Il quadro socio-economico e le dinamiche evolutive dei territori attraversati dalla TEEM

Page 1

La Tangenziale Est Esterna e gli scenari di sviluppo economico e territoriale

Il quadro socio‐economico e le dinamiche evolutive dei territori Il quadro socio‐ attraversati dalla Tangenziale Est Esterna di Milano: opportunità e rischi Franco Sacchi Direttore Centro Studi PIM Melzo, 10 giugno 2010


Infrastrutture e territorio: analizzare e programmare a diverse scale

Fin dagli anni ‘60, Milano e oltre: il territorio metropolitano entro un quadro sovraregionale e la previsione della “est esterna”… 10/06/2010

Premessa


Infrastrutture e territorio: analizzare e programmare a diverse scale

La pianificazione: una visione unitaria per territorio, infrastrutture, insediamenti e paesaggio 10/06/2010

Premessa


La Tangenziale Est Esterna • 3 province • 35 comuni coinvolti direttamente

Il livello di analisi: 1. Economia e società 2. Territorio e piani 3. Infrastrutture, territorio e ambiente

10/06/2010

Il contesto


Densità popolazione (2008)

Densità molto elevata nel nucleo urbano centrale, in Brianza e sull’asse del Sempione. Sud e comuni più lontani a densità decrescente 10/06/2010

Economia e società


Dinamica demografica (2001 Dinamica demografica (2001 –– 2008)

Regione Lombardia: + 710.000 residenti (+7.9%) in soli sette anni Negli ultimi anni decrescono o crescono lentamente i comuni della prima cintura di Milano e quelli più consolidati. Crescono notevolmente i comuni posti al confine tra la provincia di Milano le altre province, in particolare ad est (lungo la TEEM) e a sud 10/06/2010

Economia e società


Dinamica famiglie (2001 Dinamica famiglie (2001 –– 2008)

Tale crescita è ancora maggiore per quanto riguarda le famiglie (nuovi stili di vita) e quindi la domanda abitativa Cosa aspettarci per il futuro? 10/06/2010

Dinamica famiglie 2001 Economia Dinamica famiglie 2001 – – 2008 ( 2008 (Variaz Variaz. %) . %) e società


Variazione della popolazione prevista (2007 – Variazione della popolazione prevista (2007 – 2020)

Fonte: ISTAT (2007, ipotesi centrale)

10/06/2010

Economia e società


Indice occupazione totale (2001)

Milano, la prima corona, alcune città medio‐ piccole e l’est mostrano indici più elevati 10/06/2010

Economia e società


Dinamica occupazione totale (1991 – Dinamica occupazione totale (1991 – 2001)

I territori più dinamici sono quelli compresi nell’arco ovest‐sud‐nord‐ est del capoluogo regionale, insieme a quelli della fascia pedemontana verso est 10/06/2010

Economia e società


Indice occupazione industriale (2001)

10/06/2010

Economia e società


Dinamica occupazione industriale (1991 Dinamica occupazione industriale (1991‐‐2001)

10/06/2010

Economia e società


Uno sguardo sugli anni 2000: la geografia differenziata dei cambiamenti occupazionali Totale addetti settore privato: variazione 2001‐2006 Fonte: ASIA (2006) Non sono rilevati i comuni < 5.000 abitanti

Addetti industria: variazione 2001‐2006 Fonte: ASIA (2006) Non sono rilevati i comuni < 5.000 abitanti 10/06/2010

Economia e società


Consumo di suolo 2008: 2008: la geografia del fenomeno La geografia del consumo di suolo appare estremamente articolata, con punte di suolo occupato che superano addirittura il 70%. I territori attraversati dalla TEEM passano dal 45,4% della Brianza al 29% del Martesana‐Adda al 22,5% del Sud est Milano. Negli ultimi anni l’Est Milano è stato interessato da consistenti fenomeni di urbanizzazione

10/06/2010

Territorio e piani


Indice di consumo di suolo ‐ Indice di consumo di suolo ‐ (SU08/SC08*100)

10/06/2010

Territorio e piani


Propensione alla crescita ‐

10/06/2010

(SU08‐‐SU02)/02 (SU08

Territorio e piani


Indice di consumo di suolo previsto – (SU08+SE08)/SC08*100

10/06/2010

Territorio e piani


Propensione al consumo di suolo normalizzata alla superficie comunale – (SE08/SC*100)

10/06/2010

Territorio e piani


Un territorio in trasformazione: le previsioni dei piani EST MILANO: DESTINAZIONI D’USO [dati MISURC 2008] Residenziale esistente 6.870 ha Residenziale previsto 1.040 ha Produttivo esistente 3.720 ha Produttivo previsto 860 ha Commerciale esistente 400 ha Commerciale previsto 160 ha Polifunzionale esistente 660 ha Polifunzionale previsto 400 ha Servizi esistenti 2.450 ha Servizi previsti 1.230 ha Ambiti di recupero e trasformazione urbana circa 760 ha (esclusi gli interventi nel Comune di Milano)

10/06/2010

Territorio e piani


L’espansione delle funzioni produttive (MISURC, 2008) Le previsioni di insediamenti industriali si collocano, in quelle aree del sistema metropolitano che, nell’ultimo decennio, hanno rafforzato o innovato la loro vocazione produttiva [ambiti orientale ed nord‐est Ticino]

Le previsioni di insediamenti a destinazione prevalentemente terziario/direzionale, sono concentrati in prossimità di aree fortemente caratterizzate da tali funzioni e comunque in ambiti territoriali connotati da elevati livelli di accessibilità e più esterni all’area centrale 10/06/2010

Territorio e piani


Le previsioni dei piani e le grandi trasformazioni urbanistiche I grandi progetti di trasformazione:

‐Asse nord‐ovest (prevalentemente a carattere pubblico)

‐ Territori ad est di Milano (prevalentemente a carattere privato)

10/06/2010

Territorio e piani


Variazione prezzi immobili: abitazioni nuove (2004‐ Variazione prezzi immobili: abitazioni nuove (2004‐2009)

MELZO

10/06/2010

Territorio e piani


Previsioni sulla rete stradale 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24.

Boffalora‐‐Malpensa Boffalora Tangenziale Sud Bergamo e connessione P.te connessione P.te S.Pietro Sistema Viabilistico Pedemontano 3°corsia A9 Potenziamento SS36 Potenziamento SS36 Giussano Giussano‐‐Suello Riqualifica SS36‐‐SP5 Riqualifica SS36 Riqualifica SP46 Rho Riqualifica SP46 Rho‐‐Monza Completamento Tangenziale Sud Bergamo Bre.Be.Mi Potenziamento SP103 Cassanese Potenziamento SP14 Rivoltana Potenziamento SP14 Rivoltana Tangenziale Est Esterna di Milano Potenziamento SP415 Paullese Potenziamento SP415 Paullese Riqualifica A4 Milano Riqualifica A4 Milano‐‐Torino Accessibilità Expo Accessibilità Expo‐‐C.na Merlata Variante SS341 Gallaratese Variante SS33 del Sempione 5° corsia A8 Potenziamento SS35 Potenziamento SS35 Milano Milano‐‐Meda 4° corsia dinamica A4 (tratta urbana) Interconnessione Pedemontana Interconnessione Pedemontana‐‐ Bre.Be.Mi.. Bre.Be.Mi Viabilità “Comparto Sud Viabilità “Comparto Sud‐‐Ovest” (SP114‐‐SS526 (SP114 SS526‐‐SS494) Tangenziale Ovest Esterna Tunnel di Milano

10/06/2010

Infrastrutture, territorio e ambiente


Tangenziali: scenario esistente

Il sistema della Tangenziale Ovest (1968) si è sviluppato esternamente rispetto al tessuto urbano consolidato. La conurbazione dei comuni di prima cintura è avvenuta prevalentemente lungo i tracciati di penetrazione verso l’area centrale (asse Vigevanese, asse Sempione) e solo per un tratto lungo il suo tracciato (Cesano, Corsico, Buccinasco, Assago).

10/06/2010

Il sistema della Tangenziale Nord (1927‐’32) ed Est (1973) si è sviluppato inserendosi all’interno di un tessuto urbano denso, determinando l’insediamento, lungo il suo tracciato, di particolari funzioni metropolitane e la conurbazione dei comuni di prima cintura.

Infrastrutture, territorio e ambiente


Tangenziali: scenario esistente – Tangenziali: scenario esistente – i nodi infrastrutturali

Nodi di primo livello che interagiscono con il sistema dei grandi collegamenti metropolitani Nodi di secondo livello che interagiscono con le porzioni più interne all’area centrale 10/06/2010

Infrastrutture, territorio e ambiente


Tangenziali: scenario futuro

Un nuovo scenario infrastrutturale finalizzato a organizzare un sistema di interconnessioni tangenziali al nucleo centrale ma più aperto alla scala metropolitana 10/06/2010

Infrastrutture, territorio e ambiente


Tangenziali: scenario futuro ‐ Tangenziali: scenario futuro ‐ nuova gerarchia dei nodi?

È possibile supporre una ridefinizione funzionale e organizzativa del sistema dei nodi, in particolare ad est, con possibile innesco di fenomeni di specializzazione funzionale tra nodi interni ed esterni e con ricadute sul sistema insediativo e ambientale intercettato 10/06/2010

Infrastrutture, territorio e ambiente


Scenario futuro: accessibilità rispetto al trasporto su ferro

Ridefinizione dei livelli di accessibilità lungo il sistema tangenziale esistente a ovest Rafforzamento dell’accessibilità in tutto il quadrante orientale 10/06/2010

Infrastrutture, territorio e ambiente


Scenario futuro: funzioni prevalenti attorno ai nodi infrastrutturali

Ipotesi scenario distributivo delle funzioni in prossimità dei nodi della rete futura Criteri localizzativi ‐ Grado di accessibilità rispetto alle differenti tipologie di mobilità [pubblica o privata] ‐ Livello di compatibilità ambientale ‐ Capacità di risposta del territorio

10/06/2010

Infrastrutture, territorio e ambiente


Le linee di forza dello sviluppo: opportunità e rischi TEEM: non solo collegamento nord‐sud, ma insieme alla Brebemi, e alla riqualificazione di Cassanese, Rivoltana, Paullese configura un “nuovo sistema di infrastrutture per il quadrante est” che migliora anche l’accessibilità al nucleo urbano centrale. L’effetto pressione sui “tessuti molli” prefigura nuove direttrici radiali di sviluppo insediativo?

10/06/2010

Infrastrutture, territorio e ambiente


Il sistema paesistico Il sistema paesistico‐‐ambientale

Territorio interessato dalla TEEM Eterogeneità di vincoli ambientali: ambiti tutelati dal Parco Agricolo Sud Milano, PLIS proposti o esistenti, ambiti non tutelati Temi/problemi • Confronto con il sistema delle tutele • Riduzione degli impatti e ambientamento nuove infrastrutture • Compensazioni come opportunità per “fare paesaggio” 10/06/2010

Infrastrutture, territorio e ambiente


Le sfide per i territori attraversati dalla TEEM

•Giocare la grande partita dello sviluppo sviluppo territoriale della regione territoriale urbana milanese •Confrontarsi con il sistema delle tutele ambientali •Prevedere forme adeguate di controllo del controllo del consumo di suolo • Orientamento dei processi localizzativi intorno ai nodi di massima accessibilità

10/06/2010

Infrastrutture, territorio e ambiente


Coordinamento dello sviluppo, individuazione di progetti prioritari e aree leader

Quadri di senso e vision territoriali PTR e PTCP come strumenti di orientamento/coordinamento dello sviluppo

Individuazione dei progetti Individuazione dei progetti infrastrutturali prioritari da promuovere e sostenere

Individuazione dei territori Individuazione dei territori leader/di interesse strategico a scala metropolitana

Progetti territoriali operativi Strumenti (procedure speciali, agenzie di scopo/associazione tra comuni, accordi di programma, ecc.)

10/06/2010

Nuovi scenari e pianificazione


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.