Gt speciale expo

Page 26

FITONUTRIZIONE PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA E BIODINAMICA IN SINERGIA CON LA NATURA Nel 1970 un gruppo di giovani e sensibili ricercatori, allarmati per la continua perdita di humus nei suoli - e la conseguente riduzione della fertilità - iniziarono a lavorare controcorrente per individuare dei rimedi ai danni. Nasce così nel 1996 la B.E.A. S.r.l. (Biotecnologie per l’Ecologia e l’Agricoltura). Il tema sviluppato dai ricercatori lasciava indifferenti gli agricoltori, che pensavano di sostituire l’impegnativa concimazione organica, con i soli concimi di sintesi: condizione che ha permesso di ottenere raccolti soddisfacenti fino a quando l’humus scese sotto la soglia minima. Ma quel limite segnava l’alterazione di delicati equilibri fra le radici delle piante e i microrganismi del suolo, ignorando che l’humus fosse la “casa” dei microrganismi agronomicamente utili. Oggi ci accorgiamo, con molto ritardo, che il continuo degrado del suolo conduce alla “stanchezza del terreno”, alla riduzione dell’efficienza del sistema immunitario delle piante che porta all’incremento del ricorso ai fitofarmaci, alla riduzione della qualità degli alimenti e all’inquinamento delle acque di falda e di superficie, per limitarsi ai danni principali. I ricercatori della B.E.A. compresero che era impossibile rimediare a questo dissesto per la indisponibilità degli ingentissimi quantitativi di sostanza organica necessari. Iniziarono allora a produrre consorzi di batteri, proteggendoli in particolari strutture microporose. B.E.A s.r.l. Biotecnologie per l’Ecologia e l’Agricoltura Via G. Castaldio, 33 47899 Galazzano Repubblica di San Marino Web: www.bea.sm Telefono: (+378) 0549 94 12 56 Fax: (+378) 0549 90 93 82 E-mail: bea@omniway.sm Codice Operatore Economico: SM 06047

24

Utilizzo dei prodotti B.E.A. per trasformare in humus i residui colturali e migliorare la produttività.

Per aumentarne la loro efficienza, i microrganismi furono posti, unitamente a enzimi e catalizzatori minerali, in un particolare fluido per apportare anche l’insieme delle sostanze attive presenti nella soluzione circolante propria dei suoli ricchi di humus. Con questo semplice stratagemma si è ottimizzato il microambiente della rizosfera e con periodiche somministrazioni si crea un microhabitat che permette alla pianta di crescere e produrre come se si trovasse in un terreno ricco di humus. Il risultato è stato l’aumento e il miglioramento della qualità dei raccolti, la riduzione delle concimazioni chimiche e dei fitofarmaci oltre ai benefici per l’ecosistema. Un altro straordinario risultato è il minore fabbisogno di acqua per irrigare: un aspetto importante, oggi che l’acqua è un bene primario e di disponibilità limitata.

Use of B.E.A. products to transform crop residues into humus and improve productivity

Per soddisfare il fabbisogno di alimenti per la crescente popolazione mondiale è necessario migliorare la produttività delle superfici attualmente coltivate. Questo è possibile sviluppando l’agricoltura ecosostenibile. I successi conseguiti dalla B.E.A. sono un contributo allo sviluppo dell’agricoltura ecosostenibile. Contemporaneamente allo studio dei problemi agricoli, il team di ricercatori ha volto l’attenzione anche verso i danni che la negligenza umana causava all’ambiente inquinando aria, acqua e suolo. Furono avviati studi e verifiche per individuare preparati biologici, impianti e macchinari per affrontare le diverse situazioni. Oggi la B.E.A. è in grado di rimediare ai principali guasti causati da numerosi tipi di inquinamento. Nel caso di inquinamento da idrocarburi, idonei consorzi di microrganismi li elaborano in sostanze probiotiche. Gli idrocarburi in acqua vengono trasformati in nutri-


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Gt speciale expo by Agenzia per lo Sviluppo Economico - Camera di Commercio San Marino - Issuu