5° bimestre 2014

Page 1

Montemarciano

Montemarciano Anno 2014 - Numero 5

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

Organo ufficiale del Comune di Montemarciano

www.comune.montemarciano.ancona.it

STAGIONE TEATRO ALFIERI 2014/2015 Sette spettacoli da non perdere! Quattro per la stagione di prosa e tre per quella di teatro civile Una stagione ricca di rappresentazioni di artisti e di argomenti Comune dichiarato denuclearizzato e “città della pace” Comune per la pace

Comune d’Europa

I

t r e ns

Rapporti di gemellaggio Quincy sous Sénart FRANCIA

p s o

l a i ec

e

Rapporti di partenariato Sinj CROAZIA

Hohenkirchen Siegertsbrunn GERMANIA

Bardejov SLOVACCHIA


Montemarciano

2

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Montemarciano

3

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

PRIMO PIANO

à t i l a u Q e o t s Gu

IA M O ON ARI R T S GA IMENT E AL

anno a e l p com lla cass i d e t r fes onsegni a e p enù re se c le m e gio ch . Inolt i Nata n g a a e t er t a buffe anzo d so om p a r to pa i/cene pr s e l i r u p r e g alità r e pranz menù p verai un u Q to e ppy hou renoti il nno rice s u p G ha o se o dell’a n o p m il cou dell’ulti cena a l o

GUSTOSO OMAGGIO

#

! ! a t t u i c s a a c c o b a e r e n a im r n No

COUPON

A MONTEMARCIANO LA GUIDA DELLA NUOVA AREA VASTA

GUSTO E QUALITA’ Via Adriatica 30 - 60018 - Marina Di Montemarciano (AN) Tel: 071 9198979 Cell: 347 1921785 - Email: lulobeqiri@yahoo.it

D Dott.ssa LIANA SERRANI SINDACO ASSESSORE agli Affari Istituzionali e Generali. Demografici, Elettorale, Polizia Municipale Pubblica Istruzione, Sport Viabilita’ e Partecipazione

al 13 ottobre, in seguito ad elezioni di secondo livello, che hanno cioè coinvolto soltanto gli amministratori, sono stata chiamata a dirigere la nuova veste della Provincia di Ancona. Con la legge 56 di quest’anno lo Stato chiude il vecchio concetto di provincia e riorganizza il territorio, lasciando agli amministratori di questo il compito di occuparsi primariamente di alcune funzioni fondamentali:

• pianificazione territoriale, nonché tutela e valorizzazione dell’ambiente; • trasporto privato, in coerenza con la programmazione regionale, • costruzione e gestione delle strade

provinciali e regolazione della circolazione stradale ad esse inerente; • programmazione provinciale della rete scolastica; • assistenza tecnico-amministrativa agli enti locali; • gestione dell’edilizia scolastica; I compiti ruotano tutti attorno alla gestione del territorio: ora speriamo che la legge meglio definisca le risorse su cui questo ente potrà contare, perché la gestione del territorio si fa se vi si possono destinare risorse opportune: la realizzazione e manutenzione di strade così come la manutenzione dei fiumi non si fa solo con buoni propositi. Ci tengo a dire che la candidatura non è stata una mia ambizione, anzi.., ma mi è stata chiesta in modo unitario da molti colleghi sindaci e da più parti anche tra

associazioni di categoria, e rappresentanti di altri enti. Questo senso di unitarietà Molti i consiglieri eletti in maggioranza con i quali abbiamo già iniziato a collaborare per intavolare una modalità operativa trasparente e collegiale. Una esperienza importante e formativa anche se faticosa, visto il tempo da dedicarvi necessario per affrontare i tanti impegni e problematiche che quotidianamente si presentano. La nuova riforma prevede inoltre che sia un Sindaco del territorio a governare questa nuova area vasta, che deve continuare a ricoprire il suo ruolo nel proprio comune. La legge sopprime la Giunta provinciale, che aveva compiti esecutivi, così molti di questi ricadono direttamente sulla figura del Presidente, per cui le responsabilità da assumersi sono parecchie anche se l’indennità è pari a zero. Se ho potuto accettare questa candidatura lo devo soprattutto ai miei collaboratori, al vicesindaco persona responsabile e competente, a tutti gli assessori della mia giunta molto presenti e sempre pronti a collaborare, ai nuovi consiglieri che con molta buona volontà partecipano anche alle giunte oltre che alle commissioni per approfondire gli argomenti da trattare e risolvere. Un buon risultato non è mai merito di uno soltanto, per questo importante riconoscimento, che da luce e rispetto al nostro paese, mi sento davvero di ringraziare tutti i miei collaboratori e non ultimo il mio segretario di partito Paolo Magrini, sempre disponibile al confronto ed al supporto nelle decisioni importanti.


Montemarciano

4

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Montemarciano

5

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

PARTECIPAZIONE

Restaurata la Madonna del Rosario Riconsegnata all’antico splendore dopo due anni di certosino lavoro

SOMMARIO PARTECIPAZIONE 5

Restaurata la Madonna del Rosario Dott.ssa Liana Serrani

SICUREZZA STRADALE 6

Migliora la viabilità con i nuovi semafori Dott.ssa Liana Serrani

SERVIZI SOCIALI 7

Alloggi per gli anziani Arriva il bando Angela Ciaccafava

LAVORI PUBBLICI 9

Terminati i lavori effettuati in proprio Andrea Tittarelli

CULTURA 10

Sette spettacoli e stelle del palcoscenico Lorenzo Seta

Stagione 2014/2015 Teatro Alfieri Il cartellone

BILANCIO 8

15

Vaccini obbligatori

16

Riqualificazione del centro di Marina Serena Sartini

AREA DEMANIALE 18

19

Interventi politici dei capigruppo

VOLLEY

Piano spiaggia occasione di rilancio

21

La Fipav riparte da Montemarciano

COORDINAMENTO 22

Sconfiggere l’indifferenza pensando al prossimo

QUARTIERI IN FESTA

COMMERCIO

Stessi servizi senza costi aggiuntivi Mirco Cerasa

20

Angela Ciaccafava

URBANISTICA

INSERTO SPECIALE 11

GRUPPI CONSILIARI

SALUTE

Gara per affidamento bar - ristorante

23

Viale Europa in festa e non solo

Montemarciano Direttore Responsabile Fabio Quirici

Comitato di redazione

Stampa

Presidente Liana Serrani

Direzione e Redazione

Componenti In attesa di nomina da parte del Consiglio comunale

Tipografia Gema Via Volta, 8 60020 Camerata Picena - Tel. Fax 071946375 e-mail. tipografiagema@libero.it

Via Umberto I 20 Palazzo Municipale tel. 071 9163313 Fax 071 9163319 ufficiopersonale@comune.montemarciano. ancona.it

Segreteria Lorella Pigliapoco Progetto grafico Fabio Quirici

Numero chiuso in redazione il 21 novembre 2014 salvo deroghe Termine ultimo per invio articoli prossimo numero 19/12/2014 Aut. Trib. Ancona n. 13 del 17/09/1984 pubblicità inferiore al 50%

Dott.ssa LIANA SERRANI SINDACO ASSESSORE agli Affari Istituzionali e Generali. Demografici, Elettorale, Polizia Municipale Pubblica Istruzione, Sport Viabilita’ e Partecipazione

D

omenica 5 ottobre è stata ripresentata alla propria comunità dopo due lunghi anni di restauro la Madonna del Rosario; molto interessante la serata del 2 ottobre in cui la restauratrice Silvia Cozzolin ha spiegato tutto il lavoro effettuato durante i due anni di restauro: dalla sverniciatura dei tanti strati che ricoprivano la Madonna, alla nuova

pittura data secondo l’antica colorazione, che l’ha riportata all’originario splendore. La spiegazione della Cozzolin è stata sicuramente utile anche a far acquisire alla collettività maggiore consapevolezza del valore del patrimonio storico-religioso. La Madonna è stata realizzata in un unico pezzo di tronco, svuotato all’interno per evitare che con l’asciugatura il legno avesse prodotto delle crepe. La piccola statua di Gesù bambino aveva 25 strati differenti di pittura; il vestito della Madonna è stato riportato agli originari colori e decori dorati; anche il trono in cui la statua era collocata è stato completamente restaurato ed alcune dorature a foglia d’oro sono state rifatte perché annerite dal fumo delle candele, così come le rose in legno che lo adornavano. Alla cerimonia del 5 ottobre, in una chiesa gremita di fedeli interessati a vedere la Madonna nella sua antica versione, erano presenti anche il Sindaco Liana Serrani ed il Vescovo Giuseppe Orlandoni; il Sindaco ha ricordato l’affetto, la devozione e la venerazione che i cittadini hanno sempre manifestato verso la statua della Madonna del Rosario. Un particolare ringraziamento va anche alla Confraternita del SS Rosario, proprietaria della statua, che ha avuto l’ iniziativa di far restaurare la statua e ne ha sostenuto principalmente le spese. A queste darà un contributo anche l’Amministrazione Comunale a sottolineare l’importanza del recupero di un patrimonio storico importante.

Nella foto grande la Madonna del Rosario dopo l’intervento di restauro torna al suo antico splendore. In basso la scultura lignea come si presentava due anni fa


Montemarciano

6

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Montemarciano

7

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

SICUREZZA STRADALE

SERVIZI SOCIALI

Migliora la viabilità con i nuovi semafori

Alloggi per anziani Arriva il bando

Dotati di una sofisticata tecnologia l’Amministrazione risparmia il 90% di corrente

Dott.ssa LIANA SERRANI SINDACO ASSESSORE agli Affari Istituzionali e Generali. Demografici, Elettorale, Polizia Municipale Pubblica Istruzione, Sport Viabilita’ e Partecipazione

S

ono terminati i lavori eseguiti sugli impianti semaforici a Marina di Montemarciano; per scelta dell’Amministrazione sono stati realizzati impianti completamente attuati dal traffico che presto verranno inseriti in un sistema centralizzato con ulteriore miglioramento in termini di viabilità e sicurezza stradale; i materiali sono stati accuratamente scelti tra i migliori sul mercato, le lanterne semaforiche sono in alluminio dal design

sottile con ottiche a led munite di dispositivo con riduzione di luminosità al variare della luce esterna passando da un consumo standard di 8 watt a circa 4 watt in modo tale da ridurre l’intensità luminosa e quindi l’abbagliamento degli automobilisti durante le ore notturne, ed inoltre, sono dotate di lenti neutre che annullano totalmente la sensazione del segnale acceso se colpito dai raggi solari; non meno importante è il fattore economico e ambientale, infatti tali semafori porteranno un risparmio nelle casse del comune con un abbattimento dei consumi di corrente di oltre il 90%, e una riduzione di anidride carbonica rispetto ai precedenti semafori ad incandescenza pari al 94%. La scelta dei semafori attuati dal traffico è stata una scelta dettata dalla necessità di dotare gli incroci di dispositivi tecnologicamente evoluti in grado di gestire il traffico in modo autonomo grazie ad occhi elettronici opportunamente posizionati da mani esperte, quanto fin qui realizzato ha ridotto notevolmente il tempo

La scelta di aderire in anticipo al nuovo sistema di contabilità cosiddetta Armonizzata, ha dato al comune una capacità di spesa ulteriore di euro 491.000; per questo nel 2014 è stato possibile aprire diversi cantieri e parecchie strade del territorio sono state asfaltate: via Verga e Via Deledda a Marina, via Garibaldi e via Cameranesi a Montemarciano; gran parte dei marciapiedi di località Marcianella. Ora sono già avviati i lavori di Via IV Novembre. A Marina hanno un nuovo tappetino bituminoso anche le strade di Via degli Olmi e di Via delle Querce, quindi tutta la parte di viabilità che partendo da via dei Platani nei pressi del Rubiano raggiunge in alto via delle Querce fino al ristorante delle Rose è stata completamente rifatta. Per le strade ed i marciapiedi i lavori pubblici hanno fatto una programmazione dei lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria in base alle criticità ed ammolaromanmento delle stesse infrastrutture. di percorrenza sia sulla statale che i tempi di attesa sulle trasversali, fatto già notato dagli utenti della strada che a loro volta hanno espresso apprezzamenti sui nuovi semafori in quanto impiegano circa 4 minuti in meno per la percorrenza della Marina durante le ore di punta; ulteriori miglioramenti vi saranno con l’entrata in funzione del siste-

ma centralizzato che andrà a coordinare i semafori tra loro creando un’onda verde. Particolare attenzione è stata rivolta anche all’utenza debole, i pedoni, dotando tutti i semafori di dispositivi acustici che consentono l’attraversamento anche per i non vedenti e creando una fase pedonale indipendente a chiamata , tramite pulsante, in modo da

LAVORI PUBBLICI

La Provincia mette in sicurezza il Rubiano

S

ono stati effettuati importanti interventi di manutenzione del Torrente Rubiano da parte della Provincia di Ancona: la sezione è stata ampliata fino alla larghezza della dimensione che essa raggiunge in corrispondenza del ponte sulla statale pari a 28 metri ed il letto è stato abbassato di oltre 60 cm recuperando circa 6 metri cubi di portata a metro lineare. Il tratto terminale del torrente era già stato ripulito nel corso dell’ inizio dell’estate: con abbassamento dell’alveo e rinforzo degli argini laterali. Questo intervento dovrebbe quindi garantire un miglior deflusso

“Scrigno dei Desideri” più ore al mattino e attività coinvolgenti

ASFALTATURA DI VIA DELLE QUERCE E DI VIA DEGLI OLMI

delle acque evitando fenomeni di esondazione. In alcuni tratti sono anche stati rialzati gli argini laterali cercando sempre di mantenere la stessa altezza in entrambe le sponde. Le piante che si trovavano all’interno del letto del torrente che potevano costituire un intralcio al deflusso delle acque, soprattutto in vista di un loro abbattimento da parte di una eventuale piena, sono state tolte: il loro trascinamento al di sotto dei ponti e la loro trasposizione orizzontale potrebbe ostacolare lo scorrimento delle acque e quindi una fuoriuscita delle stesse nelle zone limitrofe.

ANGELA CIACCAFAVA ASSESSORE ai Servizi Sociali Pari opportunità Tutela della salute Servizi Cimiteriali

garantire l’attraversamento dei pedoni su tutta l’area dell’incrocio senza alcun veicolo in movimento. Aver adottato questo tipo di semafori migliora la sicurezza e mobilità sostenibile nel Comune, essendo i primi in Italia centrale ad installare semafori a led in alluminio con un sistema centralizzato in continuo aggiornamento.

I

n occasione del Consiglio Comunale tenutosi il 30 Settembre ultimo scorso, si è approvata, all’unanimità, la modifica al Regolamento per l’assegnazione e la gestione degli alloggi per anziani di proprietà comunale siti in Vicolo Oberdan n.3. Questi alloggi sono destinati a persone autosufficienti che presentino l’esigenza di poter prendere in locazione un alloggio di dimensioni contenute ma molto funzionale. Il “valore aggiunto” è rappresentato dall’ubicazione nel centro del paese di modo che non si verifichino problemi di difficoltà logistiche nell’espletamento delle normali attività quotidiane delle suddette persone. Gli appartamentini sono piccoli e anche questo è funzionale alla destinazione a persone che non abbiano prospettive di “allargamento” familiare. Il bando per l’assegnazione era già uscito nel 2012 e nel 2013 ma non sempre si è riusciti a dare in locazione questi alloggi a causa di carenza di domande. Abbiamo quindi pensato di abbassare un po’ l’asticella del requisito anagrafico nel senso che, mentre prima si richiedeva il compimento dei 65 anni, at-

tualmente, con il bando che uscirà a breve, il requisito anagrafico è stato ridimensionato e, da ora in poi, sarà abbassata la soglia di fruizione a 60 anni. Potranno presentare domanda sia anziani che vivono da soli, sia coppie di anziani uniti da vincolo matrimoniale oppure iscritte al Registro comunale delle Unioni Civili. Intendiamo in questo modo diversificare quanto più possibile le politiche assistenziali cercando, per quanto ci è possibile, di poter venire incontro alle esigenze di tutte le fasce di cittadinanza. Le attività dello “Scrigno dei Desideri Altra novità riguarda il cambiamento di strutturazione temporale delle attività dello “Scrigno dei Desideri”. Quest’anno l’orario delle attività è prevalentemente concentrato nella fascia

Le attivita dello “Scrigno” Lunedì mattina La prova del cuoco Martedì mattina Bricolage Martedì pomeriggio Pet Therapy Mercoledì mattina Ginnastica, yoga, balli di gruppo Mercoledì pomeriggio Bricolage Giovedì mattina Andiamo a scuola Giovedì pomeriggio Laboratorio teatrale Venerdì mattina Lettura creativa mattutina per dare modo di accedere al servizio a tanti utenti che con il vecchio orario non ne avrebbero avuta possibilità. Le attività sono rimaste molteplici, tutte volte a coinvolgere il più possibile i ragazzi mantenendo alto il livello di attenzione e partecipazione. Riporto, per completezza di informazione, la tabella settimanale redatta dalle educatrici dello Scrigno:

Spurgo e pulizia fosse biologiche Trasporto rifiuti speciali e pericolosi

Tel. e Fax 071 9163055 Via Brecciata, 27 - Montemarciano (An)

Cell. 335 295198 http: www.luccioni.it - email: info@luccioni.it


Montemarciano

8

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Montemarciano

BILANCIO

LAVORI PUBBLICI

Stessi servizi senza costi aggiuntivi

Proseguiremo con equità, correttezza e responsabilità a tutela dei cittadini

MIRCO CERASA ASSESSORE ai Tributi, Personale, Bilancio e Sviluppo Economico

I

l Consiglio Comunale nel corso della seduta del 30 settembre scorso ha approvato il Bilancio di Previsione 2014. Il bilancio di previsione è stato condiviso preventivamente con le organizzazioni sindacali in una seduta congiunta il 26 settembre, a dimostrazione della volontà dell’amministrazione di rendere partecipe quanto più possibile ogni singolo attore della vita della nostra comunità. E’ con grande soddisfazione che evidenziamo come tutti documenti siano stati redatti in ossequio al decreto legislativo 118/2011, attinente l’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti locali, normativa che prevede, appunto, che tutte le amministrazioni locali convergano verso un sistema di rilevazione contabile uniforme. Il Comune di Montemarciano, grazie alla sua struttura tecnica alla quale rivolgo un sentito ringraziamento, è stato in grado di aderire alla fase di sperimentazione, in compagnia di soli altri 21 comuni della Regione Marche e di 373 in tutta Italia (su un totale di circa 8.000 comuni). L’adesione al nuovo sistema di contabilità ha comportato per l’ente benefici in termini di saldo obiettivo del patto di stabilità 2014, prevedendone una riduzione del 52,8 % quantificabile in circa €

9

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

490.000. In termini concreti questo beneficio ha consentito di spesare alcuni importanti investimenti come il rifacimento di via IV Novembre a Montemarciano e di proseguire nei lavori di realizzazione del nuovo asilo nido comunale. Il bilancio di previsione, poi, è stato presentato per la prima volta unitamente al Documento Unico di Programmazione, documento che trovate pubblicato nel sito istituzionale del Comune. Tale documento illustra per ogni area il programma di mandato e costituisce il documento principale unitario di indirizzo politico-amministrativo, rappresentando un esemplare modello di definizione di linee programmatiche in continuo raffronto con le reali possibilità e risorse finanziarie a disposizione o acquisibili dall’ente. Essenzialmente il bilancio di previsione 2014 presenta il seguente quadro numerico riassuntivo: Entrate correnti € 8.690.089,08 Entrate in conto capitale € 367.797,48 Spese correnti € 7.956.150,46; Spese in conto capitale € 1.995.977,83 Comprensivo del Fondo Pluriennale Vincolato di € 1.274.002,37 In linea generale si continua a registrare una riduzione dei trasferimenti dello Stato oltre ad un andamento alquanto preoccupante ed imprevedibile degli stessi, basti pensare che l’ultima delle riduzioni è stata comunicata lo scorso 16 settembre, a bilancio praticamente chiuso. Pur nelle mille difficoltà, l’amministrazione in fase di

programmazione e decisione ha cercato da un lato di individuare una imposizione il più possibile equa e contenuta e dall’altro di mantenere inalterati offerta e tariffe dei servizi offerti, per fornire un aiuto concreto e non demagogico a cittadini privati ed imprese. Si sono mantenuti gli stanziamenti per il settore cultura, per il sociale, lo sport nell’ottica di cercare di mantenere il più alto livello nella fornitura dei servizi e al contempo garantire il sostegno alle fasce della cittadinanza più deboli, anche e soprattutto per la richiesta crescente di aiuti (fondo per tassa rifiuti pari a € 16.000; fondo per trasporto pubblico € 7.000; fondo per interventi e sussidi assistenziali vari € 204.000; voucher per manutenzione giardini € 15.000, voucher servizi sociali € 12.000). Le tariffe dei servizi, come Il costo del trasporto scolastico, il costo delle rette dell’asilo nido, le quote pasto della mensa sono rimaste invariate. Si sono mantenuti invariati gli orari di apertura del nido e tutte quelle politiche di sostegno alla famiglia

come i Centri di Aggregazione Giovanile e il sostegno alle associazioni sportive che rivestono tanta importanza nell’educazione fisica, sportiva e civica dei ragazzi. Si è mantenuto anche il sostegno alle associazioni di volontariato locale, garantendo loro sedi per l’espletamento delle loro attività, visto il fondamentale contributo da esse apportato nella prestazione di alcuni servizi nonché nel mantenimento delle relazioni umane all’interno della collettività. Chiudo il mio intervento evidenziando come purtroppo anche la Legge di Stabilità in via di formazione ipotizzi ulteriori e corposi tagli per gli enti locali (1,2 miliardi solo per i Comuni). In queste condizioni non risulta sicuramente agevole operare, ma sono altrettanto convinto che l’amministrazione può confidare nella maturità e nella predisposizione al sano confronto della Comunità di Montemarciano, che certo sarà di stimolo e di ausilio per proseguire in una linea amministrativa sempre improntata alla equità, correttezza e responsabilità connessa alla salvaguardia del patrimonio pubblico.

Filiale di Marina di Montemarciano Responsabile Lucia De Francesco Via della Marina, 67 - 60018 Montemarciano (AN) Telefono 071 9199582 - Telefax 071 7978585

Terminati i lavori effettuati in proprio

Prossimi interventi i percorsi che conducono alle scuole di Marina

ANDREA TITTARELLI VICESINDACO Assessorati: Ambiente Lavori pubblici Verde pubblico

I

l comune nel 2012 deliberò l’adesione ad un progetto finanziato al 50% da fondi europei POR FSE, ovvero Fondo Sociale Europeo, con lo scopo di conciliare meglio i tempi tra vita e lavoro; a causa del limite di spesa che blocca gli investimenti l’opera è realizzabile soltanto in questa annualità.

Alcune immagini dell’intervento effettuato dal comune alle scalette che collegano Via Garibaldi e via Marotti

LE SCALETTE TRA VIA GARIBALDI E VIA MAROTTI Sono terminati i lavori, fatti in proprio, di completa ristrutturazione delle scalette che conducono da via Garibaldi e Cameranesi alla sottostante Via GB Marotti; l’ intervento ha previsto l’eliminazione delle vecchie fioriere laterali il cui peso aveva aperto delle profonde crepe nella zona centrale lungo la scalinata. Le scale, realizzate in materiali e colori chiari, come il trani usato per l’alzata dello scalino, e la pietra arenaria per la parte detta pedata,

hanno ora un aspetto nuovo, con linee essenziali e pulite ed una maggiore ampiezza laterale. Ai lati degli scalini, nella parte bassa del muro l’illuminazione, anche questa realizzata in proprio, è stata realizzata col sistema del segna passo, con piccole e minimali luci bianche. Infine sono state risistemate e levigate le murature laterali e frontali di accesso alla scalinata, sempre con tonalità chiare. Lo scorrimano lineare e tubolare centrale, assemblato anch’esso dagli operai comunali, completa l’opera.


Montemarciano

10

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Montemarciano

11

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

CULTURA

Sette spettacoli e stelle del palcoscenico Al via la campagna abbonamenti Per i vecchi possessori dall’11 al 14 per i nuovi abbonati dal 15 al 18

S

ignore e signori…è con immenso piacere che vi presento la Stagione Teatrale 2014-15 di Montemarciano! Ne approfitto innanzitutto per condividere con voi le motivazioni che ci hanno spinto quest’anno a realizzare una stagione teatrale con una veste sensibilmente nuova rispetto alle passate edizioni. Il Comune di Montemarciano, come la maggior parte di voi sa, investe da anni risorse, tempo ed energie nella realizzazione di una Stagione Teatrale che si è sempre distinta per l’elevato livello qualitativo degli spettacoli, la celebrità dei nomi che hanno calcato il palco e, non meno importante, la valorizzazione di una struttura del tardo ottocento che rappresenta un vanto per il nostro piccolo comune. L’impegno e la determinazione delle precedenti amministrazioni hanno riscontrato grande favore tra il pubblico, tantoché negli anni la stagione ha continuato ad essere sostenuta e finanziata in modo trasversale, nonostante la crisi economica persistente. Il nostro comune, inoltre, vanta un fervore culturale diffuso grazie ad una ampia gamma di associazioni che

STAGIONE 2014 | 15

Nella foto Gianluca Guidi aprirà il 10 gennaio prossimo la Stagione Teatrale 20142015 con lo spettacolo musicale “Oscar”

saranno le parole d’ordine che dovranno richiamare lo spettatore al Teatro “Vittorio Alfieri” di Montemarciano. Sette spettacoli da non perdere (anziché i soliti 5)! Quattro per la stagione di prosa e tre per quella di teatro civile. Una stagione ricca di rappresentazioni, di artisti e di argomenti. La Stagione Teatrale 201415 è organizzata dal Comune di Montemarciano e dall’AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali ed è sponsorizzata da Banca di Suasa, Prometeo Spa, Cooss Marche Onlus e Halley Informatica, aziende che operano nell’ambito comunale da anni ed offrono servizi di alta qualità. Si inizia sabato 10 gennaio con OSCAR! un insolito e originale spettacolo musicale dedicato ad Oscar Wilde, interpretato dal figlio d’arte (Johnny Dorelli), Gianluca Guidi, vecchia conoscenza del Teatro di Montemarciano. Vanta un curriculum di tutto rispetto: ha recitato insieme a Nino Manfredi, Gigi Proietti e Giampiero Ingrassia. Artista poliedrico, cantante, attore e regista. Il suo è un gradito ritorno. Con il secondo appuntamento di sabato 31 gennaio

prende il via la stagione di Teatro Civile con NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI, tratto dall’omonimo libro e best seller di Fabio Geda, con la regia di Paolo Briguglia. Il racconto, famoso soprattutto in ambiente accademico, è una riflessione sul problema dell’immigrazione e una grande lezione di speranza e umanità. A febbraio (venerdì 20) sarà la volta di Luca Privitera e Elena Ferretti che, con RESTIAMO UMANI, trasportano sul palcoscenico la sofferenza e la speranza di quelle che sono le vere e proprie vittime del conflitto israelopalestinese. La storia è tratta dal libro “Gaza – Restiamo Umani” scritto da Vittorio Arrigoni, diario giornaliero dei 22 giorni dell’operazione militare “Piombo fuso” svoltasi nella striscia di Gaza tra la fine del 2008 e l’inizio del 2009, in cui morirono più di 1200 civili, di cui oltre 400 bambini. Volontario dell’International Solidarity Movement, giornalista e scrittore, è stato ucciso a Gaza dai terroristi il 14 aprile 2011. Domenica 1 marzo ad entusiasmare la platea ci penserà Continua a pag. 15

Prosa | Teatro civile

T

LORENZO SETA ASSESSORE alla Cultura Associazionismo, Politiche Giovanili, Protezione Civile

operano nei settori della recitazione, della musica, della danza. Quest’anno, nella programmazione dell’attività teatrale si è voluto spostare l’attenzione verso i contenuti piuttosto che sugli artisti, mantenendo sempre viva la tradizione classica con opere di alto valore storico e culturale. Considerata l’inevitabile e irraggiungibile concorrenza con le realtà delle città vicine come Ancona, Jesi e Senigallia, che offrono tutti gli anni cartelloni con nomi d’eccezione e opere da quattro zeri, potenzialità estranee a noi piccoli comuni, è nostra intenzione creare un contesto culturale endemico che possa convogliare vecchi affezionati e nuovi curiosi a Montemarciano e instaurare, perché no, un flusso di pubblico inverso, anche dai maggiori palcoscenici della provincia. Il teatro, dai tempi della Grecia antica, è indissolubilmente legato alla nostra democrazia. I cittadini che si riuniscono nello spazio pubblico di una sala teatrale fanno politica: cioè costruiscono la polis. L’idea di riprendere il concetto classico di teatro e riportarlo sul palcoscenico è stata la mission principale nella stesura del calendario. Lo spazio scenico racconta storie, fatti e aneddoti, di oggi e di ieri, che accadono qui e dall’altra parte del mondo e parlano a noi perché hanno bisogno di essere ascoltati, ricordati, riveduti e corretti. La volontà di unire alla professionalità degli artisti, la valenza dei lavori rappresentati, la possibilità di apprezzare l’eleganza della cornice architettonica e l’unicità degli spettacoli in programma,

MONTEMARCIANO | TEATRO ALFIERI

Comune di Montemarciano

Ministero Ministero

dei beni benieedelle delle dei attivitàculturali culturali attività del turismo turismo ee del


12

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Montemarciano

Montemarciano

13

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5


14

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Montemarciano

Montemarciano

15

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

SALUTE Segue da pagina 10

Tonio De Nitto, con la FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA, che metterà in scena il romanzo per eccellenza di Sheakespeare, ROMEO E GIULIETTA. Tommaso Chimenti scrive a proposito: “Se ci limitassimo a dire che Romeo e Giulietta per la regia di Tonio De Nitto è soltanto “pop” non faremmo un buon servizio al teatro, al pubblico in delirio come raramente se ne vede, agli occhi che brillano, alle scintillanti intuizioni.” Il quarto spettacolo è stato un colpo di fulmine. E’ una moderna tragedia classica, è “il racconto di una doppia solitudine”. E’ la storia “di due uomini abbandonati da quello Stato che hanno giurato di servire”. NOVANTADUE. FALCONE E BORSELLINO, 20 ANNI DOPO. Con Filippo Dini e Max Mazzotta, per la regia di Marcello Cotugno. Venerdì 10 aprile sarà il turno di un emergente artista marchigiano che si esibirà nel monologo dal titolo NEMICO PUBBLICO. Satira senza limiti che non mira al politico medio, ma alla società, alla gente comune, a noi stessi. Giorgio Montanini ha condotto, quest’anno, l’omonima trasmissione Nemico Pubblico su Rai 3 e ha presentato la copertina di Ballarò in alcune recenti puntate al posto di Maurizio Crozza. La Stagione Teatrale chiuderà i battenti venerdì 17 aprile con uno spettacolo fuori abbonamento di Sonia Antinori dal titolo LA POLITICA INSEGNATA A MIO NIPOTE. CAPITOLO I: IL MATTINO HA L’ORO IN BOCCA, un romanzo nato nell’ambito del progetto W.I.S.E. che narra la generazione dei bambini di guerra nati all’ombra dell’Impero fascista, la paura come fondamento esistenziale, il bisogno di pace come scintilla per il riscatto politico e sociale, le radici di un movimento Europeo che fosse custode di una nuova epoca di fraternità. Signore e Signori…si parte! …in poltrona però!!!

Vaccini obbligatori Importante decreto della Regione a tutela della salute pubblica dei cittadini

ANGELA CIACCAFAVA ASSESSORE ai Servizi Sociali Pari opportunità Tutela della salute Servizi Cimiteriali

L

’Amministrazione comunale ha recepito nel mese di ottobre un importante decreto della Regione Marche a salvaguardia e tutela della salute pubblica e dei cittadini. A tal proposito ne diamo comunicazione pubblicandolo integralmente. Decreto del Presidente della giunta Regionale n. 192/pres del 09/10/2014. Oggetto: modifica dpgr n. 187 del 16 settembre 2014 - programma di vaccinazione per blue tongue per gli anni 20142015 il presidente della giunta regionale -D E C R E T A 1. che l’art. 1 dell’allegato 1 del DPGR n. 187 del 16 settembre 2014 è così modificato. Art 1. Obbligo di vaccinazione È disposta la vaccinazione obbligatoria degli animali sensibili (bovini, ovini, caprini e bufalini) alla Blue tongue (febbre catarrale degli ovini) che dalle provincie di Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno dichiarate zone di restrizione per il sierotipo 1 (BTV1), si movimentano verso zone del territorio nazionale indenni o verso zone di restrizione per sierotipi diversi.

Sono esclusi dall’obbligo di vaccinazione gli animali sensibili che: si muovono all’interno e tra le provincie di Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno, purché sia garantita la tracciabilità della movimentazione, sono destinati alla diretta macellazione purché avvenga nel territorio nazionale e presso gli stabilimenti di macellazione inclusi nell’elenco dei mattatoi designati e comunque nel rispetto delle condizioni previste dalle disposizioni del Ministero della Salute, sono di età inferiore ai 90 giorni e nel rispetto degli obblighi previsti dal Ministero della Salute, si muovono attraverso le stalle che rispondono ai requisiti di “stazioni di quarantena” dove si applicano le specifiche disposizioni previste dal Ministero della Salute. 2. che l’art. 1 dell’allegato 1 del DPGR n. 187 del 16 settembre 2014 è aggiunto il seguente comma: È consentita la macellazione degli animali sensibili presso stabilimenti di macellazione posti all’interno delle zone di restrizione della Regione Marche anche se non designati a condizione che: gli animali sensibili provengano da aziende situate all’interno delle zone della

Regione Marche sottoposte a restrizione, gli animali sensibili non presentino segni clinici della malattia il giorno del trasporto, gli animali sensibili viaggino nel rispetto delle condizioni previste dalle disposizioni del Ministero della Salute, i mezzi di trasporto e gli animali sensibili siano trattati con sostante repellenti per gli insetti vettori della malattia, la macellazione avvenga immediatamente (entro e non oltre 24 ore dal loro arrivo) e nel macello più vicino possibile all’azienda, si garantisca la tracciabilità degli animali. 3. Per quanto non espressamente previsto dal presente decreto si applicano le disposizioni del Ministero della Salute e quelle Comunitarie. 4. Il presente decreto entra immediatamente in vigore. 5. Sono incaricati dell’esecuzione del presente decreto i Sindaci dei Comuni interessati inclusi nel territorio delle provincie di Pesaro e Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Unica Regionale. Luogo di emissione Ancona Il Presidente della Giunta Dott. Gian Mario Spacca


Montemarciano

16

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

URBANISTICA

17

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

Segue da pag. 16

Riqualificazione del centro di Marina Incontri e dibattiti per illustrare ai cittadini la Variante al Prg.

SERENA SARTINI ASSESSORE all’Urbanistica, Turismo, Commercio e Artigianato

L’

amministrazione comunale ha in agenda una serie di incontri monotematici volti non solo a divulgare maggiormente l’operato della Giunta e del Consiglio Comunale ma anche ad incrementare la partecipazione dei cittadini alla vita politica. Il primo incontro si svolgerà venerdì 28 novembre 2014 alle ore 21.00 presso il centro sociale “Il Mandracchio” di Marina e avrà come oggetto la Variante al PRG di riqualificazione della frazione di Marina. Di seguito un breve accenno dei punti intorno ai quali si articolerà la discussione. Il centro abitato di Marina di Montemarciano ha avuto uno sviluppo insediativo che si potrebbe sintetizzare in tre fasi diverse sia per tipologie urbanistiche sia per ordine cronologico. La prima relativa allo sviluppo di fine Ottocento - primi Novecento a seguito della realizzazione sia della strada litoranea e della ferrovia che dell’insediamento dello stabilimento industriale Montedison; la seconda legata alla realizzazione degli insediamenti produttivi costieri e di quelli residenziali sui versanti a mare negli anni ’50-’60-‘70; la terza concentrata negli ultimi 25 anni e legata da una parte ad alcune nuove lottizzazioni e dall’altra alla realizzazione delle scuole dell’obbligo, dei centri civici e sociali, della nuova chiesa e

Montemarciano

delle nuove strutture sportive. Questa convulsa e spesso caotica crescita ha prodotto una mixitè urbana di difficilissima e complessa gestione da parte dei piani urbanistici che si sono succeduti. È parso quindi necessario avviare una profonda ed incisiva fase di riabilitazione urbana che portasse l’intera frazione di Marina ad assumere, progressivamente entro il medio termine, i connotati di un centro urbano compiuto, quasi autosufficiente, vivibile in modo migliore, dalle qualità urbanistiche superiori, certamente dotato di maggiore riconoscibilità ed identità come centro abitato. Con questi presupposti, la variante al PRG di riqualificazione di Marina inizia il suo iter nel 2000 con una delibera del Consiglio Comu-

nale dove sono stati fissati gli obiettivi e gli indirizzi da perseguire, così sintetizzati: • Individuare e realizzare un luogo urbano centrale rispetto all’intero insediamento abitato capace di creare le condizioni per favorire una sempre maggiore aggregazione sociale ed un necessario scambio intergenerazionale, capace di dare qualità formale ed unitarietà funzionale ad un contesto in condizioni di frammentazione e di parziale degrado ambientale; • Valorizzare le aree ed i ritrovamenti archeologici recenti e passati attraverso una loro riqualificazione ed una loro connessione, rendendo fruibili i reperti e consentendo il proseguimento degli scavi anche a scapito delle possibili edificazioni private previste

dal PRG; • Completare l’urbanizzazione del PEEP (Piano Edilizia Economica Popolare) di Marina mediante integrazione con edilizia privata e contestuale realizzazione a carico dei soggetti attuatori della restante viabilità di distribuzione e delle ulteriori zone a verde previste dal PRG; • Dotare l’abitato di alcuni spazi di sosta per le autovetture assolutamente necessari per impedire il progressivo intasamento della viabilità carrabile e per avviare un serio processo di miglioramento della qualità urbana; • Razionalizzare la distribuzione degli insediamenti residenziali e rivedere il quadro delle destinazioni urbanistiche preContinua a pag. 17

viste dal PRG; • Dotare la popolosa frazione di Marina di ulteriori funzioni favorendo l’integrazione tra gli insediamenti degli anni ’60 e ‘70 ad alta densità edilizia con quelli di più recente realizzazione; • Prevedere la realizzazione dei nuovi insediamenti all’interno dell’attuale tessuto urbano senza occupare nuovo suolo agricolo. L’impostazione per Unità Minime di Intervento (UMI) all’interno di un unico progetto di riqualificazione urbana favorisce la concreta attuazione degli obiettivi di questa Variante nella quale il Comune ha svolto, sia nella fase preliminare di ideazione che nella fase successiva di progettazione, il ruolo di coordinamento e controllo preventivo del complessivo sistema di trasformazioni derivanti dall’attuazione dei singoli interventi. I principali interventi riguardano: - la realizzazione di una nuova piazza; - la riqualificazione dell’area degli scavi archeologici di via delle Betulle; - il completamento residenziale di un’area adiacente il PEEP di Marina ed una immediatamente a questa sottostante, tra la nuova strada di PRG e la statale 16 ( ex zona Baby Brummel - ipermercato Famila tra la via Honorati e la recente lottizzazione “Montemarina”); - la ristrutturazione urbanistica degli immobili dismessi, incompiuti o in via di dismissione di proprietà della Brummel spa, della società Arvam, della Babini Invest, della ditta Pollo Nostrale San Marco (ex discoteca Baboon); - l’edificazione di un lotto e la realizzazione di un parcheggio pubblico a servizio del parco esistente, ricadenti nella vecchia lottizzazione “Miramare” in adiacenza al vecchio sito archeologico; - l’inserimento di nuove aree a verde e parcheggi e la realizzazione di collegamenti viari e pedonali ,previsti dal PRG e mai attuati, e la loro integrazione con il connettivo urbano già esistente. Altri interventi minori sono relativi al completamento di

Sistemazione dei percorsi casa scuola

I

l progetto del costo complessivo di 100.800,40 euro prevede la risistemazione, ed in alcuni punti la materiale realizzazione, dei marciapiedi e dei percorsi che conducono ai due poli scolastici di Marina e di Monte; il progetto prevede anche la messa in sicurezza di molti attraversamenti pedonali che verranno resi più sicuri con l’ ausilio di mezzi luminosi e strisce colorate. I più importanti a Marina in via del Platani e sulla SS 16; a Montemarciano la strada che viene da Via S. Pietro e attra-

alcuni lotti residenziali della lottizzazione “Miramare” immediatamente a valle del Ristorante “Le Rose” e di un lotto alla sommità di via Honorati. E’ inoltre prevista la conferma delle previsioni di PRG riguardo al completamento della struttura turistico-ricettiva e sportiva esistente denominata “Turisport Miramare”, che attualmente ospita il “Ristorante delle Rose. Considerando gli obiettivi e gli interventi, si evince la ratio della variante: porre la priorità sulla riqualificazione dell’esistente rispetto ad ulteriori consumi di suolo extraurbano e rigenerare l’intero insediamento attraverso la realizzazione della nuova piazza pubblica che possa divenire il futuro centro vitale di Marina di Montemarciano. Inoltre con questa Variante si cerca di coniugare qualità e quantità della crescita insediativa, evitando di allargare i “confini urbani” dell’attuale agglomerato e collegando attraverso un connettivo pubblico i nuovi

versa la provinciale che va in via Selvettina. Il contributo erogato pari ad euro 50.400 ci ha permesso di mettere mano alla risistemazione di molte vie sia di Monte che di marina; implementare i percorsi pedonali ci permette di incentivare l’uso del pedibus, un progetto fatto in collaborazione con la scuola che consiste nell’organizzare l’andata ed il ritorno dalla scuola degli studenti a piedi in gruppi condotti da un adulto che li raccoglie durante un tragitto prestabilito.

comparti edificatori e i nuovi servizi pubblici tra loro e con i principali luoghi della città esistente. La variante al PRG di riqualificazione dell’abitato di Mari-

na di Montemarciano è stata definitivamente approvata nel 2010 e ad oggi l’UMI7 è stata realizzata e l’UMI13 ha approvato il piano attuativo.


Montemarciano

18

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Montemarciano

AREE DEMANIALI

COMMERCIO

Piano spiaggia occasione di rilancio Sono previste nuove strutture, viabilità, illuminazione e arredo urbano per implementare la presenza turistica

Gara per affidamento bar ristorante Entro il 9 dicembre presentare le offerte in Comune per sei anni di gestione

SERENA SARTINI ASSESSORE all’Urbanistica, Turismo, Commercio e Artigianato

C

ome preannunciato, l’Amministrazione rivede la stesura del Piano Spiaggia. La rivisitazione si rende necessaria in seguito alla necessità di adeguare alle odierne esigenze e situazioni ambientali uno strumento che conteneva norme a volte configgenti con la realtà attuale. La gestione delle aree demaniali del lungo mare può essere rivista con questo

strumento cercando di accogliere così le richieste pervenute negli anni da parte degli operatori e dei differenti stakeholders della spiaggia. Una modifica del Piano può infatti essere occasione per discutere di viabilità, illuminazione, dislocazione di strutture, destinazione di aree, modalità di realizzazione dell’arredo urbano ecc.. Dovranno essere valorizzate le strutture che

implementano la presenza turistica come ad esempio l’area camper e l’area di salvamento e soccorso. L’amministrazione Comunale metterà in atto una concertazione condivisa con operatori, cittadini ed utenti del lungomare per questo chiede a chiunque voglia fare proposte di contattare gli assessori interessati ovvero Serena Sartini, Andrea Tittarelli e Mirco Cerasa per le rispettive

competenze in urbanistica, lavori pubblici e sviluppo economico. Suggerimenti o richieste di incontro potranno essere mandati alla mail edilizia@comune. montemarciano.ancona.it. Stiamo inoltre studiando con i comuni limitrofi progetti intercomunali per migliorare la mobilità e l’efficientamento energetico della zona del lungomare per proporre progetti che possano accedere ai fondi europei.

I

l Comune di Montemarciano ha indetto una gara aperta per individuare la migliore offerta per la concessione relativa alla gestione dei locali ubicati in via Falcinelli n.1, da aggiudicare con il sistema dell’offerta al prezzo più alto, riferito al canone mensile. Il servizio comprende la gestione dell’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, nella fattispecie bar e ristorante. La concessione avrà durata di sei anni con facoltà da parte dell’Amministrazione Comunale di rinnovarla per ulteriori sei anni , previa verifica della convenienza e del pubbli-

“Maestra Card” offerta turistica e sconti per i cittadini

I

19

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

n una precedente uscita del giornalino si era già parlato della collaborazione tra il Comune di Montemarciano e Confartigianto - Ancona. Ad oggi sono stati realizzati sia il portale www.laviamaestra.com che l’iniziativa “Maestra Card”, mentre a breve sarà possibile usufruire dell’APP dedicata. Da una parte il portale, pensato su misura dei cittadini e dei turisti e fonte di informazioni utili non solo sulle imprese ma anche sul territorio, ha permesso di tracciare una mappatura online delle attività del territorio connesse all’offerta turistica. Dall’altra la mastra card ha dato visibilità al territorio e

alle sue imprese, informando i cittadini sulla presenza di iniziative e stimolando la loro affluenza nelle attività commerciali e artigianali di Montemarciano. La fidelizzazione dei clienti tramite una card denominata MAESTRA CARD da diritto ai cittadini e ai turisti di poter usufruire delle agevolazioni messe a disposizione da tutti i negozianti aderenti al percorso cittadino di sconto. La card viene distribuita gratuitamente dalle attività stesse a tutti i clienti che ne fanno richiesta, dando loro la possibilità di conoscere tutte le promozioni in essere e l’elenco delle attività aderenti al circuito” Maestra Card”.

Attualmente sono più di 40 le imprese locali che hanno aderito e ci sono previsioni di crescita. Fin da subito l’Amministrazione Comunale è stata fortemente intenzionata a promuovere e pubblicizzare attraverso i propri canali istituzionali questa iniziativa, pubblicando un link dedicato sulla homepage del Comune e mettendo a disposizione un desk per la compilazione della domanda presso la sede comunale dal lunedi al venerdi ore 9.00-12.00 e il martedi e giovedi ore 16.0018.00 e un altro desk presso la delegazione comunale di Marina dal lunedi al venerdi ore 8.00-9.00.

co interesse a proseguire nello svolgimento del servizio. La concessione decorrerà presumibilmente dal 1 Gennaio 2015 e l’apertura dovrà avvenire entro e non oltre il quarantesimo giorno continuativo e successivo a quello di decorrenza della data di consegna dei locali. Gli allestimenti e gli arredi sono a carico del concessionario, così come gli oneri di interventi di natura ordinaria e quelli connessi al rilascio di licenze o di autorizzazioni necessarie allo svolgimento dell’attività oggetto della concessione e anche l’attivazione e/o voltura delle utenze e le relative spese di consumo. Possono partecipare alla procedura di selezione pubblica tutti i soggetti di cui all’art.34 del D.lgs 163/2006 iscritti alla competente CCIAA in possesso dei requisiti per l’esercizio dell’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande di cui all’art. 61 della L.R. 27/2009 (Testo Unico del Commercio) e ss.mm.ii. e all’art. 71 del D.lgs n. 59/2010 e ss.mm.ii., oltre ai quelli necessari a contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Oltre ai requisiti citati l’Amministrazione Comunale ha intenzionalmente aggiunto che i partecipanti dovranno dichiarare di aver svolto attività di ristorazione per almeno un quinquennio e ,in alternativa, possedere il titolo di studio di cuoco/a rilasciato da Istituto alberghiero. Il plico contenente le offerte e la relativa documentazione, pena l’esclusione dalla gara, dovrà pervenire a mezzo di raccomandata postale o a mano ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata all’Ufficio Protocollo del Comune di Montemarciano (An) – Via Umberto I n.20 60018 Montemarciano (An) – entro le ore 12.00 del giorno 9 dicembre 2014 e dovrà recare all’esterno la seguente dicitura: “Offerta per la concessione della gestione dei locali da destinarsi ad attivita’ di bar e attivita’ di ristorazione ubicati a Montemarciano – via Falcinelli n.1”. La gara si svolgerà in seduta pubblica il giorno 10 dicembre 2014 alle ore 9.00. Gli appuntamenti per la presa visione obbligatoria della

struttura si effettuano previo appuntamento telefonico con preavviso di almeno 48 ore al n. 071/9163330 o mediante richiesta via fax: al n. 071/9163337. La documentazione di gara è disponibile presso l’Ufficio Ragioneria e scaricabile sul sito www.comune.montemarciano.ancona.it Tenuto conto dell’attuale congiuntura economica che ha colpito tutte le attività con una evidente contrazione dei consumi e al fine di permettere ai nuovi gestori l’avviamento dell’attività in considerazione anche dell’impegno economico che dovranno sostenere per arredare i locali, l’Amministrazione Comunale ha ritenuto di dover determinare il canone in € 700,00 mensili esclusivamente per il primo anno di locazione. D’altro canto si esige da parte dell’aggiudicatario del bando la costituzione di una garanzia fideiussoria finalizzata a coprire gli oneri per il mancato pagamento o inesatto adempimento degli obblighi contrattuali per tutta la durata del contratto.


Montemarciano

20

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Trasparenza e partecipazione

S

ono passati cinque mesi dalla data delle elezioni amministrative durante i quali il Movimento 5 Stelle si è contraddistinto in un’intensa attività istituzionale all’interno del Consiglio Comunale; molte sono state le proposte portate all’attenzione dei nostri amministratori, alcune delle quali suggerite direttamente dai cittadini: nello specifico le due interrogazioni sulla situazione venutasi a creare nel quartiere Forcella, la pulizia del sottopasso che porta al mare e l’annosa questione della fermata dell’autobus che finalmente verrà risolta dopo quasi sei anni, l’adesione alla campagna “OGM Free” (campagna nazionale contro l’utilizzo degli organismi geneticamente modificati in agricoltura a tutela della biodiversità e della tipicità delle culture). Ricordiamo la battaglia sulla rappresentatività per una maggiore democrazia all’interno delle Istituzioni con l’inizio dell’iter di modifica del Regolamento Comunale sulla presenza di tutte le forze politiche presenti in Consiglio comunale nelle commissioni, adeguandolo alla normativa nazionale. Vogliamo inoltre rimarcare il successo ottenuto con l’approvazione all’unanimità del nostro atto di indirizzo sulla corretta gestione dei rifiuti e a tal proposito vogliamo ringraziare sia la maggioranza guidata dal Sindaco Serrani sia l’altra forza di opposizione, Progetto Montemarciano, per la sensibilità dimostrata verso un argomento che

21

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

VOLLEY

GRUPPI CONSILIARI ricade direttamente sulla vita di ogni giorno di tutti i cittadini di Montemarciano. Fiore all’occhiello, fin qui, dell’azione politica del Movimento 5 Stelle Montemarciano resta, indubbiamente l’approvazione della mozione per l’utilizzo dei fondi derivanti dall’8x1000 in favore dell’edilizia scolastica, la quale ha permesso di presentare un progetto del valore di 200.000 euro finalizzato all’eliminazione dell’amianto nei plessi scolastici “De Amicis” di Montemarciano e “R. Sanzio” di Marina. Nonostante gli indubbi successi non tutto è semplice per un opposizione piccola ed agguerrita. La nostra mozione sullo streaming delle sedute consiliari e sulla creazione di pagine ad hoc dedicate all’azione dei Consiglieri è stata ritenuta troppo avanguardista dall’attuale Amministrazione, che l’ha quindi respinta. Ciò non di meno abbiamo ottenuto rassicurazioni sulla semplificazione nell’utilizzo del sito del Comune ed aspettiamo quindi passi concreti in questo senso. Abbiamo già depositato ulteriori proposte che aspettano la calendarizzazione nell’ordine del giorno dei lavori consiliari, alcune anche di respiro nazionale come la mozione sul

Montemarciano

decreto “SfascItalia”, ed altre ancora ci vedranno protagonisti tra cui sicuramente la più importante è quella dell’introduzione dell’atto deliberativo, uno strumento permetterà ai cittadini di avvicinarsi ulteriormente all’istituzione comunale. Altra tematica di respiro nazionale, che però ci ha colpito direttamente, sono i mancati trasferimenti agli enti locali dovuti alla “mancetta elettorale” degli 80 euro del Governo Renzi. Con abile scelta comunicativa il Governo ha definito come “contributi dei Comuni alla finanza pubblica” la sforbiciata di 375/milioni di euro, tra i quali 51.138 euro di tagli per Montemarciano per il 2014 (art. 47 DL 66/2014, modalità operative approvate dalla Conferenza Stato

Città del 5 agosto 2014), a cui si aggiungeranno i tagli previsti per il 2015 che possiamo stimare in ulteriori 70.000 euro per il nostro Comune. Infine questione Punto d’Incontro: molti cittadini ci hanno chiesto come mai è rimasto quasi sempre chiuso e vogliamo rassicurarli che la nostra attività non è mai cessata e mai cesserà. Nonostante l’impegno e la passione, però, il nostro autofinanziamento non ci consente di sostenere ulteriormente le spese del locale che quindi è stato di fatto dismesso; rimaniamo sempre raggiungibili attraverso la pagina Facebook Movimento 5 Stelle Montemarciano e prossimamente organizzeremo banchetti informativi tra Marina e Montemarciano per poter illustrare tutta la nostra azione politica. Faremo anche un focus particolare sul nostro punto di vista in merito alla riconversione dell’area ex Montedison (per la quale il parere del comune di Montemarciano è vincolante). Naturalmente, nello spirito del Movimento, rimane fondamentale la partecipazione cittadina e gli spunti che chi vive il territorio può dare, quindi vi aspettiamo numerosi!

La Fipav riparte da Montemarciano

P

roprio nei fortunati giorni del mondiale pallavolistico al femminile giocato in Italia , si è svolto a Montemarciano ,nella mattinata di domenica 28 settembre , presso il CAG (Centro Aggregazione Giovanile )il tradizionale incontro programmatico di inizio stagione ,del comitato provinciale Fipav di Ancona ricevendo bei complimenti per i locali .Come di consueto , nell’occasione si è avuto modo di discutere della stagione sportiva entrante .Di quali siano gli obiettivi , le problematiche e gli indirizzi a cui mira la pallavolo , nella provincia anconetana. Nello specifico , come sottolineato dal presidente provinciale Andrea Pietroni

,un salto all’indietro è stato doverosamente fatto sulla stagione precedente ,proprio per sottolineare i punti di raccordo ,che la legano aall’attuale .E, per l’appunto è stato posto un importante sigillo sulle iniziative promozionali che,il comitato ha organizzato ed ha intenzione di implementare .Anzi ,dalla sala piena è stata grande la soddisfazione di poter legare alla tradizionale attività promozionale ,quella più immediata di gioco in senso stretto.Ciò ,come ha rimarcato Angelo Varricchio ,consigliere regionale Fipav , rimarca ulteriormente la provincia anconetana come capofila nelle Marche e,non solo. Anzi , nonostante il periodo

a livello economico non sia certo dei più rosei ,ai numeri consueti dei tradizionali campionati provinciali di categoria ,vanno aggiunte le cifre in segno positivo ,per quanto riguarda i campionati giovanili ,sia maschili che femminili.Certo ,problemi sono presenti ,specie d’impianti di gioco e di allenamento e,la platea ha avuto modo di esporli in modo collettivo ,in maniera tale di poterli discutere e a

volte risolvere insieme.A tal proposito lo svolgersi di tale assemblea a Montemarciano, è stata sottolineata come una vicinanza ancora una volta da parte dell’amministrazione comunale ,al nostro sport. E,gli assessori Serena Sartini e Lorenzo Seta , lo hanno poi ribadito , nel loro saluto assembleare ,anche in veste di premianti ai migliori , delle varie categorie . Comitato Provinciale Fipav

CORRI! Qualità e convenienza ti aspettano!

Movimento 5 Stelle Montemarciano

MARINA DI MONTEMARCIANO Statale Adriatica ang. via Honorati

MONDOLFO

Via San Sebastiano 39


Montemarciano

22

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

COORDINAMENTO SOLIDARIETA’ E AUTOSVILUPPO

Sconfiggere l’indifferenza pensando al prossimo C ara amica, caro amico, come ogni anno ci apprestiamo a vivere questa meravigliosa festa del Natale. Ma il Natale non è soltanto una ricorrenza temporale, è qualcosa di più, molto di più. E’ un incontro d’amore con l’Altro e con chiunque altro, un incontro che dà gioia, serenità, speranza. Ma quanto sono distanti questi sentimenti dalle tante ingiustizie, disuguaglianze volute da un sistema economicofinanziario senza volto né scopo realmente umano. Non possiamo, non dobbiamo essere insensibili, impassibili di fronte alle necessità dei più bisognosi, dei poveri, degli esclusi, dei senza lavoro, degli ammalati. Prendiamo coscienza dei nostri diritti/ doveri ed assumiamoci con coraggio le responsabilità per sconfiggere il grave pericolo dell’individualismo, dell’indifferenza. “Odio gli indifferenti”, così soleva dire Antonio Gramsci. Oggi più che mai tale motto appare attuale e appropriato. C’è, infatti, estrema necessità di consapevolezza, di presa di coscienza della realtà perché il tempo delle deleghe, dell’affidarsi agli altri è finito. E’ urgente non voltarsi dall’altra parte di fronte ai problemi, ma affrontarli, prenderli di petto. Il ruolo che riconosce

Le ragazze al telaio “Scuola tecnica di Rutenga” (Uganda)

la Costituzione, quello di cittadini attivi e partecipi, portatori di diritti, non può più essere l’eccezione. Solo in questo modo, facendo ognuno la propria parte, si può incominciare a scorgere la risoluzione dei conflitti. In altre parole, manifestare per la pace, per il lavoro, per il diritto al reddito e alla casa, è condizione necessaria ma non sufficiente. Occorre un cambio di visuale, un nuovo posizionamento nella società per cui

il comportamento quotidiano, le abitudini di vita siano coerenti con la responsabilità sociale e ambientale, siano in armonia con la Natura e con l’Umanità intera. Dunque smettere di essere indifferenti , ma parteggiare, scegliere da che parte stare, con le proprie azioni quotidiane, i gesti di tutti i giorni e uno stile di vita più sobrio. Solo così, sostenere le cause dei più deboli, non sarà più puro e semplice assistenzialismo, atto caritatevole dei più fortunati, ma forma di lotta per un mondo più giusto, più equo, più solidale. Allora sarà Natale tutto l’anno e sarà un Natale felice, gioioso, sereno, magico per tutti. Il Coordinamento

CENTRO SOCIALE

Solidarietà Socializzazione e Simpatia

N

el mese di dicembre il centro sociale organizza i seguenti eventi aperti a tutti i cittadini di Montemarciano: 1) il 7 dicembre (domenica) il pomeriggio dalle ore 16,30 si inizia a ballare , alle ore 19,30 si cena e poi si continua a ballare fino alle 24,00 2) il 21 dicembre pranzo sociale intitolato “ noi con voi” con ospiti i ragazzi del lo “ scrigno dei desideri” e non solo , anche con tutte le famiglie che hanno ragazzi “ speciali” e per tutti i cittadini di montemarciano che voglio passare una domenica insieme ,con allegria . inviteremo anche una piccola rappresentanza degli ospiti della casa di riposo “ g.b.marotti”. 3) prima delle vancanze di natale (da definire) i bambini delle scuole elementari di montemarciano canteranno e reciteranno poesie del natale . 4) martedi 21 dicembre si balla …..festeggiando l’arrivo del natale. 5) mercoledi 31 dicembre “ cenone e ballo “ per salutare il 2014 ed accogliere il 2015 con la speranza che si possa fare un piccolo passo in avanti verso un periodo piu’ felice e tranquillo per tuti noi. auguri a tutti e grazie a coloro che partecipano affinche’ il centro sociale sia a disposizione di tutti i citttadini. per il 2015 sono in cantiere iniziative per tutte le eta’. Simone Il presidente del Centro Sociale di Montemarciano.

IL CONCERTO SOLIDALE

Beneficenza per “Luchino” Esperienza da ripetere

S

abato 6 Settembre scorso a Posatora è stato organizzato un concerto di beneficenza di raccolta fondi per Luca Possanzini “Luchino”, ragazzino diversamente abile che abita nel comune di Montemarciano. La serata è stata organizzata da alcuni amici della famiglia di Luchino con lo scopo di permettere al piccolo e alla sua famiglia di fare un viaggio a Medjugorie. Sul

palco di Posatora si sono succedute nell’ordine tre band musicali, i The Jokers Of God, i Mussels e il gruppo Punk Rock di Marina di Montemarciano 8 Springs. Una serata piena di energia e buona musica per una giusta e lodevole causa, che con l’aiuto dell’Amministrazione potrebbe essere nel nostro Teatro Alfieri. Tommaso Galullo

Montemarciano

23

Numero 6Anno Novembre Dicembre 2012 2014 Numero 5

14a EDIZIONE

Viale Europa in festa e non solo

Il Comitato di quartiere ha reinventato la strada come luogo di aggregazione

A

nche quest’anno il Comitato di quartiere Viale Europa si è mobilitato per riproporre “ VIALE EUROPA IN FESTA E NON SOLO” nella sua 14°edizione. Sabato 30 Agosto c’è stata quindi l’opportunità di vivere il quartiere in modo partecipato, reinventando la strada come luogo di aggregazione e dello stare insieme. Al mattino si è svolto il concorso per la creazione del logo che in futuro verrà utilizzato dal neo comitato di quartiere viale Europa; alcuni bambini e giovani e precisamente D‘Alessandro Andrea, D’Alessandro Francesco, Fioretti Pietro, Gabbanelli Giada e Savelli Valentina, hanno aderito con entusiasmo e creatività, rappresentando graficamente gli elementi caratteristici del quartiere. Tutti i lavori consegnati sono stati meritevoli di attenzione e apprezzamento ma tra questi ha riscontrato maggiori consensi quello eseguito da Valentina Savelli di anni 13, residente zona Gabella che da alcuni anni partecipa attivamente alla festa. Nel pomeriggio dopo la fase dell’accoglienza, rivolta in particolar modo ai nuovi residenti e ai più piccoli

con vari giochi e attività di animazione,è stata celebrata la Santa Messa da Don Alexander, in sostituzione del parroco Don Luigi. Il gazebo bianco e l’ altare, semplice ed essenziale, posti in mezzo al giardino,tra le vie,le case e la gente, ogni anno ci ricorda che Gesù è in mezzo agli uomini, è l’ Emanuele tra noi, e ci fa sentire una grande famiglia perché figli di un unico Padre; è da quest’atmosfera di fraternità e disponibilità verso l’altro che tutto acquista senso e valore come il benvenuto ai nati nell’ultimo anno e al nuovi residenti. Quest’evento, lo ricordiamo, è nato con la finalità di

Binci

onoranze funebri

Ufficio 071 915018

creare,sviluppare e mantenere rapporti di buon vicinato e persegue un ambizioso obiettivo, quello di realizzare una piccola comunità accogliente, solidale e responsabile. L’aspetto conviviale della festa è continuato con la merenda a base di panini,pizza e tanti dolci offerti dalle “nostre” donne e con il karaoke che ha coinvolto in un clima di amicizia e di allegria piccoli, giovani e meno giovani. Un ringraziamento speciale va: a Tiziana B. per la sua collaborazione costante sin dall’inizio a questo evento. Amica e vicina di casa che tutti avrebbero voluto avere per la sua discrezione, sem-

plicità e bontà di cuore. Con coraggio e serenità ha saputo vivere la malattia fino alla sua recente morte; a tutte le persone della via e dintorni che si sono adoperate per diversi giorni,ognuno partecipando come poteva ed in modo diverso per la buona riuscita dell’iniziativa; al Comune di Montemarciano, dai suoi dipendenti che si sono impegnati per rispondere in modo rapido alle nostre richieste e necessità, agli amministratori,in particolare al Sindaco presente come ogni anno che oltre a dare il suo saluto si è resa disponibile ad un approccio diretto e meno formale con la gente.

Servizi Diurno - notturno - festivo Vestizione salme Trasporti Italia ed estero Lavorazione lapidi Disbrigo pratiche Serietà e competenza

Cell. 335 7781139 - Abit. 071 9198919 - Fax 071 9163608 - Piazza Aldo Moro 6/A - Montemarciano (An)


24

Numero 6 Novembre Dicembre Anno 2014 Numero 5 2012

Montemarciano


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.