Newsletter Comune.Schio - dicembre 2015

Page 1

dicembre 2015 Newsletter edita dal Comune di Schio (VI) dicembre - n. 2 Autorizz. Tribunale di Vicenza n. 1055 del 10/07/2003

Foto di Simone Gottardi - Circolo Fotografico Scledense

Direttore responsabile: Claudia Collareta Redazione: Maria Grazia Dal Prà Stampa Cooperativa Tipografica degli Operai Vicenza

giornale stampato su carta ecologica patinata opaca 90 gr giornale stampato su carta ecologica patinata

è di nuovo natale

C

S

ommario

ari Concittadini, l’avvicinarsi delle festività ci porta a ripercorrere la memoria dei giorni dell’anno che sta finendo, si riflette su quanto è accaduto e abbiamo vissuto e si condivide con altri la speranza per un futuro di maggiore serenità. Per il nostro Comune finisce un anno denso di attività che ci ha visto impegnati su diversi fronti per dare risposte alla comunità. Il Natale è un momento di gioia ma anche di responsabilità, in cui più forte diventa la necessità di rinnovare, partendo da sé stessi, la pratica quotidiana delle virtù civili quali la tolleranza, il dialogo, la

solidarietà, la volontà di spegnere i conflitti; necessità che si alimenta anche di un’idea di paese solidale capace di ascoltare le richieste dei meno fortunati, degli anziani, di quanti vivono in situazioni di disagio per mancanza di lavoro. L’augurio per tutti è quello di ritrovare nell’intimità della famiglia e nelle nostre comunità, i valori profondi che ispirano un vivere operoso e solidale, con l’orgoglio di appartenervi, consapevoli delle loro grandi tradizioni storiche e sociali, per affrontare la realtà moderna con rinnovato vigore e nuova energia. Il Sindaco, la Giunta

e i Consiglieri, vogliono ringraziare gli operatori economici e le associazioni di tutti i settori che con le loro attività tengono alto il livello occupazionale del nostro paese; i nostri giovani che meritano la fiducia e l’opportunità di restare nel proprio paese, i bambini che sono la nostra più grande ricchezza, gli anziani che rappresentano le nostre radici; le associazioni di volontariato, il Comando dei Carabinieri, il Corpo Forestale, la Guarda di Finanza, la Polizia di Stato e il nostro Comando di Polizia Locale perché hanno sempre un occhio attento sul nostro territorio

É di nuovo Natale .................................................................................................................... pag 1 Viabilità cittadina: un’estate di lavori................................................................................. pag 2 Sistemazione Scuole e Parchi............................................................................................... pag 3 Il restauro dei simboli della nostra storia......................................................................... pag 3 Schio Distretto della Scienza e della Tecnologia........................................................... pag 4 La mostra. Oltre il sogno: dal volo allo spazio................................................................ pag 4 Tre percorsi tabellati per conoscere Schio...................................................................... pag 5 Cuore di Schio: il Centro Commerciale Naturale........................................................... pag 5 Mostre: Centenario, Targhe di Guerra, Papermade, monete storiche................... pag 5 La vocazione sociale di Schio............................................................................................... pag 6 Affitto e riscaldamento: contributi concreti per le famiglie in difficoltà.............. pag 6 Sport: intitolazione Palasport e Stadio del Rugby e altri interventi....................... pag 7 Prevenire il disagio nei giovani............................................................................................ pag 8 Giovani e lavoro........................................................................................................................ pag 8 Consigli di Quartiere - Numeri utili.................................................................................... pag 8

dando un grosso contributo all’intera comunità. Questa Amministrazione è sempre disponibile all’ascolto e al dialogo con tutti. Auguri per un anno nuovo ricco di speranze, progetti e buona volontà. Lo facciamo con la convinzione che la solennità di que­ sta festa, possa alimentare l’amore per la nostra Città e la volontà di contribuire alla costruzione del suo futuro. Una Comunità unita è il regalo più bello che un Sindaco e il suo staff possano desiderare per Natale. Buone Feste! Il Sindaco Valter Orsi Iscriviti alla Newsletter del Comune di Schio! Ogni settimana sarai informato su tutte le novità del tuo comune www.comune.schio.it Seguici anche su facebook e twitter! Siamo presenti come: Comune di Schio - Informagiovani Schio Biblioteca Schio R. Bortoli

Numero 02 2015 Distribuito dai lavoratori occasionali del Comune di Schio retribuiti con buoni lavoro - voucher


I n pr i m o p i a n o

VIABILITà CITTADINA: UN’ESTATE DI LAVORI

È

PRIMA E DOPO

stata un’estate intensa di lavori sulle strade cittadine.

Magrè

È ritornato attivo il semaforo all’incrocio tra Via Pio X e Viale Roma a Magrè, in risposta alle tante richieste di modifica che avevano accompagnato e seguito la realizzazione dell’isola ambientale nel 2013 e 2014.

Ca’ Trenta

Da agosto sono iniziati i lavori che hanno rifatto completamente la viabilità. Installati anche degli archetti per impedire il transito dei pedoni in rotonda e deviarli sul percorso protetto adiacente.

Altre asfaltature

2 comune.schio

vie Baccarini e Fusinieri, via Pietro Maraschin, Trento Trieste e via SS. Trinità; sicurezza dell’attraversamento pedonale di fronte alla scuola primaria G.B. Cipani di Poleo, realizzazione della piattaforma rialzata in via Falgare; via San Cristoforo, a Magrè, Località Molino a Poleo, Località Momelati e Contrà Reghellini, interventi per il risanamento dei dissesti dell’alluvione; come in Località Paladini, con asfaltatura, e muro di sostegno; località Ponte d’Oro, via Papa Giovanni XXIII; via Vittorino da Villarazzo, via Cristoforo Colombo, via Rovereto, all’attraversamento pedonale di fronte alle scuole Rosmini, pista ciclabile fra via Lago di Albano e Lago di Misurina, via Casare, via Pieve, via Pisa, parcheggio di via Milano, tratto di marciapiede di via Campo Sportivo. via Maestri del Lavoro, via Lago di Albano.

REALIZZAZIONE DI UN COLLETTORE IN VIA DEI VIGNA PER PREVENIRE GLI ALLAGAMENTI

IL PONTE SUL LEOGRA VERRÀ MESSO IN SICUREZZA

Il ponte sul Leogra sarà consolidato nei prossimi mesi con i materiali e le tecnologie oggi disponibili: per questi lavori nel Piano delle Opere del 2016 sono stati previsti 300.000 euro. Perciò da giovedì 12 novembre, per motivi di sicurezza, è stato istituito il divieto di transito ai veicoli di massa a pieno carico superiore alle 20 tonnellate. Il divieto non si applica ai veicoli destinati al trasporto pubblico, che hanno una superficie di distribuzione del carico più estesa degli autocarri, caratteristica che ne rende possibile il transito. È stata anche rafforzata la segnaletica dei percorsi ciclo pedonali per evitare il transito ai veicoli non autorizzati, visto che anche le solette in cemento armato sotto a questi percorsi denotano evidenti segni di degrado. La limitazione si rende necessaria, a seguito dell’approfondita analisi statica sulle strutture del ponte, effettuata dopo la segnalazione del Genio Civile che, durante lo svolgimento dei lavori sul greto e gli argini del torrente della scorsa estate, ha riscontrato segnali di carenze strutturali.

www.comune.schio.vi.it

OBBLIGO DI TAGLIO RAMI E PIANTE A 3 METRI LATO STRADA

Il nuovo Regolamento di Polizia Urbana e Codice Civico prevede per i proprietari dei terreni lungo le strade comunali, l’obbligo di tagliare i rami e le piante poste a meno di 3 metri dalla carreggiata, entro il 15 marzo 2016. Il Comune di Schio ha già ottenuto dalla Regione del Veneto l’autorizzazione per tutti i proprietari In caso di inadempienza il Comune provvederà, da ottobre 2016, ad applicare una sanzione amministrativa da 25 a 500 euro e a tagliare direttamente gli alberi, addebitando i costi ai proprietari dei terreni. La legna rimarrà di proprietà del Comune come legna da ardere. L’obbligo interessa principalmente le strade comunali del Tretto, delle Piane e di Monte Magrè. Per informazioni: Servizio Ambiente tel. 0445/691364 www.comune.schio.vi.it ambiente@comune.schio.vi.it

testi a cura di CC


I n pr i m o p i a n o

SISTEMAZIONE SCUOLE E PARCHI INTERVENTI DI MANUTENZIONE PER LA FUNZIONALITà E LA SICUREZZA

I

ntenso programma di lavori anche nelle scuole cittadine. Nuovo impianto di riscaldamento per tutta l’ala vecchia della scuola dell’infanzia di Cà Trenta per far fronte ai disagi causati dalle vecchie tubazioni. Analogo intervento alla scuola media Fusinato nella zona dei laboratori, dove sono stati completati anche i lavori di ridistribuzione di segreteria, uffici amministrativi e sale insegnanti. Alla scuola primaria di Magrè sono stati sostituiti i vecchi serramenti delle aule e dei corridoi dell’ala del fabbricato che si affaccia su viale Roma e alla media Battistella eseguite le segnature dei campi da gioco esterni. Priorità anche agli interventi per la sicurezza, in particolare con l’applicazione di pellicole antinfortunistiche sui vetri, di circa

come l’acciaio, l’alluminio e il polietilene, che garantiscono una lunga durata e richiedono poca manutenzione. In particolare, la sostituzione dei giochi vecchi è un investimento per la sicurezza e la gioia dei più piccoli che li frequentano

con le loro famiglie e gli amici. Ora bisogna dimo­ strare di essere comunità e di avere rispetto di queste aree e delle strutture; e questo vale per chiunque le frequenti e le usi. Un segno di crescita culturale e di partecipazione.

RISTRUTTURAZIONE DEL TETTO DELLA CHIESA DI SAN FRANCESCO

Era dal 1988 che non venivano fatti intervesti di sistemazione. Risanate anche le strutture all’interno del campanile e l’arco del portico d’ingresso.. 50 porte delle aule delle Fusinato e di protezioni di sicurezza e antiurto nelle scuole primarie Don Gnocchi e Marconi. Alla scuola di Sant’Ulderico sono state costruite una pensilina, una rampa di collegamento coperto tra l’edificio scolastico originario e l’ampliamento e delle scale, sempre di collegamento, su un altro lato del fabbricato Realizzata anche la tettoia a copertu-

ra delle scale. Sistemati infine i cortili esterni ed eseguiti interventi di falegnameriamuratura con lavoratori a voucher. Nei parchi di via Urli, via Proe a Giavenale e via del Redentore sono stati tolti i vecchi giochi e sostituiti con nuovi giochi, che ri­ spondono alle esigenze dei bambini delle diversa età che li frequentano. Sono stati scelti materiali

3 comune.schio

Il RESTAURo DEi SIMBOLI DELLA NOSTRA STORIA LA FONTANA NEL PARCO DEL DONATORE E IL MONUMENTO AI CADUTI DI MAGRE’ In occasione della giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, è stata restituita alla cittadinanza la fontana ristrutturata grazie al soste­ gno di privati e dell’AVIS. La fontana è stata messa in funzione dalla giovane Marta, pronipote di Vincenzo Bonato, il progettista che la realizzò nel 1932. Il Sindaco Valter Orsi ha ricordato la forte valenza simbolica del luogo e del momento in cui gli elementi sangue e acqua testimoniano un richiamo alla vita, e il sangue oggi donato per salvare vite umane si contrappone al sangue versato nei massacri di guerra. Ritorna anche al suo aspetto originario il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale che l’allora Comune di Magrè inaugurò il 27 settembre 1925. L’opera, anch’essa progettata da Vincenzo Bonato riporta i nomi degli 85 caduti di Magrè ed è stata ripulita dalle aggressioni e­sterne del tempo.

ULTERIORI CONTRIBUTI PER IL COMPLESSO JACQUARD Prosegue l’intervento di restauro e risanamento conservativo del Teatro Jacquard, con i lavori del 2° lotto, per la ricostruzione della copertura a capriate in legno, del solaio del piano primo e nell’esecuzione di opere strutturali per ridurre il rischio sismico. Fondazione Cariverona contribuirà con 80.000 euro a questo importante progetto. Risorse che si aggiungono ai 590.000 della Regione Veneto e ai 30.000 del FAI. Il 70% dei lavori, che ammontano a 1.000.000 di euro, è quindi finanziata da altri Enti. La dimostrazione di quanto importante sia, non solo per Schio, questo complesso, fiore all’occhiello del patrimonio scledense. Il 3° lotto prevede anche il restauro dei 12 medaglioni di terracotta della facciata del teatro. Seguiranno poi, per concludersi nell’estate del 2018, il 3° e il 4° lotto, per il rifacimento del Giardino Jacquard e il restauro della Gradinata di San Rocco.

testi a cura di CC

www.comune.schio.vi.it


C ULTU R A

schio, distretto della scienza e della tecnologia

I

l Distretto della Scien­ za e della tecnologia nasce dalla visione, ancora una volta rivolta al futuro, di un gruppo di amministratori e imprenditori che hanno contribuito a rendere importante il nome di Schio fuori dai suoi confini geografici, per voler restituire alla città i suoi valori e la sua storia.

4

A

pre i battenti il 18 dicembre 2015 al Lanificio Conte_SHED. La mo­ stra, ideata e coordinata da Pleiadi, realtà leader nell’educational, raccoglie e dà forma ai desiderata del Comune di Schio e di Confindustria Vicenza raggruppamento Schio-Thiene. È in questo territorio che, fra le molte eccellenze, spiccano aziende che hanno fatto e fanno la storia del volo aereo e spaziale

• •

le imprese hanno innovato su ciò che riguarda la tra­ sformazione della materia e la sua lavorazione. Schio ha incubato un gran numero di imprenditori che hanno dimostrato due ca­ ratteristiche in comune di alto livello: l’essere visio­ nari e, al tempo stesso, lavoratori capaci, qua­ lità che li ha portati, nel tempo, a costruire indu­ strie riconosciute a livello interna­zionale. È da questa visione, ad un tempo pra­ gmatica e innovativa, che prende origine la mostra interattiva “Oltre il sogno: dal volo allo spazio”.

la mostra. oltre il sogno: dal volo allo spazio

comune.schio

• • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

Schio, con l’Altovicentino, nel corso del ‘500 era una delle aree manifatturiere più importanti d’Europa per affermarsi poi nel corso dell’800 come un protodistretto industriale tessile e trasformarsi nel ‘900 in un distretto ad alto contenuto metalmeccanico, tecnologico e innovativo. In ogni ambito produttivo,

internazionale con la progettazione e costruzione di camere di simulazione, componenti e tecnologie. I temi del sogno, della spinta al superamento dei propri limiti e della ricerca di conoscenza oltre il conosciuto, da sempre fanno parte dell’uomo e dell’imprenditore in particolare. Per questo il punto di partenza della mostra è proprio il sogno e l’andare oltre, indagando i campi scientifico-tecnologici del

Curiosità

1.000 mq di esposizione ingresso check-in un riassunto storico fatto con i LEGO il tappeto volante macchine di Leonardo un dirigibile una mongolfiera il tubo del vento una carena d’aereo relitto aereo CA60 di Gianni Caproni (1921) relitto aeroplano C22J Caproni (1980) un motore Piaggio 30 modelli di aereo LEGO un’ala di aeroplano la galleria del vento tappeto che simula il suolo marziano tappeto che simula il suolo lunare tappeto che simula il suolo cometa telescopio RiLA 600 Officina Stellare collegamento da telescopi situati in California, Australia, Tibet e Namibia telescopio per astronomia infrarossa exhibit sulla razzistica

www.comune.schio.vi.it

volo e dello spazio, a cui importanti figure e realtà del territorio hanno contribuito. La mostra ha visto il contributo di un comitato scientifico di altissimo livello e un panel di partner e collaborazioni di rilevanza nazionale: dall’Agenzia Spaziale Ita­ liana all’Istituto Nazionale di Astrofisica, da Alenia Space all’Aeronautica Militare con la Rete Nazio­ nale dei Musei Aeronautici, all’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. Un percorso interattivo in cui grazie a exhibit sperimentali, macchine interattive, realtà aumentata, simulatori e modelli originali il visitatore può toccare, sperimentare e comprendere il concetto d’innovazione e futuro, i principi del volo e dello spazio, farsi trasportare in un’esperienza suggestiva unica. Entrando nel La­ nificio Conte_SHED il visitatore si troverà al check-in di un aeroporto da cui partirà per un viaggio dal volo allo spazio attraversando, come in una macchina del tempo, l’atmosfera storica e suggestiva sul sogno di vo­ lare: il mito di Icaro, il “tappeto volante” della mitologia persiana e le macchine

Oltre il sogno: dal volo allo spazio Quando: dal 18 dicembre 2015 al 30 marzo 2016 Dove: Schio centro - Lanificio Conte_SHED, via Pasubio Prezzi: intero 7,00 €, ridotto 5,00 €; Family pass (2 adulti + 2 bambini) 20,00 €; gratuito bambini fino 4 anni , accompagnatori disabili, 2 docenti per scolaresca; scuole 3,50 €; Biglietto ridotto per: studenti fino a 18 anni, studenti universitari, over 65, residenti a Schio, dipendenti del Comune di Schio, disabili, giornalisti non in servizio, Forze dell’Ordine, Carabinieri in congedo, Vigili del fuoco, tesserati Aeronautica, Carta Club Famila, A&O, Emisfero, tesserati CLV Brick Team, tesserati Dogfight, tesserati Sky Dive Thiene. Orari: per le scuole e i gruppi su prenotazione: da martedì a venerdì: 9.00 – 15.00 orari di apertura al pubblico: giorni feriali: 15.30 – 19.30 sabato, domenica e festivi (24 dicembre, dal 28 al 31 dicembre, dal 4 al 6 gennaio, dall’8 al 10 febbraio e dal 24 al 29 marzo): 10.00- 19.30. Chiuso il lunedì non festivo, 25 dicembre e 1 gennaio. funzionanti di Leonardo Da Vinci; da qui il viaggio di­venta solido e tangibile, nel preambolo del volo in cui è possibile provare il funzionamento di una mongolfiera e conoscere la storia del primo lancio con il paracadute e dei primi dirigibili. È nell’hangar che il volo abbraccia la storia dei fratelli Wright, e consente l’approfondimento sulle figure di Almerico da Schio e di Arturo Ferrarin da cui ha origine l’industria aeronautica. La curiosità e

la sete di conoscenza, insite nell’uomo, porteranno il visitatore a sublimare il sogno nella quarta area, dedicata alla conquista dello spazio e alla na­scita dell’industria aerospaziale, dei cosmonauti e degli astronauti. Il viaggio si conclude con l’emozione di entrare in un modello lunare e vedere la Terra dal satellite naturale per poi mettere piede sul suolo della Luna, di Marte, di una cometa e da lì librarsi ancora in volo per andare… oltre.

testi a cura di Pleiadi e MGDP


C ULTU R A

TRE PERCORSI PER LA CITTà

Q

uante volte ci si accorge della ricchezza del patrimonio culturale cittadino? Probabilmente poche, ma è un fenomeno piuttosto diffuso: verso ciò che abbiamo sotto agli occhi tutti i giorni siamo più distratti, rispetto a quando andiamo in una città sconosciuta e cerchiamo consapevolmente di conoscerne ogni dettaglio. E allora ecco che per cittadini e naturalmente per i turisti in visita a Schio, arrivano una serie di pannelli, totem e targhe segnaletiche a spiegare, nei punti salienti della città, monumenti, chiese, tracce del passato industriale, in una parola, la nostra storia. Sono stati così strutturati tre percorsi: il primo, legato all’archeologia industriale; il secondo, all’edilizia sacra e al patrimonio artistico spesso collegato; il terzo racconta,

attraverso i palazzi storici, la ricerca di un’architettura adeguata al prestigio e alla vitalità di Schio con esempi preziosi, raffinati e di un’eleganza solida e sobria. Tra totem a terra, semplici e doppi, e targhe descrittive saranno 38 i punti di lettura distribuiti per la città, oltre a 5 pannelli mappa dislocati in Piazza A. Rossi, Stazione Ferroviaria, Piazza Almerico da Schio, Fabbrica Alta e Piazza Falcone e Borsellino. Le mappe, in particolari saranno orientate e del tipo con edifici in 3D,comprensibili a vista e provviste di QR code per il collegamento immediato con il proprio smartphone a pagine di approfondimento. Tutti pronti dunque, dai primi mesi del 2016 non avremo più scuse per non conoscere a fondo il luogo in cui viviamo e le sue bellezze!

IL CUORE DI SCHIO È nato il Cuore di Schio, centro pulsante della Città Fare squadra per imboccare percorsi comuni. Questa la filosofia del CUORE DI SCHIO, un mondo del commercio di vicinato, fatto da tanti piccoli o medi punti vendita del centro. La nuova arma del piccolo commercio si chiama Centro Commerciale Naturale. L’obiettivo è riuscire a fare rete fra negozianti, associazioni, servizi e amministrazione, per valorizzare il territorio, attraverso promozioni, abbellimento dell’arredo urbano, animazione e formazione per gli operatori del settore. In una parola, fare quello che in gergo si chiama marketing territoriale, trasformare il territorio in cui operano i negozi associati in un luogo interessante da visitare. Un marchio e molte iniziative pronte a partire con il concorso del Comune, dei commercianti e molti altri soggetti che amano la nostra città.

5 comune.schio

UN ANNO DI GRANDI MOSTRE DI CARTA/PAPERMADE BIENNALE INTERNAZIONALE DI OPERE DI CARTA

Catalogate le monete Strolin

Il comune di Schio ha ricevuto in dono dalla collezione privata di Teopisto Strolin circa 3400 monete antiche dall’epoca Pre Romana all’epoca moderna. Alessandro Cattaneo, laureato magistrale in Scienze Archeologiche all’università di Padova,in tirocinio presso il Comune, ha avuto il compito di catalogarle. Sono state minuziosamente suddivise in ordine cronologico, per serie, epoca e produzione. La donazione è un regale contributo alla storia numismatica e troverà spazio in una esposizione permanente a Palazzo Fogazzaro.

testi a cura di MGDP

Torna a Palazzo Fogazzaro Di carta/Papermade, Biennale Internazionale di opere di carta. La 2^ e­dizione è ispirata al tema culturale dell’anno ”Il conflitto. Il sottile filo dell’equilibrio instabile”, declinato nel rapporto tra etica ed este­ tica. L’esposizione, curata da Valeria Bertesina è di grande respiro e si articola nel confronto tra i due termini che ora si rafforzano e ora si scontrano nel lavoro degli artisti che ci propongono la specificità del loro sentire e quella del loro re­troterra culturale: artisti del nostro territorio, artisti italiani e pro­venienti da tutto il mondo, 80 in tutto, in un ricco scambio di idee. Il Paese ospite sarà l’Estonia, con il rappresentante d’onore Raul Mee (1941). Probabilmente il più grande artista dei paesi baltici e vincitore delle 11 biennali internazionali più importanti al mondo, è pittore, grafico, scultore, si dedica a installazioni, e performance con il fuoco, scrive di prosa, è poeta visuale e sonoro. 13 dicembre 2015 - 28 febbraio 2016. apertura sabato e domenica 10.00-12.30 / 15.00-18.00

Targhe di guerra

50 targhe lignee provenienti dalla collezione Cibin che la famiglia Gori ha concesso in comodato al Comune sono state esposte a Palazzo Fogazzaro richiamando centinaia di visitatori. È stata una delle tante iniziative organizzate per il Centenario della Prima Guerra Mondiale.

Le montagne e i forti della Grande Guerra

Dal 7 al 29 novembre il Circolo Fotografico Scledense, in collaborazione con l’Associazione ricercatori storici ha allestito una ricca mostra fotografica sui luoghi che sono stati protagonisti della Grande Guerra.

www.comune.schio.vi.it


S O C IALE

SCHIO A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE

A

ttraverso un accordo volontario di area nel dicembre 2013 si era costituita l’“Alleanza Territoriale per le Famiglie di Schio”, una rete di organizzazioni con l’obiettivo di implementare un sistema di politiche territoriali di tipo partecipativo, per dare risposta ai bisogni delle famiglie. Vi fanno parte soggetti del Terzo Settore, Cooperative e Associazioni, Istituti scolastici, Associazioni di Categoria Imprenditoriali e Sindacali. In un contesto come quello attuale, in cui si osservano profondi e continui mutamenti delle forme familiari, il Comune di Schio intende operare in un’ottica di Sussidiarietà Circolare,

6 comune.schio

attivando e coinvolgendo le risorse presenti a livello locale nel trovare nuove e più vicine risposte ai bisogni della comunità. In una prima fase del progetto, nel corso del 2014, il gruppo di lavoro formato dai rappresentanti dei soggetti aderenti all’Alleanza, aveva formulato il primo Piano Operativo, che raccoglieva numerosi approfondimenti e progetti, alcuni ancora in fase di attuazione. Nel mese di marzo 2015, il Servizio Politiche per la Famiglia ha proposto due bandi, Dire Fare.. Giocare e Fa.Re Famiglie in Rete, rivolti ai diversi soggetti del territorio per proporre iniziative e attività a favore delle famiglie. In que-

sta fase si è voluto dare in particolare la possibilità di partecipare attivamente sia ai soggetti del Terzo Settore ma anche a gruppi di famiglie e di genitori, che potevano proporre attività progettuali riguardanti i temi della genitorialità, del mutuo aiuto tra famiglie, attività ludiche e ricreative per genitori e figli. I bandi hanno avuto una buona partecipazione: sono stati infatti presentati 34 progetti, a conferma di quanto le tematiche afferenti all’area della famiglia siano di interesse a più soggetti del territorio. In autunno ci sono state due serate per l’incontro e la presentazione dei progetti delle Associazioni e dei Gruppi di famiglie che

hanno risposto ai bandi, con lo scopo di condividere diverse proposte e di conoscenza tra i partecipanti. Erano presenti l’Assessore al Sociale e alle Politiche della Famiglia, Cristina Marigo, e l’Assessore alla Cultura e Servizi Educativi, Roberto Polga, i quali hanno entrambi espresso l’in-

teressedell’Amministrazio�ne Comunale al sostegno e proseguimento del progetto dell’Alleanza per le famiglie, nonché manifestato riconoscenza e soddisfazione a fronte del numero e della qualità delle proposte presentate, destinate a diverse fasce di età.

LOTTA ALLE LUDOPATIE: GIOCO DI SQUADRA Sul problema del gioco d’azzardo, l’attenzione, dell’amministrazione comunale, rimane sempre altissima. La circostanza che i giudici amministrativi, avanti ai quali due sale slot di Schio avevano impugnato l’ordinanza sindacale che imponeva una forte riduzione degli orari di apertura e di accensione delle macchinette, abbiano rigettato i ricorsi stessi, confermando invece la legittimità dell’ordinanza, ha dato nuovo stimolo alla lotta contro le ludopatie. Lo stesso Consiglio di Stato ha affermato che “nel bilanciamento dei rispettivi interessi risulta, inoltre, prevalente quello pubblico di salvaguardia socio-sanitaria dell’utenza...”. L’amministrazione comunale, nella persona dell’assessore Cristina Marigo, partecipa ad un tavolo permanente, il cui obiettivo è il contrasto e la prevenzione della patologia del gioco d’azzardo unitamente ai Comuni di Vicenza, Thiene e Bassano nonchè alla Caritas Diocesana Vicentina, le Banche di Credito Cooperativo e Casse rurali ed Artigiane, all’Ufficio territoriale per la provincia di Vicenza, ai Sert delle Ulss 3,4,5,6 e ad alcune cooperative del terzo settore.

AFFITTO E RISCALDAMENTO: CONTRIBUTI CONCRETI PER LE FAMIGLIE IN DIFFICOLTÀ AFFITTO FONDI PER MOROSITÀ INCOLPEVOLE Nel 2015 è stato assegnato, riferito all’anno 2014, un fondo dello Stato per quattro famiglie in situazione di sfratto

é

un momento delicato per tante famiglie che si trovano in difficoltà economica e che spesso non riescono a far fronte a tutti i bisogni quotidiani che un nucleo familiare comporta. Sono in tanti che con grande dignità hanno ridimensionato le proprie abitudini adottando stili di vita modesti e

www.comune.schio.vi.it

limitando i propri consumi. Tuttavia ci sono spese fisse che incidono in modo significativo sul bilancio di una famiglia tra cui l’affitto e i costi di riscaldamento. Ed è in questa direzione che l’amministrazione comunale si è concentrata per andare incontro con un contributo concreto alle esigenze dei cittadini.

AFFITTO SOCIALE Grazie all’accordo con Caritas e Prefettura, il Comune ha potuto erogare nel 2015 contributi sull’affitto a beneficio di una quindicina di famiglie.

TI - TRASPORTO

AFFITTO CONTRIBUTI FSA Si tratta di un Fondo Sociale per l’Affitto messo a disposizione dalla Regione del Veneto per quanti rispondano ai requisiti di reddito richiesti e in possesso di regolare contratto di locazione.

RISCALDAMENTO È stato istituito per la prima volta un fondo comunale di 40.000,00 euro per l’assegnazione di contributi per il rimborso delle spese sul riscaldamento domestico. Sono pervenute oltre cento richieste.

Per chi ha difficoltà a recarsi presso l’Ospedale o altre strutture sanitarie, a Schio è attivo il TI-Trasporto. Al servizio si accede previa va­

lutazione dell’assistente sociale. Info: sportello QuiSociale, Piazza Statuto, 17 dal lun al ven 9.00/13.00-tel. 0445/691279 e 691291

testi a cura di MGDP e CC


SPORT

INTITOLAZIONI: pALASPORT E STADIO DEL RUGBY

d

ue importanti momenti per le strutture sportive della nostra città: L’intitolazione del Palasport a Livio Romare, detto “Masiera” e quella dello stadio del rugby a Nelson Mandela. Il primo riconosce il valore di un atleta prematuramente scomparso, il secondo attribuisce prestigio internazionale a un impianto che per le sue caratteristiche tecniche, si candida a ospitare competizioni di rilievo, ben oltre quello locale.

EVENTI SPORTIVI E SPETTACOLARI OFF ROAD FEST 2015

“Sulla gestione degli impianti sportivi, si deve cambiare visione. Le minori risorse a disposizione degli enti pubblici suggeriscono che è nella relazione con partner di elevate capacità imprenditoriali che possiamo valutare e utilizzare al meglio come far rendere le nostre strutture, non solo dal punto di vista sportivo ma creando una serie di situazioni ed eventi che diano la possibi­ ltà di sfruttarle, anche economicamente. Come sta facendo ad esempio Schio nuoto, che all’interno dell’impianto natatorio sta creando una serie di situazioni sportive abbinate ad altre iniziative: serate musicali, gare di triatlon, collaborazioni con l’attiguo ristorante pizzeria. In questo modo la struttura si fa conoscere per quello che rappresenta a livello sportivo” . Aldo Munarini - Assessore allo Sport

testi a cura di MGDP E CC

Il 24 e 25 ottobre: Off Road Fest 2015. il 29 novembre: Mezza Maratona dei sei Comuni. Due splendidi eventi per appassionati di enduro e motocross e di corsa che hanno assistito alle imprese di bi­kers e atleti, 400 nel primo caso, 900 nel secondo. Due gare spettacolari che hanno mostrato come anche attraverso eventi come questi si possa valorizzare il proprio territorio.

MEZZA MARATONA DEI 6 COMUNI

PIASTRA E CAMPO SPORTIVO POLEO Il campo sportivo comunale di via Priaforà è stato assegnato, in concessione temporanea, all’A.S.D. PoleoAste. L’A.S.D., nata nel 1971, gestisce anche il campo sportivo comunale di via Grumetto. Verranno installati gli spogliatoi ed eseguiti interventi di manutenzione e allacciamento, a cura del Calcio Poleo-Aste, con un contributo del Comune.

7 comune.schio

UNA TARGA IN RICORDO di Guido

Rossini, amico sincero e compagno di mille partite, esempio di vita per tutti.” Con queste parole, incise su una targa al parco giochi di Via Mantova, l’Amministrazione comunale ha voluto rendere omaggio al giovane portiere di calcio a 5, mancato nell’agosto 2014, a soli 36 anni. In questo parco gio­ chi, Guido, fin da piccolo, giocava a calcio con gli amici nel ruolo di portiere.

www.comune.schio.vi.it


G IOVANI - Q UA R TIE R I

PREVENIRE IL DISAGIO NEI GIOVANI

L

a promozione del benessere dei giovani, è per un Comune, il primo livello per un intervento globale che non può prescindere dal valore della prevenzione, fornendo ai ragazzi gli strumenti per essere in grado di affrontare situazioni di difficoltà, rischio e disagio sociale. Per questo motivo, l’Assessorato alle Politiche Giovanili ha promosso, all’interno

8

delle linee programmatiche dell’Amministrazione, un articolato programma di attività per la prevenzione dei comportamenti a rischio dei giovani, coordinando le proprie iniziative con diversi altri soggetti sia istituzionali, come l’ULSS 4 e il Comando di Polizia Locale, sia associativi come l’ADAO , Lay Out, la Croce Rossa Giovani e l’Avis. È infatti fondamentale che tutto il sistema dei sog-

getti che operano nel nostro territorio sia orientato complessivamente verso una prospettiva di collaborazione, condivisione e sinergia. È necessario mettere in campo competenze professionali specifiche e capacità di intervento precoce sui fattori di rischio e organizzare interventi rivolti agli adolescenti, anche con il loro coinvolgimento attivo, come avviene, ad esempio, nelle attività con i peer educator, giovani di tutti gli istituti di Schio formati dal Servizio educazione alla salute dell’ULSS per favorire la comunicazione tra adolescenti e stimolare lo scambio di informazioni e di esperienze tra coetanei. Sono già in cantiere una serie di iniziative che si rivolgono agli adolescenti,

alle loro famiglie, agli educatori, agli insegnanti, agli operatori dei servizi, agli allenatori sportivi, alle loro comunità di appartenenza. In occasione di CampuSchio Orienta sono stati inseriti un incontro con dibattito, riservato ai genitori, dal titolo “Disturbi del comportamento alimentare: informarsi per prevenire, capire per aiutare” organizzato da ADAO, Associazione Disturbi Alimentari e Obesità

e lo spettacolo per studenti delle scuole medie superiori “SAD sopravvivere all’autodistruzione” che affronta in modo diretto molti temi legati alla prevenzione tra cui l’uso consapevole della multimedialità e la capacità di divertirsi senza fare uso di alcol o altre sostanze che alterano la percezione. A febbraio 2016 è previsto un laboratorio sulle ludopatie, sempre per gli studenti delle superiori.

progetti si avvicinino il più possibile ai loro, fruendo al

meglio delle opportunità disponibili.

GIOVANI E LAVORO

comune.schio

L

o sportello Informagiovani è un luogo dinamico, in continuo mutamento per adattarsi al meglio ai cambiamenti e alle necessità dei giovani, con attenzione specifica ai problemi del mondo del lavoro. Oltre alla stesura del Curriculum Vitae, che è possibile fare su appuntamento, sono esposte le offerte di lavoro disponibili sul terri-

torio, stagionali e all’estero, consultabili sia allo sportello che online. Nel 2015 sono state molte le iniziative e le energie spese in questo ambito: il Job Club, un gruppo per lo scambio di informazioni, competenze e offerte dal mondo del lavoro ha avuto il via in settembre; il Responsabile del Centro Per l’Impiego di Schio e Thiene ha presentato Garanzia Gio-

vani e varie opportunità per disoccupati; in collaborazione con CESAR, è stato istituito uno sportello Informativo sulle modalità di sostegno all’imprenditoria giovanile, con una esperta presente ogni martedì per tutto il mese di novembre; il corso “Gruppo di Orientamento al Lavoro” in collaborazione con Randstad in 32 ore ha sviluppato e trattato varie tematiche, dalla conoscenza del mercato del lavoro alla definizione del proprio obiettivo professionale. Con il nuovo anno, una giornata sarà dedicata all’incontro tra i giovani, le realtà imprenditoriali e le associazioni di categoria. L’Informagiovani è sempre alla ricerca di nuove idee e consigli dai ragazzi per far sì che i propri obiettivi e

CONSIGLI DI QUARTIERE

S

Schio rinnova la fiducia ai Consigli di Quartiere, 6 su 7. Un buon risultato, segno che Schio crede ancora nella partecipazione che nasce dal basso. Dopo l’esito positivo dei Quartieri Giavenale e Tretto al primo turno, anche i Quartieri n. 2 Stadio – Poleo – Aste – San Martino – Cappuccini (votanti 21,14%), n. 3 SS. www.comune.schio.vi.it

Trinità – Piane – Ressecco (votanti 15,93%), n. 4 Magrè – Monte Magrè – Liviera – Ca’ Trenta (votanti 18,57%) e n. 7 Santa Croce – Maglio di Giavenale (votanti 19,53%) hanno il loro Consiglio di Quartiere. Solo il Quartiere n. 1 Centro – A. Rossi non ce l’ha fatta per una manciata di voti (37), ma l’attenzione dell’Amministrazione an-

che per questo Quartiere non mancherà. Ai Consigli di Quartiere, i cittadini possono rivolgersi per problemi, proposte, e per collaborare alle tante attività che i Consigli organizzano nel territorio. Per il Comune sono un’antenna sul territorio con cui confrontarsi per definire interventi e prio­ rità.

SKATEPARK ALLE FONTANE Programmati interventi di manutezione straodinaria per il controllo e la sistemazione delle due rampe (Bank e Quarter), in particolare la struttura portante e i pannelli laterali, nonchè il fissaggio dei pannelli skatesmart. IN MOVIMENTO 2015 Un programma di oltre venti iniziative ha vivacizzato nel corso del 2015 il calendario e gli spazi scledensi: da gennaio a dicembre una cinquantina di giovani hanno proposto e realizzato, singolarmente o a gruppi, eventi musicali, mostre d’arte, tornei sportivi, letture ad alta voce, cortometraggi, presentandoli alla cittadinanza nelle piazze, nei parchi e all’interno dei palazzi della nostra città. Una kermesse corale, coordinata dal Servizio Politiche Giovanili, che trova la giusta sintesi nel “tavolo delle idee”, un gruppo che raccoglie una decina di giovani volontari in un “think tank” (contenitore delle idee), conl’obiettivo di collaborare con l’Amministrazione comunale per la stesura partecipata del futuro delle politiche giovanili scledensi.

NUMERI UTILI AVS ACQUEDOTTO SCHIO 0445 508011 EMERGENZE 800 154 242 PASUBIO GAS SCHIO 0445 508031 EMERGENZE 800 388588 POLIZIA LOCALE SCHIO 0445/690111 PRONTO INTERVENTO 800 050505 CARABINIERI SCHIO 0445 508300 EMERGENZE 112 VIGILI DEL FUOCO SCHIO 0445 519002 EMERGENZE 115 OSPEDALE SANTORSO ULSS 4 0445 571111 EMERGENZE 118

testi a cura di MGDP E CC


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.