1 minute read

È bene che anche il padre alimenti il bambino

«È giusto che anche il papà nutra il piccolo, quindi dovrebbe dargli almeno un biberon al giorno per garantire un buon legame padre/figlio.»

Il legame del padre, o di un'altra figura genitoriale presente, con il bambino è unico ed è un elemento importante nel suo sviluppo fin dalla prima infanzia. La stretta unione fra madre e neonato a volte mette in crisi l’altro genitore che può avere difficoltà a inserirsi in uno scambio così intenso e sentirsi escluso da questa nuova coppia che sembra bastare a sé stessa. L’allattamento al seno è una funzione esclusiva materna, ma le potenzialità dell’interazione con un neonato sono vastissime, ricche, profonde e possono dispiegarsi quando s’intravede e si esprime il proprio modo unico di essere genitore. I genitori possono avere compiti diversi, ma complementari: ognuno dà un contributo particolare e importante per lo sviluppo del proprio bambino. È importante proporsi ai figli con le proprie peculiarità, il proprio stile, senza sforzarsi di essere assolutamente uguali. Un neonato oltre che dallo stare al seno trova piacere in molte cose: ricevere un bagnetto o un massaggio, essere portato in fascia, essere cullato, ascoltare una voce che canta o racconta, incontrare uno sguardo innamorato. Per la mamma che allatta è fondamentale che qualcuno si prenda cura

Advertisement

di lei. Di tutte le fonti di incoraggiamento ad allattare a cui può attingere, il sostegno del partner è senza dubbio la più significativa. Un padre racconta: “Non potevo calmarlo con la tetta come faceva la mamma e quindi ho dovuto esplorare altre vie. C’è voluta molta cura, dedizione; dovevo essere presente con lui completamente, capirlo. Se avessi potuto dargli il biberon si sarebbero semplificate le cose, ma io non mi sarei sentito spinto a creare questo rapporto profondo con lui”.

80 80 I NOSTRI SUGGERIMENTI: Entrambi i genitori possono esplorare ed esprimere le personali modalità di accudimento, esprimere fiducia e stima reciproca; lasciare spazio all’altro di intervenire nelle decisioni, armonizzarsi nelle diversità.