L'innovazione per Cefla - BU Engineering

Page 1

L’INNOVAZIONE PER CEFLA

BUSINESS UNIT ENGINEERING


BU ENGINEERING - BACKGROUND

BU ENGINEERING La BU Engineering, l’anima storica di Cefla, oggi è organizzata in 3 Business Lines: EPC Contracting (Engineering, Procurement and

Nell’EPC Contracting, l’innovazione consiste nell’offrire servizi personalizzati che soddisfano le esigenze dei clienti utilizzando l’Intelligenza Artificiale. Nell’area Global Service si lavora per valorizzare il patrimonio

Construction) per la gestione di grandi opere

immobiliare e impiantistico dei clienti attraverso una corretta gestione,

complesse, Global Service per la gestione di

ottenendo così risparmi economici e benefici ambientali.

commesse per la manutenzione e il Facility

Nell’Energy, l’obiettivo primario è produrre energia elettrica da fonti fossili,

Management di strutture produttive, ed Energy

rinnovabili o alternative per promuovere la sostenibilità e ridurre le emissio-

per la produzione e service di impianti di energia

ni inquinanti.

tramite Fuel Cell, impianti di cogenerazione e trigenerazione Nelle 3 Business Lines, che sono complementari tra di loro, l’innovazione è decli-

Massimo Milani Engineering Business Unit Director

nata nello specifico settore di riferimento.

1


BU ENGINEERING - BACKGROUND

FUEL CELL

ANDIAMO AD APPROFONDIRE MEGLIO QUESTE TEMATICHE CON MASSIMO MILANI, MANAGING DIRECTOR DELLA BU ENGINEERING, CHIEDENDOGLI QUALE RUOLO GIOCA L’INNOVAZIONE IN OGNUNA DELLE 3 BUSINESS LINES E DOVE SI RISCONTRANO I MAGGIORI SUCCESSI

Le fuel cell sono dispositivi che convertono l’energia chimica dei combustibili in energia elettrica e calore,

“Innanzitutto, se guardiamo al settore dell’Energy è evidente quanto

senza che avvenga combustione, come accade invece

nel nostro contesto economico e sociale la gestione della produ-

nella cogenerazione tradizionale.

zione energetica sia diventata di fondamentale importanza per tutti.

Il modulo fuel cell Energy Server™ di Bloom Energy

Negli ultimi anni è aumentata la sensibilità generale verso i consumi

in versione CHP (cogenerazione) produce energia

energetici, c’è una consapevolezza diversa e più matura. Oggi si pun-

elettrica ed energia termica ottenendo maggiore

ta infatti ad avere, con le medesime condizioni di confort, benefici

rendimento (l’efficienza supera l’85%) e riducendo le

sia in termini di risparmio economico che di riduzione di emissioni

emissioni di inquinanti in atmosfera.

nell’ambiente. Qui l’innovazione è la chiave per trovare nuove formu-

A parità di potenza, il rendimento elettrico è superio-

le e processi per sviluppare la produzione di energia elettrica

re del 20%, e l’emissione di CO2 si abbatte in modo

in maniera sempre più sostenibile. Bisogna però farlo con modalità

considerevole.

sempre più rispondenti alle esigenze del mercato, caratterizzati da basse emissioni inquinanti per andare nella direzione della neutralità carbonica, come richiesto dai piani di sviluppo europei e dal piano nazionale PNRR. Su questo versante le FUEL CELL sono delle tecnologie che guardano al futuro e forniscono energia a basse emissioni di carbonio.”

2


BU ENGINEERING - BACKGROUND

“Nell’area Global Service, invece - continua Milani - stiamo portando avanti delle innovazioni più di servizio che di prodotto. Infatti grazie al supporto dell’AI e dei software interpretativi riusciamo a proporre servizi ai nostri clienti che rispondono anche a bisogni ed esigenze non manifeste. Per fare questo è necessario uno studio continuo della realtà circostante, evolvere nelle competenze digitali, programmando però anche il passaggio delle nostre competenze storiche alle generazioni future. Per concludere, nell’area EPC affianchiamo i nostri clienti nella realizzazione di impiantistiche complesse che riescono ad integrare le nuove tecnologie con le esigenze di sostenibilità ed efficientamento energetico”.

CON QUESTE INNOVAZIONI SONO TANGIBILI I BENEFICI RESTITUITI AL MERCATO?

“I nostri servizi, le nostre proposte e le nostre gestioni differenziate restituiscono benefici evidenti al mercato analoghi in tutte le Business Lines: quello che proponiamo è infatti un miglioramento del comfort delle Persone, con riduzioni importanti delle emissioni inquinanti verso l’ambiente - che possono anche essere certificate con le carbon footprint o le certificazioni energetiche - unite a considerevoli risparmi economici nella gestione dei processi. Per questo è fondamentale la nostra affidabilità aziendale, necessaria per costruire soluzioni tailor-made in ottica propositiva e innovativa. In aggiunta a questo, per noi la sostenibilità è innovazione obbligatoria, specie perché gestendo impianti che sono produttori di C02 diventa tassativo ricercare alternative più green”.

3


BU ENGINEERING - BACKGROUND

LA PROPOSITIVITÀ DELLA BU ENGINEERING PASSA ANCHE ATTRAVERSO ALCUNE SCELTE PIONERISTICHE, PRIMA SU TUTTO LE FUEL CELL: POSSIAMO DIRE DI AVER TRACCIATO UN NUOVO TREND NELLA TRANSIZIONE ENERGETICA? LEGGI QUI L’INTERVISTA COMPLETA A MASSIMO MILANI SU: “Nel mercato italiano si tratta di un’attività pioneristica. Nel mercato estero infatti, si contano già migliaia di Megawatt installati, con oltre 10 anni di storico in questo settore, attestandone l’affidabilità. In Italia, al momento possiamo annoverare l’installazione di due impianti, entrambi in Emilia Romagna. Nello specifico, uno è quello dello stabilimento in Ferrari e l’altro presso il nostro stabilimento in via Bicocca. Quest’ultimo risulta essere il primo in assoluto in CHP e permette il recupero di calore residuo”.

LEGGI LA NEWS QUI:

4


BU ENGINEERING - PRODUCT INNOVATION

A PROPOSITO DI FUEL CELL, ABBIAMO CHIESTO A MARIO GARGANO SALES MANAGER DELLA BUSINESS LINE ENERGY IN CHE MODO IL CLIENTE È STATO MESSO AL CENTRO NELLA PROGETTAZIONE: 100% Gas

“Il cliente è sempre messo al centro in fase di ascolto attivo ed è con noi mentre portiamo avanti tutte le possibili soluzioni. Man mano che incontriamo i clienti ci rendiamo conto di altri possibili vantaggi concreti, rispetto a quelli che ci prefiguravamo a inizio progetto.” RNG e Biogas

Mario Gargano Sales Manager BL Energy

IN CHE MODO È STATA PROGETTATA QUESTA INNOVAZIONE? SI PUÒ AVERE UN APPROCCIO “CREATIVO” NELLO SPERIMENTARE UN’INNOVAZIONE? LEGGI QUI MAGGIORI DETTAGLI SU NOVA:

Miscela Gas Naturale + Idrogeno

“Nova risulta un progetto innovativo in quanto abbiamo associato la tecnologia delle fuel cell con il recupero termico. Questo processo ha previsto una serrata interazione con il produttore per trovare la migliore soluzione in termini di rendimento ed affidabilità. L’approccio creativo sta nel trovare, avendo fisso il risultato finale che si vuole ottenere, l’analisi di tutte le soluzioni perseguibili per raggiungerlo in termini di materiali, architettura e

100% Idrogeno

flessibilità.”

5


BU ENGINEERING - PRODUCT INNOVATION

QUANTO LA TECNOLOGIA HA INFLUITO IN QUESTO PROCESSO CREATIVO?

“La tecnologia usata è già di per sé innovativa, in aggiunta a ciò l’innovazione che proponiamo è portare questa tecnologia nel mercato italiano, prima di altri competitors. Fuel Cell Stabilimento Cefla Bicocca

Questo scenario fa sì che le Fuel Cell in futuro possano determinare un ruolo di primo piano nella decarbonizzazione, tramite un mix di energie combinate (ad esempio con il fotovoltaico, la pompa di calore ed altre fonti ancora più green)”.

6


BU ENGINEERING - PRODUCT INNOVATION

CEFLA SI AVVALE DELLA COLLABORAZIONE CON ENTI DI RICERCA, UNIVERSITA’ O ALTRO PER FARE OPEN INNOVATION?

UNIVERSITY

LEGGI TUTTA L’INTERVISTA COMPLETA A MARIO GARGANO SU:

RESEARCH

“Nel nostro percorso stiamo incontrando in maniera quasi naturale Enti di ricerca e Università con i quali iniziamo ad avere interazioni e scambi. Tali interazioni ci permettono e permetteranno di avere un confronto circa le soluzioni che stiamo attuando”.

7


BU ENGINEERING - SERVICE INNOVATION

IL CLIENTE È AL CENTRO DELLE NOSTRE STRATEGIE DI INNOVAZIONE ANCHE NEL GLOBAL SERVICE. NE ABBIAMO PARLATO CON GIANLUCA RONGA – BUSINESS LINE MANAGER.

“La Business Line Global Service si concentra su tre pilastri fondamentali per favorire lo sviluppo dei nostri clienti in un mercato in trasformazione, grazie alle tecnologie abilitanti. Il primo pilastro è l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità che ci contraddistingue. Il secondo pilastro è rappresentato dal focus sull’ICT, ovvero lo sviluppo di tecnologie abilitanti. Infine, il terzo pilastro riguarda la servitizzazione, ovvero l’offerta di servizi digitali integrati ai clienti, che proponiamo in un’ottica di integratori di sistema a livello globale della Business Unit Engineering.” Gianluca Ronga Business Line Manager

8


BU ENGINEERING - SERVICE INNOVATION

“Stiamo infatti lavorando alacremente nel sostegno dei nostri clienti nella costruzione di progetti innovativi IoT e AI, per creare sistemi intelligenti di gestione e ottimizzazione degli Impianti (come ad esempio impianti di produzione energetica, di utilities, di gestione e trattamento acque, impianti di processo). In questo, supportiamo il cliente nelle logiche di fabbrica 4.0, fornendo un’integrazione più ottimizzata dei diversi sistemi coinvolti. Il nostro obiettivo è diventare un partner tecnologico per l’Integrazione di sistema per i nostri clienti. È una chiave importante dal punto di vista ingegneristico e tutte le competenze delle altre Business Lines di Cefla Engineering (EPC ed Energy) ci consentono di dare al cliente una capacità di gestione della complessità – che questi asset industriali hanno dal punto di vista dell’ingegneria costruttiva, della sostenibilità energetica e della manutenzione e conduzione – quasi unica sul mercato attuale. Se alla nostra competenza storica, alla nostra affidabilità, uniamo quella più tipica dell’ingegneria innovativa, stiamo mettendo insieme un connubio molto forte, considerando che l’industria 4.0, la sostenibilità e la gestione del PNRR saranno i must dei prossimi sviluppi industriali.”

9


BU ENGINEERING - SERVICE INNOVATION

QUANTO LA TECNOLOGIA HA INFLUITO? L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL MONDO IOT RAPPRESENTANO UN SUPPORTO NELLA GESTIONE DELLE INNOVAZIONI?

LEGGI TUTTA L’INTERVISTA COMPLETA A GIANLUCA RONGA SU:

“Sono proprio le tecnologie ad essere abilitanti: vivendo infatti l’innovazione del cliente, possiamo intervenire a livello di infrastruttura, che se prima era data da una gestione per lo più manuale, oggi, supportati da ingegneri di processo e di impianti, attraverso Analytics e Big Data associati alla diagnostica strumentale e predittiva, ci permettono di avere un insieme di tecnologie che facilitano il supporto dell’Ingegneria. Ad esempio, abbiamo infatti sviluppato un progetto di ottimizzazione della produzione energetica della centrale di cogenerazione a Roma Acea Tor di Valle che non si sarebbe potuto fare manualmente. Questo progetto gestito informaticamente ci porta ad una grande capacità di ottimizzazione dei dati e di integrazione delle tecnologie per il cliente.”

10



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.