Vivi Bovezzo

Page 1

O Z Z E V O B I V I VNTI E TERRITORIO EVE

O ttobre /N ovembre 2011


di richiesta

I nformazioni C omunali

Il sottoscritto ____________________________________ nato il _______________________

(Cognome e Nome)

chiede di ricevere presso la propria abitazione l’opuscolo informativo del Comune di Bovezzo: "Vivi Bovezzo, eventi e territorio" presso il proprio indirizzo di residenza: ___________________________________________ presso il proprio indirizzo email: _________________________________________________

FINALITÀ E TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI I dati da Lei comunicati saranno oggetto di trattamento da parte del Comune di Bovezzo con sede in Via Vittorio Veneto 28, Bovezzo (Bs), anche con l'ausilio di strumenti informatici, esclusivamente con la finalità di inviarle via e-mail le newsletter di aggiornamento. Il Comune di Bovezzo è "titolare" del trattamento dei dati da Lei lasciati ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Il conferimento dei dati è facoltativo, l'eventuale mancata presentazione del consenso al trattamento dei dati renderà impossibile l'invio delle newsletter al suo indirizzo di posta elettronica. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. DIRITTI DEGLI INTERESSATI I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Comune di Bovezzo - via Vittorio Veneto 28, Bovezzo (Bs).

0

Acconsento al Trattamento

0

Non Acconsento al Trattamento

Bovezzo, (data) ______________________________ Firma _____________________________________________

cose da strappare

M odulo


Prima di tutto permettetemi di ringraziare voi tutti per l’ottima riuscita dell’edizione 2012 della Notte Bianca. Anche quest’anno il nostro paese ha subito una pacifica invasione che ha animato il territorio fino a tarda notte, complice anche la temperatura mite, regalandoci un’inconsueta e suggestiva immagine di sè. In particolare vorrei ringraziare tutte quelle persone che, generosamente, si sono messe a disposizione della comunità, consentendo la realizzazione dell’evento. Dai volontari di S. Rocco dietro ai fornelli in Piazza 28 Maggio a quelli delle Acli presso il parco, agli Amici della Cultura che si sono occupati dello spazio riservato ai bambini, dall’Oratorio agli uomini e alle donne della Protezione Civile che con la consueta professionalità e spirito di servizio hanno assicurato il tranquillo andamento della manifestazione. Mi colpisce sempre quanta disponibilità ci sia nelle persone con cui quotidianamente lavoro e, in un’epoca in cui la gratuità pare non avere cittadinanza, la comunità di Bovezzo può contare su una grandissima risorsa: i suoi cittadini. Veniamo all’autunno ormai alle porte: anche quest’anno l’Amministrazione Comunale mette a disposizione una serie di abbonamenti teatrali per poter assistere gratuitamente ad uno spettacolo. L’iniziativa chiamata Tutti a teatro è alla sua terza edizione ed ha sempre riscosso molto successo: il mio consiglio è, quindi, prenotare il proprio spettacolo il prima possibile. Come negli anni passati ci sarà la consueta Sagra del Marrone, mentre a breve dovremmo poter inaugurare la Casa delle Associazioni, un luogo fisico destinato a tutte quelle associazioni di cui parlavo prima che vedranno così agevolata la loro attività, a beneficio di tutti.

Il Vice Sindaco Assessore alla Cultura Avv. Nicola Fiorin

Info

Comune

di

Bovezzo, Assessorato

alla

Cultura

Via V. Veneto, 28 - Tel. 030.2111207/208 - Fax. 030.2111202 info@comune.bovezzo.bs.it - cultura@comune.bovezzo.bs.it www.comune.bovezzo.bs.it

come un editoriale

Care Concittadine e Concittadini,


cose da sapere

Assessorato ai Servizi Sociali

Sostegno Fondo Affitti Bando 2011

Con delibera di Giunta Comunale n.113 del 7 settembre 2011, presso la sede municipale è stato istituito lo Sportello Affitto 2011. Lo sportello ha come obiettivo quello di erogare contributi a nuclei familiari in condizioni economiche disagiate che utilizzano immobili in locazione, regolarmente registrati. Possono presentare domanda i titolari di contratti d’affitto residenti nel comune di Bovezzo, relativi ad immobili destinati a residenza principale, con un reddito Isee-Fsa fino a 12.991 euro. I richiedenti devono possedere la cittadinanza italiana o di uno Stato facente parte dell’Unione Europea. Possono partecipare anche i cittadini non comunitari ai quali però è richiesto il possesso di un permesso di soggiorno che attesti la legittimità dell’ingresso e la permanenza sul territorio nazionale da almeno 10 anni (da almeno 5 anni nella regione Lombardia); è necessario anche l’esercizio di una regolare attività di lavoro, subordinato o autonomo. Le domande potranno essere presentate presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune, oppure presso i Centri Autorizzati di Assistenza Fiscale (Caaf convenzionati con la regione Lombardia), fino all’11 novembre 2011.

Per info

Ufficio Servizi Sociali, tel. 030 2111225/227

APRE LA FARMACIA COMUNALE

4

Alla fine del mese di ottobre verrà inaugurata la farmacia comunale di Bovezzo, situata in via Vittorio Veneto nell’area antistante la sede municipale. L’Amministrazione comunale, in questo modo, ritiene di poter andare incontro ai bisogni dei cittadini, offrendo loro un nuovo servizio. Gli utili che verranno realizzati saranno interamente reinvestiti a vantaggio della collettività, in particolare nel settore sociale, quale aiuto alle famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economiche. Alcuni spazi della farmacia erano stati progettati e destinati per gli ambulatori dei medici di base che operano sul territorio di Bovezzo; nonostante le condizioni vantaggiose offerte dall’Amministrazione comunale, i medici non hanno accolto la proposta. Ci auguriamo che la nuova farmacia rappresenti uno spazio prezioso che, unito agli altri servizi offerti alla nostra comunità, possa far maturare in tutti noi un maggior senso civico e sociale.


È in corso il 15° Censimento della Popolazione e delle Abitazioni. Ogni famiglia riceverà dall’Istat, presso la propria abitazione, il modulo per il Censimento della Popolazione. Chi non lo ricevesse, potrà ritirarlo presso l’Ufficio Comunale di Censimento (anagrafe) dopo il 22 ottobre. La data di riferimento del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni è il 9 ottobre 2011. Si raccomandano tutti coloro che riceveranno i questionari prima di quella data, di conservare il questionario e aspettare il 9 ottobre per la compilazione. Non si devono compilare i questionari prima di tale data. La novità di questa rilevazione è la possibilità per il cittadino di compilare il modulo direttamente via web, dopo il 9 ottobre, collegandosi al sito che è indicato nella prima pagina del questionario e utilizzando la password personale indicata nel frontespizio del modello. Chi non ha a disposizione un computer o è in difficoltà per la trasmissione del questionario via web potrà compilare il modello cartaceo e recarsi al Centro di Raccolta istituito presso il Municipio (Piano terra, anagrafe) a partire da giovedì 13 ottobre nei seguenti orari: Lunedì

Martedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

9.00 – 12.00

14.30 – 19.00

16.00 – 20.00

16.00 – 22.00

9.00 – 12.00

9.00 – 12.00

Cose da sapere

ARRIVA IL CENSIMENTO

Chi si rivolgesse al Centro di Raccolta dovrà presentarsi con il questionario già compilato e il codice fiscale dell’intestatario del questionario, lì sarà assistito dai rilevatori per la trasmissione via web.

Persone autorizzate alla rilevazione

I rilevatori usciranno sul territorio dopo il 21 novembre e, prima di tale data, solo per consegnare il questionario alle famiglie numerose con più di 6 componenti. Saranno muniti di apposito tesserino di riconoscimento del Comune. Nel caso di dubbi sull’identità del rilevatore (truffatori o persone non autorizzate) potrete contattare il Comando Polizia Locale di Bovezzo al numero 030 2111222. Nessun compenso è dovuto al rilevatore per il servizio da lui svolto.

Obbligo di risposta

Il Censimento è inserito tra le rilevazioni a cura dell'Istat nel Programma Statistico Nazionale 2011-2013 per le quali è previsto l'obbligo di risposta (art. 7 D.Lgs. 322/1989 e successive modificazioni e integrazioni) da parte della popolazione residente e/o presente sul territorio. L'obbligo di risposta consiste nella compilazione, in modo completo e veritiero, dei questionari consegnati e nella loro restituzione.

Info

È possibile ricevere chiarimenti rivolgendosi al numero verde gratuito 800.069.701 attivo dal 1° ottobre

2011, oppure chiamando l’Ufficio Comunale di Censimento al numero 030 21 11 206/219.

5


cose da sapere

Assessorato alla pubblica istruzione

libri? tutta un'altra musica

Contributo

comunale per l'acquisto dei libri di testo per studenti scuola secondaria di I e II Grado - anno scolastico 2011/2012

Tra gli interventi inseriti nel Piano Diritto allo Studio a.s. 2011/2012 è prevista anche l’erogazione di un contributo comunale alle famiglie degli studenti della Scuola Secondaria di I e II Grado, residenti in Bovezzo, per l’acquisto dei libri di testo. Il contributo verrà erogato, su domanda, fino alla 5a fascia reddituale Isee corrispondente ad e 11.134,00. Il contributo massimo erogabile per ogni fascia, è così stabilito: Studenti inseriti nella 1a fascia:

e 100,00

Studenti inseriti nella 2 fascia:

e 90,00

Studenti inseriti nella 3 fascia:

e 70,00

Studenti inseriti nella 4 fascia:

e 50,00

Studenti inseriti nella 5 fascia:

e 30,00

a a a

a

Per l’erogazione del contributo si terrà conto della normativa regionale relativa alla “Dote Scuola” che comprende anche la quota per l’acquisto dei libri di testo. Di conseguenza, chi ha ricevuto i buoni della “Dote Scuola” può accedere al contributo comunale solo qualora l’importo della Dote non copra l’intera spesa sostenuta per i libri di testo. L’eventuale contributo comunale, pertanto, non potrà essere superiore alla differenza tra il valore del buono elargito dalla Regione e il costo effettivo sostenuto dalle famiglie.

Le famiglie degli studenti che intendono presentare la domanda dovranno ritirare l’apposito modulo presso l’Ufficio Istruzione del Comune e restituirlo debitamente compilato (allegando scontrino fiscale ed attestazione Isee redditi anno 2010) entro l'11 Novembre 2011 alle 12.00.

6


A

tutti i giovani tra i

18

e i

29

anni

(non

compiuti)

cerchiamo

2 1

"Vivere la Cultura” per il progetto “E ducando” il progetto “Q uartieri solidali ”

volontari per il progetto

1

volontario

volontario per

Dettagli 30  le ore settimanali di servizio 1 anno  la durata del progetto 433,80  l’importo dell’assegno mensile Formazione e attestato di partecipazione  per qualificare maggiormente la tua

cose da sapere

Il Servizio Civile Civile nel tuo Comune

esperienza

Scadenze Le domande vanno consegnate all’Uff. Protocollo del Comune di Bovezzo entro le 12.30 del 21 ottobre 2011. Successivamente verrà comunicata la data per la selezione.

Per info e ritiro moduli: Biblioteca di Bovezzo e/o Ufficio Segreteria tel. 030 2111248 • 030 2111217 • www.comunedibovezzo.it

7


Cose da sapere

Un premio ai nostri bravi studenti Borse

di studio comunali per gli studenti meritevoli

L’Amministrazione Comunale, al fine di riconoscere l’impegno e i meriti degli studenti residenti in Bovezzo, ha erogato delle Borse di Studio agli studenti in possesso dei requisiti richiesti e che hanno presentato domanda entro il 31 agosto 2011. Ecco i loro nomi.

Scuola Secondaria di I Grado – votazione “Dieci” Bregoli Marco - Curcio Lorenzo - Galli Marco Luani Giacomo - Ratta Marco - Rossini Giulia Tosio Rakeb - Zanne Federica - Zanne Giulia Scuola Secondaria di II Grado – Esame di Stato con 100/100 Bergomi Caterina Taglietti Francesco Università - laurea triennale con 110/110 o 110/110 e lode Faroni Giovanni - laurea in Tecnologie per i Beni Culturali con tesi dal titolo “Ap-

plicazione di metodi petrografici finalizzati al recupero e restauro di superfici pittoriche: il caso studio della Sala dell’Annunciazione di Villa ‘La Mensa’ di Sabbioncello San Vittore”

Università - laurea Ciclo Unico con 110/110 o 110/110 e lode Botta Alice – laurea in Scienze e Tecniche delle attività motorie preventive e adat-

tative con tesi dal titolo “L’efficacia dell’attività fisica sul controllo del dolore e sulle performance motorie in pazienti osteoporotici”

Università - laurea Specialistica con 110/110 o 110/110 e lode Bertella Federica – laurea in Arti, spettacolo e produzione multimediale con tesi dal

titolo “Il fenomeno delle ‘Grandi Mostre’: il caso di Brescia anni ‘90”

Pasotti Daniel – laurea in Grapfic Design & Multimedia con tesi dal titolo “Arte e Tecnologia”

(Le tesi universitarie saranno depositate presso la Biblioteca Comunale)

8


La nuova farmacia Comunale, che aprirà a fine ottobre, vuole diventare un servizio per tutta la comunità di Bovezzo. In quest’ottica, motivo base di tutto il nostro lavoro,vorremmo coinvolgere tutta la cittadinanza nella gestione dell’assortimento da proporre, così da poter accontentare ogni richiesta. Questa volta ci rivolgiamo a quella fascia di popolazione che presenta problemi di celiachia: vi chiediamo gentilmente di compilare il questionario che segue. Per noi sarebbe uno strumento utile per la scelta dei prodotti da proporre. Indichiamo alcune marche di prodotti conosciuti e vi chiediamo di scegliere quelli che preferite (potete anche aggiungerne altri che non sono stati indicati o dare suggerimenti in merito).Vi ringraziamo per la collaborazione, qualsiasi suggerimento sarà gradito!

Cose da compilare

Indagine sul gradimento dei prodotti per celiaci

I questionari compilati dovranno essere consegnati presso l’Ufficio Servizi Sociali entro il 15 Novembre 2011. BIAGULT Biscotti

Pasta

Dolci

Prep. per impanatura

Farine

Snack

Merendine

Sostituti del pane

Pane CEREALI Biscotti

Sostituti del pane

Gallette GIUSTO Biscotti

Pasta

Dolci

Prima colazione

Farine

Snack

Pane

Sostituti del pane GALBUSERA

Biscotti

Sostituti del pane

Gallette

9


Cose da compilare

GLUTAFIN Biscotti

Pane

Dolci

Snack

Farine HAPPY FARM Biscotti

Sostituti del pane

Dolci MOLINO DI FERRO Pasta Le Asolane

Biscotti BOTTEGA DELLE MONDINE- fresco e secco

Tagliatelle

Focaccia con olive

Pan buono

Piadina

Focaccia

Dolci tradizionali NUTRIFREE

Biscotti

Pasta

Dolci

Pizza

Merendine

Sostituti del pane

Pane PIACERI MEDITERRANEI Biscotti

Pasta

Dolci

Pizza

Farine

Sostituti del pane

Pane SCHAR Biscotti

Prep. per impanatura

Dolci

Prima colazione

Farine

Snack

Pane

Sostituti del pane

Pasta

Specialità

Pizza SURGELATI SCHAR Pizza

Pasta sfoglia

Pane

Dolci - gelati

Piatti pronti

tiramisù

Pasta

croissant FRESCO - soluzioni alimentari Ravioli alla carne

Gnocchi alla romana

Ravioli ricotta e spinaci

Lasagne

10

Crespelle


Tutti a teatro

Anche quest’anno l’Assessorato alla Cultura offre ai cittadini maggiorenni e residenti nel nostro territorio la possibilità di partecipare gratuitamente ad una rappresentazione teatrale presso il Teatro “Sociale” o il Teatro “Santa Chiara” o il Teatro “Grande” del Comune di Brescia. È necessario fare richiesta entro il 31 ottobre 2011 presentando la propria adesione all’Ufficio Protocollo del Comune. La graduatoria sarà stilata in base al numero e alla data di protocollazione. Avranno precedenza nell’assegnazione degli abbonamenti coloro che non hanno mai usufruito del servizio abbonamenti comunale.

Info Ufficio Cultura (tel. 030 2111207) | Biblioteca Comunale (tel. 030 2111248)

Cose da partecipare

Assessorato alla Cultura

Valvole Stonate

i primi

Quando gli italiani “guardavano” la radio ovvero 50 anni del ’900 lastricati di canzonette e non

solo

Domenica 23 ottobre, alle 15.00 Auditorium Oratorio Paolo VI, Bovezzo Di Beppe Valenti, Console

con

audio e luci:

Nandy Passerini, Claudio Piovani e Beppe Valenti. Francesca Valenti e Nicola Marini. Costumi: Alma Manera. Regia

di

Beppe Valenti

Una cavalcata nostalgica e semiseria tra canzonette, poesie, documenti, lettere e scemenze che hanno punteggiato quel periodo della storia d’Italia che va dall’inizio del ‘900 al 1951: anno di nascita del primo Festival della canzone italiana. L’emigrazione, la Bella Epoque, la prima guerra mondiale, la nascita della radio, il teatro di rivista, i telefoni bianchi, il ventennio fascista, le guerre coloniali, la seconda guerra mondiale, la restaurazione e, forse, un barlume di poesia, rivivono sulla scena attraverso le voci di tre artisti di strada sgualciti, male in arnese, strampalati e perennemente affamati.

Ingresso Gratuito 11


Cose da partecipare 12

Assessorato alla Cultura Tu

per tu con l’autore

Un uomo, un carabiniere di

Bruno Massaro

28 ottobre 2011, ore 20.30 Sala Colonne del Comune di Bovezzo Dopo il saluto dell'Assessore Nicola Fiorin, la scrittrice Mirella Floris intervista l'autore di “Un uomo, un carabiniere”: Bruno Massaro.

La

storia

di vita delle storie a r ar n e m Il volu agonista sarà iere (il prot in ab r ca un di e in Brescia sala) avvenut in te en es r p no alla anni '50 fi li ag d a ci e provin conta dei '80. Si rac n an li eg d metà l'appuntato, compiuti dal ti n ve r te in gli rti ed arredi rapine, fu in occasione o alla storia lo contribut sti. Un picco el milite ha operato qu i cu in a an bresci ni '60 al 1985 ne degli an fi la al d e, ch ladri, persone, tra 0 0 30 ca r arresto' ci . e malviventi pregiudicati i un uomo e la storia d ch an è o br Il li d che, emiuomo del Su l' el qu i d : vo nuo (e ricevere) uto chiedere grato, ha sap con pase operando al ci so o tt ca is quel r si puo' professionale ta vi a su a L sione. una società me lotta per co e er iv cr es d sete di a una forte d ta ta et d migliore, Giustizia.


Corsi di: Tai Chi Chuan e Gi Gong Dal 5 Ottobre

Ogni MercoledĂŹ sera dalle

17.30 alle 18.45

dalle

18.45 alle 20.00

te

- P o ss o s ie s

d

s no

-

sf a r T

stesso C o

orma t

i te

es

Palestra delle Scuole Elementari

Cose da partecipare

Assessorato allo sport L'associazione "Il Drago Che Nuota"

ci te stesso

Info e Iscrizioni Cell. 347.5383915

taichichuanflavio@hotmail.com www.taichibrescia.com

13


Cose da leggere

Il mondo mondo è fatto per finire in un bel libro Crescono gli incontri e crescono le persone… gli incontri organizzati dal Gruppo di Lettura della Biblioteca sono sempre più interessanti, oltre che molto frequentati, e il desiderio di rincontrarsi è forte. Il prossimo incontro sarà il 19 ottobre alle 20.30. Il libro? “Canale Mussolini” del premio Strega Antonio Pennacchi. Abbiamo già fissato anche i prossimi libri (e i prossimi incontri).

16 novembre  “La famiglia Moskat” di Isaaac B. Singer 14 dicembre  “Mio amato Frank” di Oran Nancy

Vi aspettiamo: c’è posto per tutti… chiedete in biblioteca!

14


Dieci donne, Marcela Serrano Nove donne si ritrovano nello studio della loro psicoterapeuta per raccontare le loro vite; nonostante siano molto diverse tra loro, ad accomunarle sono le dinamiche delle loro esperienze personali e quel forte senso di solidarietà femminile che aleggia in tutto il romanzo.

Lo scalpellino, Camilla Läckberg Al largo di Fjällbacka un pescatore trova in mare il corpo di una bambina senza vita. Nei suoi polmoni i medici troveranno dell’acqua e del sapone: qualcuno l’ha annegata nel bagno di casa per poi gettarla in mare. Chi può aver voluto la morte della piccola Sara?

cose da leggere

Bibliotecando

I pesci non chiudono gli occhi, Erri De Luca Il mare, una spiaggia, una lunga estate. C'è un ragazzo che sta prendendo le misure dell'esistere e del sentire. La vita scuote il petto, forza lacrime dagli occhi. è strano come tutto sia fuori misura nell'orizzonte che gli si apre davanti. Gli affetti sono radicati nel perimetro familiare, ma appena un po' più in là c'è il mondo.

L'assassino, Georges Simenon il dottor Hans Kuperus lascia il piccolo centro di Sneek, per dirigersi ad Amsterdam, quella mattina però cambia qualcosa e non partecipa alla riunione dell’Associazione di biologia; compra una rivoltella, se la mette in tasca e riprende il treno fino a quando senza riflettere scende e cammina in mezzo alla neve incontrando qualcuno di inaspettato.

Orario

Lunedì, Mercoledì e Venerdì: 14.30 - 18.30 Martedì e Giovedì: dalle 10.00 alle 12.00, dalle 14.30 alle 18.30; Sabato: dalle 9.00 alle 12.00

Dove Siamo

via V. Veneto, 13 - Bovezzo

Contatti

tel. 030.21.11.248 - Fax 030.27.11.554 email: biblioteca@comune.bovezzo.bs.it

15


Vivi Bovezzo... Iniziano i corsi di Tai Chi Chuan e Qi Gong

9 Ottobre

è possibile compilare i questionari per il Censimento

13 Ottobre

è aperto il centro di raccolta dei questionari per il Censimento (presso l'anagrafe, in Municipio)

19 Ottobre

20.30

Incontro Gruppo di lettura: Canale Mussolini, di A. Pennacchi

21 ottobre

12.30

Termine ultimo presentazione domanda per Servizio Civile

23 ottobre

15.00

Valvole Stonate: spettacolo teatrale all'Oratorio di Bovezzo

28 ottobre

20.30

Un uomo, un carabiniere, conversazione con l'autore Bruno Massaro

31 ottobre

Termine ultimo presentazione domanda di partecipazione gratuita ad uno spettacolo teatrale

11 novembre

Termine ultimo presentazione domanda per Fondo Sostegno Affitti

11 novembre

Termine ultimo presentazione domanda per Contributo libri

15 novembre

Termine ultimo consegna questionari prodotti per celiaci

16 novembre

16

20.30

Incontro gruppo di lettura: La Famiglia Moskat, di I. B. Singer

Brescia Display S.n.c. - Stampa: Tipografia Camuna S.p.a.

17.30

Novembre

di

5 ottobre

e

Editing e Grafica: Teste Calde

Ottobre


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.