ServiceCentre
The Lab Modular System

Easy Navigation Concept
MATERIALI DI CONSUMO

The Lab Modular System
Easy Navigation Concept
5.1 Fili nylon e spessori
5.2 Colle e Frenafiletti
5.3 Liquidi e pennarelli per lenti
• Detergenti
5.4 Biadesivi e materiali per Mole
•
5.5 Ritocchi per
5.6 Paste
5.7 Materiale per la
5.8 Materiale per saldare
FILO TRASPARENTE IN NYLON
SEZIONE TONDA
5 m
SEZIONE A “8”
Ref. 01232 Ø 0,4 mm
Ref. 01235 Ø 0,5 mm
Ref. 01233 Ø 0,6 mm
Ref. 01234 Ø 1,0 mm
Per montature in metallo e plastica
ANELLO IN SILICONE PER AIR-RIM
SEZIONE TONDA Ø 26,5 mm
Ref. 01263 Clear
Pinza Ref. 03465N per tendere il filo nylon
Ref. 01242
Per montature in metallo 4 m
20 pcs.
Pinza Ref. 03470N per incassare il filo nylon a “8”
SEZIONE A “T”
Ref. 01244
Per montature in metallo e plastica
FASCETTA PER MONTAGGIO NYLOR
50 pcs.
Ref. 01249
In materiale antiscivolo L = 70x5 mm
Gancio Ref. 03480 per inserire il filo nylon nel canalino
Ref. 01870
KIT NYLOR
Fascetta Ref. 01249 per inserire il filo nylon nel canalino
• Filo Ø 0,5 mm trasparente Ref. 01235
• Filo sezione a “8” trasparente Ref. 01242
• Filo sezione a “T” trasparente Ref. 01244
• Pinza Ref. 03465N
• Pinza Ref. 03470N
• Gancio Ref. 03480 Vassoio incluso
NYLON FLESSIBILE
Per gli occhiali in acetato applicare lo spessore con acetone.
SOTTILE Ref. 01250
ACETATO SEMIRIGIDO
MEDIO Ref. 01258
3,5 m - 5 pcs.
1.2 mm
0,25 mm
• Si modella con il calore.
• Si spezza con le mani.
MEDIO Ref. 01254
MEDIO
Ref. 01255 Ref. 01256
4,5 m In dispenser è di facile utilizzo 0,50 mm 1.8 mm
• Per gli occhiali in acetato incollare lo spessore con acetone.
HYPO-TUBE CEMENT
Spessore liquido adatto per: Oculari - Glasant - Strass - Terminali
Ref. 01415
Colla siliconica - 9 ml
10’ ÷ 12’ min.
SPESSORE IN GOMMA PER ASTE FLEX IN PLASTICA
Ref. 01267
20 pcs.
Ø 2,6 mm
Ref. 01268
20 pcs.
Ø 4,5 mm
Ref. 01269
20 pcs.
Ø 6,0 mm
Per spessorare il gioco tra asta e musetto dovuto allo stiramento del meccanismo flex.
LARGO Ref. 01251
MEDIO Ref. 01260
BIADESIVO ULTRAPIATTO
SOTTILE Ref. 01266
• Il biadesivo evita la rotazione dell’asse di astigmatismo.
• Aderisce sia nel canalino che sulla lente.
•Ideale per lenti toriche di alto spessore.
•Di facile applicazione. 16 m
Ref. 01873 KIT SPESSORI
Set composto da: Ref. 01250, 01251, 01254, 01255, 01260, 01266. Vassoio incluso.
PER ASTE SOTTILI E TONDE
Ref. 01339
Misure dopo il riscaldamento Sezione piatta Sezione tonda
PER ASTE SOTTILI
Ref. 01340
Misure dopo il riscaldamento Sezione piatta Sezione tonda
PER ASTE MEDIE
Ref. 01341
Misure dopo il riscaldamento Sezione piatta Sezione tonda
BESTSELLER
PER ASTE FLEX E IN ACETATO
Ref. 01343
Misure dopo il riscaldamento Sezione piatta Sezione tonda
01342
Facile da usare!
Tagliare la pellicola in misura più lunga per compensarne il ritiro.
Ref. 01344
Riscaldare con la ventiletta fino alla progressiva retrazione del materiale.
Ref. 01876
KIT COPRIASTE TERMORETRAIBILI
Ref. 1339, 1340, 1341, 1342. Vassoio incluso.
ergo® Made in Swiss
DOSATORE BREVETTATO “NESSUNO SPRECO”:
• Erogazione “goccia a goccia” per un’applicazione precisa solo nel punto di incollaggio
• Sistema “anti-essicamento”: dopo l’uso, rimuovere la colla dal beccuccio per evitare l’otturamento.
• La colla non fuoriesce e non si essicca, permettendo l’utilizzo di tutto il contenuto.
01438
Indurimento ottimale dopo 24 ore per la migliore resistenza chimica e meccanica.
UNIVERSALE PER PLASTICA - GOMMA METALLO PELLE
Ref. 01422
ergo® 5012
Colla rapida - 5 g 2” ÷ 30”
ACETATO - LASTRA GRILAMID OPTYL GOMMA - NEOPRENE
Ref. 01423
ergo® 5300
Colla rapida - 20 g 2” ÷ 30” + +
COLLA ANAEROBICA
METALLO - CERAMICA PLASTICA - LEGNO FORMULA INNOVATIVA
La colla resta liquida dando più tempo per posizionare le parti da unire ed indurisce solo in assenza di aria.
Ref. 01421
COLLA 21
Anti alone- 20 g 7” ÷ 45” sec.
Ref. 01405
LOCTITE 401
Colla rapida - 5 g 1”
RIEMPITIVO MINERALE PER COLLE CIANOACRILICHE
Ref. 01428 ergo® 5000 30 g +
SCOLLANTE GEL
CR39 ALTO INDICE
Ref. 01406 Anti alone
LOCTITE 460
Colla rapida - 20 g
2” ÷ 40” con ago dosatore
UNIVERSALE PER COLLE CIANOACRILICHE
Ref. 01429 Gel liquido ergo® 9153
Non cola - 20 g
60’ ÷ 90’ min.
PER MATERIALI VARI VETRO METALLO policarbonato
Ref. 01415
HYPO-TUBE CEMENT
Colla siliconica - 9 ml
10’ ÷ 12’ min.
Spessore liquido adatto
per:
• Glasant
• Strass
• Terminali
Facile dosaggio. Il cappuccio con ago permette di mantenere la colla sempre fluida.
Non aggrediscono le montature e nessun tipo di lente
Elevata capacità pulente esaltata dall'azione meccanica dell'ultrasuono
Grazie alla presenza di enzimi attivi, è utilizzabile in acqua tiepida anche senza ultrasuono.
L’antibatterico igienizza l’occhiale.
Ref. 06859 Flacone da 1 litro concentrato
Diluire uno/due misurini per litro di acqua.
100% NO ALCOOL
Le lavatrici ad ultrasuoni rappresentano la soluzione ideale per la pulizia delle montature o di parti di esse in laboratorio e in negozio. Impiegano l’energia ad alta frequenza generata elettronicamente da un trasduttore collocato nell’unità, trasformata dallo stesso in onde sonore per pulire in profondità senza danneggiare galvaniche e trattamenti lenti con l’ausilio di appositi liquidi detergenti. Sono di facile utilizzo, non richiedono manutenzione e, grazie alla tecnologia dei semiconduttori, consentono un risparmio energetico.
Liquido specifico per la pulizia ad ultrasuoni Made in Germany.
Ref. 05491 Flacone da 1 litro concentrato
Diluire uno/due misurini per litro di acqua
Detergente igienizzante per montature e lenti ottiche, anche con antiriflesso. Asciugare con microfibra .
Estratto nota informativa da consegnare al cliente
ISTRUZIONI PER L’USO DEI SUOI OCCHIALI
(in base al Decreto Ministeriale n. 46 del 24.02.1997)
PULIZIA
Usare per la pulizia solo i prodotti consigliati e detergenti neutri liquidi ed asciugarlo con tessuto appropriato.
In mancanza dei prodotti consigliati ricorrere ad acqua. Non usare agenti aggressivi neppure alcool o detergenti non specifici, se non diversamente indicato. Asciugare con un panno in microfibra.
SPRAY CLEAN CON ANTIBATTERICO
Ref. 11945
3 flaconi da 150 ml cad.
Ref. 11935
Ricarica - Flacone da 1 litro
GUANTI IN MICROFIBRA
Ref. 10490
Medium size 1 paio
MICROFIBRA
KING SIZE
35x40 cm
Formato ideale per l’ottica e il laboratorio, con asola per appensione.
Ref. 11992
6 pcs. colori assortiti.
Ref. 11999
3 pcs. colori assortiti con ventosa per appensione.
La presenza delle marcature originarie sulle lenti progressive consente di controllare la corretta posizione dei centri ottici. Dopo la verifica, le marcature si possono togliere con facilità con il pennarello Ref. 06973 per un lavoro più fine e mirato o con lo spray Ref. 06976 per una pulizia più generale.
PENNARELLO
Ref. 06973 8 gr. 1 pc.
PER NEGOZIO E LABORATORIO
SPRAY Ref. 06976
Flacone 150 ml 3 pcs.
REFILL
Ref. 06857
Flacone 1 litro 1 pc.
Solventi per la pulizia di tutti i tipi di lente, trattate antiriflesso e teflon®, lenti progressive in CR39 e policarbonato e alto indice. Applicare sulla lente e pulire con una microfibra.
PENNARELLI RESISTENTI ALL’ACQUA PER LENTI NORMALI
Ref. 06960
Rosso, fine 0.6 mm
5 pcs.
Ref. 06962
Nero, fine 0.6 mm
5 pcs.
PENNARELLI SPECIALI
Per lenti con trattamento teflon® / SUPER IDROFOBICO
Ref. 06964
Nero, superfine 0.4 mm
5 pcs.
Ref. 06965
Nero, fine 0.6 mm
5 pcs.
Ref. 06966
Rosso, fine 0.6 mm
5 pcs.
Idrosolubile non permanente PER PRESS-ON™
Ref. 06970
Nero, extra-fine 0.4 mm
5 pcs.
INCHIOSTRI PER MARCARE
MATITA BIANCA
IDEALE PER LENTI DA SOLE
Ref. 06969
3 pcs.
INCHIOSTRO PER FOCOMETRI
Ref. 06982
Rosso 30 ml
1 pc.
PER MOLE W./B.
Ref. 07368
Ø 25 mm.
Attacco Ø 16 mm 10 pcs.
Ref. 07382
Ø 25 mm.
Attacco Ø 16 mm
Per lenti curve. 10 pcs.
Ref. 07370
Ø 25 mm.
Attacco Ø 16 mm 2 pcs.
Ref. 07375 Ø 25 mm
Attacco Ø 14 mm 5 pcs.
PER MOLE N.
Ref. 07377
30x17 mm
Attacco Ø 12 mm Per lenti curve - 5 pcs.
PER MOLE E. Mr. B./O.
Ref. 07378
Ø 22 mm
Attacco Ø 15,5 mm 10 pcs.
PER MOLE E.K. ETG.
Ref. 07371 Ø 25 mm
Attacco Ø 15,5 mm 20 pcs.
PER MOLE H. TZ.
Ref. 07388
24x17 mm
4 pcs. (2 paia)
Ref. 07384 Ø 25 mm 2 pcs.
Ref. 07369
25x20 mm
Attacco Ø 16 mm 10 pcs.
PINZE PER VENTOSE
Ref. 07362
25x20 mm
Attacco Ø 16 mm 2 pcs.
Ref. 07376 Ø 18 mm
Attacco Ø 14 mm 5 pcs.
Ref. 07380
30x17 mm
Attacco Ø 12 mm 5 pcs.
Ref. 07379
18x14 mm
Attacco 15,5x14 mm 10 pcs.
Ref. 07372 Ø 18 mm
Attacco Ø 15,5 mm 10 pcs.
Ref. 03450N
Ref. 03452N
PINZE PER SUPPORTI SEMIRIGIDI
Ref. 03453N
Ref. 03455N
Ref. 07389
20x17 mm
4 pcs. (2 paia)
Ref. 07385 Ø 19 mm 2 pcs.
Protezione adesiva
BLU ROTONDI
Ø 30 mm
Ref. 07330 1000 pcs.
Per MONTAGGIO LENTI GLASANT
Ref. 07327 100 pcs.
NEW
trasparenti 32x17 mm
Fori D=2,0 mm Fessura 7x3 mm
VIDEO
Per lenti con trattamento idrofobico e super idrofobico
PER LENTI CON CURVATURE FINO A BASE 6 /+4.5 DIOTTRIE
Ref. 07331 500 pcs.
Ovali trasparenti 40x26 mm
Ref. 07335 500 pcs.
PER LENTI MOLTO CURVE. MAGGIORE FLESSIBILITÀ
Ref. 07333 500 pcs.
Ovali trasparenti 40x26 mm
PER LENTI CON TRATTAMENTI SUPER IDROFOBICI MOLTO SCIVOLOSI
Ref. 07339 500 pcs.
Ovali Gold 40x26 mm
Rettangolari trasparenti 40x18 mm
Aumenta l’adesione del biadesivo su lenti con trattamento idrofobico e super idrofobico.
UTILIZZO
CON BIADESIVI NORMALI: applicare un dischetto all’interno ed uno all’esterno della lente.
CON BIADESIVI IDROFOBICI E SUPER IDROFOBICI: applicare solo un dischetto all’interno della lente.
Spessore 0,4 mm - 3M Quality
Lenti CR39, Alto Indice, Infrangibili, Vetro
Potere anti-torsione: OTTIMO
Potere adesivo: OTTIMO
Per lenti con spessore al centro normale e per supporti morbidi IDEALE
SAGOME PICCOLE PER SAGOME NORMALI
PER SAGOME NORMALI
PER SAGOME PICCOLE
PER SAGOME PICCOLE
Ø 18 mm
Ref. 07348 1000 pcs.
Potere anti-torsione: OTTIMO
Potere adesivo: OTTIMO
Per lenti negative sottili al centro e per supporti morbidi IDEALE
PER SAGOME NORMALI
24x24 mm
Ref. 07345 1000 pcs.
PER SAGOME NORMALI
Ø 24 mm Ref. 07344 2000 pcs.
Ø 26 mm
Ref. 07346 1000 pcs.
PER SAGOME NORMALI
17x31 mm
Ref. 07347 1000 pcs.
PER SAGOME PICCOLE
PER SAGOME PICCOLE
20x24 mm
Ref. 07354 1000 pcs.
Potere anti-torsione: MOLTO BUONO
Potere adesivo: MOLTO BUONO
Rapporto qualità/prezzo: OTTIMO
Per lenti negative sottili al centro IDEALE
PER SAGOME NORMALI
Ø 18 mm Ref. 07350 1000 pcs.
14x21 mm
Ø 24 mm Ref. 07356 1000 pcs.
Ref. 07341 1000 pcs.
Ø 22 mm Ref. 07340 1000 pcs.
PER SAGOME NORMALI
17x31 mm
Ref. 07355 1000 pcs.
Spessore 0,8 mm - Optisafe®
Lenti CR39, Alto Indice, Infrangibili, Vetro
PER SAGOME PICCOLE
PER SAGOME PICCOLE
18x29 mm
Ref. 07314 1000 pcs.
Ø 18 mm
Ref. 07312 1000 pcs.
Ø 24 mm
Ref. 07310 1000 pcs.
Potere anti-torsione: OTTIMO
Potere adesivo: OTTIMO
Per lenti negative sottili al centro IDEALE
Ø 22 mm
Ref. 07311 1000 pcs.
17x31 mm
Ref. 07315 1000 pcs.
PER SAGOME NORMALI
PER SAGOME NORMALI
Spessore 0,9 mm
Lenti CR39, Alto Indice, Infrangibili, Vetro
PER SAGOME PICCOLE
20x24 mm
Ref. 07294 1000 pcs.
Potere anti-torsione: OTTIMO
Potere adesivo: ECCELLENTE
Per lenti negative sottili al centro IDEALE
Lato supporto adesivo: Acrilico fingerlift rosso
Lato lente adesivo: Polisilossano fingerlift giallo
I fingerlift colorati aiutano nel posizionare correttamente il biadesivo, rosso per il supporto, giallo per la lente.
PER SAGOME PICCOLE
Ø 18 mm
Ref. 07292 1000 pcs.
Ø 24 mm
Ref. 07290 1000 pcs.
PER SAGOME NORMALI
14x21 mm
Ref. 07293 1000 pcs.
Ø 22 mm
Ref. 07291 1000 pcs.
PER SAGOME NORMALI
17x31 mm
Ref. 07295 1000 pcs.
Ref. 07400
Trasparente - Sagomatura con martelletto e forbici
Dim.: 75x60x1.5 mm - 250 pcs.
Ref. 07411
Verde - Sagomatura con martelletto e forbici
Dim.: 70x60x2.0 mm - 250 pcs.
Ref. 07421
Bianco - Sagomatura con fresa
Dim.: 70x60x3.0 mm - 250 pcs.
Ref. 03782
Forbici inox multiuso per sagomare le dime.
Ref. 07300
Grana grossa 120 g. Dimensioni: 150x24 mm 6 pcs.
Pennarelli per colorare il bordo delle lenti a base acquosa
Ref. 07231
Grey col. 5330
Ref. 07232
Black col. 4
Ref. 07233
Dark Brown col. 5340
Ref. 07234
Dark Green col. 5332
Ref. 07235
Bordeaux col. 5333
Ref. 07236
Turquoise col. 5341
Pennarelli per decorare il bordo delle lenti di occhiali glasant e nylon.
Adatti per lenti in CR39, alto indice, policarbonato, acrilico.
Ogni pennarello può colorare 300-500 paia di lenti.
Pennarelli per ritoccare le montature a base acquosa - Colori metallici
Pennarelli per colorare o ritoccare le montature in metallo.
I colori metallici sono come le vernici utilizzate dai fabbricanti.
Per colorare la testa delle viti o di altri componenti o ravvivare le aste opacizzate.
Ref. 07209 Clear Shiny 001
Ref. 07210 Yellow Gold 003
Ref. 07211 White 7364
ISTRUZIONI PER L’USO:
• Pulire accuratamente la parte da ritoccare
• Agitare bene prima dell’uso.
• Premere la punta per inumidire il feltro e stendere il colore uniformemente.
• Il colore asciuga in 15 minuti: con la ventiletta si riducono i tempi.
MAKE UP FRAME KIT
Ref. 07200 Set di 12 pennarelli.
Per ritocco montature, stick da 12 ml.
METALLIZZATI
Ref. 07110 Argento
CLASSICI
Ref. 07100 Nero lucido
Ref. 07111 Oro
Ref. 07121 Blu
Ref. 07120 Gun Metal
Ref. 07112 Rosso fuoco
Ref. 07104 Nero opaco
Ref. 07106 Marrone
Ref. 07109 Blu
ISTRUZIONI PER L’USO
• Agitare lo stilo.
• Stendere con il pennello un velo uniforme.
• Aspettare qualche minuto fino a quando la superficie è asciutta.
• Per ottenere le screziature del tartarugato ripetere l'operazione tamponando in modo irregolare con il pennello.
Ref. 07116 Trasparente
Ref. 07117 Bianco
KIT SMALTI DA RITOCCO
Ref. 07118
Assortimento completo 12 smalti. (Ref. 07100 nero lucido 2 pz.)
PER SGROSSARE
Ref. 05280
Pasta sabbia - Conf. 300 g
Per montature in acetato
Ref. 05285
Pasta bianca - Conf. 300 g
Per montature in metallo bianco
Per lenti in CR39
PER LUCIDARE E BRILLANTARE
Ref. 05282N
Pasta bianca - Conf. 500 g
Per montature in acetato
Per lenti in vetro
Ref. 05286
Pasta verde - Conf. 300 g
Per montature in metallo bianco
PER LUCIDARE IL BORDO DELLE LENTI
Ref. 05291
Pasta avorio - Conf. 300 g
Per lenti in policarbonato
Ref. 05289
Pasta gialla - Conf. 250 g
Per montature in metallo oro
CONSIGLI UTILI:
• Applicare poca pasta sul disco, frequentemente, per non imbrattare il disco stesso.
• Esercitare una leggera pressione in quanto l’attrito può sviluppare un eccessivo calore.
• Aumentare la pressione sulle lenti in vetro.
• Dopo la brillantatura togliere eventuali residui di pasta con un panno o con un ultrasuono.
PER MONTATURE IN ACETATO
Ref. 01880
Kit dischi e paste
per montature in acetato
Dischi: Ref. 05200, 05205, 05225
Paste: Ref. 05280, 05282N. Vassoio incluso.
PER MONTATURE IN METALLO SILVER/GUN METAL
Ref. 01882
Kit dischi e paste per montature in metallo
Silver/Gun Metal
Dischi: Ref. 05200, 05205, 05225
Paste: Ref. 05285, 05286. Vassoio incluso.
PER MONTATURE IN METALLO GOLD
Ref. 01884
Kit dischi e paste per montature in metallo Gold
Dischi: Ref. 05200, 05205, 05225
Paste: Ref. 05289. Vassoio incluso.
PER SGROSSARE A SECCO
Ref. 05235
Disco a fili in ottone Ø 90 mm 8 mm
Attacco Ø 6.5 mm
PER LUCIDARE CON PASTA
Ref. 05205
Disco di cotone Ø 120 mm 10 mm
Attacco Ø 8 mm
Ref. 05220
Disco di cotone Ø 100 mm 6 mm
Attacco conico da Ø 8 a 6.5 mm
LUCIDATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore.
LUCIDATURA FINE
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Utilizzare poca pasta e applicarla con frequenza.
BRILLANTATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, rimuovere eventuali residui di pasta con un panno morbido. Pulire in bagno ad ultrasuoni.
LUCIDATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore.
LUCIDATURA FINE
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Utilizzare poca pasta e applicarla con frequenza.
BRILLANTATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, rimuovere eventuali residui di pasta con un panno morbido. Pulire in bagno ad ultrasuoni.
LUCIDATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore.
LUCIDATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore.
LUCIDATURA FINE
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Utilizzare poca pasta e applicarla con frequenza.
BRILLANTATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, rimuovere eventuali residui di pasta con un panno morbido. Pulire in bagno ad ultrasuoni.
PER LUCIDATURA FINE CON PASTA
Ref. 05200
Disco di flanella Ø 120 mm 10 mm
Attacco Ø 8 mm
Ref. 05205 Ref. 05220 di cotone
Ref. 05200 di flanella
Ref. 05225 di cotone morbido
Ref. 05205 Ref. 05220 di cotone
Ref. 05200 di flanella
Ref. 05225 di cotone morbido
Ref. 05280 Sabbia
Ref. 05282N Bianca
Ref. 05282N Bianca
Ref. 05235 a fili in ottone
Ref. 05205
Ref. 05220 di cotone
Ref. 05200 di flanella
Ref. 05225 di cotone morbido
PER BRILLANTARE CON PASTA
Ref. 05225
Disco di cotone morbido Ø 100 mm 35 mm Corpo in legno. Attacco conico da Ø 9 a 6.5 mm
Ref. 05285 Bianca
Ref. 05286 Verde
Ref. 05286 Verde
Pasta non necessaria
Ref. 05289 Gialla
Ref. 05289 Gialla
Ref. 05289 Gialla
PER LENTI IN CR39
PER LENTI IN POLICARBONATO
Ref. 01886
Kit dischi e paste per lenti CR39 e policarbonato
Dischi: Ref. 05225, 05226, 05228
Paste: Ref. 05282N, 05285, 05291. Vassoio incluso.
PER LENTI IN VETRO
PER LUCIDARE CON PASTA LENTI CR39 E POLICARBONATO
Ref. 05226
Disco in feltro compatto per la lucidatura del bordo piatto.
Ø 100 mm 20 mm
Foro Ø 6 mm
Ref. 05228
Disco in feltro compatto per la lucidatura del bisello e del bordo piatto.
Ø 70 mm 20 mm
Foro Ø 6 mm
LUCIDATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Usare poca pasta per non imbrattare il disco e applicarla con frequenza.
Ref. 05226 Feltro compatto
Ref. 05228 Feltro compatto per bisello
Ref. 05285 Bianca
Ref. 05285 Bianca
giri/min.
BRILLANTATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, pulire con un panno per togliere i residui di pasta. Pulire in bagno ad ultrasuoni.
LUCIDATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Usare poca pasta per non imbrattare il disco e applicarla con frequenza.
BRILLANTATURA
Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, pulire con un panno per togliere i residui di pasta. Pulire in bagno ad ultrasuoni.
LUCIDATURA
Esercitare una pressione leggermente maggiore, mantenendo la lente in rotazione. Dopo la lucidatura, pulire con un panno per togliere i residui di pasta. Pulire in bagno ad ultrasuoni.
Ref. 05225 di cotone morbido
Ref. 05226 Feltro compatto
Ref. 05228 Feltro compatto per bisello
Ref. 05225 di cotone morbido
Ref. 05226 Feltro compatto
Ref. 05228 Feltro compatto per bisello
Ref. 05282N Bianca
Ref. 05291 Avorio
Ref. 05291 Avorio
Ref. 05282N Bianca
Ref. 05282N Bianca
Ref. 05282N Bianca
PER BRILLANTATURA COMPATTA CON PASTA
Ref. 05225
Disco di cotone morbido
Ø 100 mm 35 mm
Corpo in legno.
Attacco conico da Ø 9 a 6.5 mm
2 Ref. 06832
ISTRUZIONI D’USO
• Riscaldare 1 l di acqua demineralizzata a 60°C, versare la busta idrosolubile con il colorante.
• Riscaldare a 93°C e immergere la lente usando la pinza per colorare Ref. 06525.
• L’intensità di colorazione è ottenuta variando i tempi di immersione.
I coloranti rimangono a lungo inalterati nella confezione che protegge dalla luce e dall’umidità.
• Controllare la trasmittanza UV utilizzando lo Spectrotester Ref. 05053.
I colori sono indicativi per effetto della stampa.
SWISS CHOCOLATE Ref. 06861
BROWN ZS Ref. 06863
BROWN C Ref. 06864
BLACK Ref. 06870 | Ref. 06871 Conf. 1 litro
SUN GREY Ref. 06872
Le molecole del colorante vengono inglobate nella struttura chimica della lente e ne diventano parte integrante. I colori sono più stabili e si riduce il tempo di colorazione. Flacone da 88 ml da diluire in 1 litro di acqua distillata. I colori sono indicativi per effetto della stampa.
ISTRUZIONI D’USO
• Diluire un flacone da 88 ml in 1 l di acqua distillata a temperatura di 60 °C.
• Riscaldare a 93°C e immergere la lente.
• Le intensità di colorazione sono ottenute variando i tempi di immersione.
• Controllare la trasmittanza UV utilizzando lo Spectrotester Ref. 05053.
I colori sono indicativi per effetto della stampa.
• LA PULIZIA
Assicurarsi che i contenitori siano perfettamente puliti e non abbiano depositi di colorazioni precedenti.
• LA PREPARAZIONE DEL COLORANTE
Inserire nel contenitore 1 lt. di acqua distillata, portarla a 60°C e versare il colorante. Mescolare il tutto fino a diluire omogeneamente il colorante. Con il colorante liquido agitare il flacone e risciacquarlo successivamente con acqua distillata per assicurarsi che tutto il colorante venga versato nel contenitore.
I depositi che rimangono sul fondo alterano la percentuale di composizione del colore e quindi la tonalità.
PERCHÈ È IMPORTANTE USARE ACQUA DISTILLATA
Il calcare, il cloro e le impurità dell’acqua rendono meno stabile il colore. Rimangono anche degli aloni sulla lente.
PERCHÈ NON SI DEVE VERSARE IL COLORANTE A FREDDO
Il colore non si scioglie in modo omogeneo e si deposita sul fondo. Se il contenitore è su una piastra elettrica o a contatto diretto con la fiamma la maggiore temperatura sul fondo fa cristallizzare il colorante. Il colore che otteniamo viene alterato.
PERCHÈ NON SI DEVE INSERIRE IL COLORANTE CON ACQUA OLTRE I 90°C
Il colorante inserito ad una temperatura così elevata tende a cristallizzare e non si scioglie omogeneamente. Si ottiene un colore alterato.
CHE VANTAGGI SI HANNO AD INSERIRE IL COLORE A 60°C
Il colore si scioglie in modo omogeneo e raggiunge gradualmente i 92°-95°C per il CR39 o 80°-85°C per il Policarbonato. La prima volta il colore ha bisogno di circa 5-10 minuti per sciogliersi bene. Si ha una tonalità stabile.
• IL RISCALDAMENTO
Scaldare la soluzione lentamente in circa 20 minuti fino a raggiungere i 92°95°C per il CR39 o 80°-85°C per il Policarbonato. Non scaldare a contatto diretto con la fiamma perchè si crea una temperatura elevatissima sul fondo del contenitore e si cristallizzano gli ioni alterando il colore.
Durante la colorazione una parte di acqua evapora. Si consiglia di effettuare piccoli e frequenti rabbocchi con acqua distillata della stessa temperatura del bagno.
PERCHÈ NON SI DEVE RISCALDARE VELOCEMENTE
Con un riscaldamento veloce gli ioni dei coloranti non si dissolvono completamente e possono cristallizzare cambiando la tonalità del colore diminuendone anche la durata.
PERCHÈ RABBOCCHI PICCOLI E FREQUENTI
Per mantenere sempre lo stesso livello del bagno ed evitare che evapori anche il colore. Un rabbocco eccessivo raffredda il bagno allungando i tempi di colorazione e modificando le tonalità.
Nel correggere i colori non immergere mai la pinza con la lente nel bagno correttivo senza aver prima sciacquato il tutto in un contenitore di acqua calda. Questo per evitare di inquinare i bagni con i residui di colorante di un’altro bagno.
• LA PREPARAZIONE DELLA LENTE
Pulire la lente prima della colorazione: una lente ben sgrassata garantisce una colorazione rapida ed uniforme su tutta la superficie. Immergere quindi la lente lentamente nel colorante in quanto una variazione brusca di temperatura può tensionare la superficie della lente stessa.
Colorare le lenti correttive già sagomate per evitare dei riflessi sui bordi. Mantenere la temperatura fra 92°-95°C per CR39 o 80°-85°C per policarbonato.
• LA COLORAZIONE
Immergere lentamente la lente con la pinza per colorazione per evitare che una brusca variazione di temperatura possa tensionare la lente.
PERCHÈ NON SI DEVE COLORARE AD UNA TEMPERATURA INFERIORE
A QUELLA INDICATA
Le molecole delle lenti in CR 39 si “aprono” oltre i 92°C, le lenti in Policarbonato oltre 80°-85°C. Colorando ad una temperatura inferiore si allungano i tempi di immer-sione ed è difficile ottenere tonalità scure. Inoltre i coloranti si stabilizzano intorno alle temperature consigliate e a temperature inferiori si alterano nelle tonalità.
PERCHÈ NON SI DEVE COLORARE AD UNA TEMPERATURA SUPERIORE
A QUELLA INDICATA
Ad una temperatura superiore l’acqua va in ebollizione ed evapora.
Si hanno i seguenti inconvenienti:
• alterazione del colore che cristallizza
• alterazione del colore per eccessiva temperatura
• ambiente di lavoro saturo di fumi
• la lente si scalda eccessivamente e diventando più morbida bisogna maneggiarla con cautela.
COME OTTENERE LA SFUMATURA DI UNA LENTE
Se non si dispone dell’apparecchio per sfumare si può colorare a mano. Immergere con la pinza la coppia di lenti nel colore e con movimenti alterni entro e fuori dal bagno conferire alle lenti un progressivo assorbimento della tinta. Controllare di tanto in tanto la gradazione voluta.
CORREZIONE DEI COLORI
LENTE MARRONE
Troppo Immergere in
Rosso Grigio e Blu
Grigio Giallo
Verde Rosso, poi Blu
Blu Rosa
LENTE GRIGIA
Troppo Immergere in
Marrone Blu
Porpora Giallo
Verde Rosa
Blu Marrone
• DOPO LA COLORAZIONE
LENTE VERDE
Troppo Immergere in
Gialla Blu
Grigia Decolorare
Marrone Blu
Blu Marrone o Giallo
Estrarre la lente e sciacquarla per eliminare eventuali residui di colore. La lente calda si riga facilmente e non deve essere schiacciata per evitare deformazioni e/o tensionature. Asciugare quindi con un panno morbido: si consiglia la microfibra ad alta tecnologia MACROCLEAN®. Evitare in ogni caso di usare fazzoletti di carta.
VERIFICA LA TRASMITTANZA DEI RAGGI UV
Lo Spectrotester (Ref. 05053) è ideale per rilevare i dati UV e la trasmittanza di una lente dopo la colorazione.
DECOLORANTE PER CR39
Ref. 06850
Decolora le lenti organiche in CR39. Non infiammabile.
Flacone da 1 l CONCENTRATO.
ISTRUZIONI D’ USO
• Diluire il contenuto in acqua demineralizzata in rapporto 1:20.
• Riscaldare a 90°C.
• Immergere la lente sino a ottenere il grado di decolorazione desiderato.
UV DIAMOND DYE 400 XL
Ref. 06945
• Assorbe il 99% dei raggi UV fino a 400 nm.
• Indurisce la lente e aumenta la resistenza ai graffi. Non ingiallisce le lenti e non richiede l’uso del forno. Flacone da 450 ml.
ISTRUZIONI D’ USO
I trattamenti UV vanno eseguiti prima della colorazione della lente.
• Diluire in rapporto 1:1 con acqua distillata.
• Riscaldare a 92°C-95°C in un contenitore ben pulito.
• Pulire la lente prima del trattamento.
• Immergere la lente per 10-15 minuti usando una pinza perfettamente pulita. Il tempo varia in funzione dello spessore della lente.
SOLDER - SALDAME PRONTO ALL’USO
Saldame universale in lega d’argento con fondente incorporato.
Ideale per saldare leghe in ALPACCA, MONEL, INOX e leghe preziose.
CADMIO FREE
Disossidante
FILO PER SALDARE
Saldame universale in lega d’argento (40%).
Buona fluidità, adatto per ALPACCA e MONEL.
Intervallo di fusione: 610 °C - 650°C.
Da utilizzare con borace (Ref. 06208)
Ref. 06200
Filo per saldare Ø 0.5 mm Lunghezza: 2.5 mt.
Ref. 06202
Filo per saldare Ø 0.3 mm Lunghezza: 2.5 mt.
Saldame
Ref. 06210
Saldame giallo chiaro.
Intervallo di fusione: 655 °C - 680 °C. 10 bacchette da 250 mm cad. Ø 1,15 mm
Ref. 06214
Saldame giallo oro.
Intervallo di fusione: 605 °C - 635 °C. 10 bacchette da 250 mm cad. Ø 1,15 mm
Disossidante per saldatura. Tiene pulite le superfici da unire durante la saldatura. Intervallo di fusione: 500 °C - 700 °C
Ref. 06208
Borace in polvere dissodante da miscelare con acqua distillata calda Conf. 100 g
PRODOTTI PER LA SALDATURA
ISOFLAM
Ref. 06221
Pasta anticalore.
Svolge un’azione protettiva ed isolante (fino a 3000°C). Evita che si dissaldino le parti vicine e che si rovinino le parti in plastica.
Non lascia macchie e protegge dagli annerimenti del calore.
Conf. 50 g
MATERIALI DI CONSUMO PER MINIFLAM
GAS
Ref. 06109
Bombola gas
600 ml.
MATERIALE DI CONSUMO PER SALDATRICI
Ref. 06020
Soluzione caustica liquida 0.5 lt - 2 pcs.
Ref. 06022
Soluzione con alcool metilico e acido borico 0.5 lt.
per spedizioni via aerea
Ref. 06055
Soluzione borica in scaglie 25 g
SOLUZIONI GALVANICHE
Ref. 06411
Bagno oro 50 ml
Ref. 06415
Bagno palladio 50 ml
Ref. 06423
• 1 elettrodo a morsetto
• 1 elettrodo a pennello
• LA PREPARAZIONE
• Riscaldare le parti deteriorate fino a poterle staccare utilizzando l’apposita pinza (Ref. 03730).
• Se necessario applicare la pasta di protezione ISOFLAM (Ref. 06221) sulle parti vicine ai punti da dissaldare.
• PULITURA E SGRASSATURA
• Pulire la montatura nel punto da saldare da ossidazioni e vernici (coating) usando i dischetti in gomma abrasiva (Ref. 02444-02447).
• Se necessario usare le lime.
• PROTEZIONE DELLE PARTI VICINE
• Applicare la pasta di protezione ISOFLAM (Ref. 06221) attorno al punto di saldatura e su eventuali componenti (placchette, parti smaltate, ecc.).
• Dopo la saldatura la pasta può essere recuperata e riutilizzata aggiungendo poche gocce di acqua distillata.
• POSIZIONAMENTO DELLA MONTATURA
• Posizionare la montatura sulla piastra (Ref. 06195) mettendo le pinzette lontane dal punto di saldatura per evitare che assorbano calore.
• Assicurarsi un appoggio stabile per le mani.
• Porre le parti da saldare sollevate dal piano di lavoro.
• COME SALDARE
• Se non si utilizzano le bacchette SOLDER (Ref. 06210-6214), preparare in anticipo il filo per saldare (Ref. 06200-06202) bagnandolo in acqua e immergendolo nel borace in polvere (Ref. 06208).
• Inizialmente riscaldare sempre la superficie più spessa in quanto assorbendo più calore raggiunge il punto di fusione in più tempo.
• Immergere in acqua la parte saldata.
• Durante tutte le operazioni della saldatura usare gli occhiali di protezione.
per l’uso delle diverse leghe per saldare
• LUCIDATURA
SALDATURA MUSO
È la parte che collega l’asta al cerchio dell’occhiale ed è soggetto a forte sollecitazione ed ha un’ampia superficie di appoggio. Si consiglia di utilizzare il SOLDER Ref. 06210, Ref. 06214 o il filo per saldare da 0,5 mm Ref. 06200.
SALDATURA TUBETTO CHIUDICERCHIO
Elemento della montatura saldato sul cerchio con la funzione di chiuderlo. Data la piccola superficie di appoggio non necessita di molto materiale di apporto. È consigliabile quindi utilizzare il filo per saldare da Ø 0.3 mm. Ref. 06202.
SALDATURA CERNIERA
Particolare metallico della montatura mediante il quale l’asta viene fissata al frontale. È consigliabile utilizzare il SOLDER Ref. 06210 - Ref. 06214, il filo per saldare da 0,5 mm Ref. 06200.
Togliere eventuali eccedenze di materiale saldante con dischetti in gomma abrasiva (Ref. 02444-02447) o con spazzole di ottone (Ref. 02421) o acciaio (Ref. 02422). Lucidare poi con dischetti al silicone (Ref. 02442) o con dischetti in feltro compatto (Ref. 02429).
• PULIZIA
Per un miglior risultato pulire la montatura con un ultrasuono utilizzando dei detergenti concentrati per ultrasuoni perchè non aggrediscono le montature e nessun tipo di lente.
Elevata capacità pulente esaltata dall'azione meccanica dell'ultrasuono.
• FINITURA
È possibile ritoccare il colore e personalizzare le parti saldate delle montature utilizzando gli appositi smalti.
ACTIVE LIQUID CON ANTIBATTERICO
Grazie alla presenza di enzimi attivi, è utilizzabile in acqua tiepida anche senza ultrasuono.
L’antibatterico igienizza l’occhiale. Ref. 06859 Flacone da 1 litro concentrato. Diluire uno/due misurini per litro di acqua.
100% NO ALCOOL
SMALTI PER RITOCCHI
Ref. 07100 - 07104 - 07106 - 07109 -07110 - 07111 - 07112 - 0711607117 - 07120 - 07121. Stick 12 ml con pennello.
Ref. 07118
Assortimento completo 12 smalti. (Ref. 07100 nero lucido 2 pz.)