030623 MACCHINARI

Page 1

ServiceCentre

The Lab Modular System

Easy Navigation Concept

MACCHINARI

ATTREZZATURE E MACCHINARI

4.1 Ventilette

• Con singolo flusso d’aria regolabile 6

• Con doppio flusso d’aria a due temperature 10

• Con doppio flusso d’aria a temperatura regolabile ....................................................................... 11

4.2 Lampade germicida

• Apparecchio germicida fino a 8 occhiali 14

• Apparecchio germicida fino a 15 occhiali 15

• Apparecchio germicida fino a 30 occhiali ......... 15

4.3 Ultrasuoni

• Digitale in ABS a vibrazione continua 0,6 l 18

• Digitale in ABS a vibrazione continua 1,4 l 19

• In acciaio Inox a vibrazione e timer regolabile .. 20

• In acciaio inox a vibrazione, timer e riscaldamento regolabile 21-22

4.4 Tester

• Evidenziatore di sigle su lenti progressive 26, 32

• Tensiometro .......................................................... 27, 33

• Test fotocromatico .............................................. 28, 31

• Polarized Test 29

• Visore luminoso 30

2
4.0 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE

4.5 Mole manuali e Pulitrici

• Nylormatic per canalino nylor 36

• Mola manuale standard 38

• Mola manuale professionale .................................. 39

• Mola manuale disco conico frontale ................... 40

• Pulitrice doppia velocità 41

4.6

Trapani

• Trapano a mano Proxxon 48

• Trapano a colonna Proxxon 49

4.7 Saldatrici

• Saldatrice professionale a idrogeno 56

• Saldatrici a gas Miniflam 58

• Affoga cerniere elettrica .......................................... 59

• Materiali per saldare .................................................. 60

• Fasi di lavorazione e consigli utili 62

4.8 Macchinari per la colorazione

• A 2 piastre elettriche 66

• A 4 piastre elettriche 67

• Sfumatore automatico ............................................. 68

• Accessori per la colorazione ................................... 69

• Come colorare 74

3 4.0 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO

Ventilette da banco con singolo flusso d’aria

A coperchio chiuso la temperatura aumenta di +20/30°C

Il deflettore permette la diffusione del calore nella vasca

4
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
VENTILETTE 4.1
Pag.
FLUSSO Temperatura omogenea
7 Pag. 8 Pag. 9 Pag. 6

Ventilette da banco e da laboratorio con doppio flusso d’aria

I sistemi riscaldatori più comunemente chiamati ventilette vengono utilizzati con le montature in plastica per renderle malleabili e modificabili, sia per facilitare l’inserimento delle lenti sia per poter effettuare regolazioni di terminali, aste e frontali in base alle caratteristiche del viso del soggetto che dovrà indossare l’occhiale. La regolazione della montatura renderà l’occhiale più stabile e il suo utilizzo più confortevole favorendo il corretto posizionamento sul viso del centro ottico delle lenti dell’occhiale. Esistono varie tipologie di ventilette, da laboratorio o da banco e possono svilupparsi in verticale o in orizzontale, a seconda delle abitudini e delle necessità di utilizzo. Sfruttano un singolo o un doppio flusso d’aria per garantire una maggior uniformità di riscaldamento della montatura da regolare. A volte può essere utile il fatto di poter concentrare il calore in un punto più specifico come ad esempio il ponte dell’occhiale. Per fare questo esiste un accessorio chiamato concentratore di calore che può essere facilmente applicato alla ventiletta quando necessario.

5 VENTILETTE 4.1 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO FLUSSO Temperatura omogenea Temperatura omogenea FLUSSO Temperatura omogenea Temperatura omogenea
Pag. 10 Pag.
11

VENTILETTE 4.1

Con singolo flusso d’aria - A una temperatura

Temperatura omogenea

A coperchio chiuso la temperatura aumenta di +20/30°C

Il deflettore permette la diffusione del calore nella vasca

Temperatura concentrata

• Il concentratore é un accessorio che permette di scaldare un’area specifica della montatura: ponte, musetto, terminale.

• Il calore concentrato permette di lavorare rapidamente anche montature di maggiore spessore

VENTILETTA ORIZZONTALE

Ref. 05020

Dimensioni: 100x110x250 mm

Peso: 1.8 kg.

Ventiletta completa di:

• concentratore di calore (Ref. 05020.3)

• vaschetta con coperchio resistente al calore

• termostato di sicurezza

• Temperature: con coperchio aperto: 120°C con coperchio chiuso: 140°C

Alimentazione: 230V AC

Fusibile 2A

RICAMBI

Per Ref. 05020 e 05022

Ref. 05020.3

Concentratore di calore

Ref. 05020.1

Resistenza Ref. 05020.5

Interruttore ON/OFF

TEMP. ESERCIZIO

6
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE 450 WATT POTENZA ASSORBITA 40” TEMPO DI LAVORO ~120° ~140°
FLUSSO FLUSSO

Con singolo flusso d’aria - A una temperatura

VENTILETTA VERTICALE

Ref. 05022

Dimensioni: 140x140x300 mm

Base: 140x140 mm - Peso: 1.8 kg

RICAMBI

Per Ref. 05020 e 05022

Ref. 05020.3

TEMP. ESERCIZIO

Temperatura omogenea

A coperchio chiuso la temperatura aumenta di +20/30°C

Il deflettore permette la diffusione del calore nella vasca

Concentratore di calore Ref. 05020.1

Resistenza Ref. 05020.5

Interruttore ON/OFF

Temperatura concentrata

• Il concentratore é un accessorio che permette di scaldare un’area specifica della montatura: ponte, musetto, terminale.

• Il calore concentrato permette di lavorare rapidamente anche montature di maggiore spessore

Ventiletta completa di:

• concentratore di calore (Ref. 05020.3)

• vaschetta con coperchio resistente al calore

• termostato di sicurezza

• Temperature: con coperchio aperto: 120°C con coperchio chiuso: 140°C

Alimentazione: 230V AC Fusibile 2A

7
4.1 ALL RIGHTS RESERVED © PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO 450 WATT POTENZA ASSORBITA 40” TEMPO DI LAVORO ~120° ~140°
VENTILETTE
FLUSSO FLUSSO
LAB MOD SYSTEM

VENTILETTE IN ALLUMINIO

Con singolo flusso d’aria - A temperatura variabile

Temperatura omogenea

A coperchio chiuso la temperatura aumenta di +30°/40°C

Temperatura concentrata

• Il concentratore é un accessorio che permette di scaldare un’area specifica della montatura: ponte, musetto, terminale.

• Il calore concentrato permette di lavorare rapidamente anche montature di maggiore spessore

VENTILETTA

VERTICALE

Ref. 05019

Ventiletta completa di:

• concentratore di calore

• vaschetta con coperchio resistente al calore

• termostato di sicurezza

• termostato a regolazione variabile per impostare una temperatura di lavoro costante

• Temperature: temperatura fredda con coperchio aperto: 150°C con coperchio chiuso: 190°C

Alimentazione: 230V AC

Fusibile 2A

Dimensioni: 152x180x322 mm

Peso: 1.8 kg.

Ref. 05020.3

Concentratore di calore

8
4.1 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
FLUSSO FLUSSO
40” TEMPO DI LAVORO 350 WATT POTENZA ASSORBITA ~150° ~190°
ESERCIZIO ARIA CALDA ARIA FREDDA
TEMP.
RICAMBI

Con

singolo flusso d’aria - A temperatura singola variabile

Temperatura omogenea

A coperchio chiuso la temperatura aumenta di +20/30°C

Il deflettore permette la diffusione del calore nella vasca

Temperatura concentrata

• Il concentratore é un accessorio che permette di scaldare un’area specifica della montatura: ponte, musetto, terminale.

• Il calore concentrato permette di lavorare rapidamente anche montature di maggiore spessore

VENTILETTA

A TEMPERATURA REGOLABILE

Ref. 05030

Ventiletta completa di:

• concentratore di calore (Ref. 05030.3)

• vaschetta con coperchio resistente al calore

• termostato di sicurezza

• controllo elettronico della temperatura

• flusso di aria costante

• molto silenziosa, ideale per il negozio.

Alimentazione: 230V AC Dimensioni: 105x160x255 mm.

Peso: 1.5 kg.

Per modello 05030

Ref. 05030.1 - Resistenza

Ref. 05030.2 - Vaschetta con coperchio

Ref. 05030.3 - Concentratore di calore

9
4.1 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO 90 75 100 110 160 140 130 120 180 Regolatore di temperatura 300 WATT POTENZA ASSORBITA ~75° ~180°
ESERCIZIO
VENTILETTE
TEMP.
RICAMBI FLUSSO
40” TEMPO DI LAVORO
FLUSSO

VENTILETTE 4.1

Con doppio flusso d’aria - A due temperature

• Il concentratore é un accessorio che permette di scaldare un’area specifica della montatura: ponte, musetto, terminale.

• Il calore concentrato permette di lavorare rapidamente anche montature di maggiore spessore

Temperatura omogenea Temperatura

VENTILETTA A DUE TEMPERATURE

75°C E 140°C

Ref. 05024

Ventiletta completa di:

• concentratore di calore (Ref. 05024.3)

• termostato di sicurezza

• temperatura costante nella camera di lavoro controllata da un termostato interno

• due temperature selezionabili: 75°C e 140°C.

Alimentazione: 230V AC

Fusibile: 5A

Dimensioni: 200x144x213 mm.

Peso: 1.6 kg.

Ref. 05024.3

Concentratore di calore

Ref. 05024.1

Resistenza

Ref. 05020.5

Interruttore ON/OFF

Ref. 05024.6

Interruttore deviatore

BASSA TEMPERATURA 75°C: per policarbonato e materiali quali optyl, grilamid, etc.

MEDIA TEMPERATURA 140°C: per acetato.

10
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
900 WATT POTENZA ASSORBITA ~75° ~140° TEMP. ESERCIZIO RICAMBI 30” TEMPO DI LAVORO FLUSSO
omogenea
FLUSSO
Temperatura concentrata

VENTILETTE

Con doppio flusso d’aria - Temperatura regolabile

Temperatura concentrata

• Il concentratore é un accessorio che permette di scaldare un’area specifica della montatura: ponte, musetto, terminale.

• Il calore concentrato permette di lavorare rapidamente anche montature di maggiore spessore

Temperatura omogenea

Temperatura omogenea

VENTILETTA CON TEMPERATURA REGOLABILE

Ref. 05015

Ventiletta completa di:

• concentratore di calore

• termostato di sicurezza

• termostato a regolazione variabile per impostare una temperatura di lavoro costante

• tre impostazioni di calore: temperatura “fredda” temperatura media 75° - 100°C (167 - 212°F) temperatura alta 120° - 160°C (248° - 320°F)

Alimentazione: 230 V AC

Fusibile: 10A

Dimensioni: 190x300x200 mm.

Peso: 2.4 kg.

Ref. 05011

Resistenza

Ref. 05014

Concentratore di calore

11
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO TEMP. ALTA ESERC. 2 TEMP. MEDIA ESERC. 1 ARIA CALDA ARIA FREDDA POTENZA ASSORBITA 750 MIN. 1500 MAX. WATT ~75° ~100° ~120° ~160°
4.1
FLUSSO
RICAMBI 25” TEMPO DI LAVORO
FLUSSO

LAMPADE GERMICIDA

Apparecchio Germicida a raggi UVC 253,7 nm

12
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
30 occhiali 15 occhiali
4.2
8 occhiali
Pag. 14 Pag. 15 Pag. 15

• Questi strumenti grazie alla lampada ger micida a raggi ultravioletti UVC 253,7 nm, eliminano rapidamente ogni microrganismo.

• Le montature e gli strumenti possono così essere conser vati a lungo e risultano sempre pronti all’uso (il trattamento con raggi UV non genera calore).

• Ideale per trattamenti su montature, occhialini e lentine di prova, flipper etc.

• La griglia interna mantiene i prodotti lontani dalla super ficie riflettente consentendo che vengano irradiati uniformemente migliorando l’azione germicida. Per un risultato ottimale si consiglia di inserire gli occhiali con aste aperte ed evitare di sovrapporrei prodotti.

• Struttura solida, esterno in metallo verniciato, interno in acciaio inox riflettente con spor tello di protezione ai raggi UVC.

• Si consiglia di trattare gli occhiali scelti prima della prova al cliente.

• Per le montature con lenti oftalmiche si consiglia di togliere le lenti prima del trattamento

• Trattamenti ripetuti possono causare l’ingiallimento delle lenti.

13 4.2 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO

LAMPADA GERMICIDA 4.2

Apparecchio Germicida a raggi UVC 253,7 nm

8 OCCHIALI

Ref. 05040

Può contenere fino a 8 occhiali.

Accessori in dotazione:

• 1 Spray Clean 60 ml con antibatterico

• 3 guanti in microfibra

Di dimensioni contenute, ideale sia per il negozio che per la sala refrazione.

160 mm

200 mm

370 mm - Peso 4.6 kg

CARATTERISTICHE TECNICHE

Consumo: 10W

Potenza assorbita: 8W

Alimentazione: 230V/50 Hz

Ref. 05040.1

Lampada germicida 8W

L = 28.5 cm

Ref. 05041.1

Lampada germicida 15W

L = 43.5 cm

Ref. 05042.1

Lampada germicida 30W

L = 89.5 cm

Per Ref. 05040, 05041, 05042.

Tempo per abbattimento carica microbica da 60” a 90”

Azione germicida completa: 5 minuti. Si consiglia di non esporre le montature al trattamento oltre al tempo consigliato, possibilmente inserendo gli occhiali con aste aper te

EUROPEAN DIRECTIVE 2014/35/EU, 2014/30/EU, 2011/65/EU

14
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
NON È UN DISPOSITIVO MEDICO
RICAMBI VIDEO

LAMPADA GERMICIDA 4.2

Apparecchio Germicida a raggi UVC 253,7 nm

15 OCCHIALI

Ref. 05041

Può contenere fino a 15 occhiali.

Accessori in dotazione:

• 1 Spray Clean 60 ml con antibatterico

• 3 guanti in microfibra

30 OCCHIALI

Ref. 05042

Può contenere fino a 30 occhiali.

Accessori in dotazione:

• 1 Spray Clean 60 ml con antibatterico

• 3 guanti in microfibra

Consumo: 18W Potenza

15W

Consumo: 35W

30W

230V/50 Hz

15
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
490 mm - Peso 9.5 kg 200 mm 270 mm 980 mm - Peso 12.0 kg 200 mm 270 mm
CARATTERISTICHE TECNICHE
assorbita:
Alimentazione:
TECNICHE
230V/50 Hz CARATTERISTICHE
Potenza assorbita:
Alimentazione:

ULTRASUONI 4.3

Digitali 16
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
0,6 Litri 1,4 Litri Pag. 18 Pag. 19

ULTRASUONI

Acciaio inox (made in Germany)

0,8 Litri

0,8 Litri con riscaldamento

2,75 Litri con riscaldamento

Le lavatrici ad ultrasuoni rappresentano la soluzione ideale per la pulizia delle montature o di parti di esse in laboratorio e in negozio. Impiegano l’energia ad alta frequenza generata elettronicamente da un trasduttore collocato nell’unità, trasformata dallo stesso in onde sonore per pulire in profondità senza danneggiare galvaniche e trattamenti lenti con l’ausilio di appositi liquidi detergenti.

Sono di facile utilizzo, non richiedono manutenzione e, grazie alla tecnologia dei semiconduttori, consentono un risparmio energetico.

17
4.3 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
Pag. 20 Pag. 21 Pag. 22

ULTRASUONI 4.3

Digitale - Vibrazione continua - 0,6 litri

ULTRASUONI - 0,60 LITRI

Ref. 05443

Apparecchio ad ultrasuoni con vasca in acciaio inox da 0,60 l.

Ideale per contenere occhiali.

• 5 cicli di lavaggio preimpostati da 90 a 480 secondi.

• Spegnimento automatico a fine ciclo.

• Coperchio trasparente con apertura automatica.

• Illuminazione interna a led blu.

Accessori in dotazione:

• Cestello removibile in plastica.

• Supporto per orologi e gioielli.

• Detergente con antibatterico Active Liquid 150 ml.

Alimentazione: 230V AC 50/60 Hz

Dimensioni:

Esterne: 222x153x147 mm.

Cestello: 160x95x55 mm.

Peso: 0,98 kg.

18
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE 50 WATT POTENZA ASSORBITA 0,60 LITRI CAPACITÀ 42 KHZ FREQUENZA

ULTRASUONI 4.3

Digitale - Vibrazione continua - 1,4 litri

ULTRASUONI - 1,4 LITRI

Ref. 05446

Apparecchio ad ultrasuoni con vasca in acciaio inox da 1,4 l ideale per contenere occhiali.

• 5 cicli di lavaggio preimpostati da 90 a 480 secondi

• Spegnimento automatico a fine ciclo

• Coperchio trasparente per un controllo rapido.

Accessori in dotazione:

• Cestello removibile in plastica.

• Detergente con antibatterico Active Liquid 150 ml.

Alimentazione: 230V AC 50/60 Hz

Dimensioni: 280x230x160 mm.

Peso: 1,750 kg.

19
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO 100 WATT POTENZA ASSORBITA 1,4 LITRI CAPACITÀ 42 KHZ FREQUENZA

ULTRASUONI INOX 4.3

Con timer regolabile - 0,8 litri

ULTRASUONI INOX - 0,8 LITRI

Ref. 05452

Apparecchio ad ultrasuoni in acciaio inox con vasca da 0,8 l

• Timer regolabile

• Funzione sweep per una ottimale distribuzione dell’oscillazione elettronica del campo sonoro nel liquido detergente

• Funzione degas per una degassificazione efficiente del liquido detergente e per i procedimenti di laboratorio

• Coperchio

• Detergente con antibatterico

Active Liquid 150 ml incluso

• Made in Germany.

Alimentazione: 230V AC 50/60 Hz

Dimensioni:

Esterne: 235x130x200 mm.

Vaschetta:190x85x60 mm.

Peso: 2.0 kg.

ACCESSORI

Ref. 05451N

Cestello a rete per Ref. 05452 e 05454.

NEW
20
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
30 WATT POTENZA ASSORBITA 0,8 LITRI CAPACITÀ 37 KHZ FREQUENZA

ULTRASUONI INOX 4.3

Con riscaldamento regolabile - 0,8 litri

ULTRASUONI INOX - 0,8 LITRI

Ref. 05454

Apparecchio ad ultrasuoni in acciaio inox con vasca da 0,8 l e riscaldatore

• Timer regolabile

• Riscaldatore da 25°C a 80ºC

• Funzione sweep per una ottimale distribuzione dell’oscillazione elettronica del campo sonoro nel liquido detergente

• Funzione degas per una degassificazione efficiente del liquido detergente e per i procedimenti di laboratorio.

• Coperchio

• Detergente con antibatterico

Active Liquid 150 ml. incluso

• Made in Germany.

Alimentazione: 230V AC 50/60 Hz

Dimensioni:

Esterne: 235x130x200 mm.

Vaschetta:190x85x60 mm.

Peso: 2.0 kg.

ACCESSORI

Ref. 05451N

Cestello a rete per Ref. 05452 e 05454.

NEW
21
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
~25° ~80° TEMP. °C 90 WATT POTENZA ASSORBITA 0,8 LITRI CAPACITÀ 37 KHZ FREQUENZA

ULTRASUONI INOX 4.3

Con riscaldamento regolabile - 2,75 litri

ACCESSORI

Ref. 05461

Cestello a rete.

NEW

ULTRASUONI INOX - 2,75 LITRI

Ref. 05471

Apparecchio ad ultrasuoni in acciaio inox con vasca da 2,75 l e riscaldatore

• Timer regolabile

• Riscaldatore da 25° a 80ºC

• Funzione sweep per una ottimale distribuzione dell’oscillazione elettronica del campo sonoro nel liquido detergente

• Funzione degas per una degassificazione efficiente del liquido detergente e per i procedimenti di laboratorio

• Coperchio

• Detergente con antibatterico

Active Liquid 150 ml incluso

• Made in Germany.

Alimentazione: 230V AC 50/60 Hz

Dimensioni: Esterne: 305x190x230 mm.

Vaschetta:190x85x60 mm.

Peso: 3.3 kg.

22
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
~25° ~80° TEMP. °C 280 WATT POTENZA ASSORBITA 2,75 LITRI CAPACITÀ 37 KHZ FREQUENZA

LA PULIZIA DELL’OCCHIALE 4.3

Detergenti concentrati per ultrasuoni

Non aggrediscono le montature e nessun tipo di lente

Elevata capacità pulente esaltata dall'azione meccanica dell'ultrasuono

ACTIVE LIQUID CON ANTIBATTERICO

Grazie alla presenza di enzimi attivi, è utilizzabile in acqua tiepida anche senza ultrasuono.

L’antibatterico igienizza l’occhiale.

Ref. 06859 Flacone da 1 litro concentrato

Diluire uno/due misurini per litro di acqua.

100% NO ALCOOL

Le lavatrici ad ultrasuoni rappresentano la soluzione ideale per la pulizia delle montature o di parti di esse in laboratorio e in negozio. Impiegano l’energia ad alta frequenza generata elettronicamente da un trasduttore collocato nell’unità, trasformata dallo stesso in onde sonore per pulire in profondità senza danneggiare galvaniche e trattamenti lenti con l’ausilio di appositi liquidi detergenti. Sono di facile utilizzo, non richiedono manutenzione e, grazie alla tecnologia dei semiconduttori, consentono un risparmio energetico.

OPTOCLEAN

Liquido specifico per la pulizia ad ultrasuoni Made in Germany.

Ref. 05491 Flacone da 1 litro concentrato

Diluire uno/due misurini per litro di acqua

23
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO

Evidenziatore

24 TESTER 4.4 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
Pag. 26 Pag. 27 Pag. 28
di sigle Tensiometro Test fotocromatico

Strumentazione innovativa con tecnologia led a lunga durata e basso consumo. Studiata appositamente per aiutare l’ottico a verificare le lenti o i filtri solari.

• Evidenziatore di sigle per verificare le siglature sulle lenti progressive.

• Tensiometro per rilevare, dopo il montaggio, le zone tensionate di una lente.

• Test fotocromatico per dimostrare le proprietà fotocromatiche delle lenti e verificarne la corretta tonalità di colore.

• UV & Visible Spectrotester per analisi % UV e % trasmittanza del visibile.

• Visore luminoso per visualizzare in modo realistico la tonalità di colorazione delle lenti da sole.

25 TESTER 4.4 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
Pag. 29 Pag. 30 Polarized Test Visore luminoso

EVIDENZIATORE DI SIGLE A LED

Per verificare le siglature sulle lenti progressive - 5350°K

Tecnologia LED a lunga durata

Luce bianca

Basso consumo energetico

Ref. 05054

L’evidenziatore di sigle a tecnologia LED è dotato di:

• Illuminazione a Led ad alta luminosità

• Inclinazione regolabile per una lettura facilitata

• Diffusore retinato per un migliore contrasto

Lo strumento permette di rilevare sulle lenti progressive:

• Le sigle applicate dal produttore

• Il modello della lente

• Il potere aggiuntivo

Questo strumento è utile per controllare i valori di una lente o per ridefinire i centri di una lente progressiva già sagomata da riutilizzare per una nuova montatura.

Utilizzo:

appoggiare la lente o l’occhiale sulla base di contrasto ed avvicinarla alla lente di ingrandimento fino a rilevare, le sigle applicate dal produttore.

Dimensioni: 143x145x220 mm

Altezza massima: 255 mm (con stand completamente estratto)

Peso: 0.66Kg

Alimentazione: 230V AC (12V 1A con trasformatore)

R 2.00VIP
26
4.4 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE 12 WATT POTENZA ASSORBITA
VIDEO

TENSIOMETRO A LED

Rileva le zone tensionate di una lente dopo il montaggio - 5350°K

Tecnologia LED a lunga durata

Luce bianca

Basso consumo energetico

Ref. 05057

Lo strumento permette di rilevare:

• Le parti tensionate di una lente che si concentrano solitamente nelle zone di maggior curvatura o pressione.

• Le scheggiature delle lenti in cristallo.

• Il trattamento di tempera di una lente in cristallo (evidenziato da un’ombra a forma di croce al centro della lente).

Il tensiometro è dotato di:

• Illuminazione a LED ad alta luminosità a larga diffusione per un miglior contrasto.

• Inclinazione regolabile per una lettura facilitata.

Dimensioni: 143x145x145 mm

Altezza massima: 200 mm (con stand completamente estratto)

Peso: 0.6 Kg

Alimentazione: 230V AC (12V 1A con trasformatore)

VIDEO

27
4.4 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
12 WATT POTENZA ASSORBITA

TEST FOTOCROMATICO CON PIANO LUMINOSO A LED

Per dimostrare le proprietà fotocromatiche delle lenti

Tecnologia LED a lunga durata

Led UV per test fotocromatico

Piano luminoso con Led a luce bianca (5350 K)

Basso consumo energetico

Ref. 05063

Il test fotocromatico a tecnologia LED permette di dimostrare velocemente le proprietà delle lenti fotocromatiche.

Utilizzo:

• Posizionare la lente fotocromatica sul piano inferiore sotto i led UV.

Attivazione lenti circa 10”.

La luce a led UV non altera le caratteristiche fotocromatiche della lente.

• Posizionare la lente sul piano luminoso dell’apparecchio per verificare l’intensità di colore raggiunta.

La luce a led bianca simula l’illuminazione solare e permette di visualizzare in modo realistico la tonalità di colorazione delle lenti da sole.

Elimina l’alterazione dei colori data dalla luce artificiale.

Alimentazione: 230 V AC (12V 2A con trasformatore)

Dimensioni: 220x145x210 mm.

POTENZA

ASSORBITA

Peso: 0.80 kg. 24 WATT

28
4.4 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
VIDEO

POLARIZED TEST 4.4

Per simulare una visione polarizzata

TEST IDEALE PER EVIDENZIARE I VANTAGGI DI UNA VISIONE POLARIZZATA UTILIZZANDO OCCHIALI CON LENTI POLARIZZATE.

Visione con lenti polarizzate.

Visione con lenti polarizzate.

Ref. 06596

Display in plexiglass con grafica in bianco e nero, orientata alla sicurezza stradale.

Dim.: Display: 170x160 mm - Immagine: 150x100 mm

Peso: 110 gr. 1 pc.

Ref. 06597

Display in plexiglass con grafica colorata per evidenziare il contrasto dei colori in pieno sole.

Dim.: Display: 170x160 mm - Immagine: 150x100 mm

Peso: 110 gr. 1 pc.

Ref. 06598

PVC Card con effetto colore per un veloce test di visione polarizzata.

Dim.: Card: 85x55 mm - Immagine: 50x20 mm

Peso: 5 gr. 10 pcs.

NEW NEW NEW NEW
29
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO

VISORE LUMINOSO A LED 4.4

Luce solare a led bianca tarata a 5350°K

Tecnologia LED a lunga durata LED a luce bianca 5350 Kelvin Basso consumo energetico

Ref. 05049

Il visore luminoso a tecnologia LED permette di dimostrare velocemente la colorazione delle lenti.

La luce a led bianca simula l’illuminazione solare e permette di visualizzare in modo realistico la tonalità di colorazione delle lenti da sole. Elimina l’alterazione dei colori data dalla luce artificiale.

Alimentazione: 230 V AC (12V 0.3A con trasformatore)

Dimensioni: 220x145x31 mm.

Peso: 0.60 kg.

30
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
12 WATT POTENZA ASSORBITA

TEST FOTOCROMATICO 4.4

Per dimostrare le proprietà fotocromatiche delle lenti.

TEST FOTOCROMATICO

Ref. 05062

Per dimostrare le proprietà fotocromatiche delle lenti.

Utilizzo:

• Posizionare la lente fotocromatica sulla lampada. Si scurisce in 15” circa.

• Posizionare la lente sul piano dell’apparecchio per verificare l’intensità di colore raggiunta.

La lampada non altera le caratteristiche fotocromatiche della lente.

Alimentazione: 230 V AC - Fusibile 0,5A

Dimensioni: 210x130x130 mm.

Peso: 1.75 kg.

Ref. 05060.1

31
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
RICAMBI
UV 15 WATT POTENZA ASSORBITA
Lampada

EVIDENZIATORE DI SIGLE A LED

Per verificare le siglature sulle lenti progressive

PER CR39, POLICARBONATO E ALTO INDICE

Ref. 05065

Questo strumento è utile per controllare i valori di una lente o per ridefinire i centri di una lente progressiva sagomata da riutilizzare per una nuova montatura.

Lo strumento permette di rilevare sulla lente progressiva:

• Le sigle applicate dal produttore

• Il modello della lente

• Il potere aggiuntivo della lente aggiuntiva.

L’evidenziatore è dotato di:

• Illuminazione a led 5000°K.

• Inclinazione regolabile per favorire l’osservazione.

Utilizzo:

• appoggiare la lente o l’occhiale sulla base di contrasto

• sollevare verso la lente d’ingrandimento fino a rilevare la marcatura.

Alimentazione: 230 V AC (12V con trasformatore)

Dimensioni: 155x135x270 mm.

Peso: 0,9 kg.

R 2.00VIP NEW
32
4.4 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
WATT POTENZA ASSORBITA
4,5

TENSIOMETRO A LED

Rileva le tensioni di una lente dopo il montaggio

TENSIOMETRO

Ref. 05068

Lo strumento permette di rilevare:

• Le tensioni più accentuate si concentrano nei punti di maggior curvatura e si eliminano sagomando la lente

• Le scheggiature delle lenti in cristallo

• Il trattamento di tempera di una lente in cristallo evidenziato da una ombra a forma di croce al centro della lente.

Il tensiometro è dotato di:

• Illuminazione a led 5000°K.

• Inclinazione regolabile per favorire l’osservazione.

Alimentazione: 230 V AC (12V con trasformatore)

Fusibile: 0,25A

Dimensioni: 155x135x167 mm.

Peso: 0.8 kg.

POTENZA ASSORBITA

4,5 WATT

33
4.4 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO

MOLE MANUALI

Nylormatic Mole manuali

34
4.5 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
Pag. 36 Pag. 38
35 4.4 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
Mola frontale Pulitrice Pag. 40 Pag. 41

Fresa automatica per lenti montate NYLOR

MOLA PER LENTI

Ø DA 22 A 54 MM

Ref. 05083

Fresa automatica per lenti montate “NYLOR”:

• Per fresare il canalino sul bordo lente.

• Facilità di regolazione per la posizione e la profondità della fresata.

• Corpo macchina anticorrosione.

• Per lenti organiche e minerali.

• Posizione del canalino regolabile (centrale - interno - esterno).

• Due motori indipendenti per la lente e per la fresa.

• Non serve l’impianto idraulico.

• Precisa su qualsiasi profilo.

• Disco diamantato (Ref. 05081) per vetro e CR39.

• Profondità di incisione: da 0 a 0,7 mm.

• Larghezza del canalino: 0.65 mm.

• Spessore della lente: da 1.5 a 11 mm.

Alimentazione: 230V AC - 50Hz

Dimensioni: 170x150x210 mm.

Peso: 2.6 kg.

LEVA ECCENTRICA PER REGOLARE

LA POSIZIONE DEL CANALINO

La leva in posizione centrale permette di eseguire il canalino al centro dello spessore della lente.

POTENZA ASSORBITA

95 WATT

Dischi diamantati

Ref. 05081 in dotazione

Disco diamantato 0.65 mm. per vetro e CR39 (made in France)

Per regolare la profondità del canalino.

La scala è di 0.1 mm.

DIAMANTATO

0.65 mm per vetro e CR39

Ref. 05084

Disco diamantato 0.65 mm per policarbonato (made in France)

Per una precisa regolazione della posizione del canalino sulla lente.

Ref. 05087

Disco diamantato 1,0 mm con coperchio di protezione per vetro e CR39 (made in France)

36 MOLA
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
PER NYLOR 4.5
DISCO MANOPOLA GHIERA

MOLA PER NYLOR

Ref. 05085A.63A Perno di fissaggio guida

Ref. 05085.62 Molla

Ref. 05085.79 Cinghia per motore fresa

Ref. 05085A.19 Cinghia per supporto giralenti

Ref. 05085B.17B Motore per lente

Ref. 05087.2 Coperchio di protezione 1,0-1,2 mm

Ref. 05086 Coperchio di protezione 0.65 mm

Ref. 05085.26A Supporto in silicone Ø 20 mm - 2 pcs.

Ref. 05085.26B Supporto in silicone Ø 13,5 mm -

Ref. 05089 Adattatore per mezzi occhiali

Regolazione della posizione del canalino

CANALINO CENTRALE

(al centro della lente).

• Inserire la spina centrale tra le 2 leve.

• Sollevare la piastra.

• Spine in posizione C, leva al centro come illustrato.

SPINA CENTRALE MOBILE

Viene inserita fra le 2 leve guida per muoverle simmetricamente così da seguire il profilo della lente ed eseguire un canalino centrale. Togliendo il perno le due leve diventano indipendenti.

RIFERIMENTI C/R/F PER LA SPINA DI REGOLAZIONE Cambiando la disposizione delle spine si può eseguire il canalino al centro, a destra verso il bordo esterno o a sinistra verso il bordo interno della lente.

CANALINO ESTERNO: LENTI NEGATIVE (a destra verso il bordo esterno)

• Togliere la spina centrale.

• Sollevare la piastra e posizionare le spine come illustrato C/F.

• Leva ruotata in senso antiorario.

• La distanza dal bordo dipende dalla rotazione della leva.

• La rotazione completa della leva mantiene il canalino a 0.7 mm dal bordo.

CANALINO INTERNO: LENTI POSITIVE (a sinistra verso il bordo interno)

• Togliere la spina centrale.

• Sollevare la piastra e posizionare le spine come illustrato C/R.

• Leva ruotata in senso antiorario.

• La distanza dal bordo dipende dalla rotazione della leva.

37
Ricambi
4.5 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO 05085B 05083
✔ ✔
✔ ✔
✔ ✔
✔ ✔
✔ ✔
pcs. ✔
2
Perno di fissaggio guida

MOLA MANUALE 4.5

Con vaschetta

Sensore automatico per l’avvio e l’arresto del disco diamantato

Interruttore per invertire il senso di rotazione del disco diamantato

Mola con struttura in ABS leggera e resistente, completa di:

• Vaschetta interna per il recupero dello sporco con tubo di scarico

• Stick per ravvivare i dischi inclusi. Disponibile con tre differenti dischi diamantati Ø 100 mm adatti per lenti CR39, vetro (no per Ref. 05110), alto indice, policarbonato.

Alimentazione: 230V AC - 50Hz Dimensioni: 220x360x280 mm. Peso: 8 kg.

Vaschetta per l’acqua asportabile

Regolazione del flusso di acqua per il raffreddamento con valvola manuale

Disco diamantato

Alloggio per spugna

SGROSSATURA

Mola con disco base diamantato per sgrossatura e finitura. Stick per ravvivare il disco Ref. 07300 incluso.

Ref. 05110

Ref. 05111.1 Ricambio cinghia

Mola con disco speciale diamantato per sgrossatura e finitura. Stick per ravvivare il disco Ref. 07300 incluso.

Ref. 05113

Interruttore ON/OFF

VELOCITÀ

2.000 G/MIN.

Mola con disco speciale diamantato per finitura.

Ref. 05115

38
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
34 mm. Finitura Sgrezzatura 22 mm. 12 mm. 34 mm. Finitura
34
mm. Finitura Sgrezzatura 22 mm. 12 mm.
E FINITURA SGROSSATURA E FINITURA FINITURA 120 WATT POTENZA ASSORBITA
MOLA
SENSORE DI AVVIAMENTO
ARRESTO AUTOMATICO DEL DISCO DIAMANTATO NO VETRO
CON
E

MOLA MANUALE 4.5

Con sensore per avvio o arresto disco

Silenziosa e di dimensioni contenute

Struttura in ABS per una lunga durata e con particolari in materiale anticorrosione

Sensore automatico per l’avvio e l’arresto del disco diamantato

Possibilità di invertire il senso di rotazione

DUE SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO

• Tramite elettrovalvola interna per allacciamento alla rete (utilizzo intenso).

• Tramite vaschetta interna (utilizzo saltuario)

Disponibile con tre differenti dischi diamantati Ø 110 mm adatti per lenti CR39, vetro, alto indice, policarbonato.

Fusibile: 4A

Alimentazione: 230 V AC

Dim.: 180x299x178 mm

Peso: 7 kg.

Ref. 05070

MOLA CON SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO TRAMITE ELETTROVALVOLA INTERNA

Mola con disco speciale diamantato per sgrossatura e finitura.

Ref. 05073

Mola con disco speciale diamantato per finitura.

Ref. 05077

Mola con disco speciale diamantato per finitura e brillantatura.

MOLA CON SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO TRAMITE VASCHETTA INTERNA

Ref. 05072

Mola con disco speciale diamantato per finitura.

39
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
2.750 G/MIN VELOCITÁ 180 WATT POTENZA ASSORBITA
34 mm. Finitura Sgrezzatura 22 mm. 12 mm. 34 mm. Brillantatura Finitura 22 mm. 12 mm.
E FINITURA FINITURA FINITURA E BRILLANTATURA
30 mm. Finitura
SGROSSATURA

MOLA MANUALE 4.5

Con disco frontale - Per finitura

MOLA MANUALE FRONTALE

Apparecchio con disco conico diamantato frontale. Caratteristiche tecniche:

• Superfice disco con ampia sezione di lavorazione, provvista di profilo per bisello.

• Possibilità di invertire il senso di rotazione del disco.

• Vaschetta integrata facilmente asportabile per operazioni di pulizia e sostituzione spugna refrigerante. Disponibile con due differenti dischi diamantati adatti per lenti CR39, vetro, alto indice, policarbonato.

Ref. 05121

Mola con disco diamantato base per finitura.

Ref. 05122

Mola con disco diamantato speciale per finitura.

Accessori in dotazione:

• Vaschetta per recupero polveri con spugna di refrigerazione.

• Stick per ravvivare la superfice del disco.

• Flacone per acqua refrigerante.

• Ricambio spugna di refrigerazione.

Alimentazione: 230 V AC – 50 Hz

Dimensioni: 175x175x260 mm. Peso: 3,6 kg.

POTENZA ASSORBITA

120 WATT

VELOCITÀ ROTAZIONE

3000 G./MIN.

40
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE

Doppia velocità 1.400-2.800 g/min

PULITRICE CON 2 CARTER

Ref. 05109

Sistema completo di:

• Pulitrice 1.400-2.800 g/min

• Due carter di protezione

• Due puntali conici

• Un portamola.

Alimentazione: 230V AC 50HZ

Dimensioni: 540x270x280 mm.

Peso: 12 kg.

300

PULITRICE

Ref. 05100

Motore 1.400-2.800 g/min completo di due puntali conici ed un porta mola.

Alimentazione: 230V AC 50HZ

Dimensioni: 440x130x210 mm.

Peso: 6.4 kg

PUNTALI E PORTAMOLA

Ref. 05104

Coppia puntali sinistro e destro.

Ref. 05105

Porta mola Ø 8 mm.

CARTER

Ref. 05147

Carter di protezione con vaschetta.

Conf. 1 pz.

Dimensioni: 190x270x280 mm. Peso: 2.6 kg.

Velocità di rotazione consigliate (g/min.):

41
4.5 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
PULITRICE
RICAMBI
WATT POTENZA ASSORBITA 1.400 2.800 G/MIN. VELOCITÀ
Carter Ref. 05147 Pulitrice Ref. 05100
Materiale Sgrossatura Lucidatura Brillantatura Acetato 2.800 1.400 2.800 Metallo bianco 1.400 1.400 2.800 Metallo oro 1.400 1.400 2.800 Vetro 2.800 2.800 CR39 1.400 2.800 Policarbonato 1.400 2.800

DISCHI E PASTE PER MONTATURE 4.5

Per la finitura di montature in metallo e acetato

PER MONTATURE IN ACETATO

Ref. 01880

KIT DISCHI E PASTE

PER MONTATURE IN ACETATO

Dischi: Ref. 05200, 05205, 05225

Paste: Ref. 05280, 05282. Vassoio incluso.

PER MONTATURE IN METALLO SILVER/GUN METAL

Ref. 01882

KIT DISCHI E PASTE

PER MONTATURE IN METALLO

Silver/Gun Metal

Dischi: Ref. 05200, 05205, 05225

Paste: Ref. 05285, 05286. Vassoio incluso.

PER MONTATURE IN METALLO GOLD

Ref. 01884

KIT DISCHI E PASTE

PER MONTATURE IN METALLO GOLD

Dischi: Ref. 05200, 05205, 05225

Paste: Ref. 05289. Vassoio incluso.

PER SGROSSARE A SECCO

Ref. 05235

Disco a fili in ottone Ø 90 mm 8 mm

Attacco Ø 6.5 mm

PER LUCIDARE CON PASTA

Ref. 05205

Disco di cotone Ø 120 mm 10 mm

Attacco Ø 8 mm

Ref. 05220

Disco di cotone Ø 100 mm 6 mm

Attacco conico da Ø 8 a 6.5 mm

42
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE

CONSIGLI PER L’USO

Fasi di lavorazione

LUCIDATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore.

LUCIDATURA FINE

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Utilizzare poca pasta e applicarla con frequenza.

BRILLANTATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, rimuovere eventuali residui di pasta con un panno morbido. Pulire in bagno ad ultrasuoni.

LUCIDATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore.

LUCIDATURA FINE

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Utilizzare poca pasta e applicarla con frequenza.

BRILLANTATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, rimuovere eventuali residui di pasta con un panno morbido. Pulire in bagno ad ultrasuoni.

LUCIDATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore.

LUCIDATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore.

LUCIDATURA FINE

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Utilizzare poca pasta e applicarla con frequenza.

BRILLANTATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, rimuovere eventuali residui di pasta con un panno morbido. Pulire in bagno ad ultrasuoni.

PER LUCIDATURA FINE CON PASTA

Ref. 05200

Disco di flanella Ø 120 mm 10 mm Attacco Ø 8 mm

Ref. 05205 Ref. 05220 di cotone

Ref. 05200 di flanella

Ref. 05225 di cotone morbido

Ref. 05205 Ref. 05220 di cotone

Ref. 05200 di flanella

Ref. 05225 di cotone morbido

Ref. 05280 Sabbia

Ref. 05282 Bianca

Ref. 05282 Bianca

Ref. 05285 Bianca

Ref. 05286 Verde

Ref. 05286 Verde

Ref. 05235 a fili in ottone Pasta non necessaria

Ref. 05205

Ref. 05220 di cotone

Ref. 05200 di flanella

Ref. 05225 di cotone morbido

PER BRILLANTARE CON PASTA

Ref. 05225

Disco di cotone morbido Ø 100 mm 35 mm Corpo in legno. Attacco conico da Ø 9 a 6.5 mm

Ref. 05289 Gialla

Ref. 05289 Gialla

Ref. 05289 Gialla

43
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO 2.800
4.5
1.400 2.800
2.800
1.400 2.800 2.800 1.400 1.400 2.800 2.800 1.400 1.400 giri/min. Pasta Disco

DISCHI E PASTE PER LENTI 4.5

Per la finitura di lenti in CR39, policarbonato e vetro

PER LENTI IN CR39

PER LENTI IN POLICARBONATO

Ref. 01886

KIT DISCHI E PASTE PER LENTI

CR39 E POLICARBONATO

Dischi: Ref. 05225, 05226, 05228

Paste: Ref. 05282, 05285, 05291. Vassoio incluso.

PER LENTI IN VETRO

PER LUCIDARE CON PASTA LENTI CR39 E POLICARBONATO

Ref. 05226

Disco in feltro compatto per la lucidatura del bordo piatto.

Ø 100 mm 20 mm

Foro Ø 6 mm

Ref. 05228

Disco in feltro compatto per la lucidatura del bisello e del bordo piatto.

Ø 70 mm 20 mm

Foro Ø 6 mm

44
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE

CONSIGLI PER L’USO

Fasi di lavorazione

LUCIDATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Usare poca pasta per non imbrattare il disco e applicarla con frequenza. Ref. 05226 Feltro

05285

BRILLANTATURA

LUCIDATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Usare poca pasta per non imbrattare il disco e applicarla con frequenza.

Ref. 05228 Feltro compatto per bisello Ref. 05285 Bianca

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, pulire con un panno per togliere i residui di pasta. Pulire in bagno ad ultrasuoni. Ref. 05225 di cotone

Ref. 05226 Feltro compatto

Ref. 05228 Feltro compatto per bisello

05282

Ref. 05291 Avorio

Ref. 05291 Avorio

BRILLANTATURA

Esercitare una leggera pressione per non creare calore. Dopo la brillantatura, pulire con un panno per togliere i residui di pasta. Pulire in bagno ad ultrasuoni. Ref. 05225 di cotone morbido

LUCIDATURA

Esercitare una pressione leggermente maggiore, mantenendo la lente in rotazione.

Dopo la lucidatura, pulire con un panno per togliere i residui di pasta. Pulire in bagno ad ultrasuoni.

Ref. 05226 Feltro compatto

Ref. 05228 Feltro compatto per bisello

PER BRILLANTATURA COMPATTA CON PASTA

Ref. 05225

Disco di cotone morbido Ø 100 mm 35 mm Corpo in legno.

Attacco conico da Ø 9 a 6.5 mm

05282 Bianca

Ref. 05282 Bianca 2.800

Ref. 05282 Bianca

45
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
4.5
giri/min.
Ref.
Bianca 2.800 1.400
morbido
Ref.
Bianca 1.400
compatto
Ref.
2.800 1.400
1.400
2.800
Pasta Disco
46 TRAPANI 4.6 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
Pag. 48 Trapano a mano
47 4.6 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
Pag. 49 Trapano a colonna

Dimensioni trapano: 230 mm. - Ø 35 mm.

Peso trapano: 230 gr.

TUTTO COMPRESO

COLONNA PER TRAPANO

Ref. 05525

Colonna con regolazione verticale tramite asta a cremagliera con molla di richiamo.

Attacco per trapano minimot Ø 20 mm. Testa inclinabile 90° da entrambi i lati con guide a testa di rondine. Pratica indicazione della profondità di foratura con battuta finale registrabile Corsa massima 40 mm. Piano di lavoro rettificato con scala millimetrata.

Dimensioni: 120x220x280 mm. Peso: 2.2 kg

NEW 48 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
40 WATT POTENZA ASSORBITA 5.000 20.000 G/MIN VELOCITÁ VARIABILE
Pinzette
Mandrino

TRAPANO 4.6

Trapano a colonna

TRAPANO A COLONNA

Ref. 05530

• Tre velocità regolabili tramite trasmissione a cinghia:

1.800-4.500-8.500 giri/min.

• Altezza utile di lavoro: 140 mm

• Altezza regolabile fino a 280 mm

Alimentazione: 230V AC Dimensioni: 120x225x340 mm. Peso: 3.2 kg.

Accessori in dotazione:

• Mandrino di precisione (Ref. 05532).

• Morsa per trapano (Ref. 05535).

• 6 pinzette supplementari con mandrino (Ref. 05518).

Ref. 05532

Mandrino di precisione

0,0 ÷ 5,0 mm.

Ref. 05535

Morsa per trapano. Apertura 34 mm

Ganasce 50 mm

Ref. 05518

Set 6 pinzette con mandrino.

3 VELOCITÁ G./MIN

WATT POTENZA ASSORBITA

RICAMBI

Ref. 05530.2 Cinghia di trasmissione

49
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
1,800 4,500 8,500
85
Pinzette Mandrino

Per lenti glasant - In metallo duro (widia)

Ref. 02399

Set completo di 11 punte in metallo duro 1 pc./Ref.

Avvertenze

Punte molto dure ottimali in rotazione durante la foratura, fragili in caso di flessione e urto.

PUNTE IN WIDIA PER FORARE-FRESARE

02333 02334

50
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
PUNTE PER FORAREFRESARE 4.6
02332
Ø 0,8 Ø 1,0 Ø 1,1 Ø 1,2 02396 Ø 1,3 Ø 0,9
02330
02331 2 pcs.
Codolo Ø 3.2 mm. 02335 02336 02337 Ø 1,4 Ø 1,6 Ø 1,8 02397 Ø 2,2 Ø 1,5 02398

PUNTE DIAMANTATE 4.6

Per lenti

PUNTA DIAMANTATA PER SVASARE

Codolo Ø 1,6 mm.

Ref. 02374

Per smussare i fori e le asole per occhiali glasant e ridurre scheggiatura e rottura delle lenti. Usare a mano con mandrino Ref. 02544

PUNTA DIAMANTATA CILINDRICA

Ref. 02371

Codolo Ø 1,6 mm.

Per eseguire le tacche sulle lenti organiche e minerali per il montaggio degli occhiali a vista.

Per montature

PUNTE DIAMANTATE A RUOTA

Per tagliare le viti sporgenti o rifare il taglio cacciavite sulle viti spezzate.

02372 02373

PUNTA DIAMANTATA TRONCO CONICO

Ref. 02370

Per pulire e lucidare all’interno del canalino dopo la saldatura.

Codolo Ø 1,6 mm.

Codolo Ø 1,6 mm.

Ref. 02379

KIT PUNTE DIAMANTATE Composto da 5 punte diamantate (1 pc./Ref.)

Per lenti: Ref. 02371

Ref. 02374

Per montature: Ref. 02370

Ref. 02372

Ref. 02373

1,2 mm 8,0 2,3 mm 2,0 5,0 mm5,0 mm 0,7 1,5 3,0 mm 3,5
51
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
1 pc.
1 pc.
1 pc. 1 pc.

ACCESSORI PER LA FINITURA DI MONTATURE

Spazzole abrasive, separatori e dischetti

Ref. 02440

Mandrino Ø 2.34 mm. 2 pcs.

Ref. 02421 Fili di ottone

Ref. 02422 Fili di

Ref. 02424 Feltro

ABRASIVI IN CARBURO DI SILICIO Codolo

Ref. 02426 Cotone

Ref. 02429 Feltro compatto

02430 02432

02433

SEPARATORI PER INTESTARE LE ASTE IN ACETATO

Ref. 02445

Separatore abrasivo Ø 25 mm.

Mandrino non incluso 12 pcs.

Ref. 02449

Separatore abrasivo Ø 20 mm. 0,6 mm. Mandrino incluso 1 pc.

Ref. 02448

Separatore in metallo Ø 16-19-22 mm. Mandrino incluso 3 pcs.

DISCHETTI AL SILICONE Mandrino Ref. 02440 non incluso 4 pcs.

Ref. 02442 circolare per brillantatura.

Ref. 02444 gomma abrasiva per finitura.

Ref. 02447 gomma abrasiva per sgrossatura.

NEW
52
4.6 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
pcs.
SPAZZOLE Ø 20 mm. - Codolo Ø 2,34 mm. 6
mm. 6 pcs.
Ø 2,34
acciaio

PUNTE, MASCHI E FRESE PER MONTATURE 4.6

In acciaio HHS

PUNTE PER FORARE

Ref. 02312

Astuccio completo di 18 punte (2 pcs./Ref.)

02300 02301 02302 02303 02304 02305 02306 02307 02308

Ref. 02324, 02329 non incluse. MASCHI PER FILETTARE

Ref. 02365

Astuccio completo 9 maschi (1 pc. /Ref.).

VITI GLASANT Ref. 02389 Per arrotondare il filetto sporgente delle viti glasant.

Ref. 02544 Mandrino

MASCHI PER FILETTARE 1,8 mm 1,6
53
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
Codolo Ø 2,34 mm.
Ø 0,9 Ø 1,0 Ø 1,2 Ø 1,4 Ø 1,2 3 pcs. FRESE SPECIALI Codolo Ø 2,34 mm. 2 pcs.
Ø 0,8 Ø 0,9 Ø 1,0 Ø 1,1 Ø 1,2 Ø 1,3 Ø 1,4 Ø 1,5 Ø 1,6 3 pcs.
FRESE
02380 02381 02382 02383 02390
PUNTE PER FORARE ELICOIDALI
M 0,8x0,20 M 1,0x0,25 M 1,2x0,25 M 1,3x0,30 W 1,4x0,40 PER VITE LENTE RB W 1,2x0,30 PER VITE ASTA RB M 1,4x0,30 M 1,5x0,30 M 1,6x0,35 1 pc.
02350 02351 02352 02353 02354 02355 02356 02357 02358
Ø 1,80 Ø 2,3
PER
02324 02329

SALDATURA 4.7

Saldatura ad idrogeno

Per laboratorio

Saldatrici a gas

Per uso non frequente

54
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
Pag. 56 Pag. 58

AFFOGA CERNIERE

cerniere

55 4.7
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
Pag. 59 Affoga

Professionale ad una postazione di lavoro

Apparecchio a miscela di idrogeno utilizzato per:

• eseguire brasature dolci e forti

• saldare montature in metallo rapidamente e con ottimi risultati estetici

Ref. 06051

Microsaldatrice completa di:

• aghi Ø 0.7 - 0.8 - 0.9 mm.

• soluzione con alcool metilico e acido borico Ref. 06022.

• acqua distillata.

Alimentazione: 230V AC Fusibile: 3A

Dimensioni: 280x235x290 mm. Peso: 14 kg.

Ref. 06050

Microsaldatrice Ref. 06051 con set per la saldatura Ref. 06058

Ref. 06065 - Ago Ø 0.7 mm. (cf. 4 pz)

Ref. 06066 - Ago Ø 0.8 mm. (cf. 4 pz)

Ref. 06067 - Ago Ø 0.9 mm. (cf. 4 pz)

Ref. 06051.3 Tubo di plastica 1,5 mt.

Ref. 06051.50 Set guarnizioni

Ref. 06056 Valvola

Ref. 06053 Cannello per saldatrice

56
ALL RIGHTS RESERVED ©
SALDATRICE 4.7
300 WATT POTENZA ASSORBITA ~3000° TEMP. FIAMMA C° 3000°C
LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
RICAMBI

Set per la saldatura

Ref. 06058

Set per la saldatura completo di:

• pinza per saldare Ref. 03730

• piastra per saldare Ref. 06195

• filo per saldare Ø 0.5 mm. Ref. 06200

• filo per saldare Ø 0.3 mm. Ref. 06202

• borace in polvere 100 gr. Ref. 06208

• 3 bacchette per saldare Ref. 06210

• pasta anticalore Ref. 06221

Vassoio incluso.

PIASTRA PER SALDARE

Ref. 06195

Piastra per saldare a 2 pinze.

Dimensioni: 305x195x90 mm.

RICAMBI

Ref. 06199

Pinza con snodo.

Materiale di consumo

Ref. 06020

Soluzione caustica liquida

0.5 lt - 2 pcs.

Ref. 06022

Soluzione con alcool metilico e acido borico

0.5 lt.

PER SPEDIZIONI VIA AEREA

Ref. 06055

Soluzione borica in scaglie

25 g

57
4.7 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
SALDATRICE

MINIFLAM 4.7

1.600°C

MINIFLAM

Ref. 06101

Saldatore Miniflam.

Dimensioni: 205 mm.

Ø 25 mm.

Peso: 130 gr.

Ricarica con bombola gas (Ref. 06108).

Ghiera regolazione aria

Selettore regolazione gas

Ref. 06108

Bombola gas 400 ml.

58
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE

AFFOGA CERNIERE

Elettrica

Ref. 06450

Affoga cerniere con comando a pedale.

Alimentazione: 230V AC

Fusibile 1A

Dimensioni: 185x155x105 mm.

Peso: 2.2 Kg.

SOSTITUZIONE DELLE CERNIERE AFFOGATE

1

• Appoggiare le due punte di contatto della pinza sulla cerniera rotta, dare calore premendo il comando a pedale.

Ref. 06450.1

Coppia contatti per pinza affoga cerniere

Scalda le viti con frenafiletti o colla sbloccandole.

2

• Quando la cerniera comincia a muoversi, staccare il piede dal pedale per interrompere l’erogazione di calore; espellere la cerniera utilizzando le due punte della pinza.

3

• Inserire la nuova cerniera nella pinza e nuovamente darle calore premendo il pedale; appena il materiale plastico dell’occhiale inizia a sciogliersi con la pinza esercitare sulla cerniera una leggera pressione immergendola nella montatura.

4

• Collocata la cerniera nella giusta posizione, staccare il piede dal pedale interrompendo l’erogazione di calore mentre è opportuno continuare a mantenere la pinza sulla cerniera per un istante, così da evitare un eventuale leggero rigetto.

59
4.7 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
130 WATT POTENZA ASSORBITA 1 2 3 4
RICAMBI

MATERIALI PER SALDARE

Accessori per saldare

SOLDER: BACCHETTE CON FONDENTE INCORPORATO

FILO PER SALDARE

BORACE IN POLVERE

Ref. 06208

Dissodante per la saldatura da miscelare con acqua calda distillata. Tiene pulite le superfici da unire durante la saldatura.

Intervallo di fusione compreso tra 500 °C - 700 °C

Conf. 100 g

SET PER LA SALDATURA

Ref. 06058

Set per la saldatura completo di:

• pinza per saldare Ref. 03730

• piastra per saldare Ref. 06195

• filo per saldare Ø 0.5 mm. Ref. 06200

• filo per saldare Ø 0.3 mm. Ref. 06202

• borace in polvere 100 gr. Ref. 06208

• 3 bacchette per saldare Ref. 06210

• pasta anticalore Ref. 06221 Vassoio incluso.

Ref. 06210

CADMIO FREE

Saldame giallo chiaro. Intervallo di fusione: 655°C - 680°C. 1cf. / 10 pcs. da 250 mm cad. - Ø 1,15 mm

Ref. 06214

Saldame giallo oro. Intervallo di fusione: 605°C - 635°C.

1cf. / 10 pcs. da 250 mm cad. - Ø 1,15 mm

Scaldare le parti da unire. Quando il metallo diventa rosso appoggiare la bacchetta facendo attenzione a non indirizzare la fiamma direttamente sul SOLDER. Il saldame fonderà con una perfetta unione delle parti creando una superficie priva di porosità e resistente alle ossidazioni.

Saldame universale in lega d’argento (40%).

Buona fluidità, adatto per ALPACCA e MONEL.

Intervallo di fusione: 610 °C - 650°C.

Ref. 06200 Ø 0,5 mm.

Ref. 06202 Ø 0,3 mm.

Lunghezza: 2,5 m

Per impieghi dove le parti da unire sono piccole e non necessitano di molto materiale di apporto

Da utilizzare con borace in polvere (Ref. 06208).

Proteggere le parti vicine con pasta anticalore ISOFLAM (Ref. 06221).

ISOFLAM

Ref. 06221

Pasta anticalore.

Svolge un’azione protettiva ed isolante (fino a 3000°C/5432°F). Evita che si dissaldino le parti vicine e che si rovinino le parti in plastica. Non lascia macchie e protegge dagli annerimenti del calore.

Conf. 50 g

60
4.7 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE

PER SALDATURA E GALVANICA 4.7

MATERIALI DI CONSUMO PER MINIFLAM

GAS

Ref. 06108

Bombola gas

400 ml.

MATERIALE DI CONSUMO PER SALDATRICI

Ref. 06020

Soluzione caustica liquida 0.5 lt - 2 pcs.

Ref. 06022

Soluzione con alcool metilico e acido borico 0.5 lt.

PER SPEDIZIONI VIA AEREA

Ref. 06055

Soluzione borica in scaglie

25 g

SOLUZIONI GALVANICHE

Ref. 06411

Bagno oro

50 ml

Ref. 06415

Bagno palladio

50 ml

Ref. 06423

• 1 elettrodo a morsetto

• 1 elettrodo a pennello

61
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO

FASI DI LAVORAZIONE

LA PREPARAZIONE

• Riscaldare le parti deteriorate fino a poterle staccare utilizzando l’apposita pinza (Ref. 03730).

• Se necessario applicare la pasta di protezione ISOFLAM (Ref. 06221) sulle parti vicine ai punti da dissaldare.

PULITURA E SGRASSATURA

• Pulire la montatura nel punto da saldare da ossidazioni e vernici (coating) usando i dischetti in gomma abrasiva (Ref. 02444-02447).

• Se necessario usare le lime.

PROTEZIONE DELLE PARTI VICINE

• Applicare la pasta di protezione ISOFLAM (Ref. 06221) attorno al punto di saldatura e su eventuali componenti (placchette, parti smaltate, ecc.).

• Dopo la saldatura la pasta può essere recuperata e riutilizzata aggiungendo poche gocce di acqua distillata.

POSIZIONAMENTO DELLA MONTATURA

• Posizionare la montatura sulla piastra (Ref. 06195) mettendo le pinzette lontane dal punto di saldatura per evitare che assorbano calore.

• Assicurarsi un appoggio stabile per le mani.

• Porre le parti da saldare sollevate dal piano di lavoro.

COME SALDARE

• Se non si utilizzano le bacchette SOLDER (Ref. 06210-6214), preparare in anticipo il filo per saldare (Ref. 06200-06202) bagnandolo in acqua e immergendolo nel borace in polvere (Ref. 06208).

• Inizialmente riscaldare sempre la superficie più spessa in quanto assorbendo più calore raggiunge il punto di fusione in più tempo.

• Immergere in acqua la parte saldata.

• Durante tutte le operazioni della saldatura usare gli occhiali di protezione.

62
4.7 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE

LA SALDATURA 4.7

Consigli per l’uso delle diverse leghe per saldare

LUCIDATURA

SALDATURA MUSO

È la parte che collega l’asta al cerchio dell’occhiale ed è soggetto a forte sollecitazione ed ha un’ampia superficie di appoggio. Si consiglia di utilizzare il SOLDER Ref. 06210, Ref. 06214 o il filo per saldare da 0,5 mm Ref. 06200.

SALDATURA TUBETTO CHIUDICERCHIO

Elemento della montatura saldato sul cerchio con la funzione di chiuderlo. Data la piccola superficie di appoggio non necessita di molto materiale di apporto. È consigliabile quindi utilizzare il filo per saldare da Ø 0.3 mm. Ref. 06202.

SALDATURA CERNIERA

Particolare metallico della montatura mediante il quale l’asta viene fissata al frontale. È consigliabile utilizzare il SOLDER Ref. 06210 - Ref. 06214, il filo per saldare da 0,5 mm Ref. 06200.

Togliere eventuali eccedenze di materiale saldante con dischetti in gomma abrasiva (Ref. 02444-02447) o con spazzole di ottone (Ref. 02421) o acciaio (Ref. 02422). Lucidare poi con dischetti al silicone (Ref. 02442) o con dischetti in feltro compatto (Ref. 02429).

PULIZIA

Per un miglior risultato pulire la montatura con un ultrasuono utilizzando dei detergenti concentrati per ultrasuoni perchè non aggrediscono le montature e nessun tipo di lente.

Elevata capacità pulente esaltata dall'azione meccanica dell'ultrasuono.

FINITURA

È possibile ritoccare il colore e personalizzare le parti saldate delle montature utilizzando gli appositi smalti.

ACTIVE LIQUID CON ANTIBATTERICO

Grazie alla presenza di enzimi attivi, è utilizzabile in acqua tiepida anche senza ultrasuono.

L’antibatterico igienizza l’occhiale. Ref. 06859 Flacone da 1 litro concentrato. Diluire uno/due misurini per litro di acqua.

100% NO ALCOOL

SMALTI PER RITOCCHI

Ref. 07100 - 07104 - 07106 - 0710907110 - 07111 - 07112 - 0711607117 - 07120 - 07121. Stick 12 ml con pennello.

Ref. 07118

Assortimento completo 12 smalti. (Ref. 07100 nero lucido 2 pz.)

63
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO

MACCHINARI PER LA COLORAZIONE

A piastre elettriche

64
4.8 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
Pag. 67 Pag. 66

Sfumatore Accessori

La colorazione è un trattamento finalizzato alla colorazione della lente per motivi di protezione solare, medicale ed estetica.

Le tecniche di colorazione di una lente si differenziano in funzione del materiale con cui è costituita la lente stessa, La tecnica comunemente utilizzata per i materiali plastici in CR39, Policarbonato e Alto Indice è quella per immersione a caldo.

65 4.8 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
Pag. 69 Pag. 68

MACCHINA PER COLORARE 4.8

A due piastre elettriche con termostato

2 PIASTRE

Ref. 06520

Apparecchio per la colorazione delle lenti a due piastre, con:

• Termostato per selezionare la temperatura

• Timer con allarme

Alimentazione: 230V AC

Fusibile: 5A

Piastre Ø 120 mm.

Potenza per singola piastra: 450 W

Dim.: 155x430x210 mm.

Peso: 4.2 kg.

Ref. 06518

Kit completo di:

• Apparecchio per colorare a 2 piastre

Ref. 06520

• 2 contenitori a triplo fondo con coperchio Ref. 06529

• 1 pinza per colorare

• 12 lenti neutre in CR39

• 1 termometro

• 1 decolorante per CR39

• 10 coloranti in polvere assortiti

Ref. 06525

Ref. 06660

Ref. 23564

Ref. 06850

66
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
900 WATT POTENZA ASSORBITA
Ref. 06511 Resistenza. RICAMBI

MACCHINA PER COLORARE 4.8

A quattro piastre elettriche con termostato

4 PIASTRE

Ref. 06505

Apparecchio per colorare a 4 piastre, divise a 2 settori indipendenti con:

• Termostato per selezionare la temperatura.

• Timer con avviso acustico a temperatura raggiunta.

Alimentazione: 230V AC

Piastra Ø 120 mm.

Potenza: 450 W per singola piastra

Dimensioni: 310x430x210 mm.

Peso: 8.9 kg.

1800 WATT POTENZA ASSORBITA

Ref. 06511 Resistenza. RICAMBI

Ref. 06507

Kit completo di:

• Apparecchio per colorare a 4 piastre Ref. 06505

• 4 contenitori a triplo fondo con coperchio Ref. 06529

• 1 pinza per colorare Ref. 06525

• 12 lenti neutre in CR39 Ref. 06660

• 1 termometro Ref. 23564

• 1 decolorante per CR39 Ref. 06850

• 10 coloranti in polvere assortiti

67
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO

SFUMATORE AUTOMATICO 4.8

Con timer

SFUMATORE AUTOMATICO

CON TIMER

Ref. 06580

Permette di sfumare ogni tipo di lente in modo graduale senza salti di colore. Timer fino a 30 minuti.

L’apparecchio per sfumare immerge la lente in modo alternato nel recipiente di colorazione; il tempo di oscillazione è programmato dall’operatore. Si ottiene una lente con colorazione sfumata in modo omogeneo e gradevole.

Alimentazione:

230V AC - Fusibile: 0,25A

Dimensioni: 150x150x455mm.

Peso: 4.1 kg.

68
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
30 WATT POTENZA ASSORBITA

ACCESSORI PER LA COLORAZIONE 4.8

Pinze per colorare

Ref. 06525

Pinza in acciaio inox per due lenti aventi uguale diametro.

Contenitori e termometro

Ref. 06529

Contenitore con coperchio

Capacità 1 litro. Ø 120 mm. Il fondo speciale consente una distribuzione uniforme del calore e mantiene costante la temperatura. Adatto per gli apparecchi Ref. 06505-06520.

Ref. 06527

Pinza in plastica per due lenti aventi uguale diametro.

Ref. 06547

Contenitore con coperchio. Capacità 1 litro. Ø 120 mm. Adatto per gli apparecchi a bagno d’olio.

Ref. 23564

Termometro tecnico -10 °C / +150 °C.

69
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO

COLORANTI IN POLVERE IDROSOLUBILI

Biodegradabili - Per CR39 - Alto indice - Policarbonato - In buste da 10 g

BROWN 1 Ref. 06830

BROWN 2 Ref. 06832

BROWN SMOKE Ref. 06833

1 Ref. 06838

GREY 2 Ref. 06840

NEW
70 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE
FC1 FC2 FC3 FC1 FC2 FC3 FC1 FC2 FC3
GREY
FC1 FC2 FC3 FC4 FC1 FC2 FC3 25%  1÷2’ 50%  5÷7’ 75%  9÷13’ 90%  15÷25’ NON ADATTI PER LA GUIDA IN QUANTO LE LENTI POTREBBERO ALTERARE I COLORI DEI SEGNALI LUMINOSI
MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE 4.8

COLORANTI IN POLVERE IDROSOLUBILI

Biodegradabili - Per CR39 - Alto indice - Policarbonato - In buste da 10 g

ISTRUZIONI D’USO

• Riscaldare 1 l di acqua demineralizzata a 60°C, versare la busta idrosolubile con il colorante.

• Riscaldare a 93°C e immergere la lente usando la pinza per colorare Ref. 06525.

• L’intensità di colorazione è ottenuta variando i tempi di immersione.

I coloranti rimangono a lungo inalterati nella confezione che protegge dalla luce e dall’umidità.

I colori sono indicativi per effetto della stampa.

NEW NEW NEW
71 4.8 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
BLACK Ref. 06839 GREEN/GREY Ref. 06841 GREEN Ref. 06843 COBALT Ref. 06842 YELLOW Ref. 06844 CONSENTITO GUIDA NOTTURNA PINK Ref. 06845
FC2 FC3 FC4 FC2 FC3 FC4 FC2 FC2 FC1 FC1 FC1 FC2 FC1 FC0 75%  9÷13’ 90%  15÷25’ 50%  5÷7’
RED Ref. 06847 BLUE Ref. 06849 ORANGE Ref. 06846 MAUVE Ref. 06848

COLORANTI LIQUIDI BPI 4.8

Molecular catalytic dyes™ per CR39 - 88 ml

SWISS CHOCOLATE Ref. 06861

BROWN ZS Ref. 06863

BROWN C Ref. 06864

BLACK Ref. 06870 | Ref. 06871 Conf. 1 litro

SUN GREY Ref. 06872

Le molecole del colorante vengono inglobate nella struttura chimica della lente e ne diventano parte integrante. I colori sono più stabili e si riduce il tempo di colorazione. Flacone da 88 ml da diluire in 1 litro di acqua distillata. I colori sono indicativi per effetto della stampa.

72
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE
FC1 FC2 FC3 FC4 FC1 FC2 FC3 FC4 FC1 FC2 FC3 FC1 FC2 FC3 FC4
FC1 FC2 FC3
25%  1’ 50%  3÷5’ 75%  7÷10’ 90%  12÷20’
NON ADATTI PER LA GUIDA IN QUANTO LE LENTI POTREBBERO ALTERARE I COLORI DEI SEGNALI LUMINOSI

COLORANTI LIQUIDI BPI

Molecular catalytic dyes™ per CR39 - 88 ml

GREEN/GREY Ref. 06883

GREEN Ref. 06880

Ref. 06885 RED Ref. 06890

ISTRUZIONI D’USO

• Diluire un flacone da 88 ml in 1 l di acqua distillata a temperatura di 60 °C.

• Riscaldare a 93°C e immergere la lente.

• Le intensità di colorazione sono ottenute variando i tempi di immersione.

I colori sono indicativi per effetto della stampa.

Ref. 06892

CR39 lenti trasparenti per la colorazione

Base | Ø 73 mm | UV360 | FC0 12 pcs. B 6 Ref. 06660 1,8

06665

Base | Ø 76 mm | UV360 | FC0 12 pcs. B 8

06668

06675

73
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO 5.7 FC2 FC0 FC2
FC2 FC3 FC4
4.8
75%  7÷10’ 90%  12÷20’ 50%  3÷5’
BLUE
mm Ref.
1,8 mm Ref.
2,2 mm
mm Ref.
2,2
VIOLET
FC2 FC3

COME COLORARE 4.8

LA PULIZIA

Assicurarsi che i contenitori siano perfettamente puliti e non abbiano depositi di colorazioni precedenti.

LA PREPARAZIONE DEL COLORANTE

Inserire nel contenitore 1 lt. di acqua distillata, portarla a 60°C e versare il colorante. Mescolare il tutto fino a diluire omogeneamente il colorante. Con il colorante liquido agitare il flacone e risciacquarlo successivamente con acqua distillata per assicurarsi che tutto il colorante venga versato nel contenitore.

I depositi che rimangono sul fondo alterano la percentuale di composizione del colore e quindi la tonalità.

PERCHÈ È IMPORTANTE USARE ACQUA DISTILLATA

Il calcare, il cloro e le impurità dell’acqua rendono meno stabile il colore. Rimangono anche degli aloni sulla lente.

PERCHÈ NON SI DEVE VERSARE IL COLORANTE A FREDDO

Il colore non si scioglie in modo omogeneo e si deposita sul fondo. Se il contenitore è su una piastra elettrica o a contatto diretto con la fiamma la maggiore temperatura sul fondo fa cristallizzare il colorante. Il colore che otteniamo viene alterato.

PERCHÈ NON SI DEVE INSERIRE IL COLORANTE CON ACQUA OLTRE I 90°C

Il colorante inserito ad una temperatura così elevata tende a cristallizzare e non si scioglie omogeneamente. Si ottiene un colore alterato.

CHE VANTAGGI SI HANNO AD INSERIRE IL COLORE A 60°C

Il colore si scioglie in modo omogeneo e raggiunge gradualmente i 92°-95°C per il CR39 o 80°-85°C per il Policarbonato. La prima volta il colore ha bisogno di circa 5-10 minuti per sciogliersi bene. Si ha una tonalità stabile.

IL RISCALDAMENTO

Scaldare la soluzione lentamente in circa 20 minuti fino a raggiungere i 92°-95°C per il CR39 o 80°-85°C per il Policarbonato. Non scaldare a contatto diretto con la fiamma perchè si crea una temperatura elevatissima sul fondo del contenitore e si cristallizzano gli ioni alterando il colore. Durante la colorazione una parte di acqua evapora. Si consiglia di effettuare piccoli e frequenti rabbocchi con acqua distillata della stessa temperatura del bagno.

PERCHÈ NON SI DEVE RISCALDARE VELOCEMENTE

Con un riscaldamento veloce gli ioni dei coloranti non si dissolvono completamente e possono cristallizzare cambiando la tonalità del colore diminuendone anche la durata.

PERCHÈ RABBOCCHI PICCOLI E FREQUENTI

Per mantenere sempre lo stesso livello del bagno ed evitare che evapori anche il colore. Un rabbocco eccessivo raffredda il bagno allungando i tempi di colorazione e modificando le tonalità.

Nel correggere i colori non immergere mai la pinza con la lente nel bagno correttivo senza aver prima sciacquato il tutto in un contenitore di acqua calda. Questo per evitare di inquinare i bagni con i residui di colorante di un’altro bagno.

74
ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE MATERIALI DI CONSUMO UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE

COME COLORARE

LA PREPARAZIONE DELLA LENTE

Pulire la lente prima della colorazione: una lente ben sgrassata garantisce una colorazione rapida ed uniforme su tutta la superficie. Immergere quindi la lente lentamente nel colorante in quanto una variazione brusca di temperatura può tensionare la superficie della lente stessa.

Colorare le lenti correttive già sagomate per evitare dei riflessi sui bordi. Mantenere la temperatura fra 92°-95°C per CR39 o 80°-85°C per policarbonato.

LA COLORAZIONE

Immergere lentamente la lente con la pinza per colorazione per evitare che una brusca variazione di temperatura possa tensionare la lente.

PERCHÈ NON SI DEVE COLORARE AD UNA TEMPERATURA INFERIORE

A QUELLA INDICATA

Le molecole delle lenti in CR 39 si “aprono” oltre i 92°C, le lenti in Policarbonato oltre 80°-85°C. Colorando ad una temperatura inferiore si allungano i tempi di immersione ed è difficile ottenere tonalità scure. Inoltre i coloranti si stabilizzano intorno alle temperature consigliate e a temperature inferiori si alterano nelle tonalità.

PERCHÈ NON SI DEVE COLORARE AD UNA TEMPERATURA SUPERIORE

A QUELLA INDICATA

Ad una temperatura superiore l’acqua va in ebollizione ed evapora.

Si hanno i seguenti inconvenienti:

• alterazione del colore che cristallizza

• alterazione del colore per eccessiva temperatura

• ambiente di lavoro saturo di fumi

• la lente si scalda eccessivamente e diventando più morbida bisogna maneggiarla con cautela.

COME OTTENERE LA SFUMATURA DI UNA LENTE

Se non si dispone dell’apparecchio per sfumare si può colorare a mano. Immergere con la pinza la coppia di lenti nel colore e con movimenti alterni entro e fuori dal bagno conferire alle lenti un progressivo assorbimento della tinta. Controllare di tanto in tanto la gradazione voluta.

CORREZIONE DEI COLORI

LENTE MARRONE

Troppo Immergere in

Rosso Grigio e Blu

Grigio Giallo

Verde Rosso, poi Blu

Blu Rosa

LENTE GRIGIA

Troppo Immergere in Marrone Blu

Porpora Giallo

Verde Rosa

Blu Marrone

DOPO LA COLORAZIONE

LENTE VERDE

Troppo Immergere in Gialla Blu

Grigia Decolorare

Marrone Blu

Blu Marrone o Giallo

Estrarre la lente e sciacquarla per eliminare eventuali residui di colore.

La lente calda si riga facilmente e non deve essere schiacciata per evitare deformazioni e/o tensionature. Asciugare quindi con un panno morbido: si consiglia la microfibra ad alta tecnologia MACROCLEAN®. Evitare in ogni caso di usare fazzoletti di carta.

75
4.8 ALL RIGHTS RESERVED © LAB MOD SYSTEM PARTI STACCATE UTENSILI PINZE MACCHINARI LENTI REFRAZIONE / ORTOTTICA INDICE MATERIALI DI CONSUMO
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.