Speciale tutto gelato 2016 04

Page 16

i Giann Piucco

GELATIERI SI NASCE! Da Longarone alla Westfalia, dalla Costa del Sol fino ad Heidelberg con Gianni Piucco, all’insegna della dolce arte del freddo che si scioglie in bocca.

Ho incontrato Gianni Piucco per la prima volta a Palermo, durante l’ultima edizione dello Sherbeth Festival. Ricordo che mi diede la piacevole sensazione di un uomo realizzato, nel senso più bello della parola: una persona felice del lavoro, della famiglia e della vita. Il suo segreto non è segreto: ha vissuto e vive compiendo le scelte più importanti con amore, naturalezza e in assoluta libertà. Dopo avere ascoltato la sua storia, mi è sembrato quasi di sentire il patto che egli ha fatto con il destino: “Io ti vengo incontro, ma tu comportati bene e aiutami quando ne avrò bisogno”. Piucco è nato 54 anni fa a Longarone, la “capitale mondiale del gelato artigianale”, figlio di Attilio Piucco e di Remigia Mazzucco, entrambi gelatieri.

Diciamo la verità Gianni: se tu avessi fatto un altro mestiere, forse il famoso destino si sarebbe un po’ arrabbiato… In effetti, nascere in una famiglia di gelatieri e in un territorio dove da sempre si celebra la storia e la cultura del gelato artigianale è stato determinante. Non ho avuto neanche il bisogno di scegliere: io sono nato gelatiere!

Raccontami allora la tua vita e la tua carriera professionale.

Mio padre, che lavorava alle dipendenze di uno zio, qualche anno dopo il disastro del Vajont nel 1966, si mise in proprio rilevando una gelateria in Germa-

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.