INGRANAGGI: IL VALORE DEL MADE IN ITALY

Page 1

Lavorazioni per ingranaggi

Ingranaggi il valore del made in Italy Tecnologia, attenzione alla qualità e flessibilità operativa. Questa la sintesi della sinergia operativa che ha permesso a Ceba Ingranaggi di esportare i propri manufatti in tutto il mondo, direttamente o indirettamente, mostrando il valore del “made-in-Italy” in svariati settori legati alla meccanica pesante. Marcella Trapp

scanalati e ogni tipo di rettifica su ingranaggi, fori, viti senza fine e cremagliere. Questa, in sintesi, la nostra specializzazione, frutto di un’attività di famiglia condotta sempre secondo i migliori principi, e che oggi si fonda sul prezioso contributo di una trentina di dipendenti qualificati, per un fatturato che anche quest’anno dovrebbe attestarsi sui 10 milioni di euro».

Tecnologia e know-how

Centro di controllo qualità Zeiss 6 assi.

D

a qualche tempo il tessuto industriale (non solo) italiano si trova spettatore di una situazione globale per certi aspetti senza precedenti. Lato positivo di questo scenario è la grande capacità delle aziende nostrane di reagire trasversalmente con strategie e approcci che, nella maggior parte dei casi, sono risultati vincenti e risolutive di uno stato di “quasi paralisi”. E ciò vale sia per mercati ad ampio respiro,

76

Organi di trasmissione - novembre 2012

sia in segmenti di nicchia dove il numero dei competitor non è poi così elevato ma, proprio per questo, forse di più difficile interpretazione. Ceba Ingranaggi di Carate Brianza (Monza) appartiene a questo secondo gruppo, con un’attività che da quasi mezzo secolo è focalizzata sulla costruzione di ingranaggi speciali di grandi dimensioni. «Ingranaggi – precisa Fabrizio Cesana, alla guida dell’azienda insieme alla sorella Loretta – viti senza fine, cremagliere, pulegge dentate, alberi

Stiamo parlando di un’attività svolta con l’ausilio di un parco macchine altamente tecnologico e costantemente aggiornato, capace di fornire i giusti mezzi per poter fornire non solo qualità di prodotto, ma assicurare consegne tempestive con elevata flessibilità. Ma come sono mutate le dinamiche di mercato? Quale la vision a breve del settore? E quali gli eventuali investimenti in atto? «Oggi – prosegue Fabrizio Cesana – non è più possibile poter fare delle pianificazioni a lungo termine. Non si va oltre il trimestre, con difficoltà imprenditoriali facilmente comprensibili. Gestione risorse complicata e piena di insidie, approvvigionamenti di difficile governo e così via, devono essere abilmente controllati ed equilibrati col carico di lavoro realmente in essere. Per contro, poter contare su persone, i nostri addetti, non solo altamente specializzate, ma in grado di rispondere con grande professionalità alle più diverse richieste, rende il tutto meno impattante. Ancora oggi, infatti, ritengo siano le persone a poter fare la differenza, sia nelle piccole che nelle grandi realtà, coadiuvate, sia chiaro, anche da macchine di lavorazione che devono essere al passo con la tecnologia». A questo proposito Ceba Ingranaggi ha da sempre puntato sul costante aggiornamento tecnologico, e oggi può vantare un parco macchine ampio e articolato che le consente di eseguire per esempio dentature dal modulo 1 al modulo 30, dal diametro 10 mm a 3.000 mm, e rettificare con diametro massimo di 2.200 mm e modulo 30, con rettifiche a mola di forma.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
INGRANAGGI: IL VALORE DEL MADE IN ITALY by Ceba Gears - Issuu