BULLDOGS 2010-02

Page 1

2010 02

C I B BULLDOGS

CHEYENNE Best In Show al Raduno di Primavera 2010

C I R C O L O

I TA L I A N O

B U L L D O G


CALENDARIO2010 CALENDARIO2010 Le date e gli eventi in calendario devono ritenersi indicativi. Per un aggiornamento costante consultare il sito www.bulldogitalia.it

PROSSIMI APPUNTAMENTI 01.11.2010 RADUNO c/o INTERNAZIONALE di Varese Giudice: Gianfranco Bauchal

20.11.2010 INTERNAZIONALE di San Remo Giudice: Francesco Balducci

14.11.2010 RADUNO a PALERMO Giudice: Tony Darmanin

12.12.2010 INTERNAZIONALE di Erba Giudice: Paola Watten

LOVE SONNY VAN CLEEF BULLDOG DELL’ANNO 2010


IN QUESTO NUMERO

CIB

pag 2 indice pag 6

pag 30

/ redazionale

rubrica veterinaria pag 34

interviste

raduno di primavera

pag 10

pag 44

bulldog of the year pag 14

2010

herning world dog show

Circolo Italiano Bulldogs BULLDOGS 2010 02 Aut. Del Trib. di Udine n. 19/2002 Direzione, Amministrazione e Redazione: Via Plinio il Vecchio, 41 - 31020 TREVISO Direttore Responsabile: Renato Arduino Redazione: Alberto Sanson, Marco Ossidi, Chiara Cavallini, Simone Ponti, Emanuela Fabiano, Emanuele Canestrella, Laura Pergola, Paolo Maranto Impaginazione e stampa: MIA Printing & Communication Company Srl (RE) www.miacomunicazione.it Struttura Organizzativa: Presidente Onorario Paola Bonetto Presidente Alberto Sanson Vicepresidente Paolo Maranto Segreteria/Vicepresidente Laura Pergola Consiglieri Angelo Russello, Enrico Comandi, Mauro Martini, Morena Fecchio, Eugenio Bini, Federico Porta Consigliere Di Collegamento Con L’Enci Giovanna Edda Bella

CHI VUOLE PARTECIPARE ALLA REALIZZAZIONE DEL PROSSIMO NUMERO POTRà INVIARE ARTICOLI E MATERIALE ENTRO IL 30 NOVEMBRE A: cibmagazine@gmail.com

pag 18

collare d’oro pag 20

2010

2010

cagliari pag 46 terni

2010

2010

2010

pag 48 rende

2010

sempre fidelis... pag 22

appunti sull’alimentazione

pag 26

luoghi comuni da sfatare pag 28 notizie dal club

L’11 aprile 2010 vi sono state le elezioni del nostro Consiglio Direttivo. A differenza di altre occasioni questo appuntamento si è contraddistinto per il saluto della Presidente Paola Bonetto che, per motivi familiari, ha dovuto declinare il suo ruolo all’interno del club. Nel precedente numero di Bulldogs l’editoriale è stato riservato alla sua lettera di saluti. Ciò per conferire importanza ed esclusività alla chiusura di un mandato che ha segnato profondamente la storia del Circolo Italiano Bulldog accompagnandoci dall’aprile del 1995 ad oggi. Posso dire di aver vissuto interamente questo periodo in quanto nel 1996 incominciai ad interessarmi di bulldog, l’anno successivo, dopo una non facile ricerca, acquistai la mia prima bulldog e nel 1997 mi associai al Circolo Italiano Bulldog. Inutile dire che per me il club si è sempre identificato in Paola Bonetto (senza nulla togliere a tutti coloro che l’hanno affiancata in questa passione, uno tra tutti Riccardo Giuria) e nell’attività che ha svolto in questi anni: un arco temporale in cui vi sono state notevoli trasformazioni dell’ambiente cinofilo e del nostro club sotto molteplici punti di vista.

PER INFORMAZIONI: ALBERTO SANSON 347 8278374

TA R I F F E P U B B L I C I Tà 1 pagina 1/2 pagina 1/3 pagina Rubrica Allevatori (1/8 di pagina annuale)

€............... 181,00 €............... 104,00 €...................52,00

Paola Bonetto ha saputo condurre il club attraverso: l’aumento considerevole di Bulldogs in Italia (sia iscritti che non iscritti al LOI (oggi ROI)) dai 280 all’anno del 1993 ai 1700 attuali; il conseguente aumento di allevatori amatoriali e professionisti, un’attenzione non sempre costante verso la specificità della razza bulldog da parte segue

e.mail: cibmagazine@gmail.com

€...................52,00

Per la pubblicità contattare la redazione al 3478278374 (Alberto Sanson) o al seguente indirizzo e-mail: cibmagazine@gmail.com. L’inserimento della pubblicità avverrà secondo l’ordine di arrivo delle richieste (non mantenendo peraltro lo stesso posizionamento per più di tre numeri consecutivi). La pubblicità verrà inclusa solo a seguito di attestazione di pagamento inviata insieme al materiale da pubblicare. Termine per l’invio della pubblicità: 30 novembre 2010.

| BULLDOGS | 02_2010

Possono essere soci del C.I.B. tutti coloro che abbiano interesse verso il miglioramento della razza Bulldog e la cui domanda di associazione sia stata accettata dal Consiglio Direttivo . Per iscriversi al C.I.B. occorre inviare alla Segreteria del Circolo (Borgata Case Dino 3, 10051 AVIGLIANA (TO) o tramite mail a cibsegreteria@gmail.com) copia del pagamento (€ 45,00) e una domanda scritta nella quale indicare i dati richiesti come da modulo scaricabile sul sito www.bulldogitalia. it. Per richiedere il modulo o per avere informazioni su altre modalità di pagamento (c.c. postale, assegno bancario o circolare e bonifico) contattare la segreteria del Circolo (Laura Pergola - celI. 3393849856).


REDAZIONALE dei medici veterinari, l’introduzione generalizza dell’uso del DNA nonchè lo sviluppo della comunicazione attraverso Internet. Da parte mia e penso di molti appassionati del bulldog va tributato un ringraziamento per quanto ha fatto e per quanto ha rappresentato per il Circolo Italiano Bulldog. Per questo, pur avendo deciso di non essere più in prima linea nella gestione del club, il neo eletto Consiglio Direttivo ha deciso di attribuirle la carica di Presidente Onorario. A maggio ultimo scorso il Consiglio Direttivo ha altresì nominato il sottoscritto Presidente del Circolo Italiano Bulldog consegnandomi di fatto l’impegnativo testimone lasciato da Paola Bonetto. Consapevole dell’onore ma anche della difficoltà di questo incarico ritengo doveroso considerare tutti coloro che mi hanno preceduto così da comprendere come si è giunti al Circolo attuale e orientarsi verso un miglioramento dello stesso. Qualche anno fa lessi sull’ultima pubblicazione di Umberto Cuomo (“Il Grande Libro Del Bulldog”) alcune frasi che, sinteticamente, ripercorrevano l’attività di tutti i Presidenti del Circolo Italiano Bulldog. In particolare il dott. Cuomo affermava che la storia del CIB, pur avendo visto il succedersi di più Presidenti, poteva essere divisa in quattro periodi: “il primo ha visto l’impeto dei primi entusiasti appassionati della razza [tra cui Mario Trombetta], che dal nulla hanno creato un’associazione da subito ben strutturata … A questa fase pionieristica è seguita la gestione di Moreno Maltagliati. E’ stato il momento dello sviluppo della razza in Italia, e anche quello nel quale il CIB ha cominciato ad essere conosciuto non solo nel nostro paese ma anche all’estero, specie in Inghilterra. In quegli anni s’è avuto lo sviluppo delle relazioni sociali e l’inizio di un dialogo con gli organi istituzionali della cinofilia italiana; sono nate le prime esposizioni di campionato, le prime Mostre Speciali, e si sono avuti i primi Giudici inglesi nella storia della razza nel nostro paese. Dopo Moreno Maltagliati, di fatto, una nuova fase del C.I.B. l’ha segnata Luciano Orsi. Con lui attraverso la divulgazione di articoli e libri sulla razza essa è divenuta più familiare presso i cinofili; e le belle riunioni in occasione dei Campionati Sociali organizzati nella villa dei signori Orsi ad Ossona hanno fatto avvicinare molti al Bulldog, anche perché si faceva una buona campagna d’informazione presso il pubblico. Non per nulla proprio con Orsi Presidente si è raggiunto nel 1994 un numero di iscrizioni al Campionato Sociale di Ossona mai visto prima, e che anche in seguito è stato raramente superato: 148 bulldog. Infine, dopo Orsi, le sorti del C.I.B. sono state nelle mani di Paola Bonetto, che ha dovuto affrontare un’epoca di grandi cambiamenti tecnici e anche sociali, compreso l’aumento della burocrazia…Il CIB ha avviato una grande campagna in difesa della razza, elaborando un codice deontologico degli allevatori…ha organizzato incontri e convegni per sensibilizzare i Giudici e per discutere con esperti i vari problemi della razza”. Dalle parole di Cuomo e dai ricordi trasmessimi da appassionati bulldoghisti è possibile riconoscere: - una grande voglia di aggregazione nei primi possessori di bulldogs, - la volontà di migliorare per la prima volta la qualità della razza in Italia (attraverso l’importazione di importanti soggetti dall’Inghilterra) e sviluppare le relazioni internazionali del Club da parte di Moreno Maltagliati (eletto Presidente alla giovane età di 29 anni), - l’aumento della divulgazione della razza bulldog attraverso videocassette, libri e pubblicazioni da parte di Luciano Orsi (immancabile, nella libreria di molti appassionati, il suo video-documentario sulla razza); - la disponibilità e la concretezza di Paola Bonetto (in prima linea nella tutela del bulldog attraverso la disapprovazione della nascita di allevamenti che non avessero come primo obiettivo il benessere ed il rispetto dei propri bulldog nonché aperta a fornire consigli a tutti coloro che ne avessero bisogno). Tutti, oltre a dedicarsi al Circolo Italiano Bulldog, si sono contraddistinti come ottimi allevatori anche se perseguendo una filosofia di allevamento a volte differente. Ora questa grandissima responsabilità passa al sottoscritto. Lo spirito è sicuramente quello di chi ha intenzione di dedicarsi ad una passione da condividere. Ho sempre ritenuto che il Circolo Italiano Bulldog non fosse un ente asettico ma un insieme di appassionati cinofili riunitisi per: parlare di bulldog, mettere in atto tutto ciò che fosse necessario per il miglioramento della razza e trasmettere il più possibile la nostra passione. La mia volontà è cercare di coniugare le grandissime doti sopraesposte e raggiungere ulteriori traguardi insieme a tutti i componenti del Consiglio Direttivo. Si è formato un team di cui ho la massima stima e che sta già lavorando per raggiungere i moltissimi obiettivi che ci siamo proposti. Senza enumerare i compiti di ognuno (che potete leggere nelle delibere pubblicate) ricordo l’importanza fondamentale che svolgeranno Paolo Maranto e Laura Pergola. Eletti Vicepresidenti dal Consiglio Direttivo condividono con me la voglia di tutelare sempre di più la razza attraverso l’attività del Circolo. Questi obiettivi, peraltro, non potranno essere nemmeno pensati se il Circolo non sarà in tutto e per tutto dei SOCI. Sono i soci il motore del club e, semmai, il Consiglio Direttivo potrà adoperarsi per rappresentarli e gestire le innumerevoli

02_2010 | BULLDOGS | _4


CIB BULLDOGS problematiche che emergono nell’attività di un’associazione che, di giorno in giorno diventa sempre più impegnativa. Sarei ipocrita nel non constatare che la situazione odierna non è delle più rosee dal punto di vista relazionale. Mi adopererò però a fare in modo che tutti coloro che amano il bulldog si sentano parte di una grande comunità che è il Circolo Italiano Bulldog. La competizione, la rivalità, le antipatie saranno sempre presenti e fanno parte del mondo ma ciò non esclude che al di fuori da queste tutti siamo accomunati da un unico comune denominatore: il BULLDOG. Non nascondo che, nel contempo, non sarà certamente tollerata la condotta di chi pone in essere azioni volte esclusivamente ad infangare l’attività di chi profonde moltissime energie per il Circolo Italiano Bulldog. Il mio appello è quindi nel ritrovarci nel nostro club per realizzare molto idee con l’unico obiettivo di migliorare il modo di vivere la nostra passione. Il compito non sarà per niente semplice e ci sarà bisogno dell’aiuto di molti che abbiano come unica finalità il bene del bulldog e del proprio club. Proprio in quest’ottica ho ricevuto da molti dichiarazioni di disponibilità per condividere questo progetto di rinnovamento. In relazione a ciò vi presento la nuova squadra di lavoro che ha contribuito e contribuirà in modo determinante alla realizzazione della rivista “Bulldogs”. Il nuovo comitato redazionale sarà, infatti, stabilmente composto da Marco Ossidi, Chiara Cavallini, Simone Ponti, Emanuela Fabiano e Emanuele Canestrella. Marco si occuperà del reperimento di articoli cinofili a tema variabile (dall’alimentazione al comportamento) e del coordinamento generale del gruppo di lavoro. In collaborazione con il responsabile dell’area salute del C.I.B. e di altri medici veterinari proporrà la trattazione sulla rivista di tematiche sanitarie di particolare interesse. Chiara e Simone si dedicheranno nel difficilissimo tentativo di raccogliere le prime impressione dentro e fuori dal ring durante le esposizioni. Spesso una classifica ed alcune foto raccontano solo una parte della valutazione operata dal giudice: potrà essere interessante ascoltare qualche commento più approfondito e riflettere su come la nostra razza viene esposta in tutta Italia. Oltre a ciò si sono resi promotori di una rubrica periodica che tenderà a rappresentare i bulldogs in alcune attività quotidiane che esulino dallo stare in posa in esposizione o a dormire sul divano. Emanuela, invece, si cimenterà nell’intervistare grandi esponenti della razza così da raccontare l’esperienza che hanno avuto e poter avvicinare a tutti i soci personalità con cui non è sempre, e per tutti, possibile relazionarsi (a causa della distanza, della lingua straniera, ecc). Molte foto presenti sulla rivista (oltre che dell’immancabile Angelo Russello) sono e saranno scattate da Emanuele. In simbiosi con la sua macchina fotografica ci permetterà di vedere le immagini di moltissime esposizioni (in particolare le più importanti come Raduno di Primavera e Campionato Sociale) così da aver la sensazione di essere stati presenti anche a km di distanza. Si cimenterà anche nella redazione di articoli su come il bulldog è diventato un’icona in ambienti più disparati a partire dall’esercito per arrivare allo sport. Ho molta fiducia in questo gruppo che già da questa pubblicazione si è dato molto da fare e ha ottenuto un ottimo risultato. Proseguendo su questo percorso potrà nascere un grande Circolo Italiano Bulldog. Un saluto a tutti. Alberto Sanson

5_ | BULLDOGS | 02_2010


TG BULLO INTERVISTA A CHRIS THOMAS E GRAHAM GODFREY La passione per i bulldogs è iniziata sin da quando, ancora piccola, guardavo questi esserini pieni di rughe e con un musino schiacciato che mi rapiva. Rimanevo incantata quando ne scorgevo qualcuno in tv o su qualche giornale. Mi sono avvicinata con grande passione al mondo delle expo con l’arrivo del mio amato Winston e mi sono ritrovata completamente coinvolta, grazie anche ai tanti amici che questo ambiente mi ha permesso di conoscere. Oggi eccomi qui ad occuparmi di un argomento per me davvero interessante: intervistare gli allevatori più importanti dell’ambiente Europeo! Poter riportare i pensieri e le idee di persone che ho sempre guardato con ammirazione è per me un grande onore! Le prime due interviste, che presento in questo numero, le ho realizzate con i titolari di due grandi allevamenti: Carol Newman (All.to Wencar) e Chris Thomas e Graham Godfrey (All.to Kingrock).

Emanuela Fabiano Può raccontarci quando è iniziata la sua passione per questa razza e cosa l’ha spinta fino ad arrivare ad allevarla e con quali idee ha iniziato? Chris , esponendo Collie come Junior Handler, nel 1968, vide il suo primo Bulldog ad una esposizione. Quell’incontro fu decisivo: quella era la razza che voleva e che ricevette da sua madre nel 1975 come regalo per il suo 21 ° compleanno. Qual è il bulldog che ha allevato (o di cui è stato proprietario) che rappresenta maggiormente il suo ideale di bulldog? Per noi il Bulldog ideale non è quello che vince solo nei ring ma che è un buon riproduttore, che trasmette le sue virtù alla progenie. Per questo motivo Ch Kingrock Freezo per noi, ha questo onore. E’ stato un eccellente cane da show, ma anche un eccellente riproduttore nel Regno Unito. Qual è la linea di sangue che secondo lei ha maggiormente influito nell’allevamento del bulldog? Senza alcun dubbio la linea Merriveen ha influenzato il Bulldog negli ultimi 35 anni ed ha avuto molto più impatto rispetto ad ogni altro allevamento del Regno Unito. Merriveen ha prodotto molti più campioni di qualsiasi altro Allevamento Inglese. Quali sono i consigli più importanti che da a chi acquista un suo bulldog? Consigliamo a chi si rivolge a noi per un cucciolo di non esagerare con gli esercizi per abituarlo al guinzaglio o al ring,

solo pochi minuti ogni giorno per insegnare al cucciolo ad andare al guinzaglio. E’ meglio lasciare che i cuccioli di Bulldog giochino liberi in giardino. Consigliamo agli acquirenti di non permettere ai loro cuccioli di diventare troppo pesanti. Se il cucciolo è stato acquistato per andare in esposizione insistiamo coi nuovi proprietari perché non si facciano prendere dal panico quando il cucciolo inizierà a crescere ed a svilupparsi. La maggior parte attraversa periodi, durante lo sviluppo, in cui non sembra promettente come lo era da cucciolo. Se il cucciolo è ben allevato, a sei/otto mesi comincerà ad assomigliare di nuovo a come era a otto settimane. Questo è importante che venga tenuto presente. Lei ha giudicato in molti paesi, tra cui anche l’Italia. Quali sono secondo lei i difetti più gravi per un bulldog, per i quali deve esser penalizzato in gara, e quali di questi le capita di riscontrare maggiormente? Prima di tutto un Bulldog può essere un bel soggetto da esposizione ed allo stesso tempo un esempio di buona salute. Narici strette e respiri rumorosi dovrebbero essere penalizzati, così come dovrebbero essere penalizzati i soggetti troppo bassi sugli arti anteriori, come quelli esagerati in qualunque aspetto. Questo è qualcosa che abbiamo cominciato a notare maggiormente negli ultimi anni, sia in patria che all’estero. La testa di un Bulldog da esposizione deve avere la lunghezza corretta per dare la giusta forma “a mattone”. La spalla deve essere ben attaccata, con un buon costato, un bel roachback ed un frontale quadrato. Queste sono caratteristiche essenziali. Come decide gli accoppiamenti per le sue cucciolate? Quanto conta la bellezza del cane e quanto il pedigree? Che consiglio darebbe ad un privato che vuole, con la sua femmina, scegliere un 02_2010 | BULLDOGS | _6


CIB BULLDOGS maschio per fare una cucciolata? Quando guardiamo un maschio per un accoppiamento, vorremmo vedere un cane tipico senza difetti di rilievo, naturalmente. Per noi , però, il pedigree è di gran lunga più importante. Abbiamo visto alcuni Bulldogs eccezionali nel corso degli anni, che non abbiamo utilizzato per la riproduzione a causa del loro pedigree “povero”, quindi con poche possibilità dello stesso cane di essere un buon riproduttore. Mi sento di raccomandare prima di tutto di guardare il pedigree della cagna e decidere se c’è qualche linea abbastanza buona per un accoppiamento in linebreeding . A volte è meglio scegliere l’ outcrossing con una top line vincente, tenere un cucciolo di quell’accoppiamento con il quale poi effettuare un accoppiamento linebreeding con una linea di sangue importante. In Italia i bulldogs nascono al 90% per parto cesareo. Per le sue femmine programma sempre il cesareo o prova anche il parto naturale? Cosa ne pensa in merito? Penso che ci siano stati già abbastanza cambiamenti per il momento, le cose hanno bisogno di tempo per sistemarsi. Outcrossing, Linebreeding, Inbreeding: cosa preferisce nell’allevamento dei suoi cani? Credo che si debba conoscere molto bene il pedigree del proprio Bulldog per poter fare un accoppiamento inbreeding. Quello più stretto che abbiamo fatto è stato madre / figlio, accoppiamento effettuato solo in due occasioni in trentacinque anni. Entrambe le volte gli accoppiamenti hanno prodotto cuccioli molto belli e senza problemi di salute, ma noi conoscevamo il pedigree per molte generazioni. Il linebreeding è sempre stato il nostro metodo preferito, in ogni razza che abbiamo posseduto, ma crediamo che nei Bulldogs sia indispensabile, di tanto in tanto, effettuare un accoppiamento outcrossing.

hanno ottenuto i loro titoli nel corso degli anni con il sistema che abbiamo ora. Si è spesso ipotizzata l’idea di introdurre la classe Campioni in modo che i cani senza titolo non dovessero competere con i campioni per il CC, ma questa è sempre stata respinta dal Kennel Club britannico. Cosa ne pensa del cambiamento dello standard del Bulldog? Pensa che sia possibile riuscire ad avere bulldog ancora più sani senza necessariamente doverlo modificare? Se lo Standard originale della Razza fosse seguito correttamente, i Bulldogs prodotti sarebbero sani e belli. I problemi di salute che si sono verificati nei Bulldogs sono stati introdotti da allevatori che NON si attengono allo Standard di Razza. Le modifiche apportate dal Kennel Club nel Regno Unito sono una sciocchezza ed avranno un effetto limitato, se ci sarà, sulla salute generale della razza. Le modifiche sono state apportate da coloro che non hanno alcuna conoscenza o interesse per il Bulldog. L’intervento degli appassionati di Bulldog è stato completamente ignorato e respinto. Il Bulldog in Italia. Segue con interesse i nostri Bulldog? Cosa ne pensa? Avendo giudicato anche nel nostro Paese cosa l’ha più colpita, positivamente o negativamente, dei Bulldog allevati in Italia? L’ Italia ha sempre avuto la reputazione di produrre Bulldogs di buon livello. Quando abbiamo iniziato ad allevare, a metà degli anni ‘70, l’Italia importava cani di alta qualità provenienti dal Regno Unito, da allevamenti come Thydeal e Merriveen. E’ generalmente riconosciuto che l’Italia ha alcuni dei migliori soggetti ed allevamenti di Bulldogs in Europa, e questo è quanto ho potuto vedere nei cani che ho giudicato in Italia.

In Inghilterra si diventa Campioni vincendo tre CC. Non pensa che siano troppo pochi per vincere un titolo importante come quello di Campione Inglese? Molte persone rinunciano a partecipare perché pensano che sia quasi impossibile arrivare ad avere un campione nel Regno Unito. Ci sono stati allevamenti di Bulldog che hanno presentato nei ring cani di alta qualità per più di venti anni e non hanno mai avuto un campione. Sebbene la questione si sia spesso discussa sulle riviste cinofile del Regno Unito, coloro che si oppongono all’idea di render più facile il campionato inglese dicono che non sarebbe giusto per tutti i cani che 7_ | BULLDOGS | 02_2010

Chris & Graham


TG BULLO INTERVISTA A CAROL NEWMAN Può raccontarci quando è iniziata la sua passione per questa razza e cosa l’ha spinta fino ad arrivare ad allevarla e con quali idee ha iniziato? Mio padre ha allevato bulldog e li ha portati in gara per oltre 60 anni. Abbiamo sempre avuto bulldog , sin da quando avevo 4 anni. Il nostro primo animale domestico, Macintosh, era un bulldog tutto bianco. Così ho ereditato questa passione ed ho preso il posto di mio padre. Quando lui ha scelto il nome dell’affisso, siccome mia sorella si chiama Wendy ed io mi chiamo Carol, ha preso le prime 3 lettere di ciascun nome ed ha creato “WENCAR”. Jack e Kathleen Cook sono stati come un secondo papà ed una seconda mamma. Loro mi hanno aiutata ad arrivare ad essere quella che sono. George Parker (All.to Of The Region) ci ha spiegato tutto sull’aspetto genealogico della razza. Qual è il bulldog che ha allevato (o di cui è statA proprietariA) che rappresenta maggiormente il suo ideale di bulldog? Ce ne sono stati diversi. Wencar Little Devil è stato uno , Wencar Silver Sonlight un altro. Oltre , naturalmente, a Ch. Esclusham Golden Chimes of Wencar. Invece tra le femmine Ch. Wencar Silver Sheen, Ch. Jackath Silver Moonlight at Wencar e Ch. Jackath Cassandra at Wencar Qual è la linea di sangue che secondo lei ha maggiormente influito nell’allevamento del bulldog? Per me sono tre le linee di sangue che sono state importanti : Merriveen, Kelloe e Of the Region. Quali sono i consigli più importanti che da a chi acquista un suo bulldog? Se sono orientati su una femmina la prima cosa su cui concentrarsi è cercare una femmina con un buon pedigree. Questa è la cosa più importante per iniziare ad allevare, se si ha intenzione di allevare. Quindi, partecipare alle esposizioni. Questo dimostra che la cosa principale di cui necessita il cane è la buona salute. Sia sul maschio che sulla femmina è importante una buona ossatura, forte. Il corpo, compatto nel maschio, deve essere leggermente più lungo nella femmina.

Infine è molto importante, sia per la femmina che per il maschio, essere dotati di buon temperamento. Lei ha giudicato in molti paesi, tra cui anche l’Italia. Quali sono secondo lei i difetti più gravi per un bulldog, per i quali deve esser penalizzato in gara, e quali di questi le capita di riscontrare maggiormente? La zoppia è una di quelle cose che nel giudicare non si dovrebbe mai ammettere. Non si dovrebbe mai esporre un bulldog se zoppica. Una cosa che non mi piace è la deviazione della mandibola. Alcune persone mi hanno fatto notare di essere una “fanatica della mandibola” . Molti sostengono che se un cane è dotato di mandibola larga, questa sarà più facilmente soggetta a deviazione. Credo che non sia assolutamente vero! Se avessi un cane deviato non lo esporrei. Altra cosa importante sono le orecchie. Le brutte orecchie (ad esempio le orecchie troppo aperte o a bottone) guastano l’intera espressione del cane. Per me un bulldog deve assolutamente essere, nel complesso, un bulldog in standard, ovvero né troppo pesante, né troppo leggero e non mi riferisco al peso del cane, ma voglio intendere il suo aspetto generale. La sensazione che si ha guardandoli negli ultimi tempi, secondo me, è quella di cani troppo grossi. Come decide gli accoppiamenti per le sue cucciolate? Quanto conta la bellezza del cane e quanto il pedigree? Che consiglio darebbe ad un privato che vuole, con la sua femmina, scegliere un maschio per fare una cucciolata? Io studio i pedigree dei miei cani. In ogni pedigree si ritrovano 5 o 6 linee di sangue ed io non prescindo mai da quelle linee. Il fatto che un cane si faccia notare nei ring per la sua bellezza non significa nulla , per me. E’ il suo pedigree quello che conta. Se vedo nel ring un cane che mi piace guardo chi è il padre e penso al padre come stallone, perché non sempre il figlio riproduce ugualmente bene. Trascorro ore ed ore a guardare i pedigree cercando il maschio per l’accoppiamento: un cane campione non è detto che darà figli campioni. In Italia i bulldogs nascono al 90% per cento per parto cesareo. Per le sue femmine programma sempre il cesareo o prova anche il parto na02_2010 | BULLDOGS | _8


CIB BULLDOGS turale? Cosa ne pensa in merito? Nel corso degli anni ho avuto sia parti naturali che cesarei. Se la cagna è in difficoltà opto per il cesareo. Osservo molto le mie femmine e se sono troppo piccole non le accoppio affatto . Inoltre, se al momento dell’ecografia vedo che hanno concepito un elevato numero di cuccioli programmo il parto cesareo per il 60° giorno di gravidanza, se sono troppo grosse anticipo al 59° giorno. Per me è molto più importante la cagna rispetto ai cuccioli, quindi se penso che stia soffrendo decido di intervenire. Magari perderò i cuccioli, ma salverò la cagna. Ultimamente ho avuto un’esperienza del genere, è stato molto duro, ma sono riuscita a salvare la madre e a far vivere tutti i cuccioli. Secondo me, quindi, è importante conoscere molto bene la cagna e osservarla molto attentamente, soprattutto nell’ultima settimana. Outcrossing, Linebreeding, Inbreeding: cosa preferisce nell’allevamento dei suoi cani?

cosa che assomiglierà ad un boxer non renderà di certo più sano un bulldog! Il Bulldog in Italia. Segue con interesse i nostri Bulldog? Cosa ne pensa? Avendo giudicato anche nel nostro Paese cosa l’ha più colpita, positivamente o negativamente, dei Bulldog allevati in Italia? Sono passati 7 o 8 anni da quando ho giudicato in Italia. Allora ho avuto circa 200 cani da giudicare. C’erano circa 45 maschi in classe libera e lo stesso anche nelle femmine. E’ stata una giornata meravigliosa ed ho giudicato alcuni cani molto belli. E’ stata una lunga giornata di giudizi ma mi sono davvero divertita. So che il nostro Barclay, Ch Esclusham Golden Chimes, ha avuto un ruolo importante nella riproduzione italiana e io sono molto orgogliosa del fatto che lo si possa trovare nella maggior parte dei pedigree di tutto il mondo.

Io faccio accoppiamenti sempre in Linebreeding con i miei cani. Come ho già detto, ci sono 5-6 linee di sangue nella maggior parte dei pedigree, che è possibile seguire. Se decido di uscire da queste linee cerco una buona linea di sangue da utilizzare tra quelle diverse dalla mia. In Inghilterra si diventa Campioni vincendo tre CC. Non pensa che siano troppo pochi per vincere un titolo importante come quello di Campione Inglese? E’ molto difficile essere campioni nel Regno Unito perché il tuo cane deve battere tutti i campioni per tre volte per poter diventare campione. Questo perchè non è prevista la “classe campioni” e così tutti i cani concorrono nella “Open class”. 3 CC non sembrano molti , è vero. Ma credetemi : è difficile batterli tutti 3 volte. Il nostro Kennel Club sostiene che se avessimo una classe campioni, tanti soggetti non meritevoli avrebbero molte più possibilità di riuscire a conquistare il titolo di campione. Cosa ne pensa del cambiamento dello standard del Bulldog? Pensa che sia possibile riuscire ad avere bulldog ancora più sani senza necessariamente doverlo modificare? Il fatto che il Kennel Club abbia cambiato lo Standard non vuole dire che i cani saranno più sani. Nel Regno Unito alleviamo da molti anni con lo scopo di migliorare la salute ed i cani sono molto sani ora, rispetto a 10 anni fa. Cambiare lo standard in modo da avere qual9_ | BULLDOGS | 02_2010

Carol e Ch Esclusham Golden Chimes at Wencar


TG BULLO BULLDOG DELL’ANNO 2010 Il pomeriggio di sabato 13 marzo 2010 si è tenuto a Reggio Emilia (presso Fiere di Reggio Emilia), successivamente all’esposizione canina internazionale, la terza edizione del Bulldog dellíAnno. E’ stata un’occasione per poter ammirare i bulldogs che si sono contraddistinti per tipicità e bellezza nel corso degli anni passati. Quest’anno la manifestazione è stata giudicata da: Paola Bonetto - Presidente del Circolo Italiano Bulldog Karin O’Gren - Malcom’s Kennel Nyulas Imre - Presidente del Hungary Bulldog Section Ringraziamo Paola Bonetto, Karin O’Gren e Nyulas Imre per aver partecipato all’evento e pubblichiamo, qui di seguito, i loro commenti sulla manifestazione. COMMENTO DI PAOLA BONETTO Il “Bulldog of the Year”, una delle gare più famose e prestigiose d’Inghilterra, si svolge tradizionalmente verso la fine novembre di ogni anno, a Luton. E’ una gara ‘a invito’, bisogna quindi essersi qualificati durante l’anno vincendo un C.C., simile al nostro “italiano” CACIB. Questa giornata è tra le più sentite per gli inglesi: vincendo il ‘Bulldog of the Year’ si entra “di diritto” nella storia, poiché hanno vinto questa gara gli esemplari più belli del mondo! Da tre anni, anche in Italia, grazie al signor Alessio Mucciarelli e al Circolo Italiano Bulldog si svolge, in primavera, la rassegna ‘Il bulldog dell’anno’. In questa gara, ogni cane viene esaminato e classificato da tre giudici che operano in contemporanea stilando ognuno la propria classifica. Vince il bulldog che ha totalizzato il minore punteggio sommando i tre giudizi. L’edizione di quest’anno si è svolta il 13 marzo scorso a Reggio Emilia. Quando mi hanno chiesto di essere uno dei tre giudici ero particolarmente orgogliosa e felice, anche perché i colleghi di questa avventura (Imre Nyulas, presidente dell’Hungary Bulldog Section e la svedese Karin O’Gren del Malcom’s Kennel) sono persone squisite, che ho la fortuna di conoscere ed apprezzare da molti anni: grandi appassionati della razza, ma soprattutto allevatori di bulldog. Giudicare i bulldog rappresenta sempre una grande emozione, poiché si ha l’occasione di ‘toccare con mano’ qualità e difetti che la sola osservazione visiva rende difficile valutare. Quindi: deviazioni mandibolari, colore degli occhi, allineatura dei denti, spessore delle orecchie, ecc. La qualità dei cani, il modo di esporre, la pulizia che ho riscontrato negli esemplari esaminati, fanno davvero onore all’allevamento italiano. Ringrazio vivamente il Comitato per avermi invitata. Un grazie particolare anche agli espositori: negli anni, ho visto molti di loro crescere nei ring ed acquisire perizia e abilità. Veniamo dunque ai vincitori. Bulldog dell’anno il Campione LOVE SONNY VANCLEEF : un maschio potente, con forte ossatura, ottimo giro mandibolare di buona larghezza e grande profondità di petto. Insomma un grande rappresentante della razza. Complimenti vivissimi ai suoi proprietari, signori Giuria.

02_2010 | BULLDOGS | _10


CIB BULLDOGS Riserva di ‘Bulldog dell’anno’ una femmina deliziosa: la Campionessa ANTIUM ALBACHIARA. Testa pulita con una bellissima espressione femminile, mandibola perfetta, potente anteriore, petto ben disceso e una camminata davvero notevole, cane allevato e di proprietà del signor Fabio Locci. Che cosa posso aggiungere? Per me, una giornata indimenticabile, che resterà scolpita nell’album dei ricordi più cari, come credo (e spero) per tutti i partecipanti. Grazie ancora a tutti voi. Paola Bonetto COMMENTO DI KARIN O’GREN Prima di tutto voglio ringraziare molto il Circolo Italiano Bulldog per avere pensato a me ed avermi invitata come uno dei giudici per il Bulldog dell’Anno 2010 in Italia. Inoltre voglio dire grazie ai miei colleghi giudici Sig.ra Paola Bonetto, allora Presidente del Circolo Italiano Bulldog e Mr. Imre Nyulas, Presidente del Bulldog Club Ungherese. E… più che a tutti grazie agli adorabili bulldog ed ai loro proprietari per essere venuti ed aver presentato i loro soggetti. Alcuni hanno dovuto affrontare viaggi molto lunghi per essere presenti a questa giornata. Un grosso grazie al “comitato” che ha organizzato la fantastica cena alla sera, è stata una deliziosa e divertente chiusura di una giornata da ricordare. C’erano un buon numero di soggetti qualificati per competere in questo show, davvero speciale, per il titolo di BULLDOG dell’ANNO 2010. Poichè in precedenza, lo stesso giorno, ho giudicato i bulldogs alla Mostra Speciale di Reggio Emilia, ho avuto l’ottima opportunità di vedere circa 80 o più bulldogs nello stesso giorno. Sono rimasta colpita dalla qualità dei bulldogs in Italia e ritengo che la razza, nel vostro paese, sia davvero in buone mani per il futuro. I migliori auguri a tutti voi, perché possiate continuare con il buon lavoro che state portando avanti per questa razza meravigliosa ed adorabile per la quale condividiamo l’amore. L’attesa, mentre gli assistenti di ring eseguivano i conteggi relativi alle tre classifiche, è stata emozionante, e tra i tanti soggetti degni di poter ambire a conquistare questo titolo è risultato vincitore e Bulldog dell’Anno 2010 il Campione Maschio LOVE SONNY VAN CLEEF, che ha conquistato il titolo per il secondo anno consecutivo! Voglio esprimere le mie migliori congratulazioni agli allevatori e proprietari di questo bellissimo soggetto. Inoltre voglio congratularmi con gli allevatori e proprietari della Miglior Femmina e Riserva di Bulldog dell’Anno 2010, la Campionessa ANTIUM ALBACHIARA, già da me giudicata poche ore prima lo stesso giorno e classificata Miglior Femmina della Mostra Speciale. Una volta ancora grazie a tutti voi che avete contribuito a rendere piacevoli i miei soggiorni in Italia, a voi che ho ricordato spesso dalla mia ultima visita nel vostro paese due anni fa: le persone, i cani, il cibo ed i paesaggi. Voi tutti avete un grosso posto nel mio cuore! Cari saluti.

11_ | BULLDOGS | 02_2010

Karin


TG BULLO COMMENTO DI IMRE NYULAS E’ stato un onore giudicare I bulldogs a Reggio Emilia, al BOY 2010. Ringrazio per l’ospitalità e l’amichevole benvenuto che ho ricevuto in Italia. Ho trovato la qualità dei bulldogs in generale molto buona, per alcuni eccezionale, cosa che emerge dal grande numero di soggetti giudicati „eccellenti” Le femmine, in genere , sono state di qualità leggermente superiore rispetto ai maschi. La presentazione è stata professionale. I cani erano in buone condizioni da show. I punteggi dei tre giudici hanno dato come risultato finale: BOB un maschio potente, rosso, con un corpo magnifico, una buonissima ossatura, un movimento superbo, corretta forma a pera e mandibola perfetta. BOS è stata una splendida femmina bianca con una testa bellissima, fantastici l’ossatura ed I piedi, un corpo meraviglioso, senza dimenticare le “qualità da star”. Infine vorrei ringraziare tanto gli organizzatori quanto i colleghi giudici, loro che sono stati orgogliosi come me di lavorare insieme , Mrs. Karin O’Gren e Mrs. Paola Bonetto, e tutti gli espositori, che hanno accettato sportivamente le nostre decisioni. Imre Nyulas

SONO QUALIFICATI AL BULLDOG DELL’ANNO I SOGGETTI DI PROPRIETA’ DI SOCI CIB CHE HANNO VINTO • Il titolo di CAMPIONE ITALIANO di bellezza omologato nell’anno precedente la manifestazione. • Il titolo di CAMPIONE SOCIALE e GIOVANE CAMPIONE SOCIALE nell’anno precedente la manifestazione. • Il titolo di GIOVANE PROMESSA E.N.C.I. nell’anno precedente la manifestazione. • La qualica di BOB o BOS in Mostra Speciale, Raduno o Campionato Sociale nell’anno precedente la manifestazione. • Il CAC in Mostra Speciale, Raduno o Campionato Sociale nell’anno precedente la manifestazione. • Il titolo di BULLDOG DELL’ANNO o quello di BOS nel precedente concorso.

02_2010 | BULLDOGS | _12


CIB BULLDOGS

LOVE SONNY VAN CLEEF - BULLDOG DELL'ANNO 2010 ANTIUM ALBA CHIARA - BOS BULLDDOG DELL'ANNO 2010

13_ | BULLDOGS | 02_2010


TG BULLO HERNING WORLD DOG SHOW 2010 Dal 24 al 27 giugno si è tenuta a Herning, città situata nel centro della Danimarca, uno degli eventi più attesi dagli appassionati cinofili di tutto il mondo: il WORLD DOG SHOW. Un’esposizione che ha raggiunto un numero di iscrizioni pari a 19354 per tutte le razze e, in particolare, 172 per i bulldogs (di cui presenti 133). Giudice per le classi maschili (e puppy) era stato indicato Stefan Sinko mentre per le classi femminili Wayne M. Burton. L’esposizione mondiale si contraddistingue, oltre che per la possibilità di vedere alcuni tra i migliori soggetti del mondo (che accorrono per disputarsi il titolo di campione mondiale e giovane campione mondiale), per la presenza di allevatori provenienti da moltissimi stati. Generalmente purtroppo è poco frequentata da allevatori inglesi i cui bulldogs hanno primeggiato in alcune edizioni se condotti da allevatori d’oltremanica (ricordo ad esempio, senza voler elencarli tutti, Thydeal Sweet Cherry e Denbrough Meander di Moreno Maltagliati vincitori rispettivamente del BOB e del BOS nel 1980 a Verona, Merriveen Make My Day vincitore nel 2001 a Porto in Portogallo condotto da Moreno Maltagliati, Captain Hudson With Mystyle vincitore nel 2002 ad Amsterdam in Olanda condotto da Alfred Lobry Sautier, Merriveen Rough and Ready vincitore nel 2003 a Dortmund in Germania condotto da Casimiro Sanchis e Mystyle Golden Wonder vincitore nel 2005 in Sudamerica). E’ un’occasione inoltre per incontrare amici che non si vedono da molto tempo (e si sentono prevalentemente per mail e telefono) e per allacciare nuovi rapporti con importanti allevatori e rappresentanti di club esteri. Il clima mondiale si respira fin dal primo minuto: gruppi di espositori provenienti da luoghi lontani e rappresentanti nazionalità diverse sono distribuiti attorno ad entrambi i ring. Tra i molti gruppi si contraddistingue quello italiano: molti appassionati e allevatori sono giunti dal bel paese per puntare al titolo mondiale e portare in alto il nostro allevamento. Il club italiano è stato l’unico ad essere visivamente rappresentato ad una esposizione cosi’ importante: lo striscione con il simbolo del Circolo ed i colori del nostro Paese è stato infatti posto a semicerchio e tutti gli italiani presenti si sono posizionati al suo interno. In questo modo si è creato un vero e proprio angolo degli appassionati italiani, dove si è respirato per tutta la durata della manifestazione un clima di condivisione e passione, che è andato oltre ad ogni possibile tensione o rivalità che una gara puo’ portare. Ero presente, oltre che per tifare per i nostri colori e assistere alla manifestazione, per divulgare l’attività del Circolo in un contesto internazionale. La nostra rivista è stata distribuita al pubblico formato da allevatori, giudici e appassionati. Ho avuto modo di conoscere la Presidente del Bulldog Club Danese nonché i rappresentati del Club di Città del Messico. L’occasione è stata propizia per parlare di bulldogs e, soprattutto, per iniziare un dialogo che possa essere fruttuoso per una futura azione collettiva per il miglioramento della razza bulldog. Per sostenere adeguatamente la razza bulldog è necessario ed imprescindibile il confronto con l’attività che si svolge in paesi esteri: questo deve rappresentare un punto di partenza per cercare con meticolosità la scelta degli stalloni oltre che nuovi soggetti da importare in Italia. I riflettori erano puntati su molti cani. Erano presenti campioni di molte nazionalità e, inoltre, era da notare la presenza: dell’allevamento russo Mastiff Hills (protagonista negli ultimi appuntamenti mondiali e europei), di una rappresentanza Messicana con il pluricampione sudamericano R.R. Hummer e dell’ultimo campione mondiale 2009 ed europeo 2008 e 2009 Black Hope Brando (di

02_2010 | BULLDOGS | _14


CIB BULLDOGS origine Finlandese). L’esposizione si è svolta con un atteggiamento sportivo da parte di tutti i partecipanti e con un pathos amplificato dalla celerità del giudice nel visionare i soggetti esposti nonchè dai commissari di ring che incitavano il pubblico a battere le mani mentre i cani sfilavano sul ring. L’allevamento italiano si è ben contraddistinto con un primo posto in classe intermedia maschi ottenuto da Warrior From Lilliput George Clooney (di proprietà di Francesca di Leo) e un secondo posto in classe campioni di Buck and Sons Langerfield (di proprietà di Enzo Laudante). Il momento del giudizio finale è arrivato velocemente e sono saliti sul gradino più alto del podio per i maschi il pluricampione sudamericano R.R. Hummer (di proprietà di Victor Lopez) e per le femmine Mastiff Hills Relax Take it Easy (di proprietà di Svetlana Golnikova). Giovani campioni mondiali sono stati proclamati: un soggetto di origine russa di nome Lav May Fireball di proprietà di Olga Bazhenova e Bellomis Carin Cobra di origine svedese e di proprietà di Susanne Segersten Sverige. R.R. Hummer si è aggiudicato altresì il migliore di razza ripagando i suoi proprietari del lunghissimo viaggio che hanno percorso. L’evento si è concluso complimentandosi con il vincitore e, dopo aver visitato le immense strutture fieristiche, ci siamo rimessi in viaggio verso la lontana Italia consapevoli di aver partecipato ad un’esposizione importante ed aver vissuto una giornata di vera cinofilia. Alberto Sanson

(prop.Victor Lopez) 2 Exc. MYLOBULL JOHN BULL WEDGEBURY (prop. Mrs G G W Schuurmans V.D. Wiel) 3 Exc. MASTIF HILL OSTIN POWERS (prop. S.golnikova) 4 Exc. GOLDEN-BULL ICON (prop. Zsolt Nyulas)

GIOVANI MASCHI 1 Exc. LAV MAY FIREBALL (prop. Olga Bazhenova) 2 Exc. GOLDEN-BULL SHOOTER (prop. Zsolt Nyulas) 3 Exc. WAELES QUATTRO (prop.Eilen Pollen) 4 Exc. PINEBULLS JOHN BULL (prop. Marko & Suvi Tuominiemi & Kosonen) INTERMEDIA MASCHI 1 Exc. WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (prop. Francesca Di Leo) 2 Exc. IMPRESSIVE BULL HIRON LORD (prop.Jerome VÈronique) 3 Exc. IMPRESSIVE BULLS HERCULES (prop. Marko & Suvi Tuomoniemi) 4 Exc. RINALDO M. DYSKRETNY UROK BURZUAZJI (prop.Katarzyna Sosnowska) LIBERA MASCHI 1 Exc. BOB CACIB R. R. HUMMER

15_ | BULLDOGS | 02_2010

CAMPIONI MASCHI 1 Exc. RCACIB REMBOMBORY TRICHET (prop.Pedro Reig) 2 Exc. BUCK AND SONS LANGERFIELD (prop. Crescenzo Laudante) 3 Exc. GRANDSLAM OF THE TIVOLI BULLS (prop. Korablina Lidia) 4 Exc. HILBULL HEEZA LORD MYSTYLE (prop. Best Bulldog Girona e Bluxus) GIOVANI FEMMINE 1 Exc. BELLOMIS CARIN COBRA prop. Susanne Segersten) 2 Exc. FAITHFUL COMRADE SHE’S THE ONE (prop. M. Van Der Lee) 3 Exc. NOSUCH BULLDOGUES EUPHORIAN VIEW (prop. JYTTE TARNOW & MILLE B∆K) 4 Exc. 15511 SAY AGAIN OF TO LOVE TILL CRAZINESS (prop. Simoncsik Rita) INTERMEDIA FEMMINE 1 Exc. BOS CACIB MASTIF HILL RELAX TAKE IT EASY (prop. S.Golnikova) 2 Exc. POINTEQUILIBRIO GEDEONA GLAMOUR (prop. Natalia Boiko) 3 Exc. WATCH OUT WITH THE SENSE OF HONOUR

(prop. Debbie Sas-Glerum) 4 Exc. QUANTANAMERA OF TO LOVE TILL CRAZIN (prop. Simoncsik Rita) LIBERA FEMMINE 1 Exc. BELLOMIS BOHDIL B≈NGHSTYRIG (prop. Susanne Segersten) 2 Exc. JOFRO-BULLS MYLADY (prop. Jorunn Rosander) 3 Exc. REMBOMBORY CACHAREL (prop. Alipio Martinez) 4 Exc. LISBJERG’S BULLDOG’S LIZA MINELLI (ANITA LISBJERG) CAMPIONI FEMMINE 1 Exc. RCACIB VELIKOLEPNAYA M X IZ ZVEZDNOGO LEGI (prop. S.golnikova) 2 Exc. SANDBROOK’S BEAUTIFUL DISASTER (prop. Axling) 3 Exc. GLIMMERFRIENDS IT’S ONLY ROCK’NROLL (prop. A. Barendse) 4 Exc. UNBELIEVABLE LADY VON TEUFELH÷HLE (prop. Gabor Kovacs) VETERANI FEMMINE 1 Exc. DANGEROUS WITCH RAISER FROM HELL (prop.Gina J. Nordfjellmark) 2 Vg. MAD HOUSE DIANA (prop.ANNVÿR I.JANSAGERDI & PEER BUCHHOLZ)


TG BULLO HERNING WORLD DOG SHOW 2010 Giudici: Stefan Sinko e Wayne M. Burton

Wayne Burton Wayne Burton è entrato nel mondo della cinofilia nel 1968 quando ha cominciato ad allevare e presentare Levrieri Afghani con l’affisso Ishrahm, proclamando in breve sette campioni e portando nel 1972 il suo allevamento a livello di massima eccellenza. Ha posseduto, allevato e condotto in esposizione con successo Levrieri Afgani, Shih Tzu, Scottish Terriers, Whippet, Saluki e Carlini. Come handler ha avuto molti successi presentando Bichon Frisèe, Basset Hound e Griffon Bruxellois. Wayne ha iniziato a giudicare i levrieri nel 1978 e i suoi giudizi sono stati estesi a tutti le razze nel 1991. Ad oggi ha giudicato in tutta Australia, anche in moltissime esposizioni speciali di razza, e anche nel mondo in USA, Nuova Zelanda, Giappone, Svizzera, Danimarca, Norvegia e Svezia. E’ stato presidente del Club del Levriero Afghano e del Whippet Club ed è attualmente segretario del “Sighthound Association” e del “Dalwood All Breed Dog Show committee”.

Stefan Sinko Giudice All Rounder, regolarmente invitato in ogni parte del mondo. Il sig. Sinko ha cominciato ad allevare e presentare in esposizione bulldog nel 1979 e nello stesso anno ha cominciato ad allevare bulldog con l’affisso Jubilee. E’ stato proprietario anche di altre razze quali Alani, Airedale Terrier, Basset Hound e Dogo Argentino. Il sig Sinko giudica dal 1986 campionati e gare di alto livello in tutti i continenti, per un totale di 65 paesi. Ha giudicato la razza bulldog per ben tre volte ad un’esposizione mondiale. Ha giudicato il prestigioso Crufts nel 2004 con un totale di 210 cani presentati al suo giudizio, ha giudicato al Brisbane Royal, a Sidney, Melbourne e Adelaide. Dal 1992 al 1997 è stato il presidente del Club Sloveno ed è stato il fondatore e presidente del “Slovenian Molosser and big sized Breeds Club”, del Terrier Club Sloveno e del “World Bulldog Club Federation”. Dal 1994 al 1996 è stato vice presidente del comitato giudici dell’FCI ed è ad oggi presidente onorario di molti club nel mondo.

Best Of Breed

R.R. Hummer

(Proprietario: Victor Lopez - Allevatore: Raul Castillo)

Best Opposite Sex

Mastiff Hills Relax Take it Easy

(Proprietaria e Allevatrice: S. Golnikova)

Campioni Maschi

2° Buck And Sons Langerfield (prop. Crescenzo Laudante)

Intermedia Maschi

1 ° Warrior From Lilliput George Clooney (prop. Francesca Di Leo)

02_2010 | BULLDOGS | _16


CIB BULLDOGS IL GRANDE GRUPPO DEGLI ITALIANI ALLA MONDIALE

Mellowmood He's A King (Prop. Nello Caracciolo) Warrior From Lilliput George Clooney (Prop. Francesca Di Leo) Buck And Sons Langerfield (Prop. Crescenzo Laudante) Buck And Sons Dexter (Prop. Antonio Lodato) Charlotte (Prop. Ilona Egegi Gorogne - purtroppo non presente al momento della foto)

17_ | BULLDOGS | 02_2010


TG BULLO COLLARE D’ORO 2010 Di Fabio Ferrari UN BULLDOG VINCE IL COLLARE D’ORO 2010 La famosa kermesse canina, appuntamento cinofilo trasmesso in televisione, quest’anno si è rivolta ad un pubblico di appassionati cinofili non frequentatori delle ormai consuete esposizioni canine. Tra tutti non poteva che vincere il cane più simpatico che ci sia: il bulldog! Pubblichiamo il commento del proprietario del bullo vincitore Ringhio. Erano gli inizi di Novembre se non sbaglio, quando ho letto uno dei soliti trafiletti che passano in tv durante i films, che parlava di questa trasmissione e diceva , a chi fosse interessato a partecipare, di inviare via e-mail un video col proprio cane e così ho fatto. Ho saputo poi che erano state ricontattate circa 2000 persone per una breve “intervista” telefonica. Di queste, 200 hanno partecipato ai casting, Ringhio e d io eravamo tra di loro, naturalmente. Non ho fatto altro che raccontare alcuni aneddoti di Ringhio (dei quali un estratto è pubblicato sul sito di Ringhio su facebook) . Alla fine dei racconti ho offerto a Ringhio una bottiglia di plastica e lui, come d’abitudine, le ha tolto il tappo. Penso che siano rimasti colpiti dalla sua simpatia e... beh che lo dico a fare, e’ un bulldog...!! Credo inoltre che la nostra tranquillità, il nostro essere rilassati e non competitivi rientrasse nei

loro criteri di selezione. D’altra parte si trattava di un vero e proprio gioco. Trascorse alcune settimane siamo stati contattati, insieme ad altre 7 “coppie” e convocati per il training al centro Biancospino che si svolgeva in 2 sessioni, a cavallo delle feste di fine anno, per una durata di circa 10 gg. Immediatamente Ringhio si e’ distinto dal resto del gruppo per la sua scarsa disciplina. Rispetto agli altri cani non sopportava i momenti di pausa in cui l’addestratore parlava ed era insofferente quando dovevamo attendere il nostro turno per provare gli esercizi. Ringhio

02_2010 | BULLDOGS | _18


CIB BULLDOGS iniziava la sua escalation: iniziava a guaire, a insistere per dirigersi verso ostacoli, palline ecc..., abbaiare fino a che non cominciava a mordere il guinzaglio... Piu’ di una volta ho temuto che ci rispedissero a casa. Invece… piano piano Ringhio e’ riuscito a conquistare tutti, così che anche la troupe si e’ adeguata all’ idea di avere un bulletto nel gruppo. Nel periodo di vacanza tra i 2 periodi di addestramento ci sono stati assegnati dei “compiti a casa” . Per poterli eseguire ho costruito un carrellino e comprato un Hula Hop, avrei potuto così simulare gli esercizi. Scarsi risultati... Il 10 Gennaio, giorno delle prove generali, ci hanno comunicato che eravamo stati inseriti tra le 6 “coppie” che avrebbero partecipato al programma. Le prove non erano andate benissimo perchè Ringhio, ma non lui soltanto tra i cani, era stanco e nervoso e non ne voleva sapere di eseguire gli esercizi in maniera adeguata. E’ venuto il momento però in cui mi hanno fatto intuire che avrei dovuto lasciar esprimere Ringhio per quello che era ( alla fine era il motivo per cui l’hanno scelto). Allora ci siamo rilassati entrambi e da quel momento e’ iniziato lo show... il giorno successivo abbiamo registrato il programma , al termine del quale mi hanno comunicato che l’avrebbero perfino pagato per fare ciò che ha fatto!! E’ stata una bellissima esperienza e ,anche se non sembra possibile, ha aumentato il nostro affiatamento e la dipendenza l’uno dall’altro.

19_ | BULLDOGS | 02_2010


TG BULLO Semper Fidelis… Il Bulldog Inglese ed il Corpo dei Marines degli Stati Uniti… United State’s Marines…eroi coraggiosi e devoti, che in ogni angolo del mondo difendono gli ideali che li identificano e che identificano la loro patria. Protagonisti di centinaia di film e spesso nominati nei fatti di cronaca più recente. Chi non li conosce? Eppure non tutti sanno che la mascotte ufficiale del Corpo dei Marines è un BULLDOG INGLESE!! Ebbene si: il Caporale Chesty XIII°, regolarmente registrato nei ranghi del corpo con tanto di uniforme, gradi e decorazioni è un Bullo!!! E’ una tradizione che nasce nel 1922 quella di annoverare un peloso ciccione tra i ranghi della forza armata forse più famosa al mondo, una tradizione che si basa sulle caratteristiche salienti della razza, che incarnano a pieno quelle dell’ U.S. Marine Corp : Forza, Tenacia, Potenza e Fedeltà. Da quel lontano periodo non passa giorno senza che tra le baracche della Base di Quantico , in Virginia , un Ciccio passi in rassegna, col suo sguardo…ehm fiero ed attento, le reclute in addestramento. Anche il nome che la dinastia Bulla dei Marines porta con se ha un significato ben preciso. In onore del più celebre, decorato e mitico Marine, Il Generale Chester “Chesty” Puller, tutti i Bulldogs arruolati nel corpo portano il nome di Chesty. Per il più grande dei Marines , il più Grande dei cani. E’ pur vero che non sono tutte rose e fiori in questo ormai storico sodalizio tra Marines e Bulldogs. E’ assodato che sui libri di servizio dei vari “Chesty”, susseguitisi negli anni, non mancano richiami ufficiali per insubordinazione, rifiuto di obbedire agli ordini, scarsa cura della forma fisica…e si dice anche per scappatelle amorose…tutte cose improponibili per un fiero soldato, ma all’ ordine del giorno per chi vive con un bullo in casa. Ah…dimenticavo : il predecessore dell’ attuale mascotte, Chesty XII°, è stato addirittura “consegnato” ben 3 volte!…Motivo? Si è addormento durante il servizio!...Difficile da credere per un bullo eh...? Addirittura per mantenere sulla retta via l’ attuale Caporale Chesty XIII°, giovanotto di circa 3 anni un po’ ribelle, gli è stato assegnato un “Personal Drilling Instructor”, istruttore personale di marcia, il quale deve ricorrere a tutta la sua esperienza per far si che il Baldo Bullo Medagliato sia sempre impeccabile ed impettito a tutte le cerimonie a cui partecipa e nelle quali è colui a cui è delegato l’ importantissimo compito di incarnare lo spirito del Corpo dei Marines e delle migliaia di giovani, che in questo servono e che per questo combattono. Ovviamente, oltre all’ addestramento ed alla disciplina, al nostro amico Chesty non mancano le cure e le attenzioni. Per tutto il suo periodo di ferma, mediamente 6 anni, è affidato alle cure di un Marine selezionato tra i più meritevoli, e che poi ovviamente alla data della pensione lo tiene con sè anche nella parte civile della sua onorata carriera. Il rispetto portato a questi esemplari di Bulldog è a livelli inimmaginabili e dovrebbe essere d’ esempio per tutti coloro che scelgono questi stupendi amici a quattro zampe come compagni di vita.

02_2010 | BULLDOGS | _20


CIB BULLDOGS

Al Marine Affidatario di Cesty XIII° durante un’ intervista fu rivolta questa domanda…”Sergente, ha mai pensato…ma cosa sto facendo alla fine è solo un cane?” Risposta…”Assolutamente mai! Capisco e rispetto l’ importanza del compito della mascotte! Lui incarna e mostra alla gente quello che NOI siamo!” SEMPER FIDELIS!!! Emanuele Canestrella

21_ | BULLDOGS | 02_2010


TG BULLO APPUNTI SULL’ALIMENTAZIONE L’ora della pappa…croce e delizia…forse più croce!

di Marco Ossidi

Premesso che l’unico deputato a poter determinare se il tipo di alimentazione scelta per il nostro amato sia corretta e non pregiudichi la sua salute è il veterinario, vorrei fare quattro chiacchiere sul tema che so essere più croce che delizia per molti possessori di Bulldogs, specie per chi affronta per la prima volta l’esperienza di vita con un cane. Quello che leggerete è afferente ad un cane in salute, senza patologie per cui debba necessitare di alimentazioni particolari che solo il veterinario può consigliare. La materia credo che sia stata sviscerata più e più volte ed alcuni potrebbero tranquillamente saltare questo articolo ma ritengo opportuno che ogni tanto si riprenda il discorso perché la salute del nostro cane inizia proprio da qui, l’alimentazione e gli errori ad essa correlati, errori, il più delle volte, determinati dalla voglia di dare al nostro bulldog un’alimentazione varia, questo accade spesso a chi è alle prime armi e tiene il proprio cane in casa. Il cane ha bisogno di una razione alimentare completa che abbia le seguenti caratteristiche: • deve essere bilanciata, ossia tutti i principi alimentari, che vedremo dopo, devono essere presenti nella giusta misura. • deve essere di giusta quantità, rapportata al fabbisogno energetico del cane, se vive in casa piuttosto che all’aperto, se sia inverno piuttosto che estate. • deve essere rapportata anche in funzione dell’età ed al movimento che fa il cane od al suo particolare stato (crescita, gestazione etc etc) Principi alimentari: I Protidi (proteine) Le proteine possono avere origine sia animale che vegetale; dal punto di vista alimentare le proteine di origine animale sono molto più valide e sono contenute in grande quantità soprattutto nella carne. La digestione delle proteine dura circa 12 ore dal suo ingresso nello stomaco (dove vengono aggredite dai succhi gastrici) per terminare poi nell’intestino. Le proteine hanno una percentuale di digeribilità differente a seconda che siano di origine animale (90%), provenienti da cereali (70%) o da vegetali in cui sono molto scarse (sfiornao il 20%). Le fonti più comuni di proteine impiegate per l’alimentazione del cane sono: La carne; Il tuorlo d’uovo; La farina di soia; La farina di carne; La farina di pesce; La farina di latte.

I Glucidi (carboidrati) I glucidi che, come per l’uomo, sono una grande fonte di energia, se non vengono smaltiti tramite l’utilizzo immediato portano all’ingrassamento del cane. La cottura ne aumenta notevolmente la digeribilità, specialmente se molto lunga. Tutti i carboidrati sono adatti all’alimentazione del cane ma l’importante è che siano sempre ben cotti; Una somministrazione eccessiva di carboidrati può far sì che questi vengano accumulati sotto forma di lipidi (grassi). Le fonti più comuni di carboidrati per l’alimentazione del cane sono:

02_2010 | BULLDOGS | _22


CIB BULLDOGS patate bollite; riso bollito; pasta alimentare; farine di cereali. Tutti somministrati ben cotti od in fiocchi. Lipidi (grassi) I lipidi hanno nel metabolismo il ruolo di costituire sostanze energetiche di riserva. Sono anche veicoli di essenziali vitamine, oltre a svolgere anche molte altre funzioni minori. La digestione avviene nell’intestino e viene conclusa dopo oltre 21 ore dall’ingestione. In una dieta a base di alimenti che già ne sono ricchi non occorre aggiungerne altri; la necessità giornaliera, infatti, è molto bassa, 1,3gr per kg di peso vivo. I cani sono molto ghiotti e voraci nei confronti di grassi rancidi, ma il loro effetto è dannoso: distruggono le vitamine liposolubili del tubo ingerente; hanno azione irritante nell’apparato gastro-intestinale e possono causare diarrea e disturbi epatici. Le Vitamine Le vitamine sono indispensabili nella dieta di qualsiasi animale, e quindi anche in quella del cane. La necessità di integrare la dieta del cane con delle vitamine varia molto a seconda del tipo di alimentazione abituale e dello stato del cane (cucciolo cane in accrescimento, fattrice, malato, da lavoro). Facciamo ora una rapida carrellata sui tipi di alimentazione possibili: la pappa casalinga, riportata in ogni libro di cani e che attira molto i proprietari neofiti; ognuno di essi riporta la “mistura consigliata”, riso, olio di oliva o di semi, carne (cruda o scottata) e via discorrendo con le inevitabili raccomandazioni a non far mancare al cane tutti gli apporti vitaminici/proteici etc. etc. e qui si scatena, specie nel neofita, la ridda di domande e dubbi e di inevitabili errori con ciotole che assomigliano più a formule chimiche che cibo, e giù di calcio, vitamine, integratori per pelo, pelle, orecchi, naso, gola… viepiù gettati a casaccio e senza la minima consapevolezza di quanto l’eccesso possa essere dannoso quanto la carenza; però questo soddisfa il neoproprietario che sente il proprio Bulldog ancora più facente parte della famiglia perché “gli prepariamo il pranzo”. Poi ci sono le scatolette, il cibo umido per intenderci; appetitose, profumate, succulente, se provate a darle una volta al vostro cane è difficile che non pulisca la ciotola in quattro e quattr’otto ma specie in estate sono facilmente deperibili e comunque hanno l’effetto di creare scarto molle e quindi ad impattare nello svuotamento delle ghiandole perianali. Contengono molta acqua e la razione deve essere sempre molto abbondante con tutte le conseguenze del caso di cani con lo stomaco strapieno ed il rischio di torsione dello stesso dietro l’angolo. Le crocchette: qui si apre un discorso che potrebbe riempire un volume della Treccani, tra i contenuti delle crocche in proteine (pollo, agnello, manzo, cervo,pesce, soia ed ultimamente anche maiale) e i contenuti di glucidi (riso, mais, patate e chi più ne ha più ne metta) ma la crocchetta, e di questo ne siamo tutti consapevoli, è comoda, completa e se di buona marca (che non è necessariamente la più costosa) ci darà come ritorno un cane con un bel pelo lucido, assenza di dermatiti, eczemi, cisti interdigitali ma, soprattutto, ci toglierà dall’impaccio di avere duemila vasetti di integratori che il più delle volte iniziamo ma non terminiamo mai di usare. Personalmente presto sempre molta attenzione al tipo di cereali contenuti e, soprattutto alla quantità presente, nei cani alimentati con eccesso di glucidi si notano flatulenze e feci non formate. Un modo particolare di alimentazione del cane è la BARF, che sta prendendo piede anche in Italia, di cosa si

23_ | BULLDOGS | 02_2010


TG BULLO tratta? “BARF” significa: Bones And Raw Foods (Ossa e cibo crudo). Molto semplicemente significa “alimentazione a crudo” e che non deve essere confuso con uno specifico piano di dieta. Così “BARF” sta a significare che l’alimentazione verrà fatta dal proprietario con ingredienti freschi e crudi. In questo modo si vuole tentare di imitare il più possibile l’alimentazione dei canidi selvaggi, come per esempio quella del lupo. E quindi carcasse di pollo, viscere, teste di agnelli, pesci dati interi ed aggiunte di verdure varie crude frullate; chi segue questo tipo di alimentazione solitamente ne rimane soddisfatto o forse chi non ne è rimasto soddisfatto non ne parla; ma di sicuro, se volete dare la BARF al vostro Bulldog credo sia necessario vi compriate un bel congelatore capiente; personalmente ho provato ma non mi sono trovato bene ma devo ammettere che sarebbe l’alimentazione più “da cane” che si possa adottare.

Fatta questa necessaria panoramica veniamo al punto dolente, al momento in cui iniziano gli errori e si entra in un circolo che tutto è meno che virtuoso; il cibo è la leva più grande che abbiamo per interagire con il nostro cane, il capobranco è quello che pensa a procurare il cibo, il capobranco ne gestisce la tipologia e l’ordine dei pasti e se volete vivere bene con un cane dovette essere un ottimo capobranco. Troppo spesso sento di persone che sono portate ad umanizzare il rapporto del cane con il cibo, pensando che sia necessario integrare/variare/insaporire la razione quotidiana; personalmente sto sempre molto attento all’alimentazione perché sono convinto che per i cani, così come per gli umani, come scriveva Il filosofo Ludwig Feuerbach, “noi siamo quello che mangiamo”; tralasciando gli aspetti etici ma concentrandoci solo su quelli che sono gli impatti che ha sulla salute quello che mangiamo. Parlando anche con i vari proprietari di cani che frequentano il centro cinofilo dove opero, sento tirare in ballo problemi di inappetenza, di vizi dati al cane, la ricerca della crocca perfetta…per carità nelle cose c’è sempre un fondo di verità e non esiste e non può esistere un valore assoluto ma se una persona ormai esperta del settore può in qualche modo “giocare” con l’alimentazione passando al proprio peloso qualche ghiottoneria nei tempi e nei modi giusti (p.es. come premio o per integrare un particolare momento del cane stesso) penso e raccomando sempre di evitare di farsi prendere la mano ed entrare in un circolo vizioso che ci può portare a mettere su qualche capello bianco di troppo. Le regole fondamentali che tutti conosciamo: dare pasti agli stessi orari, suddividere in due pasti la razione giornaliera, non sovralimentare il cane, non dare aggiunte inutili, togliere la ciotola dopo dieci/quindici minuti dalla somministrazione etc. etc., sono oramai cose sentite e risentite ma, chissà perché, sono regole che vengono puntualmente disattese quando invece dovrebbero essere la nostra Bibbia, lo ripeto e non mi stancherò mai di farlo, sono, in primis, regole di salute, c’è da chiedersi quindi quale sia la molla che fa scattare in noi l’impossibilità di attenersi a questi comandamenti, per non parlare poi dell’imboccare il cane correndogli dietro con la ciotola.

Dobbiamo avere la forza di evitare tutti quei comportamenti che scombinino il cane, sia fisicamente che psicologicamente, se il cane vive in casa con voi ed inizierà ad assaggiare cibo dalla tavola, oltre che trovarvi un cane potenzialmente inappetente, vi troverete un cane sempre al fianco della vostra sedia, magari con un eccesso di salivazione in corso, tutte cose che non fanno sicuramente bene alla sua salute; ricordate che abbiamo detto che il cibo è una forte leva che serve per stabilire chi è il capobranco, chi ha in mano la leadership ed anche per gratificarlo quando occorre ma occorre solo se fa qualcosa, il premio va guadagnato, allungare cibo dalla tavola ad ogni sua richiesta lede inevitabilmente la vostra leadership, non a caso uno degli esercizi che meglio stabiliscono le gerarchie all’interno della casa è proprio quella del pasto rituale, ma di questo parleremo magari un’altra volta. Tra i comportamenti da evitare direi di sottolineare con forza la lotta, immane e perdente in partenza, per con-

02_2010 | BULLDOGS | _24


CIB BULLDOGS vincere un cane a mangiare quando basterebbe tenere un comportamento inflessibile e magicamente il tutto si risolve, non mangi ora? Va bene, mangi stasera e via di seguito, vedrete che alla fine il cane, che ricordo ha un istinto importante che è quello della sopravvivenza, si deciderà a mangiare quello che gli proporrete senza tante storie ma non dovete demordere, anche ci volessero tre/quattro giorni, il cane non muore di fame ma forse sono i suoi grandi occhi umidi che ci spezzano il cuore che ci inducono all’errore e quindi anziché riproporre la ciotola al pasto successivo gliel’allunghiamo dopo dieci minuti con magari l’aggiunta di parmigiano o di olio o di sugo! Questo problema si presenta spesso a chi alterna nei due pasti le crocchette ad un pasto casalingo, oppure esagera con le integrazioni al secco che, se proprio la vogliamo dare deve essere giusto un velo; il cane tenderà poi ad aspettare la ciotola più gustosa rifiutando senza indugio quella meno appetitosa. Un altro errore che spesso sento commettere è il cambio frequente della crocca alla ricerca di quella perfetta ma perfetta per chi? Tutti noi abbiamo “testato” le varie crocche disponibili sul mercato ma dobbiamo dare il tempo al cane di abituarsi alla stessa per vedere i primi risultati, evitando un passaggio troppo drastico, passando da un tipo all’altro almeno in una settimana e ci vuole almeno un mese per vedere qualche risultato (motivo per cui avremmo dovuto decidere di cambiare il tipo di mangime) che sostanzialmente va identificato nello scarto (feci troppo molli o di quantità eccessiva), nella lucentezza del mantello e vari arrossamenti della cute o altri problemi di natura dermatologica. Insomma, la raccomandazione che mi sento di dare è quella di non giocare con il cibo con il vostro cane, che qualsiasi delle alimentazioni sopra indicate voi usiate, è una vostra scelta, siate attenti in primis alle sue esigenze, evitando comportamenti che poi vi porteranno ad avere un cane viziato ed inappetente. Riassumiamo velocemente come comportarsi: • Scegliere una tipologia di alimentazione e proseguire su quella strada, assicurandosi, evidentemente, che non ci sia l’insorgenza di patologie all’apparato digerente, al derma, al pelo, ma anche che il cane sia brillante, in forma, tonico, assolutamente non grasso. • Cercate di essere abbastanza puntuali nella somministrazione del pasto, sia esso unico o diviso in due razioni quotidiane. • Evitare di allungare cibo dalla tavola, prendete l’abitudine di mangiare prima voi e poi il cane, non pensiate che, facendo mangiare prima lui sia talmente sazio da evitare che venga ad elemosinare al vostro desco. • Evitate aggiunte varie per cercare di insaporire la razione quotidiana, questo porta il cane ad attendersi sempre un cibo saporito. • Non imboccate il cane, non sono bambini, mangerà quando avrà fame. • Se incappate nell’errore di viziare il vs cane, siate inflessibile nel rimetterlo in riga, allungate la ciotola e dopo 10/15 minuti la togliete, che abbia consumato, o meno, il suo pasto e lo riproponete la volta successiva, senza cedere alla tentazione di passargli la ciotola dopo pochi minuti; ricordate che voi siete il capobranco e come ogni capobranco decidete anche quando si mangia. • Premi e golosità varie, vanno utilizzati solamente se il cane fa qualcosa e non vanno elargiti tanto per gratificare il cane; avete piazzato il vostro bulldog, è stato bravo? Bene, premio! Avete fatto della condotta e vi ha seguito con buona enfasi? Bene, premio! Risponde prontamente al vostro richiamo, anche se è lontano da voi? Bene, premio!

25_ | BULLDOGS | 02_2010


TG BULLO LUOGHI COMUNI DA SFATARE di Chiara Cavallini e Simone Ponti OVVERO LE QUALITA’ “NASCOSTE” DEI NOSTRI BULLDOG Quante volte vi siete sentiti apostrofare, mentre aspettavate dal veterinario o a passeggio al parco, da qualcuno che, guardando il vostro Bulldog, vi ha detto “Bello (o brutto...) ma è tanto delicato... ma non è per niente attivo...ma è vero che dorme tutto il giorno?...ma riesce a giocare con le persone o con gli altri cani?...” Questa nuova rubrica, che sarà povera di parole ma ricca di immagini e significato, partendo proprio dal titolo, si propone di “sfatare i luoghi comuni” e certe errate convinzioni sul carattere e sulle potenzialità atletiche dei nostri cani, e di dimostrare quanto un bulldog sano, in forma ed in sintonia con il proprio padrone riesce ad esprimere. Ma soprattutto ci aspettiamo di realizzare una rubrica cui partecipino attivamente tutti i lettori di questa rivista, inviandoci le foto dei loro bulldog ritratti in libertà e senza costrizione alcuna nel corso delle loro migliori performance. Le foto, in alta risoluzione, dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail cibmagazine@gmail.com

I BULLDOG NON GIOCANO

I BULLDOG NON CORRONO

02_2010 | BULLDOGS | _26


CIB BULLDOGS I BULLDOG NON NUOTANO

E SOPRATTUTTO …SONO DEI VERI CANI DA SALOTTO

27_ | BULLDOGS | 02_2010


NOTIZIE DAL CLUB CIRCOLO ITALIANO BULLDOG Deliberazione n. 3/10

Il Consiglio Direttivo del Circolo Italiano Bulldog riunitosi in data 12 giugno 2010 ha deliberato: - di approvare le domande di associazione pervenute correttamente compilate in tutte le loro parti; - di attribuire le seguenti deleghe operative: Alberto Sanson Rapporti con i club esteri Responsabile Sito Internet, Rivista “Bulldogs” Responsabile manifestazioni Nord-Italia Paolo Maranto Responsabile rapporto con gli Esperti Giudici Responsabile area “Tecnica” (Convegni, Pubblicazioni) Laura Pergola Rapporti con i gruppi cinofili Aggiornamento e controllo requisiti aderenti al Codice Deontologico Angelo Russello Responsabile manifestazioni Centro-Italia Enrico Comandi Responsabile manifestazioni Centro-Italia e Sud-Italia Mauro Martini Responsabile area “Salute” (Giornata della Salute, Olimpiadi, Corso Allevamento) Morena Fecchio Responsabile nella gestione delle premiazioni nell’ambito dei raduni e speciali Eugenio Bini Responsabile delle attività di comunicazione del CIB Responsabile del merchandising del Circolo Italiano Bulldog Federico Porta Responsabile manifestazioni per le Isole • di incaricare Mia Communication della nuova realizzazione grafica del sito internet del Circolo Italiano Bulldog; • di approvare il seguente calendario per il 2010/2011 di giornate di approfondimento sulla razza sulle modalità di giudizio del bulldog inglese (caratteristiche di razza – difetti da penalizzare): 1) in concomitanza con il Campionato Sociale 2010; 2) primavera 2011 a Napoli; 3) autunno 2011 in Toscana. • di incaricare Enrico Comandi per verificare la disponibilità dell’esperto giudice Stefan Sinko di partecipare: come relatore al seminario di approfondimento della razza che si terrà in concomitanza con il Campionato Sociale e come relatore in una seconda giornata di studio (in luogo da destinarsi) da tenersi nel 2010 rivolta esclusivamente agli esperti giudici che verranno invitati; • di confermare ed indicare per il secondo semestre 2010 le seguenti mostre speciali/raduni:

02_2010 | BULLDOGS | _28


CIB BULLDOGS 19/09/2010 - Expo Internazionale di Ercolano - Giudice: Yolanda Nagler [ESPOSIZIONE SPECIALE E GIUDICE ASSEGNATI DALL’ENCI] 27/09/2010 - Expo Internazionale di Roma - Giudice: Claudio De Giuliani 16/10/2010 - Raduno Pre-Ch. Sociale - Giud. Cl. Ch., Lib., Int: James Mortham (Packapunch) Giud. Cl. Pup., Jun., Vet.: Paolo Maranto 24/10/2010 - Expo Nazionale di Ivrea - Giudice: Paola Watten 01/11/2010 - Raduno c/o l’Internazionale di Varese - Giudice: Gianfranco Bauchal 20/11/2010 - Expo Internazionale di San Remo - Giudice: Francesco Balducci 05/12/2010 - Expo Internazionale di Verona - Giudice: Paolo Maranto • di revocare l’assegnazione della Speciale all’Esposizione Internazionale di Messina e verificare la possibilità di organizzare un raduno in Sicilia; • di indicare per il 2011, salvo verifica della disponibilità con i gruppi cinofili, il seguente calendario di massima di mostre speciali/raduni: Expo Internazionale di Milano Expo Internazionale di Ancona Expo Internazionale di Reggio Emilia Expo Internazionale di Cagliari Raduno di Primavera in Toscana Expo Internazionale di Rieti Raduno a Napoli Expo Internazionale di Ercolano Expo Internazionale di Roma Raduno in Sicilia Raduno a Follonica Campionato Sociale a Marzabotto Expo Internazionale di Varese Expo Internazionale di Verona (date e giudici da definirsi) • di approvare la realizzazione da parte del dott. Mauro Martini di un “Corso di Tecniche di Allevamento” da tenersi in due giornate di studio (una nel 2010 e una nel 2011) da replicarsi in quattro zone di Italia (Campania, Toscana, Emilia Romagna e Piemonte); • di incaricare Morena Fecchio della realizzazione dei premi che verranno assegnati al Campionato Sociale 2010; • di incaricare Paolo Maranto della realizzazione di nuovi regolamenti per l’organizzazione di manifestazioni o premiazioni organizzate dal C.I.B. quali: Campionato Sociale, Top Dog, Top Breeder; • di incaricare Eugenio Bini di verificare la possibilità di organizzare, a marzo 2011, il “Bulldog dell’Anno” a Parma; • di nominare soci onorari del Circolo Italiano Bulldog i Presidenti dei Bulldog Club di tutta Europa, il Presidente del Bulldog Club of America, il Presidente del Bulldog Club do Brasil e il Presidente del Club de Bulldog de Ciudad de Mexico.

il Consiglio Direttivo

29_ | BULLDOGS | 02_2010


RUBRICA VETERINARIA TERZA GIORNATA DELLA SALUTE Il giorno 4 luglio il CIB ha tenuto la “3° giornata di studio e divulgazione” sulla salute del bulldog inglese, dopo i consueti saluti del nostro presidente onorario Sig.ra Paola Bonetto il Dr. Mauro Martini ha aperto i lavori della mattinata imperniati sulla clinica d’allevamento dei riproduttori. La mortalità di cuccioli nella razza bulldog è variabile a seconda di molti fattori: diventa fondamentale per gli allevatori tenere una memoria scritta dei parti e del numero di nati vivi in modo da poter valutare attentamente lo stato riproduttivo del proprio allevamento. Un secondo punto fondamentale per l’allevatore è mantenere una stretta collaborazione con il proprio veterinario per arrivare a diagnosticare problemi riproduttivi e porvi rimedio. Sono stati elencati alcuni fattori che influiscono sulla fertilità e prolificità: la genetica, fertilità e prolificità sono ereditarie e, di conseguenza, è consigliato allevare fattrici che hanno molti fratelli e provengono da femmine che si ingravidano senza problemi. Inbreeding, non eccedere con il metodo di accoppiare fratelli sorelle o genitori, questo porta ad una riduzione di fertilità e prolificità. Acido folico, l’utilizzo di questa vitamina, peraltro non tossica, sulle fattrici migliora i fattori riproduttivi e riduce patologie congenite quali ad esempio anasarca e palatoschisi. Infezioni, sia batteriche che virali sono da ricercare nel momento in cui si hanno riassorbimenti, aborti e bassa prolificità, quindi è buona norma fare tamponi cervicali per la ricerca di batteri patogeni e di micoplasmi oltre a esami sul sangue per la ricerca di herpes virus. Farmaci, l’uso di farmaci in gravidanza deve essere fatto solo in casi particolari e comunque sotto stretto controllo del veterinario, alcuni farmaci

sono tossici per l’embrione come gli antinfiammatori e alcuni antibiotici; altri invece posso provocare malformazioni. Alimentazione, una corretta e bilanciata alimentazione fornisce alla fattrice un ciclo riproduttivo più equilibrato; eventuali carenze o eccessi vitaminici possono provocare malformazioni ai feti (ad esempio un eccesso di vitamina A aumenta il rischio di presenza di palatoschisi). Il messaggio finale per una corretta gestione del parco riproduttivo è stato: ogni problema di riproduzione che si manifesta deve essere segnalato ed indagato dal veterinario; attraverso l’analisi dello stato riproduttivo della fattrice possono essere conosciute e risolte le cause di un’apparente infertilità. Sarebbe inoltre opportuno inviare ogni cucciolo abortito all’Istituto Zooprofilattico, con la collaborazione del proprio veterinario, in modo da indagare la causa della malattia e favorire la ricerca. E’ stata poi la volta della Dott.ssa Michela Beccaglia dell’Università di Milano. La dott.ssa Beccaglia si interessa dei problemi riproduttivi e ci ha elencato le cause di riduzione della fertilità. La visita clinica di fattrici e stalloni da parte del veterinario sono il perno della salute riproduttiva dell’allevamento. La fattrice non deve presentare malformazioni alle vie genitali,quali ermafroditismo o intersessualità, e la vagina non deve presentare malformazioni che possano ostacolare l’accoppiamento. Del maschio si devono valutare pene e testicoli per escludere problemi quali estroflessione dell’uretra peniena o criptorchidismo ed è fondamentale la valutazione del-

la motilità e della percentuale di mortalità degli spermatozoi attraverso la valutazione microscopica del seme. Il Dr. Mauro Ronchese ci ha elencato gli interventi chirurgici per correggere alcuni problemi riproduttivi. Il pomeriggio è stato particolarmente istruttivo, la Dott.ssa Silvia Becchi ci ha illustrato come e quando si instaura l’allergia agli alimenti. Questo argomento è particolarmente interessante perché i nostri bulli ne soffrono con una considerevole incidenza e perché è possibile fare prevenzione da parte degli allevatori adottando una corretta alimentazione in fase di svezzamento dalla 3^ alla 6^ settimana di vita del cucciolo. • L’allergia alimentare è una reazione su base immunitaria che si instaura dalla 3^ alla 6^ settimana di vita del cucciolo. • ALLERGENE: molecola dell’alimento in grado di sensibilizzare il sistema immunitario e provocare la reazione allergica. • Gli alimenti che, dati singolarmente o in aggiunta al mangime, possono portare a reazioni di sensibilità ed allergia sono: * carne di manzo, pollo, tacchino e in minor misura il pesce * latte e derivati * uova * vegetali come soia, riso e legumi. Nell’intestino sano, lattobacilli e bifido batteri proteggono l’integrità della mucosa intestinale dall’aggressione di Coli e Clostridi di conseguenza gli alimenti non superano la barriera mucosale e non fungono da allergeni sensibilizzando l’organismo alla reazione allergica. Cosa succede nell’intestino malato quando si presenta un sintomo quale la diarrea? L’ECOSISTEMA INTESTINA02_2010 | BULLDOGS | _30


CIB BULLDOGS LE si altera per l’intervento di fattori destabilizzanti quali: dismicrobismo alimentare, eccesso alimentare, deficit immunitario, antibiotici e infezioni o infestazioni intestinali. Nell’intestino alterato gli allergeni alimentari superano la barriera mucosale e sensibilizzano l’organismo che diventa potenzialmente allergico.

cus faecium (fatrogermina o canikur pro) > riduce i livelli di Clostridi, Stafilococchi e Pseudomonas Da NON fare

• Uso eccessivo di antibiotici - alterazione della flora microbica intestinale • Molta attenzione alla dieta casalinga carne, insaccati,latte, uova e cerePer evitare questo rischio sono state ali, portano a squilibrio dei compodate alcune linee guida che qui ripor- nenti nutritivi tiamo: • Non alimentare ECCESSIVAMENTE • Introdurre l’alimento solido GRA- il cucciolo - rischio di diarree da maDUALMENTE lassorbimento. • Iniziare con un mangime “starter” La dott.ssa Marcella Salsi ha poi ricco in: affrontato i gruppi di allergia più - Prebiotici FOS/MOS: alimenta- importanti e come differenziarli. Vi no la flora microbica intestina- riportiamo uno schema per meglio le positiva. comprendere. - DHA: olio da microalghe per lo sviluppo cerebrale e del siste- Come potete vedere l’allergia alima immunitario. mentare si manifesta già nel primo • Somministrare FOS anche alla ma- anno di vita e può colpire fino all11% dre a partire dal 30° giorno di gravi- dei soggetti, mentre l’atopia cioè danza e continuare fino allo svezza- l’allergia a pollini e acari può arrivamento per favorire un aumento degli re a colpire fino al 15% e si manifeanticorpi nel colostro e nel latte. sta fra il 1° e il 3° anno di vita, men• Integrare la razione del cucciolo con tre l’allergia alla saliva delle pulci PROBIOTICI: lattobacilli, bifido bat- ha una frequenza ancora maggiore e si manifesta dopo l’anno di vita. teri ed enterococchi che: - stabilizzano la microflora inte- Consigli per l’allevatore e l’appassionato: stinale - inibiscono l’adesione dei pato- Prevenzione verso acari: pulizia ambiente dove vive il cane. geni - sostengono la funzione del si- Prevenzione verso pulci: tramite trattamenti antiparassitari specifici. stema immunitario Particolare importanza Enterococ- Prevenzione verso allergeni ambien-

tali (pollini di piante erbacee o alberi): pulizia del cane con bagni frequenti per allontanare gli allergeni. Controllo delle infezioni batteriche tramite shampoo a base di clorexidina. E’ necessario sottolineare come un soggetto può essere POLIALLERGICO: in questo caso il vostro veterinario provvederà agli accertamenti necessari. La giornata è trascorsa velocemente considerando informazioni nuove forniteci dai nostri relatori e, nel contempo, riflettendo su aspetti già conosciuti che si è avuta occasione di dibattere insieme agli appassionati presenti. Il Circolo Italiano Bulldog ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e che, ancora una volta, si sono dimostrati interessati alla razza bulldog. La realizzazione di tale giornata è stata possibile anche grazie alla Royal Canin e Merial che ringraziamo sentitamente per accompagnarci in molte delle nostre attività.

Età

Zone colpite

Morso di pulce

1 anno

Dorso / Dorso coda

Allergia alimentare

già al 3° mese

Ascelle, inguine,arti, cisti interdigitali

80%

++

Atopia

1 anno

Ascelle, inguine,arti, cisti interdigitali

50%

+++

31_ | BULLDOGS | 02_2010

Orecchie

Frequenza ++++


RUBRICA VETERINARIA LA DEMODICOSI La demodicosi, o rogna rossa, è una malattia parassitaria dovuta alla presenza in ambito cutaneo di acari appartenenti al genere Demodex. Il demodex canis, causa di questa patologia, è un acaro commensale della cute e si localizza nei follicoli piliferi e a livello delle ghiandole sebacee. La trasmissione è dovuta al contatto del cucciolo con la madre nel periodo immediatamente successivo al parto. La malattia compare in presenza di un deficit del sistema immunitario ed è da attribuire all’ esistenza di un fattore sierico, presente cioè nel sangue, che porta alla soppressione dei linfociti. Negli animali giovani, al di sotto dei due anni, la componente ereditaria è di estrema importanza, per caratteristiche di razza (e il Bulldog è una di queste) oltre che individuali. La sensibilità individuale riveste a tal proposito un’enorme importanza quando si parla di riproduttori, e lo dimostra il fatto che l’allontanamento dall’allevamento sia dei soggetti malati che dei portatori di demodicosi limita l’incidenza della malattia nei cuccioli. Negli animali adulti o anziani si manifesta in concomitanza con alcune patologie, come la sindrome di Cushing , il diabete mellito e le neoplasie. Ancora si assiste al manifestarsi di questa patologia quando gli animali vengono sottoposti a terapie come quelle a base di cortisonici che, col loro effetto immunosoppressore, facilitano l’espansione e la successiva azione patogena del Demodex. Il ciclo si compie in 25/30 giorni e comprende cinque stadi: uova fusiformi, piccole larve, protoninfe, ninfe e adulti. Il Demodex adulto è un acaro vermiforme con zampe atrofizzate, lungo 150 micrometri il maschio e 250 la femmina. Si nutre principalmente di cellule e detriti follicolari, non di sangue, e non sopravvive nell’ambiente esterno.

Dott. David Blasetti Clinica veterinaria S.Biagio (Osimo-AN)

I sintomi sono caratterizzati da grande polimorfismo clinico, ed è per questo che spesso la malattia è sotto diagnosticata. Esistono due forme: una localizzata e una generalizzata. La forma localizzata è più frequente nei cani giovani. Le lesioni consistono in una o più aree squamose con arrossamenti ed alopecia. Spesso sono complicate da infezioni batteriche e in questo caso si presenteranno pustole, foruncoli, croste e lesioni cicatriziali a causa della distruzione permanente dei follicoli piliferi. Le lesioni possono essere localizzate in qualsiasi regione del corpo, anche se si osservano più frequentemente a livello degli arti anteriori. La maggior parte tende alla regressione spontanea. Una piccola parte, quando le condizioni dell’animale sono tali da permetterlo, evolve nella forma generalizzata. Tra le forme localizzate meritano importanza particolare le così dette pododemodicosi cioè le lesioni localizzate nella regione dei piedi. Possono coinvolgere le diverse strutture del piede quali unghie e tessuti circostanti, gli spazi interdigitali e plantari con eritema ed edema che possono evolvere in tumefazioni delle zampe, con granulomi e fistole in sede interdigitale complicate da infezioni batteriche. La forma generalizzata rappresenta l’evoluzione della precedente e si presenta con lesioni alopeciche, cioè prive di pelo caratterizzate da eritema, esfoliazione e lieve prurito. Si localizzano per lo più a collo, tronco e arti e sono state descritte soprattutto nelle razze a pelo corto. Quando compaiono pustole, croste ed ulcere il prurito si fa più evidente. Anche in questo caso le lesioni possono essere complicate da infezioni secondarie. Si osservano spesso aumenti di volume dei linfonodi esplorabili. Esistono

poi forme non alopeciche frequenti nelle razze a pelo lungo, in cui la tosatura mette in evidenza lesioni sottostanti con forfora o manicotti di sebo che conglomerano i peli, o ulcere e croste. C’è anche la possibilità di riscontrare solo ed esclusivamente comedoni, cioè follicoli piliferi dilatati in quanto contenenti detriti di cheratina, acari e sebo. La diagnosi si effettua attraverso l’evidenziazione diretta del parassita, delle larve o delle uova da prelievi sulla cute ottenuti da raschiato cutaneo profondo o per esame della radice del pelo prelevato per strappamento. Il rilievo di un solo parassita non è sufficiente per formulare una diagnosi di demodicosi. Per quanto riguarda la terapia esistono possibilità diverse. Quella topica, cioè locale, fa uso di Amitraz a diverse concentrazioni e frequenze di applicazione . Richiede particolare attenzione al fine di evitare rischi per cane ed il proprietario poichè si effettua mediante spugnature. La terapia sistemica è sicuramente più efficace e scevra da rischi. Ci sono diverse soluzioni spot-on, ossia per via percutanea, e farmaci per via orale. Quelli maggiormente utilizzati sono Milbemicina Ossima, Moxidectina e Ivermectina. Per quest’ultimo l’utilizzo è da considerare sotto la diretta responsabilità del veterinario poichè il farmaco non risulta approvato per il cane ma solo per gli animali da reddito. Per quanto riguarda l’aspetto prognostico, è positivo per le forme localizzate. Quelle generalizzate devono essere monitorate attraverso raschiati cutanei inizialmente mensili e poi annuali, evitando situazioni debilitanti per il paziente. Con questo metodo è possibile tenere la patologia sotto controllo. 02_2010 | BULLDOGS | _32


CIB BULLDOGS

33_ | BULLDOGS | 02_2010


RADUNO DI PRIMAVERA 2010 Cronaca di un bellissimo weekend, per noi diventato ormai tappa fissa… ottima location, amici e tanti bulldog! Anche quest’anno il Raduno di Primavera è arrivato. Come ormai da tradizione prepariamo i bagagli ed io, Emanuele e Winston ce ne andiamo due giorni in campeggio a Marina di Grosseto. Lo scenario è sempre lo stesso ed il Camping Cielo Verde si riconferma un’ottima location per questa manifestazione. I bungalows immersi in una splendida e immensa pineta ci danno la possibilità di tenere i nostri bulli in condizioni ottimali e, inoltre ,quest’anno anche il clima è dalla nostra, anzi, c’è proprio un bel freschetto. Come già detto, abbiamo deciso di fermarci due notti , dato che in occasione di questa manifestazione abbiamo sempre l’opportunità di trascorrere piacevoli momenti insieme agli ormai numerosi amici che questa grande passione ci ha permesso di incontrare. Quindi uniamo utile a dilettevole per trascorrere un weekend all’insegna di bulli, giudizi, qualche arrabbiatura, ma anche ottime cenette a base di cucina del posto ed assaggi di prodotti tipici provenienti da diversi posti d’Italia. Quest’anno i bulldogs iscritti sono…. e i giudici dovrebbero essere due, Maggie Peacock (all.to Coatesmar) per le classi ufficiali e Fabrizio La Rocca per quelle non ufficiali. Purtroppo però l’eruzione di un vulcano in Islanda crea grosse difficoltà al traffico aereo e tantissimi voli europei vengono cancellati, compreso il volo di Mrs Peacock. Perciò tutte le classi verranno giudicate dal Dr. La Rocca. Nonostante il consistente numero di bulli, il giudice svolge il suo lavoro in modo impeccabile, soffermandosi con attenzione su ogni singolo cane, senza però perder troppo tempo e finendo tutti i giudizi in orario più che accettabile, considerato l’evento. Il livello dei bulldog presenti in gara è molto alto, non mancano di certo bellissimi soggetti sia tra i maschi che tra le femmine contornati da simpaticissimi cuccioli, alcuni dei quali molto promettenti, al loro esordio “agonistico”. A fine giornata si contenderanno la vittoria finale Cheyenne e Lemonvom Solo Soberano rispettivamente Bis e Bos della manifestazione. In conclusione posso dire che anche quest’anno la manifestazione, nonostante gli intoppi “vulcanici”, si è svolta al meglio. L’impegno degli organizzatori è stato tale da garantire un’efficiente gestione dell’evento sia dal punto di vista espositivo che logistico. Due giorni trascorsi in mezzo a tanti bei bulli, ottima compagnia, ottimo cibo e qualche amico speciale in più!!! Emanuela Fabiano

02_2010 | BULLDOGS | _34


GROSSETO 17_04_2010 Classifiche: Alberto Sanson Foto: Emanuele Canestrella

CIB BULLDOGS

BIS

Cheyenne P. Big Ben M. Kikkabull Jasmine BOS

Lemonvom Solo Soberano P. Golucan Cole Belthazor M. J'Braveheart Queen

Bob • Bos

Giovane Top Dog Femmina - LUVIPRIDE BLUEBERRY (Lucia Trotta) Maschio - LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori)

Campioni Maschi 1° ECC BOS LEMONVOM SOLO SOBERANO (Laszlo Zarka) 2° ECC ALL BY SELF (Anna Maria Lupia) 3° ECC ARMANI FROM THE BULLS COMPAGNIE (Granatiero Francesca) 4° ECC MYSTYLE ACE OCOBO (All.to Psquared)

Top Dog

Libera Maschi 1° ECC CAC LUVIPRIDE JACKPOT (Angelo Russello) 2° ECC BUCK AND SONS LANGERFIELD (Enzo Laudante) 3° ECC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) 4° ECC CALL ME SIR WILLIAM WALLACE (Emiliano Mari)

Campioni Maschi

Intermedia Maschi 1° ECC RCAC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Rita Lagonigro) 2° ECC MELLOWMOOD HE’S A KING (Nello Caracciolo) 3° ECC WARRIOR FROM LILLIPUT GEORGE CLOONEY (Francesca Di Leo) 4° ECC TRIARDER ABIT LOUIS (Franco Prinzis)

Libera Maschi

Giovani Maschi 1° ECC NICKNAME TIGER DI HAWKROAD (Bonetto Paola) 2° ECC LA MARCABULL OLIVER (Mario Galassi) 3° ECC BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE (Pancani Filippo)

35_ | BULLDOGS | 02_2010

Intermedia Maschi


4° ECC AXEL (Claudio Dell’Uomo)

Juniores Maschi 1° MP ONE DOLLAR DI HAWKROAD (Paola Bonetto) 2° MP ANTIUM BASTA POCO (Malandra Piero Carlo) 3° MP LUVIPRIDE MISTER X (Murelli Luca) 4° MP MIKANTRIBE HARD ROCK (Pineschi Silvia) Giovani Maschi

Puppy Maschi 1° MP GLADIATORE (La rosa Maria Carla Rita) 2° MP MYSTAR PATTON (Sesana Marinella) 3° MP MIKANTRIBE JUST MOMENT (Panichi Michela) 4° MP GUERRIERO (D’olica Rino)

Campioni Femmine Juniores Maschi

1° ECC ANTIUM ALBA CHIARA (Fabio Locci) 2° ECC MY VICTORY (Angelo Russello)

Libera Femmine 1° ECC BIS CAC CHEYENNE (Stefania Marchiori) 2° ECC RCAC MYSTAR LADY IN WAITING (Morena Bellotti) 3° ECC ANTIUM BEAUTIFUL DAY (Fabio Locci) 4° ECC I SAMUSA MISS AMBER PRINCESS (Caprara D’Ambrogi) Puppy Maschi

Intermedia Femmine 1° ECC CHARLOTTE (Ilona Elvira) 2° ECC LUVIPRIDE BLUE BERRY (Trotta Lucia) 3° ECC SIMPLYCLEVER BEST OF (Calleri Antonino) 4° ECC MYSTAR DELICIA (Morena Fecchio)

Giovani Femmine

Campioni Femmine

1° ECC RED CLOUD (Mari Emiliano) 2° ECC MYSTAR LADY CHATTERLEY (Morena Fecchio) 3° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 4° ECC BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi)

Juniores Femmine 1° MP ANTIUM ANYMORE (All.to Antium) 2° MP QUEEN OF HEARTS (Caracciolo Sebastiano) 3° MP PENELOPE (Gregorio Luciani) 4° MP RAMONA (Domenico Di Girolamo) Intermedia Femmine

02_2010 | BULLDOGS | _36


CIB BULLDOGS Puppy Femmine 1° MP RYOKO DELLE TERRA DEL SOLE (Rita Lagonigro) 2° MP MYSTAR LADY MACBETH (Morena Fecchio) 3° MP BULLYOYO (Gregorio Luciani) 4° MP LADY DIANA (All.to Psquared)

Coppie 1° BUCK AND SONS HIROSHIMA E BUCK AND SONS LANGERFIELD (Enzo Laudante e Nicoletta Scalamonti)

Libera Femmine

Giovani Femmine

Juniores Femmine

Puppy Femmine

Coppia

37_ | BULLDOGS | 02_2010


CLASSIFICHE 05.09.2010 EXPO NAZIONALE DI FROSINONE

GIUDICE: OTTAVIO PERRICONE CLASSIFICA: SIMONE MAZZUCCO LIBERA MASCHI 1°ECC CAC JAMINIC SALVATION (Gerardi Claudia) 2°ECC BUCK AND SONS VIRUS (Caligiani Alessandro) 3°ECC SANCHO (Parlanti Bruno) INTERMEDIA MASCHI 1°ECC RCAC DAY Just (Bove Mauro) 2°ECC DEREK (Baldes Laura) 3°ECC BUCK AND SONS VAIOLO (Giammarco Tonino)

GIOVANI MASCHI 1°ECC BOB 1BOG GOLDEN-BULL SHOOTER (All. Psquared c/o Luciani Gregorio) 2°MB CESARE (Schioppo Matteo) LIBERA FEMMINE 1°ECC BOS CAC WARRIOR FROM LILLIPUT ALABREGIA (Bottini Maurizio) GIOVANI FEMMINE 1°ECC BALDES BULLDOGS PANDORA (Baldes Laura) 2°ECC CHANEL (Agresti Andrea) 3°ECC PENELOPE (Luciani Gregorio) JUNIORES FEMMINE 1°MP JOHN FAFFO INDIA (Giammarco/Gardini) 05.09.2010 EXPO NAZIONALE DI LIVORNO

GIUDICE: PAOLA WATTEN MICARA CLASSIFICA: MAURIZIO PROSA LIBERA MASCHI 1°ECC OUTDOORS DAD’S DOUBLE (Mucciarelli Alessio) 2°ECC THOMAS (Bottici Alessandro)

INTERMEDIA MASCHI 1°ECC CAC BOS LUVIPRIDE KASHMIRE (Russello/Trotta)) 2°ECC I’M FREDDY ROLANDIJIY (Bricchi Emilio) 3°ECC EDGAR HEREDOM (Salvadori Eleonora) GIOVANI MASCHI 1°ECC TIGER ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 2°ECC MIKANTRIBE HARDROCK (Pineschi Silvia)

JUNIORES MASCHI 1° MP CHANGELIFEFLETCHER (Bricchi Emilio) LIBERA FEMMINE 1° ECC WHITE HEAD AT MIKANTRIBE (Mucciarelli Alessio) 2° ECC HEAVEN OF THE TIVOLI BULLS (Mari Emiliano) 3° ECC DELIGHT (Pineschi Silvia) 4° ECC MILA (Lanzilotti Salvatore)

18.07.2010 EXPO NAZIONALE DI SAUZE D’OULX

GIUDICE: JEVGENIJ KUPLIAUSKAS CLASSIFICA: GERLONI MAURILIO

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC BOB I’M FREDDY ROLANDIJIY (Bricchi Emilio) GIOVANI MASCHI 1° ECC CHINOOK (Leone Francesco)

INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC CAC BOB LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello Angelo)

JUNORES MASCHI 1° MP 2BIS JUNIORES AVATAR (Gerloni Maurilio)

GIOVANI FEMMINE 1°ECC MG GOLDEN-BULL SIBYLLE (Prosa Maurizio) 2°ECC ATOMICGIRL ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 3°MB BUCK&SONS TOTALLY FASHION (Matteucci Serena)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC MISS CHANEL FOR URBANI (Urbani Luciano)

04.09.2010 EXPO NAZIONALE DI PISTOIA

GIUDICE: GIULIO BEZZECCHI CLASSIFICA: MAURIZIO PROSA

LIBERA MASCHI 1°ECC OUTDOORS DAD’S DOUBLE (Mucciarelli Alessio) 2°ECC THOMAS (Bottici Alessandro) INTERMEDIA MASCHI 1°ECC LUVIPRIDE KASHMIRE (Russello Angelo/Lucia Trotta) GIOVANI MASCHI 1°ECC TIGER ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 2°ECC MIKANTRIBE HARDROCK (Pineschi Silvia) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC BOB WHITE HEAD AT MIKANTRIBE (Mucciarelli Alessio) 2° ECC RCAC HEAVEN OF THE TIVOLI BULLS (Mari Emiliano) 3° ECC DELIGHT (Pineschi Silvia) 4° ECC MILA (Lanzilotti Salvatore) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello Angelo) GIOVANI FEMMINE 1°ECC MG ATOMICGIRL ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 2°ECC BUCK&SONS TOTALLY FASHION (Matteucci Serena) 3°ECC GOLDEN-BULL SIBYLLE (Prosa Maurizio)

11.07.2010 EXPO NAZIONALE DI CINGOLI

GIUDICE LUIGI CORNA SOGGETTI ISCRITTI: 11 - PRESENTI: 8 CLASSIFICA: MARCO OSSIDI

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC BOS LA MARCABULL MAX (Morresi Livio) GIOVANI MASCHI 1°ECC MG ANTIUM BASTA POCO (Malandra Piero Carlo) 2°ECC LA MARCABULL OLIVER (Emma Giuseppe) 3° ECC TIGER ANGEL DUST (Cavallini Chiara) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC BOB ANTIUM GABRI (Di Pietro Pierluigi) 2° ECC RCAC LA MARCABULL FIONA (Galassi Mario) 3° ECC SAMNIUM IRENE (Bustelli Mara) GIOVANI FEMMINE 1° ECC ATOMICGIRL ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 21.06.2010 EXPO NAZIONALE DI ARGENTA

GIUDICE: MICHELE PALAZZO CLASSIFICA: EMILIANO DADI

LIBERA MASCHI 1°ECC CAC BOG BIS PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 20.06.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI ALESSANDRIA

GIUDICE: RAMALHO DIOGO CLASSIFICA: LAURA PERGOLA

02_2010 | BULLDOGS | _38


CIB BULLDOGS LIBERA MASCHI 1°ECC CAC CACIB BOB JAMINIC REVOLUTION (Lucia Trotta) 2°ECC TERLINGFAIR ENRY (Gianmarco Bagutti) 3°ECC CHARRO (Astrid Conterio) INTERMEDIA MASCHI 1°ECC RIS CAC RIS CACIB LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Rita Lagonigro) 2°MB GEORGE KING OF BULLDOGS (Mario Pasino) GIOVANI MASCHI 1°ECC ILLINOIS DI VILLA EDEN (Gianmarco Bagutti) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 3°ECC LUVIPRIDE KEY WORD (Mauro Negrisolo) 4°MB WARRIOR FROM LILLIPUT MILES DAVIS (Attilio Compri) LIBERA FEMMINE 1°ECC CAC CACIB CHEYENNE (Stefania Marchiori) 2°ECC SUREGILL SIMPLY THE BEST (Attilio Compri) INTERMEDIA FEMMINE 1°ECC RIS CAC RIS CACIB HUNZIKER DI ISELLA (Astrid Conterio) 2°ECC LUVIPRIDE HAPPY DAY (Lucia Trotta) GIOVANI FEMMINE 1°ECC BOS NOBOZZ PROPER LADY (Roby Gadeschi) JUNIORES FEMMINE 1° MP KIRA (Franco Norma) 19.06.2010 EXPO NAZ. DI SAN GIORGIO A CREMANO

06.06.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI PALERMO

GIUDICE : GABRIELE DONDI CLASSIFICA: ANTONINO CALLERI

LIBERA MASCHI 1° ECC BOB CAC CACIB SZUSZI MUSZI MORGAN (Carmelo Licata) 2° ECC RCAC RCACIB SOUL GUARDIAN WAR OF THE ROSES (Elonas Malta Veronique) 3° ECC POKOLVE’ RU’ FIFI (Scrimenti Gaetana) JUNORES MASCHI 1° MP CLARK KENT (Schimmenti Nicola) LIBERA FEMMINE 1° ECC BOS CAC CACIB SIMPLYCLEVER BEST OF (Antonino Calleri) 2° ECC RCAC RCACIBMICHELA (All. Degli Antichi Dei) 3° ECC KIRA (Licandro Fabio) JUNORES FEMMINE 1° MP THE QUEEN (Randazzo Sergio) 06.06.2010 EXPO NAZIONALE DI VICENZA

GIUDICE: SIG. MARIO VECCHI CLASSIFICA: LUCA BISIGNANO

GIOVANI MASCHI 11° ECC BOS MIGLIOR GIOVANE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori)

LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC DALLAS RED ROSE (Stefania Marchiori)

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC BUCKANDSONS EDIZIONE DI LUSSO (Di Marino Nicola)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC NOBOZZ PROPER LADY (Robi Gadeschi)

GIOVANI MASCHI 1° ECC BOS BUCKANDSONS NESCAF» (Chiodi Marco) 2° ECC BINGO (Flauto Luca) GIOVANI FEMMINE 1° ECC BOB LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello Angelo) 2° ECC PSQUARED TRIVIAL PURSUIT (Beccaria Vanessa) JUNIORES FEMMINE 1° MP BUCKANDSONS TOTALLY CHIC (Beccaria Vanessa)

39_ | BULLDOGS | 02_2010

GIOVANI MASCHI 1° ECC BUCKANDSONS NESCAF» (Marco Chiodi) 2° ECC TIGER ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 3° ECC BAT ANGEL DUST (Cavallini Chiara) JUNORES MASCHI 1° MP TYSON DELLA TERRA DEL SOLE (Rossi Sara) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC CAC BOS BUCKANDSONS ERA (Pagliarani Paolo) 2° ECC RCAC GIULIETTA (Emiliano Mari) GIOVANI FEMMINE 1° ECC RED CLOUD (Emiliano Mari) 2° ECC LA MARCABULL RACHEL (Stefano Favoccia) JUNIORES FEMMINE 1° MP BUCKANDSONS TOTALLY FASHION (Matteucci Serena) 2° MP RYOKO DELLA TERRA DEL SOLE (Rita Lagonigro) 06.06.2010 EXPO NAZIONALE DI CHIARAMONTI

LUVIPRIDE

CAMPIONI FEMMINE 1° ECC BOB BOG OLDENGLANDíS DREAM PRIMA DONNA (Luca Bisignano)

GIUDICE : ALESSANDRI ALFREDO CLASSIFICA: JOSEPHINE DI MASSA

3° ECC BUCKANDSONS VIRUS (Caligiani Alessandro) 4° ECC MORGAN DELLA TERRA DEL SOLE (Carlo Vallo)

GIUDICE : ERNESTO CAPRA CLASSIFICA: ELIA CANU

LIBERA MASCHI 1° ECC BOS BUTTERFLY RED (Soru Giovanni) INTERMEDIA MASCHI 1° MB. LOVE AND INCANTATA (Rita Pinna)

GLORY

DELL’ISOLA

GIOVANI MASCHI 1° MB LIMITED EDITION DENNIS WOLF (Vittoriano Cuccu) 2° MB TERWLER (Carta Nicola)

GIUDICE: DAVE RODGERS CLASSIFICA: RITA LAGONIGRO

INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC BOB CAC MADELENE DI HAWKROAD (Elia Canu) 2° MB GREY (Gianorso Silvia)

CAMPIONI MASCHI 1° ECC CALL ME SIR WILLIAM WALLACE (Emiliano Mari)

GIOVANI FEMMINE 1° MB PRISCILLA (Anna Stocchino)

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC BOB 3BOG LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Rita Lagonigro) 2° ECC RCAC I’M FREDDY ROLANDIJIY (Bricchi Emilio)

JUNIORES FEMMINE 1° MP LADY DIANA (Soru Giovanni)

06.06.2010 EXPO NAZIONALE DI POGGIBONSI

02.06.2010


EXPO INTERNAZIONALE DI VITERBO GIUDICE: TAST HARRY SOGGETTI ISCRITTI: 16 CLASSIFICA: JOSEPHINE DI MASSA INTERMEDIA MASCHI 1° MB BUCK AND SONS DEXTER (Lodato Antonio) 2° MB LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Lagonigro Rita) GIOVANI MASCHI 1° ECC BOB BUCK AND SONS NESCAF» (Marco Chiodi) JUNIORES MASCHI 1° MP NINA DE MY CORAZON (Paolessi Laura) LIBERA FEMMINE 1° MB AUGUSTA (Carvone Fabrizio) GIOVANI FEMMINE 1° MB GOLDEN BULL SIBYLLE (Maurizio Prosa) 2° MB RUGHETTA FOR PSQUARED (All.To Psquared) JUNIORES FEMMINE 1° MP RYOKO DELLA TERRA DEL SOLE (Lagonigro Rita) 02.06.2010 EXPO NAZIONALE DI BOLOGNA

GIUDICE: SIG.RA MARIA HARDING (UK) SOGGETTI ISCRITTI: 16 CLASSIFICA: LUCA BISIGNANO

CAMPIONI MASCHI 1° ECC BOB BOG BRITISHPRIDE ROYAL FLUSH (Luca Bisignano) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC IíM FREDDY ROLANDJOY (Emilio Bricchi) GIOVANI MASCHI 1° ECC TIGER ANGEL DUST (Kiara Cavallini) 2° ECC BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE (Filippo Pancani) 3° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) JUNIORES MASCHI 1° MP TYSON DELLA TERRA DEL SOLE (Sara Rossi) 2° P FREE SPIRIT (Valentino Bello) CAMPIONI FEMMINE 1° ECC OLDENGLANDíS DREAM PRIMA DONNA (Luca Bisignano) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC BOS WHITEHEAD AT MIKANTRIBE (Alessio Mucciarelli)

INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC RCAC BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi) 2° ECC GIULIETTA (Emiliano Mari) GIOVANI FEMMINE 1° ECC MIGLIOR GIOVANE NOBOZZ PROPER LADY (Robi Gadeschi) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 3° ECC ATOMICGIRL ANGEL DUST (Kiara Cavallini) 30.05.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI TORINO

GIUDICE: SCHWEIZER K. CLASSIFICA: LAURA PERGOLA

CAMPIONI MASCHI 1° ECC RCACIB MELLOWMOOD INNOCENTI MYEISHA (Luca Bisignano) LIBERA MASCHI 1° ECC RCAC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 2° ECC CHARRO (Astrid Conterio) 3° MB CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio DallíOglio) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC TIGER ANGEL DUST (Kiara Cavallini) GIOVANI MASCHI 1° ECC WARRIOR FROM LILLIPUT MILES DAVIS (Compri Attilio) 2° ECC BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE (Filippo Pancani)) JUNIORES MASCHI 1° P NARUTO JUNIOR (Manlio Gerloni) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC CACIB BOB BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola) 2° ECC CHOUQUETTE DES WONDERFULS BULLS (Pascal Sculo) 3° ECC LOVE SONNY EIRIN SO WITCH (Maurilio Gerloni) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC RCAC RCACIB HUNZIKER DI ISELLA (Astrid Conterio) 2° ECC CHARLOTTE (Egegi Gorogne Ilona) GIOVANI FEMMINE 1° ECC NOBOZZ PROPER LADY (Robi Gadeschi) JUNIORES FEMMINE 1° MP IMPRESSIBULL IíM MYSTIC

(Astrid Conterio) 30.05.2010 EXPO NAZIONALE DI TELESE TERME

GIUDICE: PIETRO MARINO CLASSIFICA: SIMONE MAZZUCCO GIOVANI MASCHI 1° ECC BOB 3BOG DAY JUST (Mauro Bove)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC BOS RUGHETTA FOR PSQUARED (All.to Psquared) JUNIORES FEMMINE 1° MP BUCK AND SONS TOTALLY CHIC (Vanessa Beccaria) 29.05.2010 EXPO NAZIONALE DI CASERTA

GIUDICE: SALVATORE TRIPOLI CLASSIFICA: SIMONE MAZZUCCO LIBERA MASCHI 1° ECC CAC BOB BENITO (Fabio D’Errico) GIOVANI MASCHI 1° ECC DAY JUST (Mauro Bove) 2° ECC WINSTON R. JUNIOR (Gianluigi Toscano)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC BOS RUGHETTA FOR PSQUARED (All.to Psquared) 2° ECC BALDES BULLDOG PANDORA (Laura Baldes) JUNIORES FEMMINE 1° MP BUCK AND SONS TOTALLY CHIC (Vanessa Beccaria) 29.05.2010 EXPO NAZIONALE DI VERCELLI

GIUDICE: FRANCISCO RUIZ CLASSIFICA: LAURA PERGOLA

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC BOS PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 2° ECC RCAC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio DallíOglio) GIOVANI MASCHI 1° MB BUCK AND SONS CHIACCHIERONE (Filippo Pancani) 1° MB BIRILLO DI CASA FEY (Ivo Basso) JUNIORES MASCHI 1° P NARUTO JUNIOR (Manlio Gerloni)

02_2010 | BULLDOGS | _40

GASTONE


CIB BULLDOGS LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC BOB HUNZIKER DI ISELLA (Astrid Conterio) 2° ECC RCAC BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola) 3° ECC LOVE SONNY EIRIN SO WITCH (Maurilio Gerloni) 4° ECC CHOUQUETTE DES WONDERFULS BULLS (Pascal Sculo) 23.05.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI RENDE

GIUDICE: PIETRO PAOLO CONDO’ CLASSIFICA: DANILO PLACIDO

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC CACIB 2BOG BOB PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Dadi Emiliano) 2° ECC LA MARCA BULL FALCO (Battista Grazia) 3° ECC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC RCAC RCACIB MELLOWMOOD HEíS A KING (Caracciolo Sebastiano) 2° ECC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Lagonigro Rita) 3° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato) 4° MB BRUTUS THE BACKER BULLS (Giandomenico Falbo) CAMPIONI FEMMINE 1° ECC CACIB VORTIGERN FIRE ANGEL (Spiteri Anthony) LIBERA FEMMINE 1° MB SIMPLYCLEVER BEST OF (Calleri Antonino) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC CAC RCACIB LUVIPRIDE DAY AFTER (Attoma Giovanni) GIOVANI FEMMINE 1° MB GOLDENBULL SIBILLE (Prosa Maurizio) 2° MB LUVIPRIDE ICE CREAM (Danilo Placido) JUNIORES FEMMINE 1° MP QUEEN OF HEARTS (Caracciolo Sebastiano) VETERANI FEMMINE 1° ECC WALKIRIA (All. Antichi Dei) 22.05.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI RENDE

GIUDICE: MICHELE PALAZZO CLASSIFICA: ENRICO COMANDI

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC CACIB BOB BOMMERANG BOY JUBILEE

41_ | BULLDOGS | 02_2010

(Enrico Comandi) 2° ECC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 3° ECC BUCK AND SONS EDIZIONE DI LUSSO (Nicola Di Marino) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC RCAC RCACIB MELLOWMOOD HEíS A KING (Caracciolo Sebastiano) 2° ECC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Lagonigro Rita) 3° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato)

4° ECC CHOUQUETTE DES WONDERFULS BULLS (Pascal Sculo) 16.05.2010 EXPO NAZIONALE DI LEGNANO

GIUDICE: GABRIELE DONDI CLASSIFICA: ANNA MARIA LUPIA CAMPIONI MASCHI 1°ECC 3BIS BOB ALL BY MY SELF (Anna Maria Lupia)

CAMPIONI FEMMINE 1° ECC CACIB VORTIGERN FIRE ANGEL (Spiteri Anthony)

LIBERA MASCHI 1°ECC CAC DANCES WITH WOLVES (Tansini Moreno)

LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC RCACIB SIMPLYCLEVER BEST OF (Calleri Antonino) 2° ECC PEPITA (Scarpa Fabio) 3° ECC CANNELLA (Di Marino Nicola)

INTERMEDIA MASCHI 1°ECC RCAC I’M FREDDYROLANDJOY (Emilio Bricchi)

INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC RCAC LUVIPRIDE DAY AFTER (Attoma Giovanni)

GIUDICE: PIER SECONDO ZACCO CLASSIFICA: NELLO CARACCIOLO

LIBERA MASCHI 1° ECC BOB 3° BOG SOTAKAL SHELBY (Salvatore Drogo)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC GOLDENBULL SIBILLE (Prosa Maurizio) 2° ECC LUVIPRIDE ICE CREAM (Danilo Placido)

INTERMEDIA MASCHI 1°ECC CAC MELLOWMOOD HEíS A KING (Nello Caracciolo) 2°MB BARRY (Alito Cristoforo)

JUNIORES FEMMINE 1° MP QUEEN OF HEARTS (Caracciolo Sebastiano) 29.05.2010 EXPO NAZIONALE DI VERCELLI

GIUDICE: FRANCISCO RUIZ CLASSIFICA: LAURA PERGOLA

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC BOS PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 2° ECC RCAC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Claudio DallíOglio) GIOVANI MASCHI 1° MB BUCK AND SONS CHIACCHIERONE (Filippo Pancani) 1° MB BIRILLO DI CASA FEY (Ivo Basso)

16.05.2010 EXPO NAZIONALE DI MODICA

GASTONE

JUNIORES MASCHI 1° P NARUTO JUNIOR (Manlio Gerloni) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC BOB HUNZIKER DI ISELLA (Astrid Conterio) 2° ECC RCAC BEBABULL OPERA OMNIA (Laura Pergola) 3° ECC LOVE SONNY EIRIN SO WITCH (Maurilio Gerloni)

JUNIORES MASCHI 1°MP MIGLIOR JUNIORES EDISON (Salvatore Drogo) LIBERA FEMMINE 1°ECC CAC SIMPLY CLEVER THE BEST OF (Antonino Calleri) 2°ECC MICHELA (Al.to Antichi Dei) INTERMEDIA FEMMINE 1°ECC RCAC BUCK AND SONS AFRICANA (Salvatore Drogo) GIOVANI FEMMINE 1°ECC BOS ONTHEBULL MYSTY BELLE (Salvatore Drogo) INTERMEDIA FEMMINE 1°MP QUEEN OF HEARTS (Nello Caracciolo) 16.05.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI TERNI

GIUDICE: ANN JOE SAMPAIO CLASSIFICA: ENRICO COMANDI

LIBERA MASCHI 1°ECC RCAC RCACIB WILLY WONKA (Bruno Zizioli) 2°ECC JAMINIC SALVATION


(Claudia Gerardi) 3°ECC JOKER (Roberta Galli) INTERMEDIA MASCHI 1°ECC RBIS BOB CAC CACIB BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) 2°ECC LEMONVON MI VICIO ERES TU (Lagonigro Rita) 3°ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato) GIOVANI MASCHI 1°ECC BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE (Marco Chiodi) 2°ECC MORGAN DELLA TERRA DEL SOLE (Vallo Carlo) 3°ECC BUCKANDSONS NESCAF» (Chiodi Marco)

1° ECC BACIO PERUGINA (Mari Emiliano)

(Mari Emiliano) 09.05.2010 EXPO NAZIONALE DI MONTEBELLUNA

GIUDICE: Z. KRALJIC CLASSIFICA: ALBERTO SANSON

INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC BOB BOG LA MARCABULL NAPOLEONE (Forconi Massimiliano) 2° ECC DOGARROW MOONRAKER DAGOR (Andreon Matteo) GIOVANI MASCHI 1° ECC MG LUVIPRIDE HAPPY GO LUCKY (Stefania Marchiori) 2° ECC JOYEGOIST PHANTOM DARK NIGHT (Federico Cariddi)

LIBERA FEMMINE 1°MB CURIOSITY KILL THE CAT DEL TOLKEYEN (Claudia Gerardi)

GIOVANI FEMMINE 1° ECC BOS NOBOZZ PROPER LADY (Roby Gadeschi)

INTERMEDIA FEMMINE 1°ECC BOS CAC CACIB CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona) 2°ECC RCAC RCACIB BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi)

JUNIORES FEMMINE 1° MP TERRY (Fornasier Elisa) 2° P FRANKY GIRLS ANGEL DELLA GIOIOSA (Devis Lorenzato) 3° P FANTASY DELIGHT ANGEL DELLA GIOIOSA (Devis Lorenzato)

GIOVANI FEMMINE 1°ECC CRISTAL (Liti Sandra) 2 °ECC LA MARCABULL RACHEL (Favoccia Stefano) JUNIORES FEMMINE 1°MP BUCKANDSONS TOTALLY FASHION (Matteucci Serena) 09.05.2010 EXPO NAZIONALE DI EMPOLI

GIUDICE: FRANCO GATTI SOGGETTI ISCRITTI: 10 - PRESENTI: 9 CLASSIFICA: SIMONE PONTI

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC OUTDOORS DAD’S DOUBLE (Mucciarelli Alessio) GIOVANI MASCHI 1° ECC BUCK AND SONS NESCAFE’ (Chiodi Marco) 2° ECC TIGER ANGELDUST (Cavallini Chiara) 3° ECC BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE (Pancani Filippo) LIBERA FEMMINE 1° ECC RCAC LUVIPRIDE SIMPLY RED (Mucciarelli Alessio) INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC BOB CAC BUCK AND SONS ERA (Pagliarini Paolo) GIOVANI FEMMINE 1° ECC ATOMIC GIRL ANGELDUST (Cavallini Chiara) 2° ECC GIULIETTA

08.05.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI PISA

GIUDICE: MANOLA POGGESI SOGGETTI ISCRITTI: 17 - PRESENTI: 15 CLASSIFICA: SIMONE PONTI E FRANCESCA FRISENDA CAMPIONI MASCHI 1° ECC BOB 3BOG CACIB CALL ME SIR WILLIAM WALLACE (Mari Emiliano) LIBERA MASCHI 1° ECC CAC RCACIB PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTILE (Dadi Emiliano) 2° ECC BOOMERANG BOY JUBILEE (All. Mangollo) 3° ECC GREEN DRAGON SHREK (Gadeschi Robi) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC RCAC CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Michelini Maria) 2° ECC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Lagonigro Rita) GIOVANI MASCHI 1° ECC BUCK AND SONS NESCAFE’ Chiodi Marco) 2° ECC TIGER ANGELDUST (Cavallini Chiara) 3° ECC BUCK AND SONS CHIACCHIERONE (Pancani Filippo) LIBERA FEMMINE

INTERMEDIA FEMMINE 1° ECC BOS CAC BUCK AND SONS ERA (Pagliarini Paolo) GIOVANI FEMMINE 1° ECC NOBOZZ PROPER LADY (Gadeschi Robi) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello Angelo) 3° ECC DAPHNE (Ricciardi Osvaldo) 01.05.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI ORVIETO

GIUDICE: FABRIZIO LA ROCCA CLASSIFICA: MARCO OSSIDI

LIBERA MASCHI 1° ECC RCAC RCACIB JAMINIC SALVATION (Chiatti Stefano) 2° ECC LA MARCABULL IDRIS (Ossidi Marco) 3° ECC ANTIUM STANDING OVATION (Politi Fabrizio) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC CAC CACIB BOS LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Lagonigro Rita) 2 ° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Lodato Antonio) GIOVANI MASCHI 1° ECC MG BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE (Pancani Filippo) 2° ECC BUCK AND SONS NESCAF» (Chiodi Marco) 3° ECC AXEL (Dell’Uomo Claudio) CAMPIONI FEMMINE 1° ECC CACIB BOB ANTIUM ALBACHIARA (Locci Fabio) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC RCACIB SANDRA MILO (Bruno Zizioli) 2° ECC ANTIUM BEAUTIFUL DAY (Locci Fabio) GIOVANI FEMMINE 1° ECC BUCK AND SONS ERA (Poggi Fiorella) 2° ECC LA MARCABULL RACHEL (Favoccia Stefano) JUNIORES FEMMINE 1° MP BUCK AND SONS TOTALLY FASHION (Serena Matteucci) 2° MP BUCK AND SONS TOTALLY CHIC (Vanessa Beccaria)

GASTONE

01.05.2010 EXPO NAZIONALE DI FERRARA

02_2010 | BULLDOGS | _42


CIB BULLDOGS GIUDICE: ROSALBA MELONE SOGGETI ISCRITTI: 16 - PRESENTI: 16 CLASSIFICA: SIMONE PONTI LIBERA MASCHI 1° ECC CAC BOB CHARLIE CHAPLIN DI VILLA EDEN (Michelini Maria) 2° ECC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTILE (Dadi Emiliano) 3° ECC OUTDOORS DAD’S DOUBLE (Mucciarelli Alessio) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC TULLAMORE DEW (Roversi Eleonora) GIOVANI MASCHI 1° ECC TIGER ANGELDUST (Cavallini Chiara) 2° ECC CENTAURY (Paolillo Pierluigi) 3° ECC LION ROAD RE DI CUORI (Morra Simone) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC LION ROAD CHINA MARTINI (Amorese Giuseppe) 2° ECC RCAC LUVIPRIDE SIMPLY RED (Mucciarelli Alessio)) GIOVANI FEMMINE 1° ECC CAC RCACIB SANDRA MILO (Bruno Zizioli) 2° ECC ANTIUM BEAUTIFUL DAY (Locci Fabio) GIOVANI FEMMINE 1° ECC HOLLY (Roversi Eleonora) 2° ECC ATOMIC GIRL ANGELDUST (Cavallini Chiara) 25.04.2010 EXPO NAZIONALE DI RAVENNA

GIUDICE: GATTI FRANCO SOGGETI ISCRITTI: 7 - PRESENTI: 4 CLASSIFICA: EMILIANO DADI

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC BOB 2BOG PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) GIOVANI MASCHI 1° ECC DAY JUST (Campostrini Francesca) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY GO TO LUCKY (Marchiori Stefania) JUNIORES FEMMINE 1° MP TITIANA (Gianluca Portera) 18.04.2010 EXPO INTERNAZIONALE DI ALGHERO

GIUDICE: SIG.RA POGGESI MANOLA SOGGETI ISCRITTI: 17 - PRESENTI: 16 CLASSIFICA: FEDERICO PORTA

43_ | BULLDOGS | 02_2010

LIBERA MASCHI 1° ECC CAC CACIB BOB WILLIAM WALLACE (Porta Federico) 2° MB BUTTERFLY RED (Soru Giovanni) 3° MB RINGHIO JUNIOR (Satta Emanuel) INTERMEDIA MASCHI 1° ECC WALLACEBUTTERFLY (Porcu Marco) 2° MB LOVEANDGLORY INCANTATA (Uleri Rita)

DELL’ISOLA

GIOVANI MASCHI 1° ECC BRUCE (Zucca Paola) 2° MB MARVIN HAGLER (Pollara Alessio) 3° MB LUCA DI VILLAEDEN (Gesualdi Daria) JUNIORES MASCHI 1° MP BUTTERFLY SUGAR (Nicola Carta) LIBERA FEMMINE 1° ECC CAC CACIB BOS MALLORU TUNA & RICE (Marengo Luciano) 2° ECC GREY (Gianorso Silvia) 3° MB URGENT ULYSSES LIATRIB BULLS (Corrias Marianna) INTERMEDIA FEMMINE 1° MB FLO (Fois Alessandra) GIOVANI FEMMINE 1° ECC MADELENE DI HAWKROAD (Canu Elia) 2° MB PRISCILLA STOCCHINO (Anna Maria) 3° MB LIMITED EDITION ANNA KOURNIKOVA (Cuccu Vittoriano) 18.04.2010 EXPO NAZIONALE DI GROSSETO

GIUDICE: UKHABINA ELENA SOGGETTI ISCRITTI: 24 CLASSIFICA: FRANCESCA FRISENDA

INTERMEDIA MASCHI 1°ECC CAC BOB 3BOG MELLOWMOOD HE’S A KING (Caracciolo Sebastiano) GIOVANI MASCHI 1°ECC MORGAN DELLA TERRA DEL SOLE (Vallo Carlo) 2°ECC TIGER ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 3°ECC DAY JUST (Bove Mauro)

JUNIORES MASCHI 1°MP BUCKANDSONS PIOLO (Ciacci Riccardo)

LIBERA FEMMINE 1°ECC BUCKANDSONS HIROSHIMA (Laudante Crescenzo) INTERMEDIA FEMMINE 1°ECC CAC BOS LUVIPRIDE BLUE BERRY (Trotta Lucia) 2°ECC BELEN RODRIGUEZ (Della Torre Monica) GIOVANI FEMMINE 1°ECC BUCKANDSONS ERA (Poggi Fiorella) 2°ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello Angelo) 3°ECC ATOMICGIRL ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 11.04.2010 EXPO NAZIONALE DI SIENA

GIUDICE: GIANERCOLE MENTASTI BULLDOG ISCRITTI: 16 CLASSIFICA: FRANCESCA FRISENDA

INTERMEDIA MASCHI 1°ECC CAC LEMONVON MI VICIO ERES TU (Lagonigro Rita) 2°ECC RCAC GOOGLE DI LIONROAD (Corsini Paolo) GIOVANI MASCHI 1°ECC BOB MIGLIOR GIOVANE BUCKANDSONS DEXTER (Lodato Antonio) 2°ECC BUCKANDSONS NESCAF» (Chiodi Marco) 3°ECC TIGER ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 4°MB MORGAN DELLA TERRA DEL SOLE (Vallo Carlo) JUNIORES MASCHI 1°P MIKANTRIBE HARD ROCK (Pineschi Silvia) 2°P LIONROAD RE DI CUORI (Morra Simone) LIBERA FEMMINE 1°ECC CAC DELIGHT (Pineschi Silvia) GIOVANI FEMMINE 1°ECC BUCKANDSONS ERA (Poggi Fiorella) 2°ECC ATOMICGIRL ANGEL DUST (Cavallini Chiara) 3°ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Russello Angelo) 4°ECC LA MARCABULL RACHEL (Favoccia Stefano) JUNIORES FEMMINE 1°MP BUCKANDSONS PI Alessandro Caligiani)


CAGLIARI 20_03_2010 Giudice: Terence Nethercott Soggetti iscritti: 37 Classifica: Federico Porta Foto: Elia Canu/Josephine Di Massa BIS

Buck And Sons Langerfield P. Buck and Sons Unforgettable M. Buck and Sons Banana BOS

Buck And Sons Lou Lou Bob • Bos

P. Buck and Sons Unforgettable M. Buck and Sons Banana

Libera Maschi 1° ECC CAC BIS BUCK AND SONS LANGERFIELD (Crescenzo Laudante) 2° ECC RCAC BUCK AND SONS EDIZIONE DI LUSSO (Nicola Di marino) 3° ECC BUCK AND SONS ACCAGI (Nicoletta Cara )

Libera Maschi

Intermedia Maschi 1° ECC BUTTERFLY RED (Giovanni Soru)

Giovani Maschi 1° ECC BUCK AND SONS NESCAFE' (Marco Chiodi) 2° ECC WALLACE BUTTERFLY (Marco Porcu) 3° ECC ETTORE (Sara Sotgia)

Giovani Maschi

Juniores Maschi 1° MP BUTTERFLY SUGAR (Nicola Carta) 2° MP MARVIN HAGLER (Alessio Pullara) 3° MP BUTTERFLY IRON (Anna Soru)

Puppy Maschi 1° MP ANTIUM GIANDUIA (Roberto Marchionni)

Libera Femmine Juniores Maschi

1° ECC CAC BOS BUCK AND SONS LOULOU (Luana Martinini) 2° ECC RCAC MALLORU TUNA & RICE (Luciano Marengo) 3° ECC BUCK AND SONS HIROSHIMA (Nicoletta Scalamonti)

Puppy Maschi

02_2010 | BULLDOGS | _44


CIB BULLDOGS Intermedia Femmine 1° ECC BELENRODRIGUEZ (Monica Della Torre) 2° ECC I SAMUSA DI PAOLA WHITELOVE ( ClaudiaCalledda)

Giovani Femmine 1° ECC MADLENE DI HAWKROAD (Elia Canu) 2° ECC LIMITEDEDITIONANNAKOURNIKOVA (Vittoriano Cuccu) 3° ECC BUCKANDSONS ERA (Paolo Pagliarani)

Libera Femmine

Juniores Femmine 1° MP ANGELINAJOLIE (Enrico Mainas)

Puppy Femmine 1° MP BUCK AND SONS STELLE E STRISCE ( Vittoriano Cuccu) 2° MP ANTIUM CHOCOLATE ( Monica Dellatorre)

Intermedia Femmine

Giovani Femmine

45_ | BULLDOGS | 02_2010


TERNI 15_05_2010 Giudice: Valerie Carson (UK) Classifica - Foto: Alberto Sanson

BIS

Pheorm All Eyez On Me Mystyle P. Pheorm Mob M. Pheorm Going To Graceland BOS

My Star Lady In Waiting Bob • Bos

P. Britishpride Masterpiece M. Starlight Stacy

Campioni Maschi 1° ECC LA CHATA MERRIVEANDO (All.to Psquared)

Libera Maschi Campioni Maschi

1° ECC CAC BIS BUCK AND SONS LANGERFIELD (Crescenzo Laudante) 2° ECC RCAC BUCK AND SONS EDIZIONE DI LUSSO (Nicola Di Marino) 3° ECC BUCK AND SONS ACCAGI (Nicoletta Cara )

Intermedia Maschi

Libera Maschi

1° ECC RCAC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) 2° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato) 3° ECC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Mauro Pescetelli)

Giovani Maschi 1° ECC BUCK AND SONS GASTONE CHIACCHIERONE (Filippo Pancani) 2° ECC LA MARCABULL OLIVER (Mario Galassi) 3° ECC BUCK AND SONS NESCAFE’ (Marco Chiodi) 4° ECC THE ENGLAND HERO FROM MACHO DEI MORDENTI (Catia Vitali) Giovani Maschi

Juniores Maschi 1° MP MYSTAR JOE BANANA’S (Alessandro Fontana)

Libera Femmine

Intermedia Maschi

1° ECC BOS CAC MYSTAR LADY IN WAITING (Morena Bellotti) 2° ECC SIMPLYDOOR GLOSS (Franco Porta)

02_2010 | BULLDOGS | _46


CIB BULLDOGS 3° ECC ANTIUM BEAUTIFUL DAY (Fabio Locci) 4° ECC CURIOSITY KILL THE CAT DEL TOLKEYEN (Claudia Gerardi)

Intermedia Femmine 1° ECC RCAC CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona Elvira) 2° ECC LUVIPRIDE HAPPY YEAR (Angelo Russello) 3° ECC BUCK AND SONS ERA (Fiorella Poggi) Libera Femmine

Giovani Femmine 1° ECC MIGLIOR GIOVANE GOLDEN BULL SIBYLLE (Maurizio Prosa) 2° ECC NOBOZZ PROPER LADY (Robi Gadeschi) 3° ECC LA MARCABULL QUEEN (Mario Galassi) 4° ECC CRISTAL (Sandra Liti)

Juniores Femmine 1° MP BUCK AND SONS TOTALLY FASHION (Serena Matteucci) 2° MP BUCK AND SONS TOTALLY CHIC (Vanessa Beccaria)

Intermedia Femmine

Puppy Femmine 1° MP RYOKO DELLA TERRA DEL SOLE (Rita Lagonigro) 2° MP JOHN FAFFO INDIA (Fausto Gardini)

Giovani Femmine

Juniores Femmine

Puppy Femmine

47_ | BULLDOGS | 02_2010


RENDE 23_05_2010 Giudice: Marilena Amoruso Classifica: Danilo Placido Foto: Rita Lagonigro

BIS

Buck And Sons Edizione Di Lusso P. MyStyle Legend Ocobo M. Buck and Sons Isidora Ti Rincuora BOS

La Marcabull Fiona Bob • Bos

P. Medbull Earth Mover M. Buck And Sons Emotion

Libera Maschi

Libera Maschi

1° ECC BIS CAC BUCK AND SONS EDIZIONE DI LUSSO (Nicola Di Marino) 2° ECC BOMMERANG BOY JUBILEE (Enrico Comandi) 3° ECC PHEORM ALL EYEZ ON ME MYSTYLE (Emiliano Dadi) 4° ECC EIGHT WONDER DI CASMIR (Maurizio Prosa)

Intermedia Maschi

Intermedia Maschi

1° ECC RCAC HILLPLACE CARBON COPY (Rocco Bruzzese) 2° ECC LEMONVOM MI VICIO ERES TU (Rita Lagonigro) 3° ECC MELLOWMOOD HE’S A KING (Nello Caracciolo) 4° ECC BUCK AND SONS DEXTER (Antonio Lodato)

Juniores Maschi 1° MP GLADIATORE (La rosa Maria Carla Rita) 2° MP GUERRIERO (D'olica Rino)

Libera Femmine Juniores Maschi

1° ECC BOS CAC LA MARCABULL FIONA (Mario Galassi) 2° ECC ANTIUM BEAUTIFUL DAY (Fabio Locci) 3° ECC SIMPLYCLEVER BEST OF (Calleri Antonino) 4° ECC RAGU’ (Matteo Buonfrate)

Intermedia Femmine

Libera Femmine

1° ECC RCAC LUVIPRIDE DAY AFTER (Giovanni Attoma) 2° ECC CHARLOTTE (Gorogne Egegi Ilona) 4° ECC THE ENGLAND HERO FROM MACHO DEI MORDENTI (Catia Vitali)

02_2010 | BULLDOGS | _48


CIB BULLDOGS Giovani Femmine 1° ECC MIGLIOR GIOVANE GOLDEN BULL SIBYLLE (Maurizio Prosa) 2° ECC LA MARCABULL QUEEN (Mario Galassi) 3° ECC LUVIPRIDE ICE CREAM (Danilo Placido)

Juniores Femmine 1° MP QUEEN OF HEARTS (Caracciolo Sebastiano) 2° MP TRUDY JUMA (Abbinante Francesco)

Intermedia Femmine

Puppy Femmine 1° MP BEST PUPPY ASSO BULLDOG THE QUEEN (Antonino Calleri) 2° MP THE QUEEN (Randazzo Sergio)

Veterani Femmine 1° ECC WALKIRIA (Roberta Romano)

Giovani Femmine

Juniores Femmine

Puppy Femmine

Veterani Femmine

49_ | BULLDOGS | 02_2010



Spremiamo i nostri cervelli, per darvi succose idee.

www.miacomunicazione.it | 0522 506109



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.