1 minute read

L’uso del biberon

Dare priorità ai bisogni del bambino più piccolo con serenità, come fatto normale, è per i fratellini un esempio di disponibilità verso il prossimo che è di beneficio per tutti; imparare ad anteporre ai propri bisogni quelli di qualcuno più bisognoso ha un contenuto educativo importante.

I NOSTRI SUGGERIMENTI: Concedi al piccolo arrivato il tempo e la cura di cui necessita un neonato ed esprimi ai fratellini fiducia nelle loro capacità collaborative e di comprensione.

Advertisement

«Le ho portato un biberon per il bambino così smette di piangere, altrimenti ci sveglia tutto il reparto.»

Vi trovate in un reparto di maternità pertanto è scontato che insieme al vostro ci saranno tanti altri neonati e si sa che i neonati, di tanto in tanto, piangono ed è possibile che disturbino il sonno altrui. Proporre da parte del personale di assistenza un biberon di formula rappresenta la solita scorciatoia che può compromettere la lattazione e sfiduciare la mamma sulle sue capacità di calmare il bambino. Accade a volte che nei punti nascita sia insufficiente o non adeguatamente formato il personale dedicato al sostegno delle

neomamme che invece andrebbero aiutate nel prendersi cura dei piccoli. Soprattutto con il primo figlio la mamma può scoraggiarsi di fronte al pianto inconsolabile del piccolo, sentirsi confusa nell’interpretarlo, avere difficoltà con l’allattamento. Di giorno e di notte il personale dedicato dovrebbe offrire aiuto pratico ed emotivo alle mamme, dare informazioni qualificate sulle cure al neonato e sui suoi comportamenti, sostenere l’allattamento al seno, aiutare ad attaccare correttamente il bambino, insegnare la spremitura del latte se occorre, prevenire e trattare l’ingorgo mammario.

I NOSTRI SUGGERIMENTI: Nella scelta del luogo del parto metti tra le priorità un’adeguata assistenza al puerperio. In alternativa cerca il sostegno di una persona competente di tua fiducia che possa stare accanto a voi durante la degenza.