



- Presidente CDA Cefla

- Presidente CDA Cefla
CEFLA CHIUDE IL 2024 CON UN IMPORTANTE RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE E FINANZIARIO E UN UTILE NETTO SIGNIFICATIVO
Solidi risultati economici, crescita patrimoniale e finanziaria, e investimenti strategici in innovazione e sostenibilità confermano la leadership del Gruppo. Il 2024 si chiude con un Utile Netto Complessivo di 69,5 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto all’esercizio precedente.
Le Business Unit confermano solidità operativa e forte orientamento all’innovazione tecnologica.
Quest’anno, pur inserito in un contesto macroeconomico globale caratterizzato da una crescita moderata e da persistenti incertezze, ha visto il Gruppo Cefla, non solo confermare la propria solidità, ma anche raggiungere traguardi storici che rafforzano le nostre fondamenta per il futuro.
Il nostro agire quotidiano è guidato dallo scopo di creare valore nel tempo, garantendo sviluppo per le future generazioni e ponendo al centro la soddisfazione di tutti nostri stakeholder. La nostra identità di società cooperativa è il cuore pulsante di questo impegno: un modo di fare impresa vicino alle persone, basato sulla condivisione, sul coinvolgimento e sulla mutualità. Questi valori, che rappresentano una moltiplicazione di fiducia, garanzia e stabilità, sono la nostra forza e la bussola che orienta ogni nostra scelta.
Un anno di performance straordinarie. Nel 2024, abbiamo navigato lo scenario economico con resilienza e visione strategica. A fronte di Ricavi consolidati pari a 666 milioni di euro, in lieve assestamento rispetto all’anno precedente (-2,7%), abbiamo registrato un’eccezionale performance a livello di redditività e patrimonializzazione.
L’Utile Netto ha toccato il suo massimo storico, raggiungendo i 69,5 milioni di euro, con un incremento del 5,1% rispetto al 2023. La solidità del Gruppo è testimoniata da un Patrimonio Netto che ha raggiunto l’incredibile valore di 599 milioni di euro (+49%), grazie anche alla crescita del valore delle nostre partecipazioni finanziarie. Anche la Posizione Finanziaria Netta ha segnato un record storico, attestandosi a 113 milioni di euro, a conferma della nostra eccellente capacità di generare liquidità e gestire efficientemente il capitale.
La forza delle nostre Business Unit. Questi risultati sono il frutto dell’impegno e delle competenze delle nostre tre Business Unit, unite da un progetto comune:
• BU Engineering: Ha dimostrato grande capacità di adattamento, incrementando l’EBITDA operativo dell’8%
nonostante una lieve flessione dei ricavi. Abbiamo consolidato la nostra leadership attraverso progetti di prestigio, come la gestione delle reti idriche per Hera, il ripristino per Toyota, il Data Center Cineca e lavori per l’aeroporto di Cameri. Proseguiamo con decisione sulla via della transizione energetica con le fuel cell NOVA e della digitalizzazione con la piattaforma EN.VISION.
• BU Finishing: Pur operando in un mercato globale in contrazione, ha confermato la sua leadership, mantenendo la profittabilità e registrando il più alto tasso di conversione ordini di sempre. L’innovazione resta il nostro faro, con sviluppi significativi nella stampa digitale, nelle soluzioni sostenibili e nell’automazione, puntando a una crescita continua.
• BU Medical Equipment: Ha raggiunto 304 milioni di euro di ricavi (+1%), difendendo le quote di mercato e i margini in un contesto rallentato. Abbiamo intensificato gli investimenti in Ricerca e Sviluppo per preparare il lancio di nuovi prodotti innovativi nel 2025, che riguarderanno tutti i segmenti: Imaging, Treatment e Sterilizzazione.
Un plauso va anche a C-LED, che ha mantenuto i ricavi in linea con l’anno precedente in uno scenario complesso e si prepara a un 2025 di crescita, spinta dal settore orticolturale e dalle tecnologie UV.
L’innovazione è la chiave per la nostra crescita futura. Nel 2024 abbiamo investito 15,2 milioni di euro in Ricerca, Sviluppo e Innovazione, un impegno trasversale che alimenta il miglioramento continuo dei nostri prodotti e processi. Dalla sostenibilità energetica all’intelligenza artificiale, dalla digitalizzazione dei cantieri alle frontiere dell’Imaging medicale, Cefla investe per anticipare il domani.
Uno sguardo al domani. Guardiamo al futuro con fiducia, pronti ad affrontare le sfide con determinazione. Il Piano ‘25 - ’27 ci guiderà nell’investire in competitività, sostenibilità e innovazione. Continueremo a rafforzare la nostra presenza globale, a ottimizzare processi e a puntare sulla digitalizzazione e sulla sicurezza informatica, un’area in cui abbiamo già potenziato significativamente i nostri presidi.
“Il nostro impegno è decisivo per mantenere la nostra leadership tecnologica e per affrontare con successo le sfide future, perseguendo la soddisfazione dei nostri clienti attraverso l’eccellenza e l’innovazione continua”.
EBITDA Margine Operativo Lordo FATTURATO
Mln. di € Mln. di €
PATRIMONIO NETTO
599
Mln. di €
UTILE NETTO COMPLESSIVO
69,5
Mln. di €
“TECHNOLOGY TO ENHANCE YOUR WELLBEING”.
Da oltre 90 anni la mission della BU Engineering è migliorare la qualità della vita delle persone, costruendo e gestendo nel tempo impianti tecnologicamente all’avanguardia, che rendano gli ambienti in cui viviamo salubri, confortevoli, accoglienti ed efficienti.
La BU nel tempo ha saputo diversificare il proprio business, traendo forza dall’unione delle competenze e da obiettivi comuni. Oggi opera secondo principi di efficienza e risparmio, rispettando rigorosi standard di qualità e sicurezza certificati, e affermandosi come partner di riferimento per il Cliente in ambiti quali la costruzione di impianti tecnologici complessi, la gestione dei patrimoni immobiliari e produttivi in chiave di Facility Management, la realizzazione e gestione delle reti di distribuzione dei beni primari in ambito Multiutility, la gestione energetica tramite impianti di produzione di energia ad alta efficienza e sostenibilità.
La ricerca dell’efficienza è diventata il motore dei nostri progetti più innovativi, e ci ha consentito negli anni di affiancare i nostri clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi più complessi.
L’esperienza maturata e la continua applicazione di innovazioni tecnologiche, progettuali ed informatiche ha permesso, e tutt’ora consente all’azienda di realizzare opere complesse e prestigiose ma anche progetti ambiziosi, volti a migliorare l’efficienza e la produttività, ma anche la tutela dell’ambiente e la salvaguardia delle risorse, posizionandoci come partner affidabile e visionario a livello nazionale.
I risultati economici del 2024 riflettono la capacità di adattarsi a un contesto di mercato sfidante mantenendo comunque una solida performance operativa. Nonostante una lieve contrazione dei ricavi operativi l’EBITDA operativo segna un incremento deciso del +8%, raggiungendo 12,0 milioni di euro, confermando la capacità della BU di massimizzare le opportunità nei
segmenti a più alto margine, rafforzando ulteriormente la propria solidità economica.
Nel 2024, tra le commesse di maggiore rilievo rientra sicuramente la collaborazione con Hera, per la realizzazione e gestione delle reti idriche nelle aree di Imola, Ravenna e Modena. Questi contratti, della durata di quattro anni, comprendono attività di pronto intervento, manutenzione straordinaria e nuove realizzazioni. Grazie all’integrazione di piattaforme tecnologiche avanzate, che integrano sistemi IoT e soprattutto l’AI – come EN.VISION – la Business Unit sta sviluppando sistemi visionari di monitoraggio costante delle infrastrutture e di predizione, per ridurre gli sprechi di energia, acqua e di emissioni in atmosfera.
Sul fronte delle “costruzioni” la BU Engineering ha completato la realizzazione del Data Center Cineca presso il Tecnopolo di Bologna, che ha raggiunto la certificazione LEED Platinum, estremamente prestigiosa in termini di sostenibilità. Questo data center ospita il super computer Leonardo, uno dei più potenti al mondo. Tale progetto, strategico per la comunità scientifica europea, ha consolidato la leadership della BU in tale settore.
Cefla Engineering continua a guidare la transizione energetica con soluzioni innovative, come NOVA by Cefla, che sfrutta le fuel cell per produrre energia elettrica e termica con un’efficienza superiore all’80% senza processi di combustione, producendo energia pulita e affidabile (24h). Di recente, ha stretto una collaborazione con Visa Cash App Racing Bulls, casa automobilistica di Formula 1 con sede a Faenza, per ridurre il proprio impatto ambientale. L’impianto sarà inoltre alimentato da combustibile sostenibile. La sostenibilità ambientale ed progetti che supportano le aziende sul fronte dell’efficienza così come della transizione energetica rientrano tra i principali obiettivi della strategia aziendale.
“THE MOST TRUSTED SURFACE FINISHING PARTNER, IN EVERYTHING YOU SEE”.
NEL 2024 LA BUSINESS UNIT FINISHING HA CONFERMATO LA PROPRIA LEADERSHIP NEL SETTORE DELLE TECNOLOGIE PER LA FINITURA, DISTINGUENDOSI PER SOLIDITÀ INDUSTRIALE, EFFICIENZA OPERATIVA E PRESENZA CAPILLARE SUI MERCATI GLOBALI.
È stato un anno in equilibrio tra continuità e innovazione, visione strategica e capacità esecutiva. Le performance delle principali sedi hanno rafforzato la traiettoria di crescita: la filiale di Charlotte, NC, ha superato le aspettative, trainando lo sviluppo in Nord America; le sedi di Düspohl (Germania) e CFES (Cina), pur operando in mercati complessi, si sono mantenute in linea con gli obiettivi, confermando la resilienza della BU a livello globale.
La rapidità nella trasformazione degli ordini in fatturato –resa possibile dall’esperienza congiunta dell’area tecnico-produttiva e dalla copertura commerciale territoriale – ha testimoniato l’efficacia di un’organizzazione snella e reattiva, capace di assicurare continuità operativa anche in contesti particolarmente dinamici.
L’area Sales è stata interessata da un profondo rinnovamento: redistribuzione dei territori, introduzione di ruoli dedicati alla gestione dei Key Account, focus settoriali e un nuovo approccio progettuale end-to-end. Una trasformazione strategica mirata a rafforzare il legame con il mercato, rendendolo più dinamico e proattivo.
Lo sviluppo di nuovi prodotti è rimasto un asse centrale della strategia competitiva, funzionale a mantenere la leadership e a rispondere ai trend di personalizzazione, digitalizzazione e sostenibilità. L’offerta è stata arricchita da numerose innovazioni, con importanti sviluppi sia sul fronte della stampa digitale industriale, sia nella finitura del pannello sagomato, dei bordi e dei pannelli piani. Sono stati inoltre introdotti sistemi di cambio colore brevettati, rinnovate le gamme di spruzzatrici
entry-level e potenziata la piattaforma Smartclean per la spazzolatura. Nei segmenti bordi e profili sono emerse soluzioni innovative capaci di gestire in modo efficiente piccoli lotti e geometrie complesse, in linea con i più recenti standard di flessibilità produttiva.
Sul piano industriale, è stato avviato il progetto di insourcing dei quadri elettrici presso il polo di Imola. In parallelo, per il polo tedesco, si è completato il trasferimento delle competenze “vacuum” dallo stabilimento di Meckenheim e si sono concluse le attività di integrazione e armonizzazione delle logiche lean e dell’intralogistica presso Düspohl.
Nel settore Service, le attività logistiche hanno iniziato un processo di accentramento per migliorare il livello di servizio; contestualmente, è stata avviata una fase sperimentale di benchmarking dei prezzi delle parti di ricambio, finalizzata all’ottimizzazione dell’offerta e all’incremento del valore percepito dal cliente.
La partecipazione a 21 fiere ed eventi in tutto il mondo – tra cui Europa, America, India, Emirati Arabi, Cina e Sri Lanka – ha contribuito a consolidare la visibilità globale del brand, confermando l’impegno nel presidiare in modo attivo e continuativo le aree geografiche di maggiore rilevanza strategica.
Infine, la riduzione dei near misses da 24 a 6 ha messo in luce l’attenzione costante e sempre prioritaria alla sicurezza e la qualità dell’ambiente operativo, due pilastri essenziali per uno sviluppo realmente sostenibile.
“THE MOST RECOGNIZED PROVIDER OF CBCT IMAGING AND DENTISTRY SOLUTIONS, CHOSEN TO DELIVER A HIGH-QUALITY HEALTHCARE EXPERIENCE”.
CEFLA MEDICAL EQUIPMENT: IL PARTNER GLOBALE PER ODONTOIATRIA E RADIOLOGIA
La BU Medical Equipment progetta, produce e commercializza, attraverso diversi marchi e reti distributive, soluzioni per mercati odontoiatrico, radiologico e veterinario.
I dispositivi realizzati, ad alte prestazioni e con elevati standard costruttivi, rispondono alle esigenze della professione medica con particolare focus sulle specializzazioni odontoiatriche e radiologiche.
Cefla Medical Equipment rappresenta il partner globale in grado di offrire:
• Poltrone e riuniti odontoiatrici
• Strumentazione dinamica
• Autoclavi e apparecchi per la detersione e disinfezione degli strumenti
• Radiologia digitale intra-orale ed extra-orale 2D e 3D
• Software diagnostici e di gestione immagini
• Impianti dentali e dispositivi ortodontici personalizzati
Con marchi Anthos, Castellini, Stern Weber, MyRay, Newtom, Mocom, Winsix, GlobalWin e Bialigner, Cefla Medical Equipment è un riferimento internazionale per qualità e innovazione.
Nel 2024 la BU ha affrontato un contesto complesso, segnato da instabilità macroeconomica, crescita dei costi e rallentamento del mercato.
Sono quindi state adottate azioni mirate alla difesa della redditività e alla tenuta delle quote di mercato.
Le attività industriali si sono focalizzate su azioni di efficientamento, sulla gestione della rotazione dei magazzini, su un forte incremento degli investimenti e dei costi riferiti all’area “ricerca e sviluppo”, e sull’inserimento di nuove figure professionali.
L’azione congiunta di queste iniziative ha consentito di proseguire il trend positivo del margine di contribuzione. Il 2025 prevede l’introduzione di nuovi prodotti.
L’area Imaging lancerà la nuova piattaforma software Neowise, per la gestione ed elaborazione immagini con funzioni A.I. integrate, nuovi modelli di Panoramici
2D e 3D e il nuovo scanner Intraorale. L’area Treatment Centre renderà disponibili nuovi accessori, telecamera integrata alla lampada operatoria e il restyling di alcuni modelli.
L’area Sterilization proporrà al mercato la nuova piattaforma Autoclavi 2025 che sostituirà tutti modelli e le versioni della precedente Gamma.
Per quanto riguarda la parte manufacturing proseguono i lavori di espansione dell’area logistico–produttiva, in completamento entro inizio 2026, nello stabilimento di Imola.
Proseguirà la riorganizzazione dell’area Ricerca e Sviluppo per assicurare il ritorno degli investimenti pianificati.
In vista di una possibile recessione europea, sarà fondamentale un’attività globale e costante di miglioramento, in tutte le aree di business, per fronteggiare una probabile debolezza del mercato delle attrezzature.
“CUSTOMISED SOLUTIONS FOR LED AND INDUSTRIAL APPLICATIONS”.
La società controllata C-LED S.r.l. progetta e produce tecnologie per il mondo Lighting e ha diverse linee di business:
• lampade a LED per orticoltura e florovivaistica (“growing”) in ambito Serre, Vertical farm, Laboratori di micropropagazione, Camere di crescita
• illuminatori industriali per processi dotati di sistemi di visione (Sorting frutta, semi, cereali, ecc.) e per macchine automatiche nel riciclaggio dei materiali ferro-vetrosi
• lampade LED UV utilizzate per il monitoraggio degli insetti volanti e per applicazioni industriali di polimerizzazione resine, vernici e colle
• moduli e lampade LED per settore Retail, Refrigerazione, Industriale, Automazione
• sistemi di sanificazione e purificazione dell’aria in ambienti chiusi con tecnologia fotocatalisi tramite led UVA / UVC
Le principali competenze disponibili sono relative alla progettazione illuminotecnica dove utilizzando LED disponibili in tutto lo spettro elettromagnetico, dalle lunghezze d’onda UV fino a quelle del lontano infrarosso (SWIR), è possibile realizzare prodotti di illuminazione per innumerevoli settori ed applicazioni industriali, civili, medicali e altro.
Di rilievo è il know-how sulla implementazione delle “ricette” per la crescita di ogni forma di vegetale in ambiente controllato permettendo così di realizzare una vasta gamma di lampade orticolturali (Combo, Verty, Slim, Slim Evo, Circular, Futura) che si differenziano per forma, potenza, spettro di crescita.
Nel corso del 2024 sono state studiate ed ingegnerizzate lampade con tecnologia LED UV che vanno a sostituire le oramai obsolete lampade fluorescenti (ETL) impiegate nelle macchine automatiche che necessitano di tali lunghezze d’onda nei processi industriali.
Grazie all’integrazione della progettazione con la produzione è possibile garantire un alto livello di qualità del prodotto, mantenendo la flessibilità e tempi di consegna veloci.
Sempre nel 2024 si è provveduto all’attrezzaggio di una intera area dedicata al montaggio e alla saldatura delle schede elettroniche per la BU Medical Equipment, con formazione del personale per garantire forniture su chiamata giornaliera.
I Ricavi 2024 (4,6 milioni di euro) sono stati perfettamente in linea con quelli del 2023, in uno scenario in cui le aziende di elettronica e di illuminazione hanno incontrato grosse difficoltà nella crescita e molte di esse, anzi, hanno visto contrarre anche di un 20 - 25% il proprio business.
Le prospettive di C-LED per il 2025 sono quelle di un incremento importante del fatturato, sostenuto soprattutto da una domanda in forte crescita in tutto il settore orticolturale.
Buone prospettive si prevedono anche per tutto il settore dell’illuminazione UV e IR.
SOCIETÀ PRODUTTIVE SOCIETÀ COMMERCIALI
Via Selice Provinciale, 23/a 40026 - Imola (BO) Italy
Tel. +39 0542 653111 cefla.com
ENGINEERING