Pedagogia olistica e unità della conoscenza

Page 36

saggezza spirituale ed ecologica. Se oggigiorno ogni soggetto tende in modo spasmodico al raggiungimento del “sogno obbligato”di essere consumatori compulsivi adeguati alla società moderna, allora il “sogno umano” non sarà più quello di dedicare tempo alla riflessione e alla cura dell’Io interiore, unica via per padroneggiare “l’arte della vita” (Bauman 2008). Tutto ciò si riflette in una serie di ripercussioni che con il passare del tempo si acutizzano e si trasmettono di generazione in generazione, amplificandosi e rendendosi via via sempre più croniche e pericolose. Occorre quindi sovvertire questa pericolosa tendenza che altera la vera natura dell’uomo e della sua immanente trascendenza. In un recente saggio, lo stesso Bauman afferma che “l’homo sapiens si distingue dal resto della creazione animale per il fatto di essere sotto-definito e sotto-determinato; è perciò condannato alla trascendenza, a sfidare lo status quo, a raggiungere ciò che sta oltre e al di sopra” (Bauman Z., Conversazioni sull’educazione, Erickson, Trento 2012, p. 34). Secondo il noto sociologo americano esistono due ragioni fondamentali perché, oggi più che mai, si necessita di una rivoluzione culturale: - “strip-tease amotivo”; - svalutazione della scuola. Occorrono strumenti che ci proteggano da quello che Hylland definisce come “una messa eccessiva di informazioni” (Hylland E., Tyranny of the moment, Erikson, Trento 2001), attraverso l’abilità cruciale di “proteggersi”. Appare un imperativo quello di contrastare l’ “assurda brevità di qualunque impresa umana e della superficialità delle sue tracce” (Bauman 2012), ritrovando l’importanza delle imprese umane e la longevità delle loro opere. 38


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pedagogia olistica e unità della conoscenza by COM Publishing and Communication - Issuu