Guida Titano 2013

Page 13

Commercio all’ingrosso. Possono essere titolari della licenza per l’esercizio del commercio all’ingrosso le persone fisiche residenti nel territorio della Repubblica di San Marino oppure le persone giuridiche sammarinesi. Possono essere titolari di licenza per l’esercizio delle attività ausiliarie e di intermediazione commerciale le persone fisiche residenti nel territorio della Repubblica di San Marino oppure le persone giuridiche sammarinesi. Per quanto riguarda le modalità, procedure e autorizzazioni per il rilascio delle licenze commerciali si rinvia a quanto previsto dal titolo II della legge 26 luglio 2010 n. 130. La Legge opera infatti una distinzione di procedure per il rilascio della licenza modulata sulla base delle varie tipologie di licenze medesime (i.e. al dettaglio o all’ingrosso) nonché sulla base delle singole modalità di svolgimento dell’attività, (ad esempio per chiedere la licenza di attività commerciale al dettaglio da svolgersi nel Centro Storico della Capitale occorre presentare richiesta all’Ufficio Industria, Artigianato e Commercio il quale a sua volta invia la richiesta alla Giunta del Castello di Città di San Marino). Vediamo di seguito alcuni aspetti di notevole interesse per chi esercita il commercio a San Marino.

Importazioni dall’Unione Europea

Le merci acquistate da operatori sammarinesi nei Paesi della Unione Europea diversi dall’Italia e destinate nella Repubblica di San Marino (ai sensi del Dec del 24.03.1993 nr. 50) devono giungere a San Marino scortate dai documenti doganali di transito comunitario T2 o T2L ed essere presentate immediatamente presso gli spedizionieri autorizzati, per l’espletamento delle formalità doganali di importazione. Il T2 è un documento informatico emesso da una Dogana che viene definita “Ufficio di partenza” e destinato ad un’altra Dogana definita “Ufficio di destinazione”. Al T2 viene assegnato un numero denominato MRN unico in tutta l’Unione Europea e riconoscibile su tutto il suo territorio. Gli spedizionieri autorizzati, una volta contattati dall’operatore, intervengono verificando la conformità dei documenti di transito in arrivo, e controllando altresì nel sistema NCTS (New Community Transit System) il flusso in arrivo generato

CESSIONI UE

Le merci destinate all’esportazione verso i paesi della Unione Europea diversi dall’Italia devono essere presentate presso gli spedizionieri autorizzati, per l’espletamento delle formalità doganali di uscita. Lo spedizionieri autorizzato provvederà all’emissione del documento di transito T2 (NCTS) e degli eventuali certificati necessari per il paese di destinazione, generando nel sistema NCTS un flusso in partenza destinato alla dogana di destinazione del paese comunitario. Al flusso generato, verrà attribuito direttamente dal sistema NCTS, un canale o cancello, il quale determinerà il conseguente controllo fisico o documentale delle merce. In caso di controllo fisico delle merci, il controllo verrà effettuato dall’Ufficio Tributario o dalle Guardie di Rocca insieme allo spedizioniere autorizzato. Dopo avere effettuato i controlli del caso, lo spedizioniere potrà regolarizzare l’esportazione delle merci e consentire all’operatore di disporne liberamente. La merce esportata da San Marino, una volta raggiunta la località di destinazione dovrà essere esibita dal destinatario alle autorità doganali competenti, ai fini della regolarizzazione dell’introduzione della medesima. L’esportazione si considererà perfezionata solo nel momento in cui verrà emessa regolare bolla di importazione nel paese di destinazione e verrà esitato conformemente il flusso generato dalla dogana di San Marino, dalla dogana di destinazione.

Le importazioni Extra-UE

Le merci acquistate da operatori sammarinesi nei Paesi non facenti parte dell’Unione Europea destinate nella Repubblica di San Marino devono espletare le formalità doganali di importazione, (ai sensi del Dec del 24.03.1993 nr. 50) presso le dogane italiane abilitate per la Repubblica di San Marino, vale a dire presso le dogane di: GENOVA: centrale, sezione arrivi mare e terra, molo vecchio, vecchio porto di Voltri, sezione porto Passo nuovo, sezione magazzini generali Rivarolo e Genova aeroporto. LIVORNO: centrale e sezione porto industriale TRIESTE: centrale, sezioni Punto Franco Nuovo, sezione punto franco Vecchio,sezione porto industriale e sezione pacchi postali; MILANO II: dogana principale di Somma Lombardo, Aeroporto di Malpensa ORIO AL SERIO: aeroporto ROMA II: centrale, sezione pacchi postali, sezione aerostazione merci Alitalia e sezione aeroporti di Roma; BOLOGNA: dogana aeroporto Guglielmo Marconi, Borgo Panigale e sezione pacchi postali RAVENNA: centrale sezione San Vitale e sezione Sestramar FORLÌ: centrale, sezione aeroporto Ridolfi e sezione CESENA RIMINI: centrale e sezione aeroporto Miramare; le quali una volta effettuate le procedure di immissione in libera pratica per conto della Repubblica di San Marino, emetteranno documento di transito comunitario T2 NCTS, che servirà ad accompagnare le merci fino al territorio della Repubblica. L’operatore di San Marino all’arrivo della merce, provvederà immediatamente a contattare l’organo preposto al controllo e al visto merci, le Guardie di Rocca. Le Guardie di Rocca dopo avere effettuato i controlli del caso, al fine di perfezionare correttamente l’operazione doganale di importazione, regolarizzeranno l’introduzione delle merci, esitando il flusso in arrivo nel sistema NCTS. L’operatore potrà di disporre liberamente delle merci solo dopo aver ricevuto il regolare visto ingresso merci da parte delle Guardie di Rocca.

Informazioni su San Marino

dalla dogana di partenza. Al flusso generato, verrà attribuito direttamente dal sistema NCTS, un canale o cancello, il quale determinerà il conseguente controllo fisico o documentale delle merce. In caso di controllo fisico delle merci, il controllo verrà effettuato dall’Ufficio Tributario o dalle Guardie di Rocca insieme allo spedizioniere autorizzato. Dopo avere effettuato i controlli del caso, lo spedizioniere potrà regolarizzare l’introduzione delle merci, consentire all’operatore di disporne liberamente, ed esitare il flusso in arrivo nel sistema NCTS, al fine di perfezionare correttamente l’operazione doganale.

9

www.guidatitano.com

Possono essere titolari di licenza per l’esercizio del commercio al dettaglio in esercizio aperto al pubblico: 1. le persone fisiche residenti nel territorio della Repubblica di San Marino oppure le persone giuridiche regolarmente riconosciute ai sensi delle apposite leggi sammarinesi in materia. 2. Per le persone giuridiche titolari di licenza commerciale di cui al precedente comma, è requisito indispensabile che le quote sociali oppure le azioni rappresentanti la maggioranza del capitale sociale siano possedute da persone fisiche residenti nel territorio della Repubblica di San Marino. 3. In deroga a quanto previsto poc›anzi, le quote sociali oppure le azioni rappresentanti la maggioranza del capitale sociale possono essere possedute: a) da persone giuridiche commerciali le cui quote o azioni sono detenute da persone fisiche residenti nel territorio della Repubblica di San Marino; b) previo nulla osta del Congresso di Stato, da società consortili giuridicamente costituite nel territorio della Repubblica di San Marino ai sensi della normativa sammarinese che regola il settore. La legge ha inoltre previsto, come ulteriore deroga, che è consentita la costituzione di società a responsabilità limitata o di società per azioni in cui possono detenere quote di maggioranza fino alla totalità del capitale sociale: a) persone fisiche non residenti nel territorio della Repubblica di San Marino; b) persone giuridiche di diritto sammarinese aventi carattere diverso da quelle di cui al superiore punto 3 lettera a); c) persone giuridiche non di diritto sammarinese. Tali quote sociali o azioni non possono essere rappresentate tramite mandato fiduciario sia nelle società stesse che in quelle controllanti. Il rilascio della licenza di esercizio per le attività di cui al superiore punto 4 è soggetta ad autorizzazione da parte del Comitato d’Esame.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Guida Titano 2013 by Agenzia per lo Sviluppo Economico - Camera di Commercio San Marino - Issuu