Rapporto Impresa sammarinese nel 2009

Page 21

RAPPORTO SULL’IMPRESA SAMMARINESE NEL 2009 – CCIAA DI SAN MARINO

Grafico 3.6: Cassa Integrazione Guadagni: confronto tra Italia e Repubblica di San Marino (lavoratori equivalenti CIG sul totale degli occupati) Fonti: Ufficio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS) – ISTAT

Grafico 3.7: Numero di casi di Indennità Economica Speciale nella Repubblica di San Marino Fonte: Ufficio Programmazione Economica e Centro Elaborazione Dati e Statistica (UPECEDS)

In conclusione, la crisi a San Marino si è quasi interamente riflessa in una riduzione delle imposte indirette e del Risultato Lordo di Gestione delle imprese operanti nella Repubblica nonchè in una espulsione dal mercato delle imprese marginali. Inoltre, gli effetti negativi, seppur limitati, che hanno riguardato il mondo del lavoro non hanno generato un elevato aumento della disoccupazione grazie al ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni e alla Indennità Economica Speciale.

3.2

Le cause

Come già evidenziato, una componente rilevante della caduta del PIL nel 2009 è stata la riduzione del Risultato Lordo di Gestione delle imprese del settore privato, che a sua volta risente principalmente delle perdite nel settore dell’industria manifatturiera. L’elevato peso che presenta il comparto industriale nella nostra economia è stato quindi fonte di maggiore vulnerabilità alla crisi. L’econo21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.