Bar Aonde

L’Erba Voglio

Bar

Pizzeria

Bar Il Cappuccino

Giuliana e Pino

Bar

Ristorante

Bar Palla

Leon D’Oro

Bar Pasticceria

Ristorante

Battilocchi

Bazar Bazar Chiaretti Renata

Beauty Realizzato con il contributo del

Spesa finanziata dalla Regione Lazio Determinazione n. G 04816 del 09.05.2016 e s.m.i. Avviso pubblico “Reti di Imprese tra Attività Economiche su Strada”

Progetto di Marketing Territoriale Integrato “Obiettivi Comuni” realizzato da Comunicando Leader Srl

Farina Cinzia

La Genziana

Salumi Salumificio Agabiti

Surgelati Santucci Anna

Centro Estetico e Solarium

Tabaccheria

Chrysalis

Di Lorenzo Cristina

Edicola

Tabaccheria

Brunella Damiano

Vizi e Vanità

Falegnameria

Trattoria

Claudio e Daniele

Da Peppino

Falegnameria

Trattoria

Porticelli Alessandro

Felicetta

Natura Il meraviglioso contesto naturalistico in cui è immersa Leonessa, le strutture attrezzate come la Stazione Sciistica di Campo Stella e quella estiva di Monte Tilia, la presenza di attrattive storico culturali di grande rilevanza, la rendono un luogo unico che si distingue per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. Le sue montagne, compreso il versante Nord del Terminillo, consentono agli appassionati una grande tipologia di escursioni, preferibilmente sotto la guida della locale sezione del CAI (Club Alpino Italiano). I sentieri si inerpicano tra faggete secolari, fino alle vette più elevate, con magnifici scorci panoramici sulla Valle Santa. Leonessa è Bandiera Arancione, il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano.

Gusto Diversi e tutti di ottima qualità sono i prodotti tipici dell’altopiano: il tartufo nero invernale; il farro e i legumi, anche biologici, coltivati da secoli; i diversi tipi di salumi di tipo Aquilano, lavorati artigianalmente; lo squisito formaggio pecorino; la mozzarella di bufala di Terzone; la buona carne bovina e ovina. Una citazione a parte merita la coltivazione delle patate per la loro elevata qualità determinata da particolari caratteristiche climatiche e geologiche dei terreni. Piatti tipici che si possono gustare nei ristoranti sono lo Sformato di patate con tartufo e formaggio; gnocchi al tartufo o al sugo di carne di pecora e di maiale; Li sfusellati, una specie di bucatini ottenuti lavorando la pasta fresca a mano con un ferro, conditi preferibilmente con il sugo a base di carne di maiale e di pecora; Li strengozzi, sono simili a delle fettuccine spesse, fatti preferibilmente senz’uovo e conditi, spesso, solo con aglio ed olio; Lo faricello, una zuppa a base di farro, insaporita con pezzetti di carne di maiale; La pulenta, condita con il sugo fatto con il costato del maiale e carne di pecora; La panonta (lett. “pane unto”), un piatto più semplice ed appetitoso che si ottiene facendo rosolare la pancetta di maiale su una bella fetta di pane.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.