note amargine
Archivio CCM © Pino Meo, Sud Sudan
BURUNDI
•
ETIOPIA
•
K E NYA
•
SOMALIA
•
SUD
SUDAN
•
UGANDA
•
ITALIA
La costruzione di una nuova “casa comune” di UGO MARCHISIO - Presidente del Comitato Collaborazione Medica CCM
C
are amiche, cari amici, nell’ultima riunione di Consiglio del 21 luglio 2020 il CCM ha preso una decisione storica che andava maturando da mesi: un progetto di fusione con Amref Health Africa, affinché il nostro modo di fare buona cooperazione possa continuare a lungo in questo mondo che ha ancora tanto bisogno di un aiuto virtuoso e responsabile. Correva l’anno 1978 quando mi laureai in Medicina con l’idea di dedicare le mie risorse professionali, almeno in parte, alle popolazioni più diseredate del pianeta. Il CCM aveva già 10 anni ed ero affascinato dalle sue figure di spicco, in particolare dal Dr. Pino Meo, con la sua predilezione per le situazioni “estreme” di bisogno e la chirurgia sotto gli alberi di un Sud Sudan in guerra. Il CCM era allora un gruppo di volontari autogestito, di professionisti sanitari che direttamente esercitavano e trasferivano le loro competenze presso singole realtà africane particolarmente bisognose. Il CCM è poi cresciuto fino a diventare, oggi, una vera e propria agenzia
n° 2 • SETTEMBRE 2020 www.ccm-italia.org
di sviluppo no profit, orientata soprattutto all’empowerment della salute attraverso le risorse locali professionali, umane e di comunità. Seguendo il motto “Curiamo chi cura”, il CCM ha assunto una struttura più complessa, affidandosi a professionisti della cooperazione con un supporto da parte di operatori sanitari qualificati. L’organizzazione negli anni è divenuta sempre più solida e sviluppata sia a Torino che nelle sedi periferiche e il volume di attività si è fatto sempre più consistente (oltre 8 milioni di euro di bilancio annuo nel 2019). Parallelamente però abbiamo dovuto affrontare un problema strutturale di sostenibilità: tutte le nostre energie e i nostri sforzi sono stati orientati al contenere le spese di gestione e al sostenere l’onere del cofinanziamento necessario per l’accesso alle sovvenzioni istituzionali esterne, cresciuto ormai a livelli insostenibili per la realtà associativa volontaristica della base CCM. Il progetto di fusione con Amref Health Africa si inserisce in questa difficile situazione. Costituisce, infatti,
un sostegno forte alla sostenibilità del CCM, che ci permetterà di essere più incisivi nelle azioni di rafforzamento dei sistemi sanitari locali, nel lavoro con le comunità, contribuendo alla riduzione della frammentazione che contraddistingue fortemente il settore della cooperazione internazionale. Amref Health Africa fu la prima ONG di cooperazione internazionale con sede centrale in Africa (Nairobi-Kenya), ha più di 60 anni di storia e iniziò la sua attività nell’Africa Orientale con i mitici “Flying Doctors”. Abbiamo scelto di unirci ad Amref e di iniziare nel corso del 2020 un graduale percorso di avvicinamento e integrazione con l’obiettivo di lavorare in modo sinergico e stabile negli anni a venire. Siamo convinti che l’anima del CCM possa migrare e continuare a vivere intatta in un altro corpo, in un’altra struttura e organizzazione, come la filosofia indù e buddhista insegnano che avvenga per tutti gli esseri viventi. Arrivederci quindi a tutti nella nostra nuova “casa comune” che sarà la Fondazione Amref Health Africa-CCM!
POSTE ITALIANE S.P.A. - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, NO/CUNEO PERIODICO DI INFORMAZIONE del Comitato Collaborazione Medica • REDAZIONE E DIREZIONE via Ciriè 32/E 10152 Torino • Referente di redazione Chiara Maggi • IMPAGINAZIONE E STAMPA GRAPH ART, Manta (CN) • ISCRIZIONE al R.O.C. n. 25800 del 28/07/2015