Mensile ottobre 2016

Page 1

www.brescia.coldiretti.it • Ottobre 2016

anno 6 • n. 9 • direttore responsabile Massimo Albano

MENSILE DI AGRICOLTURA • ECONOMIA • IMPRESA

Annunciato a Cernobbio lo storico via libera dell’UE fortemente voluto da Coldiretti

Latte e derivati: è realtà l’etichetta obbligatoria Attenzione alle informazioni scorrette

Poste Italiane Spa - spedizione in abbonamento postale D.L 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1 - CMP BRESCIA

di Ettore Prandini Se parliamo di controlli, di sicurezza, di qualità e di salubrità a cosa pensiamo? Dire Italia è riassumere con una parola sola un sistema basato sulla trasparenza e su regole chiare e sicure, e se aggiungiamo la parola agricoltura o meglio ancora agroalimentare ecco che, il concetto di Made in Italy e di certezze, non può mancare. Racconto questo perché, da alcuni mesi, all’interno di trasmissioni televisive, viene raccontato il lato oscuro della nostra grande e bella agricoltura, viene demonizzato il made in Italy e viene alla luce una fotografia di un settore, assolutamente lontana dalla verità. A questo aggiungo anche la pubblicazione di un libro-denuncia uscito nelle librerie contro gli allevamenti intensivi sparando a zero raccontando una realtà artefatta e raccolta da un solo punto di vista. Ma perché tutto questo? Esiste certamente un mondo “diverso”, fatto di vegetariani o vegani per passione o per piacere, e anche di intolleranti veri o presunti, ma alla base vige in primis - il rispetto del pensiero e la correttezza morale, ma certamente anche l’attenzione a regole nutrizionali importantissime che, se non rispettate, mettono in serio pericolo la vita umana. E mi riferisco in particolar modo a tutti quegli elementi nutritivi contenuti nella carne, e non solo, che non possono essere sostituit in alcun modo. Se a tutto questo aggiungiamo che gli agricoltori italiani, lavorano in modo leale, sicuro e che sono soggetti a controlli da parte di numerosi enti, svariate volte l’anno, beh, non possiamo far altro che essere profondamente orgogliosi di un comparto che oggi è rappresentativo nel mondo per qualità e capacità imprenditoriale.

Lo storico via libera dell’UE alla richiesta italiana dell’indicazione di origine obbligatoria per il latte e i prodotti lattiero-caseari, ha caratterizzato l’avvio del quindicesimo forum di Coldiretti a Cernobbio. Sono state infatti presentate, in anteprima, le confezioni di latte, burro e mozzarella con le nuove etichette per aiutare i consumatori a scelte consapevoli. Il provvedimento fortemente sostenuto dalla Coldiretti era stato annunciato dal premier Matteo Renzi e dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina in occasione della Giornata nazionale del latte Italiano a Milano, organizzata proprio dalla maggiore organizzazione degli imprenditori agricoli in Europa. Un risultato salutato dal mercato con il prezzo del latte italiano alla stalla “spot”, venduto cioè al di fuori dei normali contratti di fornitura, che è salito del 71% passando dai 24,74 della fine di aprile ai 42,3

centesimi al litro della fine settembre, in soli 5 mesi e mezzo, secondo l’analisi della Coldiretti.Ci sono ora tutte le condizioni per alzare il prezzo pagato agli allevatori e chiede l’immediata apertura del confronto con l’industria lattiero casearia italiana per tenere conto della nuova situazione di mercato. “Con l’etichettatura di origine

si dice finalmente basta all’inganno del falso Made in Italy con tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia che sono stranieri, cosi come la metà delle mozzarelle sono fatte con latte o addirittura cagliate provenienti dall’estero, ma nessuno lo sa perché non è obbligatorio riportarlo in etichetta”, ha affer-

Giornata Provinciale del

RINGRAZIAMENTO 20 novembre 2016 - Sale Marasino

Copertura assicurativa, uno strumento di prevenzione Torna centrale il servizio di Coldiretti Brescia alle imprese agricole e ai cittadini, da oggi lo strumento assicurativo diventa la prevenzione del reddito aziendale Pagina 3

• ILalimentare PROGRAMMA GIORNATA • Educazione a scuola DELLA Cinghiali, una legge regionale per 4500 piccoli studenti sulla legittima difesa Il progetto “il cibo sano per

Legittima difesa. è questo

10.00 Ritrovo dei partecipanti lailPiazza dei Marinai a Sale Marasino per ogni bambino” - ideato presso da fulcro della proposta di con Brescia spettacolo degli "Sbandieratori e Musici Zeveto" Città Chiari Coldiretti -è nato per legge presentata dadiColdi-

far incontrare il mondo della

retti Lombardia per fermare

11.00

Santa Messa presieduta dal Vescovo di Brescia Mons. Luciano Monari

campi e sulle strade Pagina 6

12.00

Saluti delle autorità e benedizione delle macchine agricole

12.30

Buffet con prodotti a Km0

10.15 della sfilata dei mezzi agricoli accompagnati autorità scuolaInizio e l’agricoltura l’invasione dei dalle cinghiali nei

Pagina 4

mato il presidente di Coldiretti Brescia e Coldiretti Lombardia e vicepresidente nazionale Ettore Prandini nel sottolineare che “si tratta anche di un importante segnale di cambiamento a livello comunitario sotto la spinta dell’alleanza con la Francia che ha adottato un analogo provvedimento”. Segue a pag. 2

ore 10:00 | Ritrovo in Piazza dei Marinai di Sale Marasino e Spettacolo “Sbandieratori e Musici Zeveto” della Città di Chiari ore 10:15 | Sfilata mezzi agricoli ore 11:00 | Santa Messa presieduta dal Vescovo di Brescia Mons. Luciano Monari ore 12:00 | Saluti delle autorità e benedizione macchine agricole ore 12:30 | Buffet a Km0

Successioni, un servizio a 360° con personale specializzato Per successione si intende il trasferimento patrimoniale (sia attivo che passivo) dal defunto agli eredi. In Coldiretti la necessaria consulenza per la pratica Pagina 14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Mensile ottobre 2016 by COLDIRETTI BRESCIA - Issuu