BULLDOGS 2010-03

Page 1

2010 03

C I B BULLDOGS

TRIARDER ABIT LOUIS Best In Show al Campionato Sociale 2010

C I R C O L O

I TA L I A N O

B U L L D O G



IN QUESTO NUMERO

CIB

pag 2 indice pag 4

pag 30

/ redazionale

rende

interviste

ercolano

pag 8

pag 34

bulldog’s olympic games pag 10

Circolo Italiano Bulldogs BULLDOGS 2010 03 Aut. del Trib. di Udine n. 19/2002 Direzione, Amministrazione e Redazione: Via Plinio il Vecchio, 41 - 31020 TREVISO Direttore Responsabile: Renato Arduino Redazione: Alberto Sanson, Marco Ossidi, Chiara Cavallini, Simone Ponti, Emanuela Fabiano, Emanuele Canestrella, Laura Pergola, Paolo Maranto Impaginazione e stampa: MIA Printing & Communication Company Srl (RE) www.miacomunicazione.it Struttura Organizzativa: Presidente Onorario Paola Bonetto Presidente Alberto Sanson Vicepresidente Paolo Maranto Segreteria/Vicepresidente Laura Pergola Consiglieri Angelo Russello, Enrico Comandi, Mauro Martini, Morena Fecchio, Eugenio Bini, Emiliano Dadi Consigliere Di Collegamento con L’Enci Giovanna Edda Bella

CHI VUOLE PARTECIPARE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROSSIMO NUMERO POTRà INVIARE ARTICOLI E MATERIALE ENTRO IL 15 LUGLIO A: cibmagazine@gmail.com PER INFORMAZIONI: ALBERTO SANSON 347 8278374

TA R I F F E P U B B L I C I Tà 1 pagina 1/2 pagina 1/3 pagina Rubrica Allevatori (1/8 di pagina annuale)

€............... 181,00 €............... 104,00 €...................52,00

2010

pag 32

2010

roma

2010

2010

pag 36

2010

uga viii

marzabotto

pag 12

pag 38

comunicare con il cane

campionato sociale

pag 14

pag 41

bulldog party d’autunno pag 16

2010

l’etologia

varese

2010

pag 43

palermo

2010

pag 18

pag 45

verbale di assemblea generale dei soci

san remo

pag 20

pag 46

progetto allevatori c.i.b pag 26

classifiche

2011

verona pag 48 erba

2010

2010

2010

2010

Cari soci, sicuramente noterete come il presente numero sia l’ultimo dell’anno scorso e, purtroppo, vi viene inviato solamente a 2011 ormai inoltrato. Purtroppo alcuni avvenimenti hanno causato l’impossibilità di uscire tempestivamente con l’uscita di questo numero della rivista e di poterlo inviare a tutti i soci. Consistendo, però, la rivista non in un veicolo di notizie (che ormai si apprendono con altri strumenti di comunicazione più moderni e dal nostro stesso sito internet) ma in una raccolta di articoli e eventi da conservare in formato cartaceo, il Consiglio Direttivo ha ritenuto di realizzarlo ed inviarlo a tutti anche se in ritardo. Segnalo, in particolare, che in questo numero è stato inserito il nuovo “progetto allevatori” approvato dal Consiglio Direttivo per il 2011. Invito tutti a leggere la sintesi dei regolamenti ivi pubblicata in modo da poter partecipare alle nuove iniziative del club e non farsi cogliere impreparati da quanto approvato. Anticipo che per il 2011 il Consiglio Direttivo ha deciso di sostituire le tre uscite della rivista Bulldogs con due edizioni (una che verrà distribuita in estate ed una in inverno). Si continuerà a rappresentare sulla copertina di ognuna gli eventi espositivi che sono più rappresentativi dell’attività del Circolo: il Campionato Sociale e il Bulldog dell’Anno. Per quest’anno il terzo numero verrà sostituito con la pubblicazione del cosiddetto “annuario”: raccolta di foto e pedigree di tutti i cani di coloro che vorranno parteciparvi; sarà sicuramente una bellissima occasione per poter unire in un’unica pubblicazione moltissimi bulldogs. Cordiali saluti, Alberto Sanson

€...................52,00

Per la pubblicità contattare la redazione al 3478278374 (Alberto Sanson) o al seguente indirizzo e-mail: cibmagazine@gmail.com. L’inserimento della pubblicità avverrà secondo l’ordine di arrivo delle richieste (non mantenendo peraltro lo stesso posizionamento per più di tre numeri consecutivi). La pubblicità verrà inclusa solo a seguito di attestazione di pagamento inviata insieme al materiale da pubblicare. Termine per l’invio della pubblicità: 15 Luglio 2011.

| BULLDOGS | 03_2010

e.mail: cibmagazine@gmail.com Possono essere soci del C.I.B. tutti coloro che abbiano interesse verso il miglioramento della razza Bulldog e la cui domanda di associazione sia stata accettata dal Consiglio Direttivo . Per iscriversi al C.I.B. occorre inviare alla Segreteria del Circolo (Borgata Case Dino 3, 10051 AVIGLIANA (TO) o tramite mail a cibsegreteria@gmail.com) copia del pagamento (€ 45,00) e una domanda scritta nella quale indicare i dati richiesti come da modulo scaricabile sul sito www.bulldogitalia.it. Per richiedere il modulo o per avere informazioni su altre modalità di pagamento (c.c. postale, assegno bancario o circolare e bonifico) contattare la segreteria del Circolo (Laura Pergola - celI. 3393849856).


TG BULLO INTERVISTA A PETER NEW

Allevatore inglese titolare dell’affisso Newrock di Emanuela Fabiano Può raccontarci quando è iniziata la sua passione per questa razza e cosa l’ha spinta fino ad arrivare ad allevarla e con quali idee ha iniziato? Visitando il Darlington Dog Show nei primi anni 80 un incontro casuale con dei noti allevatori (Richard & Betty Cassidy “Bullzaye Bulldogs”). Ciò ha suscitato il nostro interesse per la razza e siamo andati a comprare il nostro primo Bulldog nel loro allevamento.

sarebbe una buona scelta per la propria fattrice. In Italia i bulldogs nascono al 90% per parto cesareo. Per le sue femmine programma sempre il cesareo o prova anche il parto naturale? Cosa ne pensa in merito?

Qual è il bulldog che ha allevato (o di cui è stato proprietario) che rappresenta maggiormente il suo ideale di bulldog?

A nostro parere ogni femmina è diversa dall’altra, quindi non c’è una regola unica per tutte. Noi monitoriamo la cagna in ogni momento controllando regolarmente la sua temperatura, e dando ad essa l’opportunità di partorire da sola. Assicurarsi sempre che il veterinario sia ben informato della cucciolata imminente e che abbia esperienza con i Bulldogs.

Ch Newrock Rasputin, non solo era un cane fantastico con cui vivere, ma era anche un grande rappresentante della razza.

Outcrossing, Linebreeding, Inbreeding: cosa preferisce nell’allevamento dei suoi cani?

Qual è la linea di sangue che secondo lei ha maggiormente influito nell’allevamento del bulldog?

Nel nostro programma d’allevamento solitamente facciamo line - breeding, ma ci rendiamo conto che ad un certo punto necessitiamo anche dell’outcrossing.

Ci sono diverse linee di sangue che riteniamo abbiano influenzato la razza nel corso dei diversi decenni: Merriveen, Kelloe Aldridge.

In Inghilterra si diventa Campioni vincendo tre CC. Non pensa che siano troppo pochi per vincere un titolo importante come quello di Campione Inglese?

Quali sono i consigli più importanti che dÀ a chi acquista un suo bulldog? Quando si acquista un cucciolo, il nostro consiglio è che il potenziale acquirente faccia ricerche sulla razza e si assicuri che il bulldog sia la scelta giusta per la propria vita e per la propria famiglia. Lei ha giudicato in molti paesi. Quali sono secondo lei i difetti più gravi per un bulldog, per i quali deve esser penalizzato in gara, e quali di questi le capita di riscontrare maggiormente? Nel giudicare in qualsiasi parte del mondo, la priorità principale deve essere la salute. Un cane deve essere in grado di respirare liberamente, un naso piccolo e narici strette sono indesiderabili come anche ogni segno di zoppia e devono essere penalizzati. Come decide gli accoppiamenti per le sue cucciolate? Quanto conta la bellezza del cane e quanto il pedigree? Che consiglio darebbe ad un privato che vuole, con la sua femmina, scegliere un maschio per fare una cucciolata?

Ottenere il titolo di campione è molto difficile nel Regno Unito, lo standard di qualità è così elevato che il requisito di 3CC è giustificato. Cosa ne pensa del cambiamento dello standard del Bulldog? Pensa che sia possibile riuscire ad avere bulldog ancora più sani senza necessariamente doverlo modificare? Credo che il bulldog moderno sia più sano che mai con la maggior parte degli allevatori che si concentrano sul miglioramento della salute e del temperamento della razza. Tutto ciò era già evidente prima dell’avvento del nuovo standard del Kennel Club. Il Bulldog in Italia. Segue con interesse i nostri Bulldog? Cosa ne pensa? Non riesco a commentare la forza della razza in Italia non avendo avuto la possibilità di giudicare molti cani italiani, ma quello che posso dire è che giudicando a Budapest con oltre duecento cani il mio best in show della mostra è stata una femmina italiana.

Quando alleviamo i pedigree sono molto importanti ma lo stallone deve completare la fattrice. Il nostro consiglio a chi fa una cucciolata per la prima volta potrebbe essere quello di andare a vedere le esposizioni, osservare i cani giovani, fare attenzione all’allevamento che c’è dietro il cane per capire se 03_2010 | BULLDOGS | _4


CIB BULLDOGS INTERVISTA A ANNEKE VAN DER WUST Allevatore belga titolare dell’affisso “Of the Tivoli Bulls”

di Emanuela Fabiano Può raccontarci quando è iniziata la sua passione per questa razza e cosa l’ha spinta fino ad arrivare ad allevarla e con quali idee ha iniziato? Il primo Bulldog che ho guardato seriamente era una femmina incinta di un amico 21 anni fa. Il cane all’epoca non mi piacque ad essere onesta. Lei alla sua ultima settimana di gravidanza sembrava un pallone. Vidi i cuccioli più tardi ed erano carini. E’ la parola giusta per descriverli perché noi (ovvero io e mio marito Hans) non avevamo idea di come un bulldog dovesse essere. Un anno dopo vedemmo di nuovo un paio di Bulldogs e da lì è iniziato tutto. Fecero una cucciolata e comprammo 2 sorelle. Non avevamo nessuna intenzione di allevarli ma, come molti, abbiam provato a fare una cucciolata e la prima è nata nel 1991, al tempo stesso il nostro affisso “Of The Tivoli Bulls” divenne ufficiale e da lì la prima esposizione e tutto ciò che ne venne con essa. Sono quasi 20 anni che alleviamo e ancora amiamo farlo! Qual è il bulldog che ha allevato che rappresenta maggiormente il suo ideale di bulldog? Questa è una domanda facile per me, è la nostra Multi Ch Faith Of The Tivoli Bulls, che lo scorso anno ha conquistato il titolo mondiale a Bratislava. Lei è vicino alla perfezione come dico io sul nostro sito. Ce la possiamo godere ogni giorno, una bellezza naturale dentro e fuori il ring. Corta e compatta, buon movimento e ossa, bella testa con gran mascella, tutto in uno! Qual è la linea di sangue che secondo lei ha maggiormente influito nell’allevamento del bulldog? Per me è l’allevamento Merriveen di Pat Dellar. Quali sono i consigli più importanti che da a chi acquista un suo bulldog? Sappiate che quando comprate un Bulldog, dovete fare molta attenzione fino a 1 anno, nutritelo bene, non tenetelo nè pelle e ossa e nè troppo grasso, fategli fare spesso brevi passeggiate ed educate il cane. Quali sono secondo lei i difetti più gravi per un bulldog, per i quali deve esser penalizzato in gara, e quali di questi le capita di riscontrare maggiormente? La cosa più importante in un Bulldog deve esser una testa tipica, con corretta lunghezza del cranio, posizionamento del naso e una mascella bella, impressionante e corretta. Come decide gli accoppiamenti per le sue cucciolate? Quanto conta la bellezza del cane e quanto il pedigree? Che consiglio darebbe ad un privato che vuole, con la sua femmina, scegliere un maschio per fare una cucciolata? 5_ | BULLDOGS | 03_2010

Abbiamo sempre più di un maschio in casa: maschi con buon pedigree. Guardiamo il pedigree della femmina e cerchiamo di compensare i due. Ciò che manca in uno speriamo di ottenerlo dall’ altro. E alcuni cani danno quello che ci si aspetta dal loro pedigree ma spesso solo dopo un paio di cucciolate. Si deve capire cosa trasmetta il cane ed avere un buon occhio per questo ed in ciò è bravo mio marito Hans. Lui stesso sceglie i migliori della cucciolata! Bisogna che il cane abbia un buon pedigree; se il cane è bello, ma non ha un buon pedigree, non hai niente... Ai privati dico... scegliete un buon maschio, in buona salute, che abbia le caratteristiche della razza e che non dia cuccioli “problematici”. Sappiate cosa state iniziando, questa non è certo la razza più semplice. In Italia i bulldogs nascono al 90% per parto cesareo. Per le sue femmine programma sempre il cesareo o prova anche il parto naturale? Cosa ne pensa in merito? Le nostre femmine fanno il cesareo, le tecniche sono così buone al giorno d’oggi ... perché no? Devo dire che quest’anno abbiamo avuto un parto naturale ma a causa di alcune circostanze. La femmina ha iniziato a perdere liquido verde e poi è iniziato il parto. Tutto è iniziato a 55 giorni di gestazione. Il tutto è durato 2 giorni, ma lei lo ha fatto tutto da sola, senza alcun problema, ed è stata veramente esemplare. Dopo quest’evento ho iniziato a pensare: perché non naturale? Ma meglio essere realisti sappiamo tutti com’è la razza, meglio non correre rischi. Outcrossing, Linebreeding, Inbreeding: cosa preferisce nell’allevamento dei suoi cani? A volte facciamo accoppiamenti in line-breeding, ma non è l’unico modo per produrre cani di qualità. Per lo più facciamo outcrossing, nel tentativo di completare gli uni e gli altri. Questo tipo di accoppiamento dà gli stessi risultati, se si fa nel modo giusto. Cosa ne pensa del cambiamento dello standard del Bulldog? Pensa che sia possibile riuscire ad avere bulldog ancora più sani senza necessariamente doverlo modificare? Non ho problemi con il cambiamento dello standard del Bulldog in Inghilterra, per alcune cose sono d’accordo ma vi prego lasciamo che il Bulldog sia un Bulldog! E’ sicuramente possibile avere Bulldogs sani e belli senza modifiche allo standard, la prova la vediamo ogni giorno e i bulldogs sono già molto più sani di 10 anni fa, in molti sono già sulla buona strada..... Quindi, perché alterarli? Il Bulldog in Italia. Segue con interesse i nostri Bulldog? Cosa ne pensa? Io tengo sempre d’occhio lo scenario del Bulldog in Italia, sia degli allevatori che delle gare. Vediamo spesso piacevoli sorprese provenienti dall’ Italia.


TG BULLO INTERVISTA COL GIUDICE Considerazioni di esperti giudici sui soggetti presentati in expo ed indicazioni per gli allevatori A cura di Simone Ponti

4 settembre 2010 Esposizione Nazionale di Pistoia Giudice: Giulio BEZZECCHI BOB CAC WHITE HEAD AT MIKANTRIBE (Mucciarelli Alessio) MIGLIOR GIOVANE: ATOMICGIRL ANGEL DUST (Cavallini Chiara) “Oggi abbiamo visto dei validi soggetti, soprattutto tra le femmine ed in classe giovani. Belle le femmine in classe libera alle quali ho assegnato CAC e Riserva CAC e di qualità superiore a quella dei maschi. Di fatto ho ritenuto di assegnare il BOB al primo soggetto della libera femmine. Nella classe intermedia qualche soggetto che forse sarebbe stato preferibile presentare ancora in classe giovani; del resto a 16 mesi difficilmente un bulldog può considerarsi completo e quindi, a mio avviso, più si ritarda ad inserire questi cani nelle classi avanzate, meglio è. Ho visto buoni tronchi molto raccolti, masse muscolari ben sviluppate e bei colori. Qualche problema di prognatismo eccessivo, questione che deve rappresentare un campanello di allarme per gli allevatori. Altro problema, diffuso in molti soggetti, riguarda l’occhio. Ho visto palpebre poco aderenti che comportano un rilassamento della palpebra oculare così da far apparire l’occhio troppo grande.”

Giulio Bezzecchi

5 settembre 2010 Esposizione Nazionale di Livorno Giudice: Paola WATTEN MICARA BOB CAC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello/Trotta) BOS CAC LUVIPRIDE KASHMIRE (Russello/Trotta) MIGLIOR GIOVANE: GOLDEN-BULL SIBYLLE (Prosa Maurizio) “Oggi sono rimasta favorevolmente impressionata per il tipo e la sostanza dei soggetti, presentati molto bene, con degli elementi di tipicità ben evidenti. La linea che ho seguito è stata quella dell’armonia generale e della proporzione della testa rispetto al tronco, con particolare attenzione alle linee del layback e del roachback. Il movimento, che deve colpire se tipico, con quel lieve rollio affascinante che ha il bulldog e nello sguardo una certa serenità e consapevolezza. Purtroppo ho visto in alcune espressioni qualcosa di cupo o comunque poco nobile e molte congiuntive evidenti, cosa che mi ha un po’ colpita perché di recente non ne avevo più viste. Ho comunque dato importanza alla spalla perché, soprattutto in alcuni soggetti potenti, la spalla deve sostenere il tronco e non deve slegarsi.

Paola Watten Micara

03_2010 | BULLDOGS | _6


CIB BULLDOGS Ho assegnato il BOB ed il BOS a due soggetti che si sono evidenziati per importanza della testa, armonia delle forme e di queste linee sinuose che hanno espresso nell’andatura e nelle proporzioni.”

8 novembre 2010 Esposizione Nazionale di Reggio Emilia Giudice: Boris SPOLJARIC (KR) BOB CAC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) BOS CAC ATOMICGIRL ANGELDUST (Chiara Cavallini) MIGLIOR GIOVANE: CHANGELIFEFLETCHER (Emiliano Bricchi) “Ho premiato quale migliore di razza un soggetto maschio che mi ha particolarmente colpito per la costruzione e per la testa ed in fin dei conti per l’armonia generale. A dispetto di una certa lunghezza del tronco, l’ho trovato comunque un ottimo soggetto. BOS un soggetto femminile con una bella testa, di buone proporzioni. Deve solo acquisire una maggior eleganza nel movimento. Ritengo comunque il livello di tutti i soggetti esposti veramente molto valido, tanto da ritenerli quasi tutti meritevoli della migliore qualifica, salvo qualcuno penalizzato da difetti nella chiusura della mandibola e che quindi mostrava in maniera troppo evidente i denti, difetto che ritengo grave. Sono stati presentati alcuni maschi ancora giovani e dalle ottime potenzialità che mi sono particolarmente piaciuti. Se devo rilevare un problema, tra l’altro diffuso non soltanto nel vostro Paese, questo riguarda il movimento. Negli ultimi cinque o sei anni ho avuto modo di giudicare molti bulldog e spesso si incontrano soggetti dal movimento troppo pesante. Tra l’altro, personalmente, sono sempre piuttosto attento al movimento e ritengo sbagliato valutare un soggetto pressoché da fermo. In fin dei conti non esistono cani ben costruiti che muovono male e viceversa.”

7_ | BULLDOGS | 03_2010

Boris Spoljaric


TG BULLO BULLDOG’S OLYMPIC GAMES Grande successo a Correggio per la seconda edizione!

Una bellissima giornata di sole ha accolto gli appassionati, che, in grande numero, si sono presentati al Parco della Memoria di Correggio per celebrare la seconda edizione dei Bulldog’s Olympic Games: proprietari di bulli, allevatori esperti e semplici cultori della razza si sono ritrovati insieme per condividere una passione profonda. Ad accoglierli il grande prato verde del Parco dove l’efficientissimo Comitato Olimpico, guidato dal Dott. Martini, anima e ideatore dei Giochi, aveva già installato le diverse postazioni: il bureau per la registrazione, la postazione veterinaria, dove lo staff medico verificava la salute dei bulli prima delle gare, la pista di atletica, dove fin dalle prime ore gli “atleti” riscaldavano i muscoli, e il tanto agognato podio. Fortemente voluti da tutto il Circolo Italiano Bulldog, i Giochi Olimpici si propongono come un momento ludico e come occasione per far conoscere quelle doti, anche atletiche, che rendono il bulldog uno splendido compagno di vita: nella complice intesa tra cane e padrone vanno infatti cercate le motivazioni più profonde, in grado di stimolare questo potente e, all’apparenza, indolente molosso a cimentarsi nella corsa, negli ostacoli e nella maratona! In questa seconda edizione i Bulldog’s Olympic Games si sono articolati in ben 2 giornate: la prima dedicata a “bulli e bimbi” e la seconda riservata agli adulti. Entrambe le giornate hanno visto una folta affluenza di pubblico, che ha fatto da cornice alla gioia e all’allegria dei partecipanti. Il rituale olimpico si è aperto alle 10,30 con la sfilata dei bulli e delle bulle, in tenuta da gara con bandana e numero, e con l’ accensione della fiaccola olimpica, la cui sacra fiamma ha riportato tutti alla pura idealità di quei Giochi, in onore dei quali in Grecia si sospendevano guerre e contese. E poi, via alle gare! Gli iscritti sono tanti, oltre una cinquantina, e gli “atleti” si cimentano in numerose manches, festose e combattute! Come dimenticare l’allegra esuberanza del “Generale Patton”, la simpatia di “Peppone” o i teneri riccioli di Amelia, piccola handler di eccezione per la “Patata”? Alla fine l’accurato “servizio cronometristi” ha decretato i nomi dei vincitori, di coloro che hanno ottenuto la sospirata corona olimpica! Eccoli: 25m. piani: 1° class. Lola, di Sandra Reggio 25m.ostacoli: 1° class. Max di Paolo Ottolini Maratona: 1° class. Max di Paolo Ottolini Parallelamente alla gara, poi, si sono svolte altre interessanti performances sportive non competitive, in grado di sottolineare la versatilità della razza, nonché l’importanza di alcuni percorsi educativi. Il bulldog Ettore, con piglio professorale, ha fatto una dimostrazione di Agility, la disciplina che aiuta il cane a mantenersi in forma negli anni, seguita da una dimostrazione di Obedience, la disciplina indispensabile all’inserimento del cane nella vita sociale. E, per finire, come deve essere presentato un bulldog sul ring, affinché possa essere valutata appieno tutta l’armonia delle sue proporzioni e la conformità allo standard? E’ la cucciola Alice, guidata con grande garbo e maestria da Lucia Trotta, a mostrare a tutti quali sono le corrette posizioni da mantenere sul ring, descritte con chiarezza dal Presidente Alberto Sanson. Per concludere, vogliamo ricordare come, anche in occasione di questo evento ludico, il Circolo Italiano

03_2010 | BULLDOGS | _8


CIB BULLDOGS Bulldog e il Suo Consiglio non abbiano dimenticato quelli che sono gli obiettivi più alti della loro attività, promuovendo una raccolta di fondi per la ricerca scientifica finalizzata al miglioramento della salute e del benessere della razza: in particolare si promuove un “piano di salute volontario” e la costituzione di un “archivio del DNA”, cioè di una importante Banca Dati per le ricerche presenti e future. Alla fine della giornata bulli e padroni si sono incamminati verso casa con la gioia per le ore trascorse insieme nello spirito di Pierre de Frédy, barone di Coubertin, e con l’attesa già viva per la prossima edizione di questi Giochi, che hanno confermato di essere un appuntamento importante, forse unico nella sua capacità di fondere gioco e disciplina. Mariarita Paterlini

9_ | BULLDOGS | 03_2010


TG BULLO L’ultimo arrivato alla Georgia University...

UGA VIII I Georgia Bulldogs hanno una nuova mascotte... “UGA è morto... EVVIVA UGA!!!” E’ passato ormai poco più di un anno da quando in una triste giornata di Novembre 2009 UGA VII, la mascotte della squadra di football americano della Georgia University, se ne è andato. Lo sconforto per i giocatori ed i dirigenti è stato tale che per onorare la memoria di UGA VII le bandiere sono state esposte a mezz’ asta e la squadra è scesa in campo col lutto al braccio. I Georgia Bulldogs hanno dedicato la vittoria al peloso “amico” non più con loro. Ma i Bulldogs non possono giocare senza che un fiero “Bullo” li segua da bordo campo impettito nella sua gualdrappa ufficiale, e quindi per garantire quella tradizione che ormai prosegue dal 1956, il posto del povero UGA VII è stato dato ad interim a “Russ” suo fratello di cucciolata. Trovare una nuova mascotte ufficiale, però, non è cosa semplice. I requisiti da dover rispettare sono molti, e così prima di selezionare UGA VIII è passato ben un anno. Finalmente, il 16 Ottobre scorso con una breve ma solenne cerimonia il diligente Russ ha ceduto il suo collare borchiato al giovane e baldanzoso UGA VIII, all’anagrafe “Big Bad Bruce” maschietto bianco come la neve di un anno di età. Cosi come vuole la tradizione anche lui è discendente diretto di UGA I, e come lui completamente bianco.

03_2010 | BULLDOGS | _10


CIB BULLDOGS Il nuovo membro della squadra si è dimostrato da subito all’altezza del suo compito, e nonostante un po’ di timore iniziale ha seguito ogni istante della partita dalla sua colorata “Doghouse” situata a bordo campo. Il suo attendente personale ha commentato dicendo che in questo Bulldog vede tutte le caratteristiche per cui possa diventare il più vincente e titolato della dinastia. Speriamo bene… Per il nuovo arrivato ora si spalancheranno le porte della celebrità. Come i suoi predecessori gli verranno dedicati articoli su testate di rilevanza mondiale quali il Times, Newsweek e Sport Illustrated. Viaggerà in limousine per recarsi alle partite della sua squadra e presenzierà a tutte le più importanti cerimonie della Georgia University. UGA VIII guiderà ad ogni match l’ ingresso in campo dei fortissimi “Georgia Bulldogs” e trasmetterà loro la fierezza, la forza e la tenacia che contraddistinguono i nostri amati quattro zampe, e se il campionato andrà bene sarà anche merito suo. Corri Mitico UGA guida la tua squadra verso grandi vittorie e tieni alto l’ onore della Dinastia e di tutti quei ”Bianchi bulli” che ti hanno preceduto. Anche loro da lassù ti daranno forza ed energia e spingeranno te e gli altri 11 Bulldogs Bipedi alla conquista di traguardi sempre più grandi. Emanuele Canestrella

11_ | BULLDOGS | 03_2010


BULLDOGS COMUNICARE CON IL CANE di Marco Ossidi Comunichiamo con il nostro cane. Cosa faremmo, trovandoci in un paese straniero, senza la minima conoscenza della lingua, degli usi e costumi? Semplice, osserveremmo... Questa sarebbe la nostra risposta alle necessità di sopravvivenza e ci adopereremmo per diventare acuti osservatori, per cogliere quelle comunicazioni, che esulano dalla semplice comunicazione verbale, per cogliere i segnali che ci arrivano dagli altri. Non ci risparmieremmo di sicuro gaffe e figuracce, ovviamente, ma con il tempo, la ripetizione dei termini e la “voglia di imparare” inizieremmo a cogliere il significato dei termini. In tutto questo ci aiutano i tre modi di comunicare propri dell’uomo, ossia la comunicazione verbale cioè le parole, la comunicazione paraverbale ovvero il tono, il volume, il timbro di voce la comunicazione non verbale ovvero il linguaggio del corpo, le posture. Studi approfonditi in materia hanno rilevato che le percezioni che abbiamo degli altri, siano esse positive o negative, dipendono solo in minima parte dalla comunicazione verbale (7%); a farla da padrone sono gli altri due tipi di comunicazione, quella paraverbale influisce per il 38% e quella non verbale, udite udite, per ben 55%, assumendo, di fatto, il ruolo primario nella comunicazione e essendo la comunicazione più vera, più reale, quella che il subconscio trasmette palesemente (quante volte abbiamo sentito illustri psicologi del crimine analizzare proprio i gesti delle persone interrogate per scavare a fondo nell’animo dell’indagato?). Ebbene, trasliamo le nostra difficoltà nel cane. Egli si trova nella medesima situazione di un uomo in un paese straniero; avendo però il limite di non poter mai imparare a parlare, comunicherà con noi con il solo linguaggio non verbale anche se, nella ricezione delle nostre comunicazioni, presterà particolare attenzione alla nostra comunicazione paraverbale (tono e timbro della voce). Un semplice esercizio per verificare quest’ultima affermazione è quello di usare toni minacciosi per fargli un complimento e toni dolci e suadenti per redarguirlo: la risposta del nostro amico a quattro zampe sarà legata al tono più che alle parole. In ogni caso, la risposta maggiore, così come nell’uomo, sarà dettata più che dal linguaggio paraverbale dal linguaggio posturale (non verbale); il cane, da acuto osservatore qual è, saprà cogliere con estrema cura il nostro atteggiamento corporeo essendo per lui (sia tra intraspecifici che con l’uomo) il metodo di comunicazione ideale, immediato, vero e trasparente. Non riusciremo mai a mascherare agli occhi di un cane il nostro vero umore, lui saprà cogliere tutte le variazioni impercettibili dei nostri occhi, della nostra bocca, del nostro corpo in generale, le posizioni che assumiamo a seconda dell’umore rappresentano un libro aperto per il cane e sin da cuccioli i cani imparano a riconoscerle e ad impostare le sue risposte in base ai segnali che gli mandiamo. È un linguaggio complesso e semplice allo stesso tempo, fatto di posizioni del busto (più o meno eretto), del modo in cui ci avviciniamo a lui (direttamente piuttosto che facendo un semicerchio per raggiungerlo) ma anche di segnali che gli mandiamo con una semplice carezza quando lui sta avendo un certo comportamento; accarezzare un cane significa rafforzare il suo comportamento in quel momento, quindi se tende ad aggredire altri cani, se ha paura di un rumore o di un altro cane, noi accarezzandolo non facciamo altro che rafforzare il suo stato d’animo, è come se gli stessimo dicendo che fa bene a comportarsi così. Vediamo alcuni degli atteggiamenti che il cane mette in atto quando desidera abbassare l’aggressività del suo interlocutore, alcuni di questi atteggiamenti possono avere una valenza diversa a seconda del momento, essi sono: Restare immobili, socchiudere gli occhi, distogliere lo sguardo guardando altrove, dare le spalle, leccarsi il naso, rotazione della testa, effettuare movimenti lenti, sbadigliare, avvicinare l’altro cane seguendo un percorso curvilineo, mettersi sdraiato. RESTARE IMMOBILI - è la risposta che un cane mette in atto, specialmente se si confronta con un cane più grande di mole, il cane cerca di mostrarsi inoffensivo; è lo stesso atteggiamento che anche noi dobbiamo tenere quando ci si avvicina un cane sconosciuto, lasciando il tempo al soggetto di “fare conoscenza” con noi, è un forte segnale calmante.

03_2010 | BULLDOGS | _12


CIB BULLDOGS SOCCHIUDERE GLI OCCHI - un altro gesto distensivo messo in opera dal cane è quello di socchiudere gli occhi, come dicevamo, l’incrociare lo sguardo è segno di sfida, il socchiuderli è un forte segnale calmante. DISTOGLIERE LO SGUARDO GUARDANDO ALTROVE - evitando di fissare negli occhi l’altro soggetto, il cane mette in atto un segnale di abbattimento di sfida, è una risposta che attua anche verso l’uomo ma fate attenzione a fissare un cane negli occhi, non sempre è disposto a cedere! DARE LE SPALLE - il voltare le spalle può essere usato in due modi, sia come segnale rilassante che come dissuasione di un comportamento; avrete notato che spesso tra cani, ce n’é uno che si gira e presenta le spalle all’altro, è un messaggio diretto non di sottomissione ma che indica che si sta entrando in un momento di calma, lo stesso segnale possiamo utilizzarlo anche noi quando stiamo giocando con il nostro cane, magari in maniera abbastanza irruenta e lui tende a saltarvi addosso; non è un segnale di resa ma di abbandono di un atteggiamento; a volte anche quando un adulto si sta stancando del gioco di un cucciolo, mette in pratica questo tipo di atteggiamento. A volte il cane utilizza questo metodo nei nostri confronti quando è in cerca di coccole. LECCARSI IL NASO - il leccarsi il naso è spesso sintomo di disagio ed ansia, magari per inattività, il cane si lecca il naso in modo veloce, lo stesso segnale viene trasmesso quando stiamo coccolando il nostro amico, in questo caso è un forte segnale di relax. ROTAZIONE DELLA TESTA - il cane porta la testa di lato, più o meno velocemente, a volte riportando la testa diritta, a volte rimanendo girato, in questo modo il cane interrompe il contatto visivo, mentre al contrario fissare l’altro cane (o l’uomo) direttamente negli occhi è un chiaro segnale di voglia di confrontarsi e sfidarsi, quando approcciamo un cane che non conosciamo è sempre preferibile tenere un atteggiamento del genere evitando così di trasmettere segnali di sfida che il cane tradurrebbe in modo inequivocabile per lui. Come gesto, è spesso usato (fateci caso) quando andiamo ad accarezzare un cane sulla testa, in questo caso è più un segnale di disagio che ci sta comunicando. ASSUMERE COMPORTAMENTI DA CUCCIOLO - come invitare al gioco o leccare il muso dell’altro cane, il soggetto assume queste espressioni per mostrasi inoffensivo; è un atteggiamento molto tipico dei molossoidi che, nella scala neotenica (ossia nella scala che individua la vicinanza di una razza a quella primigenia, cioè il lupo) è messa al gradino più basso, quindi più lontana dal lupo stesso (nella divisione nei 4 gruppi il bulldog è posto in quello dei pedomorfi di terzo grado). EFFETTUARE MOVIMENTI LENTI - effettuare gesti lenti è molto importante quando approcciamo un cane, anche il nostro, come gesto calmante ha un grande potere ed il cane stesso lo applica se vede molta confusione attorno a sè oppure se viene approcciato da un cane che teme e vuole calmare. SBADIGLIARE - il cane sbadiglia quando è molto stressato, e questo è forse il segnale più lontano dal nostro modo di pensare, ma può essere una forte leva in nostra mano per tranquillizzare un cane agitato o spaventato da un rumore piuttosto che da qualcosa che vede. È questa la leva da utilizzare per tranquillizzare il cane piuttosto che le carezze che non sono, come già detto, altro che un rafforzativo del suo stato. AVVICINARE L’ALTRO CANE SEGUENDO UN PERCORSO CURVILINEO - un modo assolutamente tranquillizzante per il cane, quando ci avviciniamo a lui, è quello di non farlo in linea diretta ma facendo un percorso curvilineo, l’approcciare un cane andando direttamente da lui è un gesto molto forte, a cui il cane potrebbe rispondere o girando la testa per emettere segnali di calma oppure anche aggredendo. METTERSI SDRAIATO - forse il gesto calmate di maggior spessore, segnale che l’adulto manda anche ai cuccioli per dire che i loro giochi lo stanno stancando, considerate che lo sdraiarsi è forte segno di sottomissione ma noi lo dobbiamo leggere anche come forte segno di sicurezza, il cane sta solo comunicando che desidera essere lasciato tranquillo. I cuccioli, come segno di sottomissione ma, contemporaneamente come segno calmante, espongono il ventre ed i genitali all’ispezione.

13_ | BULLDOGS | 03_2010


BULLDOGS BULLDOG PARTY D’AUTUNNO... In memoria di ZAG

LE ORGANIZZATRICI Daniela e Annalisa…e le loro Bulle Olivia e Isotta Come nelle migliori tradizioni, anche quest’anno io Olivia e Isotta, due bulle Piemontesi Doc, abbiamo avuto il piacere di organizzare il 5° Bulldog Party a Casale Monferrato! A settembre, quando le nostre colline danno il meglio dei loro colori e dei loro profumi e quando il clima per noi è il massimo, ci siamo ritrovati con tantissimi nostri amici, conosciuti sul forum di AMANTIBULLDOG100% per passare, come di consueto, due giorni all’insegna di pura amicizia e divertimento! I nostri bull-genitori ogni anno studiano nuove idee! Oltre a far assaggiare i sapori delle nostre terre ai bulli che arrivano da tutta Italia, organizzano di volta in volta intrattenimenti diversi. Quest’anno per esempio abbiamo fatto un po’ di scuola con tanto di comportamentalista che ha insegnato ai nostri padroncini come approcciarsi nel modo più corretto alla nostra razza, ma ci siamo anche divertiti un mondo sfidandoci in un percorso di agility a misura di bullo sotto gli occhi increduli di chi ci pensava pigri e maldestri!!! Nei nostri party non sono mai mancati anche pensieri per i nostri amici meno fortunati di noi. Pensieri che si sono concretizzati con l’organizzazione di lotterie e vendita di gadget con i quali abbiamo potuto aiutare ogni anno, chi aveva bisogno di noi. E ora prepariamo le valige per raggiungere la destinazione del prossimo party. AMANTIBULLDOG100% non si ferma mai e durante l’anno le occasioni per ritrovarci tutti insieme non mancano per fortuna! MAURIZIA MAINO una partecipante al Party con i suoi Bulli Sean e Pilli Quando mi è stato chiesto di scrivere alcune impressioni sul Party di Casale ho pensato facileeeeeeeeee, in fondo la giornata è stata perfetta, tutta sole candido cangiante, panzabulli, e tanti amici riuniti attorno ad un tavolo di golosità deliziose. Eppure c’è stato qualcosa di più, che non è facile mettere su carta: in primis la ‘’nostra’’ Daniela, una vulcana piemontese, tutta abbracci, e sorrisi, e corsa, e dolcezza e pianto, una sorta di uragano del buonumore che col cuore di ‘mamma bulla’ è stata costatemente lì, testa a testa, accucciata sotto ad una morbida copertina azzurra con un tigrotto molto tanto speciale, per la prima volta seduto in un prato diverso, un po’ più in alto, un po’ più lontano, ma nel pensiero di chi gli ha voluto

03_2010 | BULLDOGS | _14


CIB BULLDOGS bene, assieme a Dani & Pier. E poi un Lagotto, il più seducente nasone mai visto, che osservava dalla sua cuccia di proprietario del Casale i Ruga Bulli, scuotendo non poco la testa... beh come non incuriosirsi? amicizia fatta mi ha svelato il segreto di tanto sgomento: guardare noi bipedi scuotere la testa in cenni di costante assenso alle parole dell’istruttrice cinofila, venuta per rispondere alle nostre domande. Mai bocconcini, mai divano, mai letto, solo disciplina. Ma chi, quei tarchiatelli a baricentro basso, quei Kanederli allo speck ? quelli il tartufo lo riconoscono solo se glielo grattugi sulle crocche. Lago sei un quattrozampe d’intuito, un detective di infrazioni canine, un esperto di fraudologia bipede... ma che ci vuoi fare, siamo come loro, i nostri bulli, completamente furbi, subdoli e lesti nel nascondere le nostre debolezze d’amore. Un’altra giornata a Casale, un’altra giornata dal sapore che ci piace di più, quello della passione & amicizia bulla, sempre. PATRIZIA COLTRO una partecipante al Party e fotografa ufficiale con la sua Bulla Dior e Aly un bullo per simpatia La “febbre da party” io la chiamerei così. Quando si avvicina la data, inizia il conto alla rovescia, si prepara il “beauty /pronto soccorso “ per il bullo, kennel, cuscinoni, si arma la reflex e si contano i giorni alla data. Qualcuno potrebbe chiedersi perché, cos’ha di speciale un bullparty, chi non ha un bulldog inglese magari non capisce, ma chi condivide la sua vita con questo essere magico sa bene, che trovarsi in mezzo ad un mare di bulli non ha prezzo. Vederli scorrazzare liberi, giocosi, unici come solo loro sanno essere è un’esperienza. Al mio primo bullparty, non ho conosciuto quasi nessuno degli umani, non ho avuto occhi che per loro, al secondo mi sono imposta di guardare anche ad altezza occhi gli umani che accompagnavano i bulli, al terzo bullparty, quello di Zag, beh mi sono decisa a socializzare non solo con i bulli ma anche con i loro splendidi padroni. Raccontare le esperienze di vita con questi ragazzi, confrontarsi nella vita di tutti i giorni, condividere gioie e dolori, una comunione fatta di amore per una razza particolare. Uno dei momenti più simpatici è quando si passeggia per le vie del paese con i nostri cani, la gente fa il largo attorno a noi, ci additano e guardano esterrefatti i bulli che ignari di tanta ammirazione ci accompagnano più o meno volentieri, perché loro sono fatti così, camminano fedeli al nostro fianco quando improvvisamente decidono di sedersi e riposare! La frase più buffa che mi è capitato di ascoltare è stata “ma questa dev’essere una grande famiglia, hanno tutti gli stessi cani”! E poi sui prati, sedersi sull’erba e venire sommersi da 3 o 4 cucciolotti che vengono a giocare, a mordere la reflex, a sommergerti di slinguazzate bagnate. La frase più ricorrente è quella che dice “ci vorrebbe un party al mese”, perché in quei due giorni immersi nella nostra passsione, si dimentica tutto, si lasciano a casa i problemi e si vive un momento di serenità. Grazie grandi piccoli bulldog, anime pure, cuori sinceri, con voi la vita ha un colore più brillante e un profumo che sa di buono, come il pane appena sfornato.

15_ | BULLDOGS | 03_2010


RUBRICA VETERINARIA L’ETOLOGIA: BASE DELLA MEDICINA COMPORTAMENTALE della dott.ssa Martina Salvatoretti La medicina comportamentale è una nuova branca delle scienze veterinarie e può essere correttamente definita come etologia applicata, poiché trae origine e si ispira nei fondamenti a questa disciplina delle scienze biologiche. Etologia deriva dal termine greco ethos (costume, abitudine) ed in questo senso può essere quindi definita come lo studio scientifico del comportamento animale; essa infatti ricerca le cause e i meccanismi e del comportamento sulla base delle conoscenze evoluzionistiche, anatomiche, fisiologiche ed ecologiche di una specie. Il comportamento di una specie animale è strettamente correlato alla sua evoluzione naturale, processo che ha selezionato in tempi lunghissimi le caratteristiche comportamentali più adatte a sopravvivere in un determinato ambiente. Con il termine comportamento intendiamo quindi l’insieme delle reazioni manifestate da un individuo in risposta agli stimoli dell’ambiente, entità con cui interagisce e alla quale deve adattarsi, e definiamo reazione o risposta ogni movimento attivato da uno stimolo specifico che un animale mette in atto. Come abbiamo detto, lo studio del comportamento riguarda lo studio delle risposte animali in risposta alle variazioni dell’ambiente: tali risposte sono organizzate in programmi esecutivi che vengono attivati solo da particolari tipi di stimoli semplici o dal con-

vergere di un particolare insieme di stimoli. In pratica non tutti gli stimoli cui l’individuo é sottoposto suscitano una reazione, ma gli animali hanno la possibilità di reagire selettivamente soltanto ad alcuni di essi con capacità discriminative che variano da specie a specie. Gli stimoli capaci di suscitare una reazione vengono chiamati stimoli releaser o scatenanti e possono innescare comportamenti innati o appresi. D’altra parte è osservazione comune come un animale non risponda con la stessa intensità ogni volta che viene sollecitato da uno stimolo: ciò significa che il soggetto è in grado di modulare il rapporto stimolorisposta. Tali modulazioni sono dettate dalla variazione della motivazione a mettere in atto una risposta comportamentale. In parole semplici la motivazione è un accumulo di energia nervosa che pone l’animale in uno stato di disposizione specifica a compiere un determinato comportamento. Per comprendere i meccanismi alla base dell’addestramento e terapia comportamentale, bisogna sempre tenere presente la differenza concettuale tra stimolo e motivazione: per esempio lo stimolo al comportamento “bere” è la percezione dell’acqua, ma questo stimolo può risultare inefficace se la motivazione al bere è insufficiente; al contrario, se l’animale ha sete la motivazione è forte l’animale andrà in cerca dello stimolo “acqua” per poter attuare

un comportamento che servirà ad acquietare il suo stato interno di bisogno. Oltre alla motivazione sete sono ben conosciute la motivazione della fame, quella sessuale, quella aggressiva, quella della caccia. Tali motivazioni sono di solito correlate alla presenza di stati interni specifici, condizionati da fattori fisici (sete-aumento dei soluti nel sangue), chimici (fameipoglicemia) o endocrini (riproduzione-ormoni sessuali) rilevati da specifici recettori; ma possono essere anche di natura psichica: il comportamento alimentare ad esempio viene attuato anche da animali nutriti mediante sondino esofageo, e può essere indotto mediante la stimolazione elettrica delle appropriate aree cerebrali. L’accumulo della motivazione scatena nell’animale il cosiddetto comportamento appetitivo, che generalmente si manifesta con un aumento dell’attività motoria che ha lo scopo di portare il soggetto a contatto con lo stimolo scatenante. Quando questo viene incontrato si svolge l’ azione consumatoria, cioè l’espletamento del comportamento specifico che soddisfa (consuma) la motivazione. E’ interessante notare che l’esaurimento della motivazione non deriva immediatamente dalla risoluzione dello stato di bisogno interno, ma dallo stesso svolgimento delle azioni comportamentali. Ad esempio, il cane con fistola esofagea (dalla quale viene eliminata l’acqua ingerita) non continua a bere all’infinito, 03_2010 | BULLDOGS | _16


CIB BULLDOGS ma si interrompe e riprende a bere quando si sia nuovamente accumulata una sufficiente motivazione. All’esaurimento della pulsione segue di solito una fase refrattaria, in cui la presentazione dello stimolo non è in grado di scatenare il comportamento di risposta. Questo non è uno schema fisso: se lo stimolo è già presente la fase appetitiva può non essere manifestata; se invece la motivazione è molto forte il comportamento può essere scatenato anche da uno stimolo normalmente inefficace o addirittura può venire espletato “a vuoto”, in assenza di stimolo. Come si vede nei gatti di casa che non potendo scaricare la motivazione alla caccia si mettono in agguato, saltano e artigliano l’aria. Negli animali tenuti in cattività è importante per il loro benessere sia fisico che mentale tenere presente l’esistenza delle motivazioni: un esempio della loro importanza è quello dei vitelli allattati con il secchio, il latte viene ingerito troppo rapidamente e non potendo esaurire la motivazione del succhiare, i vitelli la sfogano succhiando l’ombelico, le orecchie o altre parti di vitelli vicini o delle strutture della stalla, procurandosi lesioni anche importanti. È possibile classificare i vari schemi comportamentali in quattro sistemi motivazionali molto ampi che corrispondono agli impulsi classici di: assunzione del cibo, riproduzione, aggressione e fuga. Oltre a questi è possibile individuare altri impulsi quali l’impulso sociale, l’impulso alle migrazioni, al gioco, ecc. che secondo gli studiosi hanno probabilmente lo scopo di far rispettare i tempi in cui un 17_ | BULLDOGS | 03_2010

animale deve compiere le specifiche azioni necessarie per adattarsi all’ambiente in cui deve vivere e far conservare la sua specie.

apparentemente non ha nessun legame con il contesto: si tratta di attività dislocate o di sostituzione. Un animale in conflitto fra aggressione e fuga ad esempio, può iniDal punto di vista comportamen- ziare a curare il proprio corpo o a tale, il concetto di conflitto è ema- fingere di mangiare. nazione diretta di quello di motivazione. Il conflitto nasce quando Riassumendo, il comportamento una situazione mette in opera di un animale è frutto della capasimultaneamente due tendenze cità di adattarsi alle modificazioni diverse (ad esempio fame e mo- dell’ambiente circostante, carattivazione sessuale) o antagoniste teristica che i medici veterinari (ad esempio attacco e fuga). comportamentalisti definiscono Da tale situazione possono deri- plasticità comportamentale. In vare come conseguenza attività condizioni normali, attraverso i ambivalenti, ridirette o dislocate. sistemi emozionali e cognitivi il cervello dell’animale elabora le Quando l’animale inizia un’azione informazioni provenienti dall’ame immediatamente dopo averla biente esterno e produce la rispoiniziata la sostituisce con un’altra, sta comportamentale adeguata al opposta, alternando in successio- contesto specifico. L’animale afne le due sequenze senza portarle fetto da patologia del comportaperò a termine, si ha un compor- mento invece subisce una perdita tamento ambivalente. Un esem- della plasticità comportamentale, pio di comportamento ambiva- ed è bloccato nella sua capacità di lente, che assume anche carattere adattamento. Il soggetto ha quinrituale, è quello che si osserva nel di difficoltà ad interagire con l’amcorteggiamento, in cui si alterna- biente circostante, con i suoi con no comportamenti abbozzati di specifici e con l’uomo. aggressione, di fuga e attrazione. Il comportamento ridiretto è un’altra sequenza comportamentale di tipo conflittuale in cui la motivazione a compiere un determinato comportamento se contrastata da un altro stimolo, non viene orientata verso l’oggetto naturale ma spostata su un oggetto di ripiego. Ad esempio se un animale è minacciato da un conspecifico del quale ha timore, nel conflitto della scelta fra attaccare o fuggire può scaricare la sua aggressività verso un soggetto di rango inferiore. In altre situazioni infine, se due motivazioni contrastanti non danno origine a nessuna risposta adeguata e prevedibile, l’animale può reagire compiendo un’attività che


NOTIZIE DAL CLUB CIRCOLO ITALIANO BULLDOG VERBALE DI ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI

03.04.2011 Il giorno 3 aprile 2011, in San Michele Tiorre presso i locali del Centro Cinofilo San Michele si è tenuta l’Assemblea Generale dei Soci del Circolo Italiano Bulldog. L’Assemblea , in prima convocazione alle ore 9.00 data l’esigua presenza dei Soci, constatata registrando i nominativi dei presenti in sala, viene aperta in seconda convocazione, alle ore 10.00. Alle ore 10.00 l’Assemblea ha inizio. Presiede l’Assemblea il Presidente Alberto Sanson. Segretaria : Laura Pergola L’ordine del giorno consiste in: 1) Relazione del Presidente 2) Approvazione rendiconto 2010 3) Elezioni dei probiviri supplenti e dei sindaci 4) Elezione di un membro del Consiglio Direttivo 5) Varie ed eventuali Sono presenti 6 votanti e vengono consegnate 12 deleghe. Il Presidente legge la propria relazione sull’attività del Circolo Italiano Bulldog del 2010 e da lettura del Bilancio 2010. Si procede successivamente, secondo i punti all’ordine del giorno all’approvazione del Rendiconto 2010. Il rendiconto 2010 viene approvato all’unanimità per alzata di mano con sei voti favorevoli (escludendo dalla votazione i membri del consiglio direttivo). Il Presidente chiede all’Assemblea chi intende candidarsi o proporsi per le cariche che verranno elette nella giornata odierna. Paolo Maranto, vicepresidente del Circolo Italiano Bulldog, avanza la candidatura della socia Lucia Trotta. Secondo Paolo Maranto la candidatura di Lucia Trotta trova ragion d’essere nella sua passata esperienza come membro di organi sociali, nella pluriennale e comprovata esperienza di cinofilo oltre che nella sua spiccata attitudine ad organizzare eventi e a coinvolgere soci ed appassionati. Emiliano Dadi, presente in assemblea, propone la propria candidatura. Emiliano afferma di essere consapevole dei comportamenti che ha avuto negli anni precedenti anche nei confronti dell’odierno Consiglio Direttivo. Riconosce peraltro di aver valutato in modo errato quanto veniva svolto e negli ultimi mesi si è ricreduto maturando la volontà di poter partecipare attivamente alla vita del Circolo Italiano Bulldog. Si propone come membro del Consiglio Direttivo per poter aiutare il suo club e non limitarsi ad osservarne l’operato dall’esterno. 03_2010 | BULLDOGS | _18


CIB BULLDOGS Il Presidente, considerato l’esiguo numero di soci presenti, propone una votazione palese per alzata di mano. L’assemblea approva all’unanimità. I risultati delle votazioni sono i seguenti: ELEZIONE DI UN MEMBRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO: Lucia Trotta 9 voti, Emiliano Dadi 6 voti, Marco Ossidi 3 voti. Viene eletta come membro del Consiglio Direttivo Lucia Trotta. Lucia Trotta non accetta la carica in quanto gli impegni familiari e lavorativi non le permetterebbero di dedicare la dovuta attenzione all’attività del Circolo. Viene pertanto eletto Emiliano Dadi come secondo votato con il maggior numero di voti. Emiliano Dadi presente in Assemblea accetta la carica. ELEZIONE DI UN MEMBRO SUPPLENTE DEI PROBIVIRI: Sandra Reggio 18 voti. Alla Sig.ra Sandra Reggio verra’ inviata lettera per comunicare l’avvenuta elezione ed accettazione della carica. Viene eletta come proboviro supplente: Sandra Reggio. COLLEGIO SINDACI: Mariarita Paterlini 18 voti, Alessio Luani 18 voti, Simone Rimi 18 voti, Antonino Calleri 15 voti. Ai Sig.ri Luani, Rimi, Paterlini e Calleri verra’ inviata lettera per comunicare l’avvenuta elezione ed accettazione della carica. Vengono eletti i Sigg.ri Soci : Mariarita Paterlini, Alessio Luani e Simone Rimi. Antonino Calleri sarà sindaco supplente. VARIE ED EVENTUALI: Si procede nella discussione dell’attività del club che è stata svolta nell’anno precedente e nelle proposte per l’anno in corso. Lucia Trotta constata la difficoltà di uscire con tre riviste all’anno. Afferma che sarebbe più opportuno pubblicarne solo due, come ad esempio avviene in Inghilterra, in modo da avere una maggiore completezza e puntualità. Paolo Maranto sottopone all’assemblea la necessità sempre più impellente di aumentare le attività del club esclusivamente riservate ai soci. Per poter avere un maggior numero di soci e valorizzare la scelta di associarsi al Circolo Italiano Bulldog è necessario che questi ultimi siano maggiormente considerati nelle iniziative del Circolo. Alle ore 13.00 null’altro avendo da discutere l’Assemblea si chiude. Letto ed approvato. Il Segretario Laura Pergola

Il Presidente Alberto Sanson

San Michele Tiorre, 3 aprile 2011 19_ | BULLDOGS | 03_2010


NOTIZIE DAL CLUB CIRCOLO ITALIANO BULLDOG PROGETTO ALLEVATORI CIB 2011

Il Consiglio Direttivo, nell’ultima riunione di Consiglio, ha approvato dei regolamenti volti ad incoraggiare i soci perché siano rivolti ad allevare la razza bulldog ponendo attenzione alla salute e alla tipicità dei soggetti. Nello specifico è stato varato un progetto complessivo (secondo uno schema organico e graduale) di valorizzazione di tutti i soci che si impegnino nell’allevamento o siano in possesso di soggetti utilizzati come riproduttori. A tal fine sono stati approvati: • un nuovo CODICE DEONTOLOGICO • un trofeo annuale denominato COPPA XENIA BERIO da assegnare al miglior allevatore non incluso nella sezione allevatori del sito del CIB • un torneo annuale denominato MIGLIOR RIPRODUTTORE CIB destinato ai riproduttori i cui figli hanno ottenuto i primi posti in speciali e raduni; • un nuovo regolamento volto a disciplinare l’inserimento degli allevatori di bulldogs nella sezione “allevatori” del sito del CIB • un torneo annuale denominato TOP BREEDER destinato agli allevamenti presenti nella sezione “allevatori” del sito del CIB • E’ un sistema che diventerà operativo gradualmente (in modo da poter permettere a molti di potervi aderire) e, considerando le specificità del panorama allevatoriale, permette di sostenere il lavoro sia dell’allevatore amatoriale che di quello professionale. Il principio ispiratore è dato dal fatto che tutti possono parteciparvi raggiungendo determinati traguardi. Il socio CIB, infatti, proprietario anche di un solo soggetto può aderire al: • CODICE DEONTOLOGICO CIB: un insieme di regole etiche cui si impegna di aderire e di rispettare qualora decidesse di destinare alla riproduzione i propri soggetti (facendo una cucciolata se femmine o concedendoli come stalloni se maschi). L’adesione al codice deontologico non fornisce al socio un patentino né di grande allevatore né di esperto della razza. E’ esclusivamente la condivisione di regole che dovrebbero condurre ad un rapporto cane/allevatore/futuro proprietario di comune civiltà. • se non titolare di affisso, ovvero titolare di affisso ma non in possesso dei requisiti (che vedremo successivamente) per essere inserito nella sezione “allevamenti” del sito del CIB, potrà partecipare ad una coppa annuale denominata COPPA XENIA BERIO in onore alla prima presidente del CIB e destinata a chi di questi avrà allevato soggetti che avranno ottenuto i primi posti in speciali e raduni; • potrà partecipare con i propri riproduttori ad una classifica (denominata MIGLIOR RIPRODUTTORE CIB) che verrà pubblicata sul sito del club che evidenzierà i soggetti maschi e femmine (in classifiche separate) i cui figli hanno ottenuto i primi posti in speciali e raduni. In aggiunta a quanto sopra il socio CIB, aderente al codice, potrà pubblicare sul sito del CIB tutte le proprie cucciolate (perché evidentemente essendo aderente al codice saranno di soggetti con i requisiti ivi previsti). Il socio CIB, inoltre, se: • titolare di affisso ENCI, • proprietario di almeno tre bulldogs eccellenti in speciale/raduno • ha allevato due cucciolate di Bulldogs negli ultimi tre anni 03_2010 | BULLDOGS | _20


CIB BULLDOGS • annualmente ha inviato al CIB il corrispondente modulo di adesione • frequenta i corsi sull’allevamento organizzati dal CIB può essere incluso nella sezione “allevamenti” del sito internet del CIB e, conseguentemente, partecipare ad una classifica on-line (denominata TOP BREEDER) che, aggiornata periodicamente, visualizzerà gli allevatori che, in quel momento, hanno i bulldogs dagli stessi allevati con il maggior numero di risultati positivi (1° ECC) alle esposizioni speciali e raduni. Il progetto sopraindicato diventerà operativo con una certa gradualità. Invito tutti a leggere la scheda riepilogativa pubblicata sul sito del Circolo in cui è presente un’illustrazione più dettagliata di queste nuove iniziative e l’indicazione di come entreranno in vigore (norme transitorie). In particolare fino al 1° luglio 2011 nella “sezione allevamenti” del sito internet del Circolo Italiano Bulldog verranno mantenuti tutti gli allevamenti con affisso aderenti al vecchio codice deontologico C.I.B (gli altri senza affisso o solo soci CIB verranno tolti). Le premiazioni “TOP BREEDER” e “MIGLIOR RIPRODUTTORE CIB” saranno operative dalla prima speciale dell’anno in via sperimentale per tutti gli allevatori con affisso e aderenti al vecchio codice deontologico e, dal 1° aprile, saranno riservate solo a chi aderirà al nuovo codice deontologico (per il “miglior riproduttore”) e alla sezione “allevatori” del sito internet del club (per il “top breeder”). Nel mese di febbraio verrà pubblicato on line il modulo di adesione così da poter permettere l’adesione di quanti fossero interessati. Qualora abbiate dubbi in merito all’applicazione di quanto illustrato, siamo disponibili a rispondere alle domande che dovessero pervenire alla e-mail del CIB. Le nuove iniziative, inoltre, verranno illustrate dettagliatamente in occasione della prossima giornata del corso “Malattie d’allevamento e pediatria del cucciolo” che si terrà il 5 febbraio a Ferrara. Sono fiducioso in un progetto che è stato fortemente sentito per un miglioramento dell’attività del club e dei soci che ne fanno parte. Saluti a tutti. Alberto Sanson può pubblicare annunci nella

IL SOCIO CIB

SEZIONE CUCCIOLATE SITO INTERNET

SE ADERISCE AL

può partecipare alla

CODICE DEONTOLOGICO CIB

COPPA XENIA BERIO può partecipare con i propri riproduttori al concorso

SE ALTRESI’

- è titolare di affisso Enci - è proprietario di tre bulldogs eccellenti in speciale/raduno - ha allevato sue cucciolate di Bulldog negli ultimi 3 anni - annualmente invia al C.I.B. il modulo di adesione

MIGLIOR RIPRODUTTORE C.I.B può essere incluso nella

SEZIONE “ALLEVAMENTI” SITO CIB e partecipare alla

CLASSIFICA “TOP BREEDER”

21_ | BULLDOGS | 03_2010

partecipazione obbligatoria per chi ha i requisiti sopraindicati ed escludente la partecipazione al trofeo “Xenia Berio”


NOTIZIE DAL CLUB IL SOCIO C.I.B. PUÒ:

Aderire al Codice Deontologico del Circolo Italiano Bulldog PREMESSA Il Bulldog, per l’insieme delle sue caratteristiche psichiche e morfologiche, rappresenta un caso unico nel panorama delle razze canine. Il suo allevamento, di conseguenza, non può prescindere dal rispetto di basilari principi di correttezza e di responsabilità che possano contribuire a salvaguardarne il benessere e la salute. Il C.I.B., pertanto, ha predisposto il presente codice al quale possono aderire i soci che intendono svolgere, sia amatorialmente sia professionalmente, l’allevamento della Razza. 1. CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO • prestare il massimo rispetto alla tutela della salute e del benessere del/i cane/i, curando in particolare la loro pulizia ed igiene, la corretta alimentazione e l’esercizio fisico e a destinare al suo/loro ricovero ambienti idonei • assicurare le necessarie cure sanitarie mediante l’assistenza di veterinari con provata esperienza sulla razza • prestare la massima attenzione al carattere del/i cane/i, garantendone l’equilibrio psicologico ed affettivo e alimentare i cani in modo adeguato alle loro necessità 2. SELEZIONE • approfondire le conoscenze sulla Razza, sul suo standard morfologico e caratteriale e sulle problematiche sanitarie, in modo da interpretare correttamente gli obiettivi di selezione • far riprodurre solo cani muniti di regolare pedigree • usare in riproduzione soggetti il cui DNA con identificazione e diagnosi di parentela sia stato preventivamente depositato al C.I.B. e che siano stati sottoposti a visita cardiologica e ad esame mediante ecocardiodoppler, al fine di contribuire a scongiurare patologie cardiache (stenosi aortica , polmonare e tetralogia di Fallot); tale regola può essere derogata, nel caso di utilizzo in riproduzione di stalloni esteri e di proprietà estera, salvo richiesta scritta da inoltrare al Consiglio Direttivo del Circolo Italiano Bulldog 3. RIPRODUZIONE • far riprodurre solo cani sani, cioè privi di malattie manifeste e di difetti che ne comporterebbero la squalifica in esposizione, ivi compresi quelli caratteriali • non sottoporre le fattrici a più di 4 parti nel corso della loro vita conteggiando anche i parti cui la fattrice fosse stata eventualmente sottoposta da altri allevatori • non fare accoppiare femmine di età inferiore ai 15 mesi, nè di età superiore ai 7 anni, che siano di mia proprietà o di altri che dovessero richiedere la monta di stalloni miei od in mio temporaneo possesso • non far riprodurre le proprie fattrici a calori consecutivi dopo che abbiano compiuto i 30 mesi 4. PUBBLICITA’ E COMMERCIO • non vendere cuccioli che non siano stati da me allevati o che non siano miei diritti di monta • non vendere femmine in stato di gravidanza • fornire in ogni occasione informazioni veritiere e complete sui cani di mia proprietà od in mio temporaneo possesso • assicurarmi che l’eventuale acquirente si renda conto della responsabilità di detenere un bulldog e sia conscio delle caratteristiche morfologiche e comportamentali della razza 03_2010 | BULLDOGS | _22


CIB BULLDOGS •

consegnare i cuccioli non prima dei 75 giorni di vita • dopo aver effettuato i normali trattamenti antiparassitari • dopo aver effettuato il piano vaccinale completo • dopo l’inoculazione del microchip • con fotocopia del mod. A e se il cucciolo ha già compiuto i 90 giorni anche con la fotocopia del mod. B, depositati alla delegazione Enci competente per il territorio ovvero (alternativamente), se già emesso, il numero LOI del pedigree del cucciolo • con certificato veterinario nel quale risultino lo stato di buona salute del cucciolo, l’integrità degli organi genitali esterni e se la ghiandola lacrimale (cherry eye) sia stata escissa o riposizionata • con informazioni scritte sulla genealogia e sull’alimentazione avuta, fornendo indicazioni e consigli per un corretto accrescimento del cucciolo e la sua corretta socializzazione.

5. MI IMPEGNO ALTRESI’ • ad accettare qualsiasi controllo predisposto dal CIB sulla effettiva applicazione del presente Codice Deontologico, impegnandomi inoltre a non aderire ad associazioni cinofile non riconosciute dall’ENCI e/o che si pongono in contrasto con il CIB • ad osservare comportamenti consoni, nel corso di manifestazioni canine, al corretto spirito sportivo ed a rispettarne i regolamenti Enci e del Cib • a presentare cani esclusivamente in manifestazioni cinofile ufficialmente riconosciute dall’Enci e dalla FCI ed a rispettare ogni punto del presente codice, consapevole che ogni mia azione non coerente ai miei suddetti impegni comporterebbe il mio deferimento al Collegio dei Probiviri del CIB. Essere incluso nella “SEZIONE ALLEVAMENTI” del sito internet del C.I.B. Se: • aderente al codice deontologico del C.I.B.; • titolare di affisso Enci (in caso di affisso in coassociazione devono essere soci C.I.B. entrambi i titolari); • proprietario di almeno 3 bulldogs che hanno ottenuto la qualifica di eccellente in speciale o raduno; • ha allevato almeno due cucciolate di Bulldog negli ultimi tre anni; • ha inviato al C.I.B. il modulo di adesione scaricabile dal sito internet ed entro il 31 dicembre di ogni anno ha reiterato l’istanza di partecipazione. Se verrà a mancare una o più delle condizioni sopraelencate (al 1° gennaio di ogni anno o precedentemente in caso di dichiarazione espressa dell’allevatore) il nominativo dell’allevamento sarà escluso dalla “sezione allevamenti” del sito internet del C.I.B. L’allevatore incluso nella “sezione allevamenti” del sito del Internet del Circolo Italiano Bulldog dovrà frequentare il corso “d’allevamento” che verrà organizzato periodicamente dal C.I.B. Partecipare ai seguenti premi CLASSIFICA TOP BREEDER Se allevamento incluso nella “sezione allevamenti” del sito internet del C.I.B. da gennaio a dicembre di ogni anno sarà pubblicata una classifica denominata “Top Breeder” nella prima pagina della sezione allevatori. 23_ | BULLDOGS | 03_2010

COPPA XENIA BERIO Se allevamento con o senza affisso aderente al nuovo Codice Deontologico C.I.B. ma non avente i requisiti per partecipare al “Top Breeder”. Gli allevatori otterranno un punteggio in base ai risultati conseguiti, ad esposizioni speciali e


NOTIZIE DAL CLUB Gli allevatori otterranno un punteggio in base ai risultati conseguiti, ad esposizioni speciali e raduni, esclusivamente dai bulldogs da loro allevati come di seguito indicato: • • •

5 punti per ogni bulldog vincitore di BOB in speciale o raduno; 3 punti per ogni bulldog vincitore di BOS in speciale o raduno; 1 punto per ogni bulldog qualificatosi 1° ECC in classe campioni, libera, intermedia, giovani in speciale o raduno.

raduni, esclusivamente dai bulldogs da loro allevati come di seguito indicato:

• • •

5 punti per ogni bulldog vincitore di BOB in speciale o raduno; 3 punti per ogni bulldog vincitore di BOS in speciale o raduno; 1 punto per ogni bulldog qualificatosi 1° ECC in classe campioni, libera, intermedia, giovani in speciale o raduno.

Il campionato sociale e il raduno di primavera sono considerati come raduni.

Il campionato sociale e il raduno di primavera sono considerati come raduni.

I punti ottenuti in ogni manifestazione da un singolo cane non sono cumulabili.

I punti ottenuti in ogni manifestazione da un singolo cane non sono cumulabili.

Il punteggio, per essere considerato valido, dovrà essere conseguito in manifestazioni con il numero minimo di 20 soggetti sottoposti a giudizio.

Il punteggio, per essere considerato valido, dovrà essere conseguito in manifestazioni con il numero minimo di 20 soggetti sottoposti a giudizio.

Alla fine dell’anno verrà premiato l’allevamento che avrà raggiunto il punteggio più alto.

Entro il 31 dicembre di ogni anno gli allevatori che vorranno partecipare a questo premio saranno tenuti ad inviare personalmente i punteggi dei soggetti da loro allevati al C.I.B., che stilerà la classifica. All’inizio dell’anno successivo verrà premiato l’allevamento che avrà raggiunto il punteggio più alto.

Pubblicare annunci nella “SEZIONE CUCCIOLATE” del sito internet del C.I.B. Gli allevatori (con o senza affisso) aderenti al nuovo Codice Deontologico C.I.B. possono chiedere la pubblicazione dei dati delle proprie cucciolate (rispondenti ai requisiti previsti dal codice) nella “sezione cucciolate” del sito internet del C.I.B. Partecipare al MIGLIOR RIPRODUTTORE “C.I.B.” Viene istituito il titolo di “MIGLIOR RIPRODUTTORE C.I.B.” per decretare il bulldog (maschio e femmina) che hanno riprodotto la progenie di maggior qualità. Da gennaio a dicembre di ogni anno verrà pubblicata e aggiornata una classifica di soggetti (anche alla memoria) di proprietà di soci CIB aderenti al Codice Deontologico sulla base dei risultati ottenuti dai figli dei ridetti bulldogs in esposizioni speciali e raduni. 03_2010 | BULLDOGS | _24


CIB BULLDOGS I bulldogs otterranno un punteggio secondo i criteri di seguito indicati: • • •

5 punti per ogni figlio vincitore di BOB in speciale o raduno; 3 punti per ogni figlio vincitore di BOS in speciale o raduno; 1 punto per ogni figlio qualificatosi 1° ECC in classe campioni, libera, intermedia, giovani in speciale o raduno.

Il campionato sociale e il raduno di primavera sono considerati come raduni. I punti ottenuti in ogni manifestazione da un singolo cane non sono cumulabili. All’inizio di ogni anno verrà premiato il Bulldog maschio e femmina che avranno raggiunto il punteggio più alto. Norme Transitorie Fino al 1° luglio 2011 nella “sezione allevamenti” del sito internet del Circolo Italiano Bulldog verranno mantenuti tutti gli allevamenti con affisso e aderenti al vecchio codice deontologico C.I.B. Successivamente a tale data saranno presenti nella “sezione allevamenti” del sito internet del Circolo Italiano Bulldog esclusivamente gli allevamenti che avranno inoltrato al Circolo Italiano Bulldog (via mail a cibsegreteria@gmail.com o per posta a Laura Pergola, Borgata Case Dino 3, 10051 Avigliana (TO) la sottoscrizione al nuovo codice deontologico e il modulo allegato al regolamento “sezione allevamenti” completo in ogni sua parte (modulo scaricabile sul sito www.bulldogitalia.it). Le classifiche TOP BREEDER e MIGLIOR RIPRODUTTORE saranno operative in via sperimentale dal 23 gennaio 2011 (prima esposizione speciale dell’anno). Fino al 1° aprile 2011 parteciperanno alla classifica TOP BREEDER tutti gli allevatori con affisso aderenti al vecchio codice deontologico C.I.B.. Successivamente a tale data parteciperanno alla sopraindicata classifica esclusivamente gli allevatori che, in possesso dei requisiti previsti dall’apposito regolamento (art. 2), avranno inoltrato al Circolo Italiano Bulldog [via mail a cibsegreteria@gmail.com o per posta a Laura Pergola, Borgata Case Dino 3, 10051 Avigliana (TO)] la sottoscrizione al nuovo codice deontologico e il modulo allegato al regolamento “sezione allevamenti” completo in ogni sua parte (modulo scaricabile sul sito www.bulldogitalia.it) Fino al 1° aprile 2011 parteciperanno alla classifica MIGLIOR RIPRODUTTORE i bulldogs, appartenenti a soci C.I.B. aderenti al vecchio codice deontologico, il cui esito del test del DNA con identificazione e diagnosi di parentela sia stato già depositato al C.I.B. e che siano stati sottoposti a visita cardiologica e ad esame mediante ecocardiodoppler, al fine di contribuire a scongiurare patologie cardiache (stenosi aortica , polmonare e tetralogia di Fallot) anch’esso già depositato al C.I.B. Successivamente a tale data parteciperanno alla classifica i bulldogs appartenenti a soci C.I.B. aderenti al nuovo Codice Deontologico (approvato il data 29.12.2010) e la cui documentazione prevista dal regolamento “MIGLIOR RIPRODUTTORE C.I.B.” sia stata inviata al C.I.B.

25_ | BULLDOGS | 03_2010


CLASSIFICHE 4.12.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI PORDENONE

GIUDICE: MARIO MIGLIARINI CLASSIFICA: ALBERTO SANSON

CAMPIONI MASCHI 1˚ ECC BOB CACIB BRITISHPRIDE ROYALFLUSH (Luca Bisignano) LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC RCACIB PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 2˚ ECC RCAC REMBOMBORY TRICHET (Pedro Reig) 3˚ ECC TERLINGFAIR HENRY (Gianmarco Bagutti) 4˚ MB WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (Francesca Di Leo) GIOVANI MASCHI 1˚ ECC MG GOLDEN-BULL SHOOTER (Psquared/Luciani) 2˚ ECC HEART OF GOLD (Stefania Marchiori) 3˚ ECC ILLINOIS DI VILLA EDEN (Gianmarco Bagutti) 4˚ ECC WARRIOR FROM LILLIPUT RAUL BOVA (Francesca Di Leo) JUNIORES MASCHI 1˚ MP MELLOWMOOD I’VE GOT THE POWER (Pierluca Bisignano) CAMPIONI FEMMINE 1˚ ECC RCACIB OLD ENGLAND’S DREAM PRIMA DONNA (Luca Bisignano) LIBERA FEMMINE 1˚ ECC CAC CACIB GIULIETTA (Emiliano Mari) 2˚ ECC RCAC DALLAS RED ROSE (Stefania Marchiori) INTERMEDIA FEMMINE 1 ˚ ECC RED CLOUD (Emiliano Mari) 2 ˚ ECC LEMONVOM LA BESTIA (Lagonigro Rita) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC DAKOTA ONLY DAKOTA (Pierluca Bisignano) 14.11.2010 EXPO NAZIONALE DI LATINA GIUDICE: SALVATORE TRIPOLI CLASSIFICA: LAGONIGRO/FAVOCCIA ISCRITTI: 23 - PRESENTI: 20 LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC BOB GOLDEN BULL SHOOTER (All. Psquared) 2˚ ECC RCAC OLDENGLAND’S DREAM GAS FROM YOUR ASS (Berardinelli Massimiliano) 3˚ ECC BUCK AND SONS VAIOLO (Giammarco Tonino)

4˚ ECC CALIBRA GLADIATOR (Bielsa Gracia)

1˚ MP BUCK AND SONS ARISTON (Ulisse Mazzali)

INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC MORGAN DELLA TERRA DEL SOLE (Vallo Carlo)

LIBERA FEMMINE 1˚ ECC RCAC LUVIPRIDE BLUE BERRY (Lucia Trotta)

JUNIORES MASCHI 1˚ MP CHARLIE BROWN (Cocuzza Massimo)

INTERMEDIA FEMMINE 1˚ ECC CAC BOS ATOMICGIRL ANGELDUST (Chiara Cavallini)

LIBERA FEMMINE 1˚ ECC RCAC PSQUARED LA DONNA INVISIBILE (Cocuzza Massimo) 2˚ ECC CREAM CAKE (Dell’Uomo Claudio) INTERMEDIA FEMMINE 1˚ ECC CAC BOS LEMON VOM LA BESTIA (Lagonigro Rita) 2˚ ECC GOLDEN BULL TERRY (Caliendo Francesco) 3˚ ECC LA MARCABULL RACHEL (Favoccia Stefano) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC MG RYOKO DELLA TERRA DEL SOLE (Lagonigro Rita) 2˚ ECC NIGNA DE MY CORASO (Paolessi Laura) 3˚ ECC CHANEL (Agresti Andrea) 4˚ ECC VORTIGEN PRINCESS (Dell’Uomo Claudio) JUNIORES FEMMINE 1˚ MP MJ ARSENAL (Giammarco Tonino) 2˚ P AISHA (Pantano Antonio Davide) 08.11.2010 EXPO NAZIONALE DI REGGIO EMILIA

GIUDICE: SPOLJARIC BORIS (HR) CLASSIFICA: CHIARA CAVALLINI/SIMONE PONTI SOGGETTI ISCRITTI: 13 - PRESENTI: 11

LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC BOB BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) 2˚ ECC MINOSSE (Paolo Grimaz) INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC RCAC MELLOWOOD MAC AT LUVIPRIDE (Lucia Trotta) 2˚ ECC TIGER ANGELDUST (Chiara Cavallini) 3˚ MB HERO (Paolo Palma) GIOVANI MASCHI 1˚ ECC MG CHANGELIFEFLETCHER (Emiliano Bricchi) 2˚ ECC BUCK AND SONS VIN BRULE’ (Massimiliano Guidara) 3˚ MB MYSTAR JOE BANANAS (Alessandro Fontana) JUNIORES MASCHI

07.11.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI PESCARA GIUDICE: MARIANO DI CHICCO CLASSIFICA: MAURIZIO PROSA LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC CACIB BOB GOLDEN-BULL SHOOTER (All.To Psquared/Luciani) INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC RCAC RCACIB DAY JUST (Bove Mauro) GIOVANI MASCHI 1˚ ECC ANTIUM BASTA POCO (Melandra Piero Carlo) JUNIORES MASCHI 1˚ P SPYKE (Arina Bistrova) LIBERA FEMMINE 1˚ ECC BUCK AND SONS TAVERNELLA (Luana Martinini) 2˚ ECC CREAM-CAKE (Claudio Dell’Uomo) INTERMEDIA FEMMINE 1˚ ECC CAC CACIB BOS NOBOZZ PROPER LADY (Roby Gadeschi) 2˚ ECC RCAC RCACIB BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi) 2˚ MB LEMONVOM LA BESTIA (Rita Lagonigro) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC MG VORTIGERN PRINCESS (Claudio Dell’Uomo) 2˚ ECC ANTIUM SALLY (Di Pietro/Locci) 3˚ MB BUCK AND SONS TOTALLY FASHION (Serena Matteucci ) 4˚ MB GOLDEN BULL SIBYLLE (Maurizio Prosa) 06.11.2010 EXPO NAZIONALE DI CHIETI

GIUDICE: PIETRO MARINO CLASSIFICA: MAURIZIO PROSA

INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC CAC BOS DAY JUST (Bove Mauro) 2˚ ECC RCAC BUCK AND SONS NESCAFE’ (Marco Chiodi) 3˚ ECC MORGAN DELLA TERRA DEL SOLE (Carlo Vallo)

03_2010 | BULLDOGS | _26


CIB BULLDOGS GIOVANI MASCHI 1˚ ECC ANTIUM BASTA POCO (Melandra Piero Carlo) 2˚ ECC GOLDEN-BULL SHOOTER (All.To Psquared/Luciani) LIBERA FEMMINE 1˚ ECC CAC BOB LA MARCABULL FIONA (Mario Galassi) 2˚ ECC BUCK AND SONS TAVERNELLA (Luana Martinini) 3˚ ECC CREAM-CAKE (Claudio Dell’Uomo) INTERMEDIA FEMMINE 1˚ ECC RCAC LEMONVOM LA BESTIA (Rita Lagonigro) 2˚ ECC NOBOZZ PROPER LADY (Roby Gadeschi) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC MG VORTIGERN PRINCESS (Claudio Dell’Uomo) 2˚ ECC ANTIUM SALLY (Di Pietro/Locci) 3˚ ECC BUCK AND SONS TOTALLY FASHION (Matteucci Serena) 4˚ ECC GOLDEN BULL SIBYLLE (Maurizio Prosa) 30.10.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI VARESE

1˚ ECC BOS CAC CACIB BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola) 2˚ ECC PATTY PRAVO (Bruno Zizioli) 3˚ MB CASSANDRA (Simona Caire) INTERMEDIA FEMMINE 1˚ ECC RCAC BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi) 2˚ ECC LEMONVOM LA BESTIA (Rita Lagonigro) 3˚ ECC NOBOZZ PROPER LADY (Roby Gadeschi) 4˚ ECC MILA (Lanzilotti Salvatore) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC LEMONVOM EBY (Laszlo Zarka) 2˚ ECC SIMPLYDOOR CHI LA FA L’ASPETTI (Franco Porta) 3˚ MB JAQUELINE OF THE TIVOLI BULLS (Calogero Ceraldi) JUNIORES FEMMINE 1˚ MP IMPRESSIVE BULL JUSTIN TIME (Attilio Compri) 24.10.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI EBOLI

GIUDICE: GIANBATTISTA TABO’ CLASSIFICA: LAURA PERGOLA

GIUDICE: GIOACCHINO MURANTE CLASSIFICA: MAURIZIO PROSA

CAMPIONI MASCHI 1˚ ECC BOB CACIB BUCK AND SONS LANGERFIELD (Enzo Laudante) 2˚ ECC HILLBULL HEEZA LORD MYSTYLE (Juli Almazan)

LIBERA MASCHI 1˚ ECC RCAC RCACIB CHARRO (Astrid Conterio) 2˚ ECC DEREK (Laura Baldes) 3˚ ECC KING FOLLIA CICCIO (Sais Gianfranco)

LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC RCACIB BLOCKHEAD BULL BOBBY CACHARELLO (Juli Almazan) 2˚ ECC GREEN DRAGON SHREK (Robi Gadeschi) 3˚ ECC TERLINGFAIR HENRY (Gianmarco Bagutti) 4˚ ECC UGO (Alissia Castaldi) GIOVANI MASCHI 1˚ MB ILLINOIS DI VILLA EDEN (Gianmarco Bagutti) 2˚ MB BUCK AND SONS VINBRULE’ (Massimiliano Guidara) JUNIORES MASCHI 1˚ MP ARMAGNAC (Lucrezia Battistutta) 2˚ P LEVIS BULLI DI MANU (Leonardo Fratini) CAMPIONI FEMMINE 1˚ ECC RCACIB LEMONVOM SOLAMENTE DOS MIL (Laszlo Zarka) LIBERA FEMMINE

27_ | BULLDOGS | 03_2010

INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC BOS CAC CACIB GOLDEN-BULL SHOOTER (All.to Psquared/Luciani) GIOVANI MASCHI 1˚ MB INFERNO OF THE TIVOLI BULLS (Giugliano Francesco) LIBERA FEMMINE 1˚ ECC SIMPLYDOOR FRANCESCA (Giordano Igor) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC BOB QUEEN OF HEARTS (Nello Caracciolo) 2˚ ECC GOLDEN-BULL SYBILLE (Maurizio Prosa) 3˚ ECC LA MARCABULL RACHEL (Stefano Favoccia) 4˚ ECC LAS DIVINAS (Teresa Marra) 23.10.2010 EXPO NAZIONALE DI AVELLINO

GIUDICE: FRANCESCO PALMIERI

CLASSIFICA: LAURA BALDES LIBERA MASCHI 1˚ ECC BOB CAC DEREK (Laura Baldes) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC BOS QUEEN OF HEARTS (Nello Caracciolo) 2˚ ECC GOLDEN-BULL SYBILLE (Maurizio Prosa) 17.10.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI BASTIA UMBRA GIUDICE: CARLOS SALAS MELERO CLASSIFICA: SERENA MATTEUCCI LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC CACIB BOB JAMINIC SALVATION (Claudia Gerardi) 2˚ ECC CHARRO (Astrid Conterio) 3˚ ECC DRACO MALFOY (Bassetti Nicola) INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC RCAC RCACIB DAY JUST (Mauro Bove) 2˚ ECC MORGAN DELLA TERRA DEL SOLE (Vallo Carlo) 3˚ ECC IRON MIKE TYSON DEL TOLKEYEN (Feliciotti Sabrina) GIOVANI MASCHI 1˚ ECC MARVIN MARVELOUS DEL TOLKEYEN (Ungaro Petrelli Rossella) JUNIORES MASCHI 1˚ P MARCO AURELIO FROM BULLDOG GLAMOUR (Tambone Francesca) LIBERA FEMMINE 1˚ ECC CAC CACIB CURIOSITY KILLED THE CAT DEL TOLKEYEN (Chiatti Stefano) 2˚ ECC RCAC RCACIB GILDA (Anna Sensini) 3˚ ECC LAMARCABULL FIONA (Galassi Mario) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC MIG.GIOV. BOS BUCK AND SONS TOTALLY FASHION (Serena Matteucci) 2˚ ECC BUCK AND SONS TOTALLY CHIC (Beccaria Vanessa) 10.10.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI MESSINA

GIUDICE: CONDO’ PIETRO PAOLO CLASSIFICA: NELLO CARACCIOLO

CAMPIONI MASCHI 1˚ ECC SOTAKAL SHELBY (Salvatore Drogo) 2˚ ECC IMBORW KOFRE DE EL PACIENTE INGLES (Rocco Bruzzese)


CLASSIFICHE LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC CACIB BOB 3˚BOG MELLOWMOOD HEíS A KING (Nello Caracciolo) 2˚ ECC RCAC RCACIB ADONE 3˚ ECC HILLPLACE CARBON COPY (Rocco Bruzzese) 4˚ ECC SZUSZI MUSZI MORGAN (Licata Carmelo) GIOVANI MASCHI 1˚ ECC MIGLIOR GIOVANE GLADIATORE (Carla La Rosa) LIBERA FEMMINE 1˚ MB SMOKE BLACK GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC BOS QUEEN HEARTS (Nello Caracciolo) 2˚ ECC THE QUEEN (Randazzo Sergio) JUNIORES FEMMINE 1˚ MP BELEN (Iaria Antonino) 09.10.2010 EXPO INTERN. DI REGGIO CALABRIA

GIUDICE: POGGESI MANOLA CLASSIFICA: ANTONINO CALLERI CAMPIONI MASCHI 1˚ ECC RCACIB IMBORW KOFRE» DE EL PACIENTE INGLES (Rocco Bruzzese) 2˚ ECC SOTAKAL SHELBY (Salvatore Drogo)

LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC CACIB BOB 3BOG MELLOWMOOD HE’S A KING (Nello Caracciolo) 2˚ ECC RCAC HILLPLACE CARBON COPY (Rocco Bruzzese) GIOVANI MASCHI 1˚ ECC GLADIATORE (La Rosa Maria Carla Rita) LIBERA FEMMINE 1˚ ECC CAC CACIB BOS SIMPLYCLEVER BEST OF (Antonino Calleri) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC 3BIS GIOVANI QUEEN HEARTS (Nello Caracciolo) 03.10.2010 EXPO NAZIONALE DI NOTO

GIUDICE: F. FERRARI CLASSIFICA: NELLO CARACCIOLO

LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC BOB 3˚ BOG MELLOWMOOD HE’S A KING (Nello Caracciolo) 2˚ ECC RCAC HILLPLACE CARBON COPY (Rocco Bruzzese)

GIOVANI MASCHI 1˚ ECC LEOPOLDO (Mario Fiumara) LIBERA FEMMINE 1˚ ECC CAC BOS SIMPLYCLEVER BEST OF (Antonino Calleri) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC QUEEN HEARTS (Nello Caracciolo) 26.09.2010 EXPO NAZIONALE DI LECCE

GIUDICE: FRANCO GATTI CLASSIFICA: DARIO IMPERATRICE SOGGETTI ISCRITTI: 8 - PRESENTI: 3 LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC BOB BOG DEREK (Laura Baldes) GIOVANI MASCHI 1˚ ECC TANU (Michele Iury Stabile) 2˚ MB BOSS (Francesca Baldari)

26.09.2010 EXPO NAZIONALE DI MACERATA

GIUDICE: FRANCESCO BALDUCCI CLASSIFICA: MARCO OSSIDI LIBERA MASCHI 1˚ MB OSCAR (Laura Marcelletti)

INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC CAC BOB LA MARCABULL OLIVER (Giuseppe Emma) LIBERA FEMMINE 1˚ ECC CAC BOS LA MARCABULL FIONA (Galassi Mario) INTERMEDIA FEMMINE 1˚ ECC CARLOTTA (Domenella Maria Claudia) 19.09.2010 EXPO NAZIONALE DI SIRACUSA GIUDICE: JOHN VULLO CLASSIFICA: MARIO FIUMARA GIOVANI MASCHI 1˚ ECC BOB LEOPOLDO (Mario Fiumara) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC BOS MARGOT (Daniele Giuliana) 18.09.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI ERCOLANO GIUDICE: MARINA KANEVSKI

CLASSIFICA E FOTO: ANGELO RUSSELLO CAMPIONI MASCHI 1˚ ECC LA CHATA PATRICIO (Christian Ierardi) LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC CACIB BOS MELLOWMOOD HE’S A KING (Nello Caracciolo) 2˚ ECC MALONE (Marco Fiorentino) INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC RCAC DEREK (Laura Baldes) GIOVANI MASCHI 1˚ ECC GOLDEN-BULL SHOOTER (All.To Psquared/Gregorio Luciani) 2˚ ECC GLADIATORE (Carla La Rosa) 3˚ ECC LUVIPRIDE KASHMIRE (Angelo Russello/Lucia Trotta) 4˚ ECC CRIANVIER CRIMINAL MINDED (Christian Ierardi) LIBERA FEMMINE 1˚ ECC CAC CACIB BOB BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO (Zampelli Enrico) 2˚ ECC BUCK AND SONS TAVERNELLA (Luana Martinini) 3˚ ECC ANTIUM GABRI (Pierluigi Di Pietro) INTERMEDIA FEMMINE 1˚ ECC BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi) 2˚ ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC QUEEN OF HEARTS (Nello Caracciolo) 2˚ ECC BUCK AND SONS TOTALLY CHIC (Beccaria Vanessa) 3˚ ECC BULLYOYO PADILLA (Gregorio Luciani) 4˚ ECC GOLDEN BULL TERRY (Francesco Caliendo) 12.09.2010 EXPO NAZIONALE DI ORISTANO GIUDICE: FRANCO GATTI CLASSIFICA: VITTORIANO CUCCU LIBERA MASCHI 1˚ ECC BUTTERFLY RED (Giovanni Soru) INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC CAC BOB BRUCE (Paola Zucca) 2˚ MB BART SIMPSON (Loredana Messina) GIOVANI MASCHI 1˚ MB STAWLER (Nicola Carta)

03_2010 | BULLDOGS | _28


CIB BULLDOGS INTERMEDIA FEMMINE 1˚ ECC CAC BOS LIMITED EDITION ANNA KOURNIKOVA (Vittoriano Cuccu) 2˚ ECC MADLENE DI HAWKROAD (Elia Canu) GIOVANI FEMMINE 1˚ MB BUCKANDSONS STELLE E STRISCE (Vittoriano Cuccu) JUNIORES 1˚ MP LADY DIANA (Giovanni Soru) 12.09.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI CAMPOBASSO

GIUDICE: CARLA MOLINARI CLASSIFICA E FOTO: ENRICO ZAMPELLI

1˚ ECC CAC CACIB BOB BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO (Zampelli Enrico) 2˚ ECC RCAC RCACIB ANTIUM GABRI (Di Pietro Pierluigi) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC RYOKO DELLA TERRA DEL SOLE (Lagonigro Rita) 2˚ ECC BUCK AND SONS TOTALLY FASHION (Matteucci Serena) 3˚ ECC BUCK AND SONS TOTALLY CHIC (Beccaria Vanessa) 4˚ MB EDITION OF LUX SAPHIR (Anelli Monica) JUNIORES FEMMINE 1˚ MP LEMONVOM PASO DOUBLE (Martino Francesco) 12.09.2010 EXPO NAZIONALE DI FAENZA

LIBERA MASCHI 1˚ ECC CAC CACIB BOS LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Lagonigro Rita)

GIUDICE: ALESSANDRA GIUSEPPE CLASSIFICA: MORENA FECCHIO

INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC RCAC RCACIB DAY JUST (Bove Mauro)

GIOVANI MASCHI 1˚ ECC BOB HEART OF GOLD (Marchiori Stefania)

GIOVANI MASCHI 1˚ ECC GOLDEN-BULL SHOOTER (All.To Psquared) 2˚ ECC ANTIUM BASTA POCO (Malandra Piero Carlo)

LIBERA FEMMINE 1˚ ECC MY STAR LADY CHATTERLEY (Morena Fecchio)

LIBERA FEMMINE

29_ | BULLDOGS | 03_2010

GIOVANI FEMMINE 1˚ MB GOLDEN-BULL SIBYLLE (Maurizio Prosa)

JUNIORES FEMMINE 1˚ MP OLDENGLAND DREAM BOMBSHELL (Portera Gianluca) 11.09.2010 EXPO NAZIONALE DI CAMPOBASS0 GIUDICE: GIOACCHINO MURANTE CLASSIFICA: SIMONE MAZZUCCO INTERMEDIA MASCHI 1˚ ECC CAC DAY JUST (Bove Mauro) GIOVANI MASCHI 1˚ ECC BOB GOLDEN-BULL SHOOTER (All.To Psquared) 2˚ ECC ANTIUM BASTA POCO (Malandra Piero Carlo) GIOVANI FEMMINE 1˚ ECC BUCK AND SONS TOTALLY CHIC (Beccaria Vanessa) 2˚ ECC EDITION OF LUXE SAPHIR (Anelli Monica) 3˚ ECC BUCK AND SONS TOTALLY FASHION (Matteucci Serena)


RENDE 23_05_2010 Giudice: Marilena Amoruso Classifica: Danilo Placido Foto: Rita Lagonigro

BIS

BUCK AND SONS EDIZIONE DI LUSSO P. MyStyle Legend Ocobo M. Buck and Sons Isidora Ti Rincuora BOS

LA MARCABULL FIONA Bis • Bos

P. MEDBULL EARTH MOVER M. BUCK AND SONS EMOTION

LIBERA MASCHI

Libera Maschi

1˚ ECC BIS CAC BUCK AND SONS EDIZIONE DI LUSSO (Nicola Di Marino) 2˚ ECC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) 3˚ ECC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 4° ECC EIGHT WONDER DI CASMIR (Maurizio Prosa)

INTERMEDIA MASCHI

Intermedia Maschi

1° ECC RCAC HILLPLACE CARBON COPY (Rocco Bruzzese) 2° ECC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Rita Lagonigro) 3° ECC MELLOWMOOD HE'S A KING (Nello Caracciolo) 4° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato)

JUNIORES MASCHI 1° MP GLADIATORE (La rosa Maria Carla Rita) 2° MP GUERRIERO (D'olica Rino)

LIBERA FEMMINE Juniores Maschi

1° ECC BOS CAC LA MARCABULL FIONA (Mario Galassi) 2° ECC ANTIUM BEAUTIFUL DAY (Fabio Locci) 3° ECC SIMPLYCLEVER BEST OF (Calleri Antonino) 4° ECC RAGU' (Matteo Buonfrate)

Libera Femmine

03_2010 | BULLDOGS | _30


CIB BULLDOGS INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC RCAC LUVIPRIDE DAY AFTER (Giovanni Attoma) 2° ECC CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC MIGLIOR GIOVANE GOLDEN BULL SIBYLLE (Maurizio Prosa) 2° ECC LA MARCABULL QUEEN (Mario Galassi) 3° ECC LUVIPRIDE ICE CREAM (Danilo Placido)

Intermedia Femmine

JUNIORES FEMMINE 1° MP MG QUEEN OF HEARTS (Caracciolo Sebastiano) 2° MP TRUDY JUMA (Abbinante Francesco)

PUPPY FEMMINE 1° MP BEST PUPPY ASSO BULLDOG THE QUEEN (Antonino Calleri) 2° MP THE QUEEN (Randazzo Sergio)

Giovani Femmine

VETERANI FEMMINE 1° ECC WALKIRIA (Roberta Romano)

Juniores Femmine

Puppy Femmine

Veterani Femmine

31_ | BULLDOGS | 03_2010


ERCOLANO 19_09_2010 Giudice: Jolanda Nagler Classifica: Alberto Sanson Foto: Gloria Cavazza

BOB

LEMONVOM MI VICIO ERES TU P. Classic Armani M. Lemonvom Modesto Muchacha BOS

Bob • Bos

WHITE HEAD AT MIKANTRIBE P. Luvipride Jackpot M. Baby Mufla

CAMPIONI MASCHI 1° ECC LA CHATA PATRICIO

LIBERA MASCHI Campioni Maschi

1° ECC BOB CAC CACIB LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Rita Lagonigro) 2° ECC RCAC RCACIB DEREK (Laura Baldes) 3° ECC JAMINIC SALVATION (Claudia Gerardi) 4° ECC GREEN DRAGON SHREK (Robi Gadeschi)

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC AXEL (Mirko Dell’Uomo) 2° ECC DAY JUST (Mauro Bove) Libera Maschi

GIOVANI MASCHI 1° ECC GOLDEN BULL SHOOTER (All.to Psquared/Gregorio Luciani) 2° ECC LUVIPRIDE KASHMIRE (Angelo Russello/Lucia Trotta) 3° ECC GLADIATORE (Carla La Rosa) 4° ECC ANTIUM BASTA POCO (Piero Carla Melandra)

Intermedia Maschi

Giovani Maschi

03_2010 | BULLDOGS | _32


CIB BULLDOGS LIBERA FEMMINE 1° ECC BOS CAC CACIB WHITE HEAD AT MIKANTRIBE (Alessio Mucciarelli) 2° ECC CURIOSITY KILL THE CAT DEL TOLKEYEN (Claudia Gerardi) 3° ECC KYRA (Fabio Licandro) 4° ECC LA MARCABULL HAVANA (Fabio Licandro)

INTERMEDIA FEMMINE

Libera Femmine

1° ECC RCAC RCACIB LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 2° MB BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC MIGLIOR GIOVANE ANTIUM SALLY (Pierluigi Di Pietro/Fabio Locci) 2° ECC MYSTYLE MARSHMALLOW (Enrico Zampelli) 3° ECC QUEEN OF HEARTS (Caracciolo Sebastiano) 4° ECC GOLDEN BULL SYBILLE (Maurizio Prosa)

Intermedia Femmine

JUNIORES FEMMINE 1° MP LAS DIVINAS (Teresa Marra) 2° MP LEMONVOM PASO DOBLE (Francesco Martino)

Giovani Femmine

Juniores Femmine

33_ | BULLDOGS | 03_2010


ROMA 26_09_2010 Giudice: Claudio De Giuliani Classifica: Simone Mazzucco Foto: Gregorio Luciani

BOB

JAMINIC SALVATION P. Jaminic Specification M. Jaminic Taylor Cut BOS

BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO Bob • Bos

P. Mystyle Rolex Ocobo M. Kingrock Snow Maiden

LIBERA MASCHI

Libera Maschi

1° ECC BOB 2BOG CAC CACIB JAMINIC SALVATION (Claudia Gerardi) 2° ECC RCAC RCACIB PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 3° ECC GREEN DRAGON SHREK (Robi Gadeschi) 4° ECC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi)

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC LUVIPRIDE KASHMIRE (Lucia Trotta) 2° ECC BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE (Filippo Pancani) 3° MB AXEL (Claudio Dell’Uomo)

GIOVANI MASCHI Intermedia Maschi

1° ECC MIGLIOR GIOVANE GOLDEN-BULL SHOOTER (All.to Psquared/Gregorio Luciani) 2° ECC ANTIUM BASTA POCO (Piero Carla Malandra) 3° ECC MARVIN MARLOUS HAGLER DEL TOLKEYEN (Marcello Giorgio Petrelli) 4° ECC TIGER ANGEL DUST (Chiara Cavallini)

JUNIORES MASCHI Giovani Maschi

1° MP BUCK AND SONS VIN BRULE’ (Massimiliano Guidara) 2° MP MARCO AURELIO (Francesca Tambone)

Juniores Maschi

03_2010 | BULLDOGS | _34


CIB BULLDOGS LIBERA FEMMINE 1° ECC BOS CAC CACIB BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO (Enrico Zampelli) 2° ECC RCAC RCACIB WHITE HEAD AT MIKANTRIBE (Alessio Mucciarelli) 3° ECC CURIOSITY KILL THE CAT DEL TOLKEYEN (Claudia Gerardi) 4° ECC SIMPLY CLEVER BEST OF (Antonino Calleri)

INTERMEDIA FEMMINE

Libera Femmine

1° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 2° ECC BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi) 3° ECC LEMONVOM LA MARAVILLA (Claudio Dell’Uomo)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC BULLYOYO LA PADILLA (Gregorio Luciani) 2° ECC PENELOPE (Gregorio Luciani) 3° ECC BUCK AND SONS TOTALLY FASHION (Serena Matteucci) 4° ECC RYOKO DELLA TERRA DEL SOLE (Rita Lagonigro)

Intermedia Femmine

Giovani Femmine

35_ | BULLDOGS | 03_2010


MARZABOTTO 16_10_2010 Giudice: Mortham (Classi: Giovani, Intermedia, Libera, Campioni) Paolo Maranto (Classi: Veterani, Puppy, Juniores) Foto: Gloria Cavazza BIS

Armani From The Bulls Compagnie P. Britishpride Entrepeneur M. Arrugas San Simon Bulls

Bis • Bos

BOS

Buck And Sons Tavernella P. Buck And Sons Caballero M. Buck And Sons Evita Peron

CAMPIONI MASCHI

Campioni Maschi

1° ECC BIS ARMANI FROM THE BULLS COMPAGNIE (Francesca Granatiero) 2° ECC JAMINIC REVOLUTION (Lucia Trotta) 3° ECC CALL ME SIR WILLIAM WALLACE (Mari Emiliano) 4° ECC ALL BY MY SELF (Anna Maria Lupia)

LIBERA MASCHI

Libera Maschi

1° ECC RCAC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 2° ECC TRIADER ABIT LOUIS (Franco Prinzis) 3° ECC MELLOWMOOD HE'S A KING (Sebastiano Caracciolo) 4° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Maria Michelini)

INTERMEDIA MASCHI

Intermedia Maschi

1° ECC CAC GOLDEN BULL SHOOTER (All. Psquared - Luciani) 2° ECC LUVIPRIDE KASHMIRE (Lucia Trotta) 3° ECC NICKNAME TIGER DI HAWKROAD (Paola Bonetto) 4° MB LA MARCABULL NAPOLEONE (Massimiliano Forconi)

GIOVANI MASCHI

Giovani Maschi

1° ECC MY STAR PATTON (Marinella Sesana) 2° MB MELLOWMOOD MAC AT LUVIPRIDE (Lucia Trotta) 3° MB LA MARCABULL OLIVER (Giuseppe Emma) 4° MB HEART OF GOLD (Stefania Marchiori)

JUNIORES MASCHI 1° MP WARRIOR FROM LILLIPUT RAUL BOVA (Francesca Di Leo) 2° MP MANGOLLO SPLENDID (Enrico Comandi) 3° MP BUCK AND SONS VIN BRULE' (Massimiliano Guidara) 4° MP ARMAGNAC (Lucrezia Battistuta) Juniores Maschi

03_2010 | BULLDOGS | _36


CIB BULLDOGS PUPPY MASCHI 1° MP BEST PUPPY LION ROAD BRUCE SPRINGSTEEN (Giuseppe Amorese) 2° MP TERLINGFAIR ROCKY (Maltagliati - Tearly) 3° MP LEVIS (Frattini Leonardo) 4° MP RIO GLAMOUR (Pasquale De Bonis)

CAMPIONI FEMMINE

Puppy Maschi

1° ECC LUVIPRIDE KOUROUSS (Lucia Trotta)

LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC BOS BUCK AND SONS TAVERNELLA (Luana Martinini) 2° ECC SIMPLYDOOR GLOSS (Franco Porta) 3° ECC LUVIPRIDE BLUE BERRY (Lucia Trotta) 4° ECC LION ROAD BLUETOOTH (Giuseppe Amorese)

Campioni Femmine

INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC RCAC MY STAR LADY CHATTERLEY (Morena Fecchio) 2° ECC NOBOZZ PROPER LADY (Robu Gadeschi) 3° ECC PATTY PRAVO (Bruno Zizioli) 4° MB BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi)

Libera Femmine

GIOVANI FEMMINE 1° ECC MY STAR LADY MAC BETH (Morena Fecchio) 2° ECC LA MARCABULL QUEEN (Mario Galassi) 3° ECC LORO DEL PIANA MILA SHON (Astrid Conterio) 4° ECC DAKOTA ONLY DAKOTA (Pierluca Bisignano)

Intermedia Femmine

JUNIORES FEMMINE 1° MP LADY DIANA (All.to Psquared - Soru) 2° MP LA MARCABULL SALLY (Marco Ossidi) 3° MP OLD ENGLAND'S DREAM BOMBSHELL (Portera Gianluca)

Giovani Femmine

PUPPY FEMMINE 1° MP WAKA WAKA FOR PSQUARED (All.to Psquared) 2° MP HONEYSUCKLEROSE (Maria Testa) 3° MP PSQUARED MANHATTAN (All.to Psquared) 4° MP IMPRESSIVE BULL JUSTIN TIME (Compri Attilio)

Juniores Femmine

Puppy Femmine

37_ | BULLDOGS | 03_2010


CAMPIONATO SOCIALE 17_10_2010 Giudice: Stefan Sinko (Classi: Giovani, Intermedia, Libera, Campioni) Mortham (Classi: Veterani, Puppy, Juniores) Foto: Gloria Cavazza BIS

Triarder Abit Louis P. Britishpride Louis Vuitton M. Triarder Dream One

BOS

Bebabull Opera Omnia Bis - Bos

P. Luvipride Q-Innuendo M. Chloe

CAMPIONI MASCHI

Campioni Maschi

1° ECC MIGLIOR CAMPIONE ALL BY MY SELF (Anna Maria Lupia) 2° ECC BUCK AND SONS LANGERFIELD (Crescenzo Laudante) 3° ECC LOVE SONNY VAN CLEEF (All.to Love Sonny) 4° ECC JAMINIC REVOLUTION (Lucia Trotta)

LIBERA MASCHI

Libera Maschi

1° ECC CAC BIS TRIARDER ABIT LOUIS (Franco Prinzis) 2° ECC RCAC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 3° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Maria Michelini) 4° ECC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Rita Lagonigro)

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC I'M FREDDY ROLANDJOY (Emilio Bricchi) 2° ECC WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (Francesca Di Leo) 3° ECC LUVIPRIDE KASHMIRE (Lucia Trotta) 4° ECC LA MARCABULL NAPOLEONE (Massimiliano Forconi)

Intermedia Maschi

GIOVANI MASCHI 1° ECC GIOVANE CAMPIONE SOCIALE GOLDEN BULL SHOOTER (All.to Psquared / Luciani) 2° ECC MELLOWMOOD MAC AT LUVIPRIDE (Lucia Trotta) 3° ECC HEART OF GOLD (Stefania Marchiori) 4° ECC HUGGYBEAR (Marco Penzo)

Giovani Maschi

03_2010 | BULLDOGS | _38


CIB BULLDOGS JUNIORES MASCHI 1° MP MIGLIOR JUNIORES MANGOLLO SPLENDID (Enrico Comandi) 2° MP LION ROAD UNION JACK (Michele Valotti) 3° MP ARMAGLIAC (Lucrezia Battistuta) 4° MP WARRIOR FROM LILLIPUT RAUL BOVA (Francesca Di Leo)

PUPPY MASCHI 1° MP MIGLIOR PUPPY TERLINGFAIR ROCKY (Maltagliati - Tearly) 2° MP MIKANTRIBE LOW COAST (Niccolo' Mugelli) 3° MP MIKANTRIBE LAST MINUTE (Stefano Cherici) 4° MP LION ROAD BRUCE SPRINGSTEEN (Giuseppe Amorese)

Juniores Maschi

VETERANI FEMMINE 1° ECC MIGLIOR VETERANO GINEVRA (Massimiliano Berardinelli)

Puppy Maschi

CAMPIONI FEMMINE 1° ECC CATHERINE (Alessio Luani) 2° ECC BUCK AND SONS HAITY (Luana Martinini) 3° ECC LUVIPRIDE KOUROUSS (Lucia Trotta)

LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC BOS "MIGLIOR SOGGETTO NATO E ALLEVATO IN ITALIA" BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola) 2° ECC BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO (Enrico Zampelli) 3° ECC SIMPLYDOOR GLOSS (Franco Porta) 4° ECC LUVIPRIDE BLUE BERRY (Lucia Trotta)

Veterani Femmine

Campioni Femmine

Libera Femmine

39_ | BULLDOGS | 03_2010


INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC RCAC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Lucia Trotta) 2° ECC BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi) 3° ECC LEMONVOM LA BESTIA (Rita Lagonigro) 4° ECC NOBOZZ PROPER LADY (Roby Gadeschi)

GIOVANI FEMMINE Intermedia Femmine

1° ECC GIOVANE CAMPIONE SOCIALE MIGLIOR GIOVANE MY STAR LADY MC BETH (Morena Fecchio) 2° ECC HAPPYTIME LOVE ME TOO (Paolo Basei) 3° ECC RYOKO DELLA TERRA DEL SOLE (Rita Lagonigro) 4° ECC GOLDEN BULL TERRY (Francesco Caliendo)

JUNIORES FEMMINE Giovani Femmine

1° MP URKAVE DEI BOBODRILLI (Valentina Zoch) 2° MP LA MARCABULL SALLY (Marco Ossidi) 3° MP LION ROAD VANILLA (Giuseppe Amorese) 4° MP LADY DIANA (All.to Psquared - Soru)

PUPPY FEMMINE

Juniores Femmine

1° MP LOVE SONNY HARISSA (All.to All To Love Sonny) 2° MP VANITY FAIR (Valentina Zoch) 3° MP WAKA WAKA FOR PSQUARED (All.to Psquared) 4° MP I SAMUSA DI PAOLA SINDY

Puppy Femmine

03_2010 | BULLDOGS | _40


VARESE 01_11_2010 Giudice: Gianfranco Bauchai Foto: Angelo Russello

CIB BULLDOGS

BIS

Lemonvom Solamente Dos Mil P. Golucan Cole Belthazor M. Lee Drecoh Noci BOS

Mellowmood Mac At Luvipride

Bos - Bis

P. Gemelia Jensen M. Mellowmood Iron Lady

CAMPIONI MASCHI 1°ECC HILLBULL HEEZA LORD MYSTYLE (Almazan Juli) 2°ECC BUCKANDSONS LANGERFIELD (Laudante Enzo)

LIBERA MASCHI

Intermedia Maschi

1°ECC RCAC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Dadi Emiliano) 2°ECC BLOKHEAD BULL BOBBY CACHARELLO (Almazan Juli) 3°ECC TRIADER ABIT LOUIS (Prinzis Franco) 4°ECC JAMINIC SALVATION (Gerardi Caludia)

INTERMEDIA MASCHI 1°ECC CAC LUVIPRIDE KASHMIRE (Russello/Trotta)

Giovani Maschi

GIOVANI MASCHI 1°ECC BOS MELLOWMOOD MAC AT LUVIPRIDE (Russello/Trotta) 2°MB ILLINOIS DI VILLA EDEN (Bagutti Gianmarco) 3°MB HEART OF GOLD (Marchiori Stefania) 4°MB MYSTAR JOE BANANAS (Fontana Alessandro) Juniores Maschi

JUNIORES MASCHI 1° MP ARMAGNAC (Battistutta Lucrezia) 2° MP LEVIS I BULLI DI MANU (Fratini Leonardo)

BABY MASCHI 1°MP MIGLIOR PUPPY LEMONVOM SIGO SUBIENDO (Martino Francesco) Baby Maschi

41_ | BULLDOGS | 03_2010


CAMPIONI FEMMINE 1°ECC BOB LEMONVOM SOLAMENTE DOS MIL (Zarka Laszlo)

LIBERA FEMMINE Campioni Femmine

1°ECC RCAC BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO (Zampelli Enrico) 2°ECC SIMPLYDOOR GLOSS (Franco Porta) 3°ECC CURIOSITY KILLED THE CAT DEL TOLKEIEN (Chiatti Stefano) 4°ECC BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola)

INTERMEDIA FEMMINE

Libera Femmine

1°ECC CAC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello/Trotta) 2°ECC NOBOZZ PROPER LADY (Gadeschi Roby) 3°ECC LEMONVON LA BESTIA (Lagonigro Rita) 4°ECC BUCKANDSONS ERA (Poggi Fiorella)

GIOVANI FEMMINE

Intermedia Femmine

1°ECC SIMPLYDOOR CHI LA FÀ L'ASPETTI (Albini Mara) 2°ECC LEMONVOM EBY (Zarka Laszlo) 3°ECC VORTIGERN PRINCESS (Dellíuomo Claudio) 4°ECC JAQUELINE OF THE TIVOLI BULLS (Ceraldi Calogero)

JUNIORES FEMMINE 1°MP MIGLIOR JUNIORES IMPRESSIVE BULL JUSTIN TIME (Compri Attilio) Giovani Femmine

BABY FEMMINE 1°P VICKY LOVE (Tessari Maria Luisa) 2°P GIUNONE DEI BULLS DEGLI ORSI (Allotta Massimo)

Juniores Femmine

Baby Femmine

03_2010 | BULLDOGS | _42


PALERMO 14_11_2010 Giudice: Anthony Darmani Iscritti: 34 Presenti: 27

CIB BULLDOGS

BIS

Rudy P. Nobozz Smirnoff Ice M. Daria BOS

Simply Clever Best Of

Bis - Bos

P. Lemonvom La Puesta Del Sol M. Farm-Yard Bulls Zizi

CAMPIONI MASCHI 1°ECC IMBORW KOFRE DE EL PACIENTE INGLES (Rocco Bruzzese)

LIBERA MASCHI

Campioni Maschi

1°ECC CAC RUDY (Monica Della Torre) 2°ECC RCAC EXCELSE DRUMMER BOY (Paolo Maranto) 3°ECC GOOD FACE OUTSIDER (Gianfranco Mondello) 4°ECC POKOLVERU FIFI (Gaetana Scrimenti)

GIOVANI MASCHI

Libera Maschi

1°ECC LEOPOLDO (Mario Fiumara) 2°ECC CLARK KENT(Schimmenti Nicola) 3°ECC MYSTAR JOE BANANAS (Alessandro Fontana) 4°ECC EXCELSE FOREMAN GEORGE EDWARD (Marco Mendola)

JUNIORES MASCHI

Giovani Maschi

1° MP WALDES MI OL WIN (Maurizio Di Carlo)

PUPPY MASCHI 1°MP MIGLIOR PUPPY ROCKY (Madaffari Luana)

Juniores Maschi

Puppy Maschi

43_ | BULLDOGS | 03_2010


LIBERA FEMMINE 1°ECC CAC SIMPLY CLEVER BEST OF (Antonino Calleri) 2°ECC CHANEL (Marco Gullotta) 3°MB EXCELSE DIAMANTE (Paolo Maranto)

GIOVANI FEMMINE Libera Femmine

1°ECC MIGLIOR GIOVANE PUPA (Mirko Leto) 2°ECC ASSOBULLDOG THE QUEEN (Antonino Calleri) 3°ECC THE QUEEN (Sergio Randazzo) 4°MB EXCELSE FRAMBOISE (Paolo Maranto)

VETERANI FEMMINE 1° ECC GIULIETTA (Paolo Maranto)

Giovani Femmine

Veterani Femmine

03_2010 | BULLDOGS | _44


SAN REMO 22_11_2010 Giudice: Francesco Balducci

CIB BULLDOGS

BOB

Bommerang Boy Jubilee P. Good Face Alcoyon Daze at Jubilee M. Appie Pie Order Jubilee BOS

Buck And Sons Era

Bob - Bos

P. Buck And Sons Caballero M. Buck And Sons Quisquilia

LIBERA MASCHI 1°ECC CAC CACIB BOB BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) 2°ECC RCAC RCACIB PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 3°ECC WARRIOR FROM LILLIPUTT GEORGE CLOONEY (Francesca Di Leo) 4°ECC EIGHT WONDER DI CASMIR (Maurizio Prosa)

Libera Maschi

INTERMEDIA MASCHI 1°MB NICKNAME TIGER di HAWKROAD (Paola Bonetto)

Intermedia Maschi

GIOVANI MASCHI 1°ECC ONE DOLLAR di HAWKROAD (Paola Bonetto) 2°ECC BUCK AND SONS VIN BRULE' (Massimiliano Guidara)

LIBERA FEMMINE

Giovani Maschi

1°ECC RCAC RCACIB BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola) 2°ECC BUCK and SONS TAVERNELLA (Luana Martinini) 3°ECC LUVIPRIDE BLUE BERRY (Lucia Trotta) 4°ECC GIULIETTA (Emiliano Mari)

INTERMEDIA FEMMINE

Libera Femmine

1°ECC CAC CACIB BOS BUCK and SONS ERA (Luana Martinini)

Intermedia Femmine

45_ | BULLDOGS | 03_2010


VERONA 06_12_2010 Giudice: Paolo Maranto

BOB

Rembombory Trichet P. San Simon Bulls GastÚn M. Rembombory Madonna BOS

Nobozz Proper Lady Bob • Bos

P. Gemelia Jensen M. Nobozz We Will Rock You

CAMPIONI MASCHI

Campioni Maschi

1° ECC RCACIB ALL BY MYSELF (Lupia Anna Maria) 2° ECC BRITISHPRIDE ROYAL FLUSH (Bisignano Pierluca) 3° ECC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Lagonigro Rita) 4° ECC LION ROAD TUONO (Amorese Giuseppe)

LIBERA MASCHI

Libera Maschi

1° ECC BOB CAC CACIB REMBOMBORY TRICHET (Reig Calabuig Pedro) 2° ECC RCAC BOMMERANG BOY JUBILEE (Comandi Enrico) 3° ECC TRIARDER ABIT LOUIS (Franco Prinzis) 4° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Michelini Stefania)

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC WARRIOR FROM LILLIPUT MILES DAVIS (Compri Attilio) Intermedia Maschi

GIOVANI MASCHI 1° ECC BIS GIOVANI OCOBO BIG YIN PHEORM (All. Psquared/Caudullo) 2° ECC GARNER EDWARD DUST (Compri Attilio) 3° ECC WARRIOR FROM LILLIPUT RAUL BOVA (Francesca Di Leo) 4° ECC MANGOLLO SPLENDID (Comandi Enrico)

Giovani Maschi

JUNIORES MASCHI 1° MP LION ROAD BRUCE SPRINGSTEEN (Amorese Giuseppe) 2° MP ARMAGNAC (Battistutta Lucrezia) 3° MP LEVIS BULLI DI MANU (Fratini Leonardo) 4° P MELLOWDMOOD I'VE GOT THE POWER (Bisignano Pierluca)

Juniores Maschi

03_2010 | BULLDOGS | _46


CIB BULLDOGS CAMPIONI FEMMINE 1° ECC RCACIB RUMA DEI BOBODRILLI (Zoch Valentina)

LIBERA FEMMINE 1° ECC GIULIETTA (All. Heaven Bulls) 2° ECC SIMPLYCLEVER BEST OF (Calleri Antonino) 3° ECC SIMPLYDOOR GLOSS (Porta Franco) 4° ECC BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO (Zampelli Enrico)

Campioni Femmine

INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC BOS CAC CACIB NOBOZZ PROPER LADY (Gadeschi Robi) 2° ECC RCAC MY STAR LADY CHATTERLEY (Fecchio Morena) 3° ECC LEMONVOM LA BESTIA (Lagonigro Rita) 4° ECC RED CLOUD (All. Heaven Bulls)

Libera Femmine

GIOVANI FEMMINE 1° ECC MY STAR LADY MAC BETH (Fecchio Morena) 2° ECC DAKOTA FROM DAKOTA (Bisignano Pierluca) 3° ECC HAPPYTIME LOVE ME TOO (Basei Paolo) 4° ECC FRANKYSGIRL ANGEL DELLA GIOIOSA (Lorenzato Devis)

JUNIORES FEMMINE

Intermedia Femmine

Giovani Femmine

1° MP MIGLIOR JUNIORES URKAVE DEI BOBODRILLI (Zoch Valentina) 2° MP IMPRESSIVE BULL JUSTIN TIME (Compri Attilio)

COPPIE 1° MP BRITISHPRIDE ROYAL FLUSH E DAKOTA ONLY DAKOTA (Luca Bisignano)

Juniores Femmine

Coppie

47_ | BULLDOGS | 03_2010


ERBA 12_12_2010 Giudice: Paola Watten

BOB

My Star Lady Mac Beth P. La Chata Merriveando M. My Star Lady In Waiting

BOS

Eight Wonder di Casmir Bob • Bos

P. Nobozz Smirnoff Ice M. Jordan di Casmir

LIBERA MASCHI

Libera Maschi

1°ECC CAC CACIB BOS EIGHT WONDER DI CASMIR (Maurizio Prosa) 2°ECC RCAC RCACIB PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 3°ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Michelini Maria) 4°ECC GREEN DRAGON SHREK (Robi Gadeschi)

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC GARNER EDWARD DUST (Attilio Compri) 2° ECC OCOBO BIG YIN PHEORM (All.to Psquared/Caudullo) 3° ECC LUVIPRIDE KASHMIRE (Trotta/Russello) 4° ECC WARRIOR FROM LILLIPUT MILES DAVIS (Attilio Compri)

Intermedia Maschi

GIOVANI MASCHI 1° ECC ILLINOIS DI VILLA EDEN (Gianmarco Bagutti) 2° ECC BEBABULL SIR ARTHUR (Massimo Cuminatti) 3° ECC KING CESAR (Nicosia Andrea) 4° ECC HEART OF GOLD (Stefania Marchiori)

JUNIORES MASCHI Giovani Maschi

1°MP LEVIS BULLI DI MANU (Leonardo Frattini)

Juniores Maschi

03_2010 | BULLDOGS | _48


CIB BULLDOGS LIBERA FEMMINE 1°ECC CAC CACIB BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola) 2°ECC RCAC RCACIB LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello/Trotta) 3°ECC SIMPLYDOOR GLOSS (Franco Porta) 4°ECC PATTY PRAVO (Bruno Zizioli)

INTERMEDIA FEMMINE

Libera Femmine

1°ECC NOBOZZ PROPER LADY (Robi Gadeschi) 2° ECC GOLDEN BULL SIBILLE (Maurizio Prosa)

GIOVANI FEMMINE 1°ECC BOB MY STAR LADY MAC BETH (Morena Fecchio) 2° ECC GOODBODY'S WHAT ELSE (Ivo Beccarelli) 3° ECC SIMPLYDOOR CHI LA FA L'ASPETTI (Albini/Porta) 4° ECC JACQUELINE OF THE TIVOLI BULLS (Calogero Ceraldi)

Intermedia Femmine

JUNIORES FEMMINE 1° MP IMPRESSIVE BULL JUSTIN TIME (Attilio Compri) 2° MP GIUNONE DEI BULLS DEGLI ORSI (Massimo Allotta)

Giovani Femmine

Juniores Femmine

49_ | BULLDOGS | 03_2010


www.mystarbulldogs.it info@mystarbulldogs.it

SPECIAL SHOW OF MILANO B.O.B JUDGE PAT DEVIS U.K.

BESTOFBREEDJUDGEGUIDOVANDONIINT.DOGSHOW.SLO

Morena Fecchio

cell. 338.870.78.84 Porto Garibaldi (Fe)

BESTOFBREEDJUDGEPAOLAWATTENMICARAERBA.CO YOUNG ITALIAN CLUB WINNER JUDGE MR STEFAN SINKO MARZABOTTO .BO

MY STAR LADY MAC BETH WINNER OF 4 BOB IN INTERNATIONAL AND SPECIAL SHOW


Spremiamo i nostri cervelli, per darvi succose idee.

www.miacomunicazione.it | 0522 506109



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.