3 minute read

UmanaMENTE

Focus sull’essere umano e sulla scienza

Prenderà il via il prossimo 16 marzo il primo ciclo di conferenze dedicato all’essere umano e alla scienza, promosso nell’ambito della programmazione culturale del Teatro Manzoni.

Advertisement

Umanità e scienza

La nuova proposta dedicata all’approfondimento culturale si sviluppa all’interno della programmazione artistica del Teatro per mettere al centro l’essere umano, il sapere e il rapporto con la scienza. I quattro appuntamenti in calendario uniscono insieme divulgazione scientifica, musica e solidarietà.

Quattro relatori d’eccezione

Si parte il 16 marzo con la Lectio Magistralis di Stefano Mancuso «Il pianeta delle piante», indiscusse signore della vita del nostro pianeta rappresentano la soluzione alla maggior parte dei problemi correnti e futuri dell’umanità. L’evento è promosso da Thuja Lab Associazione di Promozione Sociale in coprogettazione con Generazione Senior (Cooperativa Sociale La Meridiana). Ricavato a sostegno dei progetti di Thuja Lab dedicati all’ambiente. Si prosegue il 5 aprile con «Una sanità personalizzata: i valori del medico e del cittadino»: in cui la relatrice sarà Maria Cristina Messa, già Ministro dell’Università e della Ricerca e già Rettrice dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. Medico e professoressa di diagnostica per immagini, Messa rifletterà sulla complessità del rapporto tra medico e cittadino, che non si limita alla sola relazione medico/paziente, ma è alla base di una società che promuove la salute e di una medicina personalizzata. Quanto è cambiato questo rapporto e quanto ancora è destinato a cambiare? L’evento è promosso dall’Università degli Studi di Milano Bicocca. Ricavato a sostegno delle attività di ricerca del Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’ateneo.

Il 29 aprile sarà la volta di Andrea Moro con «Il pensiero osceno: Dante, il cervello e la pretesa delle lingue geniali». Cosa spinge Dante a dire che chi abita a Pietramala pensa in modo osceno? Si parte da qui per mostrare come Dante avesse già intuito che tra le lingue naturali non esistono lingue geniali e che questa prospettiva errata è stata responsabile di una tragedia immane. Un tema che svela un filo rosso nelle letterature di tutti i tempi fino all’approdo della neurolinguistica contemporanea. Evento promosso da LILT Milano Monza Brianza. Ricavato a sostegno di casa LILT Monza.

Approfondimento e solidarietà i pilastri della nuova iniziativa culturale

4a edizione del premio LETTERARTE

Opere in mostra alla Galleria Civica dall’11 al 26 marzo comune.monza.it

Dall’11 marzo torna il Premio «LetterArte» promosso dalle Associazioni Artistiche Monzesi GAAM presso la Galleria Civica, nello spazio espositivo di via Camperio. A seguito della rassegna svoltasi lo scorso autunno una giuria tecnica, composta da insegnanti e studiosi, ha selezionato gli artisti ora protagonisti della mostra.

L’ultimo appuntamento è in calendario per il 16 maggio con Luca Perri e «La Scienza di Guerre Stellari»: quanto la fantascienza ha attinto dalla scienza reale per ricreare mondi e civiltà? E quanto è invece la scienza ad aver tratto ispirazione dalla fantascienza cinematografica? Luca Perri spazia dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’ingegneria, dall’economia alla chimica per illustrare – con l’ironia e l’accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico. L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Novaluna. Ricavato a sostegno di Rete Tiki

Taka Monza e Brianza.

Un partenariato di qualità

La qualità di questa proposta culturale nasce anche dall’apporto e dalla collaborazione che le quattro Associazioni hanno assicurato nel delineare un’offerta così originale e interessante. Tutte le serate avranno inizio alle ore 21.00 e saranno introdotte da un ensemble di studenti del Liceo musicale Zucchi di Monza

✔ info

Biglietti presso il botteghino del Teatro via A. Manzoni, 23 o su www.teatromanzonimonza.it

Abbonamenti solo in biglietteria

Tel. 039/386500 - info@teatromanzonimonza.it

Prezzi: intero € 10; studenti € 8 abbonamento alla rassegna: € 32

Sono state otto le Associazioni partecipanti, legate alla pittura e alle arti visive: si tratta di artisti non professionisti ma appassionati e ispirati dalle loro esperienze attinenti alla pittura, alla scultura, alle ricerche materiche e al riciclo, nonché amanti della fotografia.

■ Salomea Pawlina - Associazione Paolo Borsa

■ Lina Dotti - Cenacolo dei Poeti e Artisti MB

■ Elder Galimberti - Associazione Scuola A. Conti

■ Luigi Silano - Arte & Arte

■ Annamaria Scaccabarozzi - Circolo Arti Figurative

■ Julia Perez Perez - Sul Filo dell’Arte

■ Luisa Massironi - Famiglia Acquarellisti Monzesi

■ Edoardo Pacchetti - Circolo Fotografico Monzese

Orari mostra: martedì-venerdì 15.00-19.00 sabato-domenica 10.00-13.00/15.00-19.00 tel. 039.384837 - www.comune.monza.it