1 minute read

Recupero dell’edificio Ex Borsa

Pubblicata la gara

Èstata pubblicata pochi giorni fa la gara per aggiudicare i lavori di recupero e restauro dell’edificio

Advertisement

Ex Borsa, parte del complesso monumentale del Parco e della Villa Reale, che affaccia su via Boccaccio e su viale Regina Margherita

Una storia «regale»

La struttura, vincolata dalla Soprintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio, originariamente ospitava attività legate alle scuderie; successivamente restaurata per ospitare la prestigiosa Scuola d’arte ISIA è stata oggetto dell’ultimo intervento negli anni Sessanta. Da tempo non è più utilizzata, tanto che fin dalle componenti esterne – facciate, cornicioni e gronde – presenta oggi una situazione di forte precarietà strutturale.

Un progetto che guarda al futuro

Dopo il finanziamento di 8.800.000 euro - di cui 4 stanziati da Regione Lombardia e la restante parte a carico del bilancio comunale - il progetto di recupero, coordinato dal Comune, è stato definito con l’obiettivo di avviare i lavori entro l’estate 2023

Abbiamo recuperato progetti accantonati o non avviati per non perdere l’opportunità di rinnovare il patrimonio pubblico e i servizi alla città

Un tetto per tre case di comunità

EGIDIO LONGONI assessore.longoni@ comune.monza.it

Gli spazi, distribuiti su due piani fuori terra per 1.600 mq complessivi, saranno destinati in via prioritaria ad attività formative, rispettando così anche il nobile passato dei luoghi. Il progetto, infatti, prevede al piano terra la realizzazione di aule, laboratori, uffici di segreteria e archivi, mentre al primo piano troveranno posto altre aule e spazi polifunzionali anche dedicati ad attività multimediali e laboratori didattici. Completano la progettazione i locali accessori, le sale riunioni e i locali server.

Due importanti valorizzazioni immobiliari varate dalla Giunta pochi giorni fa consentiranno di realizzare le due nuove Case della Comunità di Monza che si affiancheranno a quella in via di realizzazione negli edifici dell’Ospedale Vecchio. I due poli individuati dalla Giunta e ceduti in comodato d'uso gratuito per 30 anni all’IRCCS San Gerardo per realizzare i nuovi presidi sanitari locali sono una porzione di 1.500 mq nell’area ex TPM di via Borgazzi a Cantalupo e un lotto dell'ex Centro Commerciale Cederna in via Luca della Robbia. La nuova dislocazione consentirà di riqualificare intere porzioni di quartiere e di offrire servizi di prossimità per la salute in modo più efficace e più vicino ai cittadini.

Tende - Tessuti d’arredo

Tappeti - Teleria bimbo

Abbigliamento e intimo

Pavimentazioni - Oggettistica

Progettazione In & Outdoor Lista nozze

Realizziamo tutto su misura

Rilievo misure e installazione Tende e Pavimenti

Realizzazioni sartoriali

Lavaggio e Restauro Tappeti