Vivi Bovezzo- Ottobre

Page 1

O Z Z E V O B IO I

VIV TI E TERRITOR EVEN


Il sottoscritto ____________________________________ nato il _________________

(Cognome e Nome)

chiede di ricevere presso la propria abitazione l’opuscolo informativo del Comune di Bovezzo Vivi Bovezzo, eventi e territorio presso il proprio indirizzo di residenza: ______________________________________ presso il proprio indirizzo email: _____________________________________________

FINALITÀ E TITOLARE DEL TRATTAMENTO DEI DATI I dati da Lei comunicati saranno oggetto di trattamento da parte del Comune di Bovezzo con sede in Via Vittorio Veneto 28, Bovezzo (Bs), anche con l'ausilio di strumenti informatici, esclusivamente con la finalità di inviarle via e-mail le newsletter di aggiornamento. Il Comune di Bovezzo è "titolare" del trattamento dei dati da Lei lasciati ai sensi del Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Il conferimento dei dati è facoltativo, l'eventuale mancata presentazione del consenso al trattamento dei dati renderà impossibile l'invio delle newsletter al suo indirizzo di posta elettronica. MODALITÀ DEL TRATTAMENTO I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. DIRITTI DEGLI INTERESSATI I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettifica (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento. Le richieste vanno rivolte al Comune di Bovezzo - via Vittorio Veneto 28, Bovezzo (Bs).

0

Acconsento al Trattamento

0

Non Acconsento al Trattamento

Bovezzo, (data) ______________________________ Firma _____________________________________________

COSE DA strappare

Modulo di richiesta Informazioni Comunali tramite posta elettronica


Prima di presentare le iniziative del mese di ottobre permettetemi i doverosi ringraziamenti dovuti a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della “Notte Bianca” di sabato 11 settembre 2010. è stata una serata magica, un evento mai visto nel nostro Comune, con un picco di presenze di circa 8.000 persone. Il clima sereno e la cordialità dei partecipanti ha permesso di gestire al meglio la "folla" che pazientemente ha fatto fronte agli inevitabili contrattempi che un evento simile comporta. A questo punto va il mio più sincero ringraziamento a tutti i volontari delle Acli e agli Amici di S. Rocco che hanno lavorato agli stand gratuitamente e con spirito di sacrificio, agli uomini e alle donne della Protezione Civile che hanno, con la consueta professionalità, garantito il sereno svolgimento della serata, ai ragazzi degli Infopoint e ai dipendenti comunali che si sono applicati ben oltre i loro doveri professionali, nonché a tutti gli sponsor e a tutti coloro che, a vario titolo, vi hanno preso parte. Bovezzo non è un paese a vocazione né turistica né commerciale, dunque realizzare sul nostro territorio la “Notte Bianca” era una sfida, sfida che abbiamo vinto ampiamente grazie alla nostra principale risorsa: lo spirito comunitario dei nostri cittadini. Grazie ancora a tutti voi. Venendo poi al mese di ottobre troverete numerose iniziative ne segnalo un paio: le letture dantesche, ossia tre incontri alla Divina Commedia, con lettura in prosa di alcuni canti e spiegazione e la consueta Sagra del Marrone che quest’anno sul nostro territorio.

tra cui dedicati la loro si terrà

Dandovi appuntamento alle prossime iniziative, vi saluto cordialmente.

Il Vice Sindaco Assessore alla cultura Avv. Nicola Fiorin

INFO: Comune di Bovezzo - Via V. Veneto, 28 - Assessorato alla cultura Tel. 030.2111207/208 - Fax. 030.2111202 info@comune.bovezzo.bs.it - cultura@comune.bovezzo.bs.it www.comune.bovezzo.bs.it

come un editoriale

Care Concittadine e Concittadini,


COSE DA SAPERE

Casa dolce casa...

fONDO SOSTEGNO AFFITTI 2010 Con DGR n. 336 del 28.07.2010 è stato istituito lo Sportello Affitto per il contributo al pagamento del canone di locazione relativo all’anno 2010 e risultante da contratti di affitto vigenti regolarmente registrati. Il contratto d’affitto deve riferirsi ad alloggi siti in Lombardia.

Possono richiedere il contributo i cittadini che: ●

Hanno residenza anagrafica e abitazione principale in Lombardia.

● Sono titolari per l’anno 2010 di contratti di affitto validi e registrati, o in corso di registrazione; il contratto deve riguardare alloggi non di lusso e con superficie utile netta interna non superiore a 110 mq, aumentata del 10% per ogni componente del nucleo familiare oltre il quarto. ● Possiedono la cittadinanza italiana o di un altro Stato dell’Unione Europea. In caso di cittadinanza extracomunitaria per poter partecipare al bando devono sussistere i seguenti ulteriori requisiti:

> possesso di carta di soggiorno o permesso di soggiorno almeno biennale;

> svolgimento di una regolare attività, anche in modo non continuativo, di lavoro autonomo o dipendente;

> residenza in Italia da almeno 10 anni oppure in Lombardia da almeno 5 anni.

Possono presentare domanda anche i cittadini che hanno già beneficiato della detrazione per il canone di locazione nella dichiarazione Irpef 2010. L’importo della detrazione verrà però sottratto dall’ammontare del contributo FSA. Non possono richiedere il contributo i nuclei familiari nei quali anche un solo componente: ● è proprietario o gode di altro diritto reale su un alloggio adeguato sul territorio regionale; ● ha ottenuto l’assegnazione di alloggio realizzato con contributi pubblici o ha usufruito di finanziamenti agevolati concessi in qualunque forma dallo Stato o da Enti pubblici;

4

● ha ottenuto l’assegnazione in godimento di alloggi da parte di cooperative edilizie a proprietà indivisa, a meno che non sussistano ulteriori requisiti specificati nel bando.


COSE DA SAPERE

Sono inoltre esclusi dal beneficio i nuclei familiari che nel corso del 2010 rilasciano l’alloggio in affitto e trasferiscono la residenza fuori dalla Lombardia.

Termine di presentazione della domanda: 20 ottobre 2010

Le informazioni relative ai requisiti per poter accedere al contributo e alle modalità di presentazione della domanda sono disponibili presso:

Ufficio Servizi Sociali: Via V. Veneto, 13 – Tel. 030.21.11.225/226/227 Dal Lunedi al Venerdi dalle 9.00 alle 12.00 Mercoledì pomeriggio dalle 16.00 alle 17.00 Le domande potranno inoltre essere presentate presso le sedi dei CAAF convenzionati.

5


COSE DA SAPERE

Quando studiare fa bene Borse di Studio Comunali riservate agli Studenti Meritevoli Risultati anno Scolastico o Accademico 2009/2010 Al fine di riconoscere l’impegno ed i meriti degli studenti residenti in Bovezzo, l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, nell’ambito del Piano annuale del Diritto allo Studio, ha stanziato in loro favore alcuni fondi. Gli importi delle borse di studio, riferite ai risultati conseguiti al termine dell’anno scolastico o accademico 2009/2010, vengono così definiti: ● € 200 agli alunni che hanno conseguito il diploma di scuola Secondaria di I° Grado con il risultato di “Dieci”; ● € 260 agli studenti che hanno superato l’esame di stato di scuola Secondaria di II° Grado con il risultato di 100/100; ● € 370 agli studenti universitari, con percorso di studi triennale, che si sono laureati con 110 e lode o 110/110; ● € 500 agli studenti universitari, con percorso a ciclo unico, che si sono laureati con 110 e lode o 110/110; ● € 130 agli studenti universitari (con laurea conseguita a seguito percorso di studi quinquennale, ma che hanno già ottenuto una borsa di studio comunale, negli anni precedenti, per laurea triennale) che si sono laureati con 110 e lode o 110/110. Gli studenti interessati dovranno inoltrare domanda di erogazione della borsa di studio, mediante apposito modulo da ritirare presso l’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune, entro le ore 12 del 29 ottobre 2010; presso l’Ufficio si potranno avere ulteriori informazioni in merito. Per accedere alla Borsa di studio, gli studenti dovranno presentare copia del diploma o certificato di laurea conseguiti. Gli studenti universitari, inoltre, dovranno presentare anche una copia della Tesi di Laurea che verrà depositata in Biblioteca.

6


ai

Servizi Sociali

informa

perchè ballare ci piace SERATE DANZANTI

Considerato il successo dello scorso anno, riprendono le serate dedicate al ballo. Perchè a Bovezzo... ballare ci piace!

Dove? La sede è il Centro Ricreativo del Gruppo Anziani Terza età (seminterrato del centro diurno in via Paolo VI, 1).

Quando? L’inizio è previsto per la seconda metà del mese di Ottobre.

La data precisa verrà comunicata sul tabellone informativo luminoso di via Vittorio Emanuele.

COSE DA SAPERE

L'Assessorato

L'itagliano? sallo! CORSI DI ITALIANO

Riprendono i corsi di italiano per stranieri, promossi dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con il Centro Territoriale della Valle Trompia.

Quando? I corsi si svolgeranno al mattino e alla sera, un giorno alla settimana. Ogni incontro avrà la durata di due ore.

Come partecipare? Le iscrizioni si ricevono presso l'Ufficio Servizi alla Persona (tel. 030.21.11.225/227, email: assistenza@comune.bovezzo.bs.it) entro il 15 Ottobre 2010.

Sportello Informagiovani Dove Quando Quanto

Centro Civico (via Vittorio Veneto, 13 – Bovezzo) mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 gratis

7


COSE DA partecipare

L'Assessorato

alla

Cultura

informa

Un Autunno di Cors..i

Basta con lo stress !!

Corso di rilassamento cognitivo-esperienziale Il corso, tenuto dalla Dott.ssa Bruschi, mira a ridurre l'elevata attivazione fisiologica dei sistemi neuromuscolari, attraverso esercizi di respirazione, meditazione e tecniche cognitivo-comportamentali.

Quando? Il corso inizia lunedì 4 ottobre. Si svolgerà ogni lunedì, in due turni: dalle 18.30 alle 19.30, oppure dalle 19.45 alle 20.45.

Dove? Sala Colonne, comune di Bovezzo (via Vittorio Veneto) Come Partecipare? Iscrizioni aperte presso l'Ufficio Cultura.

Tai Chi

Ginnastica dolce cinese per tutti Quando? Il corso, a cura dell'Associaizone culturale "Il Drago che Nuota",

inizia mercoledì 6 ottobre. Si svolgerà ogni mercoledì, in due turni: dalle 17.30 alle 19.00, oppure dalle 19.00 alle 20.30.

Dove? Palestra scuola elementare (via Vittorio Veneto). Quanto Costa? Al mese, € 25: residenti € 35: non residenti. Iscrizioni aperte.

Balla che ti passa

Corsi di ballo liscio e latino-americano Quando? I corsi, tenuti dal maestro L. Renica, iniziano giovedì 14 ottobre.

Ballo liscio: dalle 20.00 alle 21.00 - Base latino-americano: dalle 21.00 alle 22.00 - Avanzato latino americano: dalle 22.00 alle 23.00.

Dove? Centro diurno (via Paolo VI). Quanto Costa? € 20 (1° lezione gratuita + 4 lezioni). Iscrizioni aperte.

Per info

8

U fficio C ultura del C omune di B ovezzo Tel. 030.21.11.207 - email : cultura@comune.bovezzo.bs.it


Edizione

Sagra del Marrone della Valle del Garza 26 settembre - 10 ottobre

Sabato 2 ottobre Casa della Natura

15.30 "Saperi Sapori Sipari" caratteristiche e tipologie dei marroni della Valle del Garza. Degustazione guidata a cura di Ocildo Stival (Ecomuseo della Valle Trompia)

19.30 Cena (prenotazioni: P. Cristini tel. 328.11.86.285)

VenerdĂŹ 8 ottobre

DA partecipare

xxi

Parco Urbano "2 Aprile"

18.00 Apertura Stand Gastronomici 20.30 Ballo e musica con "Pistoni e Pelosi"

Sabato 9 ottobre 15.00 Apertura spazi espositivi e stand gastronomici 19.00 Cena della Sagra 20.30 Ballo e musica con "Bicchio e Zio Armando"

Domenica 10 ottobre Parco Urbano "2 Aprile"

9.00 Partenza raduno moto d'epoca a cura del "Moto club 3 valli" 9.30 Apertura spazi espositivi e stand gastronomici 12.30 Spiedo su prenotazione a cura della Sagra di San Rocco

(prenotazioni: Temponi Giuseppe - tel. 339.65.65.634)

Dimostrazione macchinari lavorazione marroni Cena della sagra Premiazione concorso "le selve castanili piĂš belle" Ballo e musica con "Bicchio e Zio Armando" Estrazione sottoscrizione a premi

COSE

Parco Urbano "2 Aprile"

15.00 Laboratori per bambini a cura della Biblioteca comunale 19.00 20.00 20.30 22.30

9


COSE DA partecipare

L'Assessorato

alla

presenta

Cultura

Letture Dantesche Sala Consiliare

Tre incontri alla scoperta della "Divina Commedia" Interpreta Ermes Scaramelli - Commenta Danilo Falsoni Ingresso libero

13 ottobre, 20.30

Le Ragioni del cuore e le Passioni della ragione: Paolo e Francesca e la ricerca di Ulisse Inferno: canti V e XXVI

20 ottobre, 20.30 L'esilio e la nostalgia: Tristi destini

Purgatorio: canti I e VIII

27 ottobre, 20.30

La visione di Dio e la Poesia sublime: L'amor che move il sole e l'altre stelle Paradiso: canto XXXIII

10


Centro Universitario "Vittorio Chizzolini" in collaborazione con

l'Assessorato alla

Cultura

presenta

Tra la Terra e il Mondo Paolo VI e il Monte Guglielmo cortometraggio

15 ottobre 2010 Oratorio di Bovezzo, 20.30 Regia di Maurizio Pasetti. Da un'idea di Giuseppe Marchetti e Roberto Lombardi. Una produzione dell'associazione "Il Burdigalense".

COSE DA partecipare

il

Riflettono sul pensiero di Paolo VI: Ermes Scaramelli, Bexhet Morina, Marika Dell'Arte, Andrea Goffi, Stefano Gaffurini, Davide Manenti, Angela Merlini, Mario Nicoliello, Chiara Tognali, Davide Zampatti. Ingresso libero.

11


COSE DA partecipare

Ciak! Si parla d'amore Cineforum sulle Relazioni di Coppia A cura di: dott.sse Valentina Bettega e Maria Chiara Fiorin Il Progetto Se è vero come afferma Pascal, che “il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce”, dobbiamo credere che l’amore influenza la nostra vita in maniera spesso inconsapevole e misteriosa. Spesso l’amore ci fa sorridere, commuovere, sognare, ma altre volte ci costringe a soffrire, a tormentarci e discutere e alle volte non sappiamo il perché. Inoltre, il modo in cui si vive una relazione nelle sue diverse fasi (innamoramento, amore maturo, crisi e, talvolta, separazione) cambia a seconda dell’età e del momento storico-culturale attraversato. Conoscere i propri sentimenti e capire quello che ci succede all’interno di una relazione, richiede infatti una buona conoscenza di sé, degli altri e delle dinamiche di coppia. Affidandoci all’aiuto dei grandi maestri del cinema, proponiamo un ciclo di incontri per discutere sul tema delle relazioni d’amore e dei conflitti di coppia, attraverso la visione di film e il successivo dibattito guidato da una psicologa. Le Serate Il cineforum si tiene dalle 20.30 alle 22.00. Al termine della proiezione segue il dibattito guidato.

12


Q uando

la comunicazione è difficile

Dibattito sulle incomprensioni di coppia

Pane e Tulipani

di Silvio Soldini. Con Licia Maglietta, Bruno Ganz, Giuseppe Battiston, Marina Massironi, Antonio Catania. Commedia, 105', Italia (2000)

Venerdì 5 novembre G elosia

e tradimento

Dibattito sulla crisi di coppia

Storie di amori e infedeltà

di Paul Mazursky. Con Bette Midler, Woody Allen, Paul Mazursky, Michael Greene, Bill Irwin. Commedia, 87', Usa (1991)

Venerdì 19 novembre Coppia

COSE DA partecipare

Venerdì 29 ottobre

e separazione

Dibattito sulla fine del legame e la sua elaborazione

Se mi lasci ti cancello

di Michel Gondry. Con Jim Carrey, Kate Winslet, Elijah Wood, Mark Ruffalo, Kirsten Dunst. Fantastico, 108', Usa (2004)

Venerdì 3 dicembre D ifficoltà

relazionali

Come le caratteristiche personali influenzano le relazioni

Qualcosa è cambiato

Un film di James L. Brooks. Con Jack Nicholson, Helen Hunt, Greg Kinnear, Cuba Gooding Jr., Skeet Ulrich. Commedia, 138', Usa (1997)

13


la pubblicità

Diventare un Intermediario di Assicurazione nella Rete Alleanza significa intraprendere un percorso professionale e formativo che consente di acquisire le conoscenze e sviluppare le capacità necessarie per svolgere questa attività. Il ruolo d'ingresso nel team Alleanza è quello di Junior Sales Professional: un ruolo al quale è riservato un percorso di carriera che offre stimolanti opportunità economiche e professionali con la concreta possibilità di diventare dipendente. I Junior Sales Professional sono donne e uomini con un età compresa tra i 25 e i 35 anni, diplomati e laureati, che vogliono intraprendere un percorso di sviluppo professionale. Persone dinamiche e autonome, orientate al raggiungimento degli obiettivi e dotate di buone doti relazionali. Eventuali precedenti esperienze di tipo commerciale rappresentano un elemento gradito ma non indispensabile. Questi nuovi Collaboratori saranno da subito inseriti in un percorso formativo che alterna alle giornate di aula l'addestramento "on the Job" in affiancamento a colleghi "senior". La prima parte di questo percorso è propedeutica all'iscrizione al Registro degli Intermediari di Assicurazioni, obbligatorio dal 1° febbraio 2007 per poter svolgere questa attività. Operatività: Sarai inserito/a in un team di persone coordinato da un trainer, ti verrà affidato un portafoglio Clienti da sviluppare secondo precisi criteri qualitativi e quantitativi. Verrai affiancato da un collega più esperto che ti accompagnerà verso una piena autonomia nella ricerca e acquisizione di nuovi Clienti e nella cura e gestione del portafoglio. Attraverso un percorso di crescita il Junior Sales Professional può arrivare a ricoprire ruoli di responsabilità crescente, diventare dipendente e aumentare i propri guadagni, fino a raggiungere il ruolo di Agente.

SELEZIONIAMO CLIENT ASSISTANT PER LA SEDE DI BRESCIA via Creta, 26 - 25124 Brescia Tel. 030 220203/220086 Scegli di far parte di una grande azienda Invia il tuo curriculum vitae: salvatore.leonardi@alleanza.it o fax 0262367027

14


L’assassinio come arte poetica , Angela Valley Donna Agustina, vedova del poeta laureato Alberto Pons, organizza ogni anno un convegno dedicato alla memoria del marito. I nomi di spicco della poesia nazionale e internazionale in lingua spagnola vengono radunati, per l'occasione, in un'amena tenuta fuori Toledo. Ma quello che doveva essere un incontro tra illustri esponenti del mondo della cultura si trasforma in un incubo quando uno dei partecipanti viene trovato morto, accoltellato.

Il vicolo della polvere Rossa, Qiu Xiaolong Shanghai, la città del Vicolo della Polvere Rossa. Qui gli abitanti del quartiere hanno la consuetudine di riunirsi per una conversazione serale, creando storie a partire da qualunque spunto, "come se fosse un modo di vedere il mondo in un granello di sabbia". Dal 1949, quando il Partito Comunista prende il potere, attraverso gli anni della Rivoluzione Culturale, fino alla riforma economica di Deng e al socialismo "alla cinese" di oggi, ogni giorno ciascuno dei personaggi che popolano il tradizionale gruppo di abitazioni shikumen tira fuori il suo sgabello di legno. E tesse la sua storia.

Milano è una selva oscura, Laura Pariani

COSE DA LEGGERE

Bibliotecando

Che mi domando e dico: cos'ho mai fatto nella mia vita, oltre a scappare? Il Dante sorride tra sé mentre prova a rispondere.. Che se la vita fosse un catalogo, potrebbe scriverci: andato in guerra, dato lezioni, emigrato, sposato, diventato padre, ammalato, confinato, letto libri, scritto quatter patanflànn di poesie, viaggiato di notte su un camion per un sacco di riso e una tolla di latte condensato da portare alla Milena, urlato per i bombardamenti, gridato d'allegria nel sole di aprile, venduto libri, perduto il lavoro, finito sotto processo, ben pistaa in la pirotta, camminato.. E ancora ...

Richard Flanagan, La donna sbagliata - Gillo Dorfles, Irritazioni: un'analisi del costume contemporaneo - Elsa Chabrol, Una sposa conveniente Pascal Khoo Thwe, Il ragazzo che parlava col vento

E per i più piccoli...

Luigi Garlando, Attacco alla difesa Philippe Lechermeier, Diario segreto di Pollicino

Orari della Biblioteca Lunedì, mercoledì, venerdì Martedì e giovedì Sabato

14.30 – 18.30 10.00 – 12.00 e 14.30 – 18.30 09.00 – 12.00

Via V. Veneto, 13 - Bovezzo Tel. 030.21.11.248 - Fax 030.27.11.554 -

email:

biblioteca@comune.bovezzo.bs.it

15


programma ottobre 2010 Promemoria

Durante il mese di ottobre è possibile presentare domanda per: ● il fondo sostegno affitti 2010 ● le borse di studio per studenti di scuola media inferiore/superiore e universitari 1

venerdì

2

sabato

3 4 5 6 7 8

domenica lunedì

15.30

Casa della Natura: Sagra del Marrone "Saperi, Sapori, Sipari" e Cena

18.30

Inizio corso di Rilassamento cognitivo-esperienziale

17.30

Inizio corso di Tai Chi Parco Urbano "2 Aprile": Sagra del Marrone Parco Urbano "2 Aprile": Sagra del Marrone Parco Urbano "2 Aprile": Sagra del Marrone

martedì mercoledì venerdì

18.00

9

sabato

15.00

10 11 12 13

domenica

9.00

mercoledì

20.30

14

giovedì

20.00

Sala Consiliare: Letture Dantesche - Inferno Inizio corsi di Ballo liscio e latino-americano

15

venerdì

20.30

Termine iscrizioni ai corsi di Italiano Presentazione del corto: "Tra la terra e il cielo"

16 17 18 19

sabato

20.30

Termine presentazione domanda Fondo sostegno Affitti Sala consiliare: Letture Dantesche - Purgatorio

20.30

Sala Consiliare: Letture Dantesche - Paradiso

30 31

16

domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

di

sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

Termine presentazione domanda Borse di Studio

Teste Calde

21 22 23 24 25 26 27 28 29

martedì

Editing e Grafica:

20

lunedì

Brescia Display S.n.c. - Stampa: Tipografia Camuna S.p.a.

giovedì


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.