Cleared - Un anno in immagini 2016

Page 1


In copertina foto di: Roberto Ascheri, Enav Firenze Lakshi Rajawasala, Enav Bari Giacomo Dusi, Enav Alghero Tiziano Bedin, Enav Padova ACC Leandro Violante, Enav Roma Fiumicino Andrea Muru, Enav Cagliari Pasqualino D’Adderio, Techno Sky Roma ACC Daniele Nicolini, Enav Bari Roberta Ceccaroli, Enav Roma Fiumicino Gianluca Ciacci, Enav Roma Marcello Nicolini, Techno Sky Genova


GENNAIO

L’AD DI ENAV AL CONVEGNO LUISS

Roma, 22 gennaio - L’AD Enav Roberta Neri ha partecipato alla LUISS di Roma al convegno dal titolo “Le Società e la Borsa: impatti su Governance e Compensation”. Nel corso del suo intervento “Gli impatti della quotazione sulla Governance aziendale” ha affrontato il tema della privatizzazione e dell’interesse degli investitori italiani e stranieri nei confronti dell’Enav, in vista dello “sbarco a Piazza Affari” della Società.

ATM SECURITY WORKING GROUP CANSO

2016: un anno in immagini

INCONTRO BILATERALE ENAV-NATS

Fiumicino, 26 gennaio - Roberta Neri ha incontrato il CEO di NATS Martine Rolfe presso la Torre di controllo di Fiumicino. Il meeting fa parte di una fruttuosa cooperazione che si è sviluppata nel corso degli anni tra i due provider. Per Enav erano presenti, tra gli altri, Maurizio Paggetti Direttore Servizi della Navigazione Aerea, Vincenzo Smorto responsabile Area Tecnica e Iacopo Prissinotti responsabile Strategie Internazionali.

NETWORK MANAGER USER FORUM 2016

civil air navigation services organisation

Roma, 25 gennaio - Francesco Di Maio, responsabile della funzione Security Enav, è stato eletto chairman dell’ATM Security Working Group di CANSO. Il riconoscimento deriva dal ruolo di eccellenza che Enav ricopre nel contesto internazionale anche in materia di security, in particolare per quel che attiene all’innovativa ed esclusiva attività nel settore della cybersecurity e della gestione integrata del rischio.

Bruxelles, 28 gennaio - Si è tenuta l’edizione annuale dello User Forum organizzato dal Network Manager di EUROCONTROL con tutti gli stakeholder europei, ANSP, aeroporti e compagnie aeree. Il responsabile Operazioni di Rotta Enav, Paolo Nasetti, ha presentato il programma di implementazione del Free Route della Società, che ha previsto l’entrata in operazioni il prossimo 8 dicembre 2016.

1


FEBBRAIO - MARZO

COFLIGHT: A FIUMICINO I VERTICI DEL PROGRAMMA EUROPEO

BLUEGNSS PROJECT

Fiumicino, 3 febbraio - L’AD Roberta Neri ha incontrato nell’ambito del programma Coflight i partner Maurice Georges, CEO DSNA, Serge Adrian, Air Systems Managing Director di Thales e Fabrizio Giulianini, Head of the Electronics Defence & Security Systems Sector di Finmeccanica.

TECHNO SKY E AM SI INCONTRANO A BORGO PIAVE

Roma, 11 febbraio - Enav ha ospitato il kick off meeting di BLUEGNSS, un progetto a leadership Enav finanziato dalla Commissione europea nell’ambito dei fondi Horizon 2020 gestiti dalla European GNSS Agency (GSA). BLUEGNSS prevede, nel periodo 2016/2018, l’erogazione di un corso avanzato di Procedures for Air Navigation Services Operations (PANS OPS), di progettazione e validazione procedure GNSS e l’implementazione di una rete regionale di verifica delle prestazioni GNSS in ambito BLUE MED. Erano presenti alla riunione gli esperti di Enav e SICTA delle funzioni Progettazione Spazi Aerei, Strategie Internazionali, Safety e Pianificazione e Controllo.

STUDENTI A RADIOMISURE PER UNO STAGE

Borgo Piave (LT), 3 febbraio - Presso il Comando dell’Aeronautica Militare di Borgo Piave il Gen. Giuseppe Sgamba, Comandante della 4^ Brigata Telecomunicazioni e Sistemi per la Difesa Aerea e l’Assistenza al Volo, ha incontrato l’AD di Techno Sky, Domenico Casalino, a seguito della stretta collaborazione in atto tra le due strutture relativamente allo scambio di esperienze e alla cooperazione tecnica e metodologica. Nella delegazione di Techno Sky erano presenti: Maurizio Gasparri, Pasquale Daraio, Roberto Tricomi, Claudio Petrachi.

2

Roma, 15/19 febbraio - Si è svolto presso la funzione Radiomisure Enav lo stage con alcuni studenti dell’Istituto “Mossa Brunelleschi” di Oristano. Gli studenti sono stati accolti dal responsabile della funzione Com.te Enzo Maria Feliziani e sono stati supportati ed assistiti dal Security Manager Stefano Olmetti.


2016: un anno in immagini

INCONTRO BILATERALE ENAV - CROATIA CONTROL RICHIESTA DI AMMISSIBILITÀ ALLA QUOTAZIONE A BORSA ITALIANA E DEPOSITO DEL DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE PER L’APPROVAZIONE PRESSO CONSOB

Roma, 18 febbraio - Enav ha ospitato i vertici di Croatia Control, il provider croato per il controllo del traffico aereo. L’incontro ha avuto come tema centrale il futuro del sistema ATR. Le due società si sono confrontate sui programmi Coflight, BLUE MED e COOPANS Alliance. All’incontro erano presenti per Enav il direttore della DSNA Maurizio Paggetti, il responsabile Strategie Internazionali Iacopo Prissinotti, il responsabile Politiche, Normative e Partecipazioni Internazionali Alessandro Ghilari e Vincenzo Smorto, responsabile dell’Area Tecnica. La delegazione croata era composta, tra gli altri, dal DG Dragan Bilac.

CONVEGNO “L’AEROPORTO DI LAMEZIA TERME FRA REALTÀ E SVILUPPO”

Roma, 6 marzo - Enav ha presentato la richiesta di rilascio del giudizio di ammissibilità alla quotazione ai sensi del Regolamento dei Mercati Organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. e, contestualmente, ha depositato per l’approvazione il documento di registrazione presso Consob.

STEFANO SONGINI NUOVO INVESTOR RELATOR

Roma, 1° marzo - Si è svolto presso l’Istituto Tecnico Statale di Lamezia Terme il convegno che ha dato il via ad un progetto di collaborazione con la Società Aeroportuale Calabrese (Sacal). Alla conferenza hanno partecipato tutte le autorità aeroportuali più rappresentative facenti capo alla Sacal, all’Enac, all’Enav e a tutti gli enti che si occupano della gestione e della sicurezza dello scalo aeroportuale lametino. Tra i relatori era presente per Enav Antonio Travaglione, responsabile del CA di Lamezia.

Roma, 7 marzo La squadra Enav si è arricchita dell’Investor Relator Stefano Songini. Proveniente da Wind, gestirà i rapporti con gli investitori, rappresentando la Società presso la comunità finanziaria nazionale e internazionale.

3


MARZO

SESAR 2020: ENAV CONFERMATA TRA I MEMBRI

Madrid, 9 marzo - La SESAR JU, in occasione del World ATM Congress 2016, si è riunita per annunciare i 19 membri che parteciperanno alla fase II del Programma di Ricerca e Sviluppo SESAR, denominata SESAR 2020, con orizzonte temporale 2016-2024. La nuova SESAR JU ha visto la conferma degli attuali 14 membri, fra cui Enav, ai quali si aggiungono 5 nuovi attori: il Consorzio COOPANS, sviluppato da NORACON, che riunisce 5 ANSP (Naviair, Croatia Control, Irish Aviation Authority (IAA), Luftfartsverket (LFV) e Austro Control); AT-One Consorzio, che riunisce il Centro aerospaziale tedesco, DLR, e il Centro Aerospaziale olandese NLR; B4 Consorzio, che riunisce i 4 ANSP di Polonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovacchia; Dassault Aviation SA; Skyguide, Swiss Civil e Military Air Navigation Services Ltd.

TAJANI E SASSOLI VISITANO ROMA ACC

Ciampino, 11 marzo - I Vicepresidenti del Parlamento europeo, On.li David Maria Sassoli e Antonio Tajani, si sono recati in visita all’ACC di Roma. Ad accoglierli i vertici Enav, il Presidente Ferdinando Franco Falco Beccalli e l’AD Roberta Neri. Gli ospiti hanno potuto vedere dal vivo il lavoro dei controllori del traffico aereo, oltre naturalmente conoscere le principali attività di Enav. La visita è proseguita nelle sedi dell’Operations Room e del Centro di Validazione e Simulazione.

AIREON BOARDING MEETING ENAV PRONTA ALLA QUOTAZIONE

Roma, 10 marzo - L’Assemblea degli Azionisti di Enav S.p.A., riunitasi sotto la presidenza di Ferdinando Franco Falco Beccalli, approvando il progetto di ammissione a quotazione, ha deliberato di presentare a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie della Società sul Mercato Telematico Azionario.

4

Ciampino, 11 marzo - Si è tenuto presso il centro Prototipale Enav di Ciampino il meeting della delegazione di Aireon composta, tra gli altri, dal Presidente e AD Don Thoma e da Rudi Kellar e Larry Lachance, rispettivamente Executive Vice President e Vice President NAV Canada.


2016: un anno in immagini

ENAV AL WORLD ATM CONGRESS 2016

Il Presidente Falco Beccalli e Iacopo Prissinotti incontrano Neil Planzer, Vice President Air Traffic Management Boeing.

Madrid, 8/10 marzo - Enav ha partecipato alla quarta edizione del World ATM Congress, l’evento che ospita ogni anno i maggiori ATM service provider, industrie e istituzioni governative. Nel corso dell’evento oltre a presentare la propria offerta commerciale alle società ed alle industrie internazionali operanti nel settore dell’ATM, Enav ha ricevuto anche un importante riconoscimento dalla SESAR JU: il premio per la categoria Best Release Exercise 2016, insieme ad Airbus e Finmeccanica.

Il Presidente Enav Falco Beccalli e l’AD Roberta Neri con la delegazione della State ATM Corporation (ANSP della Federazione Russa) guidata dal DG Igor Moiseenko.

Da sx l’AD Roberta Neri, Luigi Mazzucchelli responsabile Piattaforme Sistemi ATS, Iacopo Prissinotti responsabile Strategie Internazionali, e il Presidente Falco Beccalli mostrano il riconoscimento ricevuto dalla SESAR JU per la categoria “2016 Best Release Exercise”.

Il Presidente Falco Beccalli con il DG Massimo Bellizzi allo stand Enav.

Enav e la delegazione del DANS (Dubai Air Navigation Services). Nella foto il Presidente e l’AD Enav, Mohamammed Abdulla Ahlì, CEO DANS e Mauro Iannucci, responsabile Sviluppo Commerciale.

Iacopo Prissinotti in riunione con Maurice Georges CEO DSNA, e il CEO Hungarocontrol Kornel Szepessy.

Mauro Iannucci e i colleghi di Sviluppo Commerciale, Riccardo Andreoli e Davide Tangorra, incontrano la delegazione libica della LCCA.

5


MARZO - APRILE

GROTTAGLIE TEST BED LA DELEGAZIONE NAV CANADA IN ENAV

Roma, 14 marzo - Nell’ambito della cooperazione bilaterale già avviata da tempo, Enav ha ospitato una delegazione di NAV CANADA. Nel corso del meeting l’AD Enav, Roberta Neri, e il CEO di NAV CANADA, Neil R. Wilson, hanno definito le attività di comune interesse da sviluppare congiuntamente nel contesto dell’Air Traffic Management. Le priorità riguardano, in particolare, le evoluzioni globali ed europee delle organizzazioni di settore, il processo di business relativo all’automatizzazione delle Torri di controllo e lo sviluppo di nuove piattaforme ATC.

Grottaglie,15 marzo - Si è svolta presso l’aeroporto di Taranto Grottaglie la presentazione del Grottaglie Airport Test Bed organizzata dalla Società Aeroporti di Puglia. L’Aeroporto pugliese assume da oggi il ruolo di piattaforma logistica dell’area mediterranea per aggregare iniziative nazionali e internazionali a sostegno della ricerca, sviluppo, sperimentazione e certificazione di soluzioni allo stato dell’arte in ambito aeroportuale e aerospaziale. All’evento è intervenuto il DG Enav Massimo Bellizzi, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Del Rio, il DG Enac Alessio Quaranta, l’AU degli Aeroporti di Puglia Giuseppe

25° ICAO AVSEC PANEL

BLUE MED FAB OPERATIONAL ASPECT WORKING GROUP

Montreal, 14/18 marzo - Il Quartier Generale di ICAO a Montreal ha ospitato la 27^ Sessione dell’Aviation Security Panel. Si tratta del più importante appuntamento per la security dell’aviazione civile, nel corso quale sono stati affrontati temi molto importanti come lo stato del rischio complessivo per il trasporto aereo. CANSO ed Enav hanno espresso la posizione dei fornitori dei servizi della navigazione aerea. Per Enav era presente Francesco di Maio, responsabile Security.

Atene,17 marzo - Si è riunito il BLUE MED FAB Operational Aspects Working Group per discutere degli aspetti operativi e per perfezionare la pianificazione delle attività 2016. In evidenza una rassegna delle migliori attività registrate nel 2015, insieme ad importanti miglioramenti che dovrebbero fornire vantaggi rilevanti sui ritardi ATFM. Enav ha partecipato all’incontro con Paolo Nasetti responsabile Operazioni di Rotta, Debora Palombi e Amedeo Belli della stessa funzione e Claudio Cannavicci di Strategie Internazionali.

6


2016: un anno in immagini

INCONTRO ENAV-CANSO

Forlì, 23/ 24 marzo - Si è svolto presso la sede della Facoltà di Ingegneria Aeronautica dell’Università di Bologna il Kick-off meeting del progetto RETINA (Resilient Synthetic Vision for Advanced Air Navigation Service Provision). RETINA è un progetto di ricerca esplorativa che si inserisce nel panorama delle attività di mediolungo termine di Horizon 2020/SESAR2020 e che vede impegnate in primo piano sia Enav che SICTA.

ENAV ALL’APULIA SPACE DAY 2016

Bari, 1 aprile - Presso l’aeroporto internazionale di Bari “Karol Wojtyla” si è tenuto l’evento Apulia Space Day organizzato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese (DTA), in collaborazione con Aeroporti di Puglia, Agenzia Spaziale Italiana (ASI), ESA e Nereus, la rete di regioni europee che investono, utilizzano e contribuiscono allo sviluppo delle tecnologie spaziali. Hanno partecipato diversi rappresentanti istituzionali (regione Puglia, Aeronautica Militare, EASA, ASI, etc), industriali ed imprenditoriali del settore aerospaziale, oltre l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti come ospite d’onore. Enav era rappresentata da Giancarlo Ferrara, responsabile Long Term Research.

INCONTRO ENAV-CANSO

IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2015

Roma, 29 marzo - Il CDA di Enav S.p.A., riunitosi sotto la presidenza di Ferdinando Franco Falco Beccalli, ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio e il Bilancio Consolidato al 31 dicembre 2015. Questi i dati salienti: Ricavi consolidati a 849,6 milioni di euro in aumento dell’1,7% rispetto al 2014 - EBITDA consolidato a 243,0 milioni di euro in crescita dell’8,6% rispetto al 2014 - Utile netto consolidato in aumento a 66,1 milioni di euro (+65,2%), migliore risultato nella storia di Enav - 1.857.728 voli assistiti nel 2015.

Roma, 7 aprile - L’AD di Enav Roberta Neri ha incontrato Jeff Poole DG di CANSO, l’organizzazione che a livello globale rappresenta i fornitori di servizi alla navigazione aerea. Nel corso dell’incontro l’AD ha illustrato la strategia internazionale di Enav e discusso del ruolo e delle attività dell’organizzazione, sia a livello globale che regionale, anche in preparazione del meeting annuale di CANSO previsto in Canada nel mese di giugno scorso.

7


APRILE

SIMPOSIO CANSO IN EGITTO L’AD ENAV INCONTRA I CAPI IMPIANTO E I DIRIGENTI DELLA SOCIETÀ

Cairo, 3/4 aprile - Enav ha partecipato al simposio di CANSO denominato MEAUSE (Middle East ANSP, Airspace User and Stakeholder Engagement). L’obiettivo dell’iniziativa è promuovere la cooperazione tra gli attori del settore, le autorità nazionali civili e militari, gli ANSP, le compagnie aeree e gli aeroporti, al fine di mettere a fattor comune le conoscenze ed esperienze così da contribuire allo sviluppo dell’aviazione nella regione. Per la Società era presente Alessandro Ghilari di Strategie Internazionali.

Ciampino/Fiumicino, 11/13 aprile - I risultati economici 2015 e il Piano industriale Enav sono stati gli argomenti principali dell’incontro tra l’AD Roberta Neri ed il management del Gruppo. Le riunioni, oltre a fare il punto della situazione su importanti temi aziendali, hanno permesso di presentare la squadra Enav al completo in vista della privatizzazione societaria.

BLUEGNSS PROJECT S2 BAS: IL CONTRIBUTO DEI SERVIZI SATELLITARI AI TRASPORTI E ALLA NAVIGAZIONE

Roma, 4/19 aprile - Nell’ambito del progetto BlueGNSS, finanziato dalla Commissione europea e gestito dalla GSA (European GNSS Agency), è stato tenuto dal personale della funzione Progettazione Spazi Aerei, in stretto coordinamento con Academy, il corso Avanzato PANS OPS (GNSS). Hanno partecipato, in qualità di studenti, rappresentanti della HCAA Grecia, della DCAC Cipro e di MATS Malta. Nella foto i colleghi di PSA Leonardo Nicolò, Paolo Mezzacapo, Angelo Cerasari e Antonio Varchetta, insieme ai partecipanti al corso.

8

Roma, 12 aprile - Si è svolto il convegno dal titolo “Il contributo dei Servizi Satellitari ai Trasporti e alla Navigazione” organizzato dall’Istituto Italiano di Navigazione e dall’Agenzia Spaziale Italiana, presso la sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. S2 BAS è un progetto, illustrato nel corso del convegno, di un team tutto italiano, guidato da Techno Sky ed inquadrato nell’ambito del Programma ARTES20 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Viene realizzato con il supporto di Enac ed Enav che offrono la concreta possibilità di realizzare un prototipo efficace, in linea con le reali esigenze di navigazione, e di ottenere quindi un risultato globale di assoluto valore. Per il Gruppo Enav era presente Marco Giancarli di Techno Sky.


2016: un anno in immagini

ENAV AD UN MEETING SULLE STRATEGIE DI CYBER SECURITY CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT E BLUE MED FAB

Roma, 14 aprile - L’ACC di Roma ha ospitato una sessione dei lavori del NATO Transport Group – Working Group IST (Inland Surface Transport) dedicato ai temi della security, della resilienza e delle operazioni in emergenza, crisi, e nei processi di “stabilization & reconstruction”, ma anche in caso di conflitto armato o di grandi eventi antropici o naturali. Erano presenti i rappresentanti di amministrazioni governative e delle Forze Armate dei principali Paesi dell’Alleanza. Francesco Di Maio, responsabile Security Enav, ha presentato la propria organizzazione ed un focus sulla strategia di cyber security nazionale.

ENAV E STATE ATM CORPORATION SI INCONTRANO

Venezia, 15 aprile - L’AD Enav Roberta Neri ha incontrato il DG ed i vertici di State ATM Corporation, il fornitore di servizi alla navigazione aerea della Federazione Russa. L’incontro fa parte di un rapporto di collaborazione di lunga durata tra le due Società, e nell’ultimo periodo si è intensificato per una cooperazione sempre più stretta su temi strategici che riguardano gli sviluppi normativi, operativi e tecnologici. Per Enav erano inoltre presenti Maurizio Paggetti, Vincenzo Smorto, Iacopo Prissinotti e Alessandro Ghilari.

Ciampino, 20 aprile - Presso l’ACC di Roma si sono svolti due Airline Plenary Meeting coordinati da Maurizio Paggetti, Direttore DSNA, che ha introdotto i lavori del primo convegno riguardante: Free Route, Data Link, En-Route/Airport, Improvement TMA/Airport Ops, Aireon e SESAR.

STUDENTI IN TORRE A LAMEZIA TERME

Lamezia Terme, 30 aprile - La classe II L dell’Istituto Tecnico per Geometri con indirizzo “Logistica e Trasporti – Aeronautico” di Lamezia Terme ha visitato il Centro Aeroportuale Enav. A breve questi studenti inizieranno lo studio delle materie riguardanti l’assistenza alla navigazione aerea e saranno i primi diplomati lametini di un istituto ad indirizzo aeronautico. Era presente per Enav Antonio Travaglione, responsabile del CA di Lamezia.

9


MAGGIO

A-CDM: A LINATE PARTE LA PIATTAFORMA INTEGRATA PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE DELLA CAPACITÀ AEROPORTUALE Milano, 3 maggio - Enav in collaborazione con SEA, la società di gestione degli aeroporti di Milano, ha completato l’integrazione dei sistemi per l’utilizzo della procedura ACDM (Airport Collaborative Decision Making) sull’aeroporto di Milano Linate, che da oggi è pienamente operativa. L’A-CDM è una piattaforma integrata che trasmette in tempo reale al Network Manager Operations Centre di EUROCONTROL le informazioni sullo stato di tutti i voli in partenza. EUROCONTROL smista queste informazioni agli altri aeroporti collegati, ottimizzando il flusso di traffico aereo e la gestione della capacità aeroportuale, aumentando la puntualità dei voli, riducendo il consumo di carburante e il conseguente impatto ambientale.

ENAV ALL’AIRPORT SHOW DUBAI 2016

Dubai, 9/11 maggio - Enav ha partecipato con un proprio stand alla 16a edizione dell’Airport Show che si è tenuta a Dubai. L’evento ha rappresentato una piattaforma ideale di business per le aziende che offrono prodotti e servizi per il trasporto aereo internazionale e un’opportunità di incontrare il fiorente mercato aeroportuale dell’area dei Paesi aderenti al Consiglio di Cooperazione degli Stati del Golfo Persico (GCC).

10

EUSTEMA DAY Roma, 11 maggio - L’AD di Techno Sky, Domenico Casalino e Mauro Giancaspro, responsabile Sistemi Informativi Gestionali Enav, hanno partecipato all’evento EUSTEMA DAY in qualità di relatori sui temi della digital trasformation e della domanda e dell’offerta di tecnologie emergenti. “La Digital Transformation favorirà il rilancio dell’economia e cambierà profondamente i modelli di business ed i comportamenti di aziende, cittadini e pubblica amministrazione”. Di questo hanno discusso rappresentanti della politica, delle istituzioni, delle università e delle imprese nell’edizione 2016.

SEMINARI AIS E SICTA

Roma, 12/19 aprile e 18 maggio - Il Consorzio SICTA con la funzione AIS di Enav hanno messo a punto e realizzato un primo ciclo di tre seminari sulle informazioni aeronautiche rivolte agli “utenti” del SICTA che quotidianamente utilizzano le pubblicazioni, distribuite dalla funzione AIS, per la definizione degli scenari di simulazione. I relatori sono stati Gian Paolo Bisanti responsabile Settore Addestramento, Stefania Campanella responsabile Settore Pianificazione, Validazione e Standardizzazione e Valentina Iodice dello stesso settore.


2016: un anno in immagini 10° CORSO RAF - RISK ASSESSOR FACILITATOR

Roma, 20 maggio - Si è svolto presso le aule della sede centrale Enav il 10° Corso RAF - Risk Assessor Facilitator tenuto dal personale della funzione Safety per conto di Academy. I nuovi risk assessor facilator hanno acquisito le competenze necessarie per facilitare le attività di coordinamento dei vari specialisti che compongono i risk assesment team, necessari alla valutazione di safety dei cambiamenti minori e maggiori al sistema funzionale ATM di Enav. Il 10° corso RAF è stato l’ultimo corso per Safety Actor erogato a Roma; a partire dal prossimo corso per investigatore ANS/ATM le attività si terranno presso Academy Forlì.

LA CIVIL AVIATION AUTHORITY EGIZIANA ALL’ACADEMY DI FORLÌ

Forlì, 26 maggio - Si è svolta presso Enav Academy la visita di una delegazione di dirigenti della Civil Aviation Autority Egiziana. La delegazione, accolta da Giuseppe Baldetti responsabile del Centro ed Alberto Valentini responsabile ANS Training, ha apprezzato la qualità dei nostri programmi e dell’infrastruttura tecnologica e organizzativa di Academy, manifestando particolare interesse verso il nostro approccio di training design e di human performance management.

ICAO EUROPE AND NORTH ATLANTIC AVIATION SECURITY GROUP Parigi, 24/26 maggio - All’appuntamento annuale dei lavori dell’Aviation Security Group di ICAO Europe and North Atlantic ha partecipato Francesco Di Maio, responsabile della funzione Security Enav. Nella sua qualità di chairman del CANSO ATM Security Group, ha portato un contributo sul tema “Remote Piloted Aircraft Systems” e sulla sicurezza delle informazioni.

BIMBI IN UFFICIO Roma, 27 maggio - Si è svolta la quarta edizione della manifestazione nazionale “Bimbi in ufficio 2016”. All’iniziativa hanno partecipato bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni i cui genitori prestano servizio nelle sedi Enav di via Salaria, Urbe, Roma ACC, Brindisi ACC e Padova ACC. Quest’anno per la prima volta sono stati coinvolti anche i Centri Aeroportuali di Fiumicino, Catania, Napoli, Torino e Malpensa. Come le scorse volte i bimbi sono stati accolti nelle sedi aziendali della Società, hanno condiviso con i loro genitori i luoghi, l’operatività, i colleghi e l’atmosfera in cui quotidianamente si svolge la vita lavorativa.

11


GIUGNO - LUGLIO

BORSE DI STUDIO INTERCULTURA

Ciampino, 1 giugno - Si è svolta nella sede di Roma ACC la cerimonia di premiazione dei vincitori delle borse di studio messe a disposizione da Enav e Fondazione Intercultura, grazie alle quali 19 studenti, figli di dipendenti della Società, parteciperanno a programmi di studio all’estero cosi suddivisi: 8 borse di studio annuali (6 USA – 1 Malesia – 1 India) e 11 estive (3 USA, 4 Danimarca, 4 Irlanda). Ha consegnato i diplomi ai vincitori l’AD Enav Roberta Neri insieme a Mietta Denti Rodeschini, vice presidente Fondazione Intercultura. Alla cerimonia erano presenti Umberto Musetti responsabile Risorse Umane e Averardo Andrenacci responsabile Sviluppo Risorse e Organizzazione.

FLIGHT TRIAL SESAR

Roma/Milano, 8/10 giugno - Enav, in collaborazione con SICTA, Leonardo-Finmeccanica ed Airbus, ha condotto un’importante campagna di Flight Trial SESAR in ambiente operativo su concetti innovativi, e sugli scenari di Roma TMA e Milano Malpensa. La notevole complessità della sperimentazione ha richiesto una partecipazione trasversale alla Società che ha visto il coinvolgimento di esperti di Area Operativa, Safety, Strategie Internazionali, Human Factor, Area Tecnica e di SICTA, nonché il supporto essenziale degli enti operativi di Roma ACC, Milano ACC e CA Malpensa.

SWIM GLOBAL EVENT ENAV ALL’IFIS 2016

Roma, 8/9 giugno - Si è svolto presso il centro prototipale di Roma ACC lo Swim Global Event ospitato da Enav in collaborazione con SESAR JU. L’evento ha visto la partecipazione di 180 delegati di 40 paesi ed è stato trasmesso live streaming sul canale della Commissione europea. Il programma Swim si prefigge la realizzazione dell’interoperabilità globale dei sistemi ATM e la gestione dell’accuratezza delle informazioni aeronautiche per l’intero ciclo di vita. All’incontro erano presenti, tra gli altri, Iacopo Prissinotti, responsabile Strategie Internazionali, Luigi Mazzucchelli, responsabile Piattaforma dei Sistemi ATM, Florian Guillermet, Direttore Esecutivo della SESAR JU e Massimo Garbini Direttore Esecutivo del Sesar Deployment Manager.

12

Belgrado, 13/17 giugno - Enav ha preso parte alla 19esima edizione dell’International Flight Inspection Symposium (IFIS 2016), un evento biennale che riunisce le Organizzazioni mondiali delle Radiomisure per una reciproca condivisione d’idee e informazioni in materia di Flight Inspection, come le più recenti procedure, le tecnologie e altri aspetti relativi al trasporto aereo.


2016: un anno in immagini

ENAV LANCIA LA NUOVA CAMPAGNA PUBBLICITARIA CORPORATE Roma, 19 giugno - È andata in onda, con il primo spot televisivo, la nuova campagna pubblicitaria istituzionale di Enav. Nasce “Enav guardiamo in alto”, un messaggio, un’immagine, un’idea per comunicare la mission e descrivere gli obiettivi della Società. Contestualmente sono stati anche lanciati il nuovo sito web di Gruppo www.enav.it e un sito dedicato alla campagna pubblicitaria www.enav.it/guardiamoinalto. Inoltre la Società ha anche presentato il restyling del logotipo societario.

BLUE MED ANSP COMMITTEE

BLUE MED GOVERNING BODY

La Valletta, 6 luglio - Si è svolta la riunione del BLUE MED FAB per un primo esame delle performance FAB nei primi due mesi dell’estate 2016. Il Network Manager ha fornito un supporto valido per valutare i miglioramenti incoraggianti riguardo i ritardi, derivanti dalle nuove misure recentemente istituite all’ interno del FAB BLUE MED. Il miglioramento delle prestazioni pone le basi per una revisione delle capacità del RP2 BLUE MED Performance. Hanno rappresentato Enav Alessandro Ghilari e Claudio Cannavicci di Strategie Internazionali.

WORKSHOP FREE SOLUTION

Malta, 5 luglio - I membri del Comitato ANSP BLUE MED, riuniti presso la sede MATS a Malta per il consueto incontro trimestrale, hanno avuto l’opportunità di analizzare insieme al Network Manager una prima revisione delle prestazioni dell’estate 2016. Per Enav erano presenti Maurizio Paggetti Direttore DSNA, Alessandro Ghilari e Claudio Cannavicci di Strategie Internazionali.

Fiumicino, 14 luglio - Si è svolto il Final Workshop del progetto SESAR FREE Solution, che ha avuto inizio nel 2014 e ha visto coinvolti, oltre ad Enav in qualità di Project Coordinator, anche altri ANSP (DFS, DSNA, Skyguide e MATS), le principali compagnie aeree europee (Alitalia, Airfrance, Ryanair, Lufthansa, KLM) e il Network Manager Eurocontrol per la gestione dei piani di volo.

13


LUGLIO - SETTEMBRE

ENAV SI QUOTA IN BORSA Roma, 7 luglio - Consob ha approvato la Nota Informativa e la Nota di Sintesi relative all’Offerta Pubblica di Vendita (OPV) di azioni Enav S.p.A., finalizzate all’ammissione alle negoziazioni delle azioni della Società sul Mercato Telematico Azionario, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. La Nota Informativa e la Nota di Sintesi, congiuntamente al Documento di Registrazione già approvato da Consob con provvedimento del 1° luglio 2016, costituiscono il Prospetto. L’approvazione della Consob fa

seguito al provvedimento con il quale Borsa Italiana ha deliberato l’ammissione alla quotazione sul MTA. Il Prospetto sarà depositato alla CONSOB e messo a disposizione presso la sede legale di Enav, al Responsabile del Collocamento e ai Collocatori, nonché sul sito Internet della Società. Enav ha presentato a Borsa Italiana la domanda di ammissione a quotazione delle azioni ordinarie della Società sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana.

ENAV, HA INIZIO LA PRIVATIZZAZIONE. LA SOCIETÀ IN BORSA IL 26 LUGLIO

QUOTATI !

Milano, 11 luglio - Si è svolta la conferenza stampa di presentazione del collocamento in Borsa della Società. Erano presenti l’AD Enav Roberta Neri, il Presidente Ferdinando Franco Falco Beccalli, l’Investor Relator Stefano Songini e il CFO Luca Colman. La data indicata dall’AD durante l’incontro per il debutto Enav a Piazza Affari è il successivo 26 luglio: l’offerta, che è partita l’11 luglio, si è conclusa il 21 dello stesso mese. Il Ministero del Tesoro, azionista al 100% di Enav, mette sul mercato una quota pari al 42,5%, che salirà al 46,6% con l’esercizio della greenshoe: il 10% del capitale sarà riservato agli investitori retail e ai dipendenti Enav. La forchetta di prezzo è compresa tra 2,90 e 3,50 euro, per una valorizzazione della società tra 1,571 e 1,896 miliardi con un incasso per lo Stato tra i 730 e gli 880 milioni circa.

14

Milano, 26 luglio - Enav si è quotata in Borsa! La campanella è suonata alle 9 in punto per mano dell’AD Roberta Neri segnando all’apertura un rialzo intorno al 10%. Enav, primo provider del traffico aereo nel mondo a quotarsi in questa forma, ha le carte in regola per affrontare le sfide del mercato.


2016: un anno in immagini

ENAV AL GRAN PREMIO DI FORMULA 1 D’ITALIA NATO TRANSPORT GROUP

Monza, 2/4 settembre - Nel corso del Gran Premio di Formula 1, Enav ha attivato sull’elisuperficie la Torre di controllo mobile da cui quattro controllori del traffico aereo si sono alternati nella gestione del traffico in decollo e in atterraggio. La Torre ha controllato con regolarità ed efficienza un totale di circa 240 movimenti con un picco orario di 80 movimenti. Molti i velivoli che hanno volato facendo la spola tra Milano e Monza per trasportare appassionati e personalità.

Bruxelles, 13/15 settembre - Il delicato quadro geopolitico internazionale ha fatto da sfondo alla riunione plenaria del Transport Group della NATO, organismo inserito nel Civil Emergency Planning Committee dell’Alleanza, rivolto ad integrare le capacità militari con quelle civili per fronteggiare emergenze di tipo militare, in caso di aggressione armata, ma soprattutto di eventi naturali o antropici che possano affliggere i Paesi membri o partner. Ha rappresentato Enav Francesco Di Maio, responsabile della funzione Security.

PROGETTO DARWIN

ENAV ALL’ITALIAN INFRASTRUCTURE DAY 2016 Milano, 8 settembre Nella sede di Borsa italiana si è svolto l’Italian Infrastructure Day per stimolare l’incontro tra le società del settore e i più importanti investitori internazionali, tramite meeting one-to-one e presentazioni plenarie. L’AD Roberta Neri, accompagnata dal CFO Luca Colman e dall’IR Stefano Songini, è stata impegnata per tutta la giornata con investitori internazionali ed italiani interessati a conoscere il Gruppo Enav, l’unico service provider per il controllo del traffico aereo al mondo ad essere quotato.

Roma, 14/15 settembre - Si è svolto il workshop per l’attività di Initial Evaluation of Guidelines del Progetto DARWIN che ha trattato lo studio a livello europeo delle risposte più efficaci a situazioni di crisi attese o inattese, provocate sia da atti volontari sia da eventi naturali, riguardanti le infrastrutture critiche e le strutture sociali. Enav è parte del consorzio europeo del progetto finanziato nell’ambito del programma HORIZON 2020. Al primo workshop del Focus Group hanno partecipato per Enav Giancarlo Ferrara Long Term Research, Valentina Cedrini di Safety, e inoltre esperti dell’Istituto Superiore di Sanità, dell’Università di Braunschweig, Deep Blue e Sintef. L’obiettivo è stato discutere e valutare le prime linee guida definite nell’ambito del progetto rispetto ai diversi Use Cases, anche nel dominio ATM.

15


SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE ENAV AL MET DI MADRID WORKSHOP ISAERS

Madrid, 27/29 settembre - Enav ha partecipato al Meteorological Technology World Expo. L’evento internazionale, che ha coinvolto 150 aziende espositrici e oltre 2.500 partecipanti provenienti da più di 70 paesi, si pone tra le più importanti manifestazioni fieristiche europee del settore dei servizi meteo e misurazione dei cambiamenti climatici. La manifestazione ha rappresentato l’occasione per proporre le attività Enav dedicate al settore meteorologico basate su un consolidato know-how, frutto dell’esperienza acquisita nel campo aeronautico.

Forlì, 4/6 ottobre - ISAERS, una società che opera nel Polo tecnologico aeronautico di Forlì, con il patrocinio dell’università di Bologna e in collaborazione con Enav Academy, ha organizzato un workshop sulle investigazioni degli incidenti aerei. La funzione Safety di Enav ha partecipato con due interventi: la Just Culture quale elemento indispensabile e il contributo dell’ATM ad un’inchiesta aeronautica.

LA RIVISTA CLEARED TRA LE “BEST PRACTICE” DELLA STAMPA AZIENDALE ITALIANA

WORKSHOP FINALE PROGETTO SESAR: “PROCEDURE AVANZATE DI AVVICINAMENTO GBAS”

Roma, 30 settembre - Si è svolta la seconda edizione del convegno annuale dei Comunicatori d’impresa organizzato da ASCAI, l’Associazione per lo sviluppo della comunicazione aziendale italiana. Il convegno ha visto aziende, comunicatori e nuovi media confrontarsi su argomenti come etica, rivoluzione mediatica, modo di fare informazione. Nel corso dell’evento è stato presentato “Dalla carta al web” dedicato alla storia e all’evoluzione della stampa aziendale. Cleared, rivista aziendale Enav, è stata scelta per un lavoro di analisi e rilevazione dedicato agli house organ aziendali e poi selezionata tra le best practice della stampa aziendale italiana.

Ciampino, 18/19 ottobre - Roma ACC ha ospitato l’evento conclusivo del Progetto SESAR “Enhanced Arrival Procedures Enabled by GBAS” condotto da Enav con l’obiettivo di testare a livello pre-industriale alcune procedure innovative di avvicinamento atte a diminuire l’impatto ambientale, ottimizzare il tempo di runway occupancy e, potenzialmente, ridurre le separazioni di avvicinamento finale. Enav, Airbus, DFS, Eurocontrol, Honeywell, Leonardo, NATS, Noracon, SEAC e Thales hanno presentato i risultati ottenuti per i diversi ambienti operativi: Stoccolma, Francoforte, Heathrow, Malpensa e Schiphol. Per lo scenario operativo di Milano Malpensa, Enav e SICTA hanno contribuito in modo significativo.

16


2016: un anno in immagini CONVEGNO “ELISOCCORSO SANITARIO TRA PROSPETTIVE E REALTÀ”

IL VERTICE ENAV INCONTRA A MOSCA IL PROVIDER RUSSO STATE ATM CORPORATION

Mosca, 25 ottobre - L’AD Enav Roberta Neri ha incontrato il DG ed i vertici di State ATM Corporation, il fornitore di servizi alla navigazione della Federazione Russa. State ATM Corporation fornisce servizi alla navigazione aerea in uno spazio aereo molto vasto che copre 10 fusi orari e conta ben 37 ACC e 265 Torri di controllo; è impegnata in un ambizioso programma di modernizzazione dell’infrastruttura tecnologica e dell’organizzazione operativa. L’incontro fa parte di un rapporto di collaborazione di lunga durata tra le due Società su numerosi temi strategici che riguardano l’ATM.

Montegrotto (PD), 3/4 novembre - La HEMS Association in collaborazione con il Servizio Urgenza ed Emergenza Medica della Regione Veneto (118 Veneto) ha organizzato un Convegno dal titolo “Elisoccorso Sanitario: tra prospettive e realtà”. Enav ha partecipato all’incontro con Maurizio Mancini della funzione Safety e Salvatore Carotenuto della funzione Progettazione Spazi Aerei. L’obiettivo principale è stato quello di approfondire tematiche tecnico-operative e condividere le diverse prospettive legate agli elementi che possono garantire una maggiore efficienza delle operazioni HEMS, in termini di continuità e capillarità del servizio.

CANSO GLOBAL SAFETY CONFERENCE 2016

L’AD ROBERTA NERI FIRMA IL CONTRATTO UAE – AIRSPACE RESTRUCTURING PROJECT PHASE 3

Abu Dhabi, 2 novembre - Enav ha firmato presso il GCAA Sheikh Zayed Centre il contratto riguardante la ristrutturazione, l’integrazione e la messa in operazioni dell’intero Spazio Aereo degli Emirati Arabi Uniti.

Budapest, 6/11 novembre - Si è tenuta la Canso Safety Standing Committee Conference alla quale hanno partecipato i maggiori ANSP mondiali, oltre alla rappresentanza europea. Si è discusso di Just Culture e human performance, di droni e cyber security. Enav era rappresentata da Corrado Fantini responsabile Safety e da Francesco Di Maio responsabile Security.

17


NOVEMBRE NEASCOG: L’IMPORTANZA DEL FATTORE UMANO NELLA SECURITY ENAV: IL CDA APPROVA I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2016 Roma, 9 novembre Il CdA Enav, riunito sotto la presidenza di Ferdinando Franco Falco Beccalli, ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2016: traffico di rotta e di terminale in crescita rispettivamente del 2,0% e del 3,6% in termini di unità di servizio rispetto al 30 settembre 2015; ricavi consolidati a 662,1 milioni di euro (+3,1% rispetto al 30 settembre 2015); EBITDA consolidato a 208 milioni di euro (+6,5% rispetto al 30 settembre 2015), con una crescita organica, al netto dei costi di quotazione, del 10,3%; risultato netto consolidato in aumento dell’11,7% a 70,4 milioni di euro. Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi.

L’AEROPORTO DI RIMINI PASSA AD ENAV

Rimini, 9 novembre - Il controllo del traffico aereo sull’Aeroporto di Rimini è transitato ad Enav. Con la gestione dell’aeroporto riminese la Società assicura i propri servizi su 44 scali in tutto il territorio nazionale. Il suo subentro nella gestione della torre di controllo e del servizio di avvicinamento è avvenuto in piena sicurezza e senza soluzione di continuità. Questo grazie ad un’attività di addestramento dei controllori del traffico aereo e un training specifico direttamente sulla Torre di controllo in stretta collaborazione con AM che per alcuni servizi continuerà a curare la conduzione e la manutenzione fino al completo adeguamento dei sistemi da parte di Enav. Alla cerimonia era presente il DG Massimo Bellizzi.

18

Bruxelles, 9 novembre Si è svolta la 41^ sessione del NEASCOG (NATO EUROCONTROL ATM Security Coordinating Group) presso il quartier generale di EUROCONTROL, che si è incentrata sul dibattito relativo ai rischi emergenti ed alla rilevanza del fattore umano nella gestione della security. Dalla 39^ Assemblea ICAO dello scorso settembre sono stati tratti numerosi spunti che individuano sempre più il tema della sicurezza delle informazioni come centrale per la garanzia della sicurezza dell’aviazione civile nel suo complesso. Era presente Francesco Di Maio, responsabile security Enav.

WORKSHOP SUI SERVIZI DATA-LINK IN ITALIA

Roma, 9 novembre - Il workshop, organizzato congiuntamente dal Gruppo Enav e da Leonardo Company, su “Lo scenario italiano nell’ambito dei Servizi Data-Link e della Tecnologia AeroMACS” è stato ospitato da Techno Sky ed ha visto la partecipazione di rappresentanti di Enac, AM, compagnie aeree e università. Enav era rappresentata da Cristiano Baldoni, Davide Corinaldesi e Albino Martuscelli della funzione CNS, Meteo e Ict Security e Gianguido Bragagnini di Pianificazione ATM e Deployment. Il workshop ha permesso di illustrare i risultati degli studi condotti nell’ambito del progetto SESAR JU e di presentare la nuova tecnologia AeroMACS, che è stata identificata da ICAO come uno dei futuri mezzi di comunicazione per la diffusione delle informazioni aeronautiche in ambito aeroportuale.


2016: un anno in immagini

ASPAG ENAV SPERIMENTA LA TORRE DI CONTROLLO REMOTA

Milano Malpensa, 11 novembre - In una delle sale operative della Torre di Milano Malpensa si è tenuta una dimostrazione di RACOON (Remote Airport Concept Of OperatioN), un progetto coordinato da Enav che rientra in ambito SESAR (Cielo unico europeo). La simulazione ha consentito di controllare il traffico di Linate dalla Torre di Malpensa. Si tratta del primo trial al mondo sulla gestione in remoto di un aeroporto ad alta densità di traffico.

Roma, 17/18 novembre - Si è svolto L’ASPAG (Airport Simulation and Performance Assessment Group), un forum per lo scambio di idee e di esperienze nel settore del trasporto aereo. Scopo del meeting riunire gli specialisti del settore aeronautico (fornitori di servizi, compagnie aeree, aeroporti, centri di ricerca, università…) per discutere su argomenti quali la creazione di modelli di simulazione e di analisi delle performance, implementazione e potenziamento dei tool esistenti, definizione di comuni aree metodologiche. Per Enav erano presenti Alessandro Manganelli responsabile funzione Partecipazioni Operative e Customer Relationship Management, Luca Frasacco responsabile settore Studi e Analisi di Capacità, Eleonora Luciano e Riccardo Pomponi dello stesso settore.

MEETING AL-OPERATIONS

FESTIVALMETEOROLOGIA 2016

Rovereto, 11/12 novembre - Enav ha partecipato alla 2ª edizione internazionale del Festival della Meteorologia di Rovereto. Presenti importanti aziende del settore dei servizi meteorologici, enti istituzionali, associazioni, ricercatori, scienziati e professionisti che si occupano di meteorologia. Per Enav erano presenti Marco Tadini, responsabile funzione Meteorologia, Tommaso Brustia e Gian Luca Tisselli, rispettivamente Meteorologo dell’Unità di Previsione Meteo di Milano e Tecnico Meteorologo del Settore Gestione Operativa Meteo.

Bruxelles, 22/23 novembre - Si è svolto nella sede di Eurocontrol il meeting AI-Operations #15: presenti 40 rappresentanti dei principali ANSP europei, oltre naturalmente Eurocontrol. Enav era rappresentata da Luca Cannucciari e Flavio Fiori della funzione AIS. Il Sub-Group AI-Operations gestisce tutti gli aspetti di armonizzazione delle informazioni aeronautiche e la transizione da AIS ad AIM. Il Gruppo è responsabile del monitoraggio della qualità dei dati aeronautici negli stati dell’area ECAC (European Civil Aviation Conference).

19


NOVEMBRE - DICEMBRE

FREE ROUTE – NUOVE ROTTE NEI CIELI A-CDM – HARMONIZATION TASK FORCE

Monaco di Baviera, 30 novembre - Enav è stata invitata a partecipare alla riunione annuale dell’A-CDM Harmonization Task Force, poiché dopo la Germania è l’ANSP europeo che gestisce il maggior numero di aeroporti A-CDM. Obiettivo della riunione è stato condividere le procedure operative utilizzate sui rispettivi aeroporti sfruttando le esperienze operative degli altri. Erano presenti alcuni rappresentanti della funzione Operazioni di Aeroporto Enav (Antonio Nuzzo nella foto) e delle Società di Gestione di Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate e Venezia Tessera.

Roma, 8 dicembre Enav ha dato il via libera alle operazioni Free Route sullo spazio aereo italiano. Sarà infatti possibile, per tutti i velivoli in sorvolo ad una quota superiore agli 11.000 metri, attraversare i cieli italiani con un percorso diretto senza far più riferimento al network di rotte, che verranno completamente eliminate. È un evento rivoluzionario per il trasporto aereo nazionale ed europeo perché le compagnie aeree potranno pianificare, senza vincoli, la traiettoria più breve risparmiando carburante, emissioni nocive e ovviamente costi, mantenendo inalterati i livelli di sicurezza.

CONCORSO FOTOGRAFICO GRUPPO ENAV

EXPLORING E-LEARNING

Milano, 1/2 dicembre - Si è svolta la seconda edizione di “exploring eLearning”, un evento organizzato in collaborazione con istituzioni universitarie italiane ed internazionali, Academy di grandi organizzazioni e una rete di partner. Fra i testimonial anche Enav, con il responsabile Academy Giuseppe Baldetti, che ha affrontato il tema delle Faculty all’interno delle Corporate Academy, ovvero come attrarre i migliori talenti fra i propri docenti e come mantenere e sviluppare nel tempo le loro competenze.

20

Roma, dicembre - Giunto alla sua quinta edizione, si è concluso il concorso fotografico per la realizzazione del calendario aziendale. Le foto premiate sono state realizzate da: Roberto Ascheri (copertina, gennaio), Lakshi Rajawasala (febbraio), Giacomo Dusi (marzo), Tiziano Bedin (aprile), Roberto Ascheri (maggio), Leandro Violante (giugno), Andrea Muru (luglio), Pasqualino D’Adderio (agosto), Daniele Nicolini (settembre), Roberta Ceccaroli (ottobre), Gianluca Ciacci (novembre), Marcello Nicolini (dicembre). Un ringraziamento va a tutti i colleghi che hanno partecipato inviando le foto e a coloro che hanno votato permettendo la realizzazione del calendario. Il concorso fotografico continua ad essere un’iniziativa apprezzata da tutti i dipendenti del Gruppo Enav.


@ ENAV S.p.A. Via Salaria, 716 – 00138 Roma – Italia Tel. +39 068166.1 Realizzato da ENAV Comunicazione / Comunicazione Interna Supplemento a CLEARED Stampa LITOGRAFTODI srl - Todi (PG) Pubblicato a Gennaio 2017



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.