Periodico del Comune di Montevarchi - Sped. post. tariffa pagata aut. n°DCO/DM/SP/0091/2003 Valida dal 01.03.2004 Anno X n° 1/2 - Aprile 2015 Uscita Bimestrale - www.comune.montevarchi.ar. it
Il palazzo simbolo della storia della Città Caro Andrea Non mi hai portato a mangiare il pesce a Comacchio come mi avevi promesso, e non riuscirai a vedere il Piuss concluso e il centro di questa città trasformato come pensavi, per poi finalmente goderti il meritato riposo in pensione. Non avremo più modo di discutere, di arrabbiarci, di affrontare le moltitudini di problemi che un’opera pubblica porta con sé, ma tu hai fatto in modo che, comunque, questa idea di sviluppo della città così importante, iniziata con Giorgio Valentini e continuata con me e questa Giunta, avesse gambe per andare avanti. In questi primi giorni della tua assenza mi sto accorgendo quanto tu fossi importante, di quanto tu in silenzio avessi operato perché il Piuss, pur tra tante difficoltà, procedesse verso la sua conclusione. E molte delle opere si sono concluse e altre procedono nella giusta direzione. Al tuo funerale a Vicchio, vedere gli amministratori delle città dove tu hai lavorato, Rufina, Comacchio e Montevarchi tutti presenti, mi ha ancor più fatto capire di come tu sia stato, per le città dove hai operato, un punto di riferimento importante che non si dimentica con il tempo. E rileggendo il lungo elenco di interventi che nei tuoi 13 anni al servizio nella nostra città, sono stati effettuati, non solo mi fa capire che Montevarchi ha vissuto in questo tempo uno dei momenti più importanti della sua storia recente, ma mi fa rendere conto che senza di te tutta questa moltitudine di opere non so se sarebbe stata possibile. Ora ci stiamo “rimboccando le maniche” e tutta la struttura è consapevole del sacrificio che ci aspetta per superare questo momento di difficoltà e di disorientamento. Ce la faremo Andrea, porteremo in fondo il Piuss e lavoreremo per rendere più bella questa nostra città e lo faremo anche per te. Qui accanto in questa pagina,ci sono i progetti di due interventi importanti del Piuss che tu stavi seguendo, e come vedi non ci fermiamo. Anche se avvertiamo il vuoto che hai lasciato, cerchiamo di riempirlo pensando che tu avresti detto: “forza, dobbiamo farlo, dobbiamo finire, facciamo quest’ultimo sforzo, poi potremmo sorridere e riposarci….” Francesco Maria Grasso
Si recuperano gli interni del Palazzo del Podestà
Procedono i lavori dell’ultimo stralcio della ristrutturazione ed il restauro del Palazzo del L’interno del Palazzo del Podestà
Podestà. L’opera, la cui progettazione definitiva risale al maggio 2004, e i cui lavori sono iniziati nel 2005, ha subito nel suo percorso
Palazzo del Podestà, particolare di un affresco varie modifiche dovute a esigenze di destinazione d’uso, riunione della proprietà, vincoli
sopra ordinati. Ad oggi sono stati realizzati e corpi illuminanti, in questo modo tutti i loca- condo. Resine e ceramica caratterizzeranno conclusi sei stralci esecutivi che hanno inte- li del palazzo possono essere “programmati” invece locali accessori e servizi igienici. ressato il consolidamento ed utilizzati per molteplici attività (conferendelle strutture, la realizza- ze, mostre, eventi particolari) oltre naturalzione del nuovo impianto mente a garantire la funzione primaria del ascensore e il restauro palazzo ovvero lo svolgimento delle sedute della facciata principale. del Consiglio Comunale. Sono previsti interQuesto nuovo progetto in- venti mirati come la ricucitura delle pareti in teresserà principalmente muratura, il consolidamento di piccole volte la parte impiantistica (im- del vano scala, il completo recupero delle pianto di cliPalazzo del Podestà, particolare di un soffitto mitazzazione ed elettrico) e la parte delle finiture Il primo intervento riguarda la costruzione delle canalizzazioni Palazzo del Podestà, necessarie ad ospitare i nuovi particolare di un affresco impianti idro-termo-sanitari e Pregiate porte in legno di noce o quercia itaelettrici. Seguiranno il passagliana e in vetro completano gli infissi intergio dei cavi, muratura delle ni. L’involucro esterno si completa di nuovi scatole di derivazione e di comando. Ai fini igienico-sanitari per rendere pitture a vista e nascoste del vano ingresso portoni in legno e acciaio corten designati accessibile l’immobile l’intervento prevede al palazzo (piano terra) con tecniche specia- negli abachi. il completamento dei servizi igienici con sa- lizzate. Si procederà anche alla nitari e accessori. Per garantire la massima flessibilità d’uso muratura delle porte a di tutti i locali, il progetto prevede l’uso di scomparsa e dei controteimpianto elettrico a tecnologia BUS. Tale lai degli infissi mancanti tecnologia consente di gestire in maniera (porte, portoni e finestre). integrata tutti gli apparati tecnologici (luci, I piani di calpestio vervideo, audio, allarme, sistema antincendio, ranno uniformanti mentre ecc.) mediante un unico sistema integrato particolare attenzione è governato da apposito software. Questo si- stata dedicata a pavimenti stema oltre a garantire una flessibilità mag- e rivestimenti che sarangiore rispetto ad un impianto tradizionale, no in pietra al piano terra, consente di variare in qualsiasi momento cotto ai piani ammezzati e Palazzo del Podestà, particolare di un soffitto l’accensione e l’intensità di buona parte dei primo, parquet al piano se-
La piazza del gioco Un calcio per la pace
In corso il recupero dello sferisterio Le città gemelle si sfidano a calcetto in legno andrà a collegare la piazza con la via Gorizia a simboleggiare l’unione di due mondi, quello storico delle origini cittadine con i suoi spazi e materiali, e quello moderno dell’espansione urbanistica. A contorno dello stesso il progetto prevede la pavimentazione separata da fughe di marmo di Carrara. Il grande muro sarà costeggiato da una serie di punti luce. La stilizzazione del campo da giuoco, ha portato anche Sferisterio, particolare del progetto la realizzazione di diverse segretario municipale di Montevarchi dedicò dute sempre in pietra e nella parte terminale alla storia del campo per il gioco del pallone. della piazza un piccola gradinata come se A quel tempo lo sferisterio di Montevarchi uno spettatore divertito possa ancora godere aveva superato abbondantemente cent’an- dello spettacolo del gioco. ni di vita. Oggi, grazie a questo progetto di recupero all’interno del Piuss, l’area posta nel resede del circolo delle Stanze Ulivieri, diventata un anonimo parcheggio privato, torna ad essere uno spazio aperto al pubblico, nel processo di riqualificazione del centro storico cittadino. Anticamente lo spazio era adibito al gioco con il bracciale, un attività sportiva molto nota . La progettazione pertanto tiene conto dell’antico uso dell’area, ed è stato ricreato in forma ridotta il campo dell’epoca. Il verde e le alberature Sferisterio, previste davanti a via Mochi enfatizzeranno particolare del passaggio pedonale le caratteristiche storiche dell’area. Un ponte “Lo sferisterio ultrasecolare…”! con queste parole, scritte negli anni ’30 del novecento da Ugo Ciulli, inizia il capitolo che l’ex se-
Dal 22 al 25 maggio Montevarchi ospiterà il torneo “Un calcio per la pace” con la partecipazione di squadre delle città gemellate di Kitzingen (Germania), Roanne (Francia),
ore 9,45 - partenza sfilata delle squadre con gli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini di Figline Valdarno da piazza Vittorio Veneto, lungo il centro storico, per ritornare in piazza Vittorio Veneto dove si esibiranno gli Sbandieratori. Trasferimento in piazza Varchi. Saluto del Sindaco Francesco Maria Grasso e dell’Assessore allo Sport, ai Gemellaggi e Cooperazione Internazionale
della squadra di Montevarchi e una denominata Il Resto del Mondo in rappresentanza delle comunità straniere presenti nel nostro territorio. L’evento, organizzato all’interno di “Montevarchi Città di Pace” vede la collaborazione delle associazioni Coldiretti, Nuovi Orizzonti, Cuochi del Valdarno, Caritas, RiRoanne
Kitzinghen evocazione Storica e Istituto Nastro Azzurro. Questo è il programma dell’iniziativa. Sabato 23 maggio, ore 9,15 - ritrovo delle squadre in piazza Vittorio Veneto e consegna delle magliette “un calcio per la pace” ai giocatori
Giovanni Rossi ore 11,00 - Inizio del Torneo in piazza Varchi. Nel pomeriggio gare di finale del torneo maschile e femminile. Alle ore 18,00 - saluto ufficiale delle delegazioni straniere e premiazione. Al termine verrà deposta una corona ai Caduti - loggiato Palazzo Comunale - con la presenza delle delegazioni straniere e delle autorità con la presenza della Fanfara dei Bersaglieri. Il 24 maggio le delegazioni straniere visiteranno alcune fattorie nella campagna intorno a Montevarchi.