Libri e Riviste d’Italia 1/4 2016

Page 1

Periodico di cultura editoriale e promozione della lettura LIBRI E RIVISTE D’ITALIA 1-4/2016

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO

hanno collaborato a questo numero: Emilia Ludovici Storica dell’arte, lavora presso il Segretariato Regionale per l’Abruzzo del MiBACT. Si occupa dal 2010 di mostre e ricerche sulle collezioni museali. Ha pubblicato studi e curato volumi sulla storia dell’arte.

Maria Giuseppina Di Monte Storica dell’arte e dottore di ricerca presso l’Università di Basilea. È direttore dei Musei H.C. Andersen, M. Praz e G. Manzù di Roma (MiBACT). I suoi ambiti di studio sono la museologia, l’arte contemporanea e la ricezione e comprensione delle opere d’arte.

Gottardo Pallastrelli Avvocato e storico dell’arte. Si è laureto all’Università “La Sapienza” di Roma con una tesi sul fedecommesso e le collezioni romane del Seicento. Si è occupato anche del viaggio in Italia degli intellettuali americani fra Otto e Novecento.

Michele Di Monte Curatore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini a Roma e docente universitario di Teoria e tecniche della comunicazione estetica. Si occupa principalmente di storia e teoria dell’arte, di estetica analitica, di museologia, di problemi cognitivi legati alla comprensione e interpretazione delle immagini.

Matteo Piccioni Storico dell’arte dell’età contemporanea e dottore di ricerca Ph.D. Docente di storia dell’arte contemporanea e storia delle arti applicate e industriali, dal 2017 è funzionario del MiBACT. I suoi ambiti di studio si concentrano principalmente sulla cultura artistica e visiva del “lungo Ottocento” (1789-1914), analizzati in un ottica interdisciplinare e intermediale.

Flaminia Gennari Santori Storica dell’arte, direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini e Corsini. È stata vice-direttore e curatore presso il Vizcaya Museum and Gardens di Miami Florida. Autrice di numerose pubblicazioni sulla storia del collezionismo, insegna anche “History of the Collecting and Display of Renaissance Art” alla Syracuse University di Firenze.

Claudio Zambianchi Professore associato di Storia dell’arte contemporanea alla “Sapienza” di Roma. Le sue aree di specialità sono l’arte e la critica d’arte inglesi, americana e francese del XIX e XX secolo, inoltre, si occupa di arte e critica d’arte italiane dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Anno XI n.s., gennaio-dicembre

Nadia Fusini Professore emerito di storia della letteratura inglese alla “Sapienza” Università di Roma. Dirige la collana Piccola Biblioteca Shakespeariana presso l’editore Bulzoni di Roma. Ha tradotto e commentato molti grandi autori, tra cui Virginia Woolf, John Keats, Shakespeare, Samuel Beckett, Mary Shelley, Wallace Stevens (Premio Achille Marazza 1996).

1-4/2016

Cop_libri e riviste n_1 _2016.indd Tutte le pagine

LIBRI E RIVISTE D’ITALIA

LIBRI E RIVISTE D’ITALIA

Flavia Cristiano Dirigente bibliotecario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ha diretto la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea e la Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma. Dal 2010 dirige il Centro per il libro e la lettura.

CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA

1-4/ 2016 Anno XII n.s., gennaio-dicembre

04/09/17 21:26


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Libri e Riviste d’Italia 1/4 2016 by Cepell - Issuu