

è un grande piacere per me tornare nelle Vostre case e portarVi i miei saluti e quelli della Giunta Comunale, presentandovi il quarto numero del notiziario, che ormai si è consolidato come appuntamento annuale di informazione e condivisione con la Cittadinanza del lavoro svolto nel corso dell’anno. Questo numero, in particolare, rappresenta anche l’occasione per tracciare un bilancio di questi 3 anni e mezzo di mandato per l’Amministrazione che ho l’onore di guidare e per tracciare le basi delle azioni amministrative dei prossimi anni Dopo il lungo e doloroso percorso di lotta alla pandemia che come comunità Ciseranese abbiamo affrontato con dignità e capacità di reazione, abbiamo scelto di scommettere e investire in tutti i settori che possono migliorare la Nostra qualità di vita. Così, nel 2022, sono stati realizzati molti interventi progettati e pianificati negli anni scorsi che hanno portato ad un miglioramento del decoro del Paese e della fruibilità degli spazi pubblici e delle strade Sono altresì in fase di avvio o in corso altre grandi opere come la riqualificazione di Corso Europa, la realizzazione di nuove strutture sportive e entro fine 2023 si avvierà il più grande intervento di riforestazione urbana che il territorio della media pianura bergamasca abbia realizzato, recuperando spazi e aree in passato oggetto di sfruttamento umano Accanto a ciò, abbiamo investito nei settori della pubblica istruzione, delle politiche giovanili, dello sport, della cultura e della sicurezza, rendendo vivo il nostro tessuto comunitario, anche grazie alla collaborazione con le associazioni Ciseranesi e grazie al lavoro degli uffici comunali a cui va la mia gratitudine Il futuro ci vede al centro di un’epoca caratterizzata dall’incertezza, con il rincaro dei prezzi, il tema dell’energia, la necessità di una svolta sui temi della sostenibilità ambientale, i tempi stretti per l’attuazione del PNRR. Come Amministrazione, intendiamo essere protagonisti nell’affrontare queste sfide e stiamo già lavorando ai temi della transizione ecologica, dell’efficientamento energetico del patrimonio comunale, della digitalizzazione dei servizi comunali, prestando attenzione a mantenere in ordine i conti pubblici del bilancio comunale e, al contempo, mantenendo alto il livello dei servizi e dell’offerta del settore sociale, dell’istruzione, della cultura, dello sport. Insomma, lavoriamo per rendere Ciserano sempre più un Paese a misura di cittadino
Un caro saluto e tanti auguri di buone festività e di un 2023 radioso a Voi e alle Vostre famiglie!
Nell’area dei servizi alla persona si lavora quotidianamente per garantire progetti dedicati ai cittadini più fragili con un lavoro di rete tra servizi sociali, parrocchia e associazioni di stampo sociale presenti sul territorio. Con questa rete si attivano risposte specifiche come l’avvio di percorsi di inserimento lavorativo e di progetti personalizzati per persone disabili e l’attivazione di servizi per la terza età come i pasti a domicilio e l’assistenza domiciliare (SAD). Accanto a ciò, nel corso del 2022 si è rafforzato il progetto “Comunità della salute” che offre supporto ai bisogni legati alla salute delle persone, con uno sportello d'ascolto telefonico attivo 7 giorni su 7 (telefono: 3515544874). Chiamando questo numero un operatore formato può orientare le persone in caso di disorientamento su temi sanitari, ma anche avviare un percorso di sostegno psicologico, attivare l’intervento di personale infermieristico a domicilio o semplicemente mettersi all’ascolto dei bisogni delle persone. Da quest’anno è entrata nella rete come ente capofila la “Fondazione San Giuliano”, che è già un punto di riferimento nel nostro territorio per le persone fragili . Le attività sono completamente gratuite grazie ai contributi comunali del 4 comuni coinvolti (Ciserano, Osio Sopra, Verdellino e Levate) e al sostegno economico di sponsor e della regione Lombardia.
Il 2022 è stato caratterizzato da interventi strutturali aventi come obiettivo il miglioramento degli spazi scolastici tra cui la realizzazione di una nuova rete antincendio alla scuola primaria e di una cucina interna alla mensa scolastica, l’abbattimento del pensile dell’acquedotto e investimenti sulle dotazioni didattiche (a breve saranno acquistate nuove lavagne digitali alla scuola dell’infanzia e sarà allestita un’aula all’aperto alla scuola secondaria). Inoltre con un lavoro di collaborazione costante tra amministrazione, uffici comunali, scuole e genitori si è costruito un piano per il diritto allo studio ricco di progetti che spaziano su varie discipline: dalle ore di lezione con madrelingua, al progetto scientifico al museo Explorazione di Treviglio, dall’educazione alimentare allo sport, dalle ore di musica al sostegno psicopedagogico, con tanti progetti di educazione civica: grande novità dell’anno scolastico appena partito è il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, organismo costituito e eletto da ragazzi della scuola secondaria, che lavorerà su proposte da sottoporre alla Giunta comunale per migliorare la scuola e tutta Ciserano. Rendiamo così i ragazzi protagonisti del proprio territorio e del Comune in cui vivono.
Nel corso del 2022 è stata inaugurata la nuova Biblioteca Comunale, sita ora al piano terra del Centro Civico in Piazza della Pace. I locali sono stati rinnovati e ampliati ed è stato realizzato uno spazio esterno. Queste migliorie, frutto di un investimento di 140.000 € comprensivo della sistemazione della nuova sala civica, hanno portato ad un aumento dell'utilizzo del servizio della Biblioteca e ha spinto alla creazione di nuovi eventi culturali. E' stata potenziata, in questo senso, la collaborazione con gli Istituti Educativi del territorio ed è stata ampliata l'offerta culturale grazie anche alla fondazione di nuove realtà associative teatrali e musicali. Il nostro Comune si è inoltre aggiudicato un'ulteriore finanziamento regionale del valore di 35.000 € per l'implementazione dell'arredo e delle attrezzature tecnologiche, la cui realizzazione si avvia alla conclusione.
Con la fine della pandemia da Covid-19 gli eventi e i corsi comunali sono ritornati a pieno regime solo nel corso di quest'anno. Sono riprese al 100% una serie di manifestazioni tradizionali che hanno potuto vedere un'ampia partecipazione di tutta la collettività, come la nostra Sagra di San Giuliano. A fianco a questi appuntamenti tardizionali, fra cui si ricordano le manifestazioni estive, le manifestazioni in occasione delle giornate nazionali e festive, Nati per Leggere e il Festival del Libro, se ne sono aggiunte altre che hanno riscosso una grande partecipazione. Si è realizzata la I edizione del festival del vino ''Ciserano Decanta'' che ha visto la presenza di centinaia di cittadini da tutto il territorio provinciale, si sono svolte attività culturali in rete come ''Tierra!'' e il festival teatrale ''A levar l'ombra da terra'', si è svolto il I festival dell'intercultura Ciseranese, alla presenza di varie comunità del territorio.
Nel 2022 è continuata la collaborazione con le realtà commerciali del nostro territorio con l'obiettivo di creare momenti a servizio anche del commercio locale, proseguendo con la promozione del territorio nel quale si sono insediate nell'ultimo anno nuove realtà commerciali, alle quali auguriamo buon lavoro. Sono proseguite le interlocuzioni per la promozione del nostro tessuto produttivo, aprendo canali relativi alla formazione e continuando con l'apertura dello Sportello Lavoro intercomunale dell'area di Zingonia. Il 2022 è stato inoltre l'anno in cui si sono attivate diverse modifiche digitali per semplificare la burocrazia fra Comune, imprese, liberi professionisti e cittadini, grazie al nuovo sportello intercomunale e alle ingenti risorse del PNRR di cui siamo beneficiari.
L’Amministrazione Comunale si fa promotrice della costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a Ciserano. Cos'è una CER? E' una forma d’azione che aggrega comune, privati e imprese, che condividono l'energia prodotta dagli impianti fotovoltaici presenti nella comunità energetica scambiandola con chi ne fa utilizzo. Scegliendo di entrare in una CER come consumatore e/o produttore di energia rinnovabile, si possono avere incentivi economici e conseguire benefici ambientali e sociali per sè stessi e per il territorio. Il 6 dicembre scorso si è tenuta la prima assemblea informativa e con la collaborazione della Cooperativa SunFai stiamo lavorando per costituire la prima CER a Ciserano. Se ti interessa informarti e aderire, prendi contatti con il Comune.
Continuano gli investimenti per interventi all'insegna della sostenibilità. Entro i primi mesi del 2023 si prevede l'installazione di tre postazioni di ricarica per biciclette elettriche (in piazza della Pace, al palasport e al Parco Fopa Gera) grazie all'aggiudicazione con bando regionale di un contributo di 80.000 euro. Inoltre, visti i malfunzionamenti e le interlocuzioni frammentate con il gestore, si provvederà all'installazione di una nuova casetta dell'acqua, allo scopo di ridurre l'uso di bottiglie di plastica.
Uno dei nostri obiettivi chiave è di continuare a costruire un percorso di acquisizione di consapevolezza ambientale nelle nuove generazioni, collaborando con gli Istituti educativi del nostro territorio. Così, anche quest'anno è stata organizzata l'iniziativa ''Puliamo il mondo'' con le classi quinte e lo scorso 21 Novembre, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, abbiamo aderito al progetto dell'Istituto Comprensivo di Ciserano e dei Carabinieri Forestali mettendo a dimora con i ragazzi 10 nuove piante nei giardini delle Scuole e in alcune aree verdi, ragionando su quanto gli alberi siano indispensabili per scambiare l’anidride carbonica e l'ossigeno, prevenire il dissesto idrogeologico e proteggere la biodiversità.
Continua la collaborazione con la facoltà di Geourbanistica Unibg, i comuni di Arcene e Pontirolo per la riqualificazione del “Lago dell’Intreccio”. Verrà pubblicata una manifestazione d’interesse per gli interventi previsti nel masterplan. Nel frattempo proseguiranno i lavori previsti nel progetto del bando Infrastrutture Verdi che riguardano opere di piantumazione di circa 5.500 alberi e la creazione di una zona umida. I lavori, in partenza in questi mesi, costituiranno un vero e proprio polmone verde per la Comunità di Ciserano.
Anche quest’anno il comune di Ciserano è interessato da diversi lavori di riqualificazione sia del territorio che degli edifici pubblici completando le opere già iniziate ed avviando nuovi interventi. Questa primavera abbiamo inaugurato la nuova pista ciclopedonale lungo la strada Francesca e abbiamo completato la messa in sicurezza della via Circonvallazione est. Sono partiti i lavori del primo lotto di riqualificazione dell’incrocio della strada Francesca con via Boltiere attraverso opere di manutenzione straordinaria dei marciapiedi, degli attraversamenti e con la realizzazione del primo tratto di pista ciclopedonale. A breve inizierà la seconda fase dei lavori che riguarderanno l’incrocio tra via Boltiere e via Colleoni; in questo intervento è prevista la riprogettazione dell’incrocio e l’istituzione di un senso unico sulla via del Torchio con l’individuazione dei parcheggi lungo la strada e la ridefinizione della pista ciclopedonale. In prossimità dell’incrocio verrà anche realizzata una nuova pensilina al fine di riqualificare e rendere sicura la fermata esistente del trasporto pubblico. In questo periodo inizieranno le asfaltature di importanti tratti viari dell’area industriale e, ad inizio 2023 partiranno i lavori di riqualificazione di tutto corso Europa: si ridefiniranno i parcheggi, verranno creati su entrambi i lati del corso le piste ciclabili ed i marciapiedi e si realizzeranno due nuove rotatorie, una sull’intersezione con corso America ed una all’incrocio con via Torino.
Quest’estate l’area del plesso scolastico è stata interessata da importanti interventi: è stato demolito il pensile, ormai da anni in disuso, nell’area delle scuole elementari; è stato realizzato il nuovo impianto antincendio ed è stata allestita la nuova cucina nella struttura della mensa; all’interno del parco tra la scuola media ed il palasport è stata realizzata una nuova area callistenica all’aperto, è stato riqualificato il campetto da basket esistente; nell’area a sud del palasport inizieranno a breve i lavori per due nuove tensostrutture con nuovi spogliatoi.
Proseguono i lavori di redazione del nuovo Piano di Governo del Territorio anche attraverso azioni di partecipazione attiva della cittadinanza: in questi giorni sarà divulgato un questionario sui temi del territorio di Ciserano al quale ognuno liberamente potrà rispondere con il proprio contributo di idee ed osservazioni. Un’altra iniziativa di partecipazione attiva molto importante in un quadro di collaborazione tra l’amministrazione comunale, l’istituto comprensivo di Ciserano e l’Ordine degli Architetti di Bergamo, vedrà coinvolti gli alunni e le alunne delle classi di terza media in un progetto di conoscenza e pianificazione del nostro Comune attraverso incontri in aula ed uscite su territorio.
Durante quest'anno si è investito su nuove dotazioni strumentali tecnologicamente avanzate per un controllo sempre più forte ed efficace del territorio comunale. Nell'anno 2023 assisteremo a un integrale avvicendamento del personale che compone la Polizia locale. A dicembre ha preso servizio un'agente e da gennaio prenderà servizio il nuovo Comandante che, grazie agli agenti in servizio, permetteranno l'espletamento di servizi di pattugliamento con modalità operative all’avanguardia. Torneremo così ad avere l'organico completo con la possibilità di organizzare ancora maggiori attività di controllo del territorio anche in orario serale e in collaborazione con la Tenenza dell'Arma dei Carabinieri di Zingonia. Al personale che ha operato in questi anni nel nostro paese rivolgiamo un sentito ringraziamento non dimenticando la professionalità dimostrata soprattutto nel gestire l'operazione Zingonia, garantendo il controllo di un contesto sociale ed immobiliare critico, con un fortissimo senso del dovere ed un impegno quotidiano non indifferente. Prosegue l'impegno relativo all'obiettivo dell'ampliamento della Tenenza dei Carabinieri di Zingonia, da realizzare collaborando con Regione Lombardia, vista la valenza sovraterritoriale della Tenenza.
La riqualificazione dell'area delle ex torri ci vede costantemente impegnati affinché l'operazione di vendita dell'area abbia un buon esito. Insieme agli altri Comuni dell'area di Zingonia stiamo ragionando affinché quest'area sia un'opportunità di sviluppo del territorio e che possa essere punto di riferimento per le attività imprenditoriali, puntando anche su servizi pubblici di carattere formativo e qualificante. La vendita delle aree è anche occasione per riqualificare l'intero comparto migliorando l'aspetto viabilistico di corso Europa e dell'intesezione con la SP Francesca, armonizzando gli insediamenti produttivi con quelli di pubblico servizio, puntando al valorizzare al meglio Zingonia e le sue eccellenze industriali, con ricadute anche in termini occupazionali.
E' in corso il cantiere per realizzare lo spazio outdoor dietro lo scuola secondaria di I grado ed entro breve inizieranno i lavori per la realizzazione delle due tensostrutture. Entrambe gli interventi hanno beneficiato di una notevole contribuzione a fondo perduto sia da parte dello Stato che della Regione Lombardia. Così, potremo avere nuove attività sportive a livello locale, potenziando le dotazioni impiantistiche che oggi non riescono a soddisfare le nostre esigenze. Di particolare rilievo è l'attività che viene svolta dalle nostre società sportive che hanno saputo proseguire le proprie attività con rinnovato entusiasmo. Inoltre, una di queste società, la ASD Volley Ciserano è da quest'anno anche il nuovo ente gestore del nostro Palasport. A tutte le realtà sportive si rivolge sempre un'attenzione particolare reputandoli interlocutori privilegiati per lo sviluppo del mondo sportivo ciseranese.
La fase storica in cui si trovano le Amministrazioni Locali vede da un lato la necessità di garantire la tenuta dei conti pubblici e fronteggiare l'aumento dei costi e dall'altro una ricchezza di opportunità di finanziamento per opere e investimenti a cui poter accedere tramite bandi regionali, nazionali e europei. Il lavoro di candidatura e, in caso di esito positivo, attuazione degli interventi è complesso ma offre concrete possibilità di sviluppo per Ciserano. Per questa ragione anche nel 2022 il lavoro sui bandi è stato intenso, con alcuni esiti negativi per esaurimento risorse, ma anche tante buone notizie. Ecco solo alcune delle candidature che il Comune di Ciserano ha effettuato nel 2022:
Realizzazione attività culturali e ricreative per giovani, bambini e associazioni. Bando Regionale
€ 99.000
STATO : FINANZIATO
Realizzazione della transizione tecnologica dell'Ente, e implementazione software e hardware. Bando PNRR. € 350.000
STATO : NON FINANZIATO
Realizzazione area co-working e spazio giovanile al piano II del Centro Civico. Bando Regionale € 300.000
Realizzazione area co-working e spazio giovanile al piano II del Centro Civico. Bando Regionale
Realizzazione area co-working e spazio giovanile al piano II del Centro Civico. Bando Regionale
STATO : IN ATTESA
€ 300.000
STATO : IN ATTESA
€ 60.000
STATO : FINANZIATO
Installazione batterie di accumulo degli impianti fotovoltaici € 166.000
STATO : NON FINANZIATO
IRiqualificazione enrgetica e antisismica Palasport € 2.200.000
STATO : NON FINANZIATO
realizzazione ciclopedonali vie Boltiere, Osio, Arcene, A. di Savoia € 1.000.000
STATO : FINANZIATO
realizzazione ciclopedonali vie Boltiere, Osio, Arcene, A. di Savoia € 87.000
TOTALE FONDI RICEVUTI DA BANDI: € 702.000
Di seguito un elenco delle opere pubbliche realizzate o cantierate nel corso del 2022:
Ciclopedonale di più di 1km lungo la SP122 Francesca € 280.000
STATO : COMPLETATA 0% 100% BIBLIOTECA
Ristrutturazione del Centro Civico e realizzazione nuova Biblioteca € 140.000
STATO : COMPLETATA 0% 100%
Realizzazione Ciclopedonale Via Boltiere Nord Lotto 1 € 68.000
STATO : COMPLETATA 0% 100%
Realizzazione nuova cucina e nuovo impianto di riscaldamento e raff. € 95.000
STATO : COMPLETATA 0% 100%
Demolizione del Pensile in cofinanziamento con Uniacque € 230.000 STATO : COMPLETATA 0% 100%
Sistemazione di asfalti e marciapiedi in area industriale € 80.000
STATO : IN COMPLETAMENTO 0% 100%
Realizzazione di un'area fitness sul retro delle Scuole medie e riqualificazione campo basket € 190.000 STATO : LAVORI IN CORSO 0% 100%
Realizzazione di colonnine di ricarica ebike, monopattini, ricevuti da bando € 70.000
STATO : PREDISPOSIZIONE 0% 100%
Realizzazione di n.2 tensostrutture sportive sul retro del Palasport grazie a un finanziamento Ministeriale € 800.000
STATO : PARTENZA CANTIERE 0% 100%
Sistemazione Corso Europa grazie ad un finanziamento Regionale € 700.000
STATO : PARTENZA CANTIERE 0% 100%
Progetto infrastrutture aree verdi grazie ad un finanziamento Regionale € 360.000
STATO : PROGETTAZ. ESECUTIVA 0% 100%
Grazie ad un importante contributo regionale di € 500.000, verrà riqualificato tutto il tratto di Corso Europa dall'Area ex torri fino al confine amministrativo del Comune di Ciserano
a fine 2023 oltre 80.000 mq saranno trasformati in:
nuove superfici a bosco; macchie arboreo-arbustive; prati stabili; prati umidi, fossi e zone umide minori
Saranno messe a dimora oltre 5500 piante, arbusti e altre essenze vegetali.
Contributo straordinario per evitare aumenti importanti
Per garantire un servizio accessibile
Non sono state alzate le aliquote delle tasse di competenza comunale
A favore di Associazioni, Comitati, privati ed Enti
INTERVENTI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO IMMOBILI COMUNALI
Centro Civico, Mensa Scolastica, Scuola dell'Infanzia
Installazione batterie di accumulo in immobili comunali per diminuire i costi di utenza
Interlocuzioni per l'attivazione di Comunità energetiche sul territorio Comunale
Comunità della salute è un progetto di rete intercomunale nato nel 2020 durante la prima ondata della pandemia come supporto e gestione delle attività sanitarie e sociali locali Oggi Comunità della salute è a disposizione dei cittadini con bisogni legati alla salute e mette a disposizione gratuitamente operatori, infermieri, psicologi pronti a dare supporto.
Conosci qualcuno che ha bisogno di sostegno psicologico?
Può servire un consulto i f i i i ? Hai qualche bisogno d disorientato
Vuoi prestare attività di CHIAMA IL 351 sportello telefoni 24/24 ore e 7/7
Punto di ascolto 24/7
Iniziativa gestita con la collaborazione di Fondazione San Giuliano, Croce Bianca Milano sez Ciserano e molti altri enti partner che si coglie l'occasione di ringraziare