BULLDOGS 2010-01

Page 1

2010_01

C I B BULLDOGS

LEMONVOM CELOSO CARA AT BULLDOGIRONA

Best in Show al Campionato Sociale 2009

C I R C O L O

I TA L I A N O

B U L L D O G


CALENDARIO2010 CALENDARIO2010

IN QUESTO NUMERO

PROSSIMI APPUNTAMENTI 19.09.2010

INTERNAZIONALE di Ercolano 10.10.2010

INTERNAZIONALE di Messina

PAG 3 DALLA REDAZIONE PAG 4 INTERVISTE PAG 8 NOTIZIE DAL CLUB PAG 10 LO STEREOTIPO DEL BULLDOG/DIVANO PAG 12 IL BULLPARTY DI NATALE PAG 15

26.09.2010

INTERNAZIONALE di Roma

CIRCOLO ITALIANO BULLDOG PAG 18 L’ALLATTAMENTO ARTIFICIALE PAG 20 ESPOSIZIONI

30.10.2010

INTERNAZIONALE di Varese 05.12.2010

INTERNAZIONALE di Verona

e.mail: cibmagazine@gmail.com Possono essere soci del C.I.B. tutti coloro che abbiano interesse verso il miglioramento della razza Bulldog e la cui domanda di associazione sia stata accettata dal Consiglio Direttivo . Per iscriversi al C.I.B. occorre inviare alla Segreteria del Circolo (Borgata Case Dino 3, 10051 AVIGLIANA (TO) o tramite mail a cibsegreteria@gmail. com) copia del pagamento (€ 45,00) e una domanda scritta nella quale indicare i dati richiesti come da modulo da modulo scaricabile sul sito www.bulldogitalia.it. Per richiedere il modulo o per avere informazioni su altre modalità di pagamento (c.c. postale, assegno bancario o circolare e bonifi co) contattare la segreteria del Circolo (Laura Pergola - celI. 3393849856).

PAG 24

2009 PAG 28 MESSINA 2009 PAG 29 VARESE 2009 PAG 31 RIETI 2009 PAG 33 VERONA 2009 PAG 35 ERBA 2009 PAG 36 PADOVA 2009 PAG 38 REGGIO EMILIA 2009 PAG 40 CAMPIONATI ITALIANI & INTERNAZIONALI PAG 44 CAMPIONATO SOCIALE

GIOVANI PROMESSE ENCI


Cari Soci del Cib,

CIB

Circolo Italiano Bulldogs BULLDOGS 2010_01 Aut. Del Trib. di Udine n. 19/2002 Direzione, Amministrazione e Redazione: Via Plinio il Vecchio, 41 - 31020 TREVISO Direttore Responsabile: Arduino Renato Hanno Collaborato: Marco Ossidi, Angelo Russello, Laura Pergola, Paolo Maranto, Eugenio Bini, Mauro Ronchese, Jim McGreevy, Edson Santos Impaginazione e stampa: MIA Printing & Comunication Company Srl (RE) www.miacomunicazione.it Struttura Organizzativa: Presidente Onorario Paola Bonetto Presidente Sanson Alberto Vicepresidente Paolo Maranto Segreteria/Vicepresidente Pergola Laura Consiglieri Russello Angelo, Comandi Enrico, Martini Mauro, Fecchio Morena, Bini Eugenio, Porta Federico Consigliere Di Collegamento Con L’Enci Giovanna Edda Bella

CHI VUOLE PARTECIPARE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROSSIMO NUMERO POTRÀ INVIARE ARTICOLI E MATERIALE ENTRO IL 10 LUGLIO A:

nel corso dei tantissimi anni trascorsi dal mio primo tesseramento all’associazione, ho avuto la possibilità di conoscere una moltitudine di persone, tutte accomunate dall’interesse per il cane di razza Bulldog. Ho avuto modo, quindi, di rendermi conto come il legame con un club, possa essere di diversa natura, proprio secondo l’interesse che si nutre per esso. Sin da quando me ne è stata data la possibilità, con l’appoggio dei consiglieri che via via si sono susseguiti insieme a me nella guida del Cib e nell’adempimento dei compiti statutari, ho cercato di mantenere alta la guardia sugli effetti negativi causati dalla facile ricerca di guadagno che in molti, purtroppo, continuamente tentano di realizzare sfruttando la popolarità del nostro cane. Sono state avviate in tal senso varie attività finalizzate a scoraggiare l’allevamento del Bulldog esclusivamente a fini di lucro, favorendo invece un tipo di allevamento che maggiormente tenesse conto delle peculiarità caratteriali, oltre che fisiche, della razza da noi tutelata. Grazie al lavoro di molti allevatori, professionisti ed amatoriali, i successi raggiunti dai bulldogs nati in Italia sono stati numerosissimi, tanto che oggi siamo guardati da tutto il mondo con ammirazione e come punto di riferimento importante per la razza. Come è facile immaginare, il compito che mi è stato affidato in questi anni ha richiesto e sempre più richiederà un’applicazione costante ed un dispendio di energie che spesso occorre sottrarre alla propria vita familiare e professionale. Purtroppo, nell’ultimo periodo del mio mandato, gravi e continui impegni personali non mi hanno più consentito di svolgere il mio compito come avrei voluto e come Voi tutti, sia chi mi ha sempre sostenuto sia chi no, meritate che sia svolto. Per questi motivi, il 22 febbraio scorso, ho rassegnato le mie dimissioni da Presidente e da componente del Consiglio Direttivo del Club.

cibmagazine@gmail.com PER INFORMAZIONI: ALBERTO SANSON 347 8278374

TA R I F F E P U B B L I C I TÀ 1 pagina 1/2 pagina 1/3 pagina Rubrica Allevatori (1/8 di pagina annuale)

€ .............. 181,00 € .............. 104,00 € ..................52,00 € ..................52,00

Per la pubblicità contattare la redazione al 3478278374 (Alberto Sanson) o al seguente indirizzo e-mail: cibmagazine@gmail.com. L’inserimento della pubblicità avverrà secondo ordine di arrivo delle richieste (non mantenendo peraltro lo stesso posizionamento per più di tre numeri consecutivi). La pubblicità verrà inclusa solo a seguito di attestazione di pagamento inviata insieme al materiale da pubblicare. Termine per l’invio della pubblicità: 10 luglio 2010

| BULLDOGS | 01_2010

Nei giorni successivi, alle mie, sono seguite le dimissioni della vice presidenza e di altri consiglieri che hanno ritenuto non essere più sussistenti le condizioni necessarie per continuare il mandato assunto congiuntamente nel 2008. Un ultimo pensiero lo dedico agli insostituibili compagni che in questi anni mi hanno affiancato nell’attività del Circolo Italiano Bulldog e ai soci che, con grande affetto e stima, mi hanno fornito il loro prezioso supporto. Auspico che il Consiglio Direttivo subentrante si ponga in continuità con quanto è stato fatto in precedenza ed abbia un solo ed unico obiettivo: il benessere e la selezione del Bulldog. Grazie di cuore a tutti. Paola Bonetto Minini


TG BULLO INTERVISTA A MR .TERRY DAVISON LE INTERVISTE DI EDSON SANTOS Ciao a tutti! Sono un amante dei bulldogs. Allevo bulldogs con amore e sto provando a migliorare la razza nel mio paese. In Sud America non ci sono molti bulldogs provenienti dalle linee di sangue inglesi ma, per me, sono le migliori. Potete vedere i miei bulldogs su www.landbull.com. Di seguito le interviste che ho realizzato con due dei più importanti allevatori inglesi: Terry Davison (Brampton Kennel) e Judith Daws (Outdoors Kennel) Il vostro corrispondente dal Sud America. Edson Santos - Landbull Kennel

www.landbull.com

IN QUALI PAESI HA GIUDICATO E DA QUANTO TEMPO È GIUDICE?

QUALI SUGGERIMENTI PUÒ DARE A CHI INIZIA AD ALLEVARE QUESTA RAZZA?

Giudico da circa 24 anni. I paesi nei quali ho giudicato sono giappone, usa, sudafrica, città del messico, thailandia, germania, finlandia, spagna, italia, bulgaria, belgio, svizzera, gran canaria. Ho giudicato in questi paesi più volte.

Suggerisco a chi si avvicina all’allevamento del bulldog di ricordare sempre che questa è una razza che deve essere allevata per hobby, non per ottenere soddisfazioni economiche.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE PER LEI PIÙ IMPORTANTI IN UN BULLDOG?

COSA CAMBIEREBBE NELLO STANDARD SE FOSSE POSSIBILE?

Penso che la testa sia molto importante nel bulldog ,ma deve essere ben proporzionata con il resto del corpo.

Lo standard FCI è apprezzabile, ma non è in vigore nel nostro paese. La mia opinione è che la coda sia importante e debba essere presente. È la continuazione della colonna vertebrale, è ovvio quindi che in caso di assenza si potrebbero avere dei problemi. Ritengo perciò che la presenza della coda dovrebbe essere nello standard un punto discriminante.

PERCHÈ HA COMINCIATO AD ALLEVARE BULLDOG? Ho cominciato ad allevare bulldogs perché mio figlio Steven ne ha voluto uno per il suo compleanno….!! IL LIVELLO DEI CANI IN INGHILTERRA È AD OGGI ANCORA BEN AL DISOPRA RISPETTO AL RESTO DEL MONDO? Ritengo che il livello dei bulldog in Inghilterra sia ancora al di sopra di quello che ho potuto vedere in tutti i paesi nei quali sono stato invitato a giudicare .

QUALI CONSIGLI DAREBBE A CHI VUOLE IMPORTARE UN BULLDOG DALL’INGHILTERRA ED A COSA SI DEVE FARE ATTENZIONE PER EVITARE INGANNI? Il consiglio che posso dare a chiunque vuole comprare un cane in Inghilterra è di affidarsi a persone di fiducia che conoscano la razza. Inoltre consiglierei di venire in Inghilterra a vedere di persona i cuccioli o il cane che si intende acquistare e a conoscere l’allevatore. Solo in questo modo si può conoscere ciò che si sta acquistando.

QUALI SONO LE SUE MAGGIORI PREOCCUPAZIONI NELL’ALLEVARE BULLDOGS? Credo che la prima cosa da prendere in considerazione sia la salute della fattrice e dello stallone. Inoltre credo che sia importante che entrambi non abbiano grossi difetti morfologici. Queste sono le due premesse secondo me più importanti.

LEI CONOSCE LE LINEE DI SANGUE AMERICANE? QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE CON QUELLE INGLESI? Le linee di sangue americane sono apprezzabili. Penso però che il campionato americano abbia dei limiti , che hanno come conseguenza che il titolo di campione si con01_2010 | BULLDOGS | _4


CIB BULLDOGS segue molto in fretta. È possibile che un cucciolo ottenga il titolo di campione in un solo week end!!! Questo non accadrebbe in UK. La conseguenza è che in America hanno tutti buoni pedigree con campioni, ma alla fin fine è solo carta! Io ho piacere di vedere buoni cani, non soltanto buoni pedigree. Parlo per esperienza : ho giudicato tre volte in U.S.A. e sono stato membro dell’American Kennel Club per vent’anni. INBREEDING, LINEBREEDING O OUTCROSSING? Penso che sia importante restare sempre nell’ambito della propria linea di sangue. Però dopo un pò di tempo vanno usate altre linee per non “chiudere troppo”. Questo perché altrimenti si cominciano ad avere i problemi. Alcuni allevatori ritengono corretto lavorare soltanto in “inbreeding”, perché quella è la strada migliore per ottenere soggetti omogenei e con caratteri fissati. Questo , per Brampton , non è vero. Noi abbiamo le nostre linee di sangue, a volte siamo usciti per poi tornare sulla nostra linea. Secondo me è in questo modo che si ottiene il “tipo”.

chè sono stati molti, ma nel passato mi piaceva molto Tygarth Jacob of Kelloe un cane molto bilanciato….con un tremendo underjaw QUAL’È IN QUESTO MOMENTO IL MIGLIOR CANE NEI RING? Non posso dire quale sia il più bel cane nei ring in questo momento perché giudicherò uno special show fra tre mesi e…. non vorrei rovinare la sorpresa…!! COME SI COMPORTA QUANDO I SUOI CANI HANNO IL “CHERRY EYE”? Il nostro veterinario non riposiziona la ghiandola ,ma la toglie. Pensiamo che non sia causa di cheratocongiuntivite secca. Ho visto diversi cani con le ghiandole che però avevano questo problema.

ALLEVARE BULLDOG È UNA PASSIONE O UN LAVORO? I bulldogs sono un hobby e una passione per noi, non un business. Noi non abbiamo molti cani, 5 stalloni e solo tre femmine…come vedete siamo un allevamento familiare, non un grosso stabilimento di produzione di bulldogs! COSA NE PENSA DEL LIVELLO DEI GIUDICI? Il livello dei giudici è lo stesso dappertutto: ci sono gli onesti, i politici e i disonesti, e quelli che vogliono solo fare una vacanza gratis quando sono all’estero e rendere felici gli allevatori migliori. QUALI SONO IL MIGLIOR BRAMPTON MASCHIO E FEMMINA NELLA STORIA? È difficile dire qual’è il miglior maschio Brampton. Avevamo Red Joshua che ha vinto il bulldog dell’anno, 9cc e 9rcc, è stato anche un grande riproduttore, che ha prodotto molti campioni. Io penso che la riproduzione sia il pregio più grande per un maschio, quindi vorrei citare anche Brampton Mr. Douglas che è stato il top dei riproduttori per 4 anni , ha prodotto campioni in UK e all’estero, ed è in tantissimi pedigree. Secondo me è più importante avere buoni riproduttori piuttosto che molti campioni. QUALI SONO IL MIGLIOR MASCHIO E LA MIGLIOR FEMMINA CHE LEI HA MAI GIUDICATO? Non so dire quale sia il miglior cane che ho giudicato per5_ | BULLDOGS | 01_2010

Mr.Davison & Mr.Jackson


TG BULLO INTERVISTA A JUDITH DAWS Sono cresciuta con i bulldogs fin da bambina. I miei genitori George & Dora Wakefield hanno fondato l’allevamento Outdoors nel 1950. E’ il più antico allevamento ancora in attività nel regno unto per quanto riguarda sia l’allevare che il giudicare e presentare cani sui ring. Dopo essermi sposata e mentre i miei figli crescevano ho allevato, portato in gara e giudicato Bichon Frise. A quel tempo vivevamo a Cheltenham e non avevo spazio per I bulldogs.Circa trent’anni fa ci siamo trasferiti in un paesino e quando i miei figli sono usciti di casa per l’università abbiamo ricavato lo spazio per i bulldogs. In quel periodo i miei genitori sono andati in pensione e così abbiamo ripreso ad allevare e presentare i cani Outdoors, fino a quando mio marito si è ammalato circa tre anni fa e quindi in questo momento non possiamo tenere molti cani. In ogni caso, facciamo ancora cucciolate ed entrambe giudichiamo la razza, sono corrispondente del Dog World Newspaper e alcuni anni fa ho scritto un libro che si intitola “Guida per il buon proprietario di bulldog” . L’ho scritto per chi prende il suo primo cucciolo, in modo che gli allevatori possano darne una copia a chi prende un cane da loro. Sono presidente del British Bulldog Club, membro del consiglio del West of England Society e consigliere di collegamento del Kennel Club. IN QUALI PAESI HA GIUDICATO E DA QUANTO TEMPO È GIUDICE?

QUALI SUGGERIMENTI PUÒ DARE A CHI INIZIA AD ALLEVARE QUESTA RAZZA?

Giudico bulldog da 25 anni e ho giudicato in Giappone, Italia, Germania, Svezia, Spagna, Olanda, Belgio, Finlandia, Cipro, Gibilterra e Danimarca

È necessario studiare bene la razza, e vedere più cuccioli possibili. Andare alle esposizioni, vedere i cani che si preferiscono e studiare i loro predigree. È bene comprare una femmina da chi si ritiene uno stimabile allevatore che può seguirti e aiutarti.

QUALI SONO LE CARATTERISTICHE PER LEI PIÙ IMPORTANTI IN UN BULLDOG? Sono fermamente convinta che sia necessario giudicare il cane nel complesso, ogni parte è importante. In ogni caso penso che la testa sia molto importante, il muso deve essere molto espressivo.

PERCHÈ HA COMINCIATO AD ALLEVARE BULLDOG? Domanda facile, perchè li amo come figli.

IL LIVELLO DEI CANI IN INGHILTERRA È AD OGGI ANCORA BEN AL DISOPRA RISPETTO AL RESTO DEL MONDO? Si, mi sento di dire che la qualità dei nostri cani in Inghilterra è ancora la migliore al mondo. Devo dire però che rispetto a molti anni fa, quando ho giudicato in diversi paesi, la qualità dei cani all’estero è molto migliorata.

QUALI SONO LE SUE MAGGIORI PREOCCUPAZIONI NELL’ALLEVARE BULLDOGS? La salute è senz’altro la qualità che è necessario considerare maggiormente. La tua femmina deve essere di buona qualità, forte ed in forma, il maschio deve essere ugualmente in forma ed in ottime condizioni.

COSA CAMBIEREBBE NELLO STANDARD SE FOSSE POSSIBILE? Penso che ci siano stati già abbastanza cambiamenti per il momento, le cose hanno bisogno di tempo per sistemarsi.

QUALI CONSIGLI DAREBBE A CHI VUOLE IMPORTARE UN BULLDOG DALL’INGHILTERRA ED A COSA SI DEVE FARE ATTENZIONE PER EVITARE INGANNI? Il miglior consiglio che posso dare è sicuramente molto costoso!! Andate a vedere il cucciolo prima di acquistarlo, molte volte le immagini sono ingannevoli e molti siti web non sono onesti. Preferisco sempre che chi deve prendere un mio cucciolo venga a casa a vederlo nel suo ambiente. È sempre bene vedere la madre, e se possibile anche il padre

LEI CONOSCE LE LINEE DI SANGUE AMERICANE? QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE CON QUELLE INGLESI? Non ho mai giudicato in Usa e quindi non posso commentare.

01_2010 | BULLDOGS | _6


CIB BULLDOGS INBREEDING, LINEBREEDING O OUTCROSSING? Abbiamo sempre creduto nell’accoppiamento in line breeding, cioè per gruppi parentali. In ogni caso, alcune volte abbiamo lasciato le nostre linee per non chiuderci troppo e siamo completamente usciti, non sempre in questi casi escono le caratteristiche che cerchi ma ciò porta una grande forza nelle tue linee. La generazione successiva normalmente ritorniamo sempre sulle nostre linee.

A volte i cani che vincono di più possono apparire i migliori ma spesso molti allevatori ritirano i loro campioni dalle gare per concentrarsi sui giovani. Questo è quello che facciamo, penso che sia giusto piuttosto che, come fanno alcuni espositori, continuare a portare campioni in gara per rovinarla ad altri, come è successo quest’anno al BOY dove c’erano pochissimi cani che avevano vinto il CC.

COME SI COMPORTA QUANDO I TUOI CANI HANNO IL CHERRY EYE? ALLEVARE BULLI È UNA PASSIONE O UN LAVORO? Allevare è un hobby per noi. Non abbiamo mai avuto cani per business, e siamo contenti di avere cani in forma e in salute e speriamo di fare bene con loro nei ring, ma molto più importante è avere esemplari sani con un fantastico carattere e con una lunga vita da cani felici.

Se abbiamo un problema con la ghiandola la facciamo togliere completamente dal nostro veterinario. Siamo della “vecchia scuola” e fino ad ora non abbiamo mai avuto problemi con questa tecnica. Alcuni veterinari giovani riposizionano la ghiandola ricucendola all’interno dell’occhio ma so che a volte ci sono problemi con questo metodo perché la ghiandola fuoriesce.

COSA NE PENSA DEL LIVELLO DEI GIUDICI? Il livello dei giudici è ed è sempre stato molto vario. È sempre molto difficile giudicare perché ognuno di noi ha un modo diverso di vedere un cane e questo è un bene, perché altrimenti lo stesso cane vincerebbe tutte le gare, sarebbe una grande noia e gli espositori si stancherebbero subito.

COM’ERA IL LIVELLO DEL BULLDOG OF THE YEAR 2009? E CHE PRONOSTICO PUÒ FARE PER IL BULLDOG OF THE YEAR 2010? Sono un pò in disaccordo con il BOY 2009. Sfortunatamente c’er ano pochi cani qualificati e la manifestazione non è stata bella come al solito. È impossibile predire il BOY 2010 ma ci sono molti giovani cani in questo momento e io spero ci saranno più qualificati.

QUALI SONO IL MIGLIOR MASCHIO E LA MIGLIOR FEMMINA DELLA STORIA ECCETTO I SUOI? Penso che Ch Beechlyn Golden Nugget of Denbrough sia stato un cane eccezionale. Non solo un gran cane da show ma anche un fantastico riproduttore che ha avuto moltissimi figli campioni. Ch Sandean Sophies Baby, molto femminile, bilanciata, in standard, una vera cagnolina da show. Amo molto anche Ch Derousheer Fantasy Delight una fantastica cagnolina purtroppo morta prima di sviluppare tutto il suo potenziale. Devo menzionare anche Ch Portfield So Small che è stato per me molto speciale.

QUAL È IN QUESTO MOMENTO IL MIGLIOR CANE NEI RING? Ch Iceglint I’m Harry, Multi Ch Blackhope Brando, Ch Admireabull Freesia. QUALI SONO IL MIGLIOR MASCHIO E LA MIGLIOR FEMMINA CHE LEI HA MAI GIUDICATO? Una domanda molto difficile, come mi è impossibile mettere a confronto i campioni di oggi con quelli del passato. 7_ | BULLDOGS | 01_2010

Judith Daws


TG BULLO BULLDOG OF THE YEAR 2009 Riceviamo dall’allevatore irlandese Jim Mc Greevy alcune foto scattate in occasione del Bulldog Of The Year tenutosi a Luton e dell’Open Show, giudicato dall’allevatore italiano Franco Porta, che si è svolto durante la mattina. Pubblichiamo con piacere quanto inviatoci dal nostro corrispondente irlandese.

Bulldog Of The Year 2009 Iceglint I'm Harry

BOS: Admireabull Fresia

Britishpride Louis Vuitton

Esclusham Right Reason

Culverhay Sadie

Tycle My Taste Buds Mellowmood

Gemelia Jensen

Hillplace Iron Lady

Mystyle Eye Candy Ocobo

Sealaville He's A Rebel

Dempsey Simply Eve

Black Hope Brando

01_2010 | BULLDOGS | _8


CIB BULLDOGS

The Bulldog Club Inc Morning Open Show & Prestigious Invitation only Bulldog of the Year 2009 Open Show Judge Mr. Franco Porta (Simplydoor) Bulldog of The Year Judges Mr Tony Darmanin (Sutus) Mrs Judith Daws (Outdoors) Mr Graham Godfrey (Kingrock) The time of year has come once again that all Bulldoggers look forward to, the prestigious Bulldog of the Year, London (Luton) UK. The morning show had a very good turn out for the judge coming all the way from Italy, there was spectators from far and wide such as Holland, Israel, Spain, Hungary, Italy and Northern Ireland to name but a few. There was a great atmosphere at the show and great camaradery ringside. After much deliberation Judge Mr Franco Porta found his winners in: Best Dog Hun Ch Sotakal Karl with Silentdragon (Mr H Chin) Reserve Dog Prideofbully Sir George (Mr S Bragger) Best Puppy Dog Britishpride Tom Ford (Mr & Mrs Goodwin)

9_ | BULLDOGS | 01_2010

Best Bitch & Best in Show Milasha Shes so Lovely Mystyle (Mr K Davis) Reserve Bitch & Reserve Best in Show Mellowmood One in a Million (Mr & Mrs D Lees) Best Puppy Bitch & Best Puppy in Show Bullpei Dori McKane (Mr D Hodgkinson)

After the morning show there was a short break for lunch, when there was a lovely buffet served by the Bulldog Club Inc, after some refreshments it was time to start the much anticipated Bulldog of the Year 2009. All dogs and bitched where shown to a very high standard, after all were judged individually under each judge all cards where scored and collected, after being counted and verfied the results where to be announced......... The Winner and Bulldog of the Year 2009 is Ch Iceglint I’m Harry, much to the delight of his ecstatic breeder and owner Sue Garside, who again delighted the crowds by singing and dancing along to the song ‘Simply the Best’.....this seems to becoming Harry’s song as this is his 2nd Year in a row that he has been awarded this Title, and he took every bit of it in his stride. Best Bitch & Reserve Bulldog of Year – Admireabull Fresia


BULLDOGS LO STEREOTIPO DEL BULLDOG/DIVANO Riflessioni di Marco Ossidi, socio del Circolo Italiano Bulldog, sulla vita quotidiana dei nostri bulldogs. Questi giorni ho riletto l’editoriale del secondo numero del 2009 di questa rivista e con estremo piacere ho notato che veniva sottolineato come in più occasioni sia stato sfatato lo stereotipo del Bulldog inglese come cane indolente. Vorrei spendere qualche parola e rubarvi un pò del vostro tempo proprio per parlare di quello che per molti, vieppiù per l’opinione pubblica composta anche da molti cinofili, è considerato il normale intendere sul Bulldog. Quello che mi sento di scrivere vuole essere solo una riflessione, un modo per aprire un dibattito, anche se solo introspettivo, su come far sì che il Bulldog venga vissuto ed interpretato, anche dai meno esperti, come un cane qualunque, con i suoi pregi e difetti ma di sicuro con la possibilità di godere di una vita normale.

Credo sia il tempo di dare una svolta e mostrare cosa è un vero e sano Bulldog; per fortuna You Tube ci aiuta, se fate un giro ci troverete Bulldog in agility, obedience, al lavoro sulla manica ed in mille altre iniziative così come tutti gli altri cani; ci sono state inoltre le Bullolimpiadi e, non ultimo, per chi lo ha visto, il collare d’oro Friskies, dove un simpaticissimo Bulldog di nome Ringhio ha dato bella mostra di quanto argento vivo avesse in corpo.

Sono ormai oltre trenta anni che vivo con i cani ed in mezzo ad essi, ho frequentato campi d’addestramento quando mi dilettavo con i miei boxer e spesso ho sentito dire, sul nostro beneamato, frasi del tipo: “bello ma non ci puoi fare nemmeno una passeggiata”. Fermo restando che quello che dirò è vero e valido per un cane in salute, senza patologie invalidanti come possono essere problemi cardiaci, di displasia elevata o comunque di natura respiratoria, credo che stia proprio a noi far si che il Bulldog non sia solo un delicato soprammobile di cristallo, pronto ad ammalarsi ad ogni alito di vento o di cambio di temperatura.

Certo non dobbiamo aspettarci che rincorra le antilopi nel deserto come i colleghi levrieri, nè che affronti le difficoltà della ricerca di persone disperse tra le rovine di un terremoto (ormai triste realtà) ma sono convinto, anche per esperienza personale, che possiamo e dobbiamo dargli una vita normale: ecco, è la normalità della vita di un qualsiasi cane che il nostro amato ha bisogno. Le facce buffe che fa e che tanto ci È consolidato il fatto che sopra i 25/27 gradi dob- fanno ridere, quando sembra arrabbiato mentre sta biamo prestare la massima attenzione al caldo ed ai steso sul divano, siete sicuri che piuttosto non siano colpi di calore, ma posso garantirvi che nessuno dei espressioni di noia? tanti cani che ho avuto (boxer, bullterrier, staffordshire bull terrier, ecc.) venivano fatti passeggiare a luglio Quante volte abbiamo preso questo pretesto per con trenta gradi nel bel mezzo del giorno. non portarlo con noi in campagna; eppure posso Torniamo allora al tema della mia riflessione e cioè garantirvi che affrontano senza problemi salite e didel bulldog visto come cane solamente da “salotto”. scese, corse e ricerche naso a terra. Probabilmente Così come l’uomo, e come ogni altra macchina, lo non abbiamo investito nemmeno un minuto del nostare fermi è fonte di problemi: il cuore è un muscolo stro tempo per proporgli dei giochi per l’attivazione e come tale va esercitato, i polmoni necessitano di mentale (altro aspetto importantissimo): come dice aprirsi e respirare, la muscolatura di muoversi ed al- il nome sono esercizi che attivano la mente del cane, lenarsi e trovare quella necessaria tonicità atta anche hanno una vasta gamma di applicazioni che vanno a fornire un ottimo sostegno all’apparato scheletrico; dal semplice utilizzo come svago nelle giornate in cui sono convinto come voi che il Bulldog gradisca am- non possiamo portare fuori il nostro Bulldog per arripiamente ma siamo sicuri di fare il suo bene? Siamo vare ad affrontare veri e propri casi di disagio. sicuri che così facendo faremo in modo di avere un cane longevo, attivo, vivace e non annoiato? Sostanzialmente tali applicazioni aiutano a svilupIo penso proprio di no! pare l’intelligenza e la capacità di riflessione, aumen01_2010 | BULLDOGS | _10


CIB BULLDOGS

tano i tempi di concentrazione (molto utile nei cani da lavoro ma, perché no, durante le lunghe sedute in expo), aiutano ad innalzare la soglia di stress e l’autostima nei soggetti timidi o paurosi [migliorando notevolmente il nostro rapporto con loro ma anche per calmare i cani affetti da iperattività (magari questo non è proprio il nostro caso)] e, soprattutto, creano un forte feeling tra cane e proprietario. Per concludere ritengo che non dovremo far mancare ai nostri amici a quattro zampe niente di ciò che non faremo per noi: attività all’aria aperta, moto, ed occupazione mentale; in questo modo ne gioveranno loro e noi stessi. Il benessere deve essere creato applicando tre parametri fondamentali: quello ecologico (le strutture che li ospitano, siano essi allevamenti od abitazioni), quello etologico (quindi comportamentale e psicologico), e quello fisiologico, intendendo per benessere fisiologico una corretta funzionalità degli apparati e del metabolismo assicurati attraverso un adeguato movimento. Riassumendo, è necessario creare un circolo virtuoso, che veda due attori fondamentali, l’allevatore con il suo impegno a produrre soggetti sani ed il proprietario con l’impegno a dare al cane una vita non di ozio. Il circolo virtuoso sarà dato da: cani in salute = possibilità di maggiore movimento, maggiore movimento = cane in maggiore salute.

Lo staff organizzativo delle Bulldog Olimpiadi 2009 11_ | BULLDOGS | 01_2010


BULLDOGS IL BULLPARTY DI NATALE di Marco Ossidi Ammetto che mi sono perso qualcosa nei miei anni di cinofilia, sinora avevo sempre interpretato il vivere con il proprio cane assieme ad altri appassionati cinofili in un modo molto legato al campo d’addestramento piuttosto che al ring delle esposizioni, il resto si svolgeva molto in famiglia, con le classiche passeggiate in giro per il paese piuttosto che nelle località turistiche, ma allora non avevo un bulldog! Con certe razze, per non dire quasi tutte, era impensabile poter passare una giornata assieme tra amici, assieme ai nostri amici cani, magari tutti assieme anche al ristorante, si impensabile proprio farlo con i miei boxer o, peggio ancora, con lo staffordshire bull terrier, sarebbe stato un’incubo più che una giornata di relax. L’occasione mi è arrivata con la partecipazione al BullParty di Natale organizzato dagli amici di Amanti Bulldog; una fantastica due giorni, anche se io sono stato presente solo alla giornata di domenica, che si è svolta il 5 ed il 6 dicembre u.s. Devo dire che è stata una giornata fuori dagli schemi usuali a cui sono abituato ed, ammetto, all’inizio mi sentivo un pochino fuori luogo, tutti assieme appassionatamente a chiacchierare del più e del meno, senza l’assillo del preparare il cane, dell’essersi ricordati a portarsi tutto l’occorrente. L’ottima giornata di sole, forse una delle poche in questo freddo inverno, ci ha aiutato notevolmente e, dopo l’incontro all’ora fissata, ci siamo portati tutti a visitare l’Italia in miniatura e così una invasione di cicci pelosi ha scorazzato in largo ed in lungo per monumenti nazionali attirando su di se gli sguardi, spesso stupiti, di chi incontrava questa “orda barbarica” durante il suo passaggio. Finita la visita siamo andati a sollazzarci presso l’Osteria Castellabate di Romagna, un’accoglienza superba ma solo dopo ho saputo che il proprietario possiede un Bulldog e quindi l’accoglienza non poteva essere diversa, dopo pranzo, prima della lotteria che ha elargito premi a tutti, un saltino in giardino per scorazzare i nostri amici che, tranne qualche caso sporadico, sono stati tutti presenti durante il banchetto senza creare nessun tipo di problema. Il bello di questi incontri è che non ci sono bulli da giudicare, mandibole da controllare o avversari da battere ma solo tante rughe da coccolare, anche se ammetto, che un’occhiata alla morfologia dei Bulldogs presenti l’ho data. Che dire….l’iniziativa è stata sicuramente ottima per mille aspetti ma su tutti uno: quello di far uscire i Bulldogs dalle sole sale espositive così da farli conoscere per quello che sanno essere e cioè degli amorevoli coccoloni con cui è piacevole passare la nostra vita.

01_2010 | BULLDOGS | _12


CIB BULLDOGS

13_ | BULLDOGS | 01_2010



CIB BULLDOGS

NOTIZIE DAL CLUB CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Deliberazione n. 1/10

Il Consiglio Direttivo del Circolo Italiano Bulldog, riunitosi in data 21 febbraio 2010, determina di •

approvare il rendiconto 2009;

approvare le domande di associazione per l’anno 2010 regolarmente pervenute;

convocare la prossima assemblea per l’11 aprile presso il Circolo Kaleidos via Bologna 1, Poviglio (Reggio Emilia) (ore 9.00 prima convocazione e ore 10.00 seconda convocazione) con il seguente ordine del giorno: 1) approvazione rendiconto 2009 – 2) approvazione del programma di attività per il 2010; 3) elezioni per la reintegrazione del consiglio direttivo; 4) varie ed eventuali. il Consiglio Direttivo Deliberazione n. 2/10

Il Consiglio Direttivo del Circolo Italiano Bulldog riunitosi in data 14 maggio 2010ha deliberato: •

di approvare le domande di associazione pervenute correttamente compilate in tutte le loro parti;

di attribuire le seguenti cariche: Presidente Onorario – Paola Bonetto Presidente – Alberto Sanson Vicepresidente – Paolo Maranto Segreteria e Vicepresidente – Laura Pergola

di organizzare, in data 16 ottobre 2010, un raduno presso il centro sportivo “Piccolo Paradiso” a Marzabotto (BO);

che il Campionato Sociale 2010 si terrà presso il centro sportivo “Piccolo Paradiso” a Marzabotto (BO) il 17 ottobre 2010 e di invitare come giudici il sig. Stephan Sinko (per le classi Campioni, Libera, Intermedia, Giovani) e la sig.ra Olga Kuprianova (per le classi Puppy, Juniores, Veterani);

di approvare il programma della terza giornata della salute che si terrà ad Assago il 4 luglio 2010 presso l’hotel Holiday Inn;

di organizzare le prossime olimpiadi del bulldog il 25/26 settembre a Correggio presso il parco della Memoria;

di incaricare Alberto Sanson della preparazione di un calendario di incontri sulla razza bulldog per il 2010/2011 (da svolgersi in concomitanza di grandi eventi o di manifestazioni organizzate dal club);

di incaricare Enrico Comandi di valutare la fattibilità di realizzare un raduno bulldog a Follonica nel 2011. il Consiglio Direttivo

15_ | BULLDOGS | 01_2010


NOTIZIE DAL CLUB CIRCOLO ITALIANO BULLDOG ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI POVIGLIO (RE), 11 APRILE 2010 VERBALE Il giorno 11 aprile 2010, in Poviglio (RE) presso i locali del “Circolo Kaleidos” si è tenuta l’Assemblea Generale dei Soci del Circolo Italiano Bulldog. L’Assemblea , in prima convocazione alle ore 9.00 data l’esigua presenza dei Soci, constatata registrando i nominativi dei presenti in sala, viene aperta in seconda convocazione, alle ore 10.00. Alle ore 10.00 l’Assemblea ha inizio. Il Dott. Martini, consigliere più anziano di quelli rimasti in carica, presiede l’Assemblea ed apre i lavori elencando le successive fasi che andranno a succedersi nel corso dell’assemblea stessa. Verranno trattati i punti all’ordine del giorno escludendo l’approvazione del programma di attività per il 2010 in quanto, essendo stato integrato l’ordine del giorno con le elezioni dell’intero consiglio direttivo, questo dovrà essere determinato dal consiglio eletto. Segretario: Sig.ra Paola Bonetto Si procede con la votazione per l’elezione degli scrutatori, per alzata di mano. Si propongono come scrutatori i Soci : Lucia Trotta, Laura Pergola, Alberto Sanson, Sebastiano Caracciolo, Marco Ossidi , con i seguenti risultati : Laura Pergola : 69 voti a favore Alberto Sanson : 68 voti a favore Lucia Trotta : 67 voti a favore Marco Ossidi : 26 voti a favore Sebastiano Caracciolo : 21 voti a favore Vengono quindi eletti scrutatori i Soci : Laura Pergola, Alberto Sanson, Lucia Trotta. Si procede leggendo all’Assemblea un annuncio inviato dalla Socia Sig.ra Marilena Amoruso che chiede che venga informata l’Assemblea dei Soci delle motivazioni relative alla propria impossibilità a prendere parte, quale Esperto Giudice, all’imminente Raduno di Primavera di Grosseto del 17 aprile 2010. Successivamente la Socia Sig.ra Marina Canestrale annuncia la prossima Esposizione di Montebelluna del 9 maggio 2010. Sottolinea che, in occasione di quest’ultima, i soggetti appartenenti alla nostra Razza saranno particolarmente tenuti in considerazione. Considerata inoltre la particolare meticolosità del Comitato Organizzatore chiede di considerare l’eventualità di assegnare , in futuro, una Mostra Speciale o un Raduno alle manifestazione organizzate dal Gruppo Cinofilo Trevigiano. Segnala come in occasione dell’esposizione di Montebelluna vi sarà un premio per il miglior giovane tra le razze bulldog, boxer, bouledogue francais e bullmastiff. Si procede con il controllo dei poteri di voto e con la raccolta delle deleghe ed il controllo delle stesse. Sono presenti in Assemblea 97 Soci votanti e vengono presentate 182 deleghe. Si candidano , per il Consiglio Direttivo i Soci Sigg.ri : EUGENIO BINI, LUCA CASANOVA, ENRICO COMANDI, SALVATORE DROGO, MORENA FECCHIO BELLOTTI, MARIO GALASSI, CRISTIAN IERARDI, FABIO LOCCI, PAOLO MARANTO, MAURO MARTINI, LAURA PERGOLA, FEDERICO PORTA, FRANCO PORTA, MAURIZIO PROSA, ANGELO RUSSELLO, ALBERTO SANSON, ENRICO ZAMPELLI, BRUNO ZIZIOLI. La Sig.ra Paola Bonetto, Presidente uscente, dà lettura del Rendiconto 2009. Il Sig. Franco Porta chiede spiegazioni a proposito della rivista “Bulldogs”, cui si accoda il Socio Fabio Locci. Entrambi discutono i tempi ed i costi della rivista. Il Sig. Locci ritiene che sarebbe opportuno ridurla a uno o due numeri nell’anno per ottenere una riduzione dei costi. La diminuzione dei numeri sarebbe anche giustificata dal sempre più frequente utilizzo del web. Il Sig. Emiliano Mari prende la parola ed afferma che, secondo lui, chi non è in grado di gestire le attività del Club dovrebbe dimettersi. La Sig.ra Canestrale prende la parola sottolineando che la rivista è molto migliorata e che raggiunge, oltre che i soci, utenti che possono conoscerla in ambienti diversi, ad esempio ambulatori veterinari, così da avvicinarsi al club: la rivista quindi ha ancora una grande importanza. Si potrebbe inoltre migliorarla ulteriormente con la collaborazione dei Soci. Il Socio Salvatore Drogo comunica all’Assemblea che ritiene che il Sig. Sanson, Consigliere uscente responsabile della rivista, dovrebbe chiedere scusa ai Soci per i ritardi nella pubblicazione. Il Sig. Sanson replica sostenendo che la rivista è del Circolo e dei Soci: il successo di una buona pubblicazione è dato dalla sinergia dei soci. Il sig. Sanson inoltre evidenzia come la causa della pubblicazione di soli due numeri (invece di tre) nel 2009 sia stata motivata da un maggior impegno nella realizzazione degli stessi. Nel 2009 infatti c’è stato un cambiamento radicale della grafica e della struttura nonché della quantità degli articoli. Il Socio Sig. Franco Prinzis lamenta un generalizzato malfunzionamento del Circolo. Il Socio Sig. Franco Porta propone , anche in relazione a quanto appena affermato a proposito dei costi della rivista, di inviare ai Soci un Rendiconto più completo, dettagliando le diverse voci dello stesso. Il Socio Sig. Pierluca Bisignano propone che il Consiglio neoeletto prenda in considerazione che ogni anno venga sottoposto all’assemblea un preventivo di spesa. Il Socio Sig. Riccardo Giuria prende la parola sottolineando che , essendo socio da anni del Bulldog Club Americano, sa di analoghe problematiche rilevate dai soci all’interno del Club per il bilancio, problematiche sollevate unicamente per creare dissenso, non per reali motivazioni e senza alcun progetto costruttivo.

01_2010 | BULLDOGS | _16


CIB BULLDOGS

Il Socio Sig. Franco Prinzis chiede all’Assemblea quali “menti eccelse” abbiano individuato quale data utile per lo svolgimento della terza edizione del Bulldog dell’Anno la stessa data in cui in UK si svolgeva una manifestazione importantissima quale il Crufts. Il Sig. Sanson sottolinea che nella scelta di una data piuttosto che di un’altra siano da valutare molti fattori decisivi tra cui: la disponibilità di luoghi e spazi, il costo che comporta lo scegliere un luogo piuttosto che un altro e la facilità di raggiungimento dello stesso dalla maggior parte dei proprietari di soggetti qualificati. La considerazione di tutti questi fattori ha condotto a scegliere di organizzare il Bulldog Dell’Anno all’interno dell’esposizione Internazionale di Reggio Emilia. Si cercherà, in ogni caso, di evitare la contemporaneità tra manifestazioni, soprattutto se di rilevante importanza per la nostra Razza. Alle ore 11,00 si procede con le votazioni per il Rendiconto 2009 e per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo. Vengono consegnate le schede di voto e le stesse vengono depositate dai Soci nelle urne. Gli scrutatori alle ore 13,00 procedono allo scrutinio dal quale si ottengono i seguenti risultati : BILANCIO : Approvato con 208 voti a favore e 51 contrari (i consiglieri uscenti non votano per l’approvazione del bilancio). CONSIGLIO DIRETTIVO : alcune schede presentano nomi con errori. Si propone all’assemblea di considerare l’intenzione di voto o, in alternativa di annullare le schede o i voti. L’assemblea vota a maggioranza per considerare l’intenzione di voto (35 favorevoli, 4 contrari , 58 astenuti) . Lo scrutinio delle schede per la votazione del consiglio direttivo ha dato i seguenti risultati Poviglio, 11 aprile 2010 ALBERTO SANSON ANGELO RUSSELLO ENRICO COMANDI MAURO MARTINI MORENA FECCHIO LAURA PERGOLA EUGENIO BINI PAOLO MARANTO FEDERICO PORTA

219 voti 213 voti 213 voti 211 voti 208 voti 207 voti 195 voti 192 voti 192 voti

FRANCO PORTA SALVATORE DROGO ENRICO ZAMPELLI MAURIZIO PROSA MARIO GALASSI BRUNO ZIZIOLI FABIO LOCCI CRISTIAN IERARDI LUCA CASANOVA

66 voti 66 voti 64 voti 58 voti 57 voti 53 voti 52 voti 49 voti 40 voti

Sono inoltre stati votati i Sig.ri : SEBASTIANO CARACCIOLO MAURO MARTININI LUCIA TROTTA ALESSIO MUCCIARELLI

9 voti 6 voti 3 voti 3 voti

Vengono quindi eletti i Soci Sigg.ri : ALBERTO SANSON, ANGELO RUSSELLO, ENRICO COMANDI, MAURO MARTINI, MORENA FECCHIO, LAURA PERGOLA, EUGENIO BINI, PAOLO MARANTO, FEDERICO PORTA. I Consiglieri eletti presenti in Assemblea accettano l’incarico. Ai Soci Sig. Paolo Maranto e Federico Porta, non presenti sarà comunicata l’elezione al fine di verificare l’accettazione della carica. Il Consigliere Angelo Russello, già componente del Collegio dei Probiviri, rinuncia alla carica di Probiviro ed accetta quella di Consigliere. Entra a far parte del Collegio, in sua vece , il Probiviro supplente Sig. Sergio Bonfadini. Alle ore 14.40 null’altro avendo da discutere l’Assemblea si chiude.

Il Segretario

Il Presidente

Paola Bonetto

Mauro Martini

17_ | BULLDOGS | 01_2010


RUBRICA VETERINARIA L’ALLATTAMENTO ARTIFICIALE di Mauro Ronchese L’ALLATAMENTO ARTIFICIALE L’allevatore dilettante o professionista è spesso alle prese con il problema dell’allatamento artificiale, per una parte o per la totalità di una cucciolata appena venuta al mondo. È allora importante sapere come affrontare la situazione. Può capitare che la madre, in seguito al parto, si ammali o soffra di una mastite che ne comprometta la qualità del latte. In circostanze del genere è assolutamente necessario ricorrere all’allatamento artificiale, onde evitare di contaminare anche i cuccioli. A questo riguardo, va precisato che il numero di patologie, se non addiritura di mortalità neonatali, verosimilmente imputabili alla presenza di germi infettivi nel latte delle cagne è spesso sottovalutato. La malattia non è la sola ragione per ricorrere all’allatamento artificiale e, oltre il caso in cui si verifichi morte della cagna, l’impiego dell’allattamento artificiale risulta inevitabile nell’evenienza di una cucciolata troppo numerosa o di una fattrice con montata lattea insufficiente, per fornire ai neonati un alimento complementare che ne garantisca una crescita normale.

cuccioli orfani dalla nascita, saranno molto vulnerabili agli agenti patogeni. Risulterà necessario pertanto sistemarli in un posto riparato e somministrare loro un siero protettivo che sopperirà alla mancanza del colostro. In casi del genere sarebbe ottimale disporre di colostro congelato, preventivamente prelevato da una cagna buona produttrice di latte. Pratica comunque attuabile soltanto da allevatori che dispongono di un numero sufficiente di cagne riproduttrici. Il medico veterinario, in queste situazioni, darà le opportune indicazioni per la preparazione del colostro congelato.

L’ALLATAMENTO SOSTITUTIVO Passato il periodo difficile delle prime 48 ore, dopo le quali l’ingestione di colostro è inefficace, i cuccioli devono essere allatati fino a 6 volte al giorno. Questo lavoro risulta particolarmente impegnativo, considerate infatti che una cucciolata è formata mediamente da 7 cuccioli e che bisognerà preparare e somministrare 42 biberon ogni 24 ore. In condizioni del genere è preferibile, nel caso sia possibile, ricorrere ad una madre adottiva, per L’IMPORTANZA DEI PRIMI GIORNI esempio una cagna che abbia perI giorni che seguono il parto rap- duto i suoi cuccioli o una cagna presentano, senza dubbio, la fase che abbia partorito già da qualche più delicata per quanto riguarda la giorno e abbia pocchissimi cuccioli. sorverglianza dei cuccioli. È in questo periodo, infatti, che questi ulti- L’IMPIEGO DEL BIBERON mi devono ingerire il colostro (il li- RITMO DEI PASTI quido sieroso secreto dalle I protocolli di alimentazione dei ghiandole mammarie prima che cuccioli con latte sostitutivo preveinizi la secrezione del latte), che ga- dono la somministrazione di 8 parantirà loro la protezione immuni- sti (biberon) ogni 24 ore per i primi taria nei primi due mesi di vita, 2 giorni, 6 fino al settimo giorno di grazie agli anticorpi che contiene. I vita, 5 pasti dall’8° al 16°giorno, e la

frequenza si abbassa a 4 fino allo svezzamento (vedi tabella allegata). L’esperienza, tuttavia, mostra che il numero delle poppate quotidiane può essere ridotta a tre pasti giornalieri, senza rischi di indigestione e soprattutto senza che la salute dei cuccioli ne venga compromessa: l’analisi delle curve di crescita evidenzia infatti che eventuali ritardi nell’aumento di peso si normalizzano rapidamente. La distribuzione delle poppate giornaliere deve assolutamente garantire al cucciolo lattante una quantità di latte soddisfacente ad ogni suzione (non deve essere eccessiva né troppo modesta), pertanto è indispensabile controllare che il latte non refluisca dalle labbra e che il cucciolo non compia particolari sforzi di suzione. Il medico veterinario fornirà agli allevatori tutte le istruzioni per un corretto razionamento dell’allattamento e illustrerà loro le corrette tecniche di poppata, indispensabili per evitare l’introduzione del latte nelle vie respiratorie, con il conseguente rischio di polmoniti ab ingestis (spesso letali). (VEDI GRAFICO PAG. SEGUENTE)

01_2010 | BULLDOGS | _18


CIB BULLDOGS

SONDINO GASTRICO L’intubazione gastrica consiste nell’introduzione di un tubicino di materiale plastico flessibile direttamente nello stomaco del cucciolo, accedendo dalla cavità orale. L’uso del sondino evita l’impiego del biberon e consente, tramite l’ausilio di una siringa , di iniettare direttamente nello stomaco, in una sola volta, l’intera dose di latte che il cucciolo avrebbe assunto in una poppata, garantendo un considerevole guadagno di tempo. Questa tecnica di alimentazione alternativa è sempre più in uso tra gli allevatori professionisti e richiede ovviamente una certa abilità. Agli allevatori che intendano approcciarsi per la prima volta a tale soluzione, si consiglia di rivolgersi al proprio medico veterinario per farsi illustrare le procedure di applicazione e di utilizzo del sondino. Sarà innanzitutto necessario verificare la lunghezza del tubo in modo che la sua estremità giunga nello stomaco senza rischi di perforazione. Il cucciolo, durante l’applicazione, verrà mantenuto in posizione orizzontale a 45°circa, con la testa in estensione a prolungamento del corpo ed il tubo verrà

introdotto dolcemente, senza sforzare, lungo l’esofago. Ad applicazione avvenuta, sarà dunque sufficiente innestare la siringa (ovviamente privata dell’ago) all’estremità del sondino ed iniettare il suo contenuto, in modo progressivo.

cale ed urinaria: al termine di ciscuna poppata, simulando l’azione della madre, sarà indispensabile sfregare delicatamente, con del cotone idrofilo inumidito, la regione anale e il perineo del neonato, che verrà così indotto a defecare ed urinare.

COMPOSIZIONE DEL LATTE Il latte vaccino non è adatto per allattare i cuccioli di cane: è, infatti, troppo diluito e non contiene proteine, grassi e sali minerali a sufficienza. L’allevatore dovrà, quindi, utilizzare il latte speciale per cuccioli che si trova in commercio (liofilizzato, da ricostituire).

PRESVEZZAMENTO Non appena raggiungeranno l’età di 3 settimane, i cuccioli potranno nutrirsi “autonomamente”, leccando, da una scodella, il latte ricostituito. Progressivamente, a quest’ultimo, si aggiunngerà del cibo solido che costituirà l’alimento di presvezzamento (sono presenti in commerATTENZIONE ALL’IGIENE cio mangimi appositamente formuL’igiene deve essere rigorosamen- lati). Gradualmente, a partire dalle te rispettata e tutto il materiale uti- 5-6 settimane di vita, anch’esso verlizzato per l’alimentazione dovrà rà sostituito con il mangime speciessere corretamente pulito, dopo fico dedicato alla crescita, che conciasun utilizzo. sumeranno fino all’età di 10-12 mesi. Il latte sarà scaldato, alla temperatura di 39°C, appena prima di essere Mauro Ronchese somministrato e sarà preferibile of- Medico veterinario - Segretario frire alla cagna quello preparato in SIR-VAC (società italiana di eccesso, piuttosto che conservarlo riproduzione veterinari per animali in frigorifero per la poppata da compagnia) successiva. Cordenons (PN) Nella sfera dell’igiene rientra anche la stimolazione dell’escrezione fe-

QUANTITÀ DA DISTRIBUIRE AD OGNI PASTO Età del cucciolo Peso del cucciolo alla nascita

1° e 2° giorno

da 250 a 350g

12ml (8pasti al giorno)

20ml (6pasti al giorno)

da 450 a 500g

15ml (8pasti al giorno)

30ml (6pasti al giorno)

50ml (5pasti al giorno)

70ml (4pasti al giorno)

più di 500g

20ml (8pasti al giorno)

40ml (6pasti al giorno)

70ml (5pasti al giorno)

120ml (4pasti al giorno)

19_ | BULLDOGS | 01_2010

dall’8° al 16° giorno

dal 16° giorno allo svezzamento

dal 3° al 7° giorno

35ml (5pasti al giorno)

60ml (4pasti al giorno)

Tabella 1. Protocollo di alimentazione dei cuccioli Dati estratti da “Guida Pratica dell’allevamento Canino” Autori Vari. Si ricorda che comunque a titolo indicativo il volume dello stomaco di un cucciolo rappresenta circa il 4 % del suo peso corporeo (un cucciolo di 350 gr a stomaco vuoto dovrebbe poter ingerire 14 ml di latte).


ESPOSIZIONI 1° MP BUTTERFLY SUGAR (Nicola Carta) 2° MP BUTTERFLY IRON (Soru Sanna) 3° MP GEORGE FOR MAN (Dania Aresu) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC JIOYA (Enrico Mainas) 2° ECC FLO (Alessandra Fois) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC RCAC BIA (Vittoriano Cuccu) 2° ECC BELEN RODRIGUEZ (Monica Della Torre) 29.03.2010 EXPO NAZIONALE DI CODOGNO GIUDICE: ENRICO ADINOLFI SOGGETTI ISCRITTI: 14 - PRESENTI: 12 CLASSIFICA: EMILIANO DADI LIBERA MASCHI 1° ECC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC BOB 1 BOG TRIADER ABIT LOUIS (Franco Prinzis) 2° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Michelini Maria) 3° ECC CESTER BULL (Rota Daniele) GIOVANI MASCHI 1° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Marchiori Stefania) 2° ECC I’M FREDDY (Bricchi Emilio) 3° ECC BUCKANDSONS DEXTER (Lodato Antonio) 4° ECC BUCKANDSONS GASTONE CHIACCHERONE (Pancani Filippo) LIBERA FEMMINE 1°ECC CAC BOS SANDRA MILO (Zizioli Bruno) GIOVANI FEMMINE 1° ECC PATTY BRAVO (Zizioli Bruno) 2° ECC GOLDEN BULL SIBYLLE (Prosa Maurizio) JUNIORES FEMMINE 1° MP NOBOZZ PROPER LADY (Gadeschi Robi)

21.03.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI CAGLIARI GIUDICE: FABRIZIO CENSI CLASSIFICA E FOTO: JOSEPHINE DI MASSA LIBERA MASCHI 1° ECC CAC CACIB RUDY (Monica Della Torre) 2° ECC RCAC RCACIB BUCK AND SONS EDIZIONE DI LUSSO ( Nicola Di Marino) 3° ECC EGREGY-HEGYI JUSUF (Claudia Melis) GIOVANI MASCHI 1° ECC BOS BUCK AND SONS NESCAFÈ (Marco Chiodi) 2° ECC ETTORE (Sara Sotgia) 3° ECC BUCK AND SONS DOCTOR WHO (Piergiuseppe Ecca) JUNIORES MASCHI

GIOVANI FEMMINE 1° ECC BOB BUCK AND SONS ERA (Paolo Pagliarini) 2° ECC LIMITED EDITION ANNA KOURNIKOVA (Vittoriano Cuccu) 3° ECC MADELEME DI HAWKROAD (Elia Canu) JUNIORES FEMMINE 1° MP PRISCILLA (Anna Maria Stocchino) 2° MP ANGELINA JOLIE (Enrico Mainas)

21.03.2010 EXPO NAZIONALE DI PIACENZA GIUDICE: PIERANGELO FURIA CLASSIFICA: LUCA BISIGNANO CAMPIONI MASCHI 1° ECC BOB NOBOZZ SMIRNOFF ICE (Luca Bisignano) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC TRIARDER ABIT LOUIS (Franco Prinzis) 2°ECC RCAC TERLINGFAIR HENRY (Gianmarco Bagutti) GIOVANI MASCHI 1° ECC MG BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 3° ECC IíM FREDDY ROLANDJOY (Emilio Bricchi) JUNIORES MASCHI 1° MP ILLINOIS DI VILLA EDEN (Gianmarco Bagutti) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC BOS LUVIPRIDE UNICA IRRIPETIBILE (Lucia Trotta) GIOVANI FEMMINE 1° ECC PATTY PRAVO (Bruno Zizioli)

14.03.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI MODENA GIUDICE HANS BIERWOLF SOGGETTI ISCRITTI:23 ñ PRESENTI: 20 CLASSIFICA: STEFANIA MARCHIORI LIBERA MASCHI 1° ECC CAC CACIB BOB JAMINIC REVOLUTION (Lucia Trotta)

2° ECC RCAC RCACIB LA MARCABULL IDRIS (Marco Ossidi) 3° ECC BUCKANDSONS IPHONE (Giuseppe Costagliola) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio DallíOglio) 2° ECC LEMON VOM MI VICIO ERES TU (Mauro Pescetelli) GIOVANI MASCHI 1° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 2° ECC BUCKANDSONS NESCAFÈ (Marco Chiodi) 3° ECC DAY JUST (Mauro Bove) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC CACIB BOS CHEYENNE (Stefania Marchiori) 2° ECC LUVIPRIDE UNICAIRRIPETIBILE (Lucia Trotta) 3° ECC BUCKANDSONS LIGHT BLUE (Giuseppe Costagliola) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC RCAC RCACIB LUVIPRIDE BLUE BERRY (Lucia Trotta) 2° MB LUVIPRIDE DAY AFTER (Giovanni Attoma) GIOVANI FEMMINE 1° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 2° MB MY STAR LADY MARMALADE (Angelo Ciliberti) 3° MB BUCKANDSONS ERA (Paolo Pagliarani) JUNIORES FEMMINE 1° MP TITANIA (Gianluca Portera)

07.03.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI GONZAGA GIUDICE: ANTONIO DI LORENZO SOGGETTI ISCRITTI: 23 CLASSIFICA: LUCA BISIGNANO CAMPIONI MASCHI 1° ECC RCACIB LION ROAD TUONO (Giuseppe Amorese) 2° ECC LEMONVOM SOLO SOBERANO (Laszlo Zarka) LIBERA MASCHI 1° ECC RCAC JAMINIC REVOLUTION (Lucia Trotta) 2° ECC WILLY WONKA (Bruno Zizioli) 3° ECC GREEN DRAGON SHREK (Robi Gadeschi) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC CACIB BOS TRIARDER ABIT LOUIS (Franco Prinzis) 2° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio DallíOglio)

01_2010 | BULLDOGS | _20


CIB BULLDOGS GIOVANI MASCHI 1° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato) JUNIORES MASCHI 1° MP OLDENGLANDíS DREAM PULP FICTION (Lemme Mets) CAMPIONI FEMMINE 1° ECC VORTIGERN FIRE ANGEL (Anthony Spiteri) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC CACIB BOB 3° BOG OLDENGLANDíS DREAM PRIMA DONNA (Pierluca Bisignano) 2° ECC RCAC RCACIB O’HARA FOR SLEEPY BULL (Ilona Elvira Gorogne Egegi) 3° ECC LION ROAD BLUETOOTH (Giuseppe Amorese) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC CHARLOTTE (Ilona Elvira Gorogne Egegi) 2° ECC LUVIPRIDE BLUE BERRY (Lucia Trotta) GIOVANI FEMMINE 1° ECC MG LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 2° ECC PATTY PRAVO (Bruno Zizioli) JUNIORES FEMMINE 1° MP MJ NOBOZZ PROPER LADY (Robi Gadeschi) 2° MP TITANIA (Gianluca Portera)

07.03.2010 EXPO NAZIONALE DI PARMA GIUDICE: CORNA LUIGI SOGGETTI ISCRITTI: 13 PRESENTI: 11 CLASSIFICA E FOTO: STEFANIA MARCHIORI INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC BOB LEMON VOM MI VICIO ERES TU (Mauro Pescetelli) 2° ECC RCAC TULLAMORE DEW (Eleonora Roversi) GIOVANI MASCHI 1° ECC BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE 2° ECC TIGER ANGEL DUST (Chiara Cavallini) 3° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 4°ECC BUCK AND SONS VAIOLO (Tonino Giammarco) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC BOS CHEYENNE (Stefania Marchiori) 2° ECC RCAC SWEETMORGANA (Claudia Bordin) GIOVANI FEMMINE 1° ECC MG RED CLOUD (Emiliano Mari) 2° ECC CATWOMAN ANGEL DUST (Silvia Ghisolfi)

21_ | BULLDOGS | 01_2010

28.02.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI ANCONA GIUDICE: SALAS MELERO CARLOS CLASSIFICA: MORENA BELLOTTI - FOTO: FRISENDA FRANCESCA CAMPIONI MASCHI 1° ECC CACIB BUCK AND SONS CABALLERO (Mattia FarnË) LIBERA MASCHI 1° ECC CAC RCACIB BRITISHPRIDE ROYAL FLUSH (Pierluca Bisignano) 2° ECC RCAC BUCK AND SONS IPHONE (Giuseppe Costagliola) ECC LA MARCABULL IDRIS (Marco Ossidi) ECC BUCK AND SONS HELSINKI (De Leo Giovanni) OLTRE IL SECONDO IL GIUDICE NON HA STILATO LA CLASSIFICA GIOVANI MASCHI 1° ECC BOS BUCK AND SONS NESCAFE (Marco Chiodi) 2° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato) ECC BUCK AND SONS VAIOLO (Tonino Giammarco) ECC LA MARCABULL OLIVER (Giuseppe Emma) OLTRE IL SECONDO IL GIUDICE NON HA STILATO LA CLASSIFICA JUNIORES MASCHI 1° MP RAMBO (Ricci Simon) CAMPIONI FEMMINE 1° ECC RCACIB BUCK AND SONS HAITI (Luana Martinini) LIBERA FEMMINE 1° ECC RCAC BUCK AND SONS LIGHT BLUE (Giuseppe Costagliola) 2° ECC ANTIUM VITANY (Gregorio Luciani) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC CAC CACIB MY STAR DELICIA (Morena Bellotti) GIOVANI FEMMINE 1° ECC BOB BUCK AND SONS ERA (Pagliarani/Martinini) 2° ECC MY STAR LADY CHATTERLY (Morena Bellotti) 3° ECC ANASTASIA (Di Pietro Luigi)

14.02.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI FIRENZE GIUDICE: GERDMUNDSSON OWE (S) CLASSIFICA: ERIKA VANNONI - FOTO: FABRIZIO POLITI CAMPIONI MASCHI 1° ECC RCACIB CALL ME SIR WILLIAM WALLACE (Emiliano Mari)

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC CACIB BOB ANTIUM STANDING OVATION (Fabrizio Politi) 2° ECC RUDY (Monica Della Torre) 3° ECC OLDENGLAND’S DREAM GAS FROM YOUR ASS (Massimiliano Berardinelli) 4° ECC BEBABULL HAPPYTOGHETER (Maurizio Sbrana) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) 2° MB MELLOWMOOD HE’S A KING (Nello Caracciolo) 3° MB LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Mauro Pescetelli) GIOVANI MASCHI 1° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato) 2° ECC BUCK AND SONS VAIOLO (Tonino Giammarco) 3° ECC DANCES WITH WOLVES (Moreno Tansini) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC CACIB BOS ANTIUM BEAUTIFUL DAY (Fabio Locci) 2° ECC RCAC RCACIB BUCK AND SONS LIGHT BLUE (Giuseppe Costagliola) 3° ECC SANDRA MILO (Bruno Zizioli) INTERMEDIA FEMMINE 1° MB BELEN RODRIGUEZ (Monica Della Torre) GIOVANI FEMMINE 1° ECC MG PATTY PRAVO (Bruno Zizioli) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 3° ECC GIULIETTA (Emiliano Mari) 4° ECC BUCK AND SONS ERA (Pagliarani/Martinini) JUNIORES FEMMINE 1° MP MJ DAPHNE (Osvaldo Riccardi) 2° MP GOLDEN BULL SYBILLE (Maurizio Prosa) 3° MP CRISTAL (Liti Sandra)

13.02.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI AREZZO GIUDICE: ROBIN SEARLE CLASSIFICA E FOTO: ALBERTO SANSON CAMPIONI MASCHI 1° ECC CALL ME SIR WILLIAM WALLACE (Emiliano Mari) LIBERA MASCHI 1° ECC CAC CACIB BOS BUCK AND SONS LANGERFIELD (Enzo Laudante) 2° ECC RCAC RCACIB ANTIUM STANDING OVATION (Fabrizio Politi) 3° ECC BUCK AND SONS IPHONE (Giuseppe Costagliola) 4° ECC RUDY (Monica Della Torre)


ESPOSIZIONI INTERMEDIA MASCHI 1° ECC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Mauro Pescetelli) 2° ECC MELLOWMOOD HE’S A KING (Nello Caracciolo) 3° ECC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) GIOVANI MASCHI 1° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato) 2° ECC TIGER (Chiara Cavallini) 3° ECC AXEL (Claudio Dell’Uomo) 4° ECC I’M FREDDY ROLANDJO (Emilio Bricchi) JUNIORES MASCHI 1° ECC OLDENGLAND’S DREAM PULP FICTION (Mets Lemme) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC CACIB OLDENGLAND’S DREAM PRIMA DONNA (Pierluca Bisignano) 2° ECC RCAC RCACIB BUCK AND SONS HIROSHIMA (Nicoletta Scalamonti) 3° ECC ANTIUM BEAUTIFUL DAY (Fabio Locci) 4° ECC BUCK AND SONS LIGHT BLUE (Giuseppe Costagliola)

(Antonio Lodato) 2° ECC TIGERBULL ANGEL DUST (Chiara Cavallini) 3° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 4° MB BUCK AND SONS EROS (Omar Ciaroni) JUNIORES MASCHI 1° ECC EDISON (Mario Bologna) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC CAC MYSTAR DELICIA (All.to Mystar) GIOVANI FEMMINE 1° ECC BOS MYSTAR LADY CHATTERLEY (All.to Mystar) 2° ECC BUCK AND SONS ERA (Pagliarani/Martinini) 3° ECC ATOMIC GIRL ANGEL DUST (Chiara Cavallini) JUNIORES FEMMINE 1° P CHERRY PLUME (Eleonora Roversi)

13.12.2009 EXPO INTERNAZIONALE DI ERBA

INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC BELEN RODRIGUEZ (Monica Della Torre) 2° ECC PSQUARED LA DONNA INVISIBILE (Massimo Cocuzza) 3° ECC BRITISH GLADIATOR ONE MILLION DOLLAR BABY (Mets Lemme)

GIUDICE: VINCENT O’BRIAN CLASSIFICA:LUCIA TROTTA LAURA PERGOLA

GIOVANI FEMMINE 1° ECC BOB MG LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 2° ECC GIULIETTA (Emiliano Mari) 3° ECC PATTY PRAVO (Bruno Zizioli) 4° ECC BUCK AND SONS ERA (Pagliarani/Martinini)

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC RCACIB GREEN DRAGON SHREK (Robi Gadeschi) 2° ECC CHARRO (Astrid Conterio) 3° ECC RASPBERRY (Francesca Di Leo)

JUNIORES FEMMINE P CRISTAL (Liti Sandra) P GOLDEN BULL SYBILLE (Maurizio Prosa) (per la juniores femmine il giudice non ha stilato la classifica)

07.02.2010 EXPO NAZIONALE DI FORLÏ GIUDICE: PIERGIOVANNI STADERINI CLASSIFICA: MORENA BELLOTTI LIBERA MASCHI 1° ECC CAC LA MARCABULL IDRIS (Marco Ossidi) 2° B DGR BULLO (Paolo Pini) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC RCAC TULLA MORE DEW (Eleonora Roversi) 2° MB VASABI DVORA MENESTRELES (Sara Bartolini) GIOVANI MASCHI 1° ECC BOB BUCK AND SONS DEXTER

CAMPIONI MASCHI 1° ECC BOB CACIB ALLBYMYSELF (Anna Maria Lupia)

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC RCAC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) GIOVANI MASCHI 1° ECC MIGLIOR GIOVANE WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (Francesca Di Leo) 2° ECC DANCES WITH WOLVES (Moreno Tansini) 3° ECC BOUCHERON (Omar Gaeta) 4° MB TERLINGFAIR HENRY (Gianmarco Bagutti) LIBERA FEMMINE 1° ECC BOS CAC CACIB LUVIPRIDE UNICAIRRIPETIBILE (Lucia Trotta) 2° ECC RCAC RCACIB BJORK (Francesca Di Leo) INTERMEDIA FEMMINE 1° MB BRANDOUX THATS MY GIRL (Rolando Balestrini) 2° MB BUCK AND SONS QUI (Elisa Grappoli)

2° ECC SOME LIKE IT HOT BULLI DI MANU (Luigi Palmieri) 3° ECC LUVIPRIDE HAPPY DAY (Lucia Trotta) 4° MB CHANEL (Marco Gullotta)

13.12.2009 EXPO NAZIONALE DI FOGGIA GIUDICE: MICHELE PALAZZO CLASSIFICA: MONICA DELLA TORRE CAMPIONI MASCHI 1° ECC BOG BOB ARMANI FROM THE BULLS COMPAGNIE (Francesca Granatiero) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC RUDY ( Monica Della Torre) GIOVANI MASCHI 1° ECC BUCK AND SONS VAIOLO (Tonino Giammarco) 2° ECC THE NIGHT OF THE SHOOTING STARS (Francesca Granatiero) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC CAC LUVIPRIDE DAY AFTER (Giovanni Attoma) GIOVANI FEMMINE 1° ECC LUVIPRIDE ICECREAM Danilo Placido) JUNIORES FEMMINE 1° P LA MARCABULL RACHEL (Stefano Favoccia)

12.12.2009 EXPO NAZIONALE DI BARI GIUDICE: PIETRO MARINO CLASSIFICA: MONICA DELLA TORRE FOTO: FRANCESCA GRANATIERO CAMPIONI MASCHI 1° ECC BOB ARMANI FROM THE BULLS COMPAGNIE ( Francesca Granatiero) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC RUDY (Monica Della Torre) GIOVANI MASCHI 1° ECC BUCK AND SONS VAIOLO (Tonino Giammarco) 2° ECC THE NIGHT OF THE SHOOTING STARS (Francesca Granatiero) LIBERA FEMMINE 1° ECC PEPITA ( Nicola Di Marino) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC BOS CAC LUVIPRIDE DAY AFTER ( Giovanni Attoma) JUNIORES FEMMINE 1° MP LA MARCABULL RACHEL (Stefano Favoccia)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona Elvira)

01_2010 | BULLDOGS | _22


CIB BULLDOGS 06.12.2009 EXPO NAZIONALE DI TRENTO GIUDICE: NICOLA IMBIMBO CLASSIFICA: NELLO CARACCIOLO CAMPIONI MASCHI 1°ECC NOBOZZ SMIRNOFF ICE (Luca Bisignano) LIBERA MASCHI 1°ECC RCAC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi c/o FarnË) INTERMEDIA MASCHI 1°ECC CAC BOB CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio Dall’Oglio) 2°MB MERRIVEEN BILLY THE KID (Paolo Basei) GIOVANI MASCHI 1°ECC MIGLIOR GIOVANE MELLOWMOOD HE’S A KING (Nello Caracciolo) 2°ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 3°ECC FRED BONGUSTO (Marco Gianzini) GIOVANI FEMMINE 1°ECC BOS CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona Elvira) 2°ECC PATTY PRAVO (Bruno Zizioli) 3°MB LA CHATA ELSA (Leopoldo Caudullo) 4°MB MANGOLLO DIE HARD (Luca Bisignano)

Di Pietro) 3° ECC BUCK AND SONS LIGHT BLUE ( Giuseppe Costagliola)

GIUDICE: SONIA FALLETTI CLASSIFICA : LUCIA TROTTA

GIOVANI FEMMINE 1° ECC 2BIS GIOV. BUCK AND SONS ERA (Martinini-Pagliarini) 2° ECC ANASTASIA (Di Pietro Pierluigi) 3° ECC BELEN RODRIGUEZ (Della Torre Monica

LIBERA MASCHI 1°ECC CAC CACIB BOB 2BOG PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) INTERMEDIA MASCHI 1°ECC RCAC RCACIB JAMINIC REVOLUTION (Trotta Lucia) 2°ECC CHARRO (Astrid Conterio)

21.11.2009 EXPO NAZIONALE DI PESCARA GIUDICE: CATHERINE LEBRET CLASSIFICA: MONICA DELLA TORRE FOTO: GIUSEPPE COSTAGLIOLA CAMPIONI 1° ECC BOS ARMANI FROM THE BULLS COMPAGNIE (Granatiero Francesca)

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC RCAC RUDY (Monica Della Torre)

GIUDICE: FABRIZIO CENSI CLASSIFICA: MONICA DELLA TORRE - FOTO: PAOLO PAGLIARANI CAMPIONI MASCHI 1° ECC CACIB BOS ARMANI FROM THE BULLS COMPAGNIE (Granatiero Francesca)

JUNIORES MASCHI 1° MP BUCK AND SONS NESCAFE’ ( Marco Chiodi)

LIBERA MASCHI 1° MB BUCK AND SONS NERONE (Francesco Mingarelli) 2° MB MARKIZ IMPIRE VICTORY (Treccioni Marco)

LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC 2BOG BOB BUCK AND SONS LIGHT BLUE (Giuseppe Costagliola) 2° ECC ANTIUM GABRI (Pierluigi Di Pietro)

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC RCACIB RUDY (Della Torre Monica) GIOVANI MASCHI 1° ECC THE NIGHT OF THE SHOOTING STARS (Granatiero Francesca) 2° ECC BUCK AND SONS VAIOLO (Giammarco Tonino) 3° ECC MELLOWMOOD HE’S A KING (Caracciolo Sebastiano) JUNIORES MASCHI 1° MP BUCK AND SONS NESCAFE’ ( Chiodi Marco) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC CACIB BOB BUCK AND SONS LOU LOU (Martinini Luana) 2° ECC RCAC RCACIB ANTIUM GABRI (Pierluigi

23_ | BULLDOGS | 01_2010

GIOVANI FEMMINE 1° ECC BUCK AND SONS (Martinini-Pagliarini) 2° ECC BELEN RODRIGUEZ (Monica Della Torre) 3° ECC ANASTASIA (Pierluigi Di Pietro) 4° ECC PSQUARED STRAWBERRY (Tiziano Stazi)

GIOVANI MASCHI 1°ECC WAITING FOR MIDNIGHT (Camoscini Fabio) miglior giovane 2°ECC WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (Di Leo Francesca) 3° ECC BUCHERON (Gaeta Omar) JUNIORES MASCHI 1°MP BUCKANDSONS GASTONECHIACCHERONE (Pancani Filippo) miglior juniores 2°P LIMITED EDITION DENNIS WOLF (Cuccu Vittoriano)

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC LA CHATA MERRIVEANDO (All. Psquared) 2° ECC ANTIUM STANDING OVATION (Fabrizio Politi)

GIOVANI MASCHI 1° ECC MELLOWMOOD HE’S A KING (Caracciolo Sebastiano) 2° ECC BUCK AND SONS VAIOLO (Tonino Giammarco) 3° ECC THE NIGHT OF THE SHOOTING STARS (Francesca Granatiero) 4° ECC AXEL (Claudio Dell’uomo)

22.11.2009 EXPO INTERNAZIONALE DI CHIETI

15.11.2009 EXPO INTERNAZIONALE DI GENOVA

LIBERA FEFMMINE 1°ECC CAC CACIB BOS LUVIPRIDE UNICA IRRIPETIBILE (Trotta Lucia) 2°ECC RCAC RCACIB SIMPLYDOOR MADE IN ITALY (Porta Franco) 3°ECC BJORK (Di Leo Francesca) INTERMEDIA FEMMINE 1°MB BUCKANDSONS QUI (Grappoli Elisa) GIOVANI FEMMINE 1°ECC BUCKANDSONS ERA (Paolo Pagliarani) JUNIORES FEMMINE 1°MP CASTLEBULL SANDY (Colombo Alex)

ERA

JUNIORES FEMMINE 1° MP 3BIS JUN BUCK AND SONS GEGIA MIRANDA È UN REGALO DI AMANDA ( Luana Martinini) 2° P BUCK AND SONS INTRANET (Tonino Giammarco)


CAMPIONATO SOCIALE 2009 Giudici: Sonia Saxon (per le classi maschili) , Anne Van Den Heuvel (per le classi femminili)

Bis

Best in show LEMONVOM CELOSO CARA AT BULLDOGIRONA P. Captain Hudson With Mystyle M. Lemonvom Gracias Gloria Bos

Best opposite sex Bis • Bos

ALL BY MY SELF P. Britishpride Elvis M. Luvipride Half and Half

Campioni Maschi

Campioni Maschi

1° ECC ALL BY MYSELF (ANNA MARIA LUPIA) MIGLIOR MASCHIO 2° ECC MELLOWMOOD FULL MONTY (FRANCO PORTA) 3° ECC LOVE SONNY VAN CLEEF (CHIARA E RICCARDO GIURIA) 4° ECC MYSTYLE ACE OCOBO (ALL.TO PSQUARED)

Libera Maschi

Libera Maschi

1° ECC BUCK AND SONS LANGERFIELD (ENZO LAUDANTE) 2° ECC BLOCKHEAD BULL BOBBY CACHARELLO (ALL.TO BESTBULLDOGIRONA) 3° ECC LA CHATA PATRICIO (CHRISTIAN IERARDI) 4° ECC LUVIPRIDE JACKPOT (ANGELO RUSSELLO)

Intermedia Maschi 1° ECC CAC CHARRO (ASTRID CONTERIO) 2° ECC RCAC LA MARCABULL IDRIS (MARCO OSSIDI) 3° ECC JAMINIC REVOLUTION (LUCIA TROTTA) 4° ECC EIGHT WONDER DI CASMIR (MAURIZIO PROSA)

Intermedia Maschi

Giovani Maschi 1° ECC WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (FRANCESCA DI LEO) - RISERVA MIGLIOR MASCHIO - MIGLIOR GIOVANE 2° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (CLAUDIO DALL'OGLIO) 3° ECC TRIADER ABIT LOUIS (FRANCO PRINZIS) 4° ECC BOOMERANG BOY JUBILEE (ENRICO COMANDI)

Giovani Maschi

01_2010 | BULLDOGS | _24


CIB BULLDOGS Juniores Maschi 1° MP DAY JUST (BOVE MAURO) 2° MP STAGETRUCK'S BANDIT BOY (PAZZAGLI PAOLA) 3° MP ALADIN (GREGORIO LUCIANI) 4° MP AXEL (MIRKO DELL'UOMO)

Puppy Maschi

Juniores Maschi

1° MP BEST BULLDOGIRONA MY JOKER (ALL.TO BESTBULLDOG GIRONA) - MIGLIOR PUPPY 2° MP LUVIPRIDE KASHMIRE (LUCIA TROTTA) 3° MP NICK NAME TIGER DI HAWKROAD (PAOLA BONETTO) 4° MP JOY EGOIST PHANTOM DARK LIGHT (ALL.TO PSQUARED)

Campioni Femmine Puppy Maschi

1° ECC LEMONVOM CELOSO CARA AT BULLDOGIRONA (ALL.TO BESTBULLDOGIRONA) - BEST IN SHOW 2° ECC MY VICTORY (ANGELO RUSSELLO) 3° ECC LUVIPRIDE KOUROUSS (ALL.TO LUVIPRIDE) 4° ECC RUMA DEI BOBODRILLI (VALENTINA ZOCH)

Libera Femmine 1° ECC RCAC BEBABULL OPERA OMNIA (LAURA PERGOLA) 2° ECC ANTIUM ALBA CHIARA (FABIO LOCCI) 3° ECC ANTIUM GABRI (PIERLUIGI DI PIETRO) 4° ECC DELIGHT (ANGELO RUSSELLO)

Campioni Femmine

Intermedia Femmine 1° ECC CAC LUVIPRIDE BLUE BERRY (LUCIA TROTTA) - RISERVA MIGLIOR FEMMINA 2° ECC BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO (ENRICO ZAMPELLI) 3° ECC WHITE HEAD AT MIKANTRIBE (ALESSIO MUCCIARELLI) 4° ECC SIMPLYDOOR YAMAMAYA (FRANCO PORTA) Libera Femmine

Intermedia Femmine

25_ | BULLDOGS | 01_2010


CAMPIONATO SOCIALE 2009 Giudici: Sonia Saxon (per le classi maschili) , Anne Van Den Heuvel (per le classi femminili)

Giovani Femmine 1° ECC PATTY PRAVO (BRUNO ZIZIOLI) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY DAY (LUCIA TROTTA) 3° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (ANGELO RUSSELLO) 4° ECC LUVIPRIDE DAY AFTER (GIOVANNI ATTOMA)

Juniores Femmine Giovani Femmine

1° MP BEAUTY QUEEN (RICCARDO E CHIARA GIURIA) - MIGLIOR JUNIORES 2° MP GIULIETTA (EMILIANO MARI) 3° MP LUVIPRIDE ICE CREAM (DANILO PLACIDO) 4° MP MY STAR LADY CHATTERLEY (MORENA BELLOTTI)

Puppy Femmine

Juniores Femmine

1° MP BRAMPTON MISS PEACHES (ALL.TO BEST BULLDOGIRONA) 2° MP MISS CHANEL FOR URBANI (LUCIANO URBANI) 3° MP RUGHETTA FOR PSQUARED (ALL.TO PSQUARED) 4° MP TERLINGFAIR SCARLET (TEARLE - MALTAGLIATI)

Veterani Femmine 1° ECC BEAUTY QUEEN (ALL.TO BEBABULL) MIGLIOR VETERANO

Puppy Femmine

Veterani Maschi 1° ECC BRONORN BOXCLEVER (MARIO GALASSI) 2° ECC EARTHWAKE DI HAWKROAD (FABRIZIO PELLEGRINI)

Veterani Femmine

01_2010 | BULLDOGS | _26


CIB BULLDOGS Gruppi 1째 ALL.TO LUVIPRIDE 2째 ALL.TO KIKKABULL

Coppie 1째 E 2째 ALL.TO KIKKABULL

Veterani Maschi

Gruppi

Coppie

27_ | BULLDOGS | 01_2010


MESSINA 25_19_2009 Giudice: Salvatore Tripoli Classifica: Maurizio Prosa

Bob

Buck and Sons ed. di Lusso P. Mystyle Legend Ocobo M. Buck And Sons Isidora Ti Rincuora Bos

Antium Albachiara P. The Undertaker For Simplydoor M. Antium Vitany

Libera Maschi

Bob • Bos

1° ECC CAC CACIB BOB BUCK AND SONS EDIZIONE DI LUSSO (Nicola Di Marino) 2° ECC RCAC RCACIB ADONE (Salvino Campagna) 3° ECC PIPPO DRAGON'S EYES (Giovanni D'Attardi) 4° ECC BUCK AND SONS UNIVERSE (Salvatore Drogo)

Intermedia Maschi 1° ECC SZUSZI MUSZI MORGAN (Carmelo Licata) 2° ECC EIGHT WONDER DI CASMIR (Maurizio Prosa)

Giovani Maschi 1° ECC MELLOWMOOD HE'S A KING (Nello Caracciolo)

Juniores Maschi 1° MP SANSONE (Maria Grazia Corpo)

Libera Femmine 1° ECC CAC CACIB BOS ANTIUM ALBACHIARA (Fabio Locci) 2° ECC RCAC RCACIB KIRA (Fabio Licandro) 3° ECC MICHELA (All.to Antichi Dei)

Giovani Femmine 1° ECC LUVIPRIDE FABIOLA (Salvino Campagna) 2° ECC BUCK AND SONS AFRICANA (Salvatore Drogo)

Juniores Femmine 1° MP ONTHEBULL SNOW MAIDEN (Drogo/Astone)

01_2010 | BULLDOGS | _28


VARESE 01_11_2009

CIB BULLDOGS

Giudice: Hietalahti Elina (FIN) Classifica: Laura Pergola

Bob

Antium Alba Chiara P. The Undertaker For Simplydoor M. Antium Vitany Bos

Jaminic Revolution P. Jaminic Specification M. Jaminic British Classic for Bulltannia

Bob • Bos

Campioni Maschi 1° ECC RCACIB ALL BY MY SELF (Anna Maria Lupia)

Libera Maschi 1° ECC RCAC OUTDOORS DAD’S DOUBLE (Alessio Mucciarelli) 2° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio Dall’Oglio) 3° ECC SIMPLYDOOR WHISPER (Franco Porta) 4° MB BUCK AND SONS EDIZIONE DI LUSSO (Nicola Di Marino)

Campioni Maschi

Intermedia Maschi 1° ECC BOS CAC CACIB JAMINIC REVOLUTION (Lucia Trotta) 2° ECC EIGHT WONDER DI CASMIR (Prosa Maurizio) 3° B GROZ KRIGER BENJAMIN (Vanni Vivarelli)

Libera Maschi

Giovani Maschi 1° ECC TRIARDER ABIT LOUIS (Franco Prinzis) 2° ECC IGOR FEODOROVITCH STRAVINSKY (Gisele Di Raffaele) 3° ECC BUCHERON (Omar Gaeta) 4° MB FRED BONGUSTO (Marco Gianzini)

Intermedia Maschi

Giovani Maschi

29_ | BULLDOGS | 01_2010


VARESE 01_11_2009 Giudice: Hietalahti Elina (FIN) Classifica: Laura Pergola

Juniores Maschi 1° P LUVIPRIDE IDILLIO (Francesca Lancellotti)

Libera Femmine

Juniuores Maschi

1° ECC CAC CACIB BOB 3BOG ANTIUM ALBA CHIARA (Fabio Locci) 2° ECC RCAC RCACIB BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola) 3° ECC BUCK AND SONS LOU LOU (Luana Martinini) 4° ECC LUVIPRIDE UNICAIRRIPETIBILE (Lucia Trotta)

Intermedia Femmine 1° WHITE HEAD AT MIKANTRIBE (Alessio Mucciarelli)

Giovani Femmine Libera Femmine

1° ECC CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona Elvira) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 3° MB PATTY PRAVO (Bruno Zizioli) 4° MB SOME LIKE IT HOT BULLI DI MANU (Palmieri Luigi)

Juniores Femmine 1° MP BUCK AND SONS ERA (Martinini/Pagliarini) 2° MP CASTEBULL SANDY (Colombo Alex) Intermedia Femmine

Giovani Femmine

Juniores Femmine

01_2010 | BULLDOGS | _30


RIETI 08_11_2009

CIB BULLDOGS

Giudice: Marlena Amoruso Classifica: Erika Vannoni

Bob

La Chata Patricio P. Valleybull Silver Sailor at Merriveen M. Boot White De Can Del Fly Bos

Charlotte P. Golucan Cole Beltazor M. Sleepy Bull Angelic Amidala

Bob • Bos

Libera Maschi 1° ECC CAC CACIB BOB LA CHATA PATRICIO (Ierardi Christian) 2° ECC RCAC RCACIB OUTDOORS DAD’S DOUBLE (Mucciarelli Alessio) 3° ECC ANTIUM STANDING OVATION (Politi Fabrizio) 4° ECC LUVIPRIDE JACKPOT (Russello Angelo) Libera Maschi

Intermedia Maschi 1° ECC EIGHT WONDER DI CASMIR (Prosa Maurizio) 2° ECC LA MARCABULL IDRIS (Ossidi Marco) 3° ECC RUDY (Della Torre Monica)

Giovani Maschi 1° ECC JAMINIC SALVATION (Chiatti stefano) 2° ECC LA MARCABULL NAPOLEONE (Galassi Mario) 3° ECC ARES DEI CAMPEDEI (Stazi Tiziano)

Intermedia Maschi

Juniores Maschi 1° P AXEL (Dell'Uomo Claudio)

Giovani Maschi

Juniores Maschi

31_ | BULLDOGS | 01_2010


RIETI 08_11_2009 Giudice: Marlena Amoruso Classifica: Erika Vannoni

Libera Femmine 1° ECC CAC CACIB LA MARCABULL FIONA (Galassi Mario) 2° RCAC RCACIB ECC LUVIPRIDE SIMPLY RED (Mucciarelli Alessio) 3° ECC BABY MUFLA (Mucciarelli Alessio) 4° ECC CURIOSITY KILLED THE CAT DEL TOLKEYEN (Chiatti stefano)

Libera Femmine

Intermedia Femmine 1° ECC GOOD FACE VOGUE FOR BALDESBULLDOG (Baldes Laura) 2° ECC PSQUARED LA DONNA INVISIBILE (Cocuzza Massimo) 3° ECC LA MARCABULL MILLY (Ossidi Marco)

Giovani Femmine

Intermedia Femmine

1° ECC MIGLIOR GIOVANE BOS CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona Elvira) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello Angelo) 3° ECC PSQUARED STRAWBERRY (Stazi Tiziano)

Giovani Femmine

01_2010 | BULLDOGS | _32


VERONA 06_12_2009

CIB BULLDOGS

Giudice: Malcom Presland (UK) Classifica: Alberto Sanson

Bob

Warrior from Lilliput George Clooney P. Groz Kriger Ismael M. Bjork Bos

Simplydoor Gloss P. Golucan Cole Belthazor M. Bianchina

Bob • Bos

Campioni Maschi 1° ECC RCACIB MYSTYLE ACE OCOBO (All.to Psquared)

Libera Maschi 1° ECC RCAC CALL ME SIR WILLIAM WALLACE (Emiliano Mari) 2° ECC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi c/o FarnË) 3° ECC BEBABULL HAPPY TOGETHER (Maurizio Sbrana) 4° ECC BRITISHPRIDE LACOST (Franco Prinzis)

Campioni Maschi

Intermedia Maschi 1° ECC CAC CACIB JAMINIC REVOLUTION (Lucia Trotta) 2° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio Dall'Oglio) 3° ECC WAITING FOR MIDNIGHT (Fabio Camoscini) 4° ECC MERRIVEEN BILLY THE KID (Paolo Basei)

Libera Maschi

Giovani Maschi 1° ECC BOB WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (Francesca Di Leo) 2° ECC MELLOWMOOD HE’S A KING (Nello Caracciolo) 3° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 4° ECC FRED BONGUSTO (Marco Gianzini)

Intermedia Maschi

Juniores Maschi 1° MP MIGLIOR JUNIORES BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE (Filippo Pancani) 2° MP MERRIVEEN DON’T STOP ME NOW (All.to Psquared) 3° MP LUVIPRIDE IDILLIO (Francesca Lancellotti)

33_ | BULLDOGS | 01_2010

Giovani Maschi


VERONA 06_12_2009 Giudice: Malcom Presland (UK) Classifica: Alberto Sanson

Libera Femmine 1° ECC RCAC RCACIB LUVIPRIDE UNICAIRRIPETIBILE (Lucia Trotta) 2° ECC SIMPLYDOOR EYELINER (Franco Porta) 3° ECC KATE MOSS (All.to Mangollo) 4° ECC BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO (Enrico Zampelli)

Intermedia Femmine Juniores Maschi

1° ECC BOS CAC CACIB SIMPLYDOOR GLOSS (Franco Porta) 2° ECC LUVIPRIDE BLUEBERRY (Lucia Trotta) 3° ECC DOGARROW FUNKY BAHIA (Annalisa Pighin) 4° ECC BRITISH GLADIATOR ONE MILLION DOLLAR BABY (Lemme Mets)

Giovani Femmine Libera Femmine

1° ECC CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona Elvira) 2° ECC MY STAR DELICIA (Morena Bellotti) 3° ECC BUCK AND SONS ERA (Pagliarani - Martinini) 4° ECC GIULIETTA (Mari Emiliano)

Juniores Femmine 1° MP MY STAR LADY CHATTERLEY (Morena Bellotti) 2° MP CASTEBULL SANDY (Colombo Alex) intermedia Femmine

giovani Femmine

Juniores Femmine

01_2010 | BULLDOGS | _34


CIB BULLDOGS

ERBA 12_12_2009 Giudice: Gianfranco Bauchal Classifica: Laura Pergola

Bob

Sandra Milo P. ChaCha di Isella M. Ginevra Bos

Bommerang Boy Jubilee P. Good Face Alcoyon Daze at Jubilee M. Appie Pie Order Jubilee

Bob • Bos

Intermedia Maschi 1° ECC BOS CAC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi)

Libera Maschi

Giovani Femmine

1° ECC RCAC LUVIPRIDE JACKPOT (Angelo Russello) 2° ECC BEBABULL HOT PANTS (Laura Pergola) 3° ECC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi c/o FarnË) 4° MB MERRIVEEN BILLY THE KID (Paolo Basei)

1° ECC MIGLIOR GIOVANE LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 2° ECC PATTY PRAVO (Bruno Zizioli) 3° ECC BUCK AND SONS ERA (Pagliarani - Martinini)

Giovani Maschi 1° ECC WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (Francesca Di Leo) 2° ECC TRIARDER ABIT LOUIS (Franco Prinzis) 3° ECC TERLINGFAIR HENRY (Gianmarco Bagutti)

Puppy Maschi 1° MP MIGLIOR PUPPY LUVIPRIDE KASHMIRE (Lucia Trotta) 2° MP ILLINOIS DI VILLA EDEN (Gianmarco Bagutti) )

Libera Femmine 1° ECC BOB CAC SANDRA MILO (Bruno Zizioli) 2° ECC BUCK AND SONS LOU LOU (Luana Martinini) 3° ECC BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola) 4° MB LA MARCABULL FIONA (Mario Galassi)

Intermedia Femmine 1° ECC RCAC LUVIPRIDE BLUEBERRY (Lucia Trotta) 2° ECC CRYSTAL LIMITED EDITION (Enrico Comandi)

35_ | BULLDOGS | 01_2010


PADOVA 31_01_201O Giudice: Buxton Donna (USA) Classifica: Alberto Sanson

Bob

Buck and Sons Caballero P. Buck and Sons Inps M. Buck and Sons Isidora Ti Rincuora Bos

My Star Lady in Waiting Bob • Bos

P. Britishpride Masterpiece M. Starlight Stac

Campioni Maschi 1° ECC BOB CACIB BUCK AND SONS CABALLERO (Mattia FarnË) 2° ECC LION ROAD TUONO (Giuseppe Amorese) 3° ECC MELLOWMOOD INNOCENTI MYEISHA (Pierluca Bisignano)

Campioni Maschi

Libera Maschi 1° ECC CAC RCACIB BUCK AND SONS LANGERFIELD (Crescenzo Laudante) 2° ECC BUCK AND SONS IPHONE (Giuseppe Costagliola) 3° ECC WILLY WONKA (Bruno Zizioli) 4° ECC ANTIUM STANDING OVATION (Fabrizio Politi)

Intermedia Maschi Libera Maschi

1° ECC RCAC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio Dall’Oglio) 2° ECC BULL ANGEL CHOCITO AMBASSADOR ROJCH (Somogyi Kata) 3° MB LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Mauro Pescetelli)

Giovani Maschi

Intermedi Maschi

1° ECC MIGLIOR GIOVANE WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (Francesca Di Leo) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 3° MB BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato) 4° MB DAY JUST (Bove Mauro)

Campini Femmine 1° ECC RCACIB LEMONVOM SOLAMENTE DOS MIL (Laszlo Zarka)

Giovani Maschi

01_2010 | BULLDOGS | _36


CIB BULLDOGS Libera Femmine 1° ECC BOS CAC CACIB MYSTAR LADY IN WAITING (Morena Bellotti) 2° ECC BUCK AND SONS LIGHT BLUE (Giuseppe Costagliola) 3° ECC SIMPLYDOOR YAMAMAYA (Franco Porta) 4° ECC BUCK AND SONS LOU LOU (Luana Martinini)

Intermedia Femmine

Campioni Femmine

1° ECC RCAC CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona Elvira) 2° MB MY STAR DELICIA (Morena Bellotti) 3° B GOOD FACE VOUGE (Laura Baldes)

Giovani Femmine 1° ECC PATTY PRAVO (Bruno Zizioli) 2° MB LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 3° MB GIULIETTA (Mari Emiliano) 4° MB BUCK AND SONS ERA (Pagliarani - Martinini)

Libera Femmine

Juniores Femmine 1° MP PROPER LADY (Robi Gadeschi) 2° MP DAPHNE (Ricciardi Osvaldo) 3° P GOLDEN BULL SIBILLE (Maurizio Prosa)

Intermedia Femmine

Giovani Femmine

Juniores Femmine

37_ | BULLDOGS | 01_2010


REGGIO EMILIA 13_03_2010 Giudice: Karin O'Gren Classifica: Alberto Sanson

Bob

Lemonvom solo Soberano P. Golucan Cole Belthazor M. J’Braveheart Queen Bos

Antium Albachiara Bob • Bos

P. The Undertaker For Simplydoor M. Antium Vitany

Campioni Maschi 1° ECC BOB CACIB LEMONVOM SOLO SOBERANO (Zarka Laszlo) 2° ALL BY MY SELF (Anna Maria Lupia) 3° ECC LION ROAD TUONO (Giuseppe Amorese)

Libera Maschi Campioni Maschi

1° ECC RCAC BUCK AND SONS LANGERFIELD (Crescenzo Laudante) 2° ECC EIGHT WONDER DI CASMIR (Maurizio Prosa) 3° ECC ANTIUM STANDING OVATION (Fabrizio Politi) 4° ECC CALL ME SIR WILLIAM WALLACE (Emiliano Mari)

Intermedia Maschi Libera Maschi

1° ECC CAC RCACIB LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Mauro Pescetelli) 2° BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) 3° WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (Francesca Di Leo) 4° ECC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio Dall’Oglio)

Giovani Maschi Intermedia Maschi

1° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 2° BUCK AND SONS NESCAFE’ (Marco Chiodi) 3° ECC DAY JUST (Bove Mauro) 4° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato)

Giovani Maschi

01_2010 | BULLDOGS | _38


CIB BULLDOGS Juniores Maschi 1° MP LUVIPRIDE KASHMIRE (Lucia Trotta) 2 MP MIKANTRIBE HARD ROCK (Silvia Pineschi)

Campioni Femmine 1° ECC CACIB BOS ANTIUM ALBACHIARA (Fabio Locci)

Libera Femmine

Juniores Maschi

1° ECC CAC RCACIB LUVIPRIDE UNICAIRRIPETIBILE (Lucia Trotta) 2° ECC BABY MUFLA (Alessio Mucciarelli) 3° ECC MYSTAR LADY IN WAITING (Morena Bellotti) 4° ECC ANTIUM BEAUTIFUL DAY (Fabio Locci)

Intermedia Femmine 1° ECC RCAC LUVIPRIDE BLUEBERRY (Lucia Trotta) 2° ECC CHARLOTTE (Ilona Elvira Gorogne Egegi) 3° ECC MYSTAR DELICIA (Morena Bellotti) 4° ECC LUVIPRIDE DAY AFTER (Giovanni Attoma)

Libera Femmine

Giovani Femmine 1° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 2° ECC ATOMIC GIRL ANGEL DUST (Chiara Cavallini) 3° ECC LADY CHATTERLEY (Morena Bellotti) 4° ECC RED CLOUD (Mari Emiliano)

Intermedia Femmine

Juniores Femmine 1° MP MISS CHANEL (All.to Urbani Bulldogs) 2° MP NOBOZZ PROPER LADY (Robi Gadeschi) 3° MP GOLDEN BULL SIBILLE (Maurizio Prosa) 4° P DAPHNE (Ricciardi Osvaldo)

Giovani Femmine

Campioni Femmine

39_ | BULLDOGS | 01_2010

Juniores Femmine


CAMPIONI ITALIANI - INTERNAZIONALI - SOCIALI

2009 20099

In questa sezione sono raffigurati i campioni che nel 2009 hanno ottenuto l’omologazione del titolo di campione italiano, sociale, internazionale o giovane promessa ENCI (qualora avessero ottenuto solo uno di essi, nella scheda personale sono stati indicati anche gli altri - di questi titoli - che sono stati vinti negli anni precedenti). NB: I maschi sono stati indicati con un segnalino verde mentre le femmine con un segnalino rosso. Non è stata inserita la fotografia dei soggetti per i quali i proprietari, pur sollecitati, non hanno proceduto all’invio.

FOTO NON PERVENUTA

ALL BY MYSELF 20.01.2007 atore e Proprietario: Alleva Lupia a Anna Maria

CAMPIONE SOCIALE 2009 CAMPIONE ITALIANO 2009 Brittishpride Elvis

Britisshpride Power N Glory y Britisshpride Philosophy

Luvipride Half and Half

and Junior Rola Roya al White Angel

ANTIUM ALBACHIARA 30.08.2007 Alleva atore e Proprietario: Loccii Fabio

RISERVA BULLDOG DELL’ANNO 2010 CAMPIONESSA ITALIANA 2009 The undertaker for Simply ydoor

An ntium Vitany

Merrriveen Making Go ood Mysttyle Lady In Red

k And Sons Inps Buck Crud delia

01_2010 | BULLDOGS | _40


CIB BULLDOGS

ARMANI FROM THE BULLS COMPAGNIE 04.11.2004 etario: Francesca Granatiiero Proprie Allevattore: Pardoel R.

CAMPIONE ITALIANA 2009 CAMPIONE INTERNAZIONALE 2009 Britishpride the Sandman

Britishpride Entrepeneur

Britishpride Moschino Nobozz del Boy

Arrugas San Simon Bulls

Mervander Turkish Delight

FOTO NON PERVENUTA

BUCK AND SONS ACCACINQUENN NEUNO 23.05.2006 Allevatore e Proprietario: Martinini Luana

CAMPIONESSA ITALIANA 2009 Kelloe Golden Pride

Kelloe Big Breakfast Jaminic Ice Cube of Kelloe

Buck And Sons Evita Peron

Merriveen Make My Day Silver Star

41_ | BULLDOGS | 01_2010

BO OATSWAIN WAS SH 24.10.2001 Proprie etario: Russello Angelo Giusseppe Allevattore: Ferrari Stefano

CAMPIONESSA SOCIALE 2003-2005 CAMPIONESSA INTERNAZIONALE 2009 CAMPIONESSA ITALIANA 2005 Wencar Golden Chance

My Way

Esclusham Golden Chimes of Wencar Edgewick Little Tina of Wencar

Kingrock Pugilist Takoda White Wash at Navron

FOTO NON PERVENUTA

BUCK AND SONS HAITI 29.09.2007 Allevatore e Proprietario: Martinini Luana

CAMPIONESSA ITALIANO 2006 Buck And Sons Caballero

Buck And Sons Novalgina

Buck And Sons Inps Buck And Sons Isidora Ti Rincuora White Angel Pickwick Cookie Sweet


CAMPIONI ITALIANI - INTERNAZIONALI - SOCIALI

2009 20099

CALLMESIRWILLIAMWALLACE 26.05.2006 Proprietario: Mari Emiliano Allevatore: Comandi Enrico

IMBORW KOFRE DE EL PACIENTE INGLES 26.01.2004 Proprietario: Bruzzese Rocco Allevatore: Costa Perez Mauricio

CAMPIONE INTERNAZIONALE 2009

CAMPIONE ITALIANO 2006 CAMPIONE INTERNAZIONALE 2009

Medbull Earth Mover

Sugar Lollipop Jubilee

Medbull Gold Dust Over Kelloe Medbull Barbie Girl Shedder Heavy Dew Jubilee

Edition of Luxe Happy Moments

Margarita Butterfly Jubilee Enya del El Paciente Ingles

LA CHATA MERRIVEANDO 10.03.2007 Proprietario: Allevamento Psquared Allevatore: Sanchis Infante

CAMPIONE ITALIANO 2009 Valleybull Silver Sailor at Merriveen

La Chata Royal Beauty

Merriveen Rough N Ready Swalesboy Simply The Best

Merriveen Make Haste La chata Boot White

Merriveen Take Five Vachart Cintia

Rembombory Flash Point Cathy Curby

LA CHATA PATRICIO 27.08.2007 Proprie etario: Ierardi Cristian Allevattore: Sanchis Infante

CAMPIONE ITALIANO 2009 Valleybull Silver Sailor at Merriveen

Boot White De Can Del Fly

Merriveen Rough N Ready Swalesboy Simply The Best

Brampton Mr Jingles La Chata Qualify

01_2010 | BULLDOGS | _42


CIB BULLDOGS

LOVE SONNY VANCLEEF F 13.05.2006 atore e Proprietario: Alleva Giuria a Riccardo

CAMPIONE ITALIANO 2008 CAMPIONE INTERNAZIONALE 2009 BULLDOG DELL’ANNO 2009 E 2010 All to o Love Sonny Jr.

Love e Sonny Innersm mile

CAMPIONE ITALIANO 2009 CAMPIONE SOCIALE 2008 Iceglint I’m Edward

Iceglint I’m Spike Pastrich Beauty By Iceglint

wick Debbie The Brin n Pickw

Dolc cezza Van Het Slag ghek

ain Hudson With Mysty yle Capta

Ice Ice Baby for Mellowmood

Wyebuleight Third Domain from Ivabully Mellowmood Vonnies Girl

Bohem mian V.H. Slaghek

MYSTYLE ACE OCOBO 18.08.2005 etario: Allevamento Psquared Proprie Allevatore: Davis Kevin

CAMPIONE ITALIANO 2008 CAMPIONE INTERNAZIONALE 2009 Ringa ablok Mc Donald at My ystyle

My ystyle Madon nna

MELLOWMOOD FULL MONTY 04.09.2005 etario: Porta Franco Proprie Allevattore: Lees Denise

marks The Duke Fullm Ringa ablok Princess

STARLIGHTSTACY 05.03.2005 Allevamento My Star Allevattore: Bellotti Alessandro

CAMPIONESSA ITALIANA 2007 CAMPIONESSA SOCIALE 2006 CAMPIONESSA INTERNAZIONALE 2009 GIOVANE PROMESSA ENCI 2006

Mysty yle Mcvicar of Ocobo o Terling gfair Fliry Girtie

Merrriveen Making Go ood

Mysstyle Lady In Red

43_ | BULLDOGS | 01_2010

Merrriveen Make My Da ay Merriv veen Looking Good yle Mc Vicar of Ocobo Mysty gfair Flirty Girtie Terling


GIOVANI PROMESSE ENCI

CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN 29.04.2008 Proprietario: Michelini Maria Allevatore: Michelini Maria

GIOVANE PROMESSA ENCI 2009 Mysstyle Rolex Oco obo

Cin ndy di Villa Ed den

CHARRO 20.12.2007 Proprietario: Conterio Astrid Allevatore: Biasi Mara

GIOVANE PROMESSA ENCI 2009

blok Mcdonald Mystyle Ringab e Shining Star Mystyle

Merengue di Isella

Narciso di Villa Eden Malen na di Villa Eden

JAMINIC REVOLUTION 27.12.2007 Proprietario: Trotta Lucia Allevatore: Gee J. & M. T.

GIOVANE PROMESSA ENCI 2009 Jaminic Specification

2009 20099

Ginevra

Jaminic British Classic for Bulltannia

Pierina De Vetus Vinea

LION ROAD BLUEDEVILS 31.03.2007 Proprie etario: Brencic Jasmina Allevattore: Amorese Giuseppe

GIOVANE PROMESSA ENCI 2009 Merengue di Isella

Ringablok Mcdonald Mystyle Jaminic Golden Daze

Bronorn Done Deal

Butch

Wedgebury Leo Jaminic Gold Impression

Valleybull Silver Sailor at Merriveen

Alexia

Valleybull Silver Sailor at Merriveen Bronorn Done Deal

Merengue di Isella Groz Kriger Taffy

01_2010 | BULLDOGS | _44


CIB BULLDOGS

CHEYENNE 13.10.2007 Proprietario: Marchiori Stefania Allevatore: Marchiori Stefania

GIOVANE PROMESSA ENCI 2009 Big Ben n

Princ ce of Gold at Wenca ar Luvip pride Alltime

Kikk kabull Jasmiine

Dukerribottheshowboy Kikkab bull Evermore Bibi

LUVIPRIDE BLUE BERRY 07.06.2008 Proprie etario: Trotta Lucia Allevattore: Trotta Lucia

GIOVANE PROMESSA ENCI 2009 Britishpride Elvis

Luvipride Q-Anabell

Britishpride Power N Glory Britishpride Philosophy Wencar Golden Chance Luvipride Babybell

45_ | BULLDOGS | 01_2010

BRIGHTBULLS JUBILEE QUEEN OCOBO 15.10.2007 Proprietario: Zampelli Enrico Allevatore: Brightmore A.J & P.C.

GIOVANE PROMESSA ENCI 2009 Mysstyle Rolex Oco obo

Kingrock Snow Maiden n

blok Mc Donald Mystyle Ringab Mystyle e Shining Star Outdo oors Fletcher Kingro ock Call My Bluff



Per arrivare spediti ci sono modi più intelligenti…

...e noi di Easypost lo sappiamo. L’obiettivo? Garantire sempre un recapito affidabile e puntuale della corrispondenza dei nostri clienti. Distribuzione door to door, mail services, gestione pacchi, logistica integrata, archiviazione dei documenti. Sono soltanto alcune delle opportunità che Easypost può offrire a imprese e pubbliche amministrazioni che puntano ad ottimizzare il proprio investimento in attività direct marketing.

Easypost - Via Dario Gaiti, 7 - 42015 Correggio (RE) - Tel. +39 0522 643704 Fax +39 0522 920269 - www.easy-post.it - commerciale@easy-post.it



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.