Speciale tutto gelato 2016 04

Page 18

un clima accettabile. E poi abbiamo avuto la fortuna di trovare i locali in pieno centro: nella principale Hauptstraße, la strada pedonale più lunga della Germania, 1 km e 700 m! L’aspetto impegnativo è rappresentato dalla concorrenza alta, ma questo fattore più che preoccuparmi, mi stimola a fare sempre meglio. Intanto abbiamo inaugurato il 21 aprile 2015 e completato la prima stagione con un ottimo bilancio. E adesso si riparte con l’entusiamo a mille.

Come si chiama la gelateria?

La gelateria l‘ho chiamata Eis Puro – Gelato artigianale. Il locale è di grandezza media e può vantare 10 tavoli e posti a sedere all’interno e 6 fuori. Il progetto e l’arredamento sono stati curati da mia moglie (che è architetto), in collaborazione con i tecnici dell’azienda Lamas di Belluno, che hanno svolto un lavoro eccezionale. Sono molto soddisfatto del risultato. Il laboratorio è Carpigiani, tutte le macchine sono provenienti dal laboratorio di Estepona.

Quali gusti proponi?

La produzione non è molto cambiata; punto sempre sul patrimonio di ricette antiche, ereditate da mio padre, e su quelle nuove e sperimentali, frutto della mia ricerca e dei corsi frequentati negli anni con gelatieri Pino Scaringella, Angelo Grasso, Donata Panciera… Un gusto che mi sta gratificando molto è lo Strudel di mele: ho preso il dolce più rappresentativo della

16

cultura tedesca, l’ho scomposto ed è venuto fuori un gelato che si mangia già con gli occhi. È consigliabile adoperare varietà di mele dal sapore po’ acidulo, tipo l’Imperatore. Si mettono le mele al forno un’oretta circa, fino a che si disfano, con cannella e zucchero e poi si aggiungono alla base bianca. Quando il gelato esce dalla macchina, si aggiungono le noci, i pinoli e l’uvetta a strati.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Speciale tutto gelato 2016 04 by CHIRIOTTI EDITORI srl - Issuu