1 minute read

50 ettari del Parco «restaurati» grazie al PNRR

Cinquanta ettari del Parco di Monza avranno nuova vita grazie a 2 milioni di euro di fondi del PNRR e al progetto di restauro conservativo realizzato dall’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza.

Advertisement

Dove

I lavori riguarderanno circa 50 ettari nella zona sud-est del parco, compresi fra il muro di cinta, il fiume Lambro e viale Cavriga, nonché la Cascina Pariana. Quest’ultima, attualmente in stato di abbandono, conosciuta anche come Cascina Isolina e realizzata nella seconda metà del XIX secolo come fienile e postazione per l’allevamento della selvaggina, verrà restau- rata, in accordo con le indicazioni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di

Monza-Brianza. Il progetto prevede la riqualificazione, il recupero e restauro conservativo dei viali alberati che si snodano dal Rondò del Cedro e da quello degli Ippocastani e l’inserimento lungo la cinta di venti macchie di vegetazione arbustiva autoctona per incrementare la biodiversità dell’area, anche grazie all’installazione di casette rifugio per volatili e impollinatori. Saranno piantati 621 nuovi alberi appartenenti a 15 generi e 26 specie e inoltre saranno messi a dimora 444 arbusti (appartenenti a 8 generi e 10 specie) e nuove siepi. Il progetto includerà anche una fase di ascolto e partecipazione della cittadinanza. ✔ info www.reggiadimonza.it

Le GEV tra i banchi di scuola

Le Guardie Ecologiche Volontarie - GEV tornano nelle scuole della città con il loro progetto G.A.G.E. (Giovani Aspiranti Guardie Ecologiche) che coinvolge più di 300 alunni delle scuole primarie. Chi è, cosa fa, perché indossa una divisa sono le prime domande che i bambini pongono ai volontari, per conoscere meglio il ruolo e i compiti che la Guardia Ecologica Volontaria svolge e per scoprire l’importanza di mettersi al servizio della propria comunità. Durante le attività formative i bambini sono guidati in un avvicinamento graduale ai temi del rispetto e della conservazione dell’ambiente, partendo dai luoghi più quotidiani e più vicini a loro, come ad esempio la scuola, la casa, per poi allargarsi verso gli spazi comuni e il mondo esterno.

✔ info gev@comune.monza.it - tel. O39.2043444