ingranaggi&lavorazioni
Ingranaggi speciali di diametro medio-grande Gli ingranaggi speciali trovano applicazione laddove vi sia la necessità di trasmettere potenza, solitamente in diametri medio-grandi. La loro produzione esige tempestività e flessibilità. Gianandrea Mazzola
L
e piccole e medie imprese rappresentano da sempre il motore economico del nostro Paese. Un variegato tessuto industriale fatto di imprenditori che, in modo diverso, hanno vissuto l’ultimo difficile triennio: chi cogliendolo come opportunità di crescita e chi, invece, subendo passivamente il calo di lavoro, la diminuzione delle commesse e del fatturato. Al primo gruppo appartiene certamente quella schiera di realtà che hanno mostrato grande lungimiranza e hanno saputo riorganizzarsi, hanno sfruttato il calo della domanda reindirizzando le proprie risorse a progetti di miglioramento dei processi non solo produttivi ma anche gestionali delle loro aziende. Ancor di più quando si parla dell’industria legata e collegata più o meno direttamente con il mondo della meccanica, settore dove improvvisamente (e sotto varie spoglie) hanno ritrovato particolare interesse e attenzione i concetti di “lean manufacturing” e “agility”, ovvero produzione “snella” e risposte (concrete e) “tempestive”. Aspetti non sempre facilmente coniugabili quando si è chiamati a soddisfare elevati standard qualitativi, e con dinamiche di mercato sempre più pressanti.
120
Organi di trasmissione - settembre 2011
Flessibilità e tecnologia di processo
In questo contesto si connota Ceba Ingranaggi, azienda con sede a Carate Brianza (MB) che, nonostante la non semplice situazione di mercato, ha saputo reagire migliorando e ottimizzando il proprio processo produttivo, creando ulteriore valore aggiunto alla propria attività. Fondata nel 1969 da Giovanni Cesana come costruttrice di ingranaggi conto terzi, l’azienda si è nel tempo specializzata anche nella produzione di coppie coniche Klingelnberg e, più in generale, di ingranaggi impiegati in applicazioni particolari. Attività svolta grazie a un parco macchine altamente tecnologico costantemente aggiornato, in grado di assicurare consegne tempestive, elevata flessibilità e un altrettanto alto standard qualitativo. «Tempestività e flessibilità – conferma Fabrizo Cesana, attuale titolare insieme alla sorella Loretta – che abbiamo cercato ulteriormente di
migliorare, facendo tesoro di tutta l’esperienza maturata in tanti anni di attività. La stessa esperienza che ci consente di mantenere comunque inalterata l’elevata qualità che da sempre i clienti richiedono ai nostri manufatti». Una vocazione operativa che il fondatore, Giovanni Cesana, recentemente scomparso, ha saputo ben trasmettere ai figli, oggi alla guida di una struttura produttiva che si avvale di una trentina di dipendenti e un giro d’affari che, previsto in crescita anche quest’anno, dovrebbe attestarsi sui 10 milioni di euro.
Ottimizzare per crescere in competitività
Con il preciso obiettivo di consolidare la propria posizione nel settore e accrescere la propria competitività, l’azienda ripone grande attenzione ai propri clienti, prevalentemente italiani, ma con una quota estera (oggi pari a circa il 30% del fatturato) in costante aumento, per cercare