Mfl40 dicembre 2017

Page 1

w w w. m f f a s h i o n . c o m

Magazine For Living

Supplemento al numero odierno di MF/Mercati Finanziari. Spedizione in abbonamento postale L. 46/2004 art. 1 C. 1 DCB Milano

n. 40. dicembre 2017. Solo in abbinamento con MF/Mercati Finanziari - IT Euro 5,00 (3,00 + 2,00) Bimestrale

mansion/vivere in una wonder house a bel air ARTe/obiettivo MARRAKECH per scoprire il nuovo museo yves saint laurent fashion/nelle atmosfere siderali di stranger things

superheritage eroi e icone 3.0 tra coming back d’autore, citazioni fantasy e spirito handmade. per il nuovo ultra potere del design

001_Cover.indd 1

01/12/17 16:53


RIMADESIO.IT


THE SPIRIT OF PROJECT LIBRERIA COVER FREESTANDING, TAVOLO MANTA, MADIA SELF BOLD DESIGN G.BAVUSO






g r u p p o e u r o m o b i l .c o m

KITCHEN AT MOSPHERE L a b u o n a c uc i n a i t a l i a n a d o v e c u l t u r a d e l p r o g e t t o e q u a l i t Ă d e i m a t e r i a l i esaltano il made in Italy in una dimensione internazionale. TELERO anta strut tura alluminio e pannello vetro, design R &S Euromobil e Rober to Gobbo.



Openview

Super heritage Coming back d’autore. Citazioni fantasy e spirito handmade. Icons and heroes che tornano a farsi sentire. Non basta nascondersi in una bat-caverna per essere immuni al nuovo Zeitgeist. Quel vintage 2.0 che invade l’immaginario odierno. Super modelle in passerella da Versace. Super eroi che tornano prepotenti protagonisti delle ultime produzioni cinematrografice. Serie tv che rileggono quegli anni 80 dalle tinte più mistery. E il design che torna prepotente con il suo super heritage come racconta il nuovo numero di MFL-Magazine For Living, progetto nato per indagare nel lifestyle contemporaneo e nell’arredo di lusso. Guardare indietro per andare avanti. Con i suoi protagonisti, con la loro energia. Nuovi per le young generation, pezzi di cuore per chi ha qualche anno in più. Il museo d Marrakech dedicato a Yves Saint Laurent, super designer che al mondo fashion ha regalato un sogno senza tempo. La super mansion di Bel Air per vivere da tycoon a Los Angeles, la città degli angeli e dei sogni. E quella moda che sposa manga e dark style, per suggellare la passione very Netflix di Stranger Things, diventato un cult dei tv movie essendo girato come se si fosse in un film eighties. È vero, a volte ritornano. Per fortuna. Stefano Roncato

010_Openview.indd 10

01/12/17 16:55


Boffi_Gentleman_Aprile.indd 1

09/03/16 09:31


in Cover

01

02

03

01. RIMADESIO Wind, libreria con struttura e ripiani in alluminio nero. Elemento terminale in mdf rivestito di alluminio. Design Giuseppe Bavuso

02. FLEXFORM Zeus, divano con schienale obliquo, struttura in poliuretano e cuscini di seduta in piuma. Design Antonio Citterio

03. BAXTER Matera, tavolino con base, struttura e piano in marmo Palladiana. Design Paola Navone

Sommario 14

Evergreen/Woodylicious

di Marco Martello

16 e 17

Follie/Splendido serpente

di Silvia Malinas

18 a 21

Atmosfere/Super power

di Ludovica Tofanelli

22

Automotive/Missione futuro

di Francesca Manuzzi

24

Television/Misteri irresistibili

di Angelo Ruggeri

26

Art/Voyeurismo 3D

di Francesca Manuzzi

28

Architecture/Il mondo sottosopra

di Francesca Manuzzi

30

Object/La valigia ad arte

di Angelo Ruggeri

32

Movie/Orient Express mania

di Angelo Ruggeri

34 a 36

Museum/Un'anima senza tempo

di Angelo Ruggeri

38

Exhibition/100 anni di scatti

di Ludovica Tofanelli

40

Heritage/Inedito d'autore

di Francesca Manuzzi

42

Design/Tappeto volante

di Cristina Cimato

44

Projects/Roaring hub

di Ludovica Tofanelli

46

Game/Back to the 90s

di Angelo Ruggeri

48

Art/Universi tra le righe

di Cristina Cimato

50 a 54

Bel Air 2.0

di Angelo Ruggeri

56 a 62

Time lapse

di Silvia Malinas

64 a 69

Retro-futurismo

ricerca di Silvia Malinas

artwork Giorgio Tentolini

70 a 78

Stranger things

servizio Stefano Roncato

foto Simone Battistoni

80 a 84

Product/Punk, Zia Mame, Rothko

ricerca di Silvia Malinas

87 e 88

Story teller/A textile affair

di Marco Martello

Artwork Giorgio Tentolini

012_SommarioInCover.indd 12

01/12/17 16:56


Per chi ama il benessere e la raffinatezza un materasso Simmons è di casa. Lo straordinario comfort e l’incomparabile fascino assicurano un riposo impareggiabile. La cura meticolosa dei dettagli, la scelta dei materiali più nobili e la manifattura artigianale più scrupolosa, esclusivamente made in Italy, sono gli elementi caratterizzanti dell’indiscussa qualità Simmons. Perchè i materassi non sono tutti uguali e per dormire bene c’è bisogno di Simmons.

Simmons. Nient’altro.

simmons.it 800-250407

Tabellare Simmons.indd 1 MF LIVING mm273x336 tracc.indd 1

10:39 28/11/17 09:41


2016

Evergreen

Woodylicious Bellezza, qualità, naturalezza. Questa, la vocazione dell’azienda Cp parquet (ex Crespano parchetti), che da più di 30 anni realizza, con risorse rinnovabili, pavimenti di legno di alta gamma. La realtà trevigiana, fondata nel 1982 dagli imprenditori Angelo Tonella e Nino Gasperini, mette in atto il “cradle to cradle”, ossia un ciclo virtuoso che (ri)definisce, per un abitare sostenibile, il processo creativo-produttivo in chiave ecologica. Le essenze, provenienti dall’Europa così come da destinazioni esotiche, sono lavorate in Italia da maestri dell’artigianato che trattano e rifiniscono, con esperta manualità, parquet e pavimenti certificati Pefc-Programma per il riconoscimento di schemi nazionali di certificazione forestale. Con un controllo tanto preciso quanto responsabile, l’utilizzo di vernici ad acqua, materiali pregiati e oli a bassa emissione di Voc (sostanze volatili nocive) consente, nella filiera produttiva, il rispetto dell’uomo e dell’ambiente circostante. Grazie al suo costante impegno, nel festeggiare il suo 30° anniversario Cp parquet è stata omaggiata, dall’associazione internazionale Greenpeace, di una medaglia-legno che ha sancito il suo ruolo di leader italiano per numero di specie legnose ecologicamente trattate. Alla fiera Cersaie 2016, la Cp parquet ha inoltre presentato, con la collezione battezzata Matita, la sua ultima e raffinata proposta di parquet in legno di noce americano. Con una larghezza di 65 millimetri e una lunghezza che spazia da 1200 a 1800 millimetri, i listoni a due strati di 14 millimetri di spessore (spazzolati e verniciati), conferiscono agli ambienti una dinamica contemporaneità, esaltando la naturale venatura dell’essenza legnosa. Così facendo, l’azienda di Crespano del Grappa (Treviso) ha creato un prodotto di bellezza inalterabile, che acquisisce il suo iconico status nel tempo e nel suo inesorabile scorrere. Marco Martello

14

014_Evergreen.indd 14

01/12/17 12:00


051.02.008 IT Gigi MF LIVING 273x336 FW17.indd 1

29/11/2017 15:22


Follie

Splendido serpente

La sua pericolosità e la sua doppiezza hanno sedotto il mondo del design, che si ritrova a lottare contro le paure collettive. E trasforma una poltrona anni 50 in un covo di serpi o piccoli oggetti d'arredo in ambigui giardini e boscaglie Il 2017 è stato senza dubbio l’anno del serpente. La fascinazione maggiore è derivata dalla paura inconscia e collettiva della sua pervasività e della capacità di aggredire prede molto più grandi di lui, ma in questa riproposizione dell'animale preistorico non è mancata neppure la simbologia più classica, legata al concetto di doppiogiochismo. Il serpente è stato capace di influenzare anche il mondo dell'arte e dello spettacolo, tanto che per lanciare il nuovo album Reputation Taylor Swift ha postato su Instagram short video con ammassi di code e teste pronte a mordere. Era dunque solo questione di tempo affinché le squame diventassero anche un affare di design, a dispetto di un principio cardine associato ai rettili, ossia la loro storica ri-

pugnanza. E invece, l’invito dell’arredamento contemporaneo è di essere coraggiosi. Riuscire cioè a ideare e realizzare una poltrona il cui rivestimento è caratterizzato da un incredibile groviglio di bisce (nella foto sopra). Ci sono riusciti Seletti wears Toiletpaper, in collaborazione con l'eclettico e provocatorio artista Maurizio Cattelan e il fotografo Pierpaolo Ferrari. Questo progetto insinuante gioca su un doppio fronte capace di spiazzare: la forma invitante e materna anni Cinquanta incontra la sensazione sgradevole di stare su un precipizio, il cui fondo è popolato da brulicanti serpenti. Perché saranno pure stampati su stoffa, e perciò innocui. Eppure sembrano più vivi degli esemplari in libertà. Altro che gli occhiali per le versioni 3D al cinema.

16

016-017_Follie.indd 16

01/12/17 11:58


Kingsnake. Accanto all’ape, il motivo chiave del giardino Gucci e del nuovo corso della griffe sotto la direzione di Alessandro Michele è il serpente, simbolo di saggezza e potere. Dopo i successi sulle passerelle, lo stilista, capace di dettare moda con la sua estetica visionaria, amplia la sua visione abbracciando l'interior design. Quella di Gucci Décor è una collezione sorretta dall’idea di fornire una serie di accessori che, così come il romanticismo un po’ vintage, pop e contemporaneo degli abiti di Alessandro Michele, dia la possibilità di caratterizzare gli ambienti della propria casa. Kingsnake è il serpente ricamato sul fondo di velluto al centro di questo cuscino (nella foto a destra), circondato da un variopinto bouquet. Non un semplice decoro, tuttavia, ma un vero manufatto applicato a mano sull'oggetto stesso, frutto di un lavoro artigianale e manuale che dura circa dieci ore, a cui seguono imbottitura e profilatura con nastro. Re serpente, d’altronde.

Forze della natura. Un serpente si snoda nella sterpaglia, il corpo è una spirale rosso fiammante ed è lo stesso dei fiori e degli uccellini che ne osservano i movimenti. Perché il mondo è un luogo di relativa tranquillità, almeno finché non spunta un pericolo. E in effetti questo vaso (a sinistra), che appartiene alla collettiva Vasi di Vivi e Visi Diversi, in mostra alla galleria L’affiche di Milano, è molto più di un semplice complemento d’arredo. È l’unione di più forze: la fantasia della designer Sofia Paravicini, la manualità dei disabili della Fondazione Istituto Sacra Famiglia e la visione dei curatori Alessandro Guerriero e Alessandra Zucchi. Ma è anche un monito alla precarietà dell’esistenza, messa in luce attraverso l’applicazione di una «normale meraviglia»: quello stupore che subentra quando la creatività arriva dai posti più impensati. Contro la fragilità di chi, da solo, farebbe fatica a esprimersi.

Insinuante. L’omaggio di questo tappeto è piuttosto inequivocabile. Anche se per alcuni, nonostante la fama del film da cui prende ispirazione, non così automatico. Si tratta della scena in cui Indiana Jones, una volta sceso nel pozzo delle anime ne I predatori dell’arca perduta (1981), affronta una distesa di serpenti. Snake di Studio Job per Nodus (nella foto a destra) vuole ricreare quella sensazione. Di farsi largo cioè, torcia alla mano come Indiana, attraverso una miriade di bestie striscianti. Oppure di contemplare con ammirazione e rapimento così come si fa con un mandala, poiché restano creature eleganti, che nel decorare la superficie tonda di un tappeto in lana si organizzano in una composizione simmetrica di sinuose contorsioni. Con alcuni serpenti più protagonisti di altri, che con la testa rivolta verso il centro sembrano conversare tra loro. A progettare chissà cosa. a cura di Silvia Malinas

17

016-017_Follie.indd 17

01/12/17 11:59


Il finale della sfilata p-e 2018 di Versace

018-021_Atmosfere.indd 18

01/12/17 11:10


Atmosfere

Super power L’eterno ritorno in versione 2.0. Quello di cui raccontava il filosofo tedesco Friedrich Nietzsche, parlando della ripetizione ciclica degli eventi. Un concetto quasi necessario del comeback che oggi abbraccia insieme l’universo fisico e digitale. Il ritorno di ciò che ha animato il passato è più attuale che mai. È il vecchio che diventa nuovo. Così tornano super modelle e super eroi, figure che si portano dietro una loro eredità storica e culturale, trasformandola in qualcosa di irresistibile anche agli occhi delle nuove generazioni. Donatella Versace, in occasione della sfilata primavera-estate 2018 di Versace, quella con cui ha celebrato il 20° anniversario della morte di suo fratello Gianni, ha riportato in vita il retaggio di ciò che lo stilista aveva lasciato. Ha aperto il suo archivio e lo ha portato in passerella con una veste rinnovata e capace di conquistare anche i millennials che non hanno conosciuto Gianni Versace. Ma soprattutto ha fatto rivivere al pubblico la grandezza delle top model. Claudia Schiffer, Naomi Campbell, Helena Christensen, Carla Bruni e Cindy Crawford.

19 018-021_Atmosfere.indd 19

01/12/17 11:10


Atmosfere

Nomi capaci di risvegliare la coscienza collettiva. Fasciate nei loro abiti dorati e in pose statuarie, le cinque super modelle hanno dimostrato di essere imbattibili, insieme. Come i super eroi. E come dice il famoso detto, l’unione fa la forza. Anche le icone storiche dei fumetti, un altro retaggio del passato, si sono unite tra loro in versione cinematografica. Sui maxi schermi sono arrivati i personaggi tratti dai fumetti di DC Comics pronti a salvare il mondo, tornati come protagonisti del film Justice League, distribuito da Warner Bros. Pictures. Batman, Wonder Woman, Cyborg, The Flash e Aquaman, interpretati rispettivamente da Ben Affleck, Gal Gadot, Ray Fisher, Ezra Miller e Jason Momoa. Un ritorno che cavalca la nuova passione dei millennials per le serie fantasy e per la fantascienza, per un mondo un po’ vintage che oggi viene citato secondo nuove configurazioni. E che rappresenta il sogno immutato di un universo fantastico, quello dei super eroi ma anche quello delle super modelle. Ludovica Tofanelli

20 018-021_Atmosfere.indd 20

01/12/17 11:11


Una scena del film Justice League. Foto Clay Enos/ TM & © DC Comics

018-021_Atmosfere.indd 21

01/12/17 11:11


La Lamborghini Terzo millennio progettata in tandem con l’Mit di Boston

Automotive

Missione futuro Il futuro ha nuove regole. A scriverle è l’automotive. Questo accade quando Automobili Lamborghini collabora con l’Mit di Boston, l’istituto universitario più tecnologico del globo. Il frutto è la Terzo millennio, una concept car che ridisegna il domani della mobilità. Una supercar elettrica tutta muscoli e tanto cervello. Un’innovazione radicale pensata con due laboratori del Massachusetts institute of technology, il Dinca research lab, coordinato dal professor Mircea Dinca del dipartimento di chimica, e il Mechanosynthesis group del professor Anastasios John Hart, di ingegneria meccanica. Ha la silhouette della Batmobile e l’ingegneria delle migliori astronavi interstellari da film. Ci si immagina un uomo vestito Collezione Automobili Lamborghini dalla testa ai piedi, che parte in missione come James Bond. Ma il cuore del progetto è che Lamborghini mira a trasformare i sistemi di immagazzinamento dell'energia e i materiali compositi, concepire un nuovo sistema di propulsione, spingere l’acceleratore sempre più sul design visionario e sull’e-

mozione di guida. «Esattamente un anno fa abbiamo siglato un accordo con il Mit-Italy program presso il Massachusetts institute of technology», ha spiegato Stefano Domenicali, chairman e ceo di Automobili Lamborghini. «Il patto ha segnato l'inizio di una collaborazione tra due realtà eccezionali per la definizione di un progetto che intende scrivere una pagina importante nel futuro delle supersportive del Terzo millennio. Per dare vita ai sogni delle prossime generazioni». A bordo, quattro motori interamente elettrici, uno per ruota, dei supercondensatori, sull’asset del V12 dell’Aventador, che dovrebbero garantire un’alta velocità di ricarica delle batterie e uno scarico di potenza senza eguali, oltre a nuovi materiali compositi intelligenti che consentiranno di rilevare eventuali anomalie dell’intera struttura in fibra di carbonio e autoripararsi. Fantascienza? Proprio no, anche perché il rombo del motore che la casa automobilistica di Sant’Agata bolognese sta studiando riporterà con i piedi per terra. Francesca Manuzzi

22

022_R_Lamborghini.indd 22

01/12/17 11:13


C

M

Y

CM

Letto Dolce Vita; comodini J’Adore, Lampade Patrizia; poltrona Portofino, tessili e tappeti by Cantori case&country giugno 2017.pdf 1 13/06/2017 13:24:05

MY

CMY CY

K

www.cantori.it


Television

Misteri irresistibili

Il 6 novembre 1983 ad Hawkins, una remota e tranquilla cittadina dell'Indiana, il dodicenne Will Byers, membro di un ristretto gruppo di quattro amici fraterni, sparisce in circostanze misteriose. Contemporaneamente, in un laboratorio segreto nei dintorni della stessa cittadina, un ricercatore è vittima di un'inquietante creatura. Questi strani episodi danno il via a una delle serie tivù più amate e seguite degli ultimi dieci anni, Stranger Things, giunta oggi alla seconda stagione. Ideata dai fratelli Matt e Ross Duffer e prodotta da Camp Hero Productions e 21 Laps Entertainment, in esclusiva per la piattaforma di streaming Netflix, la serie è stata accolta molto positivamente dalla critica, che ha lodato la caratterizzazione dei personaggi, il cast (soprattutto gli attori giovanissimi) e l'atmosfera che omaggia il cinema di fantascienza degli anni 80, amato dai nerd di tutto il mondo. Un successo a dir poco monster. A inizio del novembre 2017, poco dopo la pubblicazione della seconda stagione, la Nielsen ha stimato un'audience di circa 15,8 milioni di telespettatori statunitensi per il primo episodio nei soli primi tre giorni di distribuzione (di cui circa 361 mila avevano vi-

sto tutti i nove episodi nelle prime 24 ore). Anche il mondo della moda è impazzito per Stranger Things. Fra tutti, Nicolas Ghesquière, direttore creativo del womenswear di Louis Vuitton, che ha celebrato la serie tivù con una T-shirt esclusiva presentata sulle passerella primavera-estate 2018 della maison di Lvmh. Sulla maglietta era presente il quartetto di protagonisti: Will (interpretato da Noah Schnapps), Mike (Finn Wolfhard), Lucas (Caleb McLaughlin), e Dustin (Gaten Matarazzo), stampato sullo sfondo iconico e inquietante della serie. Non solo, lo stilista francese ha passato i giorni seguenti con gli attori, in giro per Parigi, scattando selfie in pose divertenti e postandole sul proprio profilo Instagram. La serie tivù è inoltre piena di continue citazioni e riferimenti al mondo del cinema. Le scene cult, infatti, si ispirano a pellicole famose come Incontri ravvicinati del terzo tipo, Indiana Jones e Il tempio maledetto, l’horror Poltergeist, I Goonies (grazie anche alla presenza dell'attore Sean Astin, ormai adulto, che aveva interpretato Mikey alla ricerca del tesoro di Willy l’Orbo) e Ghostbusters. Angelo Ruggeri

Nell'immagine in alto, un frame della seconda stagione di Stranger Things

24

024_R_StrangerThings.indd 24

01/12/17 11:16


MissSixty_advMagForLiv_def HD.pdf

1

30/11/17

12:45


Art

Voyeurismo 3D

«Story teller par excellence». Sono le parole che Teneues utilizza per descrivere David Drebin. La casa editrice tedesca ha appena editato l'ultimo libro dedicato all'artista e fotografo canadese, che accompagna la mostra «Love & lights» alla Cwc gallery di Berlino. In scena fino a gennaio 2018 nel Mitte, cuore pulsante dell'arte ai piedi del Muro, la personale custodisce i masterpiece di Drebin e porta sotto i riflettori il nuovo capitolo della sua narrativa. L'artista, capace di comporre opere dall'alto tasso di sensualità, lavora su un nuovo piano. Nella galleria prendono posto installazioni di neon e foto-sculture che lasciano cantare le sue sirene ammaliatrici, figure sinuose signature della sua estetica. Le femme fatale che abitano normalmente le opere del fotografo di studio a New York, s'infiammano di luci blu, porpora e giallo, rivelando il loro fascino più intimo e viscerale. Le silhouette flessuose delle sue muse si stagliano davanti a paesaggi

urbani notturni in un lavoro dal massimo effetto scenico. Il volume va ad aggiungersi a una serie di altri quattro coffee tabe book, sempre firmati Teneues, sul lavoro del creativo con una formazione alla Parsons school of design. Tensione, passione, drama fanno parte da sempre del suo pensiero, che con i precedenti titoli The morning after, Beautiful disasters, Chasing paradise e Dreamscapes aveva mostrato al pubblico opere gremite di fascino e acuti carnali. Love & lights, in edizione deluxe da collezione e con un'introduzione curata dall'esperto d'arte Magnus Resch, va in profondità, buca lo schermo e tocca la terza dimensione. A ristabilire il contatto con la realtà una cover materica di velluto, con un'immagine lenticolare, che urla le parole chiave del racconto di Drebin, come un mantra illuminante. Per una combinazione unica di voyeurisimo, intrighi e surrealismo. Francesca Manuzzi

L’opera Golden dream di David Drebin, contenuta nel libro Love & Lights di David Drebin, edizioni Teneues (al centro, la copertina)

26

026_R_David Drebin.indd 26

01/12/17 11:20


Cartella GUZZIN_G_USC_NATALE_COLLECTION_MFLIVING_273X336_117.indd 1

01/12/17 15:40


La Pyramid solo house alle porte di Barcellona

Architecture

Il mondo sottosopra Nell'immensità di una natura punteggiata di ulivi a perdita d'occhio, si innesta una gigantesca piramide piantata nel terreno a testa in giù. È il progetto Pyramid solo house a Matarrana, in Spagna. Pensato dagli architetti giapponesi Makoto Takei e Chie Nabeshima dello studio Tna di Tokyo, è un'imponente edificio integrato nella natura grazie al suo potere simbolico. Il triangolo solido rappresenta le radiazioni solari raffigurate da un fascio di raggi provenienti dal Sole e permette alla piramide di concentrare il calore e la luce divina. Nell'antico Egitto, addirittura, si pensava che i corpi posti all’interno di questi grandi mausolei beneficiassero dei raggi catalizzati e potessero auspicare nella rinascita al momento della fusione di Osiride. Con lo stesso spirito, l'energia della Pyramid solo house è immensa. Un mondo sottosopra à la Stranger things, dove i magnetismi permettono di vivere in un universo parallelo. L'area, non servita da gas

028_R_Pyramid.indd 28

ed elettricità, offre all'abitazione il luogo ideale per un'escapade confortevole, in cui beneficiare dei ritmi lenti, lontani dalla città, nonostante l’abitazione si trovi a solo tre ore di macchina da Barcellona. La costruzione ha piccole fondamenta, per via della forma piramidale, e una grande finestra che si apre sul cielo e regala un bagno di luce agli ambienti candidi. La struttura, costruita al 100% in cemento armato utilizzando esclusivamente la sabbia locale, razionalizza gli spazi e cesella i metri quadrati. Le pareti diagonali diventano scaffalature, scale, sezioni auree dell'equilibrio domestico. A sovrastare e refrigerare gli spazi, la piscina sul tetto, che permette di nuotare e ammirare il bosco mediterraneo incontaminato nella sua interezza, assieme alla sua gemella, posta a pochi metri. Per una casa che offre una nuova forma di esperienza della terra. Francesca Manuzzi

01/12/17 12:52



Object

La valigia ad arte

Ottant’anni e non sentirli. Anzi, risultare agli occhi del consumatore ancor più moderna e avanguardista di sempre. Rimowa celebra l’importante anniversario di Topas, la sua valigia iconica in alluminio, in grandissimo stile, con un progetto deluxe e una collaborazione da sogno. La maison del gruppo Lvmh ha coinvolto negli scatti della campagna, firmati da Frank Hülsbömer, alcuni amici e celebrity che, per l’occasione, hanno svelato al pubblico la propria suitcase. Fra tutti, il regista David Fincher, il designer Virgil Abloh, il profumiere Frederic Malle, lo chef Massimo Bottura, il curatore d’arte Hans Ulrich Obrist e lo stilista Karl Lagerfeld (che ha scattato da sé la foto della propria valigia). La storia di questo accessorio cult ha inizio negli anni 30, quando l’azienda Rimowa di Colonia andò in fiamme e l’unico materiale che si salvò fu l’alluminio. Nel 1937, la società rivoluzionò il mondo dei viaggi iniziando la produzione di bauli leggeri proprio in questo materiale. Prima, con l’inconfondibile struttura a righe parallele. Poi, nel 1976, con la creazione della prima valigia waterproof di metallo pensata per l’equipaggiamento fotografico. Anno dopo anno, le dimensioni, gli interni, gli angoli, i manubri e le ruote sono stati costantemente migliorati e modificati in base delle segnalazioni dei clienti, fino ad arrivare al modello Topas, rifinito a mano attraverso un processo che rende la sua superficie liscia in una struttura lucida a righe parallele. Un vero e proprio accessorio d’alta ingegneria e artigianalità. Per realizzarlo, infatti, occorrono 205 singole parti e oltre 90 processi di lavoro, per un totale di 117 minuti precisi. La ciliegina sulla torta, però, ora è rappresentata dalla collaborazione esclusiva con Fendi. Per l’importante anniversario, la maison romana ha personalizzato la cabin suitcase con logo a doppia F, manici in cuoio romano nero, cinghia in tessuto tricolore, sticker adesivi ed etichetta deluxe per il nome. Angelo Ruggeri Nell'immagine, la cabin suitcase Fendi realizzata con Rimowa

30

030_R_Rimowa.indd 30

01/12/17 11:25


Tabellare Il giardino di Legno.indd 1

23/09/16 14:30


Una scena del film Assassinio sull’Orient Express

Movie

Orient Express mania «Ognuno di voi è sospettato», urla Hercule Poirot, indicando i passeggeri del treno Orient Express, bloccato per una tormenta di neve, dopo il macabro omicidio di Edward Ratchett (interpretato da un bravissimo Johnny Depp), avvenuto la notte precedente. Il più famoso investigatore del mondo è pronto a indagare e a svelare l’arcano nel remake cinematografico (la prima riduzione per lo schermo, a dir poco leggendaria, risale al 1974, con Lauren Bacall e Sean Connery) di uno dei libri più letti di Agatha Christie. La versione di Assassinio sull’Orient Express del regista Kenneth Branagh arriva nei cinema di tutto il mondo, per la felicità degli adulti appassionati di gialli cult, e per soddisfare la curiosità dei giovani millennial che, forse, non hanno mai letto un libro della grande scrittrice e drammaturga britannica. Né visto il primo film, considerato uno dei migliori (e più costosi) degli anni 70. La nuova pellicola annovera un cast straordinario, da cinque stelle. Il regista Branagh interpreta anche il protagonista del thriller, l’investigatore belga, che sorprende

soprattutto per il look. Ha sempre i baffi (che diventano più folti e grigi), è più in forma rispetto a quello che abbiamo sempre visto o immaginato, ma rimane il Poirot del libro, sia nei toni che nello stile, più che dandy. Inconfondibile, il suo accento francofono. Johnny Depp, invece, è un malvivente affascinante in fuga dalla giustizia. La sua interpretazione è cupa, sinistra, ma con un tocco divertente e ironico. C’è Michelle Pfeiffer nei panni della vedova Caroline Hubbard, mangiatrice di uomini e a caccia di marito, con una personalità irritante e un po’ troppo sopra le righe. Mentre Penélope Cruz è la missionaria Pilar Estravados, che porta in viaggio il suo fervore per migliorare questo mondo imperfetto, con l’aiuto della Bibbia e del crocifisso. Infine, la grandissima Judi Dench (M negli ultimi film di 007). Lei, per l’occasione, veste i panni della principessa russa Natalia Dragomiroff, arrogante, imperiosa, che sfoggia ricchi gioielli e pellicce in visone, ideate ad hoc dalla costumista premio Oscar Alexandra Byrne. Angelo Ruggeri

32

032_R_OrientExpress.indd 32

01/12/17 11:27


ADV Lamoi_273x336_Case Country_TR.indd 1

07/03/17 09:29


Museum

034-036_R_Museo_YSL.indd 34

01/12/17 11:32


Un’anima senza tempo Nel cuore di Marrakech, il nuovo museo dedicato a monsieur Yves Saint Laurent, progettato dallo Studio KO di Parigi. Tra linee cubiste, pizzi di terracotta, fotografie timeless e una collezione di abiti che hanno fatto la storia della moda

«Era il 1966 quando Yves scoprì Marrakech. Rimase talmente commosso dalla città che decise di acquistare una casa e tornarci regolarmente. Sembra perfettamente naturale, cinquant’anni dopo, costruire un museo dedicato al suo lavoro, così ispirato da questo Paese». A parlare è Pierre Bergé, compagno di vita e business partner storico di Monsieur Saint Laurent, proprio qualche mese prima della sua morte, avvenuta lo scorso 8 settembre. L'omaggio postumo per lo stilista algerino, il Musée Yves Saint Laurent Marrakech (in rue Yves Saint Laurent), s’innalza nel deserto della città marocchina ed è visibile al pubblico. Un progetto, creato e diretto dagli architetti Karl Fournier e Oliver Marty dello Studio KO, immenso sia per il suo valore intrinseco che per le sue dimensioni. Un palazzo color ocra, con una cornice in pizzo di mattoni costruito su 4 mila metri quadrati, suddivisi tra spazi

35

034-036_R_Museo_YSL.indd 35

04/12/17 16:13


Nelle foto, due stanze del Musée Yves Saint Laurent Marrakech. In apertura, l'ingresso del museo. Foto di Nicolas Mathéus

per l’esposizione permanente e le mostre temporanee, un caffè-ristorante, un bookstore, una biblioteca di libri rari e l’auditorium da 130 posti. Uno spazio in bilico tra passato e futuro, fra tradizione e tecnologia. Tutte le stanze, infatti, sono impreziosite da sistemi hi-tech di ultimissima generazione che, oltre a garantire temperature ottimali, contro quelle desertiche appena fuori, sono in grado di anticipare, prevenire e ostacolare il deterioramento naturale che potrebbe danneggiare i capi conservati. I quali sono custoditi come dei veri e propri cimeli preziosi di un museo egizio, tra sacro e profano, super-umano e concreto. Vestiti a trapezio (fra tutti, quello realizzato in jersey di lana con le iconiche geometrie artistiche di Mondrian), cappotti, cappe con fiori ricamati e altri capi d’alta moda francese. Accanto a essi, opere d’arte moderna e fotografie di amici e momenti molto cari a Monsieur Yves. A impreziosire il tutto, oltre all’allestimento interattivo dello scenografo Christophe Martin nella main hall e l’esposizione dedicata a Jacques Majorelle, in occasione dell’opening, è in programma anche la mostra di André Rau, che negli anni 90 fotografava Catherine Deneuve per le vie di Marrakech con indosso le icone del couturier. Indimenticabile. Angelo Ruggeri

36

034-036_R_Museo_YSL.indd 36

01/12/17 11:33


T H E

A R T

O F

E S S E N C E

4 Trade Center, architettura simbolo di New York

Tutte le grandi cose sono costruite sulla loro essenza. LG SIGNATURE rappresenta lo stato dell’arte per offrire una nuova prospettiva alle persone che amano scegliere.

Scopri il TV LG SIGNATURE su www.LGSIGNATURE.com LG SIGNATURE SHOWROOM – Milano, via Durini, 4

ADV-SIGNATURE_Magazine for Living_273x336.indd 1

12/09/17 16:47


Nana di Christer Strömholm (© Christer Strömholm Estate 2014)

Exhibition

100 anni di scatti Un patchwork visivo che dagli anni 20 arriva alla contemporaneità, raccontando la storia della fotografia firmata Leica. Fino al 18 febbraio 2018, il Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma ospiterà la mostra itinerante «I grandi maestri. 100 anni di fotografia Leica», un percorso a immagini che raccoglie gli scatti realizzati attraverso l’iconica camera tedesca da rinomati fotografi nel corso dell’ultimo secolo. Con oltre 350 stampe d’epoca originali, l’exhibition è arrivata nel cuore della capitale nella sua unica tappa italiana, raccontando l’evoluzione della fotografia Leica in un percorso tematico e cronologico che si snoda in 16 sezioni. Un excursus storico e culturale a partire dalla nascita stessa della Ur-Leica, la prima fotocamera per il formato 35 mm messa a punto nel 1914 da Oskar Barnack, nonché la compatta che ha rivoluzionato il modo di scattare aprendo a nuove e inesplorate possibilità espressive. «Le altre macchine fotografiche che ho provato mi hanno sempre convinto a ritornare a lei… Finché

farò questo lavoro, questa è la mia macchina fotografica», affermava Henri Cartier-Bresson parlando del suo inseparabile strumento. Il fotografo francese è tra i protagonisti della mostra, assieme ad altri interpreti del bianco e nero come Robert Capa, Sebastião Salgado, Elliott Erwitt e Gianni Berengo Gardin. Oltre al binomio black and white, il percorso espositivo ripercorre gli scatti cromatici di nomi come William Eggleston, Fred Herzog e Joel Meyerowitz, includendo anche un focus particolare su interpreti italiani quali Piergiorgio Branzi, Paolo Pellegrin, Valerio Bispuri e Lorenzo Castore. Un continuum di autori dagli stili differenti, ma uniti dall’utilizzo dello stesso strumento, declinato nei diversi usi e costumi che la mostra stessa analizza. Il fotogiornalismo di guerra, con l’esempio di Erich Salomon, ma anche la propaganda e l’interpretazione in paesi come la Spagna e il Portogallo, passando anche per la fotografia umanista e quella di moda. Ludovica Tofanelli

38

038_R_Leica.indd 38

01/12/17 15:34


T H E

A R T

O F

E S S E N C E

La Grande Arche © 2016 Johan Otto Von Spreckelsen, architettura simbolo di Parigi

Tutte le grandi cose sono costruite sulla loro essenza. LG SIGNATURE rappresenta lo stato dell’arte per offrire una nuova prospettiva alle persone che amano scegliere.

Scopri il frigorifero LG SIGNATURE su www.LGSIGNATURE.com LG SIGNATURE SHOWROOM – Milano, via Durini, 4

ADV-SIGNATURE_Magazine for Living_273x336.indd 2

12/09/17 16:47


La facciata di Casa Vicens su Carrer de les Carolines

Heritage

Inedito d’autore Abita da sempre a Barcellona, ma non è mai stata vista prima. Non è la descrizione di una persona che vive nella capitale della Catalogna, ma le caratteristiche di uno dei suoi monumenti di maggior pregio. Si chiama Casa Vicens ed è la prima commissione affidata all'architetto modernista Antoni Gaudí, più celebre per Casa Batllò, Casa Milà al secolo La Pedrera, l'imponente e mai ultimata Sagrada Família o il Parc Güell. Dichiarata Patrimonio mondiale dell'umanità dall'Unesco nel 2015, è un gioiello segreto che ha aperto per la prima volta quest'anno dopo 130 anni di storia. Un mix di azulejos e mattoni rossi, di legni e pietra grezza, con il privilegio di essere un luogo inedito nello skyline della metropoli catalana. All'epoca della costruzione, tra il 1883 e l'85, il distretto di Gràcia, dove si trova, era solo un villaggio rurale. La villa è stata concepita proprio in questo senso, come una casa di villeggiatura. Commissionata dal broker Manuel

Vicens i Montaner, è un edificio dalla potente energia e impatto visivo. Casa Vicens è rimasta per oltre un secolo un'abitazione privata per poi essere stata acquistata nel 2014 dall'istituto bancario MoraBanc di Andorra e trasformata in un museo. Fuori, le facciate poste su Carrer de les Carolines, sono punteggiate da ceramiche colorate contrapposte a motivi decorativi mudéjar d’influenza araba ed elementi gotici illuminati dalla luce potente dello stile mediterraneo. Dentro, vivono una serie di pezzi d'arredo in legno, disegnati dallo stesso Gaudí e una collezione di dipinti dell'artista Francesc Torrescassana. Come al Parc Güell, lo schema architettonico si mixa al paesaggio circostante in un rincorrersi di motivi floreali e ramage arborei, oggi restaurati dagli studi di architettura Martínez Lapeña-Torres arquitectos e Daw office. Una tappa in più da aggiungere alle rotte di Barcellona. Francesca Manuzzi

40

040_R_Gaudi.indd 40

01/12/17 17:04


T H E

A R T

O F

E S S E N C E

Università Statale di Musica e Arti Performative, architettura simbolo di Stoccarda

Tutte le grandi cose sono costruite sulla loro essenza. LG SIGNATURE rappresenta lo stato dell’arte per offrire una nuova prospettiva alle persone che amano scegliere.

Scopri la lavatrice LG SIGNATURE su www.LGSIGNATURE.com LG SIGNATURE SHOWROOM – Milano, via Durini, 4

ADV-SIGNATURE_Magazine for Living_273x336.indd 3

12/09/17 16:48


Design

Tappeto volante

La conservazione delle abilità artigianali come il disegno, la ricerca di materiali che abbiano una storia e qualcosa da tramandare ha portato il designer madrileno Jaime Hayon nel cuore dell'artigianato spagnolo, in occasione dei 30 anni di Nanimarquina, azienda di arazzi e tappeti su misura, creata a Barcellona nel 1987. In questi pezzi unici si incontrano virtuosamente manualità, tecniche tradizionali e disegno contemporaneo. Nelle mani e nella creatività di Jaime Hayon, Nanimarquina diventa un viaggio dentro la fanciullezza, pieno di umorismo e magia. A primo sguardo appare un caotico incontro di colori e linee, ma poi si svela essere un tuffo in una natura popolata di tartarughe, mani, bocche, pesci, tritoni e sirene. Un mondo surreale, ricreato attraverso un’antica tecnica di lavorazione e scaturito da uno schizzo fatto a mano da Hayon. «L’importanza del disegno per me è assoluta», ha spiegato il designer, «mi permette di sviluppare le mie idee, esplorare la mia creatività e condividerla. Anche l’uso di materiali che siano invecchiati bene nel tempo è fondamentale. Danno sensazioni speciali

al tocco e anche il modo in cui si ambientano nello spazio è particolare». La sua ispirazione trae linfa non solo dalla tradizione, ma anche da pezzi iconici di design. Nel 2015 per Cassina ha realizzato la Réaction poetique, ossia una collezione di oggetti ispirati alle forme delle architetture e dei lavori di Le Corbusier, in occasione dei 50 anni dalla sua morte. Questo corpus di opere ha incontrato la volontà di riscoperta dei maestri storici da parte dell’azienda italiana (ora parte di Poltrona Frau Group), ed è stato coerente verso ciò che di meglio è stato tramandato dalla storica realtà di design, ossia la manualità unita all’innovazione industriale. «Il passato per me rappresenta l’abilità, il dettaglio, la tradizione e la conoscenza. Capire come e perché qualcosa è stato fatto permette uno sguardo nella nostra cultura. Il futuro del design sarà dunque strettamente legato a quello delle persone e a come esse saranno capaci di vivere le proprie vite. Ci saranno innumerevoli frontiere da esplorare perché le nostre vite cambiano continuamente». Cristina Cimato

Nella foto, Jaime Hayon con il tappeto disegnato per Nanimarquina, Palette table per &Tradition e il divano Favn per Fritz Hansen

42

042_R_Hayon.indd 42

01/12/17 11:40


Il REGALO, questo Natale, te lo facciamo Noi DRM omaggia la lampada comodino Mini Anfora, del valore di 195,00 ₏, per l’acquisto di un letto o un divano. Fino ad esaurimento scorte.

letto BORROMEO disegnato da Corrado Dotti

DeRUCCIMILANO Showroom, Piazza Castello 19 ang. Via Minghetti 20121 Milano MM Cadorna Tel. (39) 02 39436066 milano.store@deruccimilano.com www.deruccimilano.com

DRM_MFL DEC2017.indd 1

30/11/17 13:22


Il primo piano di Garage Italia Milano

Projects

Roaring hub

Uno spazio storico milanese riprogettato per accogliere un hub creativo. È l’ex stazione Agip di Piazzale Accursio, un edificio 50s dal fascino retrofuturistico in disuso da anni, che Enrico Mattei fece costruire nel 1952 su progetto di Mario Baciocchi. Oggi questo luogo simbolico ospita la nuova sede di Garage Italia. Dall’esterno ricorda un'astronave, mentre al suo interno, ora, c’è il nuovo progetto diretto da Lapo Elkann, che occupa 1.700 metri quadrati di superficie, restaurati in chiave 2.0 dallo studio aMDL di Michele De Lucchi. Un luogo pensato per celebrare le eccellenze italiane, dove trova posto Garage Italia customs, l’hub creativo dedicato alla personalizzazione di gioiellini a motore come auto tailor made e yacht d’autore, personalizzati per la clientela da esperti attraverso accurate lavorazioni artigianali e tecnologiche. «Ho voluto realizzare uno spazio per condividere, creare e assaporare il meglio del nostro Paese, riunendo sotto lo stesso tetto le eccellenze italiane nel settore della creatività, design, motion e food», ha spiegato Elkann. Lo spazio ospita, infatti, anche un bar e un ri-

storante, dietro ai quali si cela lo chef stellato Carlo Cracco. «Garage Italia è un contenitore magico in cui convivono il divertimento, la creatività, la buona cucina, la passione, il sogno», ha raccontato lo stesso Cracco. «La cucina che proponiamo è all’insegna del Made In Italy, con piatti semplici e accessibili a tutti, con l’assoluta qualità e ricerca delle materie prime, che parte dalla grande ricchezza delle ricette italiane e regionali, presentate al pubblico in un’ottica più innovativa e creativa dallo chef Gabriele Faggionato con la mia diretta supervisione». Ad animare gli ambienti una serie di pezzi iconici, oggetti disegnati da realtà storiche come Frau, Cassina, Riva 1920, Ferrari e Fca. La carrozzeria di una Ferrari 250 Gto prende così la forma di una cocktail station, mentre un allestimento ispirato al motoscafo Aquarama diventa uno spazio Riva privée su prenotazione. Ogni dettaglio collabora nel ridare vita a quel tempio dell'automobile che negli anni 50 riuniva gli appassionati di motori e torna in versione reloaded. Ludovica Tofanelli

44

044_R_GarageItalia.indd 44

01/12/17 11:49


LIVE HAPPILLY Andrea Bocelli, un’intera vita dedicata a perfezionare la voce, per offrire al mondo le sue migliori esibizioni. illy, più di 80 anni dedicati a perfezionare un unico blend di 9 origini di Arabica, per offrire al mondo il suo miglior caffè. #LIVEHAPPilly

4854_273x336_MagazForLiv_Illy_Bocelli.indd 1

C’è un solo blend illy, unico come chi lo ama. Scopri le loro storie su illy.com

13/11/17 12:46


La consolle Sega Genesis flashback

Game

Back to the 90s Qualche mese fa, quando la notizia è apparsa sui blog più famosi in fatto di videogiochi, i geek più accaniti (e non solo) sono letteralmente impazziti. E hanno iniziato a postarla su Facebook, Twitter e Instagram, generando traffico e indicizzazione da record. Sega Mega Drive is back. L’iconica consolle degli anni 90 ritorna sul mercato nella versione Sega Genesis Flashback, prodotta e firmata da AtGames. Il modello a 16 bit a cui si ispira, creato da Sega, fu messo in vendita in Giappone il 29 ottobre 1988, negli Stati Uniti d'America il 14 agosto 1989 e in Europa il 30 novembre 1990. In quegli anni la consolle era il secondo sistema dotato di lettore cd-rom, grazie alla distribuzione da parte della casa nipponica di un dispositivo esterno, il Sega Mega cd, che aggiungeva non solo una maggior capacità di memorizzazione ma anche potenza di calcolo al sistema, permettendo di avere velocità maggiori, grafica più accurata e, naturalmente, colonne sonore di qualità.

Oggi, dopo quasi 30 anni, la consolle torna nelle wishlist natalizie di tutti i nerd millennial. Il motivo principale? Gli 85 game, che hanno fatto la storia dei videogiochi, già inclusi nella box. E la straordinaria possibilità di utilizzare le cassette originali dei giochi acquistati negli anni 90. Fornito di attacco Hdmi e supporto alla risoluzione 720p, questo gioiellino tecnologico da collezione permetterà ai giocatori di salvare, mettere in pausa e riavvolgere in qualsiasi momento il gioco. Il bundle contiene due controller wireless ma, va detto, sarà possibile utilizzare anche i pad originali, venduti separatamente. Tra i giochi inclusi nella lista di Sega Genesis flashback, troviamo grandissimi grandi classici dal mondo dei videogiochi, come Golden axe, Mortal kombat, Sonic the hedgehog, Vectorman, Cross the road, Wall-breaking warehouse keeperm e Shining force. Per veri intenditori. Angelo Ruggeri

46

046_R_Sega.indd 46

01/12/17 17:07


Family weekend!

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

MINI CLUB

The Next Tabellare AllegroItalia.indd 1

27/11/17 10:04


Art

Universi tra le righe

Il progetto e la geometria. Così si potrebbe sintetizzare l'estetica di Sol LeWitt, che a dieci anni dalla sua morte viene ricordato attraverso la mostra Beetween the lines, alla Fondazione Carriero fino al 23 giugno 2018. L'esposizione, curata dall'archistar Rem Koolhaas e da Francesco Stocchi, vuole offrire uno sguardo che valica i confini dell'arte di LeWitt, una ricerca a lungo concentrata sulle opere in due dimensioni e, poi, verso i volumi tridimensionali. Le opere in esposizione ripercorrono l'intero arco della sua lunga carriera. Ci sono sette celebri Wall drawings, o muri dipinti, di cui si ricorda quello per il Centro Luigi Pecci del 1993, e 15 sculture come Complex form e Inverted spiraling tower, fino alla serie fotografica Autobiography. Gli spazi della Fondazione permettono uno sguardo ulteriore sul lavoro dell'artista statunitense in relazione all'architettura. Per LeWitt ciò che prevaleva sull'opera era il concetto dell'opera, la sua idea fondante e quindi, come scrisse

nel suo manifesto Paragraph on conceptual art pubblicato nel 1967 su Artforum, l'esecuzione dell'opera poteva poi essere affidata a chiunque. L'artista, per lui, è colui che genera l'idea. «Per la realizzazione di un wall drawing in un determinato luogo, non sono gli oggetti a viaggiare, bensì le persone», ha commentato in una nota il curatore Francesco Stocchi, «per quanto riguarda la concezione di strutture, LeWitt adotta forme semplici mediante l'impiego di sottili elementi lineari». Una delle riflessioni dell'artista concettuale e minimalista, derivante dalla conoscenza delle opere di Alberto Giacometti, conosciute anche attraverso gli scritti di Sartre, riguarda sicuramente il rapporto tra la figura umana e lo spazio e quella scultorea e il modello. Nello spazio si sperimentano il senso di presenza così come di assenza. «Le mie griglie sono giungle acrobatiche per i miei gatti», scriveva. Cristina Cimato

Nella foto, 8x8x1, scultura in alluminio smaltato a forno, 1989, e Wall drawing #1104, pennarello nero su specchio, 2003

48

048_R_Lewitt.indd 48

01/12/17 11:52


www.nicolabiagini.it

Tivoli Audio la miglior radio per le tue orecchie, la miglior radio per i tuoi occhi. Il meglio del nostro suono con la tecnologia più moderna: radio FM/DAB+, streaming audio, wi-fi, audio multiroom”

Nuova Model One Digital un masterpiece di design e tecnologia: la quintessenza della radio da tavolo. La Tivoli Audio è stata fondata nel 2000 con lo scopo di realizzare le migliori radio per design, qualità del suono e semplicità di utilizzo. Negli anni ha introdotto alcuni tra i più innovativi ed acclamati prodotti audio del mercato come la celeberrima Model One AM/FM Table Radio, la Portable Audio Laboratory (PAL) o il Music System, un all’in-one rinchiuso in un prestigioso “guscio” di legno che sposa in modo unico le funzioni audio tradizionali quali Radio e CD alla praticità della connessione Bluetooth wireless. La Tivoli Audio ha realizzato e commercializzato prodotti audio ai vertici della produzione mondiale che non solo hanno ridefinito lo standard delle performance audio ma hanno introdotto per la prima volta sul mercato una gamma completa di colori e finiture di legno di altissima qualità. Oggi i prodotti Tivoli Audio sono venduti in oltre 40 nazioni di tutto il mondo.

Nuova App disponibile a partire da Ottobre 2017.

C: 75 M: 68 Y: 67 K: 90

ADV_Gammalta_Tivoli_MFL_print.indd 1

Distribuito da: Suonolite divisione di Gammalta group S.r.l. Via Santa Maria, 19/21 - 56126 Pisa - Italy - Ph: +39 0502201042 - Fax: +39 0502201047 info@suonolite.it - www.suonolite.it

23/10/17 14:01


A pochi passi da Downtown Los Angeles, è stata creata The one, la mansion dedicata ai super ricchi amanti del bello. Tra tecnologie di ultima generazione, home design made in Italy ed entertainment di altissimo livello Testo Angelo Ruggeri

050-054_CasaCult_The Billionaire.indd 50

01/12/17 12:04


bel air 2.0 050-054_CasaCult_The Billionaire.indd 51

01/12/17 12:04


050-054_CasaCult_The Billionaire.indd 52

01/12/17 12:05


In queste pagine, una selezione di interni della mega mansion The one. In apertura, una foto scattata dall'esterno della villa. Foto courtesy by Christie's International real estate

Una mansion da sogno, a pochi chilometri dal centro di Los Angeles. Potrebbe essere la nuova casa del futuro James Bond o del prossimo protagonista di un film diretto da Tom Ford. Lussuosa, tecnologica, a tratti futuristica, esagerata, ma allo stesso tempo riservata, vista la posizione nascosta sulle colline di Bel Air. Si chiama The one ed è la casa, in vendita negli Stati Uniti, più costosa di sempre. Situata al 924 di Bel Air road, è acquistabile per circa 250 milioni di dollari, spese escluse. Quasi 10 mila metri quadrati di spazio vitale (per capire la proporzione, la camera da letto principale è ampia più di 500 metri quadrati), sviluppati su sei piani, divisi da pareti in cristallo per garantire una vista a 360 gradi su Downtown. Il tutto pronto per l’uso. Sì, perché la nuova tendenza del paradiso immobiliare californiano è quella di predisporre la casa all-inclusive. Ovvero, tutto incluso, non solo i mobili. Nel prezzo, infatti, è compresa una collezione di auto del valore di 30 milioni di dollari già parcheggiate in garage, più di 7 mila film pronti da vedere nel cinema privato e sette persone addette al mantenimento della house e al benessere del proprietario e della sua famiglia (tra cui uno chef, un autista e una massaggiatrice)

con contratto di lavoro già firmato per due anni. Il genio produttore della villa monster è Bruce Makowsky, nel passato imprenditore nel settore degli accessori moda, oggi immobiliarista per ultra ricchi senza budget. «Non esiste oggi nessun’altra mansion al mondo simile a questa», racconta. Anche se a qualche decina di chilometri ne stanno costruendo un'altra che, secondo stime di mercato, potrebbe essere quotata per mezzo miliardo di dollari. «Ogni singolo centimetro quadrato della dimora è curato con i migliori prodotti di sempre. È proprio un gioiello immobiliare». E, senza dubbio, tutto ciò è confermato dalle sue caratteristiche più che deluxe, partendo da quelle esterne. La casa, infatti, si affaccia su una piscina a sfioro con solarium. Fin qui, nulla di speciale, se non fosse per la sua tecnologia. Con uno swipe sull’iPad e l’inserimento di un codice a cinque cifre, è possibile far comparire, grazie a un sollevatore idraulico automatizzato, un maxi schermo professionale (simile a quelli utilizzati negli studi televisivi) della grandezza di ben 2 metri quadrati con una risoluzione 4K, perfetto per ammirare concerti live (visti i 16 altoparlanti sotterranei presenti) o partite di football con gli amici. Poco più in là e sem-

53 050-054_CasaCult_The Billionaire.indd 53

01/12/17 12:05


Sopra, un'immagine del garage privato della villa The one

pre bene in vista dalla strada, è presente il garage con 30 posti auto. Entrando nell’abitazione, la prima cosa che si nota è la luce naturale presente in tutte le stanze. Grazie alle maxi vetrate, aiutate dalla vernice color bianco con la quale è completamente ricoperta la casa, è possibile godere del sole fino alle ultime ore del pomeriggio. A impreziosire ciascuna room, pezzi firmati da interior designer d’élite (tra tutti, i mobili di Roberto Cavalli home, di Fendi casa e di Louis Vuitton objects), opere d’arte moderne e contemporanee, e oggettistica kitsch, tanto in voga in America, soprattutto in questi ultimi anni. Per i momenti di tempo libero e divertimento, inoltre, non può mancare una sala da bowling professionale, realizzata completamente in legno lucido, con divani e pouff in cavallino e birilli laccati in oro, che abbelliscono le pareti. E la sala dedicata al gioco del calcio balilla, biliardo e ping pong, con postazioni di design in cristallo e legno, più di 35 distributori verticali di caramelle gommose multicolor e un salotto privé per gustare un buon whisky e un sigaro cubano, con coperte in pelliccia e gigantografie di foto artistiche alle pareti. O,

ancora, il cinema arredato con poltrone, cuscini e coperte griffati Hermès home, videoproiezione di ultima generazione e stampe a tema James Bond sul wall d’ingresso. E la palestra con sala massaggi dall’allure zen-orientale. Per i buoni amanti del vino, anche la cantina è importante. E The one non poteva non averla, completamente colma di bottiglie di vino e champagne di annate importanti. Anche lo studio è una stanza della casa da non sottovalutare. Infatti, da una porta di cristallo è possibile accedere alla piattaforma di decollo dell’elicottero privato (quest’ultimo però non incluso nel prezzo di acquisto della dimora). «Questa è la casa perfetta per il multi-miliardario che vuole il meglio di tutto ciò che esiste nella vita», continua Makowsky. «Fino a oggi, il mercato dell'ultra-lusso era privo di case che si avvicinassero al livello di prezzo dei mega yacht e dei jet privati. Ogni anno, ci sono centinaia di nuovi miliardari che decidono di spostarsi in California per vivere o passare alcuni mesi ogni stagione». E conclude: «Sta a noi svelare tutto ciò che di bello c’è, nel nostro Stato, da offrire. Proprio come questa super villa».

54 050-054_CasaCult_The Billionaire.indd 54

01/12/17 12:06


WWW.RICCARDOGRASSI.COM

MFF2.indd 1

27/11/17 15:51


TIME LAPSE

La curva spazio-temporale, il viaggio a ritroso con il quale approdare nel contemporaneo. Il presente attinge, con ritmo sincopato, dalle grandi icone del passato, riportando al qui e ora il fascino delle forme pure, che incontrano i colori primari. Questo è l’oggi nel design, scritto da complementi d’arredo che traggono ispirazione da elementi disparati, dall’opera mozartiana alle suggestioni dei primi anni 2000

A cura di Silvia Malinas

56 056-062_StillLife.indd 56

01/12/17 12:11


Nika Zupanc

056-062_StillLife.indd 57

Tower cabinet, mobile a cassetti con piedini. Disegnato per la Galleria Rossana Orlandi

57 01/12/17 12:11


58 056-062_StillLife.indd 58

Fornasetti

Cilindro collezione Don Giovanni, mobile contenitore. Ispirato alle scenografie di Barnaba Fornasetti per l’opera di Mozart

01/12/17 12:12


Dimorestudio

056-062_StillLife.indd 59

Lampada 028, sospensione con cerchi concentrici della collezione Progetto non finito

Sesann, divano imbottito racchiuso in una struttura in tubolare di acciaio. Design Gianfranco Frattini

Tacchini

01/12/17 12:12


Cassina

056-062_StillLife.indd 60

Casiers standard, mobile contenitore a giorno. Design Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand

Macrocosmos, oggetto realizzato con stampante 3D e impreziosito da ergal colorato e ottone

Alessandro Zambelli

01/12/17 12:12


Alias

056-062_StillLife.indd 61

Bookchair, libreria con struttura in mdf laccato e sedia estraibile. Design Sou Fujimoto

61 01/12/17 12:12


B&B Italia

056-062_StillLife.indd 62

Serie up 2000, poltrona con struttura in poliuretano flessibile e rivestimento in tessuto. Design Gaetano Pesce

Chandelier 01, sospensione con struttura in ottone spazzolato e sfere luminose in vetro opalinoÂ

Magic circus ĂŠditions

01/12/17 12:12


MF_FASHION_ADVLapitec_NeroAssoluto_273x336.indd 2

22/11/17 17:20


Luceplan Stochastic, lampada con sfere di vetro a diverse altezze. Design Daniel Rybakken

Living divani Rod bean, divano con struttura curva e piedini in metallo. Design Piero Lissoni

Retro-futurismo Tra ambientazioni classiche e contemporanee, flussi armoniosi senza soluzione di continuitĂ . Gli arredi traggono ispirazione dal passato e trovano una nuova dimensione. Un incontro di linee rette e curve, che inneggia alla dinamicitĂ di spazi in divenire Ricerca Silvia Malinas - Artwork Giorgio Tentolini

064-069_Casa_3D.indd 64

01/12/17 17:11


Focus Curvifocus, il primo camino con facciata concava al mondo

Nude C3PO, scultura in cristallo senza piombo. Collezione Star wars icon collection

Delcourt collection Jaz, console-scultura in marmo levigato. Design Christophe Delcourt

Saba Italia Kepi, poltrona con telaio in tubolare di metallo. Design Emilio Nanni

Baxter Icaro, tavolini di metallo e piano in marmo bianco

064-069_Casa_3D.indd 65

65 01/12/17 17:12


Estiluz Maine, sospensioni a forma di cappello a cilindro. Design Goula/Figuera

Gorenje Retro special edition, frigorifero ispirato ai furgoni Volkswagen

Smeg Sicily is my love, spremiagrumi griffato Dolce&Gabbana

Alessi Centrotavola in tiglio del catalogo Twergi. Design Ettore Sottsass

Driade Still life, tavolo in alluminio. Design Francesco Librizzi

Retro-futurismo 064-069_Casa_3D.indd 66

01/12/17 17:12


Del tongo Gibilterra, cucina beige velho e olmo dark. Design Egidio Panzera

Baleri Italia Tattoo apple, pouf rivestiti in tessuto elastico

Berkel L16, affettatrice con struttura in ghisa e acciaio cromato

Mdf Italia Flow stool, sedia in rovere e policarbonato. Design Jean Marie Massaud

064-069_Casa_3D.indd 67

67 01/12/17 17:12


Fritz Hansen Candelabro a tre braccia con struttura in ottone. Design Jaime Hayon

Zero Rgb, lampada in legno tinto e foglia d’oro. Design Fredrik Mattson

Baxter Guell, mobile bar in metallo e ottone. Design Pietro Russo

Lema Victoriano, letto matrimoniale tessile. Design Roberto Lazzeroni

Tonelli

Tacchini

Opalina, mobile toeletta con specchio e cassetto. Design Cristina Celestino

Linea, tappeto a texture geometrica. Design Maria Gabriella Zecca

Retro-futurismo 064-069_Casa_3D.indd 68

01/12/17 17:13


Torremato Bon ton, sospensione realizzata in legno, metallo e ottone. Design Cristina Celestino

Moustache Pacha coral, vaso in porcellana. Design Jean-Baptiste Fastrez

Driade Ettore e Afrodite, mobile in legno con contenitori

Agape Sen, rubinetteria. Bjhon 1, lavabo in pietra. Design Angelo Mangiarotti.

Duravit Durasquare, vasca in materiale Durasolid

Flos Copycat, lampada in vetro opalino e oro galvanico. Design Michael Anastassiades

Wall&decò Minotti Kitaj, tavolino in legno toulipier color noce. Design Rodolfo Dordoni

064-069_Casa_3D.indd 69

Boogie, carta da parati linea Wet system. Design Maria Gomez Garcia

69 01/12/17 17:13


stranger

things Una dimensione surreale, come il sottosopra che mette alla prova Winona Ryder. Fotografie a sigillo di una nuova realtĂ , un universo parallelo. La moda racconta il continuum spazio-temporale tra passato e futuro, heritage e 3.0 Servizio Stefano Roncato - Foto Simone Battistoni

070-078_MODA_LuisVuitton.indd 70

01/12/17 12:57


070-078_MODA_LuisVuitton.indd 71

01/12/17 12:57


070-078_MODA_LuisVuitton.indd 72

01/12/17 12:36


73 070-078_MODA_LuisVuitton.indd 73

01/12/17 12:58


Amerai le tonalitĂ calde ed eleganti delle splendide Quadrotte in rovere grigio nuvola. Create con pregiate essenze legnose ecosostenibili e ricercate lavorazioni di alta qualitĂ , donano agli ambienti un fascino romantico ed esclusivo. Scopri la collezione delle Quadrotte Antico Asolo 2 strati su cpparquet.it

RICHIEDI IL NUOVO CATALOGO: WWW.CPPARQUET.IT

ISO 9001 ISO 14001

CP Parquet srl, via Rosset 2,4,6,8 - Crespano del Grappa TV T. +39 0423 53305 - info@cpparquet.it

COLLEZIONE QUADROTTE Modello personalizzato. Rovere europeo Select, spazzolato, oliato, grigio nuvola.

made in italy

Ese_MF_insertoLiving_273X336_Quadrotte.indd 1

24/11/17 15:45


75 070-078_MODA_LuisVuitton.indd 75

01/12/17 12:59


070-078_MODA_LuisVuitton.indd 76

01/12/17 12:36


77 070-078_MODA_LuisVuitton.indd 77

01/12/17 12:36


Model: Juju @ Monstermgmt; hair: Stefano Gatti @ W-Mmanagement; make up: Letizia MorlĂŠ @ Closeupmilano using Mac cosmetics; photo assistant: Jacopo Contarini, Andrea Crisafulli; digital assistant: Giacomo Demelli @ Circus studios; looks: Louis Vuitton cruise 2018

070-078_MODA_LuisVuitton.indd 78

01/12/17 12:36


SoHo STRUTTURATA E ACCOGLIENTE: ELEGANZA RICERCATA TUTTA DA INTERPRETARE.

www.doimocucine.it

Gentleman_novembre 2017_doimocucine.indd 1

06/11/2017 17:23:02


Product

02

03

04

01

05

07

Punk

06

L’’acciaio diventa materiale plasmabile, asimmetrico, d’intersezione. E dall’incontro con il vetro e le forme pure come il cerchio nasce un’estetica eccentrica 01-cassina. Crossing paths, specchio collezione Deadline. Design Ron Gilad. 02-opinion ciatti. Principe Galeotto, mobile contenitore ricoperto di borchie. Design Lapo Ciatti. 03-lee broom. Crescent light, sospensione a sfera disassata e disco in ottone. 04-ILLULIAN. Wallpaper, tappeto collezione limited edition. 05-Cappellini. Adaptation, divano asimmetrico. Design Fabio Novembre.

08

06-poliform. Ilda, tavolini in fusione di ottone bronzata, piano in marmo. Design Jean Marie Massaud. 07-jcp. Perflect, mobili con superficie specchiata. Design Sam Baron. 08-mogg. Sing sing, tavolini in metallo con la base a forma di catena. 09-paradiso terrestre. Fiori futuristi, sculture decorative in acciaio satinato. Design Giacomo Balla. ricerca di Silvia Malinas

09

80

080_V_Punk.indd 80

01/12/17 15:38


PANETTONE CLASSICO Premiato con tre stelle dalla giuria del iTQi *

Quando il Made in Italy mette tutti d’accordo… … sopratutto a tavola.

Tabellare IDB Group.indd 1

22/11/17 14:40


Product

02 03

01

04 05

Zia Mame

Il mitico personaggio della zitella del New England, protagonista del romanzo di Patrick Dennis, ispira un design floreale e vintage. Con una palette verde e cipria 01-ÉLITIS. Sintra, trapunta in cotone stonewashed stampato a motivi grafici. 02-ASTIER DE VILLATTE. Country cat, piatto in ceramica con serigrafia. 03-GEBRUDER THONET VIENNA. Wagasa, sospensione in tessuto e dettagli in paglia di Vienna. Design Servomuto. 04-richard ginori 1735. Teiera in porcellana collezione Primavera. 05-kartell. Largo, divano con tessuto a fiori Sanderson. Design Piero Lissoni.Â

06

06-fritz hansen. RoTM, poltrona con base e piedini realizzati in metallo. Design Jaime Hayon. 07-lapitec. Dune, color Avana. Pietra sinterizzata a tutta massa, disponibile in grandi lastre, tre spessori e sette finiture. 08-HALIFAX. Serena, poltrona con pouf. Girevole, con tessuto patchwork. 09-luisaviaroma. Couture, pouf in velluto e frange. Design Lorenza Bozzoli. ricerca di Silvia Malinas

08 09

07

82

082_V_Zia Mame.indd 82

01/12/17 15:39


ADV SEGNANA 273X336.pdf

1

20/11/17

19:36


Product

01

04 05

02

Rothko

Le emozioni profonde legate alle cromie, espresse dal pittore statunitense, vengono rilette e amplificate con sfumature che esaltano i tre colori fondamentali 01-coin casa. Coppia di vasi in vetro con sfumature di colore. 02-arflex. Papillon, applique a luce led in vetro colorato tagliato a mezzaluna. Design Bernhardt & Vella. 03-rive roshan. Colour dial table, tavolo con supporto di sfere in vetro e piano a spicchi di colore. 04-fendi casa. Six shades of palmer, divano con rivestimento sfumato in diverse gradazioni di rosa. Design Toan Nguyen.

06

03

07

05-germans ermics. OmbrĂŠ glass chair, sedia in vetro colorato e sfumato. Tribute to Shiro Kuramata. 06-cc-tapis. Rotazioni, tappeto in lana himalayana annodata a mano. Design Patricia Urquiola. 07-mepra. Natura, posate in metallo trattato con effetto cangiante. 08-roche bobois. Wabi sabi, specchio in vetro dicroico semi colorato. Design Denis Guidone. ricerca di Silvia Malinas

08

84

084_V_Rothko.indd 84

01/12/17 12:40


LINE

Design by TREEMME

Tel. +39 0577 718293 www.rubinetterie3m.it

Treemme CASE&COUNTRY_2017_PROVE.indd 1 Tabellare TREEMME RUBINETTERIE 1

28/09/17 16:30 29/11/17 12:08


Tabellare Capitani.indd 1

27/11/17 12:38


Story teller

A textile affair

Collaborazioni esclusive con partner come Armani/Casa, una storia centenaria e progetti di lifestyle. Nicolò Favaretto Rubelli, a capo dell'azienda di famiglia leader nel tessile, guarda avanti con una serie di nuovi complementi d'arredo In un tempo in cui si riscopre il valore dell’heritage, «l’essere contemporaneo non significa dimenticare la tradizione. Ci sono capisaldi imprescindibili, valori che oltrepassano il tempo nel suo inesorabile scorrere. Oltre la moda, nel tessile come in altri settori, ci sono motivi e modelli senza tempo. Oggi, la tradizione, ossia l’avere una storia, ancor meglio se di lunga data, è un valore aggiunto, nonché garanzia di qualità». Lo ha raccontato a MFL-Magazine For Living, Nicolò Favaretto Rubelli, chief executive officer dell’azienda tessile Rubelli che, da realtà veneziana, è diventata un gruppo internazionale da 81 milioni di euro di fatturato nel 2016. Domanda. Quali valori costituiscono le fondamenta del vostro marchio? Risposta. Tradizione, che sta per Venezia. Qualità, tan-

to fondamentale quanto imprescindibile. Esperienza, che viene da oltre 150 anni di attività. Innovazione, ossia fare ricerca e guardare oltre. Etica, che sta per il rispetto del lavoro. Made in Italy, ovvero prodotti sia disegnati sia realizzati in Italia. Estetica, che sta per la vicinanza al mondo del bello in tutte le sue forme. D. Come avete diversificato la vostra offerta produttiva? R. Nel 1889 è nata l’azienda tessile. Nel corso degli anni, Rubelli è diventato un gruppo internazionale, a cui fanno capo un marchio in licenza e due marchi di proprietà. A questi, si è aggiunta Donghia, azienda non solo di tessuti ma anche di mobili, luci e complementi d’arredo. Nel 2015 l’offerta si è ampliata ulteriormente con Rubelli casa e Rubelli wallcovering. Tutto ciò, per offrire un lifestyle. D. Il segreto di un family business alla quinta generazione?

87

087-088_StoryTeller.indd 87

01/12/17 12:44


Nelle immagini, alcune creazioni firmate Rubelli. In apertura, il ritratto di Nicolò Favaretto Rubelli e il divano Palazzo sofa della divisione casa

R. Ovviamente, la passione. Un amore, forse innato, ma comunque trasmesso di generazione in generazione. Chiaramente, l'innovazione. Migliorare e intraprendere nuovi percorsi. Rubelli casa è un chiaro esempio. D. In che modo la storia e tradizione del marchio dialogano con la contemporaneità? R. Essere contemporaneo non significa dimenticare la tradizione. Ci sono capisaldi imprescindibili, valori che oltrepassano il tempo nel suo inesorabile scorrere. Oltre le mode, nel tessile come in altri settori, ci sono motivi e modelli senza tempo. Oggi, la tradizione, ossia avere una storia, ancor meglio se di lunga data, è un valore aggiunto, nonché garanzia di qualità. D. In quanto museo aziendale, Rubelli ha stretto la partnership con Museimpresa, associazione italiana promossa da Confindustria e Assolombarda. Ci può introdurre al vostro museo-archivio, spiegandone l’importanza? R. Desideriamo valorizzare il nostro patrimonio culturale, esibendo una collezione di 6000 documenti tessili e cartacei. In archivio, è conservata la produzione storica, ossia i frammenti che documentano la nostra attività, come i velluti realizzati per la famiglia reale e i tessuti di Giò Ponti e altri designer illustri. Per noi, è una fonte d’ispirazione per la realizzazione di pezzi esclusivi e la ricostruzione di tessuti antichi come, per esempio, quando abbiamo operato nel Teatro La Fenice di Venezia. D. Qual è il prodotto di punta di Rubelli? R. Il Palazzo sofa, un divano ispirato ai modelli degli anni 50, e la poltrona tessile Pila-47, che nasce da un progetto in cui il materiale è stato reso il vero protagonista. Tra i tessuti, al primo posto metto il nostro damasco classico, San Marco. Infine, i prodotti di trevira, ignifughi e dalle elevate prestazioni tecniche. D. In che modo l’azienda si relaziona con l'attenzione a una maggiore sostenibilità? R. Di recente abbiamo ultimato, nel rispetto dell’ambiente, i lavori di ampliamento della nostra tessitura di Cucciago (Como), che ora presenta una nuova e moderna sala telai. Grazie all’installazione di pannelli solari e all’adozione di un sistema di recupero delle acque piovane, lo spreco di risorse è stato ridotto al minimo. Possiamo quindi parlare di uno stabilimento green. D. Quali novità presenta quest’anno Rubelli? R. A gennaio, alla fiera parigina Déco off, Rubelli presenterà la nuova collezione Rubelli Venezia, che si compone di una ventina di tessuti decorativi e tecnici. Oltre a una linea di cinque carte da parati firmata Rubelli wallcovering, sarà inoltre proposta una serie di tessuti di una bellezza imperfetta, Kieffer by Rubelli. Ad aprile, al Salone del mobile, sarà la volta di Rubelli casa. D. Rubelli collabora spesso con produzioni sia televisive sia cinematografiche, fornendo tessuti e complementi d’arredo. In tal senso, vi sono nuovi progetti dei quali ci può dare un’anticipazione? R. Ad esempio, la 2a stagione di una serie Netflix, The crown. Al progetto, Rubelli ha partecipato con il suo jacquard Rousseau. Marco Martello

087-088_StoryTeller.indd 88

01/12/17 12:44


PERCHÈ A SPE T TARE FINO A GENNAIO? Raggiungi i tuoi obiettivi per primo... inizia ora e paghi l’anno prossimo

PERDERE PESO

RILASSARMI

AV E R E U N A V I TA E Q U I L I B R ATA

SENTIRMI BENE

Aspria Harbour Club Milano Via C.Bellaria, 19 20153 Milano +39 02 45 28 677

Tabellare harbour.indd 1

F7290 Aspria HCM Capital 215x276 NovDec_v1.indd 1

aspria.com/enjoy

Termini e condizioni applicate

30/11/17 11:40

31/10/2017 14:47


Indirizzi 20TH CENTURY FOX AGAPE ALESSANDRO ZAMBELLI ALESSI ALIAS ARFLEX ASTIER DE VILLATTE ATGAMES B&B ITALIA BALERI ITALIA BAXTER BERKEL CAPPELLINI CASA VICENS CASSINA CC-TAPIS CHRISTIE'S INTERNATIONAL REAL ESTATE COIN CASA CP PARQUET DAVID DEBRIN DEL TONGO DELCOURT COLLECTION DIMORESTUDIO DRIADE DURAVIT ÉLITIS ESTILUZ FENDI CASA FLEXFORM FLOS FOCUS FONDAZIONE CARRIERO FORNASETTI FRITZ HANSEN GALLERIA ROSSANA ORLANDI GARAGE ITALIA MILANO GEBRUDER THONET VIENNA GERMANS ERMICS GORENJE GUCCI DÉCOR HALIFAX ILLULIAN JAIME HAYON JCP JUSTICE LEAGUE KARTELL L'AFFICHE LAMBORGHINI LAPITEC LEE BROOM LEICA LEMA LIVING DIVANI LOUIS VUITTON LUCEPLAN LUISAVIAROMA MAGIC CIRCUS ÉDITIONS MDF ITALIA MEPRA MINOTTI MOGG MOUSTACHE MUSÉE YVES SAINT LAURENT MARRAKECH NETFLIX NIKA ZUPANC NODUS NUDE OPINION CIATTI PARADISO TERRESTRE POLIFORM RICHARD GINORI 1735 RIMADESIO RIMOWA RIVE ROSHAN ROCHE BOBOIS RUBELLI SABA ITALIA SELETTI WEARS TOILETPAPER SMEG TACCHINI TNA TONELLI TORREMATO VERSACE WALL&DECÒ ZERO

090_indirizzi_staff.indd 90

20thfox.it agapedesign.it alessandrozambelli.it alessi.com alias.design arflex.it astierdevillatte.com atgames.net bebitalia.com baleri-italia.it baxter.it theberkelworld.com cappellini.it casavicens.org cassina.com cc-tapis.com christiesrealestate.com coincasa.it cpparquet.it daviddrebin.com gruppodeltongo.com christophedelcourt.com dimorestudio.eu driade.com duravit.it elitis.fr estiluz.com fendi.com flexform.it flos.com focus-camini.it fondazionecarriero.org fornasetti.com fritzhansen.com rossanaorlandi.com garageitaliacustoms.it gebruederthonetvienna.com germansermics.com gorenje.it gucci.com halifaxgroup.it illulian.com hayonstudio.com jcp.design justiceleaguethemovie.com kartell.com affiche.it lamborghini.com lapitec.it leebroom.com leica-camera.com lemamobili.com livingdivani.it louisvuitton.com luceplan.com luisaviaroma.com magic-circus.fr mdfitalia.com mepra.it minotti.com mogg.it moustache.fr museeyslmarrakech.com netflix.com nikazupanc.com nodusrug.it nudeglass.com opinionciatti.com paradisoterrestre.it poliform.it richardginori1735.com rimadesio.it rimowa.com riveroshan.com roche-bobois.com rubelli.com sabaitalia.it seletti.it smeg.it tacchini.it tna-arch.com tonellidesign.it torremato.com versace.com wallanddeco.com zerolighting.com

MF

il quotidiano dei mercati finanziari

Direttore ed Editore Paolo Panerai Direttore ed Editore Associato Gabriele Capolino

MFL

Magazine For Living

Caporedattore Stefano Roncato (sroncato@class.it)

Redazione Chiara Bottoni (caposervizio, cbottoni@class.it) Cristina Cimato (ccimato@class.it) Grafica Valentina Gigante (vgigante@class.it) Hanno collaborato testi

Francesca Manuzzi, Marco Martello, Angelo Ruggeri, Ludovica Tofanelli, Silvia Malinas foto

Simone Battistoni, Beth Davis, Clay Enos, Andrea Ferrari, Nicolas Mathéus, Christer Strömholm, Francisc Ten, Giorgio Tentolini, PierrickVerny

Presidente Giorgio Luigi Guatri Vice Presidente e Amministratore Delegato Paolo Panerai Vice Presidenti Pierluigi Magnaschi, Luca Panerai Consigliere Delegato Gabriele Capolino Consigliere per le Strategie e lo Sviluppo Angelo Sajeva Consigliere (Chief Luxury Coordinator) Mariangela Bonatto Concessionaria Pubblicità Class Pubblicità spa Direzione Generale: Milano, via Burigozzo 8 - tel. 02 58219522 Sede legale e amministrativa: Milano, via Burigozzo 5 - tel. 02 58219.1 Sede di Roma: via Cristoforo Colombo 456 - tel. 06 69760887 - fax 06 59465500 Presidente, Angelo Sajeva Vice Presidenti, Mariangela Bonatto, Andrea Salvati, Gianalberto Zapponini Vice Direttore Generale Stampa e Web, Business, Stefano Maggini Vice Direttore Generale TV e TelesiaTv, Consumer, Giovanni Russo Per Informazioni Commerciali: mprestileo@class.it Class Editori spa Direzione e Redazione 20122 Milano, via Burigozzo 5 - tel. 02 58219.1 - fax 02 58317429 Amministrazione e abbonamenti: 20122 Milano, via Burigozzo 5 tel. 02 58219285 - 02 5821929 - fax 02 58317622 Registrazione al Tribunale di Milano n. 210 del 19/4/86 Distribuzione Italia: Erinne srl - via Burigozzo 5, 20122 Milano - tel. 02 58219.1 Responsabile Dati Personali Class Editori spa, via Burigozzo 5, 20122 Milano Stampa: G. Canale & C. S.p.A. viale Liguria 24, 10071 Borgaro (To) Supplemento a MF - Spedizione in a.p. 45%, articolo 2, comma 20/b, legge 662/96 - Filiale di Milano Registrazione Tribunale di Milano n. 266 del 14/4/89 Direttore responsabile Paolo Panerai

01/12/17 16:57


ZANABONI_Magazine_for_Living_11_2017.indd 1

27/11/17 17:19


Moncler_MF_Living_Italy_15Dec.indd 1

29/11/17 14:37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.