qiaoliang marzo 2011

Page 1

Bollettino mensile Di informazione del Centro Culturale Cinese „il Ponte“ 第十五年

第三期

Anno 15, numero 3 Marzo - 2011

Centro Culturale Cinese “Il Ponte” Via Ciseri 2 CH-6900 Lugano

中华文化中心 桥梁 Tel.: +41 91/921 29 03 Tel.: +41 91/921 42 27

Www.qiaoliang.ch E-mail: qiaoliang@bluewin.ch C.c.p. 65-156324-2 Redazione: Marco Brandani Sandro Volontè Francesca Wölfler Calvo Collaboratori Dottoressa Cui Rui

Sommario 2

Il Coniglio 学校

3

Studiamo l‘italiano

4

大家学习汉语

5

Poesia

6

Filosofia

7

Viaggio Cina 2011

8

羌族

9

Ricetta

10

Il Rettangolo

11

Proverbio - Gioco

12

A scuola

桥梁


Pagina 2

桥梁

Il Coniglio* * Quest’anno è l’anno del coniglio di metallo, le persone nate nell’anno del coniglio di metallo, possono essere fisicamente e mentalmente più robusti delle persone nate nell’anno del coniglio degli altri elementi. Inoltre saranno meno portati ai compromessi. Avranno una fede incrollabile nelle proprie facoltà di osservazione e di deduzione e molto spesso saranno convinti di conoscere le soluzioni giuste per i problemi. Sanno assumersi in modo ammirevole le responsabilità e dimostreranno molto spirito di iniziativa nel proprio lavoro. L’elemento metallo abbinato a questo segno li renderà più interessati ai loro desideri, ai loro fini ed ai loro impulsi creativi. Saranno più astuti, ma la loro ambizione verrà abilmente nascosta con la fredda logica ed intelligenza. Sono gli intenditori per eccellenza, sanno vivere ed assaporare le cose belle e buone offerte dalla vita. Possono essere indifferenti alle opinioni degli altri, ma si commuovono emotivamente di fronte all’arte, alla musica, ed ad altre forme di bellezza. La fiducia in se stessi e la capacità di discernimento faranno di loro dei giudici eccellenti d’ogni tipo d’arte creativa: possono diventare degli illustri collezionisti, se ne hanno i mezzi, grazie al loro gusto impeccabile. Qualunque sia la carriera prescelta, si affermernno presto, perché sono per natura dei lavoratori meticolosi ed alacri. Ma come tutti i veri spiriti romantici, le persone nate nell’anno di questo tipo di coniglio, potrebbero essere inclini all’umor nero, e lavorare bene solo quando sono sufficientemente ispirati. Ardenti in amore, dotati di profondità e preveggenza, lasceranno tuttavia che solo poche persone accedano al santuario dell’intimità della loro vita, a causa delle loro numerose inibizioni nascoste.

*(Theodora Lau - Astrologia Cinese Edizioni Mediterranee) è in biblioteca.


Pagina 3

Marzo - 2011

A scuola

我们的学校

Oggi è venerdì, c’è lezione con i ragazzi, li aspetto. Arriva T. annunciando trionfante di avere preso cinque e mezzo in tedesco, che bella notizia! Gli faccio i complimenti. E’ molto soddisfatto e sorridente, mette di buon umore guardarlo. Dopo qualche minuto arriva anche I. Oggi, spiega, non è la solita I, è invece un cowboy, con un bel cappello (comprato all’ultimo momento da xx in saldi, precisa) ed un poncho. Il poncho è un po’ troppo corto. Si, perché lo metteva quando aveva sei anni, adesso ne ha quindici...non è il poncho che si è ristretto...ma è cresciuta lei ! Risate.. Cominciamo la lezione. Divorano i caratteri alla velocità della luce, una luce intermittente, però. Il buio arriva quando incespicano in quelli antichi, bisogna frugare nella memoria o cercarli affannosamente in fogli, fotocopiati, delle pagine delle lezioni precedenti: non sempre la ricerca è veloce, anzi, spesso ...è come una caccia al tesoro... “Si, mi ricordo...questo è quello che abbiamo studiato 2 o 3 volte fa...ma dove sta ?” Come in una gara, a chi arriva prima, si strappano a vicenda il sapere tanto faticosamente conquistato, lo lanciano sul tavolo, chè io possa udirlo ed approvare. La mimica facciale li aiuta a comprendere se sono sulla buona strada oppure no. Proseguiamo così per almeno venti, trenta minuti. Un susseguirsi di esclamazioni, commenti ed allegria ! Il dizionario. “Quando facciamo il dizionario ?” chiede I. Già. Abbiamo cominciato a fare il dizionario ragionato, per ripetere tutti i caratteri e nello stesso tempo contarli, dividendoli per ordine grammaticale. Gli ho dato dei fogli, e poi se lo costruiscono loro, come vogliono, come si trovano meglio. E’ un’attività che gli piace molto. Ordinare le parole, scriverle, catalogarle, tradurle. Dà l’idea dello sforzo compiuto, dei progressi fatti. Alla lavagna scrivo le parole, mi chiedono informazioni, confabulano tra loro:”tu l’altra volta non c’eri, fino a dove hai scritto ?” “Mah, non so”. I mi indica la pagina, allora comincio. E loro lavorano. Con gioia. La lavagna è piena: “posso cancellare ?” “Aspetta ho quasi finito” dice uno, “mi manca l’ultima riga” annuncia l’altra. Mi fermo, mi giro e li guardo: chini sui fogli a scrivere ed organizzare il loro lavoro. Si scambiano informazioni, si consultano e confrontano quanto fatto. Verificando così se il loro personale modo di procedere, funziona, se è efficace. Ogni tanto una domanda, una richiesta di precisazione. “Puoi cancellare” “Bene” “Oh! che ora è ? Dobbiamo andare ! “Ma come ! E’ già finito ?” “ Eh, si !” 60 minuti di corsa verso la Cina. Questa è la scuola del Centro Culturale Cinese il Ponte, non solo il venerdì ! Appuntamento al mese prossimo !!


Pagina 4

桥梁

STUDIAMO L‘ITALIANO Mettere l’articolo indeterminativo:

7 punti

1.

….giorno quando sarò grande, mi comprerò…..macchina.

2.

….signore vestito di giallo, legge il giornale.

3.

Chi è quello li`? E’ ….dei figli della Signora X.

4.

...volta sono stata a casa di ….mia zia.

5.

….di quelli è il mio zaino.

6.

Perchè non sono venuti prima? C’era ….ingorgo.

7.

Abbiamo fatto ….lunga passeggiata, che bel panorama !

8.

...dì venne a trovarmi...amico di ...dei miei zii.

9.

“C’era ...volta” questo è il modo in cui cominciano di solito le favole

10.

Ecco, sono finalmente arrivati ! ….di loro è per me!

Per i madrelingua italiana, i punti valgono la metà.

e Al

5 punti

lui

dolce contrario

di

lei

era

all‘

ascolto

disponibile

组句: 组句:.............................................................................................


2010

Pagina 5

大家学习汉语 Comporre una parola aggiungendo il carattere che manca

7 punti 1. ___服

2. 服___

3。副___

4. ___虎

5。___鼠

6。___板

7。___品

8。___品

9。___品

对中国人计一半分

Leggere e poi rispondere alle domande.

大家好! 今天我做了饼干, 柠檬味的, 非常好吃。我喜欢做饭, 也喜欢做饼干。 圣诞节的时候我做的各种各样的饼干, 大部分是给学生来上课时吃的。一般下课的时候在盘子里一个饼干 都没有。所以我想他们喜欢吃我做的饼干。 有的学生来上课的时候,到了中心时又累又饿。 第一次我开始给他们吃买来的点心,但是我觉得 可能对他们不太 合适。所以开始给他们做蛋糕, 饼干, 买的果汁。 我觉得这样好, 他们也比较开心。大家都满意!

1.

今天我做了什么?什么味道?

2.

谁饿了?

3.

为什么现在我不买点心 ?

15 punti Volevo ricordare che i punti per prendere in negozio gli oggetti devono essere convalidati dal “rinoceronte“ altrimenti non valgono.


楼ć˘

Pagina 6

POESIA

Pensando a Napoli del 13.6.1988 Ora che le scosse alle fondamenta per gli autobus in salita non ci sono, quasi cerco altri segni di risveglio sociale qui dove le piante odorano e respirano al canto degli uccelli non sento i mezzi della N.U. * stridere caricando spazzatura e voci concitate scegliere le peggiori imprecazioni alle luci del mattino, quando tutto potrebbe odorare di forno e di pane.

Bruno WĂślfler Calvo

* N. U. = Nettezza Urbana


Pagina 7

Marzo - 2011

FILOSOFIA

哲学

第四十七章 不出户, 不出户,知天下; 知天下;不窥牖, 不窥牖,见天道。 见天道。 其出弥远, 其出弥远,其知弥少。 其知弥少。是以圣人不行而 知,不见而名, 不见而名,不为而成。 不为而成。

Da: „COLLOQUIO CON LAO TZU Tao Te Ching e mondo moderno“ di Carlo Moiraghi In accordo con l‘autore

Senza uscire dalla porta conoscere tutto sotto il cielo senza affacciarsi alla finestra contemplare la via del cielo più lontano vai meno conosci il santo conosce senza viaggiare distingue senza guardare compie senza agire


桥梁

Pagina 8

Viaggio nel paese dei Panda Quest‘anno il viaggio organizzato dal Centro prevede la visita della provincia dello Sichuan, famosa per i Panda, le foreste di Bambù ed i laghi dall‘acqua cristallina. Il tragitto prevede la visita di alcune località molto interessanti. come per esempio Jiuzhaigou Il significato di „Jiuzhaigou“ 九寨溝 è „Valle dei nove villaggi“

La valle dello Jiuzhaigou è una riserva naturale della provincia dello Sichuan 四川。 Questa regione è abitata da popolazioni tibetane e Qiang. I Qiang (in cinese: 羌族; in pin-yin: qiāng zú) sono un gruppo etnico compreso fra i 56 gruppi etnici riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese. La popolazione, composta da circa 200.000 individui, è stanziata principalmente nelle zone a nord-est della provincia cinese del Sichuan. Oggi i Qiang rappresentano solo una piccola porzione della popolazione, ma si crede siano stati, in passato, un popolo forte e numeroso, le cui origini si possono trovare sotto la dinastia Shang ( in cinese:商朝;in pin-yin Shāngcháo circa XVI-XI secolo a. C.) Il carattere 羌 è composto da due elementi: 羊 (in pin-yin: yáng, pecora), e 人 (in pin-yin rén, uomo).La „pecora“ è la parte ideofonetica del carattere. Le fonti cinesi descrivono in modo molto detLago dei Panda tagliato l‘organizzazione sociale dei 羌 prima della loro migrazione in Tibet. „Si presentano come delle tribù di allevatori nomadi di tipo primitivo. Non hanno abitazione fissa, si spostano di luogo in luogo secondo l‘acqua e l‘erba. Da loro il grano cresce poco, si nutrono di allevamento. Le discendenze familiari non hanno nomi determinati. Spesso il nome del padre o della madre è utilizzato a questo scopo. Hanno diritto di sposarsi con membri del loro clan. Alla morte del padre, i figli sposano le donne del loro padre( tranne la propria madre); alla morte del fratello maggiore, sposano le cognate: perciò non ci sono vedove e vedovi. Sono divisi in numerosi clan. Non ci sono signori n‘è ministri e non riconoscono nessun potere assoluto. Un clan che diventa più forte, dà origine ad un nuovo clan; uno che si indebolisce si unisce ad un altro. malgrado i legami di parentela, si derubano reciprocamente. Rispettano la forza fisica. L‘omicidio è punito con la pena capitale.


Pagina 9

Marzo - 2011

在熊猫者国的旅游 Non hanno altre leggi.“ Le fonti cinesi ne parlano solo a partire dal VII secolo. Attualmente la popolazione Qiang gode di una propria identità culturale, e si riferiscono a se stessi con il termine Qiang zu (羌族) ed erma o rma (尔玛). Esistono circa 198.000 Qiang nel Sichuan occidentale, soprattutto nelle cinque contee di Maoxian, Wenchuan, Lixian, Beichuan e Heishui, della Prefettura autonoma di Aba e Qiang I Qiang abitano ora sulle montagne in piccoli villaggi detti zhai 寨, composti da 30 fino a 100 famiglie.

Bibliografia: V. A. Bogoslovskij La maggior parte delle loro fattorie producono frutta ed allevano il „L‘Histoire du peuple Tibestiame. Spesso diverse generazioni di una famiglia vivono insie- betan“. me. Il popolo Qiang crede in una religione primordiale, prendono Paul Pelliot - „Historire le rocce bianche come loro Dio; le si possono vedere sulle architra- Ancienne du Tibet.“ vi, sulle finestre, sulle torri di guardia e nelle foreste. Xu Ying & Wang BaoqinLa leggenda vuole che in antichità, durante la migrazione, gli antenati incontrarono un‘altra tribù a loro ostile, nel corso superiore del „Ethnic Minorities of Chifiume Min; allertati da un Dio, usarono mazze di legno e rocce bian- na“ che per vanificare gli attacchi della tribù nemica. Per riconoscenza ma non conoscendo l‘identità del Dio salvatore, il popolo prese le rocce bianche come fosse il loro Dio, fin da allora. Nelle montagne alte e nelle gole profonde luoghi in cui vive il popolo Qiang, le rocce bianche sono abbondanti, usate come materiale da costruzione per le torri di guardia. Per informazioni sul periodo e sui costi del viaggio, telefonare allo 091.921.29.03 durante gli orari di ufficio.


桥梁

Pagina 10

Ricetta Gambi di carciofo alla Calvo dosi per 2 persone

Ingredienti: ♦

4 gambi di carciofo

olio di oliva

olio di sesamo cinese

aceto di riso cinese

sale

succo di un limone

un cucchiaino di nocciole macinate

una scodella

una zuppiera di dimensioni medie

Preparazione:

togliere la parte filamentosa dai gambi di carciofo

tagliare i gambi di carciofo in rondelle dello spessore di circa mezzo centimetro.

nella scodella, aggiungere l‘olio di oliva ( circa 2 decilitri)

10 goccie di olio di sesamo cinese

2 cucchiai di aceto di riso cinese

un pizzico di sale

il succo di mezzo limone

amalgamare il tutto, con un movimento veloce come per fare una maionese.

aggiungervi le rondelle di carciofo

mescolare ancora in senso orario fino a che tutte le rondelle siano ben coperte di salsa

Ottimo come contorno per le uova sode o le patate bollite.

mettere in frigorifero per almeno 6 ore

trascorso il tempo, togliere dal frigorifero ed aggiungere, il cucchiaino di nocciole macinate, mescolando vigorosamente per 5 minuti

se necessario, a seconda del gusto, aggiungere il succo dell‘altro mezzo limone. Buon appetito !


Pagina 11

Marzo - 2011

IL QUADRATO Istruzioni: leggere le definizioni per ogni lettera e trovare lil significato corrispondente in caratteri cinesi; scrivere la parola di due caratteri dall‘alto verso il basso (un carattere in ogni quadrato); le tre soluzioni non hanno relazione fra di loro. Mettendo insieme il carattere della casella A con quello della casella B e C, scrivere la parola trovata, composta da tre caratteri cinesi, sulla riga della „soluzione“

1.

2.

1.

verticale: automatico

2.

verticale: pianeta

3.

verticale: autorimessa

3.

Soluzione: Ce ne sono di molti colori_____________________________

10 punti


桥梁

Pagina 12

Centro Culturale Cinese "Il Ponte" 第十五年 第三期

PROVERBIO-CRUCIVERBA

成语

Via Ciseri 2 6900 Lugano Tel.: 091/921 29 03

5 punti

E-mail: qiaoliang@bluewin.ch

得 烟 抽 为 Orari d’ufficio: Dal lunedì al venerdi dalle 9.30 alle 12.00

dalle 14.30 alle 17.00

Cosa manca ?

Orari di apertura del negozio

“La Vetrina”,

ITALIANO

意大利语

Via Ciseri 2, piano terra: mattino:

Trova le parole „chiave“ seguendo le definizioni e scrivile nei quadratini.

Dal lunedì al giovedì Telefonare per appuntamento Venerdì dalle 9.00 alle 12.00 pomeriggio: Dal lunedì al venerdì dalle 14.30 alle 17.00 Sabto dalle 9.00 alle 12.00 Al di fuori di questi orari, su appuntamento

Tel.: 091/921 42 27

1. 卡 in pin-yin 2. 她 in pin-yin 3. articolo determinativo maschile singolare 4. 咖 in pin-yin 5. 热 in pin-yin

091/921 29 03

1.

PARCHEGGIO GRATUITO DAVANTI AL NEGOZIO

2.

3.

4.

5.

5 punti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.