Notte d note
Piazza S. Maria Maggiore - 22.00 Evento di grande musica con i Sound of Jura: la fusione di più mondi musicali, legati al folklore celtico e nord europeo, dà vita ad un progetto nuovo e originale basato sulla tradizione e fatto di ritmi incalzanti ed evocative melodie.
Sorrisi e castelli
Castello del Buonconsiglio - 20.00/21.30 Doppio appuntamento proposto dal duo comico I Toni Marci: rivisitando alcune antiche leggende legate ai castelli trentini, il duo dà vita ad uno spettacolo divertente, incentrato sulle avventure del Cardinale Clesio e del suo fedele giardiniere. In caso di pioggia l’evento si sposterà nella Sala Marangonerie del Castello
“La festa continua” Dog comedy show
Parco del Vescovo - 19.00 Intrattenimento e animazione per i più piccoli con cani che ballano divertendo e divertendosi. A cura dell’educatore e istruttore cinofilo Matteo Trenti.
Piazza Duomo - 21.00 L’Associazione Des Etoiles di Trento presenta un suggestivo medley di coreografie realizzate per le Vigiliane. Un originale mix di immagini, musica e danza dedicato al tema delle Feste: l’abbraccio.
Abba greatest hits
Parco dei mestieri (Muse) - 21.00 Il parco si trasforma in un teatro all’aperto per ospitare il meglio delle commedie dialettali. Questa sera è di scena la Compagnia Argento Vivo di Cognola con “Me toca nar al mar…tirio”.
Piazza Fiera - 21.30 Concerto celebrativo dedicato ad una tra le band di maggior successo della storia della musica: gli Abba, quartetto svedese capace di vendere oltre 400 milioni di dischi. Lasciatevi abbracciare da una sequenza di emozioni in musica senza tema.
Concerto delle piccole colonne
Notte d note
Parco scenico
DOMENICA 27 GIUGNO
Best of Musical
Piazza Battisti - 21.00 Lo storico coro di voci bianche, nato come progetto formativo e composto da una trentina di bambini, presenta in anteprima assoluta il nuovo lavoro, “Quando si è amici più bello si può.
Piazza S. Maria Maggiore - 22.00 Piazza S. Maria farà da palcoscenico alla strabiliante musica del più pazzo Dixiland Group: gli Ensemble G. Frescobaldi. Sei musicisti in costume d’epoca saranno i protagonisti di un excursus storico e musicale, da Bach fino ai Queen.
Coraggio,
fatti abbracciare! In questo periodo drammatico, sotto ogni punto di vista, siamo ben consapevoli dell’importanza che ricopre questa edizione delle Feste Vigiliane per tutti i trentini. Lo scorso anno, in piena pandemia, nella speranza di tenere accesa la tradizione, le Feste sono state realizzate in streaming e tv. E con grande soddisfazione possiamo dire che il successo è andato ben oltre le più rosee aspettative, avendo fatto conoscere le Feste attraverso il web a tutti coloro che vivono nelle varie Comunità Trentine nel mondo. Quest’anno, nonostante le grandi difficoltà dovute alle disposizioni sanitarie che tutti conosciamo, abbiamo voluto fare un passo avanti, e con orgoglio possiamo annunciare che le Feste si svolgeranno in presenza. Il tema delle Feste Vigiliane 2021 è l’abbraccio. Un’azione che può essere spirituale prima ancora che fisica. La suggestione è restituire il coinvolgimento e l’aggregazione di un tempo, per aiutare tutti a superare la paura del contatto e riprendere il coraggio di scendere in piazza a condividere lo svago. Con l’abbraccio, le Vigiliane 2021 vogliono avvolgere e sostenere con unità d’intenti e condivisione solidale la città e tutti i componenti della nostra comunità.
EVENTI CHE SI SVOLGONO TUTTI I EVENTI DI TUTTI I GIORNI Bivacco dei Ciusi e dei Gobj
Centro Storico - 19.00-23.00 Nel cuore pulsante di Piazza Vittoria si potranno assaggiare piatti tipici trentini preparati con i prodotti genuini della nostra terra. Ovviamente in compagnia dei Ciusi e dei Gobj, pronti a regalare momenti di grande convivialità e alle.
Libreria senza pareti
Via Garibaldi Su un lato di Via Garibaldi vi aspetta una lunga bancarella con libri usati dedicati a Trento e alla storia della città, con una sezione di vecchi dischi in vinile. A cura di Arturo Osti..
La carovana degli artisti
Mercato del contadino
Quartiere S. Martino Durante le Feste l’antico Borgo di S. Martino si trasforma in una piccola Montmartre, il quartiere a nord di Parigi dedicato abitato dagli artisti, accogliendo musicisti, funamboli e pittori. Una variopinta galleria d’arte senza pareti da non perdere.
Artigiani in vetrina
Il libro delle Vigiliane e le 4 stagioni di Trento
Piazza Dante - 07.00-13.00 La Coldiretti Trento vi aspetta con il più grande orto della città, tra prodotti freschi e piccoli eventi di show cooking. Piazza S. Maria Maggiore 18-20 giugno e via S.Croce 25-27 giugno - 18.30-23.00 Una grande vetrina con il meglio della manualità dei maestri artigiani trentini. A cura di Confartigiani.
Mercatino vintage
Piazza Dante - 18.30-23.00 Mercatino dell’antiquariato e dell’usato con libri, dischi e oggetti antichi.
Giocando s’impara
Giardino Solzenicyn (ex giardino S. Chiara) - 19.00-22.00 Ogni pomeriggio un team di animatori accoglie i più piccoli con un gioco capace di coinvolgere genitori e figli, Il Quizzone, trasformando il giardino Solzenicyn in un autentico paradiso per bambini. E a fine giornata non perdetevi la straordinaria…nevicata estiva che lascerà tutti a bocca aperta.
Padiglione di Piazza Duomo - 16.00-20.00 Il Padiglione di Piazza Duomo ospita una mostra dedicata alla storia della Confraternita dei Ciusi e dei Gobj, dalle origini dell’associazione alla neonata Proloco Centro Storico di Trento. Una esposizione di costumi, maschere, foto d’archivio e tante curiosità. Inoltre esposizione di quattro pittori trentini che hanno ritratto la città di Trento nelle diverse stagioni dell’anno: l’inverno (Giuseppe Corradini), l’estate (Maurizio Cesarini), la primavera (Anita Anibaldi), l’autunno (Cristina Zanella). Ad accompagnare il visitatore nel percorso, “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi.
Camminata del benessere
Piazza Duomo - 09.00 Tutti i giorni, da Piazza Duomo parte la Camminata del BenEssere. Si tratta di una passeggiata attraverso i parchi della città. Attività gestita da Laura Andreolli (Natural Coach), con Stefano Delugan e Arno Cardini.