CISERANO COMUNICA 2024

Page 1


LETTERA DEL SINDACO

sono felice di raggiungere ancora una volta le Vostre case con queste righe, per tracciare il bilancio dell’anno che si sta chiudendo Il 2024 è stato un anno ricco di emozioni personali, caratterizzato dall’ importante appuntamento elettorale dello giugno scorso per il quale desidero esprimere un sincero grande GRAZIE per aver rinnovato la fiducia nei confronti miei e della squadra, consentendomi di essere per altri 5 anni il Vostro Sindaco. Intendo onorare questo ruolo e ripagare la fiducia con il massimo impegno a servizio di Ciserano e dei Ciseranesi per i prossimi 5 anni. Con l’avvio di questo nuovo mandato la compagine amministrativa si è arricchita con nuove collaborazioni. Così, oltre alla conferma degli assessorati ai membri della Giunta Comunale uscente, sono state assegnate specifiche deleghe consigliari agli altri consiglieri di maggioranza eletti, per supportare le azioni nei settori che più stanno a cuore: i servizi alla persona, le politiche sulla sicurezza, i progetti scolastici, le politiche giovanili, gli eventi e la comunicazione al cittadino.

Ci stiamo lasciando alle spalle una stagione che ha visto i Comuni protagonisti del rilancio dopo la pandemia, anni in cui abbiamo colto ogni opportunità per attirare fondi e finanziamenti consentendoci di investire sul territorio e sui servizi al cittadino. Nel futuro ci aspettano mesi e anni segnati da molta incertezza a livello internazionale, da preoccupanti aumenti delle spese destinate al sociale e da aumenti in ogni settore amministrativo. Nonostante tutto questo, intendiamo operare con attenzione garantendo il mantenimento di un bilancio sano e perseguendo gli obiettivi di mandato

Nelle prossime pagine vi presentiamo in pillole i principali traguardi raggiunti nel corso del 2024, frutto del lavoro degli anni precedenti, e vi raccontiamo i primi passi mossi in questi primi 6 mesi del nuovo mandato, nel segno della continuità e con slancio rispetto agli impegni elettorali assunti. Abbiamo tanti obiettivi che intendiamo perseguire nei prossimi anni

Desidero inoltre sottolineare il valore del lavoro di comunità che Ciserano sa sempre attivare grazie all’alleanza tra amministrazione, parrocchia, scuole, associazioni sportive sociali e culturali, commercianti, gruppi di cittadini volontari. A tutte queste realtà esprimo gratitudine per il lavoro svolto finora e per quanto riusciremo a fare ancora nel futuro per rendere Ciserano un paese sempre più vivo, migliore, di cui ogni cittadino può sentirsi veramente parte!

A tutti Voi e ai Vostri cari , arrivino i migliori auguri di buone feste e di un 2025 pieno di serenità.

Il Sindaco

Vitali

SERVIZI ALLA PERSONA PUBBLICA ISTRUZIONE

ASSOCIAZIONI, BILANCIO

CATERINA VITALI - SINDACO

PRENDERSI CURA DELLE PERSONE

I servizi alla persona del nostro Comune son servizio sociale comunale, la parrocchia e la rete prezioso lavoro svolto in questi anni ha dato una aiuto sulla spesa alimentare, progetti di inserimento e consegna di pasti a domicilio, solo per citare esempio delle progettualità che sono state attivate o riattivate recentemente e che meritano di essere raccontate e fatte conoscere, perché a disposizione di tutti i cittadini:

Progetto buon Samaritano con la collaborazione della Conf. San Vincenzo e della Sodexo spa: si distribuiscono ogni settimana ad alcune famiglie bisognose le eccedenze dei pasti prodotti presso la mensa scolastica.

Comunità della salute con la Fondazione San Giuliano capofila di una rete di partner: per accompagnare persone con bisogni svariati, dalla fragilità psicologica, a problemi sullo stato di salute e altri bisogni.

Progetti di sostegno al lavoro con il circolo Acli: per situazioni di persone fuori dal circuito lavorativo, è stato offerto un valido aiuto per compilare curriculum vitae o per sperimentare dei percorsi di tirocinio lavorativo.

Tavolo di comunità: Vuole essere un luogo di pensiero e sviluppo di progettualità per bambini e ragazzi. Partecipano il comune, i servizi sociali, educatrici professioniste, dirigente scolastica e rappresentanti delle scuole, del comitato genitori, dell’oratorio, delle associazioni. Il centro Primavera con l’Auser Caecc: un servizio tanto richiesto per trascorrere qualche ora insieme giocando a tombola o a carte.

Il gruppo Mani Laboriose: un gruppo di donne con grande abilità manuali ha iniziato a sferruzzare producendo opere d’arte all’uncinetto.

L’ATTENZIONE ALLE SCUOLE

Si conferma l’attenzione elevata per il settore della pubblica istruzione, a beneficio di tutti i bambini, vero tesoro della nostra comunità. Anche quest’anno sono stati attivati progetti in ambito linguistico, musicale, alfabetizzazione, sicurezza stradale, informatica. Continuano a essere garantite forme di sostegno economico: sconto mensa per l’infanzia, contributo libri di testo (99 beneficiari) e borse di studio (61 borse erogate).

Lo scorso Novembre è entrata di ruolo una nuova dirigente scolastica titolare, dott.ssa Pasquini Rita, a cui si rivolgono gli auguri di buon lavoro alla guida dell’istituto comprensivo di Ciserano.

ATTIVITÀ NEL CAMPO DELL’ISTRUZIONE

ANNALISA ASARO

- CAPOGRUPPO, CONSIGLIERA COMUNALE DELEGATA A POLITICHE EDUCATIVE

ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA SECONDARIA, UN PERCORSO DI SCELTA CONSAPEVOLE

Nelle scorse settimane le classi terze della Scuola

Secondaria di I grado sono state accompagnate in un percorso di orientamento organizzato dai docenti con il supporto di Comunità della salute e dell'Informagiovani, con incontri a scuola, visite aziendali e attività che li hanno aiutati a comprendere meglio le proprie inclinazioni e interessi.

Per i ragazzi dai 14 ai 35 anni da quest’anno è attivo lo sportello sovracomunale Informagiovani (con sede a Osio Sotto): ogni mercoledi pomeriggio sono presenti orientatori formati per supportare i ragazzi di fronte al loro disorientamento (es. scuola sbagliata, abbandono e ripresa degli studi, scelta del percorso post diploma).

UNO SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO NELLE SCUOLE

Un'importante novità di questi giorni è l'avvio dello sportello di ascolto psicologico nella Scuola Secondaria di I grado, curato dalla dott.ssa Francesca Vigorelli psicologa di Comunità della Salute.

Questo servizio è pensato a supporto di studenti, genitori e docenti, per affrontare le sfide emotive e psicologiche che possono emergere durante il percorso scolastico e in un’età delicata come l’adolescenza.

L’invito a studenti e famigliari è di utilizzare questo servizio gratuito, come un'importante risorsa per il loro benessere.

stabiliti, promuovendo e sviluppando

DIGITALE PUNTO DI FACILITAZIONE

“Volevorigraziare perl’aiutodatoai mieigenitoria risolvereiproblemi riscontraticonle ricettemedico,è veramenteun’aiuto incredibile!”

“Nehoapprofittato perricevere assistenzaad accedereecompilare ladomandadiborse distudiosulla paginadelcomune.

E’statounservizio eccellente”

Dal mese di Settembre a Ciserano è attivo lo sportello di Facilitazione digitale, un servizio svolto in partnerariato con la provincia di Bergamo, ABF Bergamo, Fondazione Istituti educativi e finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per il supporto alla transizione digitale dei cittadini bergamaschi Un operatore affianca i cittadini nei bisogni digitali più svariati: creare uno SPID, abilitare all’uso della carta di identità elettronica (CIE), attivare le ricette online, presentare una domanda sui portali di comune, accedere al portale INPS e ogni altro bisogno

SCANSIONA IL QR CODE E VISITA

LA PAGINA INFORMATIVA

CULTURA, COMMERCIO E COMUNITÀ

GABRIELE GIUDICI VICESINDACO

ASSESSORE A COMMERCIO, ATTIVITÀ

PRODUTTIVE, CULTURA E TEMPO LIBERO

CISERANO PAESE VIVO: CULTURA E MANIFESTAZIONI

Il 2024 è stato un anno straordinario per il settore culturale di Ciserano, grazie a un impegno costante che ha dato vita a iniziative capaci di coinvolgere cittadini di ogni età e arricchire la nostra comunità.

Tra gli appuntamenti più attesi si è confermata la tradizionale Sagra di San Giuliano, che ha unito storia, fede e socialità. Grande successo anche per Ciserano Decanta, l’evento che celebra la poesia, la musica e le arti, e per le consuete iniziative storiche, pilastri della nostra identità culturale. Nel periodo estivo si è svolta la seconda edizione del Festival dello Street Food GLand. Inoltre, siamo fieri di aver organizzato il primo Festival del Teatro “Festalia”, una tre giorni di spettacoli che ha visto la partecipazione di decine di compagnie teatrali, confermando la centralità del teatro come veicolo di cultura e intrattenimento.

La biblioteca ha continuato a essere il cuore pulsante della cultura a Ciserano, arricchendosi con nuove proposte inserite nel Vademecum deli Corsi, ampliando l’offerta per i cittadini. Stiamo lavorando per allestire un luogo dedicato alla creatività e alla cultura: l’Atelier dell’Arte, un centro in cui corsi, laboratori e attività possano trovare spazio, favorendo la crescita artistica e culturale della nostra comunità.

Un augurio di buon lavoro va ai membri della nuova Commissione Cultura, con l’auspicio che possano contribuire a rendere il nostro paese ancora più dinamico e stimolante dal punto di vista culturale. Prosegue, inoltre, la collaborazione con la rete bibliotecaria provinciale e con il Sistema Bibliotecario di Dalmine, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente i servizi per i cittadini.

COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE

Sul fronte del commercio, abbiamo avviato una serie di sondaggi per raccogliere le opinioni della cittadinanza e immaginare soluzioni che possano migliorare l’area mercatale e lo sviluppo del tessuto commerciale. Il nostro impegno è volto a preservare il commercio locale e i negozi di vicinato, fondamentali per la vitalità del paese, proseguendo con politiche di agevolazione per l’insediamento e il ritorno di nuove attività, nella consapevolezza che il commercio locale vive un momento di chiusura di attività .

Inoltre, stiamo lavorando per agevolare la creazione di un Punto Imprese, uno spazio dedicato al supporto e alla crescita delle attività economiche del territorio. Il 2024 si conclude con importanti traguardi raggiunti e nuovi progetti in cantiere. Con l’entusiasmo che ci contraddistingue, guardiamo al futuro, pronti a costruire una Ciserano sempre più viva, inclusiva e innovativa.

CULTURA, COMMERCIO E COMUNITÀ

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

ALESSANDRO PANSERA - CONSIGLIERE COMUNALE

DELEGATO A EVENTI, EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ ECOMUNICAZIONE

L’Amministrazione Comunale ha sempre dato molta importanza al mondo scolastico e ai suoi alunni, il futuro della nostra Comunità. Proprio per questo si è realizzato in un percorso di educazione alla Legalità per informare gli studenti a delle principali norme e leggi che regolano la vita di ogni cittadino. Dapprima, in autunno, gli agenti della Locale hanno tenuto delle lezioni teoriche all'interno delle aule fornendo esempi, spiegazioni e chiarimenti sulle buone norme di condotta per rispettare il Codice della strada e l’ambiente. In primavera, invece, le classi realizzeranno la giornata della sicurezza stradale. Il tutto con l’utilizzo di mezzi della Polizia locale, dell'associazione Nazionale Carabinieri di Osio Sotto, del gruppo Sommozzatori Treviglio e della Croce Bianca Milano - sezione Ciserano. Tornerà inoltre il pullman azzurro della Polizia Stradale, tanto amato dai nostri concittadini più piccoli.

POLITICHE GIOVANILI

AURORA COLOMBO- CONSIGLIERA COMUNALE

DELEGATA POLITICHE GIOVANILI E CONSULTA GIOVANILE

Il Comune di Ciserano, nell'ambito delle politiche giovanili dell'Ambito di Dalmine, partecipa attivamente a iniziative rivolte ai giovani, promuovendo spazi di aggregazione e attività formative. Specificamente, a Ciserano è attivo lo Spazio Giovani Fuori Campo, un centro dedicato al supporto e all'empowerment dei ragazzi attraverso attività di socializzazione, laboratori e orientamento scolastico e lavorativo. Inoltre, il comune collabora con progetti di più ampio respiro come Youth Skills per offrire opportunità di sviluppo di competenze e tirocini formativi.

Attività:

Spazi Giovani: 30%

Progetti per Competenze: 25%

Orientamento: 20%

Inclusione Sociale: 15%

Collaborazioni: 10%

CARLA ROSSI ASSESSORE AD AMBIENTE, ECOLOGIA, SALUTE E PLIS

“La Natura non ha fretta, eppure tutto si realizza” (Lao Tzu)

Il 2024 è stato un anno cruciale per l’impegno sul fronte ambientale, con diverse iniziative volte a migliorare la qualità del territorio e sensibilizzare i cittadini verso la sostenibilità.

L’Amministrazione Comunale ha promosso progetti concreti, collaborando con realtà locali e nazionali per la tutela dell’ambiente e il coinvolgimento della comunità:

Rifiuti: Le scelte adottate per un maggiore controllo sul conferimento dei rifiuti nella raccolta porta a porta e in piattaforma stanno continuando a generare risultati interessanti, che puntiamo comunque sempre a migliorare. Abbiamo chiuso il 2023 con una percentuale di raccolta differenziata assestatasi sull’82%, al di sopra della media.

In vista della scadenza contrattuale per i servizi di raccolta rifiuti e pulizia stradale prevista per maggio 2025, l’Amministrazione sta analizzando i servizi e i costi di gestione, valutando alternative più efficienti e sostenibili.

Comunità Energetica Rinnovabile: Continua la collaborazione con la società Sun-Fai per la costituzione di una CER, obiettivo del prossimo anno. Questo progetto, in linea con le normative vigenti, promuove l’uso di energie pulite per contrastare il cambiamento climatico e recupera risorse da destinare alla povertà energetica.

Sportello Amianto: A gennaio 2025 sarà attivata sul sito comunale una sezione dedicata, in cui trovare le informazioni sullo smaltimento corretto di questo materiale. Contestualmente, verrà avviato il censimento delle abitazioni interessate.

Puliamo il Mondo: Anche quest’anno il Comune ha aderito all’iniziativa di Legambiente, versione italiana di “Clean Up the World”, coinvolgendo numerosi bambini, ragazzi e famiglie in una giornata dedicata alla tutela ambientale.

Parchi comunali: Prosegue il rinnovo dei giochi nei parchi comunali, con l’obiettivo di garantire spazi più sicuri e accoglienti per le famiglie. Nel 2024 abbiamo sistemato il parco di Via verdello, con nuovi arredi e giochi innovativi con un investimento di 25.000 euro.

Commissione ecologia: è stata rinnovata la rappresentanza alla commissione ecologia. I ringraziamenti vanno ai membri uscenti e si augura buon lavoro ai nuovi membri

DELLE CAVE PARCO

Una tra le novità di maggiore rilievo nell’ambito ecologico è stata la nascita nel corso del 2024 del gruppo “I cittadini del Parco”.

L'iniziativa promossa e coordinata dall’Assessorato all’Ambiente ha visto cittadini di Ciserano impegnarsi con entusiasmo per prendersi cura del Parco delle Cave. Questo progetto rappresenta un bellissimo esempio di sinergia tra istituzioni e cittadini, uniti per dare vita al Progetto di Infrastrutturazione Verde L’obiettivo è quello di valorizzare e rendere più fruibile un luogo che presto sarà fruibile da tutti, migliorandone la qualità ambientale e promuovendone la tutela. Il contributo dei volontari è prezioso: attraverso la loro dedizione, il Parco sta diventando non solo un polmone verde, ma anche uno spazio sempre più accogliente e curato. Il loro esempio dimostra che, insieme, si può fare la differenza per il bene comune e per il futuro del nostro territorio e per questo li vogliamo ringraziare. Invitiamo altri cittadini ad unirsi a questo gruppo: il Parco delle Cave ha sempre bisogno di nuove energie e ne avrà ancor più bisogno quando i lavori di piantumazione e sistemazione finanziati con il contributo di Regione Lombardia sul bando “Infrastrutture Verdi a rilevanza regionale”, al via in queste settimane, saranno conclusi. Il progetto finanziato ha numeri importanti:

5,6 ettari di superficie da valorizzare partnership con circolo Legambiente C.E.R.C.A. Brembo Oasi Verdi 3200 alberi piantati - 2 ettari di nuovo bosco lavorazioni sulle sponde del lago

URBANISTICA ED EDILIZIA

KARIM CATTANEO ASSESSORE AD EDILIZIA PRIVATA E LAVORI PUBBLICI

Il 2024 è stato un anno ricco di attività e di progetti che ha visto completarsi alcune opere già avviate e prendere forma altri interventi volti a migliorare ed arricchire il nostro paese.

EDIFICI PUBBLICI

La primavera scorsa sono state inaugurate le nuove tensostrutture che hanno permesso di ampliare gli impianti sportivi al servizio della cittadinanza aumentando l’offerta sportiva con la nuova disciplina del tennis; sono già attive da mesi le prenotazioni dei campi registrando un soddisfacente riscontro. Ad aprile scorso abbiamo con piacere approvato il nuovo Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, uno strumento essenziale ed efficace che pianifica tutte le azioni necessarie per rendere pienamente accessibili gli edifici pubblici e tutti i percorsi di collegamento maggiormente utilizzati per la mobilità urbana. Rendere accessibili i percorsi pedonali e gli spazi nei quali si svolgono le attività di tutti i giorni significa eliminare tutto ciò che rappresenta un impedimento alla piena possibilità di vivere questi ambienti, sia dal punto di vista fisico che sensoriale e di comfort. Con soddisfazione, a breve, partiranno i lavori per la realizzazione del sistema di pressurizzazione a servizio degli impianti antincendio di tutti gli edifici scolastici, del palasport, della mensa e del plesso della scuola dell’infanzia. Dallo scorso mese di ottobre il municipio è stato interessato da un intervento di riqualificazione energetica che prevede la sostituzione di tutte le lampade con nuovi apparecchi a LED dotati di un controllo elettronico della luminosità per garantire il massimo comfort e per ottimizzare il consumo di energia elettrica.

RIQUALIFICAZIONE

E MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA’

É stato completato il progetto esecutivo della nuova rotatoria sulla via Francesca in corrispondenza dell’intersezione di Corso Europa; questa nuova opera viaria migliorerà l’attuale incrocio rendendo più fluido il traffico e garantendo una maggiore sicurezza per gli utenti di questo cruciale asse viario. É sempre stata posta grande attenzione al tema della mobilità dolce pianificando una rete di percorsi ciclopedonali su tutto il nostro territorio e progettando collegamenti anche verso i centri abitati limitrofi ed i punti nevralgici sovracomunali; in quest’ottica sarà a breve approvato un progetto esecutivo che prevede la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclopedonale lungo la via Francesca che permetterà di collegare il nostro paese con Pontirolo. In primavera riprenderanno finalmente anche i lavori interrotti di riqualificazione di Corso Europa.

PGT - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

La fine dell’anno corrisponderà anche con la conclusione di un lungo lavoro di rinnovo del nostro PGT, il prolungamento di questa progettazione è stata resa necessaria dalla volontà di approfondire le tematiche del centro storico soprattutto sotto l’aspetto della valorizzazione dell’esistente e dell’incentivazione alla riqualificazione degli edifici.

VERSO LA C I PRIM

Un grande progetto a cui stiamo lavora riguarda la creazione della Nuova Cittadella Salute, della Comunità, della Cultura e dello Sport. Questo ambizioso piano di sviluppo richiede tempo e diverse fasi di lavoro e per questo ci stiamo adoperando per l’ottenimento della piena propr delle aree individuate in via Mazzini con l’obiettivo di raggiungere una disponibilità di superficie complessivi 22.500 mq destinati a nuovi servizi la cittadinanza.

ACQUISIZIONE AREE (2024-2025)

Area di proprietà della Parrocchia di Ciserano

Area di proprietà di privati

COMPATIBILITÀ URBANISTICA (2024-2025)

Inserimento area in approvazione PGT

nuovo PGT con destinazione rinnovata

masterplan preliminare

definitiva

Recupero risorse economiche

ENEA BAGINI

ASSESSORE A SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE, SPORT E

RIQUALIFICAZIONE URBANA

Il 2024 è stato un anno importante per la comunità di Ciserano, con progetti che hanno intrecciato sport, sicurezza e rigenerazione urbana, contribuendo a migliorare la qualità della vita e il senso di appartenenza al territorio.

SPORT: NUOVE STRUTTURE E COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ

Tra le iniziative di maggiore rilievo spicca l’inaugurazione delle nuove tensostrutture sportive, la cui gestione è stata affidata alla società Harlequins Rugby Club. Questi spazi moderni stanno già dimostrando il loro valore, ospitando eventi sportivi locali e fornendo un punto di riferimento per giovani e famiglie. Inoltre, gli spazi delle tensostrutture in orario mattutino sono a disposizione della scuola dell’infanzia per le ore di attività motoria.

Sul fronte sportivo, nel 2024 si è svolta la 40a edizione della 24 ore Ciseranese, che si è confermata una grande festa di comunità. Inoltre, lo scorso luglio Ciserano ha ospitato le finali dei campionati di serie A e B di pallatamburello femminile.

Un grande successo è stata l’organizzazione delle Mini Olimpiadi, un evento che ha coinvolto la scuola dell’infanzia e molte famiglie, dimostrando quanto lo sport possa unire e motivare una comunità. La partecipazione attiva delle famiglie ha creato un’atmosfera di entusiasmo e condivisione, rafforzando il legame tra sport e benessere.

SICUREZZA: COLLABORAZIONE E INTERVENTI

La sicurezza rimane un pilastro fondamentale per tutto il territorio. Nel corso del 2024 sono stati potenziati i servizi di sorveglianza in collaborazione con l’Arma dei Carabinieri, rafforzando il controllo del territorio e garantendo un ambiente più protetto per i cittadini. Questo impegno ha incluso l’installazione di nuove telecamere di sorveglianza e l’intensificazione delle pattuglie, azioni che hanno portato a una riduzione dei fenomeni di microcriminalità. Inoltre, la sinergia tra amministrazione e forze dell’ordine ha rafforzato la fiducia della cittadinanza.

RIGENERAZIONE URBANA: PROGRESSO E ATTESA

Sul fronte della rigenerazione urbana, Zingonia sta vivendo una fase cruciale. Prosegue il percorso per la riqualificazione della zona, con l’avvio dei lavori per la rotatoria sulla SP Francesca, un intervento che promette di migliorare la viabilità e la sicurezza stradale. L’Amministrazione sta inoltre operando con determinazione per ottenere la tanto attesa convocazione del Collegio di Vigilanza da parte della Regione Lombardia, un passo necessario e fondamentale per sbloccare definitivamente la situazione che il territorio chiede con forza alle Istituzioni superiori.

IN NUMERI NUOVE TENSOSTRUTTURE

COSTO

Contributo statale a fondo perduto

Contributo regionale a fondo perduto

Mutuo credito sportivo a tasso 0

UTILIZZO a 6 mesi dall’apertura

Ore disponibili utilizzate

Potenziale di utilizzo ulteriore

TIPOLOGIA DI UTILIZZO

Asd Ciseranesi

Privati residenti

Privati non residenti

Attività

€ 800.000

€ 500.000

€ 150.000

€ 150.000

SPORT

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.