1 minute read

Prolungamento di M5: il punto

Da mesi il Comune di Monza, il Comune di Milano e Metropolitana Milanese sono al lavoro per rispettare i tempi concordati: negli ultimi 60 giorni, in particolare, i componenti del tavolo di lavoro sul progetto di prolungamento di M5 si incontrano a cadenza settimanale. Al centro dell’attenzione gli approfondimenti dei tecnici sulle specificità delle singole fermate, dei manufatti necessari e degli impatti relativi alla mobilità cittadina.

Scavi tra 2 anni

Advertisement

Le tappe riferite agli ultimi mesi sono state rispettate: gli anni 2023 e 2024 dovrebbero servire a definire la progettazione (fase in corso). La predisposizione del bando di affidamento lavori, la gara e l’aggiudicazione. L’inizio del cantiere è fissato per

Un’opera che cambierà le prospettive della mobilità per l’intera Brianza il 2025. In questo periodo gli Enti si stanno confrontando sulle singole fermate, sui manufatti, sulle uscite di emergenza e sulla realizzazione dei parcheggi presso il polo istituzionale di via Grigna e a servizio di altre fermate. Inoltre si discutono le questioni relative alle fasi di cantiere e alla riconsegna delle aree alla città al termine dei lavori.

Il deposito al Casignolo e la stazione ferroviaria

Uno degli argomenti sotto osservazione riguarda la costruzione del deposito per i vagoni al Casignolo, per il quale il Comune sta valutando con Metropolitana Milanese la realizzazione di significative opere di mitigazione e di compensazione. Al centro dei colloqui anche il raccordo da realizzare tra la fermata della MM5 Lilla e la stazione ferroviaria di via Arosio: con FS e le sue aziende, infatti, proseguono le valutazioni su come realizzare il collegamento tra le due stazioni e di conseguenza come risolvere lo snodo di corso Milano.

Il progetto dovrebbe prevedere anche la riqualificazione della piazza della stazione FS: per il collegamento tra la stazione ferroviaria e quella della metropolitana saranno utilizzati parte dei 20 milioni di euro ottenuti con il bando di Regione Lombardia. La porzione restante della cifra sarà destinata alla creazione di parcheggi al servizio dei passeggeri della linea 5.

La fermata della linea rossa di Bettola

Bettola è il luogo dove saranno realizzati sia il capolinea della linea rossa MM1 sia una delle stazioni della linea lilla MM5: i treni della MM1 rossa potrebbero raggiungere il nuovo capolinea nel 2025/2026; l’auspicio condiviso è che l’opera sia pronta per le Olimpiadi invernali.

I lavori in galleria da Sesto verso Bettola proseguono, quelli per la realizzazione della stazione non sono ancora iniziati; risultano invece concluse le verifiche sulle bonifiche eventualmente necessarie.

Prosegue, intanto, il confronto con gli altri Comuni e i tecnici di MM a cui partecipano i rappresentanti della Regione: al momento i ritardi accumulati dalla linea rossa non dovrebbero ripercuotersi sul prolungamento della MM5 Lilla a Monza.