Festa dell'altra estate 2019

Page 1

FESTA DELL’ALTRA ESTATE TEATRO – MUSICA CINEMA – DIBATTITI LABORATORI

2019

dal 3 al 14

LUGLIO

CASETTA ROSSA VIA G.MAGNAGHI, 14 — GARBATELLA

casettarossa www.casettarossa.org


CHE DICI? VIENI IN BICI?


DAL 3 AL 14 LUGLIO LA CASETTA ROSSA VI ASPETTA CON PRESENTAZIONI, DIBATTITI, LABORATORI, MUSICA, CINEMA, TEATRO E ALTRO ANCORA! Attività per grandi e piccini popoleranno di cultura e divertimento il parco Cavallo Pazzo con eventi a ingresso gratuito. Le attività ordinarie della Casetta Rossa proseguono come sempre: dal martedì mattina alla domenica pomeriggio ci troverete sempre aperti: pranzo, aperitivo e cena. Ricordiamo che durante la Festa dell’altra estate la cena e gli eventi vivono anche grazie al prezioso aiuto dei volontari: vi chiediamo quindi di avere pazienza e di godervi il divertimento di questi giorni che speriamo siano indimenticabili. Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che permetteranno anche quest’anno che questa magia collettiva sia possibile, agli artisti e, naturalmente, a voi che parteciperete.

BUONA FESTA!


Mercoledì 3 luglio

H 18.00 AREA PARCO

BRINDISI DI APERTURA FESTA CON LA BANDA DELLA MONTAGNOLA

Si parte! Al via la nuova edizione della festa dell’altra estate! Brindisi, sorrisi e tanta allegria per dare il via a 12 giorni di eventi. Ad allietare il tradizionale brindisi di inizio festa la neonata Banda della Montagnola che con le sue sonorità darà il via a questa avventura.

H 19.00 AREA PARCO

PRESENTAZIONE DI “LA BANALITÀ DEL MA”

di Mauro Biani

Come siamo diventati così miserabili? Come ha fatto un popolo di migranti, di persone costrette a fuggire a milioni dalla fame, dalla povertà, dalla guerra, o semplicemente di persone alla ricerca di migliori opportunità, a diventare così cinicamente insensibile, quando non apertamente ostile e rancoroso, nei confronti di chi sta subendo oggi un destino persino peggiore di quello dei nostri antenati? Le migrazioni, il razzismo, la paura, la violenza. Questi anni di grande transizione sembrano aver trasformato in normale, persino banale, ciò che solo pochi anni fa avremmo trovato folle, orrendo. La matita di Mauro Biani racconta questo mutamento in “La banalità del ma” con la sua satira che, senza mai ergersi a giudice, non fa sconti a nessuno.

H 21.30 AREA EVENTI

SPETTACOLO ‘L’UNICA VOLTA CHE HO USATO IL ROSSETTO’

a sostegno de La Pecora Elettrica

“L’unica volta che ho usato il rossetto” è una mostra fotografica che si trasforma in un reading. Un album di famiglia dove sono raccolti i volti delle nostre nonne. Immagini che attraverso tempo narrano storie. Le storie orali che incontrano i documenti d’archivio per trasformarsi in un racconto in prima persona. In questo primo step, dall’album emergono alcuni eventi accaduti tra il 1943 e il 1944 a Roma. Uno scambio di sguardi postumo con le protagoniste della guerra di liberazione dal nazi-fascismo, le combattenti antifasciste. Una narrazione soggettiva, epica, intrisa di identità sociale e di politica. Un racconto, drammatico e arrabbiato, letto attraverso la lente delle emozioni personali. Le emozioni delle donne costrette dalla violenza fascista a cambiare la loro vita e a scegliere anche il più estremo sacrificio per prendersi il futuro. Ingresso a offerta libera, il ricavato verrà interamente devoluto alla ricostruzione de La Pecora Elettrica.


LABORATORIO “IL BAMBINO NELLA BOLLA”

a cura di Artludik

Una divertente storia di Polly Dunbar introdurrà un coloratissimo laboratorio per bambini dai 5 ai 10 anni: Pittura con le bolle di sapone!

H 18.30 AREA PARCO

CERIMONIA CONSEGNA CENSIMENTO ARBOREO

Con Stefano Mancuso e Chef Rubio

Il professor Stefano Mancuso e Chef Rubio tornano alla Casetta Rossa per presentare i risultati del censimento arboreo avviato lo scorso marzo a seguito della campagna di crowdfunding. Gli alberi, secondo gli studi del prof Mancuso, sono una sorgente di benefici per la cittadinanza, che vanno dalla rimozione degli inquinanti al miglioramento della salute mentale. Il futuro dei nostri ambienti urbani non può che essere quello di immense giungle urbane, in cui le piante, come negli ambienti naturali, rappresentano la maggior parte della biomassa’. Un incontro per consegnare i risultati agli abitanti del quartiere e raccontare i benefici per chi vive attorno al parco Cavallo Pazzo e in città.

H 21.30 AREA EVENTI

“FRESCHIBUFFI E ALTRE TRASMIGRAZIONI DELL’ANIMA” di e con Claudio Morici e Ivan Talarico

Claudio Morici e Ivan Talarico collaborano da anni in spettacoli che uniscono lo storytelling alla canzone-teatro, passando dalla comicità sperimentale alla semplice amicizia sul palco. In “FreschiBuffi e altre trasmigrazioni dell’anima” Morici e Talarico raccontano la loro storia incrociata. Attraverso canzoni e brevi monologhi sul palco della Casetta Rossa parleranno di Dio come uno stalker, stili di vita antibiotici, abbracci che durano 35 minuti, intelligenza artificiosa, tasse al 30% sulle frasi belle e speranza come rovina del mondo. Per scoprire insieme quanto ridere, riflettere e sopravvivere parlino la stessa strana lingua. E quanto l’anima sia impossibile tenerla ferma in un punto.

Giovedì 4 luglio

H 18.00 AREA BAMBINI


Venerdì 5 luglio

H 18.00 AREA BAMBINI

LABORATORIO “CHI NON CONOSCE PEZZETTINO DI LEO LIONNI?”

a cura di Artludik

La sua storia ci porterà a creare con mille pezzettini di trasparente carta velina un piccolo quadretto “cattura luce”. Per bambini dai 5 ai 10 anni

H 18.30 AREA LABORATORI

HATHA YOGA

Laboratorio a cura di Stefania Toscano. Porta il tuo tappetino! Ingresso a offerta libera.

H 18.30 AREA DIBATTITI

INCONTRO ‘LA CITTÀ CHE RINASCE’

Quanta ricchezza culturale anima Roma? Quanto capitale sociale, di comunità resiste all’incuria producendo bellezza e solidarietà? In una città trascurata e umiliata dal governo cittadino e nazionale, rifiutata nel suo ruolo di capitale, esiste una spinta al cambiamento fatto di esperienze diffuse di mutualismo, di solidarietà attiva, di comunità inclusive; esistono pratiche di buon governo municipale in controtendenza con il vento nero della storia e il lassismo istituzionale delle classi dirigenti. Un incontro per ragionare sulla possibilità di restituire diritti, dignità, benessere collettivo attraverso la partecipazione pubblica, la presa di parola collettiva, il protagonismo civico dei nostri territori.

H 21.30 AREA EVENTI

“THE SHALALALAS” IN CONCERTO. OPENING “SATURNO ADESSO”

‘The Shalalalas’ nascono da un colpo di fulmine tra la chitarra di Alex e la voce di Sara. Il loro primo EP esce nel 2013 con il titolo “The Fucking Shalalalas” dove si intrecciano sonorità indie folk con melodie pop. Dopo una lunghissima serie di live, nell’aprile 2015 esce, per l’etichetta Bassa Fedeltà, il loro primo disco dal titolo “There are 3 las in Shalalalas”, un disco totalmente acustico che la band ama definire “dream-folk”. Il tour porta i The Shalalalas in oltre 100 città in Italia ed Europa. Nel 2016 il brano “A Week” viene scelto per la sigla della serie TV “L’Allieva”. La serie va in onda in prima serata RAI 1, tra settembre e ottobre dello stesso anno e vede molti altri brani della band presenti all’interno della colonna sonora.


TAVOLA ROTONDA “RICORDANDO FABRIZIO”

L’11 gennaio del 1999 moriva Fabrizio de André. Lo ricordiamo attraverso un racconto che dura una vita. Un racconto per svelare il suo sguardo sul mondo. Partecipano: Luigi Viva - giornalista autore del libro “Falegname di Parole. Le Canzoni e la musica di Fabrizio De André”; Doriano Fasoli - giornalista autore del libro “Fabrizio De André. Passaggi di tempo”; Ugo Fracassa Università degli Studi Roma Tre e curatore del progetto sulla letteratura migrante ‘Princesa20’. Coordina l’incontro Fausto Pellegrini – Giornalista

H 21.30 AREA EVENTI

“TI ME PERDUNIÉ U MAGÚN” Tributo a Fabrizio De André

A 20 anni dalla morte di De André torna lo storico tributo di Roma. Una intera giornata dedicata a Faber, alle sue parole. Una giornata con reading, incontri, mostre e ovviamente un grande concerto all’aperto con artisti e band che si alterneranno sul palco suonando e cantando Fabrizio. Ingresso a offerta libera. Il ricavato sarà devoluto alla straordinaria esperienza di accoglienza di Riace.

Alla Casetta Rossa è attivo il “Pasto Sospeso”. Offri uno o più pasti, ognuno per il valore di 5 Euro, a quanti vivono in condizioni di disagio e povertà. Puoi donare direttamente alla Casetta Rossa o utilizzando l’IBAN IT88Z0501803200000011596285 indicando nella causale ‘pasto sospeso’. Grazie!

Sabato 6 luglio

H 18.30 AREA DIBATTITI


Domenica 7 luglio

H 19.00 AREA DIBATTITI

BOB CORSI DJSET

In pochi a Roma sanno far ballare come lui sa fare da anni: Roberto Corsi aka Bob Corsi è uno dei maestri del groove romano. Tra le sue mani dischi soul, r&b, latin, carribean, afro & vintage che farebbero muovere anche i pachidermi. Un’esperienza quasi mistica, da ascoltare e ballare gustando gli special drink del bar giù.

H 21.30 AREA EVENTI

PROIEZIONE DI ‘GO HOME - A CASA LORO’

di Luna Gualano.

Go Home è un horror allegorico, uno zombie movie. A Roma, durante una manifestazione contro l’apertura di un centro d’accoglienza, si scatena un’apocalisse zombie: solo l’interno del centro sembra essere sicuro e gli ospiti faranno di tutto per restare in vita. Enrico, un ragazzo di estrema destra, si mette al riparo all’interno del centro, mentendo sulla sua identità. L’unico luogo sicuro è quel centro d’accoglienza che lui non voleva, mentre fuori i morti camminano sulla terra. Il film vuole ribaltare la prospettiva, farci mettere nei ‘loro’ panni, perché crediamo che la paura, il razzismo, l’intolleranza, si possano combattere solo riuscendo ad osservare il mondo con gli occhi dell’ altro. Presentano: Luna Gualano, regista ed Emiliano Rubbi, sceneggiatore.

CHE DICI? VIENI IN BICI?


YOGA PER BAMBINI

Laboratorio per bambini per dare consapevolezza del proprio corpo, insegnare la concentrazione e sviluppare un fisico forte ed elastico. Età 4-7. Ingresso a offerta libera.

H 18.00 AREA LABORATORI

LABORATORIO DI PANIFICAZIONE

Panificatori falliti, assassini di lievito madre, carbonizzatori di impasti! Questo è il laboratorio che fa per voi! Una lezione per imparare - finalmente - a sfornare la pagnotta perfetta.

H 18.30 AREA DIBATTITI

“PACO” VIAGGIO FOTOGRAFICO NEL MONDO DELLA DROGA DEI POVERI Di e con Valerio Bispuri

Paco: dietro a un nomignolo innocente si nasconde una droga dagli effetti e dagli impatti sociali devastanti. Il paco è un prodotto di scarto della lavorazione della cocaina che si è diffuso a partire dall’inizio degli anni novanta soprattutto nei quartieri periferici di Buenos Aires e - in seguito - nelle favelas e nelle periferie di tutto il Sudamerica. Definito “la droga dei poveri” per il suo basso costo (una dose può costare meno di un dollaro), il paco è un prodotto di pessima qualità ed estremamente dannoso. Fumato come il crack, il Paco ha un effetto di brevissima durata e porta all’assuefazione in tempi altrettanto brevi. Valerio Bispuri ha lavorato a questo progetto per 14 anni, dal 2003 al 2017, entrando nei luoghi dove si produce il Paco, nei laboratori clandestini. Ha visitato le ‘villas miserias’ dove è nato, cercando sempre di capire la dimensione di questa droga, i posti dove è nata e si è sviluppata. Partecipano: Valerio Bispuri - fotografo e autore Valentina Notarberardino - responsabile ufficio stampa dell’editore Contrasto

H 21.30 AREA EVENTI

IL RACCONTO DELLA CITTÀ NELLA NUOVA SERIALITÀ

Roma da Nord a Sud: Suburra, Baby, Romolo e Giuly. Viaggio tangenziale alla scoperta dei nuovi autori. Ezio Abbate (Sceneggiatore Suburra), Grams (collettivo di scrittura di Baby) Michele Bertini e Alessandro D’Ambrosi (rispettivamente regista e protagonista ed entrambi sceneggiatori di Romolo e Giuly) illustreranno attraverso estratti delle serie TV una nuova Roma.

Lunedì 8 luglio

H 17.30 AREA BAMBINI


Martedì 9 luglio

H 17.30 AREA BAMBINI

LABORATORIO “IL CORPO IN GIOCO”

a cura di ArtLudik

Un modo per sperimentare lo spazio, il movimento e il ritmo attraverso il corpo, il gioco e la fiaba. Dai 6 ai 12 anni.

H 18.30 AREA LABORATORI

DEGUSTAZIONE VINI NATURALI

Una finestra sui vini naturali, sui metodi di produzione in vigna e in cantina. Una degustazione guidata dal Sommelier Massimiliano Massetti. Ingresso a offerta libera.

H 18.30 AREA DIBATTITI

PRESENTAZIONE DI “CHEESE”

il graphic novel d’esordio di Zuzu

Cheese è il primo graphic novel di Zuzu, la più giovane autrice mai pubblicata da Coconino Press. È la storia dell’amicizia tra Zuzu, Dario e Riccardo. Gli innamoramenti folli, la noia delle giornate in periferia e gli entusiasmi immotivati, la voglia di sbranare il mondo, il difficile rapporto col proprio corpo e l’anoressia, le risate demenziali e le prime vere lacrime. La storia di un trio, un ecosistema chiuso, un’isola rifugio dalle cui sponde osservare e sfidare l’infinito mare di possibilità e pericoli dell’età adulta. Ciascuno a suo modo, Zuzu e gli amici cercano il coraggio di rischiare, di buttarsi, di provare a realizzare i propri sogni.

H 21.30 AREA EVENTI

“CUORO”

di Gioia Salvatori Cuoro prova a riflettere sull’amore ma anche sui modelli comportamentali che attuiamo all’interno delle relazioni, sulle favole, gli archetipi, le paccottiglie sentimentali, il romanticismo…Una scatola delle sorprese per disperati frequentatori della battigia della vita, che pesca un filo narrativo e annoda tra di loro i quesiti dell’esistenza senza per questo risolverli.

H 22.30 AREA EVENTI

“AB HOC ET AB HAC” di Daniele Parisi

One man psycho-show. Una sguaiata ambulanza inghiottirà gli spettatori in un viaggio folle e disperatamente comico. Si passerà da un’immagine all’altra, da un paziente all’altro come in un pronto soccorso di una grande città. Una serata comica e delirante.


YOGA PER BAMBINI

Laboratorio per bambini per dare consapevolezza del proprio corpo, insegnare la concentrazione e sviluppare un fisico forte ed elastico. Età 4-7. Ingresso a offerta libera.

H 18.30 AREA LABORATORI

PILATES

Laboratorio a cura di Stefania Toscano. Porta il tuo tappetino! Ingresso a offerta libera.

H 18.30 AREA PARCO

APERITIVO DANZANTE

con Adriano Bono

Sciogliete i muscoli: con Adriano Bono si balla alla grande! Autore, cantante, polistrumentista, organizzatore di eventi e produttore dalle mille anime musicali, direttore, ring master e domatore di leoni nel Reggae Circus. È un pioniere della scena ukulelistica Italiana e l’organizzatore del raduno Big Ukulele Night. Con il suo sound sarà impossibile rinunciare ai drink del bar giù!

H 21.30 AREA EVENTI

LERCIO LIVE

« Macchinista fa arrivare il treno in orario: denunciato per apologia del fascismo » « Giornalista di Studio Aperto non sa di essere in onda e dà una notizia di economia » « Salvini si sveglia in un mondo migliore e scopre di non esistere » Ne volete ancora? Allora non potete assolutamente perdervi il Lercio live, il primo spettacolo ideato e scritto dalla redazione del sito satirico più amato d’Italia. Battute fulminanti e telegiornali improbabili vi terranno compagnia per un’intera serata, al termine della quale verrà sorteggiato il vincitore di una batteria di pentole in acciaio inox 18/10. Nessuna selezione all’entrata, a meno che non siate Checco dei Modà.

Mercoledì 10 luglio

H 17.30 AREA BAMBINI


Giovedì 11 luglio

H 17.30 AREA BAMBINI

LABORATORIO PER BAMBINI

a cura di Ass.ne think green factory

Laboratori riciclocreativi per creare fantastici giochi da condividere al Think green ecofestival 2019. Dai 4 in su.

H 18.30 AREA LABORATORI

DEGUSTAZIONE VINI NATURALI

Una finestra sui vini naturali, sui metodi di produzione in vigna e in cantina. Una degustazione guidata dal Sommelier Massimiliano Massetti. Ingresso a offerta libera.

H 18.30 AREA DIBATTITI

PRESENTAZIONE DI “IO KHALED VENDO UOMINI E SONO INNOCENTE”

di Francesca Mannocchi

Khaled è libico, ha poco piú di trent’anni, ha partecipato alla rivoluzione per deporre Gheddafi, ma la rivoluzione lo ha tradito. Così lui, che voleva fare l’ingegnere, è diventato un anello della catena che gestisce il traffico di persone. Organizza le traversate del Mediterraneo, smista donne, uomini e bambini dai confini del Sud fino ai centri di detenzione: le carceri legali e quelle illegali, in cui i trafficanti rinchiudono i migranti in attesa delle partenze, e li torturano, stuprano, ricattano le loro famiglie. Khaled assiste, a volte partecipa. Lo fa per soldi, eppure non si sente un criminale. Perché abita un paese dove sembra non esserci alternativa al malaffare. Partecipano: Francesca Mannocchi – autrice, Riccardo Noury – portavoce di Amnesty International Italia

H 21.30 AREA EVENTI

PROIEZIONE DI “ELIAS”

e incontro con il cast e Chef Rubio. A seguire, danze rom.

Elias è un corto di Brando Bertoleschi prodotto da Chef Rubio. Elias è un corto di sull’amicizia tra un bambino Rom e un cane, interpretato da un cast di ROM alle loro prime esperienze davanti alla macchina da presa. Elias è un breve racconto su un’amicizia profonda, un legame indissolubile che attecchisce in un contesto controverso e che – con il flusso narrativo ellittico – resiste al tempo e alle circostanze. Dopo la proiezione il cast e Chef Rubio rispondono alle domande del pubblico della Festa dell’Altra Estate. A seguire preparatevi a ballare sulle note delle più autentiche danze rom. Una serata tutta da scoprire, non mancate!


LABORATORIO PER BAMBINI “LA CITTÀ È UN BOSCO”

a cura di APE Roma.

Il parco della Casetta Rossa si trasforma in un bosco incantato: quali avventure vivranno i piccoli esploratori insieme agli amici di Ape Roma?

H 18.30 AREA LABORATORI

HATHA YOGA

Laboratorio a cura di Stefania Toscano. Porta il tuo tappetino! Ingresso a offerta libera.

H 18.30 AREA DIBATTITI

LA MONTAGNA CHE PARLA. SENTIERI, PASSI E RACCONTI

con APE Roma

La montagna non è solo il sentiero e le vedute aeree di una gita domenicale. La montagna è anche e soprattutto nelle storie e le vite di chi la abita. Sono le pratiche di chi resta e di chi le attraversa; solo le politiche che plasmano comunità e geografie di quei territori. Di questo e altro ancora parleremo il 12 luglio con amici vecchi e nuovi di APE Roma

H 21.30 AREA EVENTI

SLAM POETRY

di Militant A

Una serata speciale sul palco dell’Altra Estate: Militant A, accompagnato da Pol G, racconta trent’anni di rap, da “Batti il tuo tempo” a “Simonetta”. Come nascono le canzoni, come una rima, una quartina, un rap può cambiare la percezione di se stessi e dell’ambiente in cui si vive, trasformando persone che tutti scansavano in stelle, luoghi considerati di “degrado” in oasi di bellezza. Dalla golden age dell’hip hop all’ultimo libro “Conquista il tuo quartiere e conquisterai il mondo - la mia vita con il rap” un viaggio in rima tra hit del movimento e laboratori rap fatti nelle scuole e con i ragazzi di tutto il mondo.

Venerdì 12 luglio

H 18.00 AREA BAMBINI


Sabato 13 luglio

H 18.30 AREA DIBATTITI

APERITIVO CON GLI “ALABAMA BREAKFAST”

Un viaggio nella musica country tra impegno, poesia e spiritualità. Ordinate “il solito” al fantastico bar giù e preparatevi a brindare e brindare ancora all’altra estate.

H 21.30 AREA EVENTI

THE NIRO E GIANGRANDE IN CONCERTO

Stasera sul palco della Casetta Rossa due ospiti speciali: Giangrande e The Niro, due tra i più interessanti cantautori del panorama indipendente italiano degli ultimi anni. Due artisti che hanno tratto dal folk più ispirato ed introspettivo e dal songwriting d’oltre oceano la loro ispirazione più grande. Divideranno il palco presentando in veste acustica i loro brani tratti dai recenti lavori discografici “Beauty at closing time” e “Homemade vol.1.0”

Alla Casetta Rossa è attivo il “Pasto Sospeso”. Offri uno o più pasti, ognuno per il valore di 5 Euro, a quanti vivono in condizioni di disagio e povertà. Puoi donare direttamente alla Casetta Rossa o utilizzando l’IBAN IT88Z0501803200000011596285 indicando nella causale ‘pasto sospeso’. Grazie!


MEDITERRANEA DAL MARE A ROMA COME PORTO APERTO ALL’UMANITÀ

Un’onda Mediterranea per affondare razzismo e xenofobia, sommergendo paura e pregiudizi, facendo spazio a chi arriva dal mare, in cerca di un porto sicuro in questa grande città. #Mediterranea Saving Humans

H 21.30 AREA EVENTI

PROIEZIONE DI “DOVE BISOGNA STARE”

di Daniele Gaglianone

“Dove bisogna stare” segue la storia di Georgia, ventiseienne che faceva la segretaria. Un giorno stava andando a comprarsi le scarpe; ha trovato di fronte alla stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha pensato di fermarsi a dare una mano. Poi ha pensato di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po’ più sostanziosa. È ancora lì. Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell’alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse; sono di età differenti, e vengono da mondi differenti. A tutte però è successo quello che è successo a Georgia: si sono trovate di fronte, concretamente, una situazione di marginalità, di esclusione, di caos, e non si sono voltate dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.

Domenica 14 luglio

H 18.30 AREA PARCO


“Ogni tempesta comincia con una singola goccia” A Lorenzo “Orso” Orsetti A Carlo Giuliani, con la stessa rabbia e lo stesso amore.

Casetta Rossa Spa

(Spazio Pubblico per l’Autogoverno) via Magnaghi 14, 00154 Roma – Garbatella sito: casettarossa.org fb: Casetta Rossa Spa Tw: @CasettaRossa


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.