Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

Page 1

Geografie in movimento: come è cambiato il territorio lombardo

Stati generali della CGIL Lombardia Contrattare tutelare Contrattare, tutelare, insediare insediare. Le tre sfide del prossimo futuro Cremona, Palazzo Trecchi 22/10/2015

Elena Corsi e Franco Sacchi


2

Le 4 Lombardie: territori metropolitani, montagna e collina, pianura agricola e direttrice pedemontana

Fonte: Regione Lombardia (2014)

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


3

Sviluppi per contiguitĂ e grandi infrastrutture. Previsioni incerte

Fonte: Regione Lombardia (2014)

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


4

Probabili completamenti e difficili realizzazioni

Fonte: SIT PIM (2015)

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


5

Popolazione residente e variazione % (2004-2014) Aree CGIL

Residenti 2004

Residenti 2014

Δ% residenti 04/14

Lodi

207.434

229.576

10,7

Legnano Ticino Olona

427.604

469.293

9,7

1.010.436

1.105.438

9,4

Monza Brianza

791.001

864.557

9,3

Bergamo

957.979

1.045.774

9,2

P i Pavia

505 802 505.802

548 722 548.722

85 8,5

Como

556.587

599.905

7,8

9.293.396

10.002.615

7,6

2 542 115 2.542.115

2 727 532 2.727.532

73 7,3

Mantova

388.603

414.919

6,8

Varese

834.578

890.234

6,7

Valcamonica

210.331

222.718

5,9 ,

Cremona

344.510

361.610

5,0

Sondrio

178.450

182.086

2,0

Lecco

337.966

340.251

0,7

Brescia

Lombardia Milano

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


6

Territori metropolitani densi, centri provinciali isolati

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


7

Dove cresce la popolazione:l’arco sud-est e la direttrice pedemontana

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


8

Territori in invecchiamento: bassa pianura, valli e cittĂ centrali

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


9

Dove il lavoro chiama: servizi, commercio e agricoltura

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


10

Addetti totali e variazione % (2001-2011) Aree CGIL

Addetti 2001

Addetti 2011

Δ% addetti 01/11

1.179.982

1.620.150

37,3

3.382.368

3.769.271

11,4

Sondrio

48.463

53.617

10,6

Valcamonica

68.258

73.367

7,5

Bergamo

344.058

362.104

5,2

Brescia

357.916

369.104

3,1

Monza Brianza

262.318

265.937

1,4

Pavia

131.920

129.617

-1,7

Varese

283.443

267.256

-5,7

Mantova

131.219

119.547

-8,9

Como

183.751

166.344

-9,5

Lecco

110.892

99.414

-10,4

Lodi

53.794

48.002

-10,8

Cremona

96.777

84.417

-12,8

129.577

110.395

-14,8

Milano Lombardia

Legnano Ticino Olona Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


11

Concentrazione degli addetti nella fascia centrale della media pianura

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


12

Il capoluogo di regione e la crescita di aree a bassa densitĂ

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


13

Addetti all’industria e variazione % (2001-2011) Aree CGIL

Addetti 2001

Addetti 2011

Δ% addetti 01/11

341.043

360.237

5,6

40.375

39.069

-3,2

1 535 847 1.535.847

1 392 818 1.392.818

-9,3 93

Bergamo

198.018

179.087

-9,6

Monza Brianza

138.533

124.665

-10,0

Brescia

195 632 195.632

174 677 174.677

-10 10,7 7

Varese

148.948

132.079

-11,3

Mantova

74.080

64.977

-12,3

Lecco

65.911

54.596

, -17,2

Pavia

61.734

50.957

-17,5

Cremona

50.306

40.682

-19,1

Como

97.614

76.733

-21,4

Sondrio

22.710

17.748

-21,8

Legnano Ticino Olona

76.374

58.533

-23,4

Lodi

24.569

18.778

-23,6

Milano Valcamonica L b di Lombardia

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


14

Addetti manifatturieri e variazione % (2001-2011) Aree CGIL

Addetti 2001

Addetti 2011

Δ% addetti 01/11

Pavia

44.774

32.967

-26,4

Como

79.413

58.815

-25,9

Legnano Ticino Olona

63.651

47.910

-24,7

124.751

95.287

-23,6

1.194.149

946.722

-20,7

Monza Brianza

116.159

94.057

-19,0

Bergamo

152.789

125.601

-17,8

Lecco

55.312

45.493

-17,8

Lodi

17 746 17.746

14 642 14.642

-17,5 17 5

Milano

212.188

178.200

-16,0

Brescia

156.125

131.215

-16,0

Cremona

39.809

33.964

-14,7 14,7

Mantova

58.808

50.842

-13,5

Sondrio

13.853

12.554

-9,4

Valcamonica

20.006

25.175

25,8

Varese Lombardia

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


15

La bassa crescita dell’industria trainata dalle costruzioni

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


16

L’esplosione del commercio nella fascia centro orientale

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


17

La crescita dei servizi: il comune capoluogo e le prime cinture

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


18

2 hub di rango diverso: il sistema milanese e bresciano

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


19

Tengono i 2 hub e crescono i territori a bassa densitĂ

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


20

In Lombardia si concentra il numero pi첫 alto di start up

Fonte: Infodata Unioncamere (2015)

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


Tassi di occupazione piĂš elevati nelle prime cinture La specificitĂ dei capoluoghi

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM

21


22

L’occupazione femminile tra commercio e servizi

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


23

Tasso di disoccupazione: la spalla nord-ovest e le cinture pi첫 esterne

Fonte: ns. elaborazioni su dati Istat

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


24

Lombardia come spazio differenziato e interconnesso Siamo di fronte a un ulteriore salto di scala nell’organizzazione territoriale, che rafforza l’immagine multi territorio della Lombardia: multi-territorio uno spazio conurbato relativamente concluso e compatto di dimensioni tendenzialmente sub-provinciali una regione urbana di dimensioni sempre più estese, ormai tendenzialmente ultra-provinciali ultra provinciali e persino inter inter-regionali regionali (mega city region e la questione del Nord), discontinua al proprio interno, caratterizzata da una molteplicità di ambienti, assetti insediativi e forme di sviluppo economicosociale

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


25

Geometria variabile delle relazioni

Ambienti/sistemi A bi ti/ i t i locali

Integrazione metropolitana

“Piattaforma” Nord

Nodo della città-regione globale

Amalgama di relazioni dislocate su reti multiscalari che interconnettono, a vari stadi di intensità, territori sempre più numerosi e lontani

Elena Corsi e Franco Sacchi | Centro Studi PIM


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.