LookINg
AROUND
Lo scenario dell'ospitalità sta cambiando: un'evoluzione conseguente
MAGNETE URBANO Pensato per accogliere – e mescolare – studenti e smart worker, viaggiatori e cittadini, The Student Hotel Bologna offre un'ospitalità ibrida, oltre che un polo di connessione del e nel quartiere Bolognina. ‘Una casa lontano da casa’ inclusiva e comunitaria di Claudia Foresti foto courtesy TSH
96 / ANNUAL CONTRACT 2021 INTERNI
Gli spazi comuni dell'hotel a 4 stelle TSH Bologna offrono un’ampia gamma di servizi: da café e ristorante a piscina e palestra, fino alle aree Collab dotate di scrivanie e sale riunioni, oltre che di wi-fi, a cui si aggiungono altri servizi e attività. Le 361 camere dal design ricercato (singole o doppie, standard, deluxe o executive) sono distribuite sui tre piani della struttura estesa su 19.000 metri quadrati. Pensato per un melting pot di persone diverse, accomunate da uno spirito giovanile, curioso e aperto, The Student Hotel permette di soggiornare, lavorare, studiare e divertirsi sotto lo stesso tetto.
(anche) alla pandemia. Stanno emergendo nuovi modelli di riferimento per i viaggiatori che richiedono soluzioni abitative – e lavorative – accoglienti e stimolanti, flessibili e multifunzionali, tecnologiche e sostenibili, sempre più personalizzate e interconnesse con il luogo in cui sorgono. Torna quindi in auge la condivisione, nel rispetto dei protocolli sanitari ovviamente. E il gruppo olandese TSH risponde proponendo il concept ibrido ed esperienziale che lo distingue – casa per studenti, hotel, aree eventi e spazi di coworking in un unico luogo che mescola turisti e giovani da tutto il mondo con il vicinato – anche a Bologna, dopo l'apertura di Firenze Lavagnini nel 2018. E continua così a investire, con convinzione, in Italia. Situato in Bolognina – quartiere in fermento urbanistico, sociale, creativo e (multi)culturale, a ridosso del centro storico – The Student Hotel Bologna si candida a diventare un polo di ospitalità e attrattività cittadina, pensato per mettere in contatto e riunire persone dalle esperienze di vita più diverse; il tutto contaminando il design identificativo di TSH con elementi chiave dell’identità cittadina. La scelta di un grande edificio brutalista costruito alla fine degli anni ’80 in via Fioravanti 27 è stata fortemente voluta da Charlie MacGregor, fondatore e ceo di The Student Hotel: nessun altro immobile coniugava così perfettamente l’anima inclusiva della Bolognina e il valore comunitario di TSH. Luogo simbolico di aggregazione, la corte dell'ex struttura industriale è stata interamente conservata e trasformata nel cuore dell’attività sociale di TSH Bologna: ora ospita una piscina e una zona ristorante con tavoli e aree in cui poter lavorare e studiare all’aria aperta. “Abbiamo voluto mantenere la volumetria industriale originale, rigenerandola e modellandone gli spazi interni”, spiega Matteo Fantoni, fondatore di Matteo Fantoni Studio, che ha curato il progetto architettonico. “L'edificio dismesso è stato trasformato in
INTERNI ANNUAL CONTRACT 2021 / 97