— Compassion Mag | N. 03/2013 | 15
Da sinistra: Rino Sciaraffa, Giuseppe Costantino e Emanuele Ciamei
RINO SCIARAFFA (responsabile Area Nord) Sono nato a Torino il 18 aprile 1970 e risiedo da sempre in questa città. Durante il periodo di formazione universitaria presso la Facoltà di Scienze Politiche di Torino cominciai a lavorare in un’importante azienda nazionale della grande distribuzione. Nel 1998, insieme a cinque colleghi avviammo un’azienda di consulenza amministrativa, fiscale e di gestione del personale. In quegli anni iniziai ad interessarmi alle attività missionarie della mia denominazione evangelica e nel 2000 effettuai il mio primo viaggio umanitario in Albania. Questa esperienza mi spinse ad approfondire le tematiche legate alla cooperazione internazionale e alla missione. Nel 2002 iniziai la mia formazione biblica e teologica presso il Centro Studi Teologici di Grosseto e quattro anni dopo diventai il Pastore Senior della Chiesa Apostolica di Torino. Il 2010 è stato invece l’anno del mio avvicinamento a Compassion, dato che ho cominciato a fare volontariato per alcuni progetti specifici. Questa attività mi ha permesso di comprendere quanto sia profondo e complesso il tema della povertà nel mondo e, dopo la mia visita ad Haiti e in Etiopia, ho capito il reale impatto che il sostegno a distanza ha per molti bambini, le loro famiglie e le loro comunità. Ed è così che quest’anno ho scelto di dedicarmi completamente alla diffusione della causa dei poveri, presentando questa missione fra le varie chiese evangeliche del nord Italia.— GIUSEPPE COSTANTINO (Responsabile Sicilia e Calabria) Ho 52 anni e vivo a Messina con mia moglie Giusy e i nostri due figli, Samuele e Sarah Jane. Nel 2001 ho sentito parlare per la prima volta di Compassion. La serietà dell’organizzazione e le sue finalità umanitarie nel nome di Gesù Cristo mi hanno spinto a diventare sostenitore. Ho adottato a distanza Moises, un bimbo peruviano, che con le sue lettere ha riempito di gioia la mia vita e la
mia casa. Subito dopo ho lasciato la mia azienda dove lavoravo come agente e sono entrato a far parte del team di Compassion. Provo tanta gioia per ogni nuovo sostenitore che strappa un bimbo innocente alla miseria e alla povertà, portandolo a conoscere il redentore della sua vita: Gesù il Signore. Oggi sono molti i collaboratori volontari che mi aiutano nella ricerca di cuori che sappiano amare i piccoli bisognosi. I vari viaggi organizzati allo scopo di fare incontrare i sostenitori con i bambini sostenuti hanno arricchito le mie conoscenze e mi spronano ad alzare la voce in favore dei miseri e dei bisognosi.— EMANUELE CIAMEI (responsabile Area Centro-Sud) Sono nato a Roma il 22 luglio 1966, dove vivo ancora oggi. Ho conosciuto il Signore all’età di 14 anni e in questi anni di cammino cristiano ho visto molte volte la fedeltà di Dio nella mia vita e nella mia famiglia. Frequento una comunità storica di Roma, quella che ha visto come pastore Luciano Crociani e nella quale da anni svolgo il ruolo di Anziano. Terminati gli studi, iniziai a lavorare nel settore della Ricerca Scientifica e Tecnologica e successivamente, nel 2006 iniziai, a collaborare con un’importante casa automobilistica. In questi anni tanti interessi legati al mondo del lavoro sono passati davanti alla mia vita e qualcuno di questi ha cercato di distogliermi da quello che Dio aveva preparato per me; ma ogni volta Dio girava il mio sguardo sui bisogni del prossimo. Iniziò così ad emergere dentro di me una chiamata alla quale dovevo dare una risposta. Nel 2011 è cominciata la mia collaborazione con Compassion, dapprima come volontario, ma ogni giorno che passava l’importanza del tema della povertà cresceva dentro di me. Tanto che alla fine mi ha portato a decidere di dedicare tutta la mia giornata a quest’opera meravigliosa.—