Italiano_Misiones4

Page 1

Anno 5 - n. 1 - Supplemento a L’ECO di S. Gabriele, Marzo 2012 - Poste Italiane S.P.A - Sped. in a. p. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Pescara Aut. N. 6/2005

2012

Taglio e cucito in Lodja


Taglio e cucito in Lodja (Rep. Dem. del Congo) ra le migliaia di fotografie ho scelto questa per la copertina di questo Bollettino per molte ragioni: 1.- nel nostro Bollettino delle Missioni, nella prima pagina, appare sempre un missionario o una missionaria passionista. Essi sono i motori di cambiamento e di sviluppo nelle nostre missioni. Sono sempre motivo di speranza. Grazie ad essi si realizzano questi progetti. Senza essi tutto continua ugualmente. La loro evangelizzazione va accompagnata dalla Promozione Umana. E sempre vicino ai poveri. Accompagnando i poveri, camminano con essi. 2.- poiché sono donne, sono doppiamente povere: per essere povera e per essere donna. Povere, emarginate, molte volte picchiate, umiliate… Queste sono ragazze madri che sono state maltrattate ed abbandonate dai loro "uomini" irresponsabili. Non è semplicemente perché sono di moda nei progetti di cooperazione allo sviluppo, ma perché per essere le ultime per noi dovrebbero essere le prime. 3.- perché stanno quasi sempre, lavorando. È un progetto di Promozione della donna, di rafforzamento della donna. "Rafforza-

T

2

mento" perché dà loro potere, le libera, le rende autonome e libere. E questo è sempre un rischio per noi gli uomini. 4.- e non possono mancare i bambini. In tutte le case dell'Africa ci sono bambini. È quello che richiama sempre l'attenzione degli europei, ci sono bambini da tutte le parti. Essi sono la speranza. L'Africa è il continente della speranza. E bisogna vestirli ed alimentarli. 5.- macchine da cucire: Significa che c'è già un inizio di sviluppo, di meccanizzazione. È un passo in più nel processo di evoluzione. Macchine che sono state inviate da altri paesi e questo significa solidarietà, condivisione, fraternità. 6.- Che sedia a rotelle! È un progetto di Promozione della donna che ha "limitazioni". Povera, donna ed anche handicappata. C’è un aggravante in più… Sì, per quei razzisti, per i quali è anche "nera"..., (senza commenti). Mi è sembrato il migliore progetto di tutti. Straordinario! Congratulazioni, "madrecitas", perché voi siete formidabili! Il meglio della Chiesa, anche se per il nostro "maschilismo ecclesiale", vi mettiamo ancora all'ultimo posto.


E ditoria le Globalizzare la solidarietà lavori principali che l’ultimo CaU nopitolodei Generale ha affidato al nostro Ufficio di Solidarietà e Missione è stato quello della formazione e sensibilizzazione delle nostre comunità e dei religiosi sul tema della Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC). Per questo abbiamo dato abbastanza importanza alla raccolta di materiale didattico ed informazioni che abbiamo distribuito tramite dei DVD alle nostre comunità ed ai religiosi. In questi anni il nostro Ufficio di Solidarietà e Missione ha animato 24 seminari e laboratori sul tema della giustizia e della pace in diversi paesi nei quali si trova la Congregazione, quali: - In Africa abbiamo tenuto dei corsi in Kenia, Tanzania e nella Repubblica Democratica del Congo. - In Asia, specificamente in India. - In America Latina: Messico, Colombia, Brasile, Cile, Argentina, Portorico e Repubblica Dominicana. - In Europa: Italia, Spagna e Portogallo. - E in Australia. L’obiettivo di queste sessioni di formazione era di dimostrare come il nostro carisma passionista abbia stretti legami con il tema della giustizia, della pace e dell’integrità del creato.

In altre parole, la Passione per la Giustizia, la Pace e l’Integrità del Creato è parte integrante del nostro o carisma passionista. Desideriamo far conoscere come si fanno progetti di sviluppo e come si lavora oggi a favore della giustizia e della pace. Insieme alla formazione, abbiamo realizzato campagne e seguite alcune Giornate Internazionali a favore dei Diritti Umani e della Pace. Abbiamo invitato tutte le nostre comunità a pregare insieme perché scompaia la fame dalla terra, vi sia acqua per tutti i popoli… Lavorare in rete Infine abbiamo cercato di realizzare una rete di comunicazione e solidarietà, in modo che le nostre azioni non restino qualcosa di isolato, ma si uniscano al lavoro di migliaia di persone che in tutto il mondo cercano di globalizzare la solidarietà. Dobbiamo unire i nostri sforzi e coordinarci TUTTI per far fronte a quel grande mostro che è attualmente il MERCATO SELVAGGIO e la speculazione. Nel nostro mondo globalizzato è possibile solamente una risposta autenticamente cristiana ed è” globalizzare la nostra solidarietà” in modo efficace e concreto. Perché abbiamo la speranza che una Chiesa viva ed un mondo giusto diventino realtà.

UN ALTRO MONDO E’ POSSIBILE!

Seminario sulla JPIC in Brasile 3


La Formazione: Una Priorità l Teologato di Kisima, a Nairobi Kenya, è la principale casa di formazione dell'Africa. Ospita i nostri giovani africani passionisti ed è la casa dei nostri 26 studenti passionisti, provenienti da vari paesi: Kenya, Tanzania, Sudafrica, Botswana, Zambia… Lo StudentatoTeologico Internazionale di Kisima è un segno di unità tra i religiosi passionisti africani che dobbiamo mantenere nonostante le nostre differenze. La casa di formazione di Kisima ha avuto e ha molte difficoltà economiche per mantenersi e come tutte le case di Formazione necessita di aiuto economico per sopravvivere. Per le zone povere della Congregazione è un problema pagare gli studi agli studenti. Per questa ragione dal Fondo di formazione e solidarietà si è aiutato con 20.000 €, per potere sostenere tutte le sue spese. Tuttavia, affermiamo con fermezza che la

I

formazione dei religiosi giovani è sempre una priorità per la nostra Congregazione Passionista. La congregazione non viene meno all'impegno di considerare la formazione come la sua prima priorità. L'autofinanziamento dei passionisti in Congo, Kenya e Tanzania è un problema serio. Tutti i Vicariati dell'Africa si sono proposti di affrontare seriamente questo problema. Si è pensato che è urgente la realizzazione di un progetto solido e fattibile, in ognuno dei territori che permetta di ottenere entrate sufficienti per garantire il pagamento delle spese di formazione che sono sempre tanto rilevanti. Uno di questi progetti è stato precisamente quello dell’ "Ampliamento della Casa degli Ospiti di Dar-es-Salaam". La Curia Generale ha accettato di aiutarli con 85.000 €, (20.000 € sono stati dati come offerta e 60.000 $ come prestito). Inoltre Propaganda Fide ha dato altri 30.000 €.

Casa per gli ospiti di Dar-es-Salaam (Tanzania) 4


Missione delle Filippine

l P. Rey Ondap è il responsabile dell'Ufficio di JPIC delle Filippine. Ha tenuto vari corsi su Giustizia ed Ecosistema, più concretamente su deforestazione e cambiamento climatico. Ha animato le comunità. Ma probabilmente il lavoro più importante che ha realizzato Rey è che si è coordinato con

I

altri gruppi per affrontare tutta la problematica del settore minerario a cielo aperto ed affrontare la miniera multinazionale "SMI Xstrata" che sta inquinando tutta la zona, senza porsi nessun problema per i danni che sta causando alla popolazione e all'ecosistema. Nella fotografia possiamo vederlo mentre celebra la Giornata della Terra. Dal nostro Ufficio abbiamo sostenuto la celebrazione di alcune Giornate Internazionali, come pedagogia per insegnare ai religiosi e alle comunità a portare la vita alla preghiera e la preghiera alla vita. Le Giornate Mondiali dell'Alimentazione (16 Ottobre), quella dei Diritti umani (10 Dicembre), quella dell'Acqua (22 Marzo), si sono celebrate e pregate nelle nostre comunità. È un eccellente mezzo per continuare a prendere coscienza della realtà del nostro mondo e sen-

Missione dell'Angola da pochi anni che sono arrivati i Passionisti in Angola ed in questo breve tempo hanno realizzato un lavoro straordinario: costruendo chiese, formando le madri di famiglia ed i giovani, organizzando le comunità affinché possano fare progetti uniti. È prezioso e importante il progetto: "Abilitazione della donna nell'apprendistato e nella mutua gestione" che ha contato sulla sovvenzione di 15.000 € della CEI e 5.000 € della Caritas Italiana. Un altro modello di progetto di promozione della donna.

È

Il Cinema - Teatro che hanno costruito per evangelizzare e formare i giovani e come centro di riunione. 5


Uffici di solidarietà e missione l nostro Ufficio di Solidarietà e Missione, è molto sensibile ai problemi e i progetti delle nostre missioni e dei nostri missionari e ha vissuto sempre con "un sentimento di impotenza", cioè con un desiderio di volere aiutare di più e di non poterlo fare. Noi Passionisti siamo in più di sessanta paesi del mondo ed è impossibile che uno o due religiosi possano arrivare in tutti i posti dove stanno lavorando i nostri missionari e missionarie. Costantemente arrivano al nostro Ufficio richieste con progetti chiedendo aiuto ed è doloroso constatare che non si può arrivare a tutti. Per questa ragione, abbiamo avuto sempre presente che era molto necessario moltiplicare il nostro lavoro con la collaborazione di altri religiosi, ognuno nella sua Provincia o nella sua zona, che potessero incaricarsi di coordinare questi progetti ed iniziative. Incoraggiarli, sostenerli e comunicarli alla Congregazione. Questo ci ha portato ad aiutare a creare alcuni umili Uffici di Solidarietà nelle nostre Missioni. Vogliamo vedere i nostri missionari equipaggiati in maniera semplice, ma pratica, con computers, stampanti, scanner, fotocopiatrici… in modo che possano svolgere adeguatamente il loro lavoro. Osiamo credere che questi materiali verranno usati come preziosi strumenti per promuovere la giustizia, la pace e l'integrità del creato nei loro propri paesi. Fino ad ora la maggioranza dei progetti che ci arrivavano, erano un po’ "poveri". In alcune occasioni si limitavano ad essere "lettere di lacrime", nelle quali piangevano e ci dicevano come erano poveri, ma senza presentare un progetto ben strutturato ed elaborato. Per questo motivo, abbiamo dedicato vari sforzi per spiegare ai nostri missionari come si fanno i progetti. Siamo convinti

I

che è necessario destinare qualche religioso che sappia fare progetti e che si dedichi a ciò. Forse, in questo campo, l'aiuto dei laici potrebbe essere la cosa più necessaria. Abbiamo aiutato a realizzare questi Uffici in Kenya, (5.000 €), e nella Repubblica Democratica del Congo, (3.620 €). Inoltre in Kenya abbiamo sostenuto le spese degli studi del religioso incaricato di questo Ufficio che ha fatto un Master e si è specializzato in JPIC. Tutto ciò grazie alle offerte che riceviamo dai nostri benefattori ai quali siamo infinitamente grati. Senza essi non potremmo fare neanche la metà dei progetti che stiamo realizzando.

Tante grazie, Benefattori! 6

Kenya


Il Tavolo dell'Amicizia - Bulgaria l titolo di questo progetto è meraviglioso: "Il Tavolo dell'Amicizia", unirci in un tavolo per mangiare insieme come amici. Il P. Remo Gambacorta, passionista e missionario in Bulgaria, nella parrocchia di Santa Ana di Malchika (Bulgaria), ci ha inviato un progetto per aiutare soprattutto gli anziani che erano soli e che mangiavano molto poco. Avevano bisogno di alcuni locali per fare attività sociali e per aiutare i poveri della Parrocchia, per dare a questi poveri anziani un po' di cibo e molto amore. La nostra vicinanza alle persone povere ed emarginate, è un'esigenza del nostro carisma passionista. La Caritas Antoniana ha sovvenzionato questo progetto con 4.646 €.

I

Pannelli solari per la Maternità di Mlowa lowa, Tanzania, è una parrocchia rurale servita dai missionari passionisti nella Diocesi di Dodoma. Un posto privilegiato per vivere il carisma passionista, perché i suoi abitanti sono molto poveri e perché in questo paesino l'acqua è un lusso e la situazione sanitaria è un disastro. Nostro Signore Gesù Cristo ha avuto sempre una predilezione per le persone emarginate. Gli ospedali e centri sanitari stanno molto lontani da Mlowa (Tanzania). Nella nostra Parrocchia c'è una maternità che permette alle persone di avere accesso alle attenzioni prima-

M

rie. Ma era necessario contare su un po' di energia elettrica per un piccolo frigorifero per conservare le medicine in buon stato in una zona tropicale come questa; o per rispondere alle urgenze che si presentano di notte… Le Sorelle di Santa Gemma che servono questa maternità, sono riuscite a migliorare le condizioni sanitarie di questo Centro di Salute. La Conferenza Episcopale Italiana ha sovvenzionato questo progetto con un importo di 13.000 €. 7


Relazione delle O Nome

Indirizzo Postale

Città

Nazione

Solidarietà Passionista

Piazza Santi Giovanni e Paolo, 13

00184 Roma

Italia

Passionists International

Piazza Santi Giovanni e Paolo, 13

00184 Roma

Italia

Museo Africano

Via G.B. Peruzzo, 142

24059 Urgnano Bergamo

Italia

Solidarietà Passionista

Via G.B. Peruzzo, 2

24059 Urgnano Bergamo

Italia

Tendopoli

Comunidad pasionista

64048 S. Gabriele dell'Add. TE

Italia

Il villaggio della gioia

Via Seriole, 13

24064 Grumello del Monte (BG) Tanzania-Itali

Stauròs

Comunità dei Passionisti

64045 S. Gabriele dell'Add. TE

Italia

Adeco Euskadi

Plaza San Felicísimo, 1

48014 Bilbao

Spagna

Adeco Aragón

C/ Sagrada Familia, 2

50012 Zaragoza

Spagna

Adeco Navarra

Ntra. Sra. del Villar

31591 Corella (Navarra)

Spagna

Adeco Valencia

C/ José María Cervera LLoret 7 Puerta 46022 VALENCIA

Adeco Rioja

Plaza de España 8 1ºB

26520 Cervera del Río Alhama • Spagna

Adeco Cantabria

C/ Castilla, 21

39009 Santnader

Spagna

Adeco Cataluña

Capitán Arenas, 9

08034 Barcelona

Spagna

SPAGNA

Adeco Asturias Adeco Federación

Spagna

Spagna C/ Sagrada Familia, 2

50012 Zaragoza

Spagna

Rua Mestre António Joaquim, 8

4520-239 Santa Maria da Feira Portogallo

Adeco México

Apartado Postal 47.132

07870 México D.F.

Messico

Adeco Perú

Victor A. Belaunde, 160

San Isidro - Lima 27

Perú

SSPAS

Apartado Postal 2030

Mejicanos - San Salvador 01307 El Salvador

Passionists Volunteers

526 Monastery Place

Union City, NJ 07087

USA

Earth and Spirit Center

1924 Newburg Road

Louisville, KY 40205

USA

CEMES

MAKANZA B.P. 10020

Ndjili-Aéreo Kinshasa 24

R.D. Congo

PASSOD

P.O. Box 990

DODOMA

Tanzania

Via Don Carlo Gnocchi, 75

00166 Roma

Italia

PORTOGALLO Rosto Solidario America Latina

America del Nord

Africa

ONG dell Suore Passioniste CASA DI BETANIA ONLUS

8


ONG passioniste E-mail

Pagina web

Persona incaricata

cpmissioni@passiochristi.org

www.jpicpassionist.org

Jesús Mª Aristín

http://passionistsinternational.org/ http://www.passionistsinternational.org/ Francisco J. Murray info@museoafricano.it

or

go

Raffaele Finardi

martgiu.passio@libero.it f.cordeschi@tendopoli.it

-Italia babafulgenzio@gmail.com

o

http://www.museoafricano.it/

stauros@libero.it

Giuseppe Martinelli http://www.tendopoli.it/

Francesco Cordeschi

http://www.ilvillaggiodellagioia.it/

Fulgenzio Cortesi

http://www.staurod.it

Giuseppe Bacci

Mila Dominguez

Ultima riunione degli ADECO

"

Mafer Madurga

"

Juan Ignacio Villar

"

Jorge y Raquel

"

Jesús Herrero

"

Rodrigo Sevillano

"

Carlos Cano

"

Pablo Pujades

"

JAVIER G. ROJO

geral@rostosolidario.pt

http://www.rostosolidario.pt/

Manuel Caridade Pires

carlostin@terra.es

www.adecomexico.org.mx

Carlos San Martín

ervija@telefonica.net.pe

Javier Areitio

antoniorl3@hotmail.com

http://www.sspas.org.sv/

Antonio Rodriguez

pvimission@gmail.com

http://www.passionistvolunteers.org

Lucian Clark

earthandspirit@passionist.org

http://www.earthandspiritcenter.org/

Joe Mitchell

jeanmbungu@yahoo.fr

http://cemeskisungu.e-monsite.com/

Jean Marie Mbungu

babealoy@yahoo.co.uk

http://www.passionistanzania.4t.com/

Aloyce Babene

http://www.passioniste.org/contattaci/ http://www.passioniste.org/solidarieta/

Agnese Bellagamba

9


Zenneti (Tanzania): Modello di progetto di Cooperazione robabilmente il progetto integrale di sviluppo di Zenneti, Tanzania,é il più adeguato per le zone rurali dell'Africa e di altri paesi del Sud. Il migliore progetto di sviluppo in una zona rurale è quello che diversifica la produzione, è integrale e i suoi elementi si complementano. Per esempio seminiamo mais e con questo mais dopo alimentiamo le galline. Non è bene seminare solo un prodotto. Il P. Roberto Dal Corso, ha realizzato questo progetto in maniera molto intelligente: Ha seminato ettari di mais, serre per ortaggi… Nella fattoria si trovano anche animali: galline, un nutrito numero di vacche, etc. Tutto ciò ha permesso di migliorare l'alimen-

P

tazione della popolazione con carne, latte, verdure… ha migliorato la salute dei suoi abitanti perché sono ben alimentati. E logicamente tutto questo ha generato entrate economiche per la comunità e per il Vicariato. E sicuramente il progetto ha avuto molto successo, perché hanno saputo meccanizzare la produzione. Si sono impiegati trattori, generatori di luce, mulini… La meccanizzazione dell'agricoltura ha permesso di aumentare la superficie che si può seminare, e ha contribuito ad aumentare i raccolti. La meccanizzazione ha permesso che il processo produttivo di coltivazioni si effettui in minore tempo e con maggiore uniformità…

Speriamo che si possa diffondere questo esempio per poter vedere progetti simili in altre missioni passioniste.

10


Cinque Pozzi di Acqua per la Tanzania

Q

uesto è il nostro progetto stella: 70.000 euro offerti dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI). Nel numero precedente vi parlavamo di questo progetto ed ora potete vedere terminati i cinque pozzi che sono stati già perforati ed attualmente la gente ha acqua potabile. Le foto parlano da

sole. La regione del Tanga, soffre specialmente per la mancanza di acqua potabile. Il problema dell'acqua è cruciale in Tanzania. Trovare acqua in questa zona è davvero un lusso. Inoltre l'acqua si usa molte volte in maniera molto redditizia, per guadagnare soldi a costo della sete della povera gente. Se manca l'acqua, manca la vita. Per questo motivo, abbiamo dato priorità alla realizzazione di progetti di pozzi d’ acqua potabile, perché sono essenziali per la vita e perché l'acqua è una necessità basilare. Il diritto all'acqua è un diritto inalienabile delle persone e dei paesi. Nei prossimi anni il problema dell'acqua genererà molti conflitti e susciterà molti interessa economici, come già sta succedendo attualmente. Facciamo un appello a solidarizzarci con l'assetata Africa e insieme aiutarci a realizzare più pozzi di Acqua Potabile. Il P. Babene, passionista, capo del nostro Ufficio di Sviluppo in Tanzania, ha progettato e sviluppato questo progetto.E’ stata una grande gioia per l'iniziatore del progetto e per la popolazione beneficiaria. Siamo portavoci della gratitudine e ringraziamento degli abitanti di questi 5 paesi verso il Comitato di Interventi Caritatevoli per il Terzo Mondo della CEI.

Il P. Vitale soprintende la realizzazione dei pozzi in: 1. Songa Kiboani 2. Pangamlima 3. Zenneti Barabarani 4. Batini 5. Maguzoni. 11


P r o d uz i o n e d i Olio d i Gir aso l e i n K aru n g u (Ke nya ) arungu è un paese situato sulla riva del lago Victoria, al sud del Kenya. Il Lago Victoria è molto ricco di pesci e si può pescare pesce a volontà. Perciò, i Passionisti stanno vivendo in una popolazione di pescatori, vicino alla gente semplice e lavoratrice. I passionisti hanno un gran terreno nel villaggio e si dedicano a diverse attività: hanno una parrocchia, un centro di abilitazione per le ragazze madri, un importante Centro di ritiri ed altre attività come sessioni di riflessione organizzate per i diversi gruppi… Oltre a queste attività di formazione permanente, i passionisti pensano anche ad attività che contribuiscano all'autofinanziamento del Centro. Essi vogliono aumentare la produzione di olio di girasole facendo grandi piantagioni anche con la partecipazione della gente, invitandoli a fare la stessa cosa.

K

La produzione di olio di girasole limiterà la dipendenza di fornitura dalle grandi città che si trovano a molta distanza. La popolazione si rifornirà di olio nella sua stessa città, e sarà disponibile ad un prezzo ragionevole e senza dovere percorrere lunghe distanze. L'obiettivo principale di questo progetto è fare scendere i prezzi degli oli vegetali nel mercato pubblico e procurare olio alla popolazione ad un prezzo molto accessibile. Questa produzione di olio aiuterà il centro per il suo autofinanziamento ed a lungo termine esso aiuterà anche il Vicariato del Kenya. Grazie al finanziamento della Conferenza Episcopale Italiana, abbiamo ottenuto 35.000 euro per portare a termine questo progetto. Ci congratuliamo con i nostri fratelli del Kenya per il gran lavoro che vanno facendo per cercare sovvenzioni ai loro molti progetti, senza dubbio assai necessari.

Frantoio 12


Missionari nella R. D. Congo nche i missionari del Congo, si trovano col gran problema di coprire i costi della formazione, per questo si sono decisi a fare questo progetto: Costruzione di dieci negozi nel postulandato passionista di Kingasani (RD Congo), con un costo di 30.000 €, finanziato interamente dall'Ufficio di Solidarietà e Missione. Questi negozi si metteranno in affitto e col denaro ricavato si aiuterà a pagare le spese della formazione, in modo specifico del postulandato. Kingasani è la prima casa di formazione costruita nella capitale. Tutti gli anni accoglie circa 20 giovani postulanti che fanno i loro studi di filosofia prima di andare al Noviziato. È un periodo affinché i giovani conoscano e sperimentino la vita passionista e per conoscere più da vicino i candidati. Si cerca con questo tipo di progetti di ottenere un autofinanziamento alla Viceprovincia del Congo. Siamo coscienti che la formazione è un investimento per il dinamismo e crescita della famiglia religiosa, ma è molto costosa e necessitano molti anni per vedere i risultati. Nella stessa capitale di Kinshasa si é pensato di fare un altro progetto di investimento per sostenere tutte le spese della formazione e ragg i u n g e r e l'obiettivo dell'autofinanziamento della Viceprovincia. Si stanno studiando diverse alternative, ma ancora non si è optato per nessuna. Confidiamo che durante l'anno, vi possa essere qualche progresso in questa direzione.

A

CEMES Un'altra iniziativa degna di encomio è il CEMES, (Cercle Médical "la Santé”). È una ONGD (Organizzazione Non Governativa di Sviluppo) che cerca la promozione sanitaria e sociale delle popolazioni povere e porta a termine una pastorale di vicinanza ai poveri, (malati, anziani, disoccupati, orfani, analfabeti, il SDF). Il CEMES sta lavorando da vari anni in Congo e ha realizzato vari progetti in questo tempo, quali: - la costruzione di un centro ospedaliero in Kisungu Mbemba, - l'adozione di bambini della scuola primaria di Kisungu, - ha organizzato una cooperativa agricola (COOPAG), intorno ai prodotti del campo come la banana nella regione di Manterne, - la preparazione di un Progetto di "Paese Sano" a 15 km della città di Boma, - la rinnovazione di più di una scuola in pericolo di crollo in Mayombe, e nella Diocesi di Boma, - la lotta contro la desertificazione ed il cambiamento climatico mediante la pratica di agroforestería nel chilometro 15… Confidiamo di poter mantenere una buona relazione con questa ONGD diretta dal P. Jean Marie Mbungu c.p. e potere realizzare insieme nuovi buoni progetti. 13


Costruzione di Cappelle in Bolivia

I

n molti posti delle nostre Missioni, uno dei compiti sospesi è la costruzione di cappelle. Questo è un esempio della nuova cappella più funzionale che hanno costruito nella comunità di Sewenkani vicino a Coroco (Bolivia). A lato della vecchia di mattone crudo e senza soffitto.

Intenzioni di messa ono note a tutti, le difficoltà economiche che trovano i nostri missionari nel momento di sviluppare il loro lavoro di evangelizzatori. Queste difficoltà si ingrandiscono a motivo delle poche entrate sulle quali si può contare. I nostri missionari poiché lavorano tra genti molto povere e con scarse risorse e non può essere chiesto a loro di più. Una delle principali entrate potrebbe essere quella delle Intenzioni di ss. messe. Il nostro Ufficio di Solidarietà e Missione ha registrato questo anno numerose richieste di intenzioni di messe: dal Congo, Kenya, Tanzania e Perù. Disgraziatamente sempre più diminuisce il numero di intenzioni di messe nella Chiesa di Occidente ed è sempre più difficile, trovarle. Abbiamo suonato a varie porte ed alcune ci sono state aperte, ma dobbiamo conoscere più istituzioni che possano aiutarci in questo compito. Se ne conoscete qualcuna, chiediamo la cortesia di comunicarcela. Così diciamo anche a tutte le comunità e ai religiosi a che se dispongono di intenzioni, abbiano la gentilezza di farcele arrivare. Sono molte le necessità e continueremo a fare tutto quello che possiamo da parte nostra per trovare una risposta. Abbiamo trovato un grande appoggio per queste richieste nelle sorelle Missionarie di San Pietro Claver. Tutte le richieste rivolte ad esse hanno trovato una risposta positiva. L'importo percepito per intenzioni di messa negli ultimi due anni, si aggira sui 20.000 euro. Da queste righe vada a loro l'espressione della nostra profonda gratitudine.

S

14


Orfanotrofio di Kadem(Kenya) a zona di Kadem, Kenya, si caratterizza per avere molti orfani per colpa dell'AIDS. Molti bambini hanno visto morire i loro genitori di AIDS e sono rimasti completamente abbandonati. La comunità delle Sorelle Passioniste ha aperto un Orfanotrofio che accoglie una trentina di bambini e bambine. Per rispondere alle loro necessità stanno portando avanti un progetto integrale straordinario che abbraccia i seguenti progetti: - Hanno costruito già un pozzo, (sempre il problema dell'acqua), con un progetto di 23.678,57 € finanziato dalla CEI. - Ed ora sono impegnati a portare avanti una piccola fattoria con le sue vacche, ortaggi... che sazi la fame di questi bambini. Questo progetto è stato finanziato dalla Caritas Antoniana con un importo di 8.000 €.

L

La comunità delle Passioniste ha assunto questa meravigliosa missione di accoglierli e dar loro tutto: mangiare, vestire, studi e molto amore. Nella foto la comunità, assieme al Vicario, P. Raphael e al Direttore dei Progetti del nostro ufficio, il P. Vitale, alla destra della foto.

15


Abbiamo la nostra ONG riconosciuta dalla regione Lazio in Italia:

Solidarietà Passionista È la ONG della Curia generale al servizio di tutta la Congregazione e per aiutare i nostri missionari e le missionarie. Ci permetterà anche di presentare progetti ad Organismi civili (comuni, governi regionali...) e coordinarci con le ONG passioniste.

Donazioni per le Missioni Passioniste POTETE INVIARE UN ASSEGNO AL SEGUENTE INDIRIZZO: P. Jesús Mª Aristín. Segretariato Generale della Solidarietà e Missione Piazza Santi Giovanni e Paolo, 13 00184 Roma. ITALIA Teléfono: (39) 06 772711 E-mail: cpmissioni@passiochristi.org TRANSFERIMENTO BANCARIO A: Banca: BANCA POPOLARE DI SONDRIO Direzione della Banca: Agenzia 24 di Roma Via San Giovanni Laterano, 51 A 00184 Roma (RM) Numero Conto: 2650 / 35 IBAN: IT68U 05696 03224 000002650X35 Cidice Bancario: (Swift): POSO IT 22 I donativi possono sgravarsi dalla Dichiarazione dell’IRPEF.

BOLLETINO PER INVIARE DONAZIONI ALLE NOSTRE MISSIONI Nome: ............................................................................................................... Cognome: ......................................................................................................... Indirizzo: ........................................................................................................... CAP: .............................. Città: ........................................................................ Telefono: ........................................................................................................... E-mail: .............................................................................................................. Desidero collaborare con: ................................................................................


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.