Portfolio Walter Centro

Page 1

PORTFOLIO WALTER CENTRO
INDICE L’UTILE COL DILETTEVOLE IL PONTE FERMO L’ALTRA TORRE IL POLO PADOVANO LE NAVI 5 13 17 21 29

L’UTILECOLDILETTEVOLE UFFICI EDITORIALI, CAPODIMONTE, NAPOLI

Il progetto nasce come nuova sede per una casa editoriale locale, in un zona ampiamente panoramica.

La struttura si origina da una semplice presistenza in cemento da cui però il progetto se ne distacca andando a generare degli spazi che alternassero zone adibite al lavoro e zone “non pragmatiche”, fatte di passarelle, scale e pati

IL PONTE FERMO

PONTE CICLOPEDONALE PARCO NORD, MILANO

Il concept iniziale è stato quello di pensare al ponte non più come ad un luogo di passaggio ma piuttosto ad un luogo dello stare. La struttura della passerella, pensata in tubolari in acciaio, va ad inarcarsi andando a creare due spazi differenti e suggestivi.

Assistenti:

L’ALTRA TORRE

RESIDENZE ED UFFICI, CITYLIFE, MILANO

Più che un progetto, un concept su un modo diverso di parlare di sostenibilità. L’idea era quella di creare una torre che sfruttasse interamente i suoi terrazzi per fornire luce alle abitazioni grazie anche alle simulazioni della luce solare effettuate. Limitare l’uso massiccio di vetrate è stato il primo obiettivo per sfuggire alla narrazione dei moderni edifici “sostenibili”, queste sono presenti solo negli spazi dedicati alla collettività presenti su vari livelli

IL POLO PADOVANO

POLO MUSEALE, BOSCHETTI, PADOVA

Confrontarsi con una zona così significativa come l’ex Arena di Padova, ove sorge la Capella degli Scrovegni, non è mai facile. Siamo partiti dunque con l’idea dello studio del porticato nell’accezione più padovana sviluppando tre blocchi con altrettante corti intese con accezioni diverse. L’intervento si apre al centro storico di Padova, andando a creare insieme al vicino Museo Civico degli Eremitani un nuovo polo museale fatto di Sale, Laboratori, Biblioteca e Teatro

POLITECNICO DI MILANO A.A. 2021/2022 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni Laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse Gruppo Arena 2 Studenti: Stefania Celentano, matr. 994075 Walter Centro, matr. 994713 Daniela Loliva, matr. 993811 03 Docenti: Prof. Tomaso Monestiroli, Prof. Simone Boldrin, Prof. Vassilis Mpampatsikos, Prof. Fulvio Re Cecconi Collaboratori: Dario Bergamaschi, Serena Ferretti, Manuel Garramone, Alessandro Perego NUOVO CENTRO CULTURALE PER LA CITTÀ DI PADOVA Definizione dei limiti recinto Generazione delle corti chiuse Apertura del recinto Definizione dei volumi Il progetto rispecchia la volontà di delimitare uno spazio ben preciso, nata a seguito dell’analisi morfologica della città di Padova da cui emerge una prevalenza del tessuto compatto che presenta isolati chiusi con corti interne. Si è, dunque, cercato di tradurre quest’idea legandola al tema del recinto, indagato attraverso considerazione teoriche che hanno permesso di definire lo schema compositivo alla base. Per l’interno progetto, quindi, le scelte sono state fatte tenendo in considerazione la necessità di restituire l’idea del muro abitato. ASSONOMETRIA Scala 1:1000
POLITECNICO DI MILANO A.A. 2021/2022 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni Laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse Gruppo Arena 2 Studenti: Stefania Celentano, matr. 994075 Walter Centro, matr. 994713 Daniela Loliva, matr. 993811 04 ASSONOMETRIA Scala 1:500 Docenti: Prof. Tomaso Monestiroli, Prof. Simone Boldrin, Prof. Vassilis Mpampatsikos, Prof. Fulvio Re Cecconi Collaboratori: Dario Bergamaschi, Serena Ferretti,
POLITECNICO DI MILANO A.A. 2021/2022 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni 05 ATTACCO A TERRA E PROSPETTI URBANI Docenti: Prof. Tomaso Monestiroli, Prof. Simone Boldrin, Prof. Vassilis Mpampatsikos, Prof. Fulvio Re Cecconi POLITECNICO DI MILANO A.A. 2021/2022 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Gruppo Arena 2 Studenti: ATTACCO A TERRA E PROSPETTI URBANI Docenti: Prof. Tomaso Monestiroli, Prof. Simone Boldrin, Prof. Vassilis Mpampatsikos, Prof. Fulvio Re Cecconi
POLITECNICO DI MILANO A.A. 2021/2022 Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di Laurea Magistrale in Architettura delle Costruzioni Laboratorio di Architettura delle Costruzioni Complesse I Gruppo Arena 2 Studenti: Stefania Celentano, matr. 994075 Walter Centro, matr. 994713 Daniela Loliva, matr. 993811 06 PIANTA PIANO TIPO E SEZIONI URBANE Scala 1:500 Docenti: Prof. Tomaso Monestiroli, Prof. Simone Boldrin, Prof. Vassilis Mpampatsikos, Prof. Fulvio Re Cecconi Collaboratori: Dario Bergamaschi, Serena Ferretti, Manuel Garramone, Alessandro Perego /Users/stefaniacelentano/Desktop/POLIMI/MAGISTRALE/1 /Users/stefaniacelentano/Desktop/POLIMI/MAGISTRALE/1
Costruzioni Costruzioni Gruppo Arena 2 Studenti: Stefania Celentano, matr. 994075 Walter Centro, matr. 994713 Daniela Loliva, matr. 993811 07 PIANTA PIANO TERRA Scala 1:200 Prof. Tomaso Monestiroli, Prof. Simone Boldrin, Prof. Vassilis Mpampatsikos, Prof. Fulvio Re Cecconi Collaboratori: Dario Bergamaschi, Serena Ferretti, Manuel Garramone, Alessandro Perego Gruppo Arena 2 Stefania Celentano, matr. 994075 Walter Centro, matr. 994713 Daniela Loliva, matr. 993811 08 Docenti: Prof. Tomaso Monestiroli, Prof. Simone Boldrin, Prof. Vassilis Mpampatsikos, Prof. Fulvio Re Cecconi Collaboratori: Dario Bergamaschi, Serena Ferretti, Manuel Garramone, Alessandro Perego PIANTA PRIMO PIANO Scala 1:200 /Users/stefaniacelentano/Desktop/POLIMI/MAGISTRALE/1 ANNO/2 SEMESTRE/LABORATORIO/COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA/REVISIONI/2022.07. /Users/stefaniacelentano/Desktop/POLIMI/MAGISTRALE/1 ANNO/2 SEMESTRE/LABORATORIO/COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA/REVISIONI/2022.07. VISTE

LE NAVI

MUSEO DEL MARE, ORTIGIA,SIRACUSA

Ricondurre la città storica di Siracusa al mare è stato l’obiettivo principale dell’intervento, il nuovo museo del Mare nasce in una zona dove oggi sorge il Parcheggio Talete che ostruisce la visuale del Lungomare di Levante. Il museo si

attraccano andando a formare delle grandi piazze d’acqua, l’idea dunque di “navicelle” che si legano alla città storica vuole sottolineare il ruolo indipendente e di filtro

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.