Tv 2018 n1

Page 23

Schede Alberi-Arbusti-Piante ARTICOLI MOTORI

Il Nocciolo (Corylus avellana)

DESCRIZIONE Il Nocciolo ha a portamento a cespuglio o ad albero e raggiunge l’altezza di 5–7 m. Ha foglie decidue, semplici, cuoriforme a margine dentato. È una specie monoica diclina. Le infiorescenze sono unisessuali. Le maschili in amenti penduli che si formano in autunno, le femminili somigliano ad una gemma di piccole dimensioni. Ogni cultivar di nocciolo è autosterile ed ha bisogno di essere impollinata da un’altra cultivar. Il frutto (la ben nota nocciola o nocciolina) è avvolto da brattee da cui si libera a maturazione e cade. Esso è commestibile ed è ricco di un olio, usato sia nell’alimentazione che nell’industria dei colori e in profumeria. COLTIVAZIONE Vengono coltivate numerose varietà da frutto e ornamentali: tra queste ultime sono notevoli la varietà pendula, la varietà contorta, a portamento tortuoso, e la varie-

tà fusco-rubra, a foglie porporine. È una pianta colonizzatrice che, avendo esigenze modeste in fatto di terreno e di clima, si adatta a svariate condizioni ambientali. PATOLOGIE Funghi Le più importanti malattie da funghi che colpiscono il nocciolo sono il mal dello stacco (causato da Cytospora corylicola), il cimiciato dei semi (causato da Nematospora

coryli) e l’oidio o mal bianco (causato da Phyllactinia guttata). Insetti Gli insetti parassiti più importanti sono la cimice angolosa (Gonocerus acuteangulatus), la cimice verde (Palomena prasina), le farfalle tortrice del nocciolo (Gypsonoma dealbana) e gemmaiola del nocciolo (Epinotia tenerana ), i coleotteri aplidia del nocciolo (Haplidia etrusca), agrilo del nocciolo (Agrilus viridis) e balanino delle nocciole

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tv 2018 n1 by E.T. Edizioni Tecniche SRL - Issuu