2 minute read

Lavori pubblici per 37 milioni di euro nel 2023

La Giunta comunale ha adottato nei giorni scorsi il Programma triennale dei lavori pubblici 2023 / 2025: sarà possibile presentare osservazioni al documento entro 30 giorni, prima della discussione consiliare che porterà all’approvazione definitiva.

Le linee guida

Advertisement

Gli interventi complessivi ammontano a oltre 37 milioni di euro nel 2023, 23 milioni nel 2024 e 10,5 nel 2025 Tre i principi fondamentali che hanno guidato la compilazione del piano: il valore strategico dell’efficientamento energetico degli edifici pubblici, particolarmente riferito alle scuole e alle case comunali; la sostenibilità degli interventi; le priorità della sicurezza riferita sia alla circolazione stradale, sia agli interventi in programma sugli impianti.

La manutenzione straordinaria delle strade

Nel triennio circa due milioni all’anno sono previsti per interventi di manutenzione straordinaria di strade e marciapiedi; tra i nuovi interventi in programma si segnala la realizzazione di un nuovo sottopasso veicolare di viale delle Industrie da via Nievo, per collegare più agevolmente i quartieri Cederna e S.Albino: la stima economica dell’intervento è pari a 950.000 euro. Previsto inoltre l’avvio della manutenzione straordinaria su cinque ponti - Zanzi, Aliprandi, Visconti, Fermi,

Annoni - per un investimento complessivo di 2.300.000 euro nel triennio e la riqualificazione di viale Sicilia per 250.000 euro.

Mobilità sostenibile e ciclabile

Una particolare attenzione è dedicata agli interventi sulla ciclabilità con 200.000 euro dedicati a un nuovo tratto di pista ciclabile tra le vie Correggio e Stucchi, mentre 500.000 sono destinati alla manutenzione straordinaria della rete ciclabile già esistente attraverso un accordo quadro. In viale Libertà saranno investiti 544.000 euro per realizzare interventi dedicati al miglioramento della viabilità nel segno della sostenibilità, particolarmente riferiti all’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano.

La cura delle aree pubbliche

Per migliorare la qualità e la vivibilità delle aree pubbliche sono in programma lavori di arredo urbano in piazza Bonatti, mentre nell’area verde di Parco Collodi saranno avviati i lavori di bonifica. Nel 2024 è previsto l’avvio del progetto di riqualificazione del lavatoio di via Marsala. Altre opere pubbliche saranno realizzate ma non compaiono nel Piano poiché di importo inferiore ai 100.000 euro.

Abbiamo dato priorità agli interventi nel segno dell’efficienza energetica, della sostenibilità e della sicurezza

Alcuni cantieri, inoltre, saranno integrati grazie ai progetti in corso di definizione finanziati con il PNRR o da realizzare in collaborazione con i soggetti privati.

Scuole e palestre

Tra gli interventi che riguardano gli edifici scolastici si segnalano il rifacimento della copertura della scuola Nanni Valentini, la realizzazione di un laboratorio informatico innovativo alla scuola Anzani, la riqualificazione della scuola dell’infanzia Pianeta Azzurro e dei locali an- nessi e i lavori al Cartoccino per 1,5 milioni nel 2024. Alla scuola Confalonieri sono dedicati 600.000 euro per lavori di risanamento. Particolare attenzione sarà dedicata al completamento del masterplan relativo al polo scolastico Bellani/Citterio

La riqualificazione delle aree cimiteriali

Nel triennio sono previsti lavori ingenti presso il cimitero urbano: nel 2024 300.000 euro finanzieranno la realizzazione dell’area cimiteriale per sepolture di altri fedi religiose, mentre nel 2025 saranno realizzati la sala del commiato e il famedio per un investimento complessivo di 750.000 euro.

MEDA

Biancheria Casa

Tende - Tessuti d’arredo

Tappeti - Teleria bimbo

Abbigliamento e intimo

Pavimentazioni - Oggettistica

Progettazione In & Outdoor

Lista nozze

Realizziamo tutto su misura

Rilievo misure e installazione Tende e Pavimenti

Realizzazioni sartoriali

Lavaggio e Restauro Tappeti

Sono due i terreni confiscati alla criminalità organizzata in via Marelli. Due aree, ora in stato di abbandono, che il Comune intende iscrivere a patrimonio dell’Ente dopo averle acquisite dall’Agenzia nazionale per l’Amministrazione e la destinazione dei beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (ANSBC).

La destinazione pubblica e sociale

I terreni tra loro confinanti e comprensivi di un deposito presentano una superficie complessiva di 2.826 mq. In base alle verifiche tecniche effettuate «risultano idonei ad essere utilizzati per scopi istituzionali e sociali ovvero economici con reimpiego dei proventi

Chi era Lea

Lea Garofalo, nata nel 1974 a Petilia Policastro, fu uccisa il 24 novembre 2009. Testimone di giustizia sottoposta a protezione dal 2002, decise